1. 2. 3. · Unità 2 - I popoli della Mesopotamia: 1. ... Gli Etrushi, dalle origini...

14
LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” – TERMINI IMERESE – A.S 2017/2018 Programma di GEOSTORIA Classe I SEZ. A SA Insegnante: prof.ssa Cosentino Isabella LA PREISTORIA. Unità 1 - I primi passi dell’umanità: dall’ominazione al Neolitico: 1. Una vicenda lunga e molto complessa. 2. Agli inizi della preistoria: il Paleolitico. 3. La rivoluzione del Neolitico. 4. Un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente. 5. L’avvento dei metalli: finisce l’età della pietra. GEOTEMA 1. Il territorio e gli ambienti della Terra: 1. Il pianeta azzurro. 2. Le terre emerse: rilievi e fiumi. 3. I climi e gli ambienti della Terra. LE PRIME CIVILTA’. Unità 2 - I popoli della Mesopotamia: 1. Nella Mezzaluna fertile sorgono le prime città. 2. I Sumeri in Mesopotamia. 3. Una società complessa. 4. Ricordare e tramandare: nasce la scrittura. 5. Diversi popoli si contendono la Mesopotamia. Unità 3 - L’antico Egitto: 1. Un grande regno sorge lungo le acque di un fiume. 2. Il sovrano divino, lo Stato e la società.

Transcript of 1. 2. 3. · Unità 2 - I popoli della Mesopotamia: 1. ... Gli Etrushi, dalle origini...

LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” – TERMINI IMERESE – A.S 2017/2018

Programma di GEOSTORIA Classe I SEZ. A SA

Insegnante: prof.ssa Cosentino Isabella

LA PREISTORIA.

Unità 1 - I primi passi dell’umanità:

dall’ominazione al Neolitico:

1. Una vicenda lunga e molto complessa.

2. Agli inizi della preistoria: il Paleolitico.

3. La rivoluzione del Neolitico.

4. Un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

5. L’avvento dei metalli: finisce l’età della pietra.

GEOTEMA 1.

Il territorio e gli ambienti della Terra:

1. Il pianeta azzurro.

2. Le terre emerse: rilievi e fiumi.

3. I climi e gli ambienti della Terra.

LE PRIME CIVILTA’.

Unità 2 - I popoli della Mesopotamia:

1. Nella Mezzaluna fertile sorgono le prime città.

2. I Sumeri in Mesopotamia.

3. Una società complessa.

4. Ricordare e tramandare: nasce la scrittura.

5. Diversi popoli si contendono la Mesopotamia.

Unità 3 - L’antico Egitto:

1. Un grande regno sorge lungo le acque di un fiume.

2. Il sovrano divino, lo Stato e la società.

3. La religione, una protezione conto il mondo ostile.

4. Scienza, tecnica, scrittura.

5. L’Egitto diventa una grande potenza.

Unita 4 - Nuove migrazioni e popoli

nel Vicino Oriente:

1. Popoli indoeuropei nel Mediterraneo orientale.

2. Gli Hittiti fondano un impero.

3. Gli Ebrei: dal deserto alla terra di Canaan.

4. I Fenici diventano padroni del Mediterraneo.

Unità 5 - La civiltà cretese e micenea:

1. La religione del Mediterraneo orientale.

2. Creta domina i commerci nel Mediterraneo.

3. Stato e società a Creta.

4. L’arrivo dei Micenei e il declino di Creta.

GEOTEMA 2.

Il popolamento della Terra:

1. Gli strumenti per analizzare la popolazione.

2. I complessi meccanismi della crescita demografica.

3. La distribuzione della popolazione nel mondo.

4. Partire per cambiare la propria vita: le migrazione.

LA CIVILTA’ DELL’ANTICA GRECIA.

