10 buone abitudini - Battiamo il Sisma Laboratori di Prevenzione...2014/04/10  · 10 buone...

2
PROGETTO A CURA DI: IN COLLABORAZIONE CON: Master in Giornalismo e comunicazione Istituzionale della scienza Progettazione e coordinamento: Ivana Cambi Supporto scientifico: Marco Bondesan, Michele Fabbri Vincenzo Mallardo, Marco Stefani, Marco Vanini Realizzazione e testi: Mariangela Butturi, Silvia Chillemi, Ilenia Crema, Chiara Porretta Stampa: CARTOGRAFICA ARTIGIANA - Ferrara TUTTE LE INFO IN: BATTIAMO IL SISMA Per una cultura diffusa della prevenzione sismica. http://prevenzionesismica.wordpress.com Dopo il 20 Maggio 2012 è necessario essere consapevoli del rischio sismico cui la nostra città è soggetta. Ferrara è situata in una zona che dal 2003 è classificata a pericolosità sismica 3: ciò significa che, nonostante sia con- siderato a basso rischio, il nostro territorio è interessato, come la quasi totalità del territorio italiano, da possibili ter- remoti. Per mitigare il rischio sismico, cioè per ridurre la quantità di danni a edifici e persone, causati da una possibile scossa tellurica, dobbiamo conoscere gli effetti che essa può avere su ciò che ci circonda. Per questo è necessario studiare il sottosuolo e conoscere bene le nostre abitazioni. Lo studio del sottosuolo, che consente di sapere come le diverse zone urbane potrebbero rispondere alle onde sismi- che, compete al Comune ed è in corso di realizzazione, in collaborazione con tecnici e geologi. Tuttavia la sicurezza delle nostre case è una responsabilità individuale che spetta al proprietario dell’immobile. Perciò è importante sapere come possiamo renderle meno vulnera- bili e essere noi stessi più sicuri nelle nostre abitazioni. Prevenire il danno sismico: un impegno che coinvolge tutti Ferrara, città Patrimonio dell’Umanità per uno dei centri storici più estesi di Italia, dal 20 maggio 2012, sco- pre le tracce di una nuova fragilità: la vulnerabilità sismica. Costruire una cultura diffusa della prevenzione sismica è impegno quotidiano che deve coinvolgerci tutti, nei nostri ruoli istituzionali e come cittadini. Il progetto dell’Urban Center del Comune di Ferrara è stato sperimentale proprio per aver voluto coinvolgere gli abitanti in discorsi inerenti l’antisismica, un campo spesso unicamente affidato agli esperti. Guardare il terremoto dal punto di vista delle comunità che vivono un territorio, ci ha mostrato invece come la parteci- pazione sia premessa strutturale per affrontare un tema così complesso in termini operativi, rendendo possi- bili l’elaborazione e la realizzazione di concrete azioni quotidiane che riguardano tutti. Così, quello che mi auspico, non è soltanto la possibilità di trasformare in provvedimenti le indicazioni rac- colte dal percorso, ma che siano i cittadini stessi a porsi come soggetti attivi di questo processo, chiedendo- ne e contribuendo ad un suo proseguimento. Tiziano Tagliani, Sindaco del Comune di Ferrara IL PROGETTO È STATO REALIZZATO DA: ANNA ROSA FAVA, PAOLO PERELLI Responsabili di progetto; IVANA CAMBI Coordinamento e progettazione; GIOVANNI GINOC- CHINI, CHIARA PORRETTA, FEDERICA MANZOLI Progettazione e facilitazione Laboratori; SILVIA CHILLEMI, ILENIA CREMA Comunicazione; ZAIRA SANGIORGI, DAVIDE MANFRE- DINI, CLAUDIO TASSINARI Tecnici esperti; MARIANGELI BUTTURI, LIA VERSACI Documentazione (Stage Master in Giornalismo e comunicazione Istituzionale della scienza). A FERRARA UN PROGETTO SPERIMENTALE CON I CITTADINI 10 buone abitudini PER RENDERE LE NOSTRE CASE PIÙ SICURE Progetto Laboratori partecipati per la prevenzione al danno sismico Dicembre 2012 - Giugno 2013 lo stato di buona conservazione di un edificio