(11.18) Manuale di istruzioni Leon SEAT Leon SEAT · 2018. 11. 22. · SEAT Leon 5F0012750BL...

of 416 /416
Manuale di istruzioni SEAT Leon

Embed Size (px)

Transcript of (11.18) Manuale di istruzioni Leon SEAT Leon SEAT · 2018. 11. 22. · SEAT Leon 5F0012750BL...

  • Manuale di istruzioniSEAT Leon

    5F0012750BL

    Italia

    no 5

    F001

    2750

    BL (

    11.18

    )

    SEA

    T Le

    on I

    talia

    no (

    11.18

    )

  • SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica. Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.

    ❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.18

    Dati del veicolo

    Modello:

    Targa:

    Numero d’identificazione del veicolo:

    Data dell’immatricolazione o della consegna del veicolo:

    Centro Autorizzato SEAT:

    Il Responsabile Clienti:

    Telefono:

    Ricevuta di consegna dei documenti e delle chiavi del veicolo

    In dotazione al veicolo: SÌ NO

    Documentazione di bordo

    Chiave principale

    Chiave secondaria

    È stato verificato il corretto funzionamento delle chiavi

    Località: Data:

    Firma del titolare del veicolo:

  • IntroduzioneComplimenti per aver scelto una SEAT e gra-zie per averci accordato la sua fiducia.

    Con la sua nuova SEAT, potrà usufruire di unavettura di tecnologia avanzata e con dotazio-ni di elevata qualità.

    Le raccomandiamo di leggere attentamentele presenti istruzioni per l'uso per prendere fa-miliarità con il veicolo e poter usufruire appie-no di tutte le sue funzionalità per l’uso quoti-diano.

    Le informazioni sull’utilizzo sono integrate daindicazioni per il funzionamento e la conser-vazione del veicolo, in modo da garantire lasicurezza delle persone e mantenere inalte-rato il valore della vettura. Le forniamo inoltreutili consigli pratici e suggerimenti per guida-re il veicolo in modo efficiente e nel rispettodell’ambiente.

    Ci auguriamo che il veicolo sia di suo gradi-mento e che faccia sempre un buon viaggio.

    SEAT, S.A.

    ATTENZIONETenere in considerazione le importantiavvertenze sulla sicurezza relative al-l'airbag frontale del passeggero››› pag. 82, Indicazioni importanti sul-l'airbag frontale del passeggero.

  • Informazioni sul presen-te librettoNel presente manuale viene descritto l’alle-stimento del veicolo al momento della reda-zione del testo. Alcune delle dotazioni qui de-scritte sono state introdotte solo in un secon-do tempo o sono disponibili solamente in de-terminati Paesi.

    Alcuni dei dispositivi e alcune delle funzio-ni qui descritte non sono inclusi in tutti i tipio le versioni del modello, dato che posso-no variare o subire modifiche a secondadelle esigenze tecniche del mercato, sen-za che ciò possa essere inteso, in nessuncaso, come pubblicità ingannevole.

    Alcuni dettagli delle figure possono esserediversi rispetto alla realtà del singolo veicolo,per cui le figure sono da intendersi come rap-presentazioni standard.

    Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,davanti, dietro) in questo manuale si intendo-no sempre riferite al senso di marcia del vei-colo, a meno che non sia espressamente in-dicato un diverso punto di riferimento.

    Il materiale audiovisivo è destinato esclusi-vamente ad aiutare gli utenti a comprenderemeglio alcune funzionalità della vettura e nondeve essere considerato sostitutivo delleistruzioni per l'uso. Accedere alle istruzioni per

    l'uso per consultare le informazioni completee le avvertenze.

    Le dotazioni segnate con un asteriscofanno parte del corredo di serie solo indeterminate versioni del modello, sonopreviste come optional solo in alcuneversioni o sono disponibili solo in alcuniPaesi.I marchi registrati sono segnalati con ilsimbolo ®. L'eventuale assenza di questosimbolo non significa tuttavia che talinomi possano essere usati liberamente.Indica che il paragrafo continua alla pa-gina seguente.Avvertenze importanti nella pagina indi-cata.Contenuti maggiormente dettagliati nel-la pagina indicata.Informazioni generali nella pagina indi-cata.Informazioni di emergenza nella paginaindicata.

    Nel presente manuale, può accedere alle in-formazioni mediante:

    ● Indice tematico, con la struttura generaledel manuale per capitoli.● Indice visivo, nel quale le viene indicatagraficamente la pagina dove è possibile re-perire le informazioni “essenziali”, le quali so-no sviluppate nei capitoli corrispondenti.

    ®

    ● Indice alfabetico, con numerosi termini e si-nonimi, che facilita la ricerca delle informa-zioni.

    ATTENZIONEI testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni sulla sicurezzadelle persone e suggerimenti su comeridurre il rischio di infortuni e di lesioni.

    AVVISOI testi preceduti da questo simbolo ri-chiamano l’attenzione su possibili dannial veicolo.

    Per il rispetto dell'ambienteI testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni sulla protezionedell'ambiente.

    AvvertenzaI testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni aggiuntive.

  • Manuale di istruzioni cartaceoIl manuale di istruzioni cartaceo contiene in-formazioni rilevanti sull’uso del veicolo e delsistema infotainment.

    Nella versione digitale dei manuali sono con-tenute informazioni più dettagliate.

    Versione digitale del manuale del si-stema infotainment

    Fig. 1 Sito web di SEAT

    La versione digitale è disponibile sul sito webufficiale di SEAT.

    Per visualizzare la versione digitale del ma-nuale:

    ● scansionare il codice QR ››› fig. 1● OPPURE inserire il seguente indirizzo nelbrowser di navigazione:

    http://www.seat.com/owners/your-seat/manuals-offline.html

    selezionare il veicolo e successivamente l’op-zione “Infotainment”.

    Video correlati

    Fig. 2 Sito web di SEAT

    L’uso di alcune funzionalità della vettura puòessere mostrato sotto forma di istruzioni vi-deo:

    ● scansionare il codice QR ››› fig. 2● OPPURE inserire il seguente indirizzo nelbrowser di navigazione:

    http://www.seat.com/owners/your-seat/manuals-offline.html

    selezionare il veicolo e successivamente l’op-zione “Multimedia”.

    AvvertenzaLe istruzioni video sono disponibili soloin alcune lingue.

  • Domande frequentiPrima di avviare la marcia

    Come si regola il sedile? ››› pag. 20 Come si regola il volante? ››› pag. 22

    Come si regolano gli specchietti retrovisoriesterni? ››› pag. 21

    Come si accendono le luci esterne?››› pag. 32

    Come funziona la leva selettrice del cambio au-tomatico? ››› pag. 41

    Come si fa rifornimento di carburante?››› pag. 47

    Come vengono azionati i tergicristalli e il tergilu-notto? ››› pag. 34

    Situazioni di emergenza

    Una spia di controllo si accende o lampeggia.Che cosa vuol dire? ››› pag. 39

    Come si apre il cofano del vano motore?››› pag. 18

    Come si esegue l'avviamento di emergenza?››› pag. 59

    Dove si trovano gli strumenti di bordo del veico-lo? ››› pag. 54

    Come si ripara uno pneumatico con il kit per lariparazione degli pneumatici? ››› pag. 53 Come si sostituisce una ruota? ››› pag. 54 Come si sostituisce un fusibile? ››› pag. 51

    Come si sostituisce una lampadina?››› pag. 52 Come si traina il veicolo? ››› pag. 58

    Consigli utili

    Come si regola l'ora? ››› pag. 119

    Quando deve essere effettuata l'ispezione delveicolo? ››› pag. 124

    Quali funzioni hanno i tasti/le manopole del vo-lante? ››› pag. 128

    Come si rimuove la copertura del bagagliaio?››› pag. 180

    Come si fa a guidare in modo economico e ri-spettoso dell'ambiente? ››› pag. 273

    Come si fa a controllare il livello dell'olio motoree a rabboccarlo? ››› pag. 47

    Come si fa a controllare il livello del liquido diraffreddamento del motore e a rabboccarlo?››› pag. 49

    Come si rabbocca il liquido lavacristalli?››› pag. 50

    Come si fa a controllare il livello del liquido deifreni e a rabboccarlo? ››› pag. 49

    Come si fa a controllare e regolare i valori dellapressione degli pneumatici? ››› pag. 354 Consigli per il lavaggio del veicolo ››› pag. 368

    Funzioni di interesse

    Easy Connect, menu Veicolo ››› pag. 35

    Come funziona il sistema Start/Stop?››› pag. 279

    Quali assistenti possono essere utilizzati perparcheggiare? ››› pag. 309

    Come funziona l'assistente alla retromarcia?››› pag. 316

    Come funziona il sistema di regolazione auto-matica della velocità? ››› pag. 289

    Come può essere regolata la modalità di guidaSEAT? ››› pag. 306

    Come funziona il dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia? ››› pag. 299

    Come funziona il sistema di controllo della pres-sione degli pneumatici? ››› pag. 357

    Come si apre il veicolo senza chiave (KeylessAccess)? ››› pag. 136

    Illuminazione interna e luci ambientali››› pag. 157

  • Indice

    IndiceElementi essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Panoramica del lato guida (volante a si-nistra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Panoramica del lato guida (volante adestra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Panoramica del lato passeggero (volan-te a sinistra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Panoramica del lato passeggero (volan-te a destra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Console centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Prima di avviare la marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Accensione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Easy Connect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Spie luminose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Leva del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Controllo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Procedura in caso di foratura . . . . . . . . . . . . . . . 52Sostituzione di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

    Traino di emergenza del veicolo . . . . . . . . . . . . 58Avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

    Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Posizione corretta dei passeggeri del vei-colo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Perché le cinture di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . 69Regolazione corretta delle cinture di sicu-rezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . 74Sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Indicazioni di sicurezza sul sistema air-bag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78Disattivazione degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . 82Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

    In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Autoaiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Attrezzatura di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . 85Sblocco/blocco d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . 87Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Traino ed avviamento del motore mediantetraino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Fusibili e lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . . 94

