07_nomenclatura composti

48
A.C.- POLIMI 1 I Componenti della Materia - Formule e Massa molecolare (formula) - Nomenclatura composti binari - Nomenclatura ossoanioni e acidi - Nomenclatura ioni complessi

description

dmstykswtykstyk

Transcript of 07_nomenclatura composti

Page 1: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 1

I Componenti della Materia

- Formule e Massa molecolare (formula)

- Nomenclatura composti binari

- Nomenclatura ossoanioni e acidi

- Nomenclatura ioni complessi

Page 2: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 2

Formule

Formule Chimiche: rappresentano il numero e tipo dielementi presenti per unità di sostanza.

Esistono 3 tipi di formule chimiche : empirica, molecolare, estrutturale.

Formula Empirica : indica i numeri relativi di atomi di ciascunelemento in un composto. E’ il più semplice tipo di formuladerivato dalle masse degli of elementi componenti.

Per esempio, la formula empirica del perossido di idrogeno èHO, indicando un rapporto 1:1 tra il numero degli atomi di H edi O.

Page 3: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 3

Formula Molecolare

Formula Molecolare : rappresenta il numero reale di atomi diciascun elemento presente in una singola molecola di uncomposto.

La formula molecolare del perossido di idrogeno è H2O2.

Ciò indica che in realtà esistono due atomi di H e due atomi diO in ogni molecola di questa sostanza.

Le formule molecolari possono essere multipli delle formuleempiriche.

Page 4: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 4

Formula di Struttura

Una formula di struttura precisa il numero di atomi di ciascun tipoe i relativi legami che li legano.

Rappresenta la disposizione relativa degli atomi nella molecolacome effettivamente esiste (indicazioni spaziali!).

La formula strutturale del perossido di idrogeno è in formasemplificata quella a sinistra e nella corretta disposizione spazialein fase gas quella di destra :

H-O-O-HH

O OH

115,2°

94,8° (gas)

Page 5: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 5

Cariche sugli Ioni del Gruppo A

Gli elementi nello stesso gruppo della tabella periodicageneralmente portano la stessa carica ionica.

Per esempio, il gruppo 1A forma ioni con carica +1 :

Li+, Na+, K+, Rb+

Il Gruppo 2A forma ioni can carica +2 : Mg2+, Ca2+, Sr2+, Ba2+

Il Gruppo 6A: S2- , O2-

In breve: # gruppo = carica dello ione per cationi del GRUPPO A. (# gruppo -8) = carica dello ione per anioni del GRUPPO A.

Page 6: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 6

Alcuni Comuni Ioni Monoatomicidegli Elementi

Page 7: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 7

Nomi di Comuni Ioni Monoatomici

Cationi AnioniCarica Formula Nome Carica Formula Nome1+ H+ idrogeno 1- H- idruro

Li+ litio F- fluoruroNa+ sodio Cl- cloruroK+ potassio Br- bromuroCs+ cesio I- ioduroAg+ argento

2+ Mg2+ magnesio 2- O2- ossidoCa2+ calcio S2- solfuroSr2+ stronzioBa2+ barioZn2+ zincoCd2+ cadmio

3+ Al3+ alluminio 3- N3- nitruro

Page 8: 07_nomenclatura composti

Alcuni Metalli che Formano Più diUno Ione Monoatomico

Elemento Formula Ione Name Sistematico Nome Comune (d’uso)Cromo Cr2+ cromo(II) cromoso

Cr3+ cromo(III) cromicoCobalto Co2+ cobalto(II)

Co3+ cobalto(III)Rame Cu+ rame(I) rameoso

Cu2+ rame(II) rameico (en. Cupric)Ferro Fe2+ ferro(II) ferroso

Fe3+ ferro(III) ferricoPiombo Pb2+ piombo(II)

Pb4+ piombo(IV)Manganese Mn2+ manganese(II)

Mn3+ manganese (III)Mercurio Hg2

2+ mercurio(I) mercurosoHg2+ mercurio(II) mercurico

Stagno Sn2+ stagno(II) stannosoSn4+ stagno(IV) stannico

Page 9: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 9

Nomenclatura dei Composti Ionici

Per i composti ionici, il nome dell’anione precede quello delcatione seguito dal prefisso “di” (in inglese catione anione)

Regole per assegnare un nome ai composti di ionimanoatomici:

• Il nome del catione coincide con quello del metallo.• Il nome dell’anione prende la radice del nome del non metallo

e si aggiunge il suffisso “uro”.• I nomi “comuni” o “volgari” dei metalli che formano ioni

monoatomici multipli finiscono o con il suffisso “-ico” o “-oso”.Il suffisso “-ico” si riferisce sempre allo ione con la caricapositiva superiore.