sia un ele- mento molto importante per contenere i danni provocati dal terremoto, così come insegnano anche i dati empirici raccolti dopo le scosse più recenti. Per questo la cura costante, pro- tratta nel tempo, della nostra casa diventa una “buona abitu- dine” che tutti noi possiamo e dobbiamo avere. Una “buona abitudine” che ci permette di intervenire e met- tere riparo a piccoli problemi che se dimenticati possono diventare fonte di pericolo e aumentare il livello di vulnera- bilità delle nostre abitazioni. Avere cura costante significa anche rimanere vigili e poter rilevare il degrado prima che diventi emergenza. La prevenzione del rischio sismico comincia dalle nostre case L’ANALISI DI VULNERABILITA’ SISMICA Il punto di partenza è sapere che soltanto l’analisi di vulne- rabilità sismica consente di conoscere, secondo criteri tecni- co-scientifici, la propensione di un edificio a subire danni a causa delle sollecitazioni provocate dal terremoto. In gene- rale, ciò dipende dal tipo di terreno su cui è costruito, dai materiali impiegati, dalle caratteristiche costruttive e dal suo stato di manutenzione complessivo. Capire lo stato di sicurezza sismica degli edifici in particola- re di quelli del centro storico non è un percorso facile: non sono stati costruiti secondo gli odierni criteri antisismici e sono stati certamente rimaneggiati più volte nei secoli, non sappiamo neanche bene come. Serve allora l’intervento di professionisti in grado di fare un’analisi di vulnerabilità, cioè stabilire quali sono gli elementi di debolezza delle no- stre case e all’occorrenza decidere come intervenire. CAPIRE GLI ELEMENTI DI DEBOLEZZA DEGLI EDIFICI Sono numerosi gli interventi che possono peggiorare la ri- sposta sismica di un fabbricato storico. Si indebolisce un edificio quando per ampliare dei vani o per aprire nuove porte vengono demoliti muri maestri o pilastri, come spesso è stato fatto nel centro storico per ricavare ne- gozi. Le pareti antiche vengono rese più fragili quando si fanno passare i tubi per l’acqua, il metano, il riscaldamento o i cavi elettrici nel loro interno o vengono ricavate nicchie nel muro per i contatori. L’edificio aumenta la sua vulnerabilità quando si appesantiscono i piani superiori con sopraeleva- zioni e con l’introduzione di elementi che aggiungono peso alla struttura. Solo dopo un’adeguata valutazione della vulnerabilità è pos- sibile effettuare interventi di miglioramento sismico. Alcuni interventi tipici sono quelli di potenziare la connessione tra loro delle pareti, di ancorarle meglio con i solai mediante catene, cordoli leggeri o opportuni connettori. L’IMPORTANZA DELLA COSTANTE MANUTENZIONE ALLE NOSTRE CASE Se, dunque, solo un’indagine tecnica ad ampio spettro quale è l’analisi di vulnerabilità è in grado di darci una lettura glo- bale e certificata dello stato di “salute sismica” del nostro edificio, gli esperti sono concordi anche nel ritenere che Momenti dei Laboratori partecipati di prevenzione al danno sismico, Sala della Musica, Ferrara, Marzo – Maggio 2013 e di Una passeggiata tra geologia, architettura e storia urbana. La città sul fiume: Ferrara dal VII al XII secolo, 4 Maggio 2013 Alcune di queste “buone abitudini” sono illustrate nella pa- gina centrale di questo depliant e sono il frutto del lavoro svolto nell’ambito del progetto Laboratori partecipati di pre- venzione del danno sismico che nel periodo Dicembre 2012 - Giugno 2013 ha visto cittadini, esperti, operatori urbani e Pubblica Amministrazione riflettere, ragionare insieme e individuare delle azioni concrete da compiere peri una cultu- ra diffusa della prevenzione sismica a Ferrara. Crediti brochure