    Sostituzione delle lampadine a incande-scenza anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Sostituire le lampadine a incandescenzaposteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

    Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Strumentazione e spie di controllo . . . . . . . 106Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Uso del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127Volante multifunzione* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Allarme antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Portellone posteriore (bagagliaio) . . . . . . . . . . 143Comandi per i finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Tettuccio panoramico scorrevole* . . . . . . . . . 147Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . 149Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149Visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Sistemi tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . . . 158Specchietto retrovisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Regolazione dei sedili e dei poggiatesta . . . . 163Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164Trasporto e attrezzatura pratica . . . . . . . . . 168Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171Portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184Riscaldamento, ventilazione e raffredda-mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

    5

  • Indice

    Sistema infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . 190Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190Vista d’insieme dell'apparecchio . . . . . . . . . . . 192Indicazioni generali per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . 194Connettività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Trasmissione dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Full Link* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200SEAT Media Control* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207Hotspot WLAN* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208Modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 211Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223Navigazione modalità Offroad* . . . . . . . . . . . . 234Menu Veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236Telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

    Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247Avviamento e guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247Avviamento e spegnimento del motore . . . . . 247Frenare e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253Sistemi di frenata e stabilizzazione . . . . . . . . . 258Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262Cambio automatico/cambio automaticoDSG* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262Raccomandazione della marcia . . . . . . . . . . . 270Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271Rodaggio e guida economica . . . . . . . . . . . . . . 272Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275Gestione del motore e impianto di depura-zione dei gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278

    Sistemi di assistenza per il conducen-te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279Sistema Start/Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279Funzione Auto Hold* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282Regolatore di velocità (GRA)* . . . . . . . . . . . . . . 284Sistema di assistenza alla frenata di emer-genza (Front Assist).* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285Adaptive Cruise Control ACC (sistema diregolazione automatica della velocità)* . . . 289Dispositivo di assistenza per il mantenimen-to della corsia (Lane Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . 299Assistente per ingorghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303Assistente per emergenze (Emergency As-sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304Modalità di guida SEAT (SEAT Drive Profi-le)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306Sistemi di assistenza al parcheggio e allamanovra (Park Pilot) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309Assistenza per il parcheggio plus* . . . . . . . . . . 311Assistenza per il parcheggio posteriore* . . . . 315Assistente alla retromarcia “Rear View Ca-mera”* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319Dispositivo di traino per rimorchio* . . . . . . . . . 319Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325

    Consigli e assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 332Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . 332Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . 333Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 333Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336AdBlue® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . 347

    Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352Sistema di controllo degli pneumatici . . . . . . 357Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

    Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364Scadenze di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 364Offerte di servizi supplementari . . . . . . . . . . . . . 366Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367Cura periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367

    Informazioni per l'utente . . . . . . . . . . . . . 374Informazioni per l'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374Registrazione di dati di eventi (Event DataRecorder) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374Altre informazioni di interesse . . . . . . . . . . . . . . . 374Informazioni sulla Direttiva dell’Unione Eu-ropea 2014/53/UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

    Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379Nozioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379Dati sul consumo di carburante . . . . . . . . . . . . 380Guida con traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382Dati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394

    Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395

    6

  • Elementi essenziali

    Vista esterna

    ››› pag. 16››› pag. 47››› pag. 15››› pag. 47

    1

    2

    3

    4

    ››› pag. 58››› pag. 18››› pag. 52

    5

    6

    7

    7

  • Elementi essenziali

    Vista esterna

    ››› pag. 49››› pag. 47››› pag. 50››› pag. 51

    1

    2

    3

    4

    ››› pag. 47››› pag. 49››› pag. 50››› pag. 178

    5

    6

    7

    8

    ››› pag. 54››› pag. 53››› pag. 174

    9

    10

    11

    8

  • Elementi essenziali

    Panoramica del lato guida (volante a sinistra)

    1 ››› pag. 332 ››› pag. 403 ››› pag. 154 ››› pag. 32

    5 ››› pag. 216 ››› pag. 187 ››› pag. 18

    8 ››› pag. 399 ››› pag. 3410 ››› pag. 112

    11 ››› pag. 3212 ››› pag. 2213 ››› pag. 51

    9

  • Elementi essenziali

    Panoramica del lato guida (volante a destra)

    1 ››› pag. 342 ››› pag. 1123 ››› pag. 154 ››› pag. 32

    5 ››› pag. 216 ››› pag. 187 ››› pag. 18

    8 ››› pag. 399 ››› pag. 3310 ››› pag. 40

    11 ››› pag. 2212 ››› pag. 3213 ››› pag. 51

    10

  • Elementi essenziali

    Panoramica del lato passeggero (volante a sinistra)

    ››› pag. 22››› pag. 18››› pag. 169

    1

    2

    3

    11

  • Elementi essenziali

    Panoramica del lato passeggero (volante a destra)

    ››› pag. 22››› pag. 18››› pag. 169

    1

    2

    3

    12

  • Elementi essenziali

    Console centrale

    ››› pag. 41››› pag. 249

    1

    2

    ››› pag. 35, ››› pag. 190››› pag. 33

    3

    4

    ››› pag. 425

    Nei veicoli con volante a destra, la disposizione è simmetrica.

    13

  • Elementi essenziali

    Vista interna

    ››› pag. 20››› pag. 21››› pag. 19››› pag. 161

    1

    2

    3

    4

    ››› pag. 29››› pag. 177››› pag. 20››› pag. 24

    5

    6

    7

    814

  • Elementi essenziali

    Funzionamento

    Apertura e chiusura

    Video correlato

    Fig. 3 Apertura e chiusu-ra

    Porte

    Fig. 4 Chiave con telecomando: tasti.

    Fig. 5 Porta del conducente: interruttore dellachiusura centralizzata.

    Blocco e sblocco mediante la chiave● Blocco: premere il tasto ››› fig. 4.● Blocco del veicolo senza il sistema antifur-to: premere nuovamente il tasto ››› fig. 4per i 2 secondi successivi.● Sblocco: premere il tasto ››› fig. 4.● Sblocco del portellone posteriore: mante-nere premuto il tasto ››› fig. 4 per almeno 1secondo.

    Blocco e sblocco mediante l'interruttoredella chiusura centralizzata● Blocco: premere il tasto ››› fig. 5. Nessu-na porta si apre dall'esterno. Le porte posso-no essere aperte dall'interno tirando la levet-ta apriporta.● Sblocco: premere il tasto ››› fig. 5.

    ››› in Descrizione a pag. 133

    ››› pag. 132

    ››› pag. 15, ››› pag. 16

    Sblocco o blocco della porta delconducente

    Fig. 6 Maniglia della porta del conducente:serratura di chiusura non visibile.

    In caso di guasto della chiusura centralizzata,la porta del conducente può essere bloccatae sbloccata dalla serratura. »

    15

  • Elementi essenziali

    Normalmente, bloccando manualmente laporta del conducente tutte le porte si blocca-no. Quando si sblocca manualmente, risulte-rà sbloccata soltanto la porta del conducen-te. Tenere presenti le istruzioni relative all'al-larme antifurto ››› pag. 132.● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo››› pag. 133.● Introdurre l'ingegno nell'apertura inferioredel coperchio posto sulla maniglia della por-ta del conducente ››› fig. 6 (freccia) e solle-vare il coperchio dal basso verso l'alto.● Introdurre l'ingegno della chiave nella ser-ratura e sbloccare o bloccare il veicolo.

    Particolarità● Nei veicoli sbloccati, l'allarme antifurto ri-mane attivo. Tuttavia, l'allarme non vieneazionato ››› pag. 132.● Una volta aperta la porta del conducente sihanno a disposizione 15 secondi per inserirel'accensione. Dopodiché, l'allarme vieneazionato.● Accendere il quadro. L'immobilizer elettroni-co registra la validità della chiave e disattival'impianto antifurto.

    AvvertenzaSe il veicolo viene bloccato manualmentecon un ingegno, l'allarme antifurto non siattiva ››› pag. 132.

    Blocco di emergenza delle portesenza cilindretto della serratura

    Fig. 7 Blocco di emergenza della porta.

    In caso di guasto alla chiusura centralizzata,le porte senza serratura devono essere chiu-se separatamente.

    Nella parte frontale della porta del passeg-gero è presente un dispositivo per il bloccag-gio di emergenza (visibile solo se la porta èaperta).

    ● Rimuovere il cappuccio di protezione.● Inserire la chiave nella fessura e girarla finoalla battuta: verso destra, per la porta sul latodestro e, verso sinistra, per la porta sul lato si-nistro.

    Dopo aver chiuso la porta non sarà più possi-bile aprirla dall'esterno. La porta può esseresbloccata e aperta dall'interno tirando unavolta la leva di apertura.

    Portellone posteriore

    Fig. 8 Portellone posteriore: apertura dall'e-sterno.

    Il meccanismo di apertura del portellone fun-ziona elettricamente. Si attiva azionando lamaniglia a forma di sigla del portellone.

    Per cambiare lo stato da bloccato/sbloccato,azionare il pulsante o il tasto ››› fig. 4della chiave del telecomando.

    Se il portellone posteriore è aperto o chiuso inmaniera non corretta, sul display del quadrostrumenti appare il segnale di avvertimentocorrispondente.* Se si apre viaggiando a piùdi 6 km/h (4 mph), viene emesso un segnaleacustico di avvertimento*.

    Apertura e chiusura● Aprire il portellone posteriore: tirare la ma-niglia e sollevarla ››› fig. 8. Si apre automati-camente.

    16

  • Elementi essenziali

    ● Chiudere il portellone posteriore: afferrarloper una delle due maniglie del rivestimentointerno e chiuderlo dando una leggera spinta.

    ››› in Bloccaggio automatico delportellone posteriore a pag. 144

    ››› pag. 143

    ››› pag. 17, ››› pag. 17

    Sbloccaggio di emergenza del por-tellone posteriore

    3 Riguarda solo il seguente modello: LEON

    Fig. 9 Particolare del bagagliaio: accesso aldispositivo di sblocco di emergenza.

