1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

11
1 CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 1° CONFERENZA REGIONALE PER 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA Marco Moruzzi Marco Moruzzi Presidente CORECOM Presidente CORECOM Tavola rotonda “Dalle criticità alle opportunità” Ancona 29 novembre 2006

description

1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA. Ancona 29 novembre 2006. Tavola rotonda “Dalle criticità alle opportunità”. Marco Moruzzi Presidente CORECOM. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

Page 1: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

11

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

1° CONFERENZA REGIONALE PER 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIAL’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

Marco MoruzziMarco MoruzziPresidente CORECOMPresidente CORECOM

Tavola rotonda “Dalle criticità alle opportunità”

Ancona 29 novembre 2006

Page 2: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

22

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

Fonti di informazione: TV 90% quotidiani 54% Fonti di informazione: TV 90% quotidiani 54% radio 45%. Il mezzo televisivo è il più utilizzato, radio 45%. Il mezzo televisivo è il più utilizzato, ma è quello che registra la soddisfazione più ma è quello che registra la soddisfazione più

bassa tra gli utenti.bassa tra gli utenti.

Con sole 2 ore al giorno di tv vengono “somministrati” Con sole 2 ore al giorno di tv vengono “somministrati” 5000 spot pubblicitari l’anno5000 spot pubblicitari l’anno

10° “Rapporto annuale sulle abitudini dei ragazzi” – Osservatorio Adolescenti della 10° “Rapporto annuale sulle abitudini dei ragazzi” – Osservatorio Adolescenti della Società Italiana di Pediatria.Società Italiana di Pediatria.

““Rapporto CENSIS 2007 sulla comunicazione”Rapporto CENSIS 2007 sulla comunicazione”

Page 3: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

33

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

Il 90,8% dei giovani tra 12 e 14 Il 90,8% dei giovani tra 12 e 14 anni desidera ciò che vede nella anni desidera ciò che vede nella

pubblicitàpubblicità

La comunicazione presenta modelli di bellezza ispirati alla magrezza e induce disturbi della condotta alimentare (anoressie, diete forzate) , così come la martellante pubblicità di cibi inidonei ad una alimentazione sana e naturale accentua i problemi dell’obesità fin dalla tenera età.

Programmazione TV sotto accusa

I bambini sono un target commerciale che viene coltivato fin dalla tenera età (kids consumer) per “formare” il consumatore del futuro (target 14-35 anni).

Page 4: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

44

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

La Tv, nel sistema dei consumi, La Tv, nel sistema dei consumi, è il medium attraverso cui è il medium attraverso cui

passano “i valori”!passano “i valori”!

La stragrande maggioranza dei giovani tra 12 e 14 anni La stragrande maggioranza dei giovani tra 12 e 14 anni (86%) considera pericolose azioni come assumere droghe, (86%) considera pericolose azioni come assumere droghe, guidare senza patente, rubare o avere rapporti sessuali guidare senza patente, rubare o avere rapporti sessuali non protetti, ma il 61% di loro dichiara di assumere questi non protetti, ma il 61% di loro dichiara di assumere questi atteggiamenti, soprattutto per "dimostrare il proprio atteggiamenti, soprattutto per "dimostrare il proprio coraggio" (81% dei casi) e "per sentirsi grandi" (71%).coraggio" (81% dei casi) e "per sentirsi grandi" (71%).

Page 5: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

55

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

La TV spazzatura nuoce allo sviluppo psico La TV spazzatura nuoce allo sviluppo psico fisico dei minorifisico dei minori

- Violenza spettacolarizzata (film, tg).Violenza spettacolarizzata (film, tg).- Allusioni gratuite di natura sessuale Allusioni gratuite di natura sessuale

(pubblicità, intrattenimento).(pubblicità, intrattenimento).- Presentazione di contesti di conflitti familiari Presentazione di contesti di conflitti familiari

e di violenza sui minori.e di violenza sui minori.- Volgarità e turpiloqui.Volgarità e turpiloqui.- Programmi di intrattenimento con Programmi di intrattenimento con

degenerazioni comportamentali (reality).degenerazioni comportamentali (reality).

Page 6: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

66

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

Il CORECOM è un organismo di garanzia nel settore delle comunicazioni. Il CORECOM è un organismo di garanzia nel settore delle comunicazioni.

Vigila in materia di tutela dei minori in ambito radiotelevisivo Vigila in materia di tutela dei minori in ambito radiotelevisivo locale, quale organo dell’ Autorità Nazionale per le Garanzie locale, quale organo dell’ Autorità Nazionale per le Garanzie nelle Comunicazioni.nelle Comunicazioni.

Raccoglie le segnalazioni di cittadini ed associazioni che Raccoglie le segnalazioni di cittadini ed associazioni che riscontrino nei programmi radiofonici e televisivi violazioni riscontrino nei programmi radiofonici e televisivi violazioni delle vigenti leggi sulla tutela dell’integrità psichica e morale delle vigenti leggi sulla tutela dell’integrità psichica e morale dei minori. dei minori.