Transcript of 10 buone abitudini - Battiamo il Sisma Laboratori di Prevenzione...2014/04/10  · 10 buone...

Page 1: 10 buone abitudini - Battiamo il Sisma Laboratori di Prevenzione...2014/04/10  · 10 buone abitudini PER REDERE E STRE CASE PI SICURE IF IE TR VARE U U G SICUR I CASA E’ bene sapere

PROGETTO A CURA DI:

IN COLLABORAZIONE CON:

Master in Giornalismo

e comunicazione

Istituzionale della scienza

Progettazione e coordinamento: Ivana Cambi

Supporto scientifico: Marco Bondesan, Michele Fabbri Vincenzo Mallardo, Marco Stefani, Marco Vanini

Realizzazione e testi: Mariangela Butturi, Silvia Chillemi, Ilenia Crema, Chiara Porretta

Stampa: CARTOGRAFICA ARTIGIANA - Ferrara

TUTTE LE INFO IN: BATTIAMO IL SISMA

Per una cultura diffusa della prevenzione sismica.

http://prevenzionesismica.wordpress.com

Dopo il 20 Maggio 2012 è necessario essere consapevoli del rischio sismico cui la nostra città è soggetta. Ferrara è situata in una zona che dal 2003 è classificata a pericolosità sismica 3: ciò significa che, nonostante sia con-siderato a basso rischio, il nostro territorio è interessato, come la quasi totalità del territorio italiano, da possibili ter-remoti. Per mitigare il rischio sismico, cioè per ridurre la quantità di danni a edifici e persone, causati da una possibile scossa tellurica, dobbiamo conoscere gli effetti che essa può avere su ciò che ci circonda. Per questo è necessario studiare il sottosuolo e conoscere bene le nostre abitazioni. Lo studio del sottosuolo, che consente di sapere come le diverse zone urbane potrebbero rispondere alle onde sismi-che, compete al Comune ed è in corso di realizzazione, in collaborazione con tecnici e geologi. Tuttavia la sicurezza delle nostre case è una responsabilità individuale che spetta al proprietario dell’immobile. Perciò è importante sapere come possiamo renderle meno vulnera-bili e essere noi stessi più sicuri nelle nostre abitazioni.

Prevenire il danno sismico: un impegno che coinvolge tutti

Ferrara, città Patrimonio dell’Umanità per uno dei centri storici più estesi di Italia, dal 20 maggio 2012, sco-pre le tracce di una nuova fragilità: la vulnerabilità sismica. Costruire una cultura diffusa della prevenzione sismica è impegno quotidiano che deve coinvolgerci tutti, nei nostri ruoli istituzionali e come cittadini.

Il progetto dell’Urban Center del Comune di Ferrara è stato sperimentale proprio per aver voluto coinvolgere gli abitanti in discorsi inerenti l’antisismica, un campo spesso unicamente affidato agli esperti. Guardare il terremoto dal punto di vista delle comunità che vivono un territorio, ci ha mostrato invece come la parteci-pazione sia premessa strutturale per affrontare un tema così complesso in termini operativi, rendendo possi-bili l’elaborazione e la realizzazione di concrete azioni quotidiane che riguardano tutti.

Così, quello che mi auspico, non è soltanto la possibilità di trasformare in provvedimenti le indicazioni rac-colte dal percorso, ma che siano i cittadini stessi a porsi come soggetti attivi di questo processo, chiedendo-ne e contribuendo ad un suo proseguimento.

Tiziano Tagliani, Sindaco del Comune di Ferrara

IL PROGETTO È STATO REALIZZATO DA: ANNA ROSA FAVA, PAOLO PERELLI Responsabili di progetto; IVANA CAMBI Coordinamento e progettazione; GIOVANNI GINOC-CHINI, CHIARA PORRETTA, FEDERICA MANZOLI Progettazione e facilitazione Laboratori; SILVIA CHILLEMI, ILENIA CREMA Comunicazione; ZAIRA SANGIORGI, DAVIDE MANFRE-DINI, CLAUDIO TASSINARI Tecnici esperti; MARIANGELI BUTTURI, LIA VERSACI Documentazione (Stage Master in Giornalismo e comunicazione Istituzionale della scienza).

A FERRARA UN PROGETTO SPERIMENTALE CON I CITTADINI

10 buone abitudini

PER RENDERE LE NOSTRE

CASE PIÙ SICURE

Progetto Laboratori partecipati per la prevenzione al danno sismico Dicembre 2012 - Giugno 2013

lo stato di buona conservazione di un edificio sia un ele-mento molto importante per contenere i danni provocati dal terremoto, così come insegnano anche i dati empirici raccolti dopo le scosse più recenti. Per questo la cura costante, pro-tratta nel tempo, della nostra casa diventa una “buona abitu-dine” che tutti noi possiamo e dobbiamo avere. Una “buona abitudine” che ci permette di intervenire e met-tere riparo a piccoli problemi che se dimenticati possono diventare fonte di pericolo e aumentare il livello di vulnera-bilità delle nostre abitazioni. Avere cura costante significa anche rimanere vigili e poter rilevare il degrado prima che diventi emergenza.