    In caso di emergenza, il portellone posteriorepuò essere sbloccato dall'interno.

    ● Collocare la chiave nell'apertura nel rivesti-mento del portellone 1 e girare la chiave indirezione della freccia finché non si blocca laserratura.

    Sbloccaggio di emergenza del por-tellone posteriore

    3 Riguarda solo il seguente modello: LEON ST

    Fig. 10 Particolare del bagagliaio: accesso aldispositivo di sblocco di emergenza.

    In caso di emergenza, il portellone posteriorepuò essere sbloccato dall'interno.

    ● Estrarre lo sportellino inserendo un caccia-vite nella fessura ››› fig. 10 A.● Introdurre la chiave nel foro apposito e ruo-tarla nel senso della freccia fino a liberare ilfermo ››› fig. 10 B.

    Video correlato

    Fig. 11 Cofano del vanomotore

    17

  • Elementi essenziali

    Cofano del vano motore

    Fig. 12 Leva di sblocco nel vano piedi del latoconducente.

    Fig. 13 Leva sotto il cofano del vano motore.

    Apertura del cofano del vano motoreIl cofano del vano motore si sblocca dall'in-terno dell'abitacolo.

    Prima di aprire il cofano, assicurarsi che ibracci dei tergicristalli siano posati sul para-brezza.

    ● Aprire la porta e tirare la leva posta al disotto del cruscotto ››› fig. 12 1 .● Per sollevare il cofano del vano motore, ti-rare verso l'alto la levetta sporgente da sottoil cofano stesso ››› fig. 13 2 . Il cofano vienedisimpegnato dal gancio che lo trattiene.● Si può aprire il cofano. Estrarre l'asta di so-stegno e inserirla nell'apposito alloggiamentodel cofano.

    Chiusura del cofano motore● Alzare leggermente il cofano.● Sganciare l'asta del cofano e riportarla nelsuo supporto a incastro.● Ad un'altezza di circa 30 cm, lasciarlo ca-dere affinché resti bloccato.

    Non premere sul cofano nel caso in cui non sisia chiuso correttamente. Aprirlo nuovamentee lasciarlo cadere come indicato in prece-denza.

    ››› in Apertura e chiusura del cofa-no del vano motore a pag. 342

    ››› pag. 341

    Comandi per i finestrini*

    Fig. 14 Dettaglio della porta del conducente:comandi per i finestrini.

    ● Aprire il finestrino: premere il tasto .● Chiudere il finestrino: premere il tasto .

    Tasti della porta del conducenteFinestrino della porta anteriore sinistraFinestrino della porta anteriore destraFinestrino della porta posteriore sinistraFinestrino della porta posteriore destraInterruttore di sicurezza per disattivare itasti degli alzacristalli delle porte poste-riori

    1

    2

    3

    4

    5

    18

  • Elementi essenziali

    ››› in Apertura e chiusura elettricadei finestrini* a pag. 145

    ››› pag. 144

    Tettuccio panoramico*

    Fig. 15 Nel rivestimento interno del tetto: girarel'interruttore per aprire e chiudere.

    Fig. 16 Nel rivestimento interno del tetto: pre-mere l'interruttore e tirarlo per alzare e chiude-re il tettuccio.

    ● Apertura: girare la manopola sulla posizio-ne ››› fig. 15 3 .● Posizione comfort: girare la manopola sullaposizione ››› fig. 15 2 .● Chiusura: girare la manopola sulla posizio-ne ››› fig. 15 1 .● Ribaltamento all'indietro: girare la manopo-la sulla posizione ››› fig. 16 4 . Per ottenereuna posizione intermedia, mantenere la ma-nopola attiva fino alla posizione desiderata.● Abbassare: girare la manopola sulla posi-zione ››› fig. 16 5 . Per ottenere una posizioneintermedia, mantenere la manopola attiva fi-no alla posizione desiderata.

    ››› in Aprire o chiudere il tettucciopanoramico scorrevole a pag. 147

    ››› pag. 147

    Prima di avviare la marcia

    Video correlato

    Fig. 17 Interno del veico-lo

    19

  • Elementi essenziali

    Regolazione manuale dei sedili an-teriori

    Fig. 18 Sedili anteriori: regolazione manualedel sedile.

    Avanti/Dietro: tirare la leva e spostare ilsedile.Sollevare/Abbassare: tirare/premere laleva.Inclinare lo schienale: girare la manopola.Supporto lombare: premere il tasto nellaposizione corrispondente.

    ››› in Regolazione manuale dei se-dili a pag. 163

    1

    2

    3

    4

    Regolazione elettrica del sediledel conducente*

    Fig. 19 Sedile del conducente: regolazioneelettrica del sedile.

    Regolazione del supporto lombare: pre-mere il tasto a seconda della posizionedesiderata.Sedile verso l'alto/il basso: premere il ta-sto verso l'alto/il basso. Per regolare lasuperficie anteriore dell'elemento oriz-zontale, premere la parte anteriore deltasto sopra/sotto. Per regolare la superfi-cie posteriore dell'elemento orizzontale,premere la parte posteriore del tasto so-pra/sotto.Sedile in avanti/indietro: premere il tastoin avanti/indietro.Schienale più/meno inclinato: premere iltasto in avanti/indietro.

    A

    B

    C

    ››› in Regolazione elettrica del se-dile del conducente* a pag. 163

    Regolazione del poggiatesta

    Fig. 20 Sedile anteriore regolazione del pog-giatesta.

    ● Afferrare il poggiatesta ai lati con entrambele mani e spingerlo verso l'alto fino a fissarlonella posizione desiderata. Per abbassarlo,agire analogamente, premendo il tasto late-rale 1 .

    ››› in Regolazione corretta deipoggiatesta anteriori a pag. 67

    ››› pag. 67, ››› pag. 164

    20

  • Elementi essenziali

    Regolazione della cintura di sicu-rezza

    Fig. 21 Posizionamento e rimozione della chiu-sura della cintura di sicurezza.

    Fig. 22 Cintura di sicurezza e poggiatesta (vistifrontalmente e lateralmente) posizionati cor-rettamente.

    Per regolare la cintura di sicurezza nella zonadelle spalle, regolare l'altezza dei sedili.

    Il tratto diagonale del nastro deve trovarsi inposizione centrale, mai sul collo. La cintura disicurezza deve rimanere piatta e aderire benealla parte superiore del corpo

    Il tratto addominale del nastro aderisce albacino, non all'addome. La cintura di sicurez-za deve rimanere piatta e aderire bene al ba-cino.

    ››› pag. 71

    ››› pag. 73

    Pretensionatori della cintura

    In caso di incidente, le cinture di sicurezza deisedili anteriori si tendono automaticamente.

    Ciascun pretensionatore può attivarsi unavolta soltanto.

    ››› in Manutenzione e smaltimentodei pretensionatori della cintura apag. 75

    ››› pag. 74

    Regolazione degli specchietti re-trovisori esterni

    Fig. 23 Dettaglio della porta del conducente:comando per lo specchietto retrovisore ester-no. »

    21

  • Elementi essenziali

    Regolazione degli specchietti retrovisoriesterni: girare la manopola verso la posizionecorrispondente:

    Muovendo la manopola nella posizionedesiderata, regolare gli specchietti re-trovisori del lato del conducente (L, sini-stra) e del lato del passeggero (R, de-stra) nella direzione desiderata.A seconda dell’allestimento, gli spec-chietti dei retrovisori si riscaldano in basealla temperatura esterna.Ripiegamento degli specchietti.

    ››› in Regolare gli specchietti re-trovisori esterni a pag. 162

    ››› pag. 161

    L/R

    Regolazione del volante

    Fig. 24 Leva nella parte inferiore del lato sini-stro del piantone dello sterzo.

    ● Regolazione della posizione del volante: ti-rare la leva ››› fig. 24 1 verso il basso, muo-vere il volante verso la posizione desiderata erisollevare la leva fino al punto di chiusura.

    ››› in Regolare la posizione del vo-lante a pag. 65

    Airbag

    Video correlato

    Fig. 25 Interno del veico-lo

    22

  • Elementi essenziali

    Airbag frontali

    Fig. 26 Airbag del conducente all'interno delvolante.

    Fig. 27 Airbag del passeggero sul cruscotto.

    L'airbag frontale del conducente si trova al-l'interno del volante ››› fig. 26, mentre quellodel passeggero è ubicato sulla plancia››› fig. 27. La presenza degli airbag è segna-lata dalla scritta “AIRBAG”.

    Gli elementi di copertura degli airbag si apro-no e rimangono fissi sul volante e sul cruscot-to nel momento in cui si attivano gli airbagdel conducente e del passeggero ››› fig. 26››› fig. 27.Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-za, il sistema degli airbag offre un'ulteriore

    protezione per la testa e per il torace del con-ducente e del passeggero in caso di violentecollisioni frontali ››› in Airbag frontali apag. 78.

    I cuscini d'aria sono realizzati in modo da faruscire poco a poco il gas che contengonoquando un corpo vi esercita una pressione,rendendo così più morbido l'impatto della te-sta e del torace. Dopo un incidente, il cuscinod'aria si sgonfia progressivamente fino asvuotarsi, in modo da restituire al conducentela completa visuale verso la zona anteriore.

    ››› pag. 78

    23

  • Elementi essenziali

    Disattivazione dell'airbag frontaledel passeggero

    Fig. 28 Commutatore dell'airbag frontale delpasseggero.

    Fig. 29 Plancia portastrumenti: spia della di-sattivazione degli airbag del passeggero ante-riore.

    Per la disattivazione dell'airbag frontaledel passeggero● Disinserire l'accensione.

    ● Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato delpasseggero.● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-sura dell'interruttore di disattivazione dell'air-bag lato passeggero ››› fig. 28. La chiave de-ve entrare fino ai 3/4 circa della propria lun-ghezza, fino ad arrivare in fondo.● Ruotare lentamente la chiave per cambiarela posizione a . In caso di difficoltà, assicu-rarsi di aver inserito la chiave fino in fondo.● Verificare se, a quadro acceso, la spia dicontrollo resta accesa sulla scritta nella parte centrale delquadro strumenti ››› fig. 29.