Acquisisce dalle emittenti le registrazioni segnalate e nel caso Acquisisce dalle emittenti le registrazioni segnalate e nel caso riscontri una violazione delle norme trasmette gli atti riscontri una violazione delle norme trasmette gli atti all’Agcom/Comitato Tv e Minori a cui competono la decisione all’Agcom/Comitato Tv e Minori a cui competono la decisione finale e l’attività sanzionatoria. Nel caso di trasmissioni finale e l’attività sanzionatoria. Nel caso di trasmissioni nazionali avvia il procedimento preliminare di verifica da nazionali avvia il procedimento preliminare di verifica da parte delle Autorità nazionali.parte delle Autorità nazionali.

Page 7: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

77

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

Cosa si sta facendo in ItaliaCosa si sta facendo in Italia

Nel 2005 sono stati conclusi 34 procedimenti con la Nel 2005 sono stati conclusi 34 procedimenti con la emanazione di 23 ordinanze di condanna a sanzioni tra emanazione di 23 ordinanze di condanna a sanzioni tra 4.000 e 75.000 euro, con azioni inibitorie su 18 differenti 4.000 e 75.000 euro, con azioni inibitorie su 18 differenti spot pubblicitari.spot pubblicitari.

Sono stati inoltre avviati 17 procedimenti per i quali sono Sono stati inoltre avviati 17 procedimenti per i quali sono state riscontrate violazioni di legge.state riscontrate violazioni di legge.

Con legge nazionale l’attività è affidata al Corecom in Con legge nazionale l’attività è affidata al Corecom in collaborazione con:collaborazione con:

Agcom, Comitato di Autoregolamentazione TV e Minori, Agcom, Comitato di Autoregolamentazione TV e Minori, Polizia Postale e delle comunicazioni, Polizia Postale e delle comunicazioni,

Page 8: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

88

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

Le norme di riferimentoLe norme di riferimento

Legge 6 agosto 1990, n.223Legge 6 agosto 1990, n.223Legge 30 maggio 1995, n.203Legge 30 maggio 1995, n.203Legge 3 maggio 2004, n.112Legge 3 maggio 2004, n.112Codice di Autoregolamentazione TV e Minori Codice di Autoregolamentazione TV e Minori

divenuto obbligatorio per tutte le emittenti divenuto obbligatorio per tutte le emittenti con l’art.10 della L.112/2004 (c.d. Legge con l’art.10 della L.112/2004 (c.d. Legge Gasparri)Gasparri)

Page 9: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

99

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

Il Codice TV e Minori, diritti poco conosciutiIl Codice TV e Minori, diritti poco conosciuti

I minori nelle trasmissioni televisiveI minori nelle trasmissioni televisive

La fascia oraria 7,00-22,30La fascia oraria 7,00-22,30

La fascia oraria 16,00-19,00La fascia oraria 16,00-19,00

I programmi di informazioneI programmi di informazione

Trasmissioni di intrattenimentoTrasmissioni di intrattenimento

La pubblicitàLa pubblicità

Page 10: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

1010

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

Corecom e minori nelle MarcheCorecom e minori nelle Marche

Il 2 novembre Corecom delle Marche ha presentato Il 2 novembre Corecom delle Marche ha presentato una denuncia al Garante per la privacy ed una denuncia al Garante per la privacy ed all’Agcom per la messa in onda sulle reti nazionali all’Agcom per la messa in onda sulle reti nazionali dell’intervista alla bambina bielorussa Maria - dell’intervista alla bambina bielorussa Maria - VickaVicka

Il 15 novembre il Garante per la protezione dei dati Il 15 novembre il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un procedimento contro personali ha avviato un procedimento contro l’editore ed il direttore responsabile de il Secolo l’editore ed il direttore responsabile de il Secolo XIX di Genova per violazione del D. Lgvo 30 XIX di Genova per violazione del D. Lgvo 30 giugno 2003, n.196 e della Carta di Treviso.giugno 2003, n.196 e della Carta di Treviso.

Page 11: 1° CONFERENZA REGIONALE PER L’ADOLESCENZA E L’INFANZIA

1111

CORECOM Comitato Regionale per le ComunicazioniCORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni

Il Corecom Marche Il Corecom Marche (insediato da due mesi)(insediato da due mesi) ha individuato questo tema come uno ha individuato questo tema come uno delle priorità per il 2007 conscio dell’influenza esercitata sui giovani della delle priorità per il 2007 conscio dell’influenza esercitata sui giovani della

televisione e dai nuovi mezzi di comunicazione. televisione e dai nuovi mezzi di comunicazione.

Nell’ambito del grande tema della tutela dei diritti dei minori il Corecom Nell’ambito del grande tema della tutela dei diritti dei minori il Corecom ha un ristretto campo di azione, tanti sono i soggetti preposti ad agire a ha un ristretto campo di azione, tanti sono i soggetti preposti ad agire a

cui offriamo la piena collaborazione.cui offriamo la piena collaborazione.

Tante sono anche le norme di riferimento. Tante sono anche le norme di riferimento. Anziché moltiplicare i soggetti e varare nuove norme vanno applicate Anziché moltiplicare i soggetti e varare nuove norme vanno applicate

quelle esistenti accompagnandole con una forte sinergia tra istituzioni e quelle esistenti accompagnandole con una forte sinergia tra istituzioni e famigliefamiglie