Page 10: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 10

Esempi

Assegnare il nome ai composti formati da:

Litio e azoto Rubidio e bromo

Ossigeno e stronzio Zolfo e bario

Alluminio e cloro Calcio e fluoruro

Nitruro di Litio (Litium nitride) Bromuro di Rubidio

Ossido di Stronzio Solfuro di Bario

Cloruro di Alluminio Fluoruro di Calcio

Page 11: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 11

Formule Ioniche

Poiché i composti ionici sono sostanze composte da reticoli diioni di carica elettrica opposta anziché da singole molecole, siimpiega l’unità di formula per rappresentarne la composizione.

Il composto ha una carica totale nulla, per cui nei composti ionicile cariche sui cationi e sugli anioni devono bilanciarsi.

Esempio: nel composto cloruro di calcio, il calcio ha carica 2+mentre il cloruro ha carica 1-. Per cui, si deve scrivere una unitàdi formula bilanciata usando pedici per indicare il numero di ognitipo di ione presente.

CaCl2Il composto è formato da 2 anioni Cl- per 1 catione Ca2+.

Page 12: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 12

Composti di Metalli che PossonoFormare più di Uno Ione

Il nome di composti di metalli che possono formare più diuno ione prevedono l’uso di un numero romano in parentesiimmediatamente successivo al nome dello ione.

Esempio: esistono due composti del ferro con il cloro.

FeCl2il nome di questo composto è cloruro di ferro(II)

FeCl3il nome di questo composto è cloruro di ferro(III).

Page 13: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 13

Altri Esempi

Fornire i nomi sistematici corrispondenti alle formule o leformule corrispondenti ai nomi per i seguenti composti:

Ossido di Piombo(IV)

Cu2S

FeBr2 Cloruro Mercurico

PbO2

Solfuro di Rame(II)

Bromuro di Ferro(II) HgCl2

Page 14: 07_nomenclatura composti

Ioni Poliatomici Comuni

Formula Nome Formula NomeCationiNH4

+ ammonioH3O+ idronioAnioni Anioni(cont.)CH3COO- acetato CrO4

2- cromato (or C2H3O2

-) Cr2O72- dicromato

CN- cianuro O22- perossido

OH- idrossido PO43- phosphato

ClO- ipoclorito HPO42- idrogeno

ClO2- clorito fosfato

ClO3- clorato H2PO4

- diidrogeno ClO4

- perclorato fosfatoNO2

- nitrito SO32- solfito

NO3- nitrato SO4

2- solfatoMnO4

- permanganato HSO4- idrogeno solfato

CO32- carbonato (o bisolfato)

Page 15: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 15

Ioni Poliatomici

I composti ionici possono incorporare:un catione monoatomico e un anione monoatomicoun catione poliatomico e un anione monoatomicoun catione monoatomico e un anione poliatomicoun catione poliatomico e un anione poliatomico

Esempio 1 : Nitrato di Potassiola formula è KNO3ogni K+ neutralizza un anione NO3

-.

Esempio 2 : Carbonato di SodioNa2CO32 cationi Na+ si combinano con 1 anione CO3

2-.

Page 16: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 16

Formule con Ioni Poliatomici

Quando sono presenti due o più anioni poliatomici dello stessotipo, si utilizzano le parentesi e i pedici:

Esempio: Il Nitrato di Calcio è composto da cationi con duecariche positive Ca2+ e anioni monocarica negativa NO3

- :

Ca(NO3)2

In questa unità, sono presenti 1 atomo di Ca, 2 atomi di N, e 6atomi di O.

