1 Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica Prova di completamento: selezione di...

4
1 Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica Prova di completamento: selezione di domande Si illustri l’architettura dei calcolatori in base ai flussi dei dati e delle istruzioni; si descrivano e si confrontino le architetture SISD, SIMD e MIMD. Si descriva la tecnica di parallelizzazione del funzionamento della CPU denominata pipeline delle istruzioni evidenziando in particolare i presupposti che ne giustificano l’adozione. Oppure: … evidenziando in particolare i limiti della sua funzionalità … evidenziando e discutendo in particolare il guadagno temporale risultante … evidenziando e discutendo in particolare la sua efficacia in presenza dell’esecuzione di sottoprogrammi

Transcript of 1 Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica Prova di completamento: selezione di...

Page 1: 1 Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica Prova di completamento: selezione di domande Si illustri larchitettura dei calcolatori in base.

1Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica

Prova di completamento: selezione di domande

Si illustri l’architettura dei calcolatori in base ai flussi dei dati e delle

istruzioni; si descrivano e si confrontino le architetture SISD, SIMD e MIMD.

Si descriva la tecnica di parallelizzazione del funzionamento della CPU

denominata pipeline delle istruzioni evidenziando in particolare i presupposti

che ne giustificano l’adozione.

Oppure:

… evidenziando in particolare i limiti della sua funzionalità

… evidenziando e discutendo in particolare il guadagno temporale risultante

… evidenziando e discutendo in particolare la sua efficacia in presenza

dell’esecuzione di sottoprogrammi

Page 2: 1 Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica Prova di completamento: selezione di domande Si illustri larchitettura dei calcolatori in base.

2Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica

Prova di completamento: selezione di domande

La tecnica di paginazione della memoria permette di far coesistere in un

calcolatore la memoria centrale e la memoria di massa: si illustri la tecnica

evidenziando vantaggi e svantaggi. Se l’indirizzo necessario a gestire la

memoria virtuale è costituito da 34 bit, quello necessario a gestire la memoria

fisica da 22 e la dimensione della pagina è pari a 2K, si dica quale sarà il

numero delle pagine virtuali e fisiche e il numero di righe di cui si compone la

tabella di conversione degli indirizzi.

Si descrivano i sottoprogrammi aperti e chiusi evidenziando in particolar

modo le conseguenze del loro utilizzo nel modo di operare del traduttore del

linguaggio utilizzato.

Page 3: 1 Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica Prova di completamento: selezione di domande Si illustri larchitettura dei calcolatori in base.

3Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica

Prova di completamento: selezione di domande

Per la traduzione di programmi scritti in linguaggi sorgente si possono

utilizzare compilatori, interpreti e assemblatori. Si presentino e si confrontino

le caratteristiche.

Si descrivano e si confrontino i sistemi operativi multiprogrammati e a

condivisione di tempo (time sharing).

La memoria cache permette di far coesistere in un calcolatore la memoria

centrale e la memoria a semiconduttore veloce: si illustri la gestione che

permette il funzionamento della memoria cache presentandone i vantaggi ed

evidenziando su quale principio si basi il suo funzionamento.

Per la creazione e la messa a punto di programmi si utilizzano anche il linker,

il loader e il debugger. Si illustrino le funzioni svolte da questi programmi.

Page 4: 1 Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica Prova di completamento: selezione di domande Si illustri larchitettura dei calcolatori in base.

4Università di Pavia - corso di Fondamenti di Informatica

Prova Intera: selezione di domande

Nell’architettura di una generica CPU sono presenti diversi blocchi fra cui il Program

Counter, il registro dei flag e l’accumulatore. Se ne discuta il funzionamento

evidenziando in particolare le motivazioni delle connessioni dalla ALU al registro dei

flag e dal registro dei flag alla ALU.

Si descriva l’architettura di una generica CPU evidenziando in particolare le funzioni

che vengono svolte dall’IR, dal decodificatore e dall’unità di controllo.

Si presenti la modalità di rappresentazione dei numeri in complemento a 2,

evidenziando in particolar modo la sua utilità, motivando la risposta.

Utilizzando numeri rappresentati con 6 bit, si proponga un esempio di operazione che

non produce overflow, ma produce riporto, commentandone il significato.

Oppure:

…. si proponga un esempio di operazione che produce sia overflow sia riporto,

commentandone il significato