Unità 6 - La Grecia delle origini:

1. Il paese del mare.

2. I Dori nella penisola greca e la prima colonizzazione.

3. Una società di guerrieri.

4. Il risveglio dell’Ellade e il mondo delle pòleis.

5. Politicamente divisi ma culturalmente uniti.

6. La religione greca.

Unità 7 - I Greci alla ricerca

di un modello di governo:

1. Le premesse di una nuova migrazione greca.

2. La seconda colonizzazione.

3. Le colonie centri di irraggiamento culturale.

4. Tiranni e legislatori.

5. La supremazia spartana sul Peloponneso.

6. Una società oligarchica e guerriera.

7. Atene, pòlis dinamica e aperta al cambiamento.

8. Le conquiste del démos di Atene con Clistene.

Unità 8 - Lo scontro con la Persia:

1. Il territorio dei Persiani.

2. L’efficiente struttura di un impero multinazionale.

3. La società persiana.

4. Le ragione dello scontro tra Greci e Persiani.

5. La rivolta della Ionia e la prima guerra persiana.

6. La seconda guerra persiana.

Unità 9 - L’Atene di Pericle:

1. L’egemonia di Atene sull’Egeo.

2. Atene e Pericle: democrazia e imperialismo marittimo.

3. Lo splendore dell’Atene di Pericle.

4. Atene capitale culturale del mondo antico.

5. La nascita della filosofia.

6. Le ragioni del conflitto tra Atene e Sparta.

7. La guerra del Peloponneso.

Unità 10 - Alessandro Magno e l’ellenismo:

1. La crisi delle pòleis.

2. Il regno di Macedonia, un nuovo protagonista.

3. Filippo II unifica la Grecia.

4. Alessandro prepara la spedizione contro la Persia.

5. La conquista di un immenso impero.

6. I regni ellenistici.

7. Politica, società ed economia.

8. Lo sviluppo delle arti e delle scienze.

GEOTEMA 3.

1. Cultura e identità: la lingua.

2. Cultura e identità: la religione.

3. Razza, un debole tentativo di classificazione.

ROMA: DALLE ORIGINI

ALLA CRISI DELLA REPUBBLICA.

Unità 11 - La prima Italia:

1. La preistoria della Penisola.

2. L’Italia protostorica.

3. Gli Etruschi, dalle origini all’affermazioni in Italia.

4. La civiltà etrusca.

5. Un’economia fiorente e diversificata.

6. Società e cultura.

Unità 12 - La Roma delle origini:

1. I popoli latini e il sito di Roma.

2. Le origini di Roma tra storia e leggenda.

3. La Roma dei primi re.

4. La Roma dei Tarquini.

5. L’organizzazione politica e militare in età monarchica.

6. Patrizi e plebei.

7. Società ed economia della Roma arcaica.

8. La condizione della donna romana.

9. La religiosità dei Romani.

Termini Imerese 12/06/2017

Isabelle Christine Cosentino

I.I.S.S. “N. PALMERI ” di TERMINI IMERESE

Programma di Disegno e storia dell’arte Classe IB/SA

Anno Scolastico 2017/18

Prof.ssa: Randazzo Anna Giovanna

STORIA DELL’ARTE:

La preistoria: l’arte rupestre, graffiti e pitture rupestri – Grotta di Chauvet – Grotta di Altamira – Grotta

dell’Addaura – Architettura: Stonehenge – I Nuraghi.

Le grandi civiltà del Vicino Oriente:

I Sumeri – Architettura, La Ziggurat – Scultura, statuette votive, bassorilievi, “La stele degli avvoltoi”- La

scrittura.

I Babilonesi, “ I giardini pensili, la scrittura cuneiforme - “ Il Codice di Hammurabi”

Gli Assiri- Le città fortificate, Ninive .

Gli Egizi: - le mastabe - le piramidi; Piramide di Djoser; principali piramidi della Necropoli di Giza - i templi; i

templi divini;Tempio di Amon a Karnak; i templi funerari; Ramesseum - la pittura e il rilievo; la scultura;

Micerino e la moglie; statuette e Colossi; - Tempio di Amon; la Sfinge.

Le civiltà di un mare fecondo, l’Egeo:

Creta e Micene: I Cretesi e le città-palazzo. Palazzo di Cnosso.

