1) VARIABILITA’ SECOLARE DELLA TEMPERATURA NEGLI ULTIMI MILLENNI ( ** , ++ )

2
1) VARIABILITA’ SECOLARE DELLA TEMPERATURA NEGLI ULTIMI MILLENNI (**, ++) 2) REGISTRAZIONE CONTEMPORANEA DI IMPROVVISI RISCALDAMENTI IN FASE NEI GHIACCI DELLA GROENLANDIA E NEI SEDIMENTI DEL MEDITERRANEO (*, **) 3) SERIE CLIMATICHE RICAVATE DA SEDIMENTI MARINI: MISURE SPERIMENTALI ED ANALISI SU DIVERSE SCALE TEMPORALI (§) 4) RADIAZIONE COSMICA PRIMARIA, ATTIVITA’ SOLARE E CLIMA TERRESTRE (**) GRUPPO DI COSMO-GEOFISICA TESI PROPOSTE –– SEDIMENTI MARINI constano di una parte sperimentale (misura di indicatori di irradiazione della Terra) e di una al calcolatore (analisi temporali ottenute). ccanto a ciascuna tesi indicano possibili stages presso i Laboratori uti elencati nella pagina successiva. [email protected] ,011/6306809; Dott.ssa C.Taricco, [email protected], 011

description

GRUPPO DI COSMO-GEOFISICA TESI PROPOSTE –– SEDIMENTI MARINI. Queste tesi constano di una parte sperimentale (misura di indicatori climatici e di irradiazione della Terra) e di una al calcolatore (analisi delle serie temporali ottenute). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 1) VARIABILITA’ SECOLARE DELLA TEMPERATURA NEGLI ULTIMI MILLENNI ( ** , ++ )

Page 1: 1) VARIABILITA’ SECOLARE DELLA TEMPERATURA NEGLI ULTIMI MILLENNI ( ** ,  ++ )

1) VARIABILITA’ SECOLARE DELLA TEMPERATURA NEGLI ULTIMI MILLENNI (**, ++)

2) REGISTRAZIONE CONTEMPORANEA DI IMPROVVISI RISCALDAMENTI IN FASE NEI GHIACCI DELLA GROENLANDIA E NEI SEDIMENTI DEL MEDITERRANEO (*, **)

3) SERIE CLIMATICHE RICAVATE DA SEDIMENTI MARINI: MISURE SPERIMENTALI ED ANALISI SU DIVERSE SCALE TEMPORALI (§)

4) RADIAZIONE COSMICA PRIMARIA, ATTIVITA’ SOLARE E CLIMA TERRESTRE (**)

GRUPPO DI COSMO-GEOFISICATESI PROPOSTE –– SEDIMENTI MARINI

Queste tesi constano di una parte sperimentale (misura di indicatori climatici e di irradiazione della Terra) e di una al calcolatore (analisi delle serie temporali ottenute). I simboli accanto a ciascuna tesi indicano possibili stages presso i Laboratori o gli Istituti elencati nella pagina successiva.

Prof.G.Cini, [email protected] ,011/6306809; Dott.ssa C.Taricco, [email protected], 011/6306815

Page 2: 1) VARIABILITA’ SECOLARE DELLA TEMPERATURA NEGLI ULTIMI MILLENNI ( ** ,  ++ )

4)LA DECRESCITA DEL FLUSSO DEI RAGGI COSMICI GALATTICI NEGLI ULTIMI TRE SECOLI DA MISURE DI METEORITI IRRADIATE NELLO SPAZIO INTERPLANETARIO (+)

GRUPPO DI COSMO-GEOFISICATESI PROPOSTE –– METEORITI

Questa e’ una tesi sperimentale che verra’ svolta presso il Laboratorio sotterraneo del Monte dei Cappuccini di Torino e riguardera’ la messa a punto e l’utilizzazione di spettrometri gamma(HPGe+NaI) di alta risoluzione ed efficienza per la misura di meteoriti viste cadere negli ultimi secoli.

Possibilita’ di stages presso i seguenti Laboratori ed Istituti:

* Istituto EAWAG di Duebendorf – Svizzera ** Laboratorio ETH/PSI di Zurigo+ Laboratorio PRL di Amedabad – India++ Laboratori di NIOZ (Royal Netherlands Institute for Sea Research) a Texel, Olanda§ Département Terre-Atmosphère-Océan’ dell’ Ecole Normale Supérieure di Parigi.Eventuali campagne di carotaggi nel Mar Ionio e nel Mar Tirreno.

Per ulteriori informazioni:

Prof.G.Cini, [email protected], 011/6306809; Dott.ssa C.Taricco, [email protected], 011/6306815