Non si usano parentesi se è presente un solo ione poliatomico.Se non vengono riportati pedici, si assume che sia 1.

Page 17: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 17

Nomenclatura Ossoanioni

Un ossoanione è uno ionepoliatomico formato da un atomonon-metallico con uno o più atomidi ossigeno. In molti casi, esistonofamiglie of due o quattroossoanioni che differiscono nelnumero di ossigeni presenti.La convenzione di nomenclatura adestra si usa per identificare questiioni. Se ci sono due ossoanioni, aquello con più atomi di O siattribuisce il suffisso –ato, e quellocon atomi di ossigeno inferiori siattribuisce il suffisso -ito.

Se esistono quattro ossoanioni,si combinano i prefissi “per” e“ipo” con i suffissi “ato” e “ito”per generare le 4 combinazioni,come mostrato sotto.

Nomenclatura Ossoanioni

per radice ato

radice ato

radice ito

ipo radice itoNo.

di a

tom

i di O

Page 18: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 18

Esempio di Ossianioni

ipoclorito chlorito chlorato perchlorato

ClO- ClO2- ClO3

- ClO4-

Page 19: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 19

Composti Ionici Idratati

I composti ionici detti idrati possiedono uno specifico numerodi molecole d’acqua associate con ogni unità di formula.Nella formula dell’idrato, il numero di molecole d’acqua èindicato dopo un punto centrale.Nella formula, il numero di molecole d’acqua è indicatomediante un prefisso Greco con la parola “idrato”

Esempi:sale di epsom = solfato di magnesio esaidrato

MgSO4 ·7H2O

gesso = solfato di calcio diidrato CaSO4 · 2H2O

Page 20: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 20

Prefissi Numerici per Idrati eComposti Covalenti Binari

Numero Prefisso

1 mono-2 di-3 tri-4 tetra-5 penta-6 esa-7 epta-8 octa-9 nona-

10 deca-

Page 21: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 21

Nomenclatura degli Acidi Inorganici

Gli acidi sono composti contenenti idrogeno formati da anionilegati ad uno o più ioni idrogeno (H+) in modo da divenirecomposti neutri (con legami covalenti).

Due tipi comuni di acidi sono gli acidi binari e gli ossiacidi:

Gli Acidi Binari si formano quando gli elementi in alto a destradella tabella periodica si combinano con l’idrogeno (peresempio acido cloridrico (HCl)). Il nome si compone delleseguenti parti:

la parola acido + radice del nonmetallo + suffisso idr +suffisso –ico

Così, il composto HCl ha nome:acido cloridrico (eng: hydrochloric acid)

Page 22: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 22

Ossiacidi

Gli Ossiacidi sono simili agli ossoanioni, eccezion fatta per duemodifiche del suffisso:

-ato nell’anione diventa –ico nell’acido-ito nell’anione diventa –oso nell’acido

I prefissi ipo- e per- sono mantenuti.

Esempio: BrO4- è il perbromato , HBrO4 è l'acido perbromico

IO2- è lo iodito , e HIO2 è l’acido iodoso.

Esempio: Assegnare un Nome ai seguenti anioni e fornire nomi eformule derivati da queste: Br- IO3

- CN- SO42- NO2

-

BROMURO IODATO CIANURO SOFATO NITRITO bromidrico acido iodico ac. cianidrico solforico nitroso

Page 23: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 23

Composti Covalenti Binari

I composti covalenti binari si formano per combinazione di dueelementi, normalmente non-metalli.

Molti sono così comuni e familiari che vengono indicati solo con iloro nomi comuni (o d’uso.) :

ammoniaca (NH3), acqua (H2O), metano (CH4)

Alcuni gruppi di composti binari hanno formule chimiche generalida cui si possono dedurre tanti composti distinti (serie omologhe):

per. Esempio idrocarburi saturi CnH2n+2

silani SinH2n+2

Page 24: 07_nomenclatura composti

Nomenclatura Sistematica diComposti Covalenti Binari

La maggior parte dei composti covalenti binari ha un nomesistematico che segue le seguenti regole:

1. L’elemento con il numero di gruppo inferiore viene scritto perprimo ma viene letto per secondo preceduto da “di”.

2. Se entrambi gli elementi appartengono allo stesso gruppo, perprimo si scrive quello con il numero di periodo superiore (ma silegge per secondo).

