1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23...

40
1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, entro il 2020 l’Unione Europea dovrà: ridurre del 20% le emissioni di gas serra; raggiungere una quota di energie rinnovabili pari al 20% del consumo energetico complessivo. Ogni Stato membro dovrà contribuire al raggiungimento di questo obiettivo e per ciascuno è stata negoziata una specifica

Transcript of 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23...

Page 1: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

1

Direttiva 2009/28/CE

Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, entro il 2020 l’Unione Europea dovrà:

ridurre del 20% le emissioni di gas serra;

raggiungere una quota di energie rinnovabili pari al 20% del consumo energetico complessivo.

Ogni Stato membro dovrà contribuire al raggiungimento di questo obiettivo e per ciascuno è stata negoziata una specifica quota che nel caso dell’Italia corrisponde al 17%.

Page 2: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

2

Affinchè tali sfide siano vinte, sono state emanate due direttive di fondamentale importanza. La prima è relativa all'ecodesign e fissa i nuovi standard tecnici degli energy related product i quali sono responsabili per l'80% dell'impatto ambientale (Direttiva 2009/125/UE).

La seconda è sull'energy labelling ossia l'etichettatura dei prodotti che consumano energia (Direttiva 2010/30/UE). Nel dettaglio, quest'ultima direttiva determina le informazioni minime che deve possedere l'etichetta di questi prodotti (categoria, classe, colore) e le modalità di promozione di questi articoli che, da quest'anno, comprenderanno l'informazione sulla classe di energia , oltre al prezzo.

Prossimamente l'ambito di applicazione di queste norme sarà esteso a tv, boiler e caldaie.

Page 3: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

3

Il settore dell’edilizia incide sul bilancio energetico e sullo scenario emissivo di gas serra in Europa.

Si stima che nell’UE l’edilizia implica quasi il 50% dei consumi energetici complessivi.

Strategie ed azioni orientate a:- riduzione dei consumi di combustibili fossili e alla promozione delle risorse rinnovabili

- minimizzazione dei rilasci ambientali.

Settore dell’edilizia

Page 4: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

4

EFFICIENZA ENERGETICA

Requisiti della metodologia progettuale definita EDILIZIA SOSTENIBILE

- Risparmio di risorse primarie

- Definizione di nuove tecnologie costruttive

- Impiego di fonti energetiche rinnovabili e di materiali eco-compatibili

- Introduzione di misure di efficienza energetica (es. sistemi efficienti di climatizzazione dello spazio confinato, sistemi di illuminazione, domotica).

Page 5: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

“Quantità di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell’edificio”

Consumi di energia• Riscaldamento• Produzione Acqua Calda Sanitaria• Ventilazione• Condizionamento dell’aria• Illuminazione

Cos’è l’efficienza energetica di un edificio?

Page 6: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Quadro Legislativo di riferimento Direttiva Europea 2002/91 sulla prestazione energetica degli edifici;

Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005;

Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria “Disposizioni in materia di detrazione delle spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”) Decreto Ministero Economia e Finanze;

Decreto Legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006;

Decreto Legislativo n.59 del 2 aprile 2009.

Page 7: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Quadro Legislativo di riferimento

Direttiva 2002/91/CE sulle prestazioni energetiche degli edifici (EC Directive 2002/91 of 16 December 2002 on the energy performance of buildings)

- incremento degli investimenti su metodi e tecniche progettuali orientati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici sia esistenti che di nuova costruzione.

Page 8: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Quadro Legislativo di riferimento

Come?

-miglioramento delle proprietà termofisiche degli elementi di involucro, con particolare attenzione alla resistenza termica delle chiusure opache e delle superfici trasparenti;

- definizione di forma e orientamento dell’edificio in accordo ai principi dell’architettura bioclimatica, tali da sfruttare al meglio le caratteristiche morfologiche e climatiche del sito esterno.

-incremento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione e climatizzazione e delle apparecchiature elettriche (es.: elettrodomestici);

-installazione di impianti di utilizzazione di energia rinnovabile;

Page 9: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.
Page 10: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

10

Regole per Risparmiare Energia

Page 11: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

11

Regole per Risparmiare Energia

Page 12: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Certificazione energetica

Meccanismo della certificazione energetica degli edifici- Attestare il livello di performance dell’edificio attraverso un apposito documento detto “certificato energetico”, che evidenzi criteri scelti per la valutazione e relativi valori di riferimento impiegati.

- individuare eventuali interventi per il miglioramento della prestazione energetica dell’edificio.

Perché la certificazione?- realizzare un sistema oggettivo di valutazione del valore prestazionale degli edifici;- consentire un’attendibile comparazione tra edifici, che non sia basata solo sul principio del minor costo di acquisto, ma anche sul livello di efficienza energetica

Page 13: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Certificazione energetica

La prima direttiva europea concernente il rendimento energetico in edilizia è la Energy Performance Building Directive, (EPBD) 2002/91/CE.

