1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

14
1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI

Transcript of 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

Page 1: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

1

EDUCAZIONE SANITARIA

IGEA - IGIENE

EPIDEMIOLOGIA

PROFILASSI

Page 2: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

2

La salute come equilibrio fisico, mentale e sociale

mentale

sociale

ambiente esterno

equilibrio

mente

ambientefisico

ambientesociale

corpo

Il quadrilatero della salute

Page 3: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

3

INDIVIDUO

CHIMICO

FISICO

BIOLOGICO

SOCIO

CULTURALE

SOCIOPOLITICO

SOC

IOE

CO

NO

MIC

O

AMBIENTE MATERIALE

AMBIENTE IMMATERIALE

Page 4: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

4

Studi epidemiologiciStudi epidemiologici

Epidemiologia descrittivaEpidemiologia descrittiva

– DemografiaDemografia– MortalitàMortalità– MorbositàMorbosità– Altri studiAltri studi

Page 5: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

5

Studi epidemiologiciStudi epidemiologici

Epidemiologia analiticaEpidemiologia analitica– Studi trasversaliStudi trasversali– Studi caso-controlloStudi caso-controllo– Studi per corteStudi per corte

Epidemiologia sperimentaleEpidemiologia sperimentale

Page 6: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

6

Quale difesa?Quale difesa?

Profilassi generale

Diretta

Indiretta

Specifica

Notifica/IsolamentoDisinfezione

Disinfestazione

Igiene AmbientalePromozione Salute

VacciniImmunoglobulineChemioprofilassi

Page 7: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

7

I livelli della prevenzioneI livelli della prevenzione

PRIMARIAPRIMARIA

SECONDARIASECONDARIA

TERZIARIA - RIABILITAZIONETERZIARIA - RIABILITAZIONE

Page 8: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

8

Promozione della salutePromozione della salute

Educazione sanitaria

Prevenzione Protezione della salute

Page 9: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

9

Carta di Ottawa (1986)Carta di Ottawa (1986)per costruire una politica per costruire una politica per la saluteper la salute

Fornire i mezzi, mediare e Fornire i mezzi, mediare e promuovere ideepromuovere idee

Sviluppare capacità personaliSviluppare capacità personali Rinforzare l’azione comunitariaRinforzare l’azione comunitaria Creare ambiente favorevoleCreare ambiente favorevole Aggiornare i servizi sanitariAggiornare i servizi sanitari

Page 10: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

10

La promozione della salute e La promozione della salute e gli Health Promoting Hospitalgli Health Promoting Hospital

Il movimento degli Ospedali HPH rappresenta il Il movimento degli Ospedali HPH rappresenta il tentativo promosso dall’OMS di riorientare gli tentativo promosso dall’OMS di riorientare gli ospedali europei aggiungendo alle tradizionali ospedali europei aggiungendo alle tradizionali attività curative proprie dell’ospedale un nuovo attività curative proprie dell’ospedale un nuovo approccio al tema della salute. approccio al tema della salute.

L’obiettivo è migliorare la qualità dell’assistenza L’obiettivo è migliorare la qualità dell’assistenza ospedaliera, incorporando nella struttura ospedaliera, incorporando nella struttura organizzativa dell’ospedale, nella sua cultura e organizzativa dell’ospedale, nella sua cultura e nei comportamenti quotidiani i principi, le nei comportamenti quotidiani i principi, le attività e le azioni strategiche della promozione attività e le azioni strategiche della promozione della salute.della salute.

Il concetto di ospedale promotore di salute non Il concetto di ospedale promotore di salute non significa che l'ospedale abbia cambiato la sua significa che l'ospedale abbia cambiato la sua funzione principale da quella curativa a quella di funzione principale da quella curativa a quella di promuovere la salute, ma che ha incorporato promuovere la salute, ma che ha incorporato nella propria cultura e nel lavoro quotidiano nella propria cultura e nel lavoro quotidiano l'idea della promozione della salute del suo l'idea della promozione della salute del suo personale, dei pazienti e delle loro famiglie" personale, dei pazienti e delle loro famiglie" (dott.ssa Mila Garcia Barbero(dott.ssa Mila Garcia Barbero). ).   