I Micenei e le città-fortezza; la tholos; il Tesoro di Atreo; Tirinto; Porta dei leoni – arte vascolare

L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia

I periodi dell’arte greca - Il periodo di formazione: nascita della polis L’età arcaica: Il tempio e le sue

tipologie

Gli ordini architettonici: L’ordine Dorico, Gli effetti ottici; Le coperture e il colore dei templi

Templi dorici: Heraion di Olimpia e di Athena Aphaia a Egina

L’ordine Ionico: L’Heraion di Samo; L’Artemision di Efeso

L’ordine Corinzio

Scultura: Kouroi e korai

La pittura vascolare: La pittura a figure nere; La pittura a figure rosse; Euphronios: Il Sonno e la Morte che

sollevano il corpo di Sarpedonte

Il problema della decorazione del frontone - Il frontone occidentale del Tempio di Artemide a Corfù

I frontoni del Tempio di Athena Aphaia a Egina - Il frontone occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia; - Il

problema della decorazione delle metope; Le metope del Tempio di Zeus a Olimpia

DISEGNO:

Il disegno: strumenti del disegno, uso corretto degli strumenti da disegno, uso sicuro degli strumenti da

disegno

Elementi di base:linee e rette – rette perpendicolari, parallele, inclinate,Norme U.N.I.

Costruzioni geometriche: costruzione dell’asse di un segmento; costruzione della bisettrice di un angolo

accessibile; costruzione del triangolo equilatero; divisione di un segmento in parti uguali.

Il metodo delle proiezioni ortogonali - Rappresentazione, in proiezioni ortogonali di una retta,di figure piane,

quadrato, rettangolo.

Disegno architettonico: ordine dorico, ionico, corinzio- disegno di un cratere in scala

Il Docente: Prof.ssa Randazzo Anna Giovanna Gli Alunni

I.I.S.S. “N. PALMERI ” di TERMINI IMERESE

Programma di Disegno e storia dell’arte Classe IB/SA

Anno Scolastico 2017/18

Prof.ssa: Randazzo Anna Giovanna

STORIA DELL’ARTE:

La preistoria: l’arte rupestre, graffiti e pitture rupestri – Grotta di Chauvet – Grotta di Altamira – Grotta

dell’Addaura – Architettura: Stonehenge – I Nuraghi.

Le grandi civiltà del Vicino Oriente:

I Sumeri – Architettura, La Ziggurat – Scultura, statuette votive, bassorilievi, “La stele degli avvoltoi”- La

scrittura.

I Babilonesi, “ I giardini pensili, la scrittura cuneiforme - “ Il Codice di Hammurabi”

Gli Assiri- Le città fortificate, Ninive .

Gli Egizi: - le mastabe - le piramidi; Piramide di Djoser; principali piramidi della Necropoli di Giza - i templi; i

templi divini;Tempio di Amon a Karnak; i templi funerari; Ramesseum - la pittura e il rilievo; la scultura;

Micerino e la moglie; statuette e Colossi; - Tempio di Amon; la Sfinge.

Le civiltà di un mare fecondo, l’Egeo:

Creta e Micene: I Cretesi e le città-palazzo. Palazzo di Cnosso.

I Micenei e le città-fortezza; la tholos; il Tesoro di Atreo; Tirinto; Porta dei leoni – arte vascolare

L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia

I periodi dell’arte greca - Il periodo di formazione: nascita della polis L’età arcaica: Il tempio e le sue

tipologie

Gli ordini architettonici: L’ordine Dorico, Gli effetti ottici; Le coperture e il colore dei templi

Templi dorici: Heraion di Olimpia e di Athena Aphaia a Egina

L’ordine Ionico: L’Heraion di Samo; L’Artemision di Efeso

L’ordine Corinzio

Scultura: Kouroi e korai

La pittura vascolare: La pittura a figure nere; La pittura a figure rosse; Euphronios: Il Sonno e la Morte che

sollevano il corpo di Sarpedonte

Il problema della decorazione del frontone - Il frontone occidentale del Tempio di Artemide a Corfù

I frontoni del Tempio di Athena Aphaia a Egina - Il frontone occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia; - Il

problema della decorazione delle metope; Le metope del Tempio di Zeus a Olimpia

DISEGNO:

Il disegno: strumenti del disegno, uso corretto degli strumenti da disegno, uso sicuro degli strumenti da

disegno

Elementi di base:linee e rette – rette perpendicolari, parallele, inclinate,Norme U.N.I.

Costruzioni geometriche: costruzione dell’asse di un segmento; costruzione della bisettrice di un angolo

accessibile; costruzione del triangolo equilatero; divisione di un segmento in parti uguali.

Il metodo delle proiezioni ortogonali - Rappresentazione, in proiezioni ortogonali di una retta,di figure piane,

quadrato, rettangolo.

