1 orientamenti didattici e pedagogici orientamenti didattici e pedagogici di PIERGIORGIO TODESCHINI...
of 48
/48
-
Author
gaspare-cenci -
Category
Documents
-
view
218 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of 1 orientamenti didattici e pedagogici orientamenti didattici e pedagogici di PIERGIORGIO TODESCHINI...
- Slide 1
- Slide 2
- 1 orientamenti didattici e pedagogici orientamenti didattici e pedagogici di PIERGIORGIO TODESCHINI Milano: Istituto Superiore di Scienze Religiose 22 nov. 2003
- Slide 3
- 2 ISTRUZIONI PER LUSO Gi e non ancora: nella fase di transizione Gi e non ancora: nella fase di transizione Spunti per lapprofondimento personale: criteri e fonti Spunti per lapprofondimento personale: criteri e fonti cosa leggere? cosa leggere? come leggere quel che si legge? come leggere quel che si legge? Le parole della riforma Le parole della riforma che cosa ? che cosa ? a cosa serve? a cosa serve? chi fa cosa/come funziona? chi fa cosa/come funziona?
- Slide 4
- 3 1 Teorie pedagogiche e principi educativi
- Slide 5
- 4 Orientamenti dellattivit educativa nelle scuole materne statali (1991): Premessa Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati delle attivit educative nelle Scuole dellInfanzia (6 nov. 2002)
- Slide 6
- 5 Programmi didattici per la scuola primaria (1985): Premessa Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria (6 nov. 2002)
- Slide 7
- 6 Come leggere... Cercare nei testi: lidea di SCUOLA l lidea di BAMBINO idea di INSEGNAMENTO
- Slide 8
- 7 SCUOLA LE BUONE DOMANDE... n Che n Che cosa ? n A n A cosa serve? n Come n Come si caratterizza?
- Slide 9
- 8 SCUOLA: finalit Ambiente educativo di apprendimento Alfabetizzazione culturale Convivenza democratica Laicit autonomia identit competenza
- Slide 10
- Todeschini-Damiano9 APPROFONDIMENTO 1 Indiretta Distaccata Simulata Semplificata Ritardata Autoritaria Diretta Implicante Reale Complessa Immediata Democratica a scuola nellextrascuola EDUCAZIONE
- Slide 11
- 10 quale educazione? Frato 1975
- Slide 12
- 11 APPROFONDIMENTO 2 Scuola a tutti gli effetti Non obbligatoria Vera e propria istituzione educativa Non esaurisce tutte le funzioni educative Momento di riflessione aperta Luogo di incontro di esperienze diverse S. INFANZIAS. PRIMARIA
- Slide 13
- 12 LE PAROLE DELLA RIFORMA Anticipo BATTISTA QUINTO BORGHI, in Voci della scuola duemilaquattro, Tecnodid, Napoli 2003 Tempo scuola GIANCARLO CERINI, in Voci della scuola duemilaquattro, Tecnodid, Napoli 2003
- Slide 14
- 13 BAMBINO LE BUONE DOMANDE... n Chi ? n Cosa fa a scuola? n Perch fa quel che fa?
- Slide 15
- 14 BAMBINO: traguardi di sviluppo Identit Autonomia Competenza BAMBINO
- Slide 16
- 15 APPROFONDIMENTO Soggetto di diritti con esigenze di ordine materiale e non materiale Soggetto attivo in interazione con BAMBINO
- Slide 17
- 16 INSEGNAMENTO LE BUONE DOMANDE... n Che cosa ? n A cosa serve? n Come funziona?
- Slide 18
- Todeschini17 INSEGNAMENTO: aree di obiettivi Senso della realt Organizzazione concettuale Comunicazione
- Slide 19
- Damiano18 APPROFONDIMENTO azione professionale mediante la quale si rende disponibile allapprendimento dellalunno la conoscenza ritenuta necessaria (e valida) INSEGNARE EDUCARE MEDIANTE I SAPERI INSEGNAMENTO SCOLASTICO
- Slide 20
- 19 2 Programmazione scolastica e Piano dellOfferta Formativa
- Slide 21
- 20 Programmazione CURRICOLO ??? DISCIPLINE ??? COMPETENZE ??? DIDATTICA ??? VALUTAZIONE ??? PIANO OFFERTA FORMATIVA ??? SAPERI ???
- Slide 22
- 21 il curricolo di scuola
- Slide 23
- 22 IL CURRICOLO DI SCUOLA LE BUONE DOMANDE... Chi lo fa? Chi lo fa? Con chi? Con chi? Come? Come? Perch? Perch? MaCHE COSA ? MaCHE COSA ?
- Slide 24
- Damiano23 E UNA RISPOSTA... IL CURRICOLO DI SCUOLA : Il progetto educativo dellUnit Scolastica nella costruzione del quale essa principalmente realizza -in modo partecipativo- la propria AUTONOMIA. Esso interpreta le PRESCRIZIONI NAZIONALI e regionali attraverso lIDENTIT propria della comunit locale
- Slide 25
- 24 LE PAROLE DELLA RIFORMA Piani di Studio Personalizzati BERTAGNA G., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per lorganizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002 (PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI) Curriculum e standard LUCIO GUASTI, in Voci della scuola duemilaquattro, Tecnodid, Napoli 2003
- Slide 26
- 25 Saperi, Discipline, Competenze Discipline di studio Campi di esperienza sapere Saper fare Nuclei f. ESPERIENZA
- Slide 27
- 26 SAPERI, DISCIPLINE, COMPETENZE LE BUONE DOMANDE... n Che differenza c tra saperi e discipline? n Cosa sono le competenze? n Che rapporto c tra conoscenze e competenze? n e i Nuclei Fondanti?