La prevenzione del rischio sismico comincia dalle nostre case

L’ANALISI DI VULNERABILITA’ SISMICA Il punto di partenza è sapere che soltanto l’analisi di vulne-rabilità sismica consente di conoscere, secondo criteri tecni-co-scientifici, la propensione di un edificio a subire danni a causa delle sollecitazioni provocate dal terremoto. In gene-rale, ciò dipende dal tipo di terreno su cui è costruito, dai materiali impiegati, dalle caratteristiche costruttive e dal suo stato di manutenzione complessivo. Capire lo stato di sicurezza sismica degli edifici in particola-re di quelli del centro storico non è un percorso facile: non sono stati costruiti secondo gli odierni criteri antisismici e sono stati certamente rimaneggiati più volte nei secoli, non sappiamo neanche bene come. Serve allora l’intervento di professionisti in grado di fare un’analisi di vulnerabilità, cioè stabilire quali sono gli elementi di debolezza delle no-stre case e all’occorrenza decidere come intervenire. CAPIRE GLI ELEMENTI DI DEBOLEZZA DEGLI EDIFICI Sono numerosi gli interventi che possono peggiorare la ri-sposta sismica di un fabbricato storico. Si indebolisce un edificio quando per ampliare dei vani o per aprire nuove porte vengono demoliti muri maestri o pilastri,

come spesso è stato fatto nel centro storico per ricavare ne-gozi. Le pareti antiche vengono rese più fragili quando si fanno passare i tubi per l’acqua, il metano, il riscaldamento o i cavi elettrici nel loro interno o vengono ricavate nicchie nel muro per i contatori. L’edificio aumenta la sua vulnerabilità quando si appesantiscono i piani superiori con sopraeleva-zioni e con l’introduzione di elementi che aggiungono peso alla struttura. Solo dopo un’adeguata valutazione della vulnerabilità è pos-sibile effettuare interventi di miglioramento sismico. Alcuni interventi tipici sono quelli di potenziare la connessione tra loro delle pareti, di ancorarle meglio con i solai mediante catene, cordoli leggeri o opportuni connettori. L’IMPORTANZA DELLA COSTANTE MANUTENZIONE ALLE NOSTRE CASE Se, dunque, solo un’indagine tecnica ad ampio spettro quale è l’analisi di vulnerabilità è in grado di darci una lettura glo-bale e certificata dello stato di “salute sismica” del nostro edificio, gli esperti sono concordi anche nel ritenere che

Momenti dei Laboratori partecipati di prevenzione al danno sismico, Sala della Musica, Ferrara, Marzo – Maggio 2013 e di Una passeggiata tra geologia, architettura e storia urbana. La città sul fiume: Ferrara dal VII al XII secolo, 4 Maggio 2013

Alcune di queste “buone abitudini” sono illustrate nella pa-gina centrale di questo depliant e sono il frutto del lavoro svolto nell’ambito del progetto Laboratori partecipati di pre-venzione del danno sismico che nel periodo Dicembre 2012 - Giugno 2013 ha visto cittadini, esperti, operatori urbani e Pubblica Amministrazione riflettere, ragionare insieme e individuare delle azioni concrete da compiere peri una cultu-ra diffusa della prevenzione sismica a Ferrara.

Crediti brochure

Page 2: 10 buone abitudini - Battiamo il Sisma Laboratori di Prevenzione...2014/04/10  · 10 buone abitudini PER REDERE E STRE CASE PI SICURE IF IE TR VARE U U G SICUR I CASA E’ bene sapere

10 buone abitudini

PER R

ENDERE LE N

OSTRE

CASE PIÙ

SIC

URE

INFINE: TROVARE UN LUOGO SICURO IN

CASA

E’ b

ene sap

ere su

quale

terre

no poggia la n

ostra

casa, come è stata

co-

struita, q

uali trasfo

rma-

zioni h

a subìto

nel co

rso della su

a

storia, lo

stato di d

egrad

o, i p

ro-

blemi v

ecch

i e nuovi m

essi in

luce

dal te

rremoto.

LA

LA

LA

LA CONOSCENZA

CONOSCENZA

CONOSCENZA

CONOSCENZA

PRIMA

PRIMA

PRIMA

PRIMA DIDIDIDI TUTTO

TUTTO

TUTTO

TUTTO

NON D

A S

OLI

CONTROLLARE

SCARIC

HI E

PLUVIA

LI

Nel ce

ntro

storico

le case

sono ap

-

poggiate

le une alle

altre. In

caso

di te

rremoto il lo

ro co

mportam

en-

to dipenderà

dal

tipo di colle

ga-

mento esiste

nte tra e

sse. La p

re-

venzio

ne sism

ica si

dovrà

quindi

fare in

sieme co

n i v

icini:

ciò perm

ette

rà an

che di

fare economia.

Ancorare

ai

muri

le li-

brerie

e i m

obili alti; fis-

sare bene i lam

pad

ari

pesan

ti, non m

ette

re oggetti p

e-

santi in

alto su

gli scaffali, v

erifi-

care la stab

ilità di e

ventuali co

n-

trosoffitti e

soppalch

i, predilig

e-

re m

obili le

ggeri, sp

ecie

nei p

iani

superio

ri della casa

.