3. L’elemento con il numero di gruppo superiore viene scritto persecondo ma si legge per primo (come radice) seguito dal suffisso “- uro”

4. I composti covalenti usano prefissi Greci per indicare i numeri di atomi di ciascun elemento nel composto.

La 2a parola ha un prefisso solo se c’è più di un atomo.La 1a parola normalmente ha un prefisso numerico Greco.

Page 25: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 25

Esempi di Attribuzione di Nomi

Assegnare un nome ai seguenti composti PCl5pentacloruro di fosforoSO3triossido di zolfo

SiO2diossido di Silicio

Scrivere la formula del monossido di diazotoN2O

Scrivere la formula del esafluoruro di selenioSeF6

Page 26: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 26

Altri Esempi

Spiegare cosa c’è di sbagliato nella 2a parte di ciascunaaffermazione e corrergerla:

S2Cl2 è il dicloruro disolforoso

il Monossido di Azoto è N2O

BrCl3 è il bromuro di tricloro

Eliminare disolforoso e sostituire di dizolfo

Il nome indica NO

Il bromo deve essereindicato dopo perché di unperiodo superiore.

Page 27: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 27

Nomenclatura degli Alcani Lineari

Gli Alcani sono gli idrocarburipiù semplici cioè molecolecontenenti solo atomi di carbonio eidrogeno.Gli alcani a catena lineare sono ipiù semplici idrocarburi fatti dicatene lineari di atomi di carbonio.Ciascun atomo di carbonio forma4 legami covalenti (N.C. = 4).La nomenclatura degli alcani usaun prefisso seguito dal suffisso “-ano”. Il prefisso indica quanti atomidi carbonio costituiscono la catena.

Nome Formulametano CH4etano C2H6propano C3H8butano C4H10pentano C5H12esano C6H14eptano C7H16ottano C8H18nonano C9H20decano C10H22

I primi 10 alcani lineari

Page 28: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 28

Masse Molecolari (Pesi Molecolari)dalle Formule Chimiche

La massa molecolare (peso molecolare) di una unità di formuladi un composto è la somma delle singole masse (pesi) atomiche :

Massa Molecolare = Somma delle masse atomiche

Per esempio:la massa molecolare di H2O = (2 × massa atomica di H)

+ (1 × massa atomica di O)

= (2 × 1.008 amu) + (1 × 16.00 amu)

= 18.02 amu

Page 29: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 29

Masse Formula

Siccome non esistono singole molecole nei composti ionici,si usa il termine massa formula per la massa di una unità diformula di un composto ionico.

Esempio: calcolare la massa formula del Ba(NO3)2

massa formula = (1 × massa atomica di Ba) + (2 × massa atomica di N) + (6 × massa atomica di O)= 137.3 + (2 × 14.01 amu) + (6 × 16.00 amu)= 261.3 amu

Page 30: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 30

Esempi di Problemi

Fornire la massa molecolare o la massa formula dei seguenticomposti:

Perossido di idrogeno massa = (2 × 1.008) + (2 × 16.00)H2O2, = 34.02

Cloruro di Cesio massa = 132.9 + 35.45CsCl, = 168.4

Solfato di Potassio massa = (2 × 39.10 + 32.07 + 4 × 16.00 )K2SO4, = 174.27

Page 31: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 31

Composti di Coordinazione

Tutte le molecole e gli ioni con un minimo di complessitàstrutturale hanno atomi legati periferici (P) e centrali (C).Atomi C “semplici” (H, C, N, O):

• atomi del primo periodo• numero limitato di legami• la geometria segue il modello VSEPR• rispettano la regola degli 8 elettroni

Atomi C più “complessi”:• atomi dei periodi successivi (di transizione in particolare)• numero anche molto alto di legami (da 2 a 12)• geometrie “complesse” con fenomeni di isomeria (ancora utile il

modello VSEPR)• rispettano talvolta la regola dei 18 elettroni

PP

P

P

PCCC

C

Page 32: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 32

Composti di Coordinazione oComplessi

La “complessità” di questi sistemi derivaessenzialmente dall’implicazione di orbitalisuperiori d e f.