Disegno architettonico: ordine dorico, ionico, corinzio- disegno di un cratere in scala

Il Docente: Prof.ssa Randazzo Anna Giovanna Gli Alunni

_Antologia:

Brano- Che cos’è la letteratura

Brano- Le donne e la letteratura

Le tecniche narrative:

6. La struttura narrativa: 1) Che cos’è un testo narrativo

2) La scomposizione del testo in sequenze

3) La fabula e l’intreccio

4) Lo schema narrativo

Brano- Il fantasma Ludovico

Brano- Giorno d’esame

7. La rappresentazione dei personaggi: 1) La tipologia

2) La caratterizzazione

3) Il ruolo

4) Il modo di presentarlI

Brano- Emma attraverso lo sguardo

del futuro marito

8. Lo spazio e il tempo: 1) Lo spazio

2) Il tempo

Brano- Marcovaldo al supermarket

9. Il narratore e il patto narrativo: 1) Autore e narratore

2) I livelli della narrazione e i gradi

del narratore

3) La collocazione del narratore

rispetto la vicenda (interno/esterno)

4)Il rapporto tra l’autore e il lettore

Brano- Continuità dei parchi

Brano- L’ingresso nel “Cimitero” dei

libri dimenticati

La fiaba:

o Brano: Il naso di pinocchio

La favola:

6. Autore: Esopo

Brano: Il lupo e l’agnello

8. Autore: Jean de la Fontaine

Brano: Il gallo e la volpe

Brano: La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde

Brano: Crescere affrontando la paura

_Epica:

Il mito:

5. Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l’epica:1) Il mito

2) I parallelismi tra miti di diverse

civiltà

3) L’epica

4) Tante possibili letture

10. La Bibbia: 1) Il libro dei Libri

2) La struttura

3) Le epoche di redazione e la lingua

4) Le tradizioni

5) Un’opera, molte letture

Brano: La creazione dei primi esseri viventi

Brano: Il primo omicidio

L’epica omerica:

o Omero e la questione Omerica:1) Una figura avvolta nel mistero

2) La nascita della “questione Omerica”

3) Gli studi sull’oralità di Milman Parry

4) Una questione irrisoluta

5. L’Illiade: 1) La struttura 2) L’antefatto: la contesa e la guerrra 3) L’argomento

4) La fabula e l’intreccio 5) Lo spazio 6) Il tempo 7) I personaggi 8) I temi 9) La voce

narrante 10) Lo stile 11) Le funzioni del testo omerico nel mondo greco 12) Le

traduzioni Brano: Il proemio, la peste e l’ira Brano: Elena la donna contesa Brano:

Ettore e Andromaca

GRAMMATICA: Il verbo

L'articolo

Il nome

L'aggettivo

La frase: analisi grammaticale e logica.

Termini Imerese 08/06/ 2018 Il docente:

Isabelle Christine Cosentino

I.I.S.S. “NICOLO’ PALMERI” – TERMINI IMERESE

CLASSE I Bsa - A.S. 2017/18

PROGRAMMA DI MATEMATICA – INSEGNANTE GIOVANNA FASO

ALGEBRA:

Teoria degli insiemi: concetto di insieme; rappresentazioni di un insieme; insiemi uguali; insieme

vuoto; insieme ambiente o universo; sottoinsiemi; le operazioni fondamentali con gli insiemi;

prodotto cartesiano.

L’insieme dei numeri naturali N, l’insieme di numeri relativi Z e l’insieme dei numeri razionali Q.

Calcolo letterale: generalità; espressioni algebriche letterali; monomi ed operazioni con essi;

polinomi,somma e differenza di polinomi, prodotto di un polinomio per un monomio e viceversa,

quoziente di un polinomio per un monomio, prodotto di polinomi, prodotti notevoli, divisione tra

due polinomi, regola di Ruffini, teorema del resto; scomposizione di un polinomio in fattori:

raccoglimento totale a fattore comune, raccoglimento parziale, scomposizioni di polinomi in

fattori mediante i prodotti notevoli, somma e differenza di due cubi, scomposizione di un

particolare trinomio di secondo grado, scomposizione mediante l’applicazione del teorema del

resto e della regola di Ruffini, M.C.D. e m.c.m. dei polinomi; frazioni algebriche, semplificazioni

delle frazioni algebriche, operazioni con le frazioni algebriche.