Obiettivo generale: promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni per quanto riguarda il clima degli ambienti interni e l'efficacia sotto il profilo dei costi.Le disposizioni riguardano:- il quadro generale di una metodologia per il calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici;-l'applicazione di requisiti minimi in materia di rendimento energetico degli edifici di nuova costruzione ed esistenti;- la certificazione energetica degli edifici;

Page 14: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Certificazione energetica

Direttiva 2010/31/UE

Identici obiettiviIn più:Edifici a energia quasi zero. Gli Stati membri provvedono affinché:entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero;a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione di proprietà e/o occupati da enti pubblici siano edifici a energia quasi zero;elaborano piani nazionali destinati ad aumentare il numero di edifici a energia quasi zero e definiscono politiche e obiettivi, finalizzate a incentivare la trasformazione degli edifici ristrutturati in edifici a energia quasi zero.

Page 15: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Introduzione dell’obbligatorietà della Certificazione Energetica degli Edifici

DLgs192Nei casi di:• edifici di nuova costruzione• ristrutturazioni integrali degli elementi d’involucro di edifici

esistenti con Sutile > 1000 mq• demolizioni e ricostruz. in manutenzione straordinaria di edifici

esistenti con Sutile > 1000 mq

Entro 1 Anno dall’entrata in vigore del DLgs192l’attestato doveva essere redatto al termine della costruzione e a cura del costruttore secondo i criteri e le metodologie previsti nei decreti attuativi da emanare

Page 16: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Certificazione Energetica degli Edifici

Si sarebbero dovute predisporre linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del DLgs192.

Fino a tale data l’attestato di certificazione energetica degli edifici (ovvero il documento redatto dai certificatori accreditati secondo quanto previsto dai decreti attuativi) veniva sostituito a tutti gli effetti dall’attestato di qualificazione energetica asseverato dal Direttore dei Lavori.

Le linee guida entrano in vigore con DM del 26 giugno 2009

Page 17: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

17

In fase transitoriaAttestato di Qualificazione Energetica

In attesa delle Linee Guida Nazionali, dalla cui entrata in Vigore manteneva validità solo per 12 mesi.

Doveva produrre l’attestato di qualificazione energetica.

Page 18: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

18

La via per il completo recepimento della Direttiva 2002/91/CE in Italia è particolarmente lunga.

Dopo 4 anni (anziché i 120 giorni previsti!): il primo regolamento di attuazione.

DPR n. 59 del 2 aprile 2009 (pubblicato in G.U. n. 132 del 10 giugno 2009)

DPR 59/09

«Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione energetica»

Articolo 4 (comma 1, lettere a e b) del D.Lgs. 192/05

Page 19: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

19

“I criteri generali, le metodologie di calcolo e i requisiti minimi”, presenti nel DPR 59/09 erano già stati introdotti dal D.Lgs. 311/06, anche se “in regime transitorio”.

Le tabelle di riferimento, contenenti i valori limite per il fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale e i valori limite di trasmittanza termica dell’involucro, rimangono invariate, così come modificati dal D.Lgs. 311/06 rispetto al D.Lgs. 192/05.

DPR 59/09

Page 20: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

20

Allegato C

Trasmittanza termica delle strutture opache verticali

Zona climatica

Dall’1 gennaio

2006

Dall’1 gennaio

2008

Dall’1 gennaio

2010

A 0.85 0.72 0.62

B 0.64 0.54 0.48

C 0.57 0.46 0.40

D 0.50 0.40 0.36

E 0.46 0.37 0.34

F 0.44 0.35 0.33

Valori di U (W/m2K)

Page 21: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

21

Allegato C

Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali e inclinate

Zona climatica

Dall’1 gennaio

2006

Dall’1 gennaio

2008

Dall’1 gennaio

2010

A 0.80 0.42 0.38

B 0.60 0.42 0.38

C 0.55 0.42 0.38

D 0.46 0.35 0.32

E 0.43 0.32 0.30

F 0.41 0.31 0.29

Valori di U (W/m2K) per le coperture

Page 22: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

22

Allegato C

Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali e inclinate

Zona climatica

Dall’1 gennaio

2006

Dall’1 gennaio

2008

Dall’1 gennaio

2010

A 0.80 0.74 0.65

B 0.60 0.55 0.49

C 0.55 0.49 0.42

D 0.46 0.41 0.36

E 0.43 0.38 0.33

F 0.41 0.36 0.32

Valori di U (W/m2K) per pavimenti verso l’esterno o ambienti non riscaldati

Page 23: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

23

Allegato C

Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti

Zona climatica

Dall’1 gennaio

2006

Dall’1 gennaio

2008

Dall’1 gennaio

2010

A 5.5 5.0 4.6

B 4.0 3.6 3.0

C 3.3 3.0 2.6

D 3.1 2.8 2.4

E 2.8 2.4 2.2

F 2.4 2.2 2.0

Valori di U (W/m2K) per chiusure comprensive di infissi

Page 24: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

24

Il quadro degli ambiti d’applicazione del DLgs 192/05 non viene modificato

Novità introdotta dal DPR Calcolo della prestazione energetica per il raffrescamento estivo Ambiti di applicazione: Edifici di nuova costruzione Ristrutturazione di edifici esistentiSi definisce Epe,inv:“il rapporto tra il fabbisogno annuo di energia termica per il raffrescamento estivo (calcolato secondo la norma UNI TS 11300) e la superficie utile interna (per gli edifici residenziali - kWh/m2a) o il volume (per gli edifici con altre destinazioni d’uso - kWh/m3a).