    ››› in Attivazione e disattivazionedell'airbag frontale del passeggero*a pag. 80

    ››› pag. 80

    Airbag per le ginocchia*

    Fig. 30 Sul lato del conducente: posizione del-l'airbag per le ginocchia.

    Fig. 31 Sul lato del conducente: raggio d'azio-ne dell'airbag per le ginocchia.

    L'airbag per le ginocchia si trova sul lato delconducente, nella zona inferiore del cruscot-to ››› fig. 30. La presenza degli airbag è se-gnalata dalla scritta “AIRBAG”.

    24

  • Elementi essenziali

    La zona segnata in rosso (campo di azione)››› fig. 31 resta coperta dall'airbag quando siattiva. Non collocare o fissare oggetti in que-sta zona.

    ››› pag. 78

    Airbag laterali*

    Fig. 32 Airbag laterale all'interno del sedile delconducente.

    Fig. 33 Airbag laterali gonfiati completamentenel lato sinistro del veicolo.

    Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del-lo schienale del sedile del conducente››› fig. 32, in quello del passeggero e in quellodei sedili posteriori laterali*. I punti in cui sonoinstallati gli airbag sono contrassegnati dallascritta “AIRBAG” posta nella parte superioredegli schienali dei vari sedili.

    Integrandosi con le cinture di sicurezza, gliairbag laterali costituiscono un ulteriore fat-tore protettivo per la parte superiore del cor-po in caso di violente collisioni laterali ››› inAirbag laterali* a pag. 78.

    In caso di collisioni laterali, gli airbag lateralisvolgono un'importante azione protettiva perla parte del corpo rivolta verso il lato in cuiavviene l'urto. Oltre alla normale protezioneapportata dalle cinture dei sedili anteriori eposteriori laterali, mantengono fermi i pas-seggeri in caso di urto laterale, permettendo

    così di ottenere il massimo effetto protettivodegli airbag.

    ››› pag. 78

    Airbag per la testa*

    Fig. 34 Posizione degli airbag per la testa.

    Gli airbag per la testa si trovano su entrambi ilati dell'abitacolo sopra le porte ››› fig. 34 laloro posizione è contrassegnata dalla scritta“AIRBAG”.

    Integrandosi con le cinture di sicurezza, gliairbag per la testa costituiscono un ulteriorefattore protettivo per la testa e la parte supe-riore del corpo dei passeggeri in caso di vio-lente collisioni laterali ››› in Airbag per latesta* a pag. 79. »

    25

  • Elementi essenziali

    ››› in Airbag per la testa* apag. 79

    Seggiolini per bambini

    Video correlato

    Fig. 35 Interno del veico-lo

    Indicazioni importanti sull'airbagfrontale del passeggero

    Fig. 36 Adesivi dell'airbag - versione 1: sull'a-letta parasole lato passeggero e nel telaioposteriore della porta del passeggero .

    Fig. 37 Adesivi dell'airbag - versione 2: sull'a-letta parasole lato passeggero e nel telaioposteriore della porta del passeggero .

    Nell'aletta parasole del passeggero e/o nellaparte posteriore della porta del passeggero èpresente un adesivo con informazioni impor-tanti sull'airbag del passeggero.

    ››› in Indicazioni importanti sul-l'airbag frontale del passeggero apag. 82

    ››› pag. 8226

  • Elementi essenziali

    Fissare un seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza

    Fig. 38 Nei sedili posteriori: diverse possibilità difissaggio del seggiolino per bambini.

    La figura ››› fig. 38 A mostra il fissaggio basedel sistema di ritenuta dei seggiolini con gliocchielli di fissaggio inferiori e la cintura disostegno superiore. La figura ››› fig. 38 Bmostra il fissaggio del sistema di ritenuta deiseggiolini con la cintura di sicurezza del vei-colo.

    I seggiolini per bambini di tipo universalepossono essere fissati con la cintura di sicu-rezza ai sedili del veicolo contrassegnati nellaseguente tabella con una U.

    Se il sedile anteriore del passeggero non èregolabile in altezza, in questo posto non sipotrà collocare un seggiolino per bambini1).

    Per l'uso corretto dei seggiolini nei posti po-steriori, si devono regolare gli schienali ante-riori affinché non tocchino il seggiolino poste-riore nel caso in cui viaggi in senso contrarioa quello di marcia. Nel caso in cui i sistemi diritenuta si trovino nella direzione di marcia,occorre regolare lo schienale anteriore affin-ché non vi sia contatto con i piedi del bambi-no.

    Per adattare il sedile del passeggero al seg-giolino per bambini e posizionare il nastrodella cintura nella posizione ideale, regolarelo schienale del sedile del passeggero il piùpossibile in avanti1).

    Non si devono montare seggiolini a partiredal Gruppo 0+ in senso contrario a quello dimarcia nel sedile del passeggero, a causa diuna possibile difficoltà di installazione dovutaalle dimensioni di alcuni modelli1).

    I sistemi comprendono il fissaggio del si-stema di ritenuta per seggiolini con unacintura di fissaggio superiore (Top Tether) »

    1) È necessario rispettare la normativa in vigorenei diversi Paesi e le norme del produttore per l'u-so e il montaggio dei seggiolini per bambini.

    27

  • Elementi essenziali

    e con punti di ancoraggio inferiori sul sedi-le.

    Fascia dipeso

    Sedili

    Sedilepasseg-gero an-teriorea)

    Sedileposte-

    riorelatera-

    le

    Sedileposte-

    riorecentra-

    le

    Gruppo 0fino a 10 kg

    Ub) U U

    Gruppo 0+fino a 13 kg

    Ub) U U

    Gruppo Ida 9 a 18 kg

    Ub) U U

    Gruppo IIda 15 a 25 kg

    Ub) U U

    Gruppo IIIda 22 a 36 kg

    Ub) U U

    U: Conforme ai sistemi universali di ritenuta omolo-gati per l'utilizzo in questa fascia di peso.

    a) È necessario rispettare la normativa in vigore nei di-versi Paesi e le norme del produttore per l'uso e ilmontaggio dei seggiolini per bambini.b) Compatibile esclusivamente con modelli di sedileregolabili in altezza. Collocare il sedile nella posizionepiù arretrata ed alta possibile.

    ››› in Avvertenze di sicurezza apag. 83

    28

  • Elementi essenziali

    Fissare un seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX” e Top Tether*

    Fig. 39 Occhielli di fissaggio del sistema ISO-FIX.

    Fig. 40 Posizione degli occhielli Top Tethernella parte posteriore del sedile posteriore.

    I seggiolini per bambini si possono fissare conrapidità, praticità e sicurezza ai sedili poste-riori laterali mediante il sistema “ISOFIX” e TopTether*.

    Ognuno dei sedili posteriori laterali possiededue occhielli di fissaggio “ISOFIX”. In alcuniveicoli, gli occhielli sono fissati al telaio delsedile e in altri al piano posteriore. Gli oc-

    chielli “ISOFIX” si trovano tra lo schienale e ilcuscino del sedile posteriore ››› fig. 39. Gliocchielli Top Tether* si trovano nella zona po-steriore degli schienali posteriori (dietro loschienale o nella zona del bagagliaio)››› fig. 40.

    Per conoscere la compatibilità dei sistemi"ISOFIX" nel veicolo, vedere il seguente qua-dro.

    Il peso massimo permesso sul seggiolino o idati relativi alla dimensione da A fino ad Fvengono indicati nella targhetta dei seggiolinicon l'omologazione "universale" o "semiuni-versale".

    Fascia di peso Altezza Dispositivo Direzione di montaggioPosizioni Isofix del veicolo

    Sedili posteriori laterali

    OvettoF ISO/L1 Indietro X

    G ISO/L2 Indietro X

    Gruppo 0 fino a 10 kg E ISO/R1 Indietro IU »

    29

  • Elementi essenziali

    Fascia di peso Altezza Dispositivo Direzione di montaggioPosizioni Isofix del veicolo

    Sedili posteriori laterali

    Gruppo 0+ fino a 13 kg

    E ISO/R1 Indietro IU

    D ISO/R2 Indietro IU

    C ISO/R3 Indietro IU

    Gruppo I da 9 a 18 kg

    D ISO/R2 Indietro IU

    C ISO/R3 Indietro IU

    B ISO/F2 Avanti IU

    B1 ISO/F2X Avanti IU

    A ISO/F3 Avanti IU

    Gruppo II da 15 a 25 kg --- --- Avanti ---

    Gruppo III da 22 a 36 kg --- --- Avanti ---

    IU: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.

    ››› in Avvertenze di sicurezza apag. 83Montare un seggiolino per bambini con ilsistema “ISOFIX”È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-bricante del seggiolino.

    ● Estrarre il tappo di protezione degli occhielli“ISOFIX” ponendo un dito nel foro e tirandoverso l'alto ››› fig. 39.

    ● Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-saggio “ISOFIX” fino a che non si sente scat-tare il blocco. Se il seggiolino è dotato del si-stema di ancoraggio Top Tether*, agganciar-lo all'occhiello corrispondente ››› pag. 31.Seguire le istruzioni del produttore.● Tirare da entrambi i lati il seggiolino per as-sicurarsi che sia fissato correttamente.

    Si rivolga ad un Service Center per l'acquistodei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.

    30

  • Elementi essenziali

    Fissare un seggiolino per bambinicon le cinghie di fissaggio Top Te-ther*

    Fig. 41 Cinghia di fissaggio: regolazione cor-retta e montaggio.

    Fig. 42 Parte posteriore dei sedili posteriori:occhielli di fissaggio per la cintura Top Tether.

    I seggiolini con sistema Top Tether incorpora-no una cinghia per il fissaggio al punto di an-coraggio del veicolo, che si trova nella parteposteriore dello schienale del sedile posterio-re, e offrono così una maggiore ritenuta.

