1 Guerra mondiale

12
1 GUERRA MONDIALE (1914-1918)

Transcript of 1 Guerra mondiale

Page 1: 1 Guerra mondiale

1 GUERRA MONDIALE

(1914-1918)

Page 2: 1 Guerra mondiale

Austria Germania

Italia

• Rivalità economiche, politiche e coloniali dell’800 • Triplice Alleanza (1882) e Triplice Intesa (1907)

• Irredentismo nei Balcani: orientamento politico e culturale che si proponeva di «restituire» un territorio ad una nazione legato ad essa per cultura, lingua o tradizione Appoggio dalla Russia

Inghilterra Francia Russia

Cause e premesse

Page 3: 1 Guerra mondiale

Cause e premesse della Riv. Russa

• La diffusa miseria• La corsa agli armamenti e la politica imperialista

Investimenti • I privilegi di nobili e proprietari terrieri• Sconfitte militari Perdite tra la popolazione• Repressione zarista alle richieste popolari• La diffusione di idee socialiste

Domenica di sangue, 1905, Pietrogrado

Page 4: 1 Guerra mondiale

Lo scoppio della guerra• Assassinio del principe ereditario austriaco, Francesco

Ferdinando, il 28 giugno 1914, Sarajevo• Ultimatum alla Serbia da parte dell’Austria con richieste

durissime che la Serbia non accontentò• Dichiarazione di guerra il 28 luglio 1914 • Intervento della Germania a sostegno dell’Austria contro la

Serbia sostenuta da Triplice Intesa• Ulteriori interventi di Turchia e Bulgaria a sostegno degli

Imperi Centrali e di Romania, Giappone e Belgio a sostegno delle Potenze dell’Intesa

• Italia neutrale perché l’Austria aveva cominciato una guerra offensiva senza avvertire l’Italia (2 agosto 1914)

Page 5: 1 Guerra mondiale

Guerra di trincea

Fronte Occidentale Fronte OrientaleGuerra lampo voluta dalla Germania Vittorie tedesche suiInvasione del Belgio russi Invasione tedesca bloccata Sconfitte austriache dai alle porte di Parigi russi

Guerra di posizione Guerra di posizione

• Utilizzo di navi corsare e sommergibili da parte della Germania

Page 6: 1 Guerra mondiale

«Guerra del 15 – 18» in ITALIA

• Opinione pubblica divisa tra interventisti (irredentisti, nazionalisti minorità socialisti) e neutralisti (socialisti, liberali e cattolici)

• Tentativo di fermare la guerra • Patto di Londra con Intesa il 26 aprile 1915• Entrata in guerra il 24 maggio 1915• Prime vittorie italiane in Trentino

Page 7: 1 Guerra mondiale

Fronte interno

• Il 1915 era stato un anno difficile per l’Intesa perché sul fronte orientale le truppe nemiche erano riuscite a costruire un fronte.

• Lontano dal fronte si aprì il fronte interno: le industrie trasformavano la loro produzione in armi, munizioni e mezzi bellici

• Nel 1917 ne lle industrie furono assunte molte donne per mancanza di manodopera

Page 8: 1 Guerra mondiale

1916: Grandi Battaglie

• Nel 1916 vennero combattute le più grandi battaglie come quelli di Verdun e della Somme che si risolsero in stragi senza conseguire alcun risultato

• Uso dei primi lanciafiamme, primi gas asfissianti e carri armati.

• Spedizione punitiva austriaca ai danni dell’Italia che non ebbe alcun effetto

• Prime tentativi di riappacificazione da parte degli Imperi Centrali

Page 9: 1 Guerra mondiale

Rivoluzione russa

I socialisti erano divisi tra• Bolscevichi – dittatura del proletariato (MAGGIORANZA)• Menscevichi – riformisti (minoranza)Sommossa popolare il 23 febbraio 1917 a Pietroburgo

Abdicazione dello Zar Governo Provvisorio24-25 ottobre 1917 rivoluzione d’ottobre che mette a capo del governo i bolscevichi con Lenin • Dittatura basata sui Soviet • Riforma agraria• La pace di Brest – Litovsk nel marzo 1918

Page 10: 1 Guerra mondiale

Difficoltà per l’Intesa

Difficoltà relative all’uscita della Russia a causa dello spostamento di truppe dal fronte orientale a quello occidentale23- 24 ottobre 1917 controffensiva austriaca a Caporetto indebolisce l’Italia e le toglie territori strategici che riesce però a riconquistare . Si stabiliva un governo di unità nazionale per sostenere i soldati impegnati a combattere

Page 11: 1 Guerra mondiale

Intervengono gli USANell’aprile 1917 gli Stati Uniti decidono di intervenire fisicamente in guerra da parte delle forze dell’Intesa per:• Arginare il militarismo tedesco• Non perdere il denaro prestato all’Intesa• Per fronteggiare la guerra sottomarina• Accrescere il peso politico Nel 1918 Austria e Germania cercano di spezzare la resistenza senza nessun risultato. Il generale Diaz decide di sfondare il fronte austriaco a Vittorio Veneto e il 3 novembre l’Austria fu costretta all’armistizio

Page 12: 1 Guerra mondiale

Conseguenze della guerra • Alla conferenza di Pace a Parigi nel 1919 Wilson illustra i suoi quattordici punti cui

la pace avrebbe dovuto ispirarsi • Creazione della Società delle Nazioni che non funzionò perché non aveva alcun

potere effettivo • Trattato di Versailles il 28 giugno 1919 che imponeva alla Germania di : 1- Rinunciare ai possedimenti coloniali2- Cedere alla Francia l’Alsazia e la Lorena 3- Cedere alla Polonia Posnania e Alta Slesia4- Cedere alla Danimarca lo Schleswig5- Risarcire i vincitori • L’Italia ottenne il Trentino, l’Alto-Adige, l’Istria e l’alto bacino dell’Isonzo • Indipendenza di Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Jugoslavia e Finlandia, Estonia, Lettonia e

Lituania