Equazioni di primo grado ad una incognita: generalità, principi di equivalenza delle equazioni,

equazioni intere numeriche, letterali e fratte.

Disequazioni: generalità; disequazioni in una incognita; intervalli; disequazioni equivalenti;

risoluzione algebrica di una disequazione di primo grado intera; disequazioni frazionarie e

disequazioni intere riconducibili al primo grado; sistemi di disequazioni.

GEOMETRIA:

Notizie storiche introduttive. Introduzione alla geometria euclidea.

Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Angoli. Poligoni. Congruenza

tra figure piane. I triangoli: terminologia, classificazione dei triangoli, segmenti notevoli di un triangolo,

criteri di congruenza dei triangoli.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI” di TERMINI IMERESE

PROGRAMMA di SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE I B S.A. nell’A.S 2017/2018

CHIMICA

UNITA’ DIDATTICA 1: INTRODUZIONE ALLA CHIMICA

a) Unità di misura usate in chimica,il Sistema Internazionale delle unità di misura

b) La notazione scientifica,le cifre significative

c) Aspetti qualitativi della materia

d) Massa,volume,densità,temperatura,calore

UNITA’ DIDATTICA 2: LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

a) Stati della materia. I passaggi di stato

b) Cenni sulle tecniche di separazione dei componenti una miscela

c) Vari tipi di miscele.

d) Cenni sulle soluzioni UNITA’ DIDATTICA 3: LA STRUTTURA DELL’ATOMO

a) La carica elettrica. Le particelle subatomiche

b) Numero atomico e numero di massa,gli isotopi

c) La configurazione elettronica di un atomo

d) La tavola periodica

e) Le proprietà periodiche : raggio atomico,energia di ionizzazione,affinità

elettronica,elettronegatività

SCIENZE DELLA TERRA

UNITA’ DIDATTICA 1: L’AMBIENTE CELESTE

a) Le stelle: colore,temperatura e luminosità

b) Le distanze astronomiche

c) Le galassie e le nebulose UNITA’ DIDATTICA 2: IL SISTEMA SOLARE

a) La stella sole: struttura e attività

b) Differenza tra pianeti gassosi e pianeti terrestri

c) Differenze tra meteoriti,asteroidi,comete,meteore

UNITA’ DIDATTICA 3: IL SISTEMA TERRA-LUNA

a) Cenni sulle dimensioni e la forma della terra

b) I movimenti della terra : prove e conseguenze del movimento di rotazione , prove e

conseguenze del moto di rivoluzione

c) I movimenti della luna ,le fasi lunari , eclissi di sole e di luna

BIOLOGIA

a) La differenza tra cellule procariote ed eucariote

b) La differenza tra organismi autotrofi ed eterotrofi

c) I cinque regni della natura con particolare riferimento al regno delle monere,dei protisti,

dei funghi.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Lucia Librizzi

I.I.S.S. “N. Palmeri” Termini Imerese

Sede di Ciminna

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2017/2018

Classe I sez. B S.A.

1. INTRODUZIONE ALL’IRC (insegnamento della religione cattolica): un’opportunità di crescita

2. LA VITA UMANA COME RICERCA

o L’uomo e la ricerca del senso

o Fede e ragione

o La religiosità umana: la ricerca del perché, il bisogno d’infinito e di eternità

3. COS’È UNA RELIGIONE?

o Elementi che costituiscono una religione: risposta al bisogno umano di salvezza

o Definizione di religione

o Religioni monoteiste e politeiste

o Struttura della religione

4. UOMINI, PROFETI E SANTI

o Homines religiosi

o La forza del celebrare

o Gli uomini del sacro

o Santi e martiri: testimoni del divino

o Gli uomini religiosi nelle varie religioni

5. I SIMBOLI

o Il concetto di simbolo religioso

o I simboli delle religioni

o I simboli del cristianesimo

o Il simbolo della croce

6. IL TEMPO

o Uomini religiosi e sacro

o L’uomo al centro del tempo cristiano

o Il “tempo lineare”: dalla Genesi all’Apocalisse

o Interrompere il quotidiano: la festa

o Le festività cristiane

o L’anno 0 e la nascita di Gesù

7. I LUOGHI DEL SACRO

o Spazio sacro

o Tempio, sinagoga, moschea

o La chiesa

Termini Imerese, 8 giugno 2018

Il prof. Giuseppe Catalano