1 DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI.

of 51 /51
1 DEUS DEUS CARITAS CARITAS EST EST Prima Enciclica di Benedetto XVI Prima Enciclica di Benedetto XVI

Embed Size (px)

Transcript of 1 DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI.

  • Slide 1
  • 1 DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI
  • Slide 2
  • 2 Alcuni dati Datata il 25 dicembre 2005. Formata da 92 pagine e 43 articoli Pubblicata il 24/02/2006
  • Slide 3
  • 3 Scopo Lo indica il Papa stesso al n 39 invitare a Vivere l'amore e in questo modo far entrare la luce di Dio nel mondo.
  • Slide 4
  • E formata da unintroduzione due parti ed una conclusione.
  • Slide 5
  • 1a parte LUNITA DELLAMORE NELLA CREAZIONE E NELLA STORIA DELLA SALVEZZA. 2a parte LESERCIZIO DELLAMORE DA PARTE DELLA CHIESA QUALE COMUNITA DAMORE.
  • Slide 6
  • 6 Introduzione 1.Dio amore. 2.Noi abbiamo creduto allamore. 3.Non comandi cui obbedire, ma una persona da amare. 4. Messaggio di grande attualit.
  • Slide 7
  • 7 1 Dio amore Introduzione
  • Slide 8
  • 8 2 Noi abbiamo creduto allamore. Introduzione
  • Slide 9
  • 9 3 Non comandi cui obbedire, ma persona da amare. Introduzione
  • Slide 10
  • 10 4 Messaggio di grande attualit. Introduzione
  • Slide 11
  • 11 1a parte 1.Un problema di linguaggio. 2.Eros e Agape ( differenza e unit). 3.Due rilievi. 4.La novit della fede biblica. 5.Ges Cristo: lAmore incarnato di Dio. 6.Eucaristia: pienezza dellamore. 7.Amore per Dio e per il prossimo.
  • Slide 12
  • 12 Prima parte 1 -Un problema di linguaggio.
  • Slide 13
  • 13 1,1 Un problema di linguaggio Lamore di Dio per noi Questione fondamentale per la vita Pone domande decisive. Il termine amore. Parola tra le pi usate ed abusate. In genere indica lamore tra uomo e donna
  • Slide 14
  • 14 Prima parte 2 - Eros e Agape. (differenza e unit)
  • Slide 15
  • 15 2,1 Eros e agape 1. Uso dei termini Nel mondo antico (greco). Nella Bibbia.. 2. Eros Che cosa indicava nel mondo antico (greco) La Chiesa ha avvelenato lamore? 3. Visto solo come passione non ascesa a Dio ma degradazione delluomo. 4. Per essere vero amore ha bisogno di disciplina, di purificazione.
  • Slide 16
  • 16 Prima parte 3 Due rilievi
  • Slide 17
  • 17 2,2 Due rilievi Due cose emergono: Tra lamore e il divino un continuo richiamo. per sempre. Per raggiungere questo traguardo non basta listinto. Luomo uni-duale. Corpo e anima uniti.
  • Slide 18
  • 18 2,3 Eros e agape Come realizzare la dimensione umana e divina dellamore? Il Cantico dei cantici chiama: Dodm, lamore iniziale e in ricerca.. Ahab ( agape), lamore che porta a scoprire laltro e a donarsi.. Il Vangelo ci porter a scoprire lamore come uscita da se stesso per scoprire laltro e Dio stesso.
  • Slide 19
  • 19 Prima parte 4 Agape: novit del concetto di amore nella Bibbia.
  • Slide 20
  • 20 4,1 Novit di agape Prima Dio non solo ha creato luomo, ma lo ama.
  • Slide 21
  • 21 4,2 Novit di agape Dio ama Quando crea luomo Quando si sceglie un popolo come suo per guarire lumanit. Il suo amore come quello di due sposi. (Cantico dei Cantici) E un amore gratuito e che perdona.
  • Slide 22
  • 22 4,2 Novit di agape Dio dona alluomo la sua legge Luomo sperimenta di essere amato da Dio
  • Slide 23
  • 23 3,4 Novit di agape Limmagine delluomo.
  • Slide 24
  • 24 3,5 Novit di agape 1. Luomo non si realizza come essere solitario. (ish e issh). 2. Luomo lascer suo padre e sua madre 3. Luomo si completa nella comunione con laltro. 4. Amore di Dio per luomo e matrimonio diventano specchio uno per laltro.
  • Slide 25
  • 25 Prima parte 5 Ges Cristo: lamore incarnato di Dio.
  • Slide 26
  • 26 5,1 Ges, lAmore incarnato. Il Nuovo testamento presenta una persona: Ges. Partendo da Lui si conosce lamore. Un amore pieno di misericordia. Un amore che lo porta alla croce: Dio mio, Dio mio perch mi hai abbandonato?.
