10.00

27
10.0 0

description

10.00. Quaresima tempo di rinnovamento spirituale. Benedetto XVI h a introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico d i piazza san Pietro n ella I c D omenica di Quaresima 21 febbraio 2010. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 10.00

Presentazione standard di PowerPoint

10.00

Quaresima tempo di rinnovamento spirituale

Benedetto XVIha introdotto la preghiera mariana dell Angelusdal Palazzo Apostolicodi piazza san Pietro

nella Ic Domenica di Quaresima21 febbraio 2010

In quel tempo, Ges, pieno di Spirito Santo, si allontan dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangi nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: Se tu sei Figlio di Dio, di a questa pietra che diventi pane. Ges gli rispose: Sta scritto: Non di solo pane vivr luomo.Dal Vangelo secondo Luca 4, 1-13

Il diavolo lo condusse in alto, gli mostr in un istante tutti i regni della terra e gli disse: Ti dar tutto questo potere e la loro gloria, perch a me stata data e io la do a chi voglio. Perci, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sar tuo. Ges gli rispose: Sta scritto: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto.Dal Vangelo secondo Luca 4, 1-13

Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto pi alto del tempio e gli disse: Se tu sei Figlio di Dio, gttati gi di qui; sta scritto infatti: Ai suoi angeli dar ordini a tuo riguardo affinch essi ti custodiscano; e anche: Essi ti porteranno sulle loro mani perch il tuo piede non inciampi in una pietra. Ges gli rispose: stato detto: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo. Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontan da lui fino al momento fissato.Dal Vangelo secondo Luca 4, 1-13

Ma che cosa significa entrare nellitinerario quaresimale? Ce lo illustra il Vangelo di questa prima domenica, con il racconto delle tentazioni di Ges nel deserto. Narra lEvangelista san Luca che Ges, dopo aver ricevuto il battesimo di Giovanni, "pieno di Spirito Santo, si allontan dal Giordano ed era guidato dallo Spirito Santo nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo" (Lc 4,1-2). evidente linsistenza sul fatto che le tentazioni non furono un incidente di percorso, ma la conseguenza della scelta di Ges di seguire la missione affidatagli dal Padre, di vivere fino in fondo la sua realt di Figlio amato, che confida totalmente in Lui. Cristo venuto nel mondo per liberarci dal peccato e dal fascino ambiguo di progettare la nostra vita a prescindere da Dio. Egli lha fatto non con proclami altisonanti, ma lottando in prima persona contro il Tentatore, fino alla Croce. Questo esempio vale per tutti: il mondo si migliora incominciando da se stessi, cambiando, con la grazia di Dio, ci che non va nella propria vita.Delle tre tentazioni cui Satana sottopone Ges, la prima prende origine dalla fame, cio dal bisogno materiale: "Se tu sei Figlio di Dio, di a questa pietra che diventi pane". Ma Ges risponde con la Sacra Scrittura: "Non di solo pane vivr luomo" (Lc 4,3-4; cfr Dt 8,3). Poi, il diavolo mostra a Ges tutti i regni della terra e dice: tutto sar tuo se, prostrandoti, mi adorerai. linganno del potere, e Ges smaschera questo tentativo e lo respinge: "Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto" (cfr Lc 4,5-8; Dt 6,13).Non adorazione del potere, ma solo di Dio, della verit e dellamore. Infine, il Tentatore propone a Ges di compiere un miracolo spettacolare: gettarsi dalle alte mura del Tempio e farsi salvare dagli angeli, cos che tutti avrebbero creduto in Lui. Ma Ges risponde che Dio non va mai messo alla prova (cfr Dt 6,16). Non possiamo "fare un esperimento" nel quale Dio deve rispondere e mostrarsi Dio: dobbiamo credere in Lui! Non dobbiamo fare di Dio "materiale" del "nostro esperimento"! Riferendosi sempre alla Sacra Scrittura, Ges antepone ai criteri umani lunico criterio autentico: lobbedienza, la conformit con la volont di Dio, che il fondamento del nostro essere. Anche questo un insegnamento fondamentale per noi: se portiamo nella mente e nel cuore la Parola di Dio, se questa entra nella nostra vita, se abbiamo fiducia in Dio, possiamo respingere ogni genere di inganno del Tentatore. Inoltre, da tutto il racconto emerge chiaramente limmagine di Cristo come nuovo Adamo, Figlio di Dio umile e obbediente al Padre, a differenza di Adamo ed Eva, che nel giardino dellEden avevano ceduto alle seduzioni dello spirito del male,di essere immortali senza Dio.La Quaresima come un lungo "ritiro", durante il quale rientrare in se stessi e ascoltare la voce di Dio, per vincere le tentazioni del Maligno e trovare la verit del nostro essere. Un tempo, possiamo dire, di "agonismo" spirituale da vivere insieme con Ges, non con orgoglio e presunzione, ma usando le armi della fede, cio la preghiera, lascolto della Parola di Dio e la penitenza. In questo modo potremo giungere a celebrare la Pasqua in verit, pronti a rinnovare le promesse del nostro Battesimo. Ci aiuti la Vergine Maria affinch, guidati dallo Spirito Santo, viviamo con gioia e con frutto questo tempo di grazia. Interceda in particolare per me e i miei collaboratori della Curia Romana, che questa sera inizieremo gli Esercizi Spirituali.

Aria di Chiesa - Stradellanull, track 12011282096.0 - www.dvdvideosoft.comANGELUS 2010-02-21null, track 1335088.0 - www.dvdvideosoft.comAria di Chiesa - Stradellanull, track 12011282096.0 - www.dvdvideosoft.com