1 Filippo Montalbetti Alessandro Sarcinelli. La Bosnia Herzegovina in breve Lingue ufficiali:...
-
Upload
luciana-giorgi -
Category
Documents
-
view
213 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of 1 Filippo Montalbetti Alessandro Sarcinelli. La Bosnia Herzegovina in breve Lingue ufficiali:...

1
Bosnia Erzegovina, un modello di democrazia consesuale
Filippo MontalbettiAlessandro Sarcinelli

2
La Bosnia Herzegovina in breve
Lingue ufficiali: bosniaco, serbo e croato
Forma di governo: Repubblica federale
Freedom House 2011 “partly free”- 48 FP

3
La dissoluzione della Jugoslavia
1 marzo 1992: referendum in Bosnia-Erzegovina sulla secessione dalla Federazione jugoslava.
Il 64% dei cittadini votò a favore I Serbi boicottarono le urne e bloccarono con
barricate la capitale Sarajevo

4
Gli anni della guerra (1992-1995)
Scontri interetnici tra la popolazione
bosgnacca, croata e serba Sarajevo rimase sotto assedio delle truppe
serbo-bosniache per 43 mesi
Nelle campagne procedeva la pulizia etnica (Srebrenica Potocari )

5
Immagini del conflitto
L’assedio di Sarajevo
Il cimitero di Srebenica

6
Accordi di Dayton (1995)
Repubblica Srpska
(49% del territorio)
Federazione di Bosnia-
Erzegovina(51% del territorio)

7
Le due entità amministrativeFederazione
Bosnia ed Herzegovina
suddivisa in 10 cantoni
capitale → Sarajevo
Repubblica Srpska suddivisa in 7
regioni capitale → Banja
luka
Partito di Azione democratica (SDA) bosniaco
Partito Socialdemocratico (SDP) croato
Unione dei Socialdemocratici indipendenti (SNSD) serbo

8
Le due entità bosniache2 capitali2 costituzioni 2 parlamenti
Larghissima autonomia e competenzeDifesa con forze militari bilanciate
Competenza nazionale: politiche monetarie, doganali e politica estera

9
Bosniaci; 80%
Croati; 14%
Altro; 6%
2.000.000 bosniaci 300.000 croati
La ripartizione etnica nella Federazione di Bosnia-Erzegovina
Popolazione totale:
2.500.000

10
Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina
Popolazione
maggioranza ortodossa
1.100.000 serbi
400.000 minoranze etniche

11
Distretto di BrckoUnità amministrativa autonoma
Fa parte di entrambe le entità bosniache: la Federazione e la Repubblica Serba
Il distretto è sotto la supervisione della comunità internazionale
80.000 abitanti (40% serbi; 39% bosniaci; 20% croati)

12
La Presidenza nazionale
Composta da 3 presidenti; uno per ogni etnia
Eletti direttamente dal corpo elettorale ogni 4 anni
Esercitata a rotazione con turnazione ogni 8 mesi tra i presidenti

13
Il Parlamento nazionale
Sede a Sarajevo
Composto da due camere:
House of People House of
Representatives

14
House of people
15 delegati (5 per ogni etnia)
La competizione si svolge su base territoriale; Elezione all’interno delle assemblee federali
La Federazione → 10 rappresentati (5+5)La Repubblica → 5 rappresentanti

15
House of RepresentativesComposta da 42 delegati Il sistema elettorale è proporzionale e la competizione è su base nazionale
Elezione a suffragio diretto
bosniaci33%
croati33%
serbi33%
composizione

16
Le problematiche: la rappresentanza
Sottorappresentanza della popolazione bosgnacca:
2.000.000 bosgnacchi 5 rappresentanti300.000 croati 5 rappresentanti
Le minoranze di serbi e bosgnacchi residenti in Federazione e Repubblica non possono votare i partiti della propria etnia per House of people e Presidenza
Minoranze ebraiche e rom non hanno elettorato passivo. (Violazione diritti secondo Cedu – 2009)

17
Le problematiche: il nazionalismo
Il sistema elettorale favorisce emergere di posizione nazionaliste
Non c’è competizione tra i partiti (su assi destra sinistra) ma con partiti minori della propria etnia (cleavages)
Svantaggiati i partiti moderati e quelli che si rivolgono
ad un elettorato multietnico
Soffocate spinte innovatrici provenienti dalla società civile.