Limiti massimi:• 40 kWh/m2 a nelle zone climatiche A e B e 30 kWh/m2a nelle zone climatiche C, D, E ed F, nel caso di edifici residenziali;• 14 kWh/m3 a nelle zone climatiche A e B e 10 kWh/m3 a nelle zone climatiche C, D, E ed F, per tutti gli altri edifici.

DPR 59/09

Page 25: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

25

Sistemi filtranti: pellicole polimeriche autoadesive applicabili su vetri, su lato interno o esterno, in grado di modificare uno o più delle seguenti caratteristiche della superficie vetrata: trasmissione dell'energia solare, trasmissione ultravioletti, trasmissione infrarossi, trasmissione luce visibile.

DPR 59/09 – Cosa c’è di nuovo?

Coperture a verde: coperture continue con specie vegetali in grado di adattarsi e svilupparsi nelle condizioni ambientali caratteristiche della copertura di un edificio. Tali coperture sono realizzate tramite un sistema strutturale che prevede in particolare uno strato colturale opportuno sul quale radificano associazioni di specie vegetali, con minimi interventi di manutenzione, coperture a verde estensivo, o con interventi di mautenzione media o alta, coperture a verde intensivo.

Page 26: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

26

Si adottano le norme tecniche nazionali ad oggi disponibili (Art.3 comma1):a) UNI/TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale;

b) UNI/TS 11300Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2-1:Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di utilizzo dei combustibili fossili;

c) UNI/TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2-2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di utilizzo di energie rinnovabili (solare-termico, solare fotovoltaico, bio-masse) e utilizzo di altri sistemi di generazione (cogenerazione, teleriscaldamento, pompe di calore elettriche e a gas).

DPR 59/09 – Cosa c’è di nuovo?

Page 27: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Il 10 Luglio 2009 sono state pubblicate le Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici, le cui disposizioni si applicano alle Regioni e Province autonome che non abbiano ancora provveduto ad adottare dei propri strumenti di certificazione energetica degli edifici.

Le linee guida perdono efficacia nel momento in cui entrano in vigore gli strumenti attuativi regionali di certificazione energetica.

Page 28: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

28

La prestazione energetica complessiva dell’edificio deve essere espressa attraverso un indice di prestazione energetica globale Epgl

EPgl = EPi + EPacs + EPe + EPill

EPi è l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

EPacs è l’indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria

EPe è l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva

Epe è l’indice di prestazione energetica per l’illuminazione da sorgenti artificiali

Linee guida nazionali – Indice di prestazione energetica

Page 29: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

29

Linee guida nazionali – Metodi di calcolo

Metodo di calcolo standardizzato

Metodo di calcolo da rilievo sull’edificio

Valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso di progetto dell’edificio come costruito e dei sistemi impiantistici di servizio come realizzati

Valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso rilevati dall’edificio esistente.

Rilievo su edificio e impianti secondo le norme tecniche di riferimento Per analogia costruttiva con altri edifici e sistemi impiantistici

Sulla base di dati climatici, tipologici, geometrici e impiantistici

Page 30: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

30

Page 31: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

31

Metodi di calcolo da rilievo sull’edificio

Rilievo su edificio e impianti secondo le norme tecniche di riferimento

Per analogia costruttiva con altri edifici e sistemi impiantistici

Sulla base di dati climatici, tipologici, geometrici e impiantistici

UNI TS 11300 per il calcolo degli indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, a partire dai dati di rilievo dell’edificio esistente

Metodo semplificato ENEA – CNR, attraverso il software DOCET. Procedura applicabile per edifici residenziali esistenti con Sutile≤3000 m2, per il calcolo degli indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria.

UNI TS 11300 per il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria. Per il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale metodo semplificato allegato 2 linee guida. Edifici residenziali esistenti con Sutile≤1000 m2

Page 32: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

32

Page 33: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

33

Page 34: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Sistema di classificazione nazionale: EPi

Page 35: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Sistema di classificazione nazionale: EPacs

Page 36: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

Sistema di classificazione nazionale: EPgl

Page 37: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

37

Page 38: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

38

Page 39: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

39

Page 40: 1 Direttiva 2009/28/CE Secondo la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione delluso dellenergia da.

40