    L'obiettivo di questa cinghia è quello di ridurreil movimento in avanti del seggiolino perbambini in caso di collisione, riducendo così ilrischio di lesioni che si potrebbero subire allatesta a causa dell'urto con l'interno del veico-lo.

    Utilizzo del Top Tether nei seggiolini mon-tati in direzione opposta al senso di marciaAttualmente, non sono molti i seggiolini di si-curezza per bambini che si montano in dire-zione contraria al senso di marcia che pos-siedono il Top Tether. Si prega di leggere at-tentamente e di seguire le istruzioni del pro-duttore del seggiolino per conoscere la mo-

    dalità di installazione corretta della cinghiaTop Tether.

    Fissare la cinghia di fissaggio.● Estrarre la cinghia di fissaggio del Top Te-ther del seggiolino seguendo le istruzioni delfabbricante.● Posizionare la cinghia sotto il poggiatestadel sedile posteriore ››› fig. 41 (in base alleistruzioni dello seggiolino stesso, alzare o ri-muovere il poggiatesta, se necessario).● Far scorrere la cinghia e fissarla corretta-mente al punto di aggancio della parte po-steriore dello schienale ››› fig. 42.● Tendere la cinghia con forza secondo leistruzioni del fabbricante.

    Rilasciare la cinghia di fissaggio.● Distendere la cinghia seguendo le istruzionidel fabbricante.● Premere sul moschettone e rilasciare il sup-porto per l'aggancio.

    ››› in Avvertenze di sicurezza apag. 83

    31

  • Elementi essenziali

    Accensione del veicolo

    Blocchetto di avviamento

    Fig. 43 Posizioni della chiave di accensione.

    Accendere il quadro strumenti: inserire lachiave nel contatto e avviare il motore.

    Blocco e sblocco del volante● Blocco del volante: estrarre la chiave dalcontatto e girare il volante fino a bloccarlo.Nei veicoli con cambio automatico senza fre-no elettronico e a seconda del Paese, perestrarre la chiave porre la leva del cambio inposizione P. Se necessario, premere breve-mente il tasto di blocco della leva del cam-bio.● Sblocco del volante: inserire la chiave nelcontatto e girarla contemporaneamente alvolante nel senso della freccia. Un'eventualeimpossibilità di girare il volante può esseredovuto al fatto che il blocco è attivato.

    Accensione/spegnimento del quadro,preincandescenza● Accendere il quadro strumenti: girare lachiave verso la posizione 2 .● Spegnere il quadro: girare la chiave versola posizione 1 .● Veicoli diesel : quando si accende il qua-dro, si produce la preincandescenza.

    Avviamento del motore● Cambio manuale: premere a fondo il peda-le della frizione e posizionare la leva del cam-bio in posizione di folle.● Cambio automatico: premere il pedale delfreno e posizionare la leva selettrice in posi-zione P o N.● Girare la chiave verso la posizione 3 . Lachiave ritorna automaticamente sulla posi-zione 2 . Non premere il pedale dell'accele-ratore.

    Sistema Start/Stop*Arrestando e rilasciando la frizione il sistemaStart/Stop* spegne il motore. Il quadro restaacceso.

    ››› in Accendere il quadro e avvia-re il motore con la chiave a pag. 248

    ››› pag. 247

    Per vedere ed essere visti

    Video correlato

    Fig. 44 Per vedere ed es-sere visti

    Interruttore delle luci

    Fig. 45 Plancia portastrumenti: interruttoredelle luci.

    ● Girare l'interruttore verso la posizione desi-derata ››› fig. 45.

    32

  • Elementi essenziali

    Sim-bolo Quadro spento

    Quadro acce-so

    Fari fendinebbia,anabbaglianti e lucidi posizione spenti.

    Luci spente o lucidi posizione diurneaccese.

    Le luci di orienta-mento “Coming ho-me” e “Leaving ho-me” possono essereaccese.

    Controllo automa-tico degli anabba-glianti e delle lucidi posizione.

    Luci di posizione accese.

    Anabbaglianti ac-cesi

    Anabbaglianti ac-cesi.

    Fari fendinebbia: spostare l'interruttore fi-no al primo punto, dalle posizioni , o.

    Retronebbia: spostare l'interruttore com-pletamente dalle posizioni , o .

    ● Spegnere i fari fendinebbia: premere l’inter-ruttore o girarlo fino alla posizione .

    ››› in Luci di posizione e anabba-glianti a pag. 150

    ››› pag. 149

    Leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti

    Fig. 46 Leva degli indicatori di direzione e de-gli abbaglianti.

    Portare la leva nella posizione desiderata:

    Indicatore di direzione destro: luce di par-cheggio lato destro (quadro spento).Indicatore di direzione sinistro: luce di par-cheggio lato sinistro (quadro spento).Abbaglianti accesi: spia di controllo accesa nel quadro strumenti.Lampeggio fari: acceso con la leva pre-muta. Spia di controllo accesa.

    Per il disinserimento, portare la leva in posi-zione base.

    1

    2

    3

    4

    ››› in Leva degli indicatori di dire-zione e degli abbaglianti a pag. 150

    ››› pag. 150

    Lampeggio di emergenza

    Fig. 47 Plancia portastrumenti: interruttorelampeggio di emergenza.

    Accesi, ad esempio:

    ● Quando ci si approssima a un ingorgo● In una situazione di emergenza● In caso di veicolo fermo per guasto● Quando si traina un veicolo o si è trainati

    ››› in Lampeggio di emergenza a pag. 155

    ››› pag. 15433

  • Elementi essenziali

    Illuminazione interna

    Fig. 48 Dettaglio del rivestimento del tetto: il-luminazione anteriore dell'abitacolo.

    Manopola Funzione

    Spegnere le luci interne.

    Accendere le luci interne.

    Posizione cen-trale

    o

    a)

    Attivazione mediante il contattodella porta.Le luci interne si accendono auto-maticamente quando il veicoloviene sbloccato, quando si apreuna porta o quando si estrae lachiave dal quadro.La luce si spegne alcuni secondidopo la chiusura di tutte le porte,la chiusura del veicolo o l'accen-sione del quadro.

    Manopola Funzione

    Accendere o spegnere la luce dilettura.

    a) A seconda delle versioni.

    ››› pag. 157

    Tergicristalli e tergilunotto

    Fig. 49 Uso del tergicristalli e del tergilunotto.

    Portare la leva nella posizione desiderata:

    0 Tergicristalli disinseriti.

    Portare la leva nella posizione desiderata:

    1

    Tergitura a intervalli per i tergicristalli.Utilizzando il comando ››› fig. 49 A ,regolare la durata dell'intervallo (nelcaso di veicoli privi di sensore pioggia)oppure la sensibilità del sensore piog-gia.

    2 Tergitura lenta.

    3 Tergitura continua.

    4

    Tergitura ad escursione singola. Brevepressione, pulizia corta. Tenere premu-ta verso il basso la leva per un interval-lo di tempo più lungo per una tergiturapiù rapida.

    5

    Funzione automatica spruzzo-tergituraCon la leva frontale si attiva la funzionelavacristalli e contemporaneamenteentrano in funzione i tergicristalli.

    6 Tergitura ad intervalli per il lunotto po-steriore. Il tergilunotto opera ad inter-valli di circa 6 secondi.

    7

    Premendo la leva frontale si attiva lafunzione lavalunotto e contempora-neamente entra in funzione il tergilu-notto.

    ››› pag. 158

    ››› pag. 61

    34

  • Elementi essenziali

    Easy Connect

    Impostazioni del menu Veicolo

    Fig. 50 Easy Connect: Menu principale. Fig. 51 Easy Connect: Menu CAR

    Il numero dei menu disponibili e la denomina-zione delle diverse opzioni variano in base al-l'elettronica e all'equipaggiamento del veico-lo.

    ● Accendere il quadro.● Qualora fosse spento, collegare il sistemaInfotainment.● Premere il tasto del sistema infotainment / e successivamente il tasto di funzio-ne Veicolo ››› fig. 50.

    ● OPPURE: Premere il tasto del sistema info-tainment per accedere al menu Veicolo››› fig. 51.● Premere il tasto di funzione SETUP per apri-re il menu Impostazioni del veicolo.● All'interno del menu, per selezionare la fun-zione, premere il tasto desiderato.

    Quando la casella di controllo del tasto difunzione è contrassegnata , la funzione èattiva.

    Premendo il tasto menu si aprirà semprel'ultimo menu consultato.

    Le modifiche apportate nei menu di regola-zione vengono memorizzate automaticamen-te chiudendo i menu.

    Menu Sottomenu Possibile regolazione Descrizione

    Sistema ESC –Attivazione o disattivazione del controllo della trazione (ASR) e del sistema elet-tronico di stabilità (ESC), selezione della modalità Sport/Offroad* del sistemaelettronico di stabilità (ESC Sport)

    ››› pag. 258 »

    35

  • Elementi essenziali

    Menu Sottomenu Possibile regolazione Descrizione

    Pneumatici

    Controllo della pressione deglipneumatici Memorizzazione della pressione degli pneumatici (calibrare) ››› pag. 357

    Pneumatici invernali Attivazione e disattivazione dell'avviso soglia di velocità, regolazione del valoredell'avviso soglia di velocità. ››› pag. 362

    Luci

    Assistente illuminazioneDynamic Light Assist, Light Assist, assetto luci autostradale, tempo di connessio-ne, regolazione della profondità delle luci, luce automatica in caso di pioggia,luce diurna, indicatori di direzione in modalità comfort, modalità viaggio.

