1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR...

9
1 GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR L’incrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della Bozza di partenariato presentato il 15 luglio 2013, ha consentito di definire 6 assi prioritari di intervento: 1) Energia (inclusa infomobilità) 2) Agenda Digitale 3) Valorizzazione delle risorse culturali 4) Tutela dell’ambiente (inclusi rischi ambientali) 5) Inclusione sociale e lavoro 6) Progetti territoriali Percentuali derivate dal documento “Orientamenti per il Programma Operativo regionale del Veneto parte FESR 2014-2020” (5/9/2013)

Transcript of 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR...

Page 1: 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR Lincrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della.

1

GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO

35% POR FESR

5% POR FESR -FSE Piano e PON Città

11% POR FESR

L’incrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della Bozza di partenariato presentato il 15 luglio 2013, ha consentito di definire 6 assi prioritari di intervento:

1) Energia (inclusa infomobilità)2) Agenda Digitale3) Valorizzazione delle risorse culturali4) Tutela dell’ambiente (inclusi rischi ambientali)5) Inclusione sociale e lavoro6) Progetti territorialiPercentuali derivate dal documento “Orientamenti per il Programma Operativo regionale del Veneto parte FESR 2014-2020” (5/9/2013)

Page 2: 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR Lincrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della.

2

LE PROSSIME TAPPE DEL PROCESSO

Il pacchetto di 93 progetti raccolti necessita di alcune ulteriori elaborazioni per prepararsi al meglio a rispondere ai bandi di assegnazione dei Fondi, anche in considerazione del quadro normativo in corso di approvazione e della distribuzione delle risorse disponibili.

Due le categorie di progetti da approfondire:1) Progetti da integrare tra loro;2) Progetti da completare e/o perfezionare nei contenuti.

Page 3: 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR Lincrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della.

3

E’ emerso il bisogno di adottare un approccio integrato nei seguenti casi:

a) Progetti che propongono lo stesso tipo di intervento (necessitano di azioni di coordinamento):- Efficientamento edifici pubblici (schede 20, 41, 71, 74)- Inserimento lavorativo (schede 13, 69, 77)- PA più efficiente (schede 19, 35, 65, 78, 81) - Scuola 2.0 (schede 17, 18)- Mobilità sostenibile (schede 5, 6, 7, 22)

b) Progetti che insistono sulla stessa area territoriale (necessitano di azioni di coordinamento e integrazione):- Tutti i progetti raggruppati per parole chiave Territoriali

c) Progetti che hanno un obiettivo condiviso, ma richiedono competenze diverse oggi non integrate (azioni di progettazione integrata):- Possibilità di ideazione di progetti non ancora definiti (esempio: integrazione tra Urbanistica e Politiche Sociali).

1) Progetti da integrare tra loro

Page 4: 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR Lincrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della.

4

Diversi progetti sono a uno stadio molto embrionale e vanno approfonditi nella definizione dei contenuti (obiettivi, tempi, costi, partner). Altri possono essere migliorati nella forma per aumentare la chiarezza di obiettivi e di organizzazione.

2) Progetti da completare e/o perfezionare nei contenuti

Page 5: 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR Lincrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della.

3) Analisi e integrazione progetti società partecipate

4) Ampliamento della ricognizione con verifiche con Fondazioni, Associazioni di Categoria …

5) Rapporto con Comuni di cintura in relazione alla dimensione metropolitana

Page 6: 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR Lincrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della.

6

TAVOLO DI PARTENARIATO REGIONALETappe principali:- 24 giugno 2013: 1^ riunione del Tavolo di partenariato (TdP);- 1 agosto - 13 settembre: consultazione web sulle priorità del POR FESR 2014-2020;- 23 settembre: 2^ riunione del TdP con la presentazione del documento della Giunta regionale “Orientamenti FESR 2014-2020”;- ottobre/novembre: partecipazione ai workshop e seminari di consultazione e coordinamento organizzati dalla Regione;- novembre/dicembre: 3^ riunione del TdP con presentazione della proposta di POR FESR VENETO 2014-2020;- dicembre: approvazione del POR FESR 2014-2020 da parte del Consiglio Regionale.

Page 7: 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR Lincrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della.

7

Per una Agenda urbana del Veneto

ottobre 2013Insieme alle altre città capoluogo del Veneto Venezia propone la definizione di una Agenda Urbana

Ruolo delle città: le città come infrastrutture funzionali e territoriali della regione.

Proposte: Finanziamenti per la progettazione; Investimento sul miglioramento della capacità amministrativa

Criteri: Condizionalità e Premialità

Strumenti proposti: Investimenti territoriali integrati; Fondo regionale di sviluppo urbano

Page 8: 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR Lincrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della.

PROPOSTA ITI SMART CITY DEL VENETO

Promuovere nel Veneto una Pubblica Amministrazione in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita e la sostenibilità della comunità urbana conciliando le esigenze dei cittadini, delle imprese, delle istituzioni e dell’ambiente, grazie anche all'impiego diffuso e innovativo delle TIC.

ITI mira a facilitare l’integrazione tra i Fondi comunitari (FESR, FSE), il Fondo di Sviluppo e Coesione e gli strumenti di ingegneria finanziaria, nell’attuazione di azioni integrate.

Page 9: 1 GLI ASSI PRIORITARI DINTERVENTO 35% POR FESR 5% POR FESR -FSE Piano e PON Città 11% POR FESR Lincrocio tra le parole chiave definite e i contenuti della.

Sviluppo economico, Politiche comunitarie e Processi partecipativi

Comune di Venezia

tel +390412747840fax +390412747813