Per descriverli si parte da una analisisommaria in termini di:

• Natura del legame• Numero di coordinazione• Geometria di coordinazione

Catalizzatore diWilkinson

Cis-platino

Page 33: 07_nomenclatura composti

Legami nei Composti diCoordinazione

Accettore DatoreS + n L aaaa [SLn]

M(n-1)+ + nL- aaaa [MLn]

La natura dei legami chimici è sempre la stessa (interazione traatomi a seguito della condivisione di elettroni tra più nuclei).Nel caso dei composti di coordinazione il legame è visto comederivato da una interazione acido-base di Lewis tra un centro acidodi un substrato (S) e centri basici di anioni o molecole neutre(leganti (L)). Il legame è di tipo dativo (coppia di elettroni fornitidalla base all’acido) e lo stesso centro acido è interessato da piùlegami (2-12). La formazione del complesso è una sequenza ditipici equilibri acido-base (reazioni di scambio di legante) Nel caso in cui il centro acido sia un metallo si parla di complessometallico (o ione complesso se possiede cariche).

centro acido centri basici

Page 34: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 34

Tipologie di Complessi

Al3+ + H2O aaaa [Al(H2O)6]3+

complessi cationici

Ni2+ + 6 NH3 aaaa [Ni(NH3)6]2+

complesso neutro

Ni2+ + 4 NH3 + 2 Cl- aaaa [Ni(NH3)4Cl2]

K

K

Al(OH)3 + OH- aaaa [Al(OH)4]-

complessi anionici

Funzione della caricaposseduta dall’interoaggregato• nessuna• positiva• negativa

Page 35: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 35

Numero e Geometria diCoordinazione

Si analizza separatamente ogni atomo centrale “complesso” o“semplice”, valutandone il numero di atomi a distanza di legame (isolatio, a loro volta, legati con altri atomi) e la loro disposizione spaziale.

⇒ Numero di coordinazione (numero degli atomi direttamente legatiall’atomo centrale)

⇒ Geometria di coordinazione (disposizione spaziale degli atomidirettamente legati all’atomo centrale e simmetria dell’intorno)

Cu2+

NHH

HN

HH

H

NHH

HN

HH

H

N° coord. = 4(4 atomi N)

Geometria coord.:Planare quadrata

N° coord. = 4(4 atomi N)

Geometria coord.:Planare quadrata

N° coord. = 4(3 atomi H, 1 atomo Cu)

Geometria coord.:Tetraedrica

N° coord. = 4(3 atomi H, 1 atomo Cu)

Geometria coord.:Tetraedrica

Complesso cationico [Cu(NH3)4]2+

Page 36: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 36

Geometrie in Ioni Complessi Metallici

[Cu(NH3)4]2+ planare quadrata

++

[Co(NH ) Cl ]3 4 2+ ottaedrica Co

Cl

Cl

H3N

H3N

NH3

NH3

+

Cu2+

NH3

NH3H3N

H3N

[Ag(NH3)2] lineare H3N Ag NH3

Formula geometria schema legami Struttura (CPK)

Page 37: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 37

Leganti Monodentati Comuni

Molecola o ione Legante Nome nel Atomo Strutturacomplesso datore

Monodentati Acqua H2O Acquo O

Ammoniaca NH3 Ammino N

Ione Bromuro Br- Bromo Br

Ione Cianuro SCN- Tiociano S

Ione Idrossido OH- Idrosso O

Page 38: 07_nomenclatura composti

Dentatura di un Legante

E’ il numero di centri basici (atomi con coppieelettroniche non condivise in grado di darelegami sigma) che un legante è in grado dicondividere con uno o più centri acidi.