Page 11: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

11

HPH

paziente

personalefamiglie-comunità

Page 12: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

12

La promozione della salute è al servizio dei La promozione della salute è al servizio dei pazientipazienti

La promozione della salute migliora il benessere La promozione della salute migliora il benessere delle persone durante il loro soggiorno in delle persone durante il loro soggiorno in ospedale:ospedale:

  • riducendo i rischi per la salute attraverso misure riducendo i rischi per la salute attraverso misure

di protezione (sviluppo della qualità del servizio, di protezione (sviluppo della qualità del servizio, igiene, prevenzione degli incidenti, ecc.);igiene, prevenzione degli incidenti, ecc.);

• migliorando la qualità della vita in ospedale;migliorando la qualità della vita in ospedale;

• promuovendo i diritti dei cittadini;promuovendo i diritti dei cittadini;

• aumentando il loro livello di conoscenze sulla aumentando il loro livello di conoscenze sulla salute -sapere, saper fare, saper essere- per salute -sapere, saper fare, saper essere- per meglio ricorrere al sistema di cura, per meglio meglio ricorrere al sistema di cura, per meglio cooperare alla terapia, per meglio controllarsi, se cooperare alla terapia, per meglio controllarsi, se malati cronici, per meglio scegliere il loro stile di malati cronici, per meglio scegliere il loro stile di vita.vita.

J. Pelikan – Istituto Ludwig Boltzmann che collabora con OMS per sviluppare J. Pelikan – Istituto Ludwig Boltzmann che collabora con OMS per sviluppare la rete internazionale degli ospedali promotori di salutela rete internazionale degli ospedali promotori di salute

Page 13: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

13

Le principali caratteristiche di un Le principali caratteristiche di un ospedale promotore di saluteospedale promotore di salute  

Un ospedale promotore di salute:Un ospedale promotore di salute: Orienta ogni decisione importante con la Orienta ogni decisione importante con la

promozione della salute come criterio aggiuntivo;promozione della salute come criterio aggiuntivo;   Mira alla salute fisica, mentale e sociale dei Mira alla salute fisica, mentale e sociale dei

pazienti, del personale e della comunità;pazienti, del personale e della comunità;   Mantiene e migliora la salute grazie ad interventi Mantiene e migliora la salute grazie ad interventi

verso la malattia e verso la salute positiva (terapia verso la malattia e verso la salute positiva (terapia + prevenzione + protezione della salute + sviluppo + prevenzione + protezione della salute + sviluppo della salute);della salute);

   Rinforza l’“empowerment” delle persone Rinforza l’“empowerment” delle persone attraverso interventi mirati e mediante la attraverso interventi mirati e mediante la comunicazione;comunicazione;

   Sostiene le persone e sviluppa la struttura Sostiene le persone e sviluppa la struttura dell’ospedale;dell’ospedale;

   Mira alla salute delle popolazioni dentro e fuori Mira alla salute delle popolazioni dentro e fuori dell’ospedale;dell’ospedale;

   Offre dei servizi ed è una “organizzazione che Offre dei servizi ed è una “organizzazione che apprende” (learning organization)apprende” (learning organization)

    J. Pelikan – Istituto Ludwig Boltzmann che collabora con OMS per J. Pelikan – Istituto Ludwig Boltzmann che collabora con OMS per

sviluppare la rete internazionale degli ospedali promotori di salutesviluppare la rete internazionale degli ospedali promotori di salute

Page 14: 1 EDUCAZIONE SANITARIA IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI.

14

HPH

salute dellacomunità

CULTURA

STRUTTUREPROCESSI