    ››› pag. 149

    Luci interne Intensità dell'illuminazione del quadro strumenti e degli interruttori ››› pag. 157Funzione Coming Home/LeavingHome Tempo di attivazione delle funzioni “Coming Home” e “Leaving Home”

    ››› pag. 153››› pag. 154

    Assistenza allaguida

    ACC (sistema di regolazione au-tomatica della velocità) Attivazione e disattivazione: livello di distanza preimpostato, profili di guida. ››› pag. 289

    Front Assist (sistema di assi-stenza alla frenata di emergen-za)

    Attivazione e disattivazione: Front Assist, preavvertimento, visualizzazione del-l'avvertenza della distanza ››› pag. 285

    Lane Assist (dispositivo di as-sistenza per il mantenimentodella corsia)

    Attivazione e disattivazione assistente di mantenimento corsia, guida adattivanella corsia ››› pag. 299

    Riconoscimento dei segnalistradali

    Mostrare sul quadro strumenti, attivare e disattivare l'avviso di velocità ››› pag. 116

    Rimorchio Rilevamento del rimorchio (visualizzazione dei segnali stradali per veicoli con ri-morchio), utilizzare per il calcolo del percorso, velocità massima per rimorchio ››› pag. 319

    Riconoscimento della stanchezzadel guidatore Attivazione e disattivazione ››› pag. 115

    36

  • Elementi essenziali

    Menu Sottomenu Possibile regolazione Descrizione

    Parcheggio e ma-novre

    ParkPilotAttivazione automatica, volume anteriore, acutezza del suono anteriore, volumeposteriore, acutezza del suono posteriore, abbassamento volume dell'Infotain-ment

    ››› pag. 309

    Auto Hold Attivazione e disattivazione del sistema prima della partenza ››› pag. 282Freno di stazionamento elettro-nico Attivazione e disattivazione automatiche ››› pag. 255

    Funzione di frenata durante lamanovra Accensione e spegnimento ››› pag. 314

    Mostrare lo spazio per il par-cheggio Accensione e spegnimento

    Illuminazionedella consolecentrale

    – Attivazione e disattivazione, selezione di intensità, colore, per zona o totale ››› pag. 157

    Specchietti etergicristalli

    Specchietti retrovisoriRegolazione sincrona, abbassamento dello specchietto retrovisore inserendo laretromarcia, ripiegamento dello specchietto dopo il parcheggio, riscaldamentospecchietti retrovisori esterni, attenuamento nell'oscurità

    ››› pag. 21,››› pag. 161

    Tergicristalli Attivazione e disattivazione del tergicristallo automatico in caso di pioggia, ter-gitura quando si inserisce la retromarcia ››› pag. 34

    Apertura e chiu-sura

    Comando dell'alzacristallielettrico

    Apertura comfort, chiusura automatica in caso di pioggia, chiusura automaticacon la chiusura centralizzata ››› pag. 146

    Chiusura centralizzataSblocco delle porte, blocco/sblocco automatico durante la guida, confermaacustica “Easy Open”, accesso facilitato “Easy Entry”, apertura automatica delportellone posteriore, antifurto volumetrico

    ››› pag. 132

    Quadro strumenti –

    Consumo attuale, consumo medio dispositivi comfort, ECO consigli, durata delviaggio, tragitto, velocità media, indicatore digitale della velocità, avviso di ec-cessiva velocità, temperatura dell'olio, temperatura del liquido di raffreddamen-to, azzeramento dati “dalla partenza”, azzeramento dati “calcolo totale”, rico-noscimento della segnaletica stradale

    ››› pag. 112 »

    37

  • Elementi essenziali

    Menu Sottomenu Possibile regolazione Descrizione

    Data e ora – Sorgente dell'orario, ora, fuso orario, formato dell'ora, data, formato della data –

    Unità di misura – Distanza, velocità, temperatura, volume, consumo, consumo di CNG, consumoelettrico, pressione –

    Service – Numero di telaio, data della successiva ispezione SEAT, data del prossimo cam-bio dell'olio ››› pag. 124

    Impostazionistandard

    Tutti Ripristino di tutte le impostazioni –

    Singolo Luci, assistenza per il conducente, parcheggio e manovra, illuminazione soffusa,retrovisori e tergicristalli, apertura e chiusura, quadro strumenti. –

    ATTENZIONEQualsiasi distrazione può provocare un in-cidente con conseguente rischio di lesioni.L'uso del sistema Easy Connect può causa-re distrazione durante la guida.

    38

  • Elementi essenziali

    Spie luminose

    Spie di controllo e di avvertimento

    Fig. 52 Video correlato

    Spie rosse

    Spia centrale: indicazione supplementaresul display del quadro strumenti.

    Freno di stazionamento collegato››› pag. 254.

    Anomalia all'impianto dei freni››› pag. 254.

    Anomalia allo sterzo ››› pag. 272.

    il conducente o il passeggero non si sonoallacciati la cintura di sicurezza››› pag. 70.

    Premere il pedale del freno ››› pag. 291.

    Spie gialle

    Spia centrale: indicazione supplementaresul display del quadro strumenti.

    Pastiglie del freno anteriori usurate››› pag. 254.

    Anomalia nell'ESC o disconnessione cau-sata dal sistema; OPPURE ESC o ASR atti-vi ››› pag. 258.

    ASR disattivato manualmente.; OPPUREESC in modalità Sport ››› pag. 258.

    Anomalia nell'ABS ››› pag. 258.

    Fanale retronebbia acceso ››› pag. 149.

    Anomalia nell'impianto di controllo dei gasdi scarico ››› pag. 276.

    Preriscaldamento del motore diesel; OP-PURE anomalia nel sistema di gestionedel motore diesel ››› pag. 276.

    Anomalia nel sistema di gestione del mo-tore a benzina ››› pag. 276.

    Filtro antiparticolato ostruito ››› pag. 276.

    Anomalia allo sterzo ››› pag. 272.

    Sistema di controllo degli pneumatici››› pag. 358.

    Serbatoio del carburante quasi vuoto››› pag. 121.

    Anomalia al sistema degli airbag e ai ten-sori delle cinture ››› pag. 81.

    L'airbag frontale del passeggero è scolle-gato ››› pag. 81.

    L'airbag frontale del passeggero è colle-gato ››› pag. 81.

    Assistente di mantenimento corsia (LaneAssist) ››› pag. 300.

    Anomalia nel sistema di illuminazione delveicolo ››› pag. 149.

    Livello dell'olio motore ››› pag. 345.

    Guasto nel cambio ››› pag. 270.

    Livello del liquido tergicristalli troppo bas-so ››› pag. 158.

    Altre spie luminose

    Indicatori di direzione o luci di emergenzaaccese ››› pag. 149.

    Indicatori di direzione del rimorchio››› pag. 149.

    Premere il pedale del freno ››› pag. 262.

    Regolatore di velocità ››› pag. 284; OP-PURE Sistema di regolazione automaticadella velocità (ACC) ››› pag. 291.

    Funzionamento con gas naturale››› pag. 122.

    Assistente di mantenimento corsia (LaneAssist) ››› pag. 300.

    Abbaglianti accesi o lampeggio attivo››› pag. 149.

    Porta(e), portellone posteriore o cofanoaperti o non chiusi correttamente››› pag. 110. »

    39

  • Elementi essenziali

    Liquido di raffreddamento del motore››› pag. 123.

    Pressione dell'olio motore ››› pag. 345.

    Anomalia alla batteria ››› pag. 350.

    Comando automatico degli abbaglianti(Light Assist) ››› pag. 149.

    Immobilizer elettronico attivo››› pag. 139.

    Indicatore di intervalli Service››› pag. 124.

    Telefono cellulare collegato tramite Blue-tooth® ››› pag. 238.

    Stato di carica della batteria del telefonocellulare ››› pag. 238.

    Rischio di gelo ››› pag. 110.

    Sistema Start/Stop attivato ››› pag. 279.

    Sistema Start/Stop non disponibile››› pag. 279.

    Stato di marcia a basso consumo››› pag. 111.

    ››› in Spie di controllo e di avverti-mento a pag. 128

    ››› pag. 127

    Regolatore di velocità

    Video correlato

    Fig. 53 Cruscotto

    Uso del regolatore di velocità(GRA)*

    Fig. 54 A sinistra del piantone dello sterzo: in-terruttori e comandi per l'uso del GRA.

    ● Collegamento del GRA: spostare l'interrut-tore ››› fig. 54 1 verso . Il sistema è acce-so. Il sistema non effettua la regolazione poi-

    ché non è stata programmata alcuna veloci-tà.● Attivazione del GRA: premere il tasto››› fig. 54 2 nella zona . La velocità at-tuale viene memorizzata e regolata.● Disattivazione temporanea del GRA: spo-stare l'interruttore ››› fig. 54 1 verso oschiacciare il freno. La regolazione si scollegatemporaneamente.● Collegare nuovamente il GRA: premere iltasto ››› fig. 54 2 in . La velocità memo-rizzata verrà salvata e regolata nuovamente.● Aumentare la velocità programmata duran-te la regolazione del GRA: premere il tasto 2in . Il veicolo accelera fino a raggiungerela nuova velocità memorizzata.● Ridurre la velocità programmata durante laregolazione del GRA: premere il tasto 2 in per diminuire la velocità di 1 km/h (1mph). La velocità si riduce fino a raggiungerela nuova velocità memorizzata.● Disattivazione del GRA: spostare l'interrut-tore ››› fig. 54 1 a . Il sistema si disattiva ela velocità memorizzata si cancella.

    40

  • Elementi essenziali

    Leva del cambio

    Cambio manuale

    Fig. 55 Schema di un cambio manuale a 5marce o a 6 marce.

    Nella leva selettrice sono indicate le posizionidelle marce ››› fig. 55.● Schiacciare la frizione e mantenere il piedein profondità.● Portare la leva del cambio nella posizionedesiderata.● Rilasciare la frizione.

    Inserimento della retromarcia● Schiacciare la frizione e mantenere il piedein profondità.● Per inserire la retromarcia, con la leva selet-trice in posizione di folle, spingerla verso il

    basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi inavanti ››› fig. 55 R .● Rilasciare la frizione.

    ››› in Cambiare le marce apag. 262

    ››› pag. 262

    Cambio automatico*

    Fig. 56 Cambio automatico: posizioni della le-va selettrice.