Leganti BidentatiEtilendiammina [Etilendiammino(en)] (2 N) NH2CH2CH2NH2 Acetilacetonato [Acetilacetonato (acac)] (2O) CH3COCHCOCH3 Esadentati EDTA(2N e 4 O)

- O - C- CH2 CH2 - C - O-

NCH2 CH2 N- O - C- CH2 CH2 - C - O-

OO

O O

-

Page 39: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 39

Numeri di Coordinazione 2-3

N = 2 Presente solo nei complessi D∞∞∞∞h lineari di Cu(I), Ag(I), Au(I) e Hg(II)

ML

L

L

M LL

N = 3 Piuttosto raro. Il metallo si trova al centro di un triangolo equilatero. (Hg(II), Fe(III), Cu(II) (trigonale planare)

[Ag(NH3)2]

[Cu(CN)3]-

+

Page 40: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 40

Numero di Coordinazione 4

Non presenta isomerigeometrici ma prevedeisomeri ottici se 4leganti diversi

isomeri

Due alternative: a) tetraedrico (Td ) comune nelle config. d5 e d10 (Fe(III), Co(II), ecc.)

b) planare quadrato (D4h) tipico della config.d8 (Ni(II), Pt(II), Cu(II)), èsoggetto ad isomeria cis-trans.

M M cis trans

[Cu(NH3)4]2+

[Co(py)2Cl4]

Page 41: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 41

Numeri di Coordinazione 5

b) bipiramide trigonale (D3h)

M

M

Due alternative: a) piramidale quadrata (C4v ):

Fe(CO)5

[Ni(CN)5]3-

Page 42: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 42

Numero di Coordinazione 6

M

a) Planare trigonale prismatica

M M

Ottaedrica 3 isomeri (orto, meta, para)

3 isomeri (orto, meta, para)

2 isomericis e trans

Ma4b2 e Ma3b3 Ma4b2 e Ma3b3 Ma4b2 e Ma3b3

[Co(NH ) Cl ]3 4 2+ trans

verdecis

viola

Page 43: 07_nomenclatura composti

Numero di Coordinazione 7 e 8

Bipiramide pentagonale

Prismatica trigonale cappata

Ottaedrica cappata

M M

cubica antiprisma

M

cubica dodecaedrica

Page 44: 07_nomenclatura composti

NomenclaturaComposti di Coordinazione

DENOMINAZIONE DEI LEGANTII. I leganti neutri hanno normalmente lo stesso nome delle molecole

neutre, con quattro eccezioni: H2O come legante è noto come acquo,NH3 è chiamata ammino, CO carbonile e NO nitrosile.

II. I nomi dei leganti anionici mantengono la -o finale. (Così il carbonatocome legante si indica con carbonato).Gli ioni alogenuro e alcuni pseudoalogenuro o anioni simili chefiniscono in “uro” perdono l'intero uro finale: così F- è fluoro Cl- ècloro, Br- è bromo, I- è iodo, O2- è osso, S2- è tio (eccezione), OH- èidrosso, CN- è ciano, e O2

2- è perosso. (Ma N3- è azoturo e H- è idruro,

per non fare confusione con gli altri usi del termine azoto e idrogeno).La -o finale non si usa con gli anioni del carbonio, che mantengono iloro nomi in ile, così CH3

- come legante è chiamato solo metile, C6H5-

fenile, C5H5- (cp) ciclopentadienile, ecc.

Pb(C2H5)4 piombo tetraetile; [Co(NH3)4Cl2]Cl cloruro di tetramminodiclorocobalto(III)

Page 45: 07_nomenclatura composti

Nomenclatura Composti di Coordinazione (2)

DENOMINAZIONE DEL METALLO (ATOMO CENTRALE)III. In un catione complesso o un composto neutro di coordinazione, il

nome del metallo (atomo centrale) non viene cambiato. Se lo ione è unanione complesso (anche gli ossoanioni), il nome del metallo cambianella sua forma latina e viene aggiunto il suffisso -ato.; così un anionecomplesso contenente manganese è detto manganato, oro - aurato).

IV. Se il metallo (atomo centrale) ha più di un numero di ossidazione,questo viene messo alla fine, in numeri romani tra parentesi(convenzione di Stock). (Convenzione alternativa di Ewens-Bassett : inparentesi viene messa la carica netta dell'intero ione complesso in cifrearabe). Così, FeO4

2- è detto ferrato(VI) (convenzione Stock) oppureferrato(2-) (Ewens-Bassett). Nell'organometallica dei blocchi -d, i N.O.dell'atomo metallico possono essere insoliti quali zero o anche negativi.