- Slide 28
- Caccagni-Todeschini27 UNO SCHEMA PER RISPONDERE...
- Slide 29
- 28 Obiettivi S.A. Obiettivi Formativi LE PAROLE DELLA RIFORMA Capacit Competenze BERTAGNA G., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per lorganizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002 (PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI) Conoscenze Abilit
- Slide 30
- 29 La mediazione didattica esperienza diretta concetti giochi di simulazione Immagini
- Slide 31
- 30 LA MEDIAZIONE DIDATTICA LE BUONE DOMANDE... n Cosa sono i mediatori didattici? n Quali sono? n A cosa servono? n Come si usano?
- Slide 32
- Damiano31 UNO SCHEMA PER RISPONDERE... ATTIVIICONICIANALOGICISIMBOLICIEsperienza diretta direttaImmaginieschemiGiochidisimulazioneconcetti TAVOLA DEI MEDIATORI DIDATTICI
- Slide 33
- 32 I contesti dellinsegnamento
- Slide 34
- 33 LINSEGNAMENTO E IL SUO CONTESTO LE BUONE DOMANDE... n In cosa consiste il lavoro di AULA? n In cosa consiste il lavoro di SCUOLA? n Che rapporto c tra i due tipi di lavoro? n e le FAMIGLIE?
- Slide 35
- by Damiano-Todeschini34 UNO SCHEMA PER CONNETTERE... Mediatori Didattici Lavoro di Aula Soggetto in Apprendimento Oggetto Culturale Azione Didattica Modello Didattico Programmi Valutazione & Programmazione raggruppamenti relazione partecipazione Orientamento Famiglie stili cognitivi Staff docente attrezzature Spazi fisici tempi Schooling Programmazione di Scuola Ambito disciplinare Area disciplinare MediatoriMediatori OggettoOggetto
- Slide 36
- 35 Famiglia LE PAROLE DELLA RIFORMA Genitori VERONESI F., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per lorganizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002, pp. 178-185 (GENITORI) Classe GIUSEPPE TOSCHI, in Voci della scuola duemilaquattro, Tecnodid, Napoli 2003
- Slide 37
- 36 La valutazione degli allievi DIAGNOSTICA CONCOMITANTE SOMMATIVA FORMATIVA
- Slide 38
- 37 LA VALUTAZIONE LE BUONE DOMANDE... n Qual loggetto della valutazione? n Perch si valuta? n Cosa vuol dire ? diagnosticaconcomitantesommativaformativa
- Slide 39
- 38 Valutazione degli allievi? Frato 1974
- Slide 40
- Elio Damiano39 UNO SCHEMA PER RISPONDERE... VALUTAZIONE SoggettiProdotto Processo strumenti e procedure livelli ampiezza interni esterni formazione riprogettazione regolazione
- Slide 41
- 40 AMPLIARE LO SPETTRO RISULTATI APPRENDIMENTO VALUTAZIONE INSEGNAMENTO SCHOOLING
- Slide 42
- 41 Autoanalisi dIstituto LE PAROLE DELLA RIFORMA Valutazione interna-esterna BERTAGNA G., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per lorganizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002 CASTOLDI M., in Voci della scuola duemilatre. Idee e proposte per lorganizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002
- Slide 43
- 42 3 Lintegrazione degli alunni in situazione di handicap
- Slide 44
- 43 LINTEGRAZIONE LE BUONE DOMANDE... Cosa lintegrazione scolastica? Cosa lintegrazione scolastica? e lintegrazione dei disabili? e lintegrazione dei disabili? Come si fa? Come si fa? Chi la fa? Chi la fa?
- Slide 45
- 44 UNO SCHEMA PER RISPONDERE... ANALISI SITUAZIONE dati su SOGGETTO/AMBIENTE strategici prospetticipositivi coordinamento multidisciplinare PROGETTAZIONE DELLINSEGNAMENTO
- Slide 46
- 45 4 Educazione permanente e orientamento
- Slide 47
- 46 EP E ORIENTAMENTO LE BUONE DOMANDE... n Cosa lEducazione Permanente? n Cosa lorientamento? n Chi lo fa? n QUANDO si fa lorientamento?
- Slide 48
- 47 processo continuo che riguarda lintera scuola di base al fine di consentire allalunno di: individuare le proprie ATTITUDINI acquisire CONOSCENZE relative alla realt in cui vive commisurare le proprie disposizioni coi dati di realt (REALISMO) elaborare abilit e capacit di scelta (DECISIONE) UNA DEFINIZIONE PER RISPONDERE... ORIENTAMENTO
- Slide 49
- 48 PER APPROFONDIRE SCURATI C., Pedagogia della scuola, La Scuola, Brescia 1997 Insegnamento Organizzazione Orientamento Programmazione Valutazione