  • Slide 27
  • 27 Prima parte 6 Eucaristia: pienezza damore.
  • Slide 28
  • 28 6, 1Eucaristia Ges resta sempre unito ai suoi. Non posso vivere o ricevere lEucaristia solo per me.
  • Slide 29
  • 29 Prima parte 7 - Amore di Dio e amore del prossimo.
  • Slide 30
  • 30 7,1Amore per Dio e il prossimo Sono profondamente uniti.Ges li unisce in s. Ci ha amato per prima e continua ad amarci. Lamore non solo sentimento, ma volont. Ci fa sempre pi simili a Dio.
  • Slide 31
  • 31 7,2Amore per Dio e il prossimo Perci diventa possibile lamore del prossimo come lo vuole Ges. Imparo a vedere con altri occhi (quelli di Cristo) Posso donargli lo sguardo di cui ha bisogno.
  • Slide 32
  • 32 2a parte 1.La Chiesa comunit damore. 2.Giustizia e carit.
  • Slide 33
  • 33 Seconda parte 1 La carit come compito della Chiesa.
  • Slide 34
  • 34 1,1Carit, compito della Chiesa. Lamore del prossimo compito di ogni fedele, ma anche dellintera comunit cristiana. Fin dallinizio stato cos. I diaconi e le forme di servizio (diaconie). Il servizio ai poveri:biglietto da visita dei cristiani. I tre ambiti: Annuncio, celebrazione e testimonianza.
  • Slide 35
  • 35 Seconda parte 2 -Giustizia e Carit.
  • Slide 36
  • 36 2,1Giustizia e carit 1. Compito della Chiesa o scusa per non fare giustizia? 2. Rapporto tra politica e fede. Ruolo della Chiesa. 3. Necessit di strutture caritative. 4. Ruolo dei laici. 5. Nuovi mezzi per conoscere. 6. Il volontariato.
  • Slide 37
  • 37 2,2Giustizia e carit Lo specifico dellattivit caritativa della Chiesa: a) Limpegno verso gli altri ci ricorda che Dio ha scritto nel nostro cuore il bisogno di amare il prossimo. b) Non semplice opera di assistenza
  • Slide 38
  • 38 2,3Giustizia e carit Lo specifico dellattivit caritativa della Chiesa: a) La caritas, espressione della Chiesa, deve essere attenta ai bisogni della gente e a formare persone capaci. b) Il servizio deve essere lontano da ideologie o partiti
  • Slide 39
  • 39 2,4Giustizia e carit Caratteristiche del servizio: Gratis senza proselitismo. Competenza e tenerezza del cuore.. Rivolto a tutti, come il samaritano. Umile. Alimentato dalla preghiera. Condivisione: nostro il grido di Ges.
  • Slide 40
  • 40 2,5Giustizia e carit 1. La preghiera. 2. Ti ricorda chi aiuti. 3. Senza preghiera due rischi: Sentirsi impotenti di fronte al bisogno. Cadere in unideologia. 4. E tuo il grido di Ges in croce.
  • Slide 41
  • 41 Conclusione 1 La carit della chiesa segno dellamore di Dio, Trinit.
  • Slide 42
  • 42 1,1 Conclusione 1. Se vedi la carit, vedi la Trinit (S. Agostino) 2. Il cristiano chiamato a vivere sul modello della Trinit. 3. Lo Spirito santo la forza interiore che aiuta a realizzare questo programma.
  • Slide 43
  • 43 Conclusione 2 I santi, modello di carit.
  • Slide 44
  • 44 2,1 Conclusione 1.I santi, modello di carit: hanno preso sul serio il vangelo. 2.Ogni epoca ne ha donati al mondo. 3.Anche oggi e nelle nostre terre.
  • Slide 45
  • 45 Conclusione 3 - Tra tutti eccelle Maria.
  • Slide 46
  • 46 3,1 Conclusione 1.Maria: una vita tutta damore. 2.Ha messo Dio al centro della sua vita, incontrato nella preghiera e nel servizio. 3.Ci mostra cos lamore e da dove trae la sua origine.
  • Slide 47
  • 47 Conclusione 4 Preghiamo insieme
  • Slide 48
  • 48 Santa Maria, Madre di Dio, tu hai donato al mondo la vera luce, Ges, tuo Figlio Figlio di Dio. Ti sei consegnata completamente alla chiamata di Dio e sei cos diventata sorgente della bont che sgorga da Lui.
  • Slide 49
  • 49 Mostraci Ges. Guidaci a Lui. Insegnaci a conoscerlo e ad amarlo, perch possiamo anche noi diventare capaci di vero amore ed essere sorgenti di acqua viva in mezzo a un mondo assetato.
  • Slide 50
  • 50 Dio amore; chi sta nellamore dimora in Dio e dimora in lui. ( 1 Gv 4,16)
  • Slide 51
  • 51 Grazie di essere venuti.