V. Una regola alternativa comune nei composti organometallici dei blocchi-p è che se neutro l'atomo centrale prende il nome del suo idruro; se ècationico, le terminazioni in -ano o -ina finali del suo idruro diventano -onio, se anionico, vale la regola 3). Così il fosforo R3P si chiama fosfina,mentre R4P+ è fosfonio e R6P- è fosfato(1-) (Ewens-Bassett).

Page 46: 07_nomenclatura composti

Nomenclatura Composti di Coordinazione (3)

ORDINE PER LA DENOMINAZIONEVI. Se il composto complesso è ionico si usa l’ordine “anione di catione”,

indipendentemente da quale è lo ione complesso. (inglese ?).VII. All'interno del nome del complesso di coordinazione, vengono

nominati i leganti per primi, poi il metallo (atomo centrale).VIII. In uno ione complesso i leganti si elencano in ordine alfabetico.

USO DELLE PARENTESI E INDICAZIONE DEI NUMERI DI LEGANTIIX. I nomi dei leganti neutri sono tra parentesi, tranne che per H2O, NH3,

CO e NO, che hanno nomi brevi. I nomi dei leganti anionici se lunghi(cinque o più sillabe) si racchiudono in parentesi, se corti no.

X. Il numero di ogni tipo di legante presente viene indicato con prefissi.• Se il nome del legante è corto si aggiunge al nome i prefissi di-, tri-,

tetra-, penta-, esa- per indicare la presenza di 2, 3, 4, 5 e 6 leganti• Se il nome del legante è lungo, si usano i prefissi bis-, tris-, tetrakis-,

esakis-, ecc., prima delle parentesi che racchiudono il nome del legante(se non si usano prefissi, è implicita la presenza di uno solo).

Page 47: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 47

Esempi di Nomenclatura

Na[B(C6H5)4] Tetrafenilborato(III) di potassio(o potassio tetrafenilborato(III))Secondo la regola 2 il legante è il fenile; secondo le regole 5, 3e 4 l'atomo centrale viene chiamato borato(III) (convenzione diStock) o borato(1-) (convenzione di Ewens-Bassett). La regola6, 7 e 10 conducono al nome finale:. (Lo stato di ossidazione sipuò omettere perché il boro ha solo N.O. = 3).

[(CH3)4P]Cl Cloruro di tetrametilfosfonioSecondo la regola 2 il legante è il metile; secondo la regola 5 ilfosforo è da indicare con il termine fosfonio.

K2[SiF6] Esafluorosilicato(IV) di potassioSecondo la regola 2 il legante dell’anione complesso è ilfluoro; secondo le regole 3 e 4 l'atomo centrale è il silicato(IV)o silicato(2-); secondo la regola 6 il catione K+ si dirà potassio

Page 48: 07_nomenclatura composti

A.C.- POLIMI 48

Esempi di Nomenclatura

[Pt(S2O3)(SCN)2(H2O)]Secondo la regola 2 i leganti anionici S2O3

2- e SCN- sonochiamati (tiosolfato) e (tiocianato) con le parentesi (regola 9).Secondo la regola 1 H2O è acquo. La sequenza è alfabetica e lapresenza dei due leganti SCN- è indicata con bis Il Pt èplatino(IV) nella convenzione di Stock (regola 4).

Acquobis(tiocianato)(tiosolfato)platino(IV)

(NH4)3 [Fe(CN)6] Esacianoferrato(III) di ammonioSecondo la regola 2 i leganti anionici CN- sono chiamati cianosenza le parentesi (regola 9) e la presenza dei sei leganti CN- èindicata con esa. Secondo le regole 3 e 4 l'atomo centrale è ilferrato(IV) o ferrato(4-); secondo la regola 5 il cationepoliatomico NH4

+ si dirà ammonio. Non si precisa che nelcomposto si hanno 3 ioni ammonio perché è una conseguenzadella carica -3 del complesso anionico ferrato.