    Blocco di parcheggioRetromarciaFolle (minimo)Posizione permanente per la marcia inavantiModalità tiptronic: spostare la leva inavanti (+) per inserire una marcia più

    PRND/S

    +/–

    elevata o indietro (–) per inserirne unapiù bassa.

    ››› in Posizioni della leva selettricea pag. 263

    ››› pag. 262

    ››› pag. 41

    Sbloccaggio di emergenza dellaleva selettrice

    Fig. 57 Leva selettrice: sblocco di emergenzadalla posizione di parcheggio.

    Se si interrompe l'alimentazione di corrente, sidispone di un dispositivo di sblocco di emer-genza posto al di sotto della console della le-va selettrice, sul lato destro. L'operazione disblocco non è semplice. »

    41

  • Elementi essenziali

    ● Sblocco: utilizzare la parte piana della pun-ta del cacciavite.

    Togliere il coperchio della leva selettrice● Innestare il freno a mano ››› per assi-curarsi che il veicolo non si muova.● Tirare con attenzione gli angoli del para-polvere manualmente, e riporli verso l'alto,sopra l'impugnatura della leva.

    Sblocco della leva selettrice● Aiutandosi con un cacciavite, premere late-ralmente il gancio giallo di sblocco ››› fig. 57e tenerlo premuto.● Premere ora il tasto di blocco della leva se-lettrice A e portare la leva selettrice in posi-zione N.

    ● Dopo aver effettuato il blocco di emergen-za, fissare nuovamente i parapolvere della le-va selettrice alla console del cambio.

    Se non c'è alimentazione elettrica (per esem-pio quando la batteria è completamentescarica) e il veicolo deve essere spinta o trai-nata, la leva selettrice deve essere portata inposizione N servendosi del dispositivo per losbloccaggio di emergenza.

    ATTENZIONESpostare la leva selettrice dalla posizio-ne P quando sarà inserito il freno a mano.Se in questo modo non funziona, assicurareil veicolo con il pedale del freno. Spostan-do la leva selettrice dalla posizione P il vei-colo potrebbe altrimenti mettersi in movi-

    mento se si trova in pendenza: pericolo diincidente!

    Climatizzazione

    Video correlato

    Fig. 58 Climatizzazione

    42

  • Elementi essenziali

    Come funziona il Climatronic*?

    Fig. 59 Sulla console centrale: comandi del Cli-matronic.

    Per attivare una funzione bisogna premere iltasto ad essa relativo. Per disattivare la fun-zione bisogna premere nuovamente il tastoad essa corrispondente.

    Il LED di ciascuno dei comandi si accendeper indicare che la funzione relativa al co-mando è attiva.

    1Temperatura

    Il lato destro e quello sinistro possono essere regolati separatamente: ruotare il regolatore per regolare la temperatura

    2Ventola

    La potenza della ventola si regola automaticamente. Ruotando il regolatore, è possibile regolare manualmente la ventola.

    3Distribuzione dell'aria

    Il flusso d'aria si regola comodamente in modo automatico. Può essere attivato anche manualmente con il tasto 3 .

    : L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.

    : Flusso d'aria verso il vano piedi.

    : Flusso d'aria indirizzato verso l'alto.

    4 Indicatore della temperatura impostata per la zone destra e sinistra dell'abitacolo. »43

  • Elementi essenziali

    Funzione di sbrinamento

    L'aria esterna aspirata viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente. Per disappannare il parabrez-za nel modo più rapido, l'aria deve essere deumidificata a temperature superiori a +3°C (+38°F) circa, e la ventola deve funzionare con lamassima efficienza.

    Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo.

    Ricircolo dell'aria

    Tasti per il riscaldamento dei sedili Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di raffreddamento.

    Premere il tasto per disporre del massimo grado di raffreddamento. Il ricircolo d'aria e l'impianto di raffreddamento si attivano automati-camente e il flusso d'aria si regola automaticamente in posizione .

    Quando la spia sul tasto si accende, le regolazioni del posto di guida si applicano al lato del passeggero: premere il tasto o il rego-latore della temperatura del lato del passeggero

    Regolazione automatica della temperatura, della ventola e della ripartizione del flusso d'aria. Premere il tasto: si accende la spia sultasto .

    Premere il tasto di configurazione : il menu per l'utilizzo del climatizzatore verrà visualizzato nel display del sistema Easy Connect.

    Spegnimento Ruotare il regolatore della ventola in posizione o premere il tasto .

    ››› in Introduzione a pag. 185

    ››› pag. 184

    44

  • Elementi essenziali

    Come funzionano il climatizzatore manuale* e l’impianto di riscaldamento e ventilazione?

    Fig. 60 Sulla console centrale: comandi del climatizzatore manuale; comandi dell'impianto di riscaldamento e ventilazione.

    Per attivare una funzione bisogna premere iltasto ad essa relativo. Per disattivare la fun-zione bisogna premere nuovamente il tastoad essa corrispondente.

    Il LED di ciascuno dei comandi si accendeper indicare che la funzione relativa al co-mando è attiva.

    Temperatura 1Ruotare il regolatore per regolare la temperaturaImpianto di riscaldamento e ventilazione: La temperatura non può essere inferiore a quella dell'aria esterna, poiché tale impianto nonpuò raffreddare né deumidificare l'aria.

    Ventola 2 Livello 0: ventola e climatizzatore manuale o riscaldatore e ventilazione disattivatiLivello 6: livello massimo del ventilatore. »

    45

  • Elementi essenziali

    Ripartizione del flusso d'aria 3

    : funzione di sbrinamento. Il flusso d'aria è diretto verso il parabrezza.Climatizzatore manuale: Il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente, oppure non si attiva. Aumentare la potenza di ventilazioneper sbrinare il parabrezza quanto prima. Per deumidificare l'aria, l'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente.

    : l'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.

    : Flusso d'aria ripartito tra il torace e il vano piedi.

    : flusso d'aria verso il vano piedi.

    : flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi.

    Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo.

    Ricircolo dell'aria

    Climatizzatore manuale: Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di raffreddamento.

    Climatizzatore manuale: Massima potenza di raffreddamento. Il ricircolo d'aria e l'impianto di raffreddamento si attivano automatica-mente e il flusso d'aria si regola automaticamente in posizione .

    Climatizzatore manuale: Tasti per il riscaldamento dei sedili

    ››› in Introduzione a pag. 185

    ››› pag. 184

    46

  • Elementi essenziali

    Controllo dei livelli

    Capacità di riempimento

    Capacità del serbatoio del carburante

    Motori a benzi-na e diesel

    50 l, di cui circa 7 l di riservaVeicoli a trazione integrale:

    55 l, di cui circa 8,5 l di riserva

    Motore a gasnaturalea) circa 15 kg

    a) La capacità dipende dall'efficacia e dalle caratteri-stiche dei distributori di gas naturale. La capacità indi-cata si basa su una pressione di carico minima di 200bar.

    Capacità del serbatoio del tergicristalli

    Modelli senzaimpianto lava-fari

    circa 3 litri

    Modelli con im-pianto lavafari circa 5 litri

    Carburante

    Fig. 61 Sportellino del serbatoio con all'internoil tappo.

    Lo sportellino del serbatoio si blocca e sisblocca mediante il tasto della chiusura cen-tralizzata.

    Aprire il tappo del serbatoio del carburan-te● Aprire lo sportellino premendo dal lato sini-stro.● Svitare lo sportellino girando a sinistra.● Collocarlo nello spazio della cerniera dellosportellino aperto ››› fig. 61.

    Chiudere il tappo del serbatoio del carbu-rante● Avvitare completamente il tappo girando adestra.● Chiudere la copertura.

    ››› in Rifornimento a pag. 334

    ››› pag. 333

    Olio

    Fig. 62 Asta di misurazione livello olio motore

    Fig. 63 Vano motore: tappo del bocchettone dirifornimento dell'olio motore. »

    47

  • Elementi essenziali

    Il livello dell'olio si misura mediante l'asta si-tuata nel vano motore ››› pag. 344.L'olio deve lasciare la propria traccia tra lezone A e C . Non può mai superare la zonaA .

    ● Zona A : non aggiungere olio.● Zona B : è possibile aggiungere dell'oliopurché il livello permanga in questa zona.● Zona C : aggiungere dell'olio fino a rag-giungere la zona B .

    Aggiunta di olio● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-mento dell'olio motore.● Aggiungere l'olio lentamente.● Al contempo, controllarne il livello per nonsuperarlo.● Quando il livello raggiunge almeno la zonaB , avvitare attentamente il tappo del boc-

    chettone di rifornimento.

    Additivi per l'olio del motoreNon aggiungere alcun tipo di additivo all'oliodel motore. I danni causati da tali additivi nonsono coperti dalla garanzia.

    Specifiche dell'olio motore

    Motori diesel

    Tipo di motore Tipo di ser-vizio Specifica

    Con filtro antipar-ticolato (DPF)a)

    Manutenzionefissa e Manu-tenzione fles-sibile

    VW 507 00

    Senza filtro anti-particolato (DPF)

    Manutenzionefissa

    VW 505 01b)VW 506 01b)

    a) Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produr-re danni al motore.b) Se la qualità del carburante disponibile nel Paesenon soddisfa le norme EN 590 (per i motori a diesel).

    Se il livello dell'olio motore è troppo bassoNella propria officina specializzata si potran-no ottenere informazioni sull’olio motore vei-colo per ciascun veicolo. Utilizzare quest’olioin caso nel caso in cui sia necessario rabboc-carlo.

    Se l’olio motore raccomandato non è disponi-bile, in caso di emergenza è consentito rab-boccare una volta un quantitativo massimodi 0,5 l del seguente olio motore fino al pros-simo cambio dell'olio:

    Motori a benzina: norma VW 504 00,VW 502 00, VW 508 00, ACEA C3 oAPI SN.

    Motori diesel: norma VW 507 00,VW 505 01, ACEA C3 o API CK-4.

    Per il cambio dell’olio rivolgersi ad un'officinaspecializzata.