ALLEGGERIRE I SOTTOTETTIALLEGGERIRE I SOTTOTETTIALLEGGERIRE I SOTTOTETTIALLEGGERIRE I SOTTOTETTI

Spesso

i sotto

tetti

diventan

o dei

depositi

in cui accu

mulare

bau

li

pieni d

i cose oram

ai inu-

tili, mobili, lib

ri, oggetti

di o

gni g

enere, m

ateriali

disp

arati spesso

pesan

ti.

E' bene evitare

tutto

ciò: il p

eso au

-

menta la v

ulnerab

ilità sismica d

el-

l'edificio

.

E’ im

portan

te verificare

di tan

to in

tanto ch

e le

grondaie

funzio

nino

bene: p

erdite

e tracim

azioni p

os-

sono cau

sare, a lungo an

dare

, il

dan

neggiam

ento dei m

uri p

erim

e-

trali e l’in

debolim

ento di

struttu

re an

che portan

ti

dell'e

dificio

.

I pluviali e

gli scarich

i di

cucin

e e bag

ni devono

esse

re

adeguatam

ente

connessi all’im

pian

to fo

-

gnario

: i liquidi ch

e si d

isperdono

sotto

le fo

ndazio

ni p

osso

no d

an-

neggiarle

, aumentan

do la v

ulnera-

bilità sism

ica della casa.

Per

una

corre

tta valu

tazione e

corre

zione d

ella

vulnerab

ilità si-

smica co

mplessiv

a della casa, co

-me per far fro

nte a d

anni g

ià regi-

strati, è necessario

riv

olgersi

a professio

nisti

qualificati,

geome-

tri, geologi,

ingegneri

e

archite

tti, che debbono

lavorare

in m

odo co

ordi-

nato

.

ME

TT

ER

E IN

SIC

UR

EZ

ZA

CO

RN

ICIO

NI E

CO

MIG

NO

LI

Comignoli,

cornicio

ni,

balco

ni, m

uri lib

eri, b

a-

laustre

, coronam

enti e

decorazio

ni non sono

elementi

struttu

rali, ma

spesso

sono i p

rimi a ce

dere in

caso di

terre

moto e posso

no esse

re m

ol-

to perico

losi p

er l’in

columità d

el-

le perso

ne.

CURARE LA

MANUTENZIONE D

EI TETTI

Non so

lo per e

vita

re la

caduta di

tegole, ma perch

é prolungate

infiltra

zioni d

’acqua, o

ltre a d

an-

neggiare

le stru

tture portan

ti del-

l’edificio

, dan

neggian

o le

travi in

legno, ch

e posso

no m

ar-

cire e diventare

così u

n

punto di debolezza

per

l’abitazio

ne.

TE

NE

RE

D’O

CC

HIO

T

EN

ER

E D

’OC

CH

IO

TE

NE

RE

D’O

CC

HIO

T

EN

ER

E D

’OC

CH

IO

LE

GR

ON

DA

IEL

E G

RO

ND

AIE

LE

GR

ON

DA

IEL

E G

RO

ND

AIE

RICORDANDO

SEMPRE CHE...

ALCUNI

ALCUNI

ALCUNI

ALCUNI

INTERVENTI M

INIM

IINTERVENTI M

INIM

IINTERVENTI M

INIM

IINTERVENTI M

INIM

I

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Conosce

re la p

ropria casa è

importan

te an

che per risp

ondere ad

una p

rima e

mergenza. Q

uella in

cui p

otre

m-

mo tro

varci q

ualo

ra si verificasse

un’altra sco

ssa sismica. S

appiam

o bene ch

e il p

rimo co

nsig

lio è di n

on fu

g-

gire

(se non possiam

o rifu

giarci all’ap

erto

in uno sp

azio veram

ente priv

o di p

erico

li) ma d

i ripararci n

el lu

o-

go più sicu

ro della n

ostra casa. O

ccorre

dunque, in

dividuare

quel lu

ogo (so

tto l'arch

itrave di u

na p

orta in

seri-

ta in un m

uro portan

te o so

tto una trav

e ro

busta o

altro an

cora) av

endo osse

rvato

e co

mpreso la n

ostra ab

ita-

zione, a p

artire dai p

iccoli d

ettag

li (es. ch

e le

porte

non vengan

o bloccate

da m

obili ch

e possan

o rib

altarsi;

che il tav

olo ro

busto

di le

gno so

tto il q

uale

proteggersi d

alla caduta d

i oggetti p

esan

ti e vetri sia e

ffettiv

a-

mente in

un lu

ogo sicu

ro della n

ostra ab

itazione).