    L’utilizzo di olio motore conforme alla normaVW 504 00 anziché VW 508 00 può aumen-tare il consumo e le emissioni di CO2.

    Raccomandato da SEAT

    SEAT consiglia di utilizzare l’olio originaleSEAT per garantire elevate prestazioni deimotori SEAT.

    ››› in Sostituzione dell'olio motore.a pag. 347

    ››› pag. 344

    48

  • Elementi essenziali

    Liquido di raffreddamento

    Fig. 64 Vano motore: tappo del serbatoio dicompensazione del liquido di raffreddamento.

    Il serbatoio del liquido di raffreddamento è si-tuato nel vano motore ››› pag. 344.A motore freddo, rabboccare il liquido quan-do il livello si trova al di sotto di .

    Specifica del liquido di raffreddamentoIl circuito di raffreddamento del motore èriempito in fabbrica con una miscela di ac-qua specificatamente trattata e con almenoil 40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.Questa miscela garantisce una protezionedal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-che dalla corrosione le parti in lega leggeradel circuito di raffreddamento del motore.Inoltre impedisce la formazione di calcare edinnalza notevolmente il punto di ebollizionedel liquido di raffreddamento.

    Per proteggere il circuito di raffreddamentodel motore, la percentuale di additivo devesempre essere come minimo del 40%, anchequando il clima è caldo e non è necessaria laprotezione antigelo.

    Se, per ragioni climatiche, è necessaria unaprotezione maggiore, è possibile incrementa-re la percentuale di additivo, ma solo fino al60%; in caso contrario, si verificherebbe uncalo della protezione antigelo e un conse-guente peggioramento del raffreddamento.

    Quando si rabbocca il liquido di raffredda-mento, utilizzare una miscela di acqua distil-lata e almeno 40% di additivo G13 o G12plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)per ottenere una protezione ottimale controla corrosione ››› in Rabboccare il liquidodi raffreddamento a pag. 348. La miscela diG13 con i liquidi di raffreddamento del motoreG12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso) oG11 (colore blu-verde) peggiora considere-volmente la protezione contro la corrosione e,perciò, va evitata ››› in Rabboccare il li-quido di raffreddamento a pag. 348.

    ››› in Rabboccare il liquido di raf-freddamento a pag. 348

    ››› pag. 123, ››› pag. 347

    Liquido dei freni

    Fig. 65 Vano motore: tappo del serbatoio delliquido dei freni.

    Il serbatoio del liquido dei freni è situato nelvano motore ››› pag. 344.Il livello deve essere compreso tra le tacche e . Se raggiunge un livello inferiore a, recarsi presso un Service Center.

    ››› in Rabboccare il liquido dei fre-ni a pag. 349

    ››› pag. 348

    49

  • Elementi essenziali

    Tergicristalli

    Fig. 66 Nel vano motore: tappo del serbatoiodel tergicristalli.

    Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è situa-to nel vano motore ››› pag. 344.Per riempire il serbatoio, utilizzare una misce-la di acqua e di un prodotto tergicristalli rac-comandato da SEAT.

    In caso di temperature fredde, aggiungeredel liquido antigelo.

    ››› in Controllare e rabboccare illivello del serbatoio del tergicristallia pag. 349

    ››› pag. 349

    Batteria

    La batteria si trova nel vano motore››› pag. 344. Non richiede manutenzione.Il suo stato viene controllato nell'ambito degliintervalli di manutenzione.

    ››› in Misure di sicurezza per lavorialla batteria a pag. 351

    ››› pag. 350

    50

  • Elementi essenziali

    In casi di emergenza

    Fusibili

    Posizione dei fusibili

    Fig. 67 Sul cruscotto, lato del conducente: co-perchio della scatola dei fusibili.

    Fig. 68 Nel vano motore: coperchio della sca-tola dei fusibili.

    Al di sotto del cruscottoLa scatola dei fusibili è situata dietro il casset-to portaoggetti ››› fig. 67.

    Nel vano motore:Premere le linguette di blocco per sbloccareil coperchio della scatola dei fusibili››› fig. 68.

    Differenziazione cromatica dei fusibili si-tuati sotto la plancia

    Colore Amperaggio

    Nero 1

    Lilla 3

    Marrone chiaro 5

    Marrone 7,5

    rosso 10

    Azzurro 15

    Giallo 20

    Bianco o trasparente 25

    Verde 30

    Arancione 40

    ››› in Introduzione al tema apag. 92

    ››› pag. 92

    Sostituzione di un fusibile bruciato

    Fig. 69 Immagine di un fusibile bruciato.

    Operazioni preliminari● Spegnere il quadro, le luci e tutti i dispositivielettrici.● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente››› pag. 92.

    Riconoscimento di un fusibile bruciatoI fusibili bruciati si riconoscono dal fatto chela striscia metallica è fusa ››› fig. 69.● Mediante una lanterna, illuminare il fusibileper verificare se è bruciato. »

    51

  • Elementi essenziali

    Sostituzione di un fusibile● Estrarre il fusibile.● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovofusibile avente amperaggio identico (stessocolore e stessa incisione) e dimensioni identi-che.● Ricollocare la copertura o chiudere il co-perchio della scatola dei fusibili.

    Lampadine

    Lampadine ad incandescenza (12V)

    Avvertenza: In base al livello di allestimentodel veicolo, le luci interne e/o esterne posso-no essere parzialmente o integralmente aLED. I diodi a LED hanno una vita stimata su-periore alla vita del veicolo. In caso di guastoche interessi una luce a LED, rivolgersi aun'officina autorizzata per la sostituzione.

    Lampadina utilizzata per ciascuna funzione.

    Faro principale alogeno Tipo

    Luce diurna/luce di posizione P21W SLL

    Anabbaglianti H7 LL

    Abbaglianti H7 LL

    Indicatore di direzione PY21W LL

    Faro principale full-Led Tipo

    Non è possibile sostituire nessuna lampada. Tutte lefunzioni sono a LED

    Faro fendinebbia Tipo

    Fari fendinebbia / cornering* H8

    Luci posteriori Tipo

    Luce di arresto/coda P21W LL

    Luci di posizione 2x W5W LL

    Indicatore di direzione PY21W LL

    Luce retronebbia H21W

    Luci retromarcia P21W LL

    Luci posteriori con LED Tipo

    Luci retromarcia W16W

    Le restanti funzioni sono a LED.

    ››› pag. 94

    Procedura in caso di foratura

    Video correlato

    Fig. 70 Ruote

    Preparazione

    ● Arrestare il veicolo su una superficie oriz-zontale e in un luogo sicuro, il più lontanopossibile dal traffico.● Tirare il freno a mano.● accendere il lampeggio di emergenza;● Cambio manuale: inserire la 1ª marcia.● Cambio automatico: posizionare la leva se-lettrice in posizione P.● Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.● Disporre gli attrezzi di bordo››› pag. 85 e la ruota di scorta*››› pag. 360.● Rispettare le norme vigenti in ciascun Pae-se (giubbino catarifrangente, triangolo di se-gnalazione, ecc.).

    52

  • Elementi essenziali

    ● Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo emantenerli lontani dalla zona di pericolo (ades. dietro il guard rail).

    ATTENZIONE● Tenere presente i passi sopra indicati eproteggere se stessi e gli altri utenti dellastrada.● Se si sostituisce la ruota in una strada inpendenza, bloccare la ruota dal lato oppo-sto con una pietra per evitare che il veicolosi muova.

    Riparare un pneumatico con il kitper la riparazione degli pneumatici

    Fig. 71 Rappresentazione standard: contenutodel kit per la riparazione degli pneumatici.

    Il kit per la riparazione degli pneumatici si tro-va sotto la copertura del piano di carico.

    Sigillare lo pneumatico● Svitare il cappuccio e l'elemento di tenutadella valvola del pneumatico. Utilizzare l'ap-parato ››› fig. 71 1 per estrarre l'elemento ditenuta. Collocarlo su una superficie pulita.● Agitare vigorosamente la bomboletta delsigillante per pneumatici ››› fig. 71 10 .● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››› fig. 71 3alla bomboletta del sigillante. La piombaturadella bomboletta si rompe automaticamente.● Rimuovere il tappo del tubo di riempimento››› fig. 71 3 e avvitare l'estremità aperta daltubo alla valvola dello pneumatico.● Tenendo la bomboletta capovolta, scari-carne l'intero contenuto nello pneumatico.● Rimuovere la bomboletta dalla valvola.● Ricollocare l'elemento di tenuta con l'appa-rato ››› fig. 71 1 nella valvola del pneumati-co.

    Gonfiare lo pneumatico● Avvitare il tubo di gonfiaggio del pneumati-co del compressore ››› fig. 71 5 nella valvoladel pneumatico.● Verificare che la vite di sfiato dell'aria siachiusa ››› fig. 71 7 .● Avviare il motore e lasciarlo acceso.

    ● Collegare il connettore ››› fig. 71 9 a unapresa elettrica a 12 V del veicolo››› pag. 170.● Collegare il compressore ad aria con l'in-terruttore ON/OFF ››› fig. 71 8 .● Mantenere il compressore ad aria attivo fi-no ad arrivare alla pressione di 2,0-2,5 bar(29-36 psi/200-250 kPa). 8 minuti al massi-mo.● Scollegare il compressore.● Se non viene raggiunta la pressione indica-ta, svitare il tubo di gonfiaggio del pneumati-co dalla valvola.● Muova il veicolo di 10 m affinché il sigillantesi distribuisca all'interno del pneumatico.● Riavvitare il tubo di gonfiaggio del pneuma-tico del compressore nella valvola.● Ripetere il processo di gonfiaggio.● Se neanche in questo modo viene raggiun-ta la pressione, lo pneumatico è molto dete-riorato. Fermarsi e chiedere aiuto a personalespecializzato.● Scollegare il compressore. Svitare il tubogonfiapneumatici dalla valvola del pneuma-tico.● Quando la pressione di gonfiaggio raggiun-ge i 2,0-2,5 bar, proseguire la marcia senzasuperare gli 80 km/h (50