05_Biologia

download 05_Biologia

of 4

Transcript of 05_Biologia

  • 8/10/2019 05_Biologia

    1/4

    Biologia Lezione: 05

    Bioenergetica

    La valuta energetica delle cellu le: ATP. I trasportator i di energia: NAD, FAD.

    Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione

    aerobica. Fermentazione

    Alla base della vita degli esseri viventi, e quindi, a livello microscopico, delle cellule,

    c lenergia . Lenergia si divide in due tipi: l energia potenziale (cio quella che c

    ma ancora non viene utilizzata) e l energia cinetica (cio lenergia in uso). La

    principale forma di energia per gli esseri viventi proviene dal sole. Lenergia solare

    viene raccolta e trasformata in modo da potere essere utilizzata dai vari organismi.

    Nelle cellule, alla base dellutilizzo energetico, c la molecola di ATP (adenosin

    trifosfato). LATP un ribonucleotide formato da una base azotata (l adenina ), da

    uno zucchero pentano ( ribosio ) e da tre gruppi fosfato. Per via della sua alta

    capacit energetica, alla base della maggior parte delle reazioni che avvengononelle cellule, cui dona energia mediante una reazione di idrolisi. A sua volta lATP si

    forma dalla reazione dellADP con laggiunta di un fosfato ed energia, come vedremo

    in seguito.

    Poich lATP funge da catalizzatore per gli enzimi, viene considerato un coenzima

    per un gran numero di reazioni tra cui le reazioni metaboliche, i processi fisiologici, la

    respirazione cellulare, la contrazione muscolare, la sintesi di proteine

    1

  • 8/10/2019 05_Biologia

    2/4

    Lenergia messa a disposizione dallATP deve poi essere trasportata dove serve. A

    trasportare lenergia ci pensano due enzimi, il FAD (flavin-adenin-dinucleotide) e il

    NAD (nicotinammide-adenin-dinucleotide).

    Il FAD costituito da da riboflavina+1 molecola ADP e la sua funzione principale di

    trasportare lidrogeno.

    Il NAD invece ha come funzione principale lintervento nei processi di ossidazione,

    soprattutto di alcol primari e secondari.

    Linsieme delle trasformazioni che avviene in un organismo prende il nome di

    metabolismo, che a sua volta si divide in catabolismo (che comprende le reazioni

    degradative) e anabolismo (che comprende le reazioni di sintesi). Come detto

    precedentemente, per generare energia e quindi attivare il metabolismo, c bisogno

    di ATP, che a sua volta viene trasportato dal FAD e dal NAD. NAD e FAD si possono

    trovare in forma ridotta o ossidata, per cui si parla di NAD+ e FAD per le forme

    ossidate e di NADH e FADH 2 per le forme ridotte. Inoltre si possono avere le forme di

    NAD fosfato ossidato (NADP +) e NAD fosfato ridotto (NADPH)

    Reazioni di ossido-riduzione nei viventi

    Alla base della formazione dellenergia cellulare, oltre allATP, ci sono degli organelli

    che attivano il metabolismo energetico: i cloroplasti nelle cellule vegetali e imitocondri in tutte le cellule. I cloroplasti hanno una forma a lente biconvessa con

    contorno ellittico. Ogni cloroplasto circondato da due citomembrane, I cloroplasti

    hanno una funzione fonadamentale allinterno del processo di fotosintesi.

    Fotosintesi: La fotosintesi quel processo tramite cui il carbonio C dellanidride

    carbonica (CO 2) diventa carbonio organico che entra nelle strutture di vari elementi

    tra cui soprattutto il glucosio (C 6H12 O 6). Il processo della formazione di radicali HCOH

    2

  • 8/10/2019 05_Biologia

    3/4

    viene detto fissazione della CO 2 e richiede una grande quantit di energia che le

    piante assorbono dal sole mediante la clorofilla, una grossa molecola dalla formula

    C 55 H72 O5N4Mg. Latomo di Mg quello che d il colore verde alla clorofilla. La

    reazione generale della fotosintesi clorofilliana la seguente:

    6CO 2 + 6H 2O + energia solare C 6H12 O 6 +6O 2

    Questa reazione non immediata, ma si svolge in pi fasi che si possono

    suddividere in una fase detta fase luminosa (o fotochimica, che avviene solo in

    presenza della luce solare, utilizzando lenergia solare per costruire coenzimi e

    molecole energetiche e per attuare la fotolisi dellacqua) e in una successiva fase

    detta fase oscura (o termochimica, che avviene anche al buio e libera calore

    portando alla fissazione della CO 2 dellaria e alla formazione del glucosio e degli altri

    prodotti organici).

    Glicolisi e fermentazione: La formazione e la messa a disposizione dellenergiaprodotta dalle cellule non istantanea, ma procede sempre per piccoli passaggi per

    evitare che troppa energia distrugga le cellule. La principale fonte di energia degli

    organismi il glucosio , un monosaccaride in grado di fosforilare l'ADP e trasformarlo

    in ATP. Le reazioni che portano alla rottura del glucosio o di altre molecole ad alto

    contenuto energetico, sono reazioni di ossido-riduzion e che avvengono in passaggi

    successivi. La prima fase viene detta glicolisi anaerobia. E una fase che non

    richiede ossigeno e si svolge nel citoplasma. La seconda fase, invece, si svolge neimitocondri e poich consuma ossigeno viene detta glicolisi aerobia o respirazione .

    Durante la prima fase, vari enzimi attaccano la molecola di glucosio trasformandola,

    tramite il processo di glicolisi anaerobia, in due molecole di acido piruvico (C 3H4O 3).

    Nelle cellule eucariote, lacido piruvico, dopo aver perso un altro atomo di carbonio,

    entra nei mitocondri dove inizia la seconda fase dellossidazione. Nei batteri e nei

    lieviti, che non respirano ossigeno (e infatti sono detti anaerobi), la glicolisi lunico

    modo per ottenere energia a partire dallossigeno. Questi microorganismi trasformano

    3

    http://www.anisn.it/omodeo/omodeo/ATP.htmhttp://www.anisn.it/omodeo/omodeo/MNO/ossido.htmhttp://www.anisn.it/omodeo/omodeo/MNO/ossido.htmhttp://www.anisn.it/omodeo/omodeo/ATP.htm
  • 8/10/2019 05_Biologia

    4/4

    lacido piruvico in acido lattico (C 3H6O 3) o alcool etilico (C 2H5OH) e danno origine alla

    fermentazione, un processo a basso rendimento energetico che li costringe ad

    attaccare grandi quantit di zucchero per ottenere lenergia necessaria. Prodotti tipici

    della fermentazione sono lalcol etilico, lacido lattico, lacido acetico.

    Nelle cellule eucariote, si passa poi alla seconda fase, quella della respirazione , in

    cui si hanno una serie di reazioni chimiche che avvengono nei mitocondri. Tra

    queste, la reazione pi importante quella che porta alla formazione dellacetil

    coenzima A (Acetil CoA) grazie al quale si verificano una serie di reazioni note con il

    nome di ciclo di Krebbs . Nel corso di ogni ciclo si formano, tra le 3 molecole di

    NADH, una di FADH 2, 2 di ATP e 3 di CO 2 che fuoriescono dal mitocondrio portando

    con loro grandi quantit di energia. Questa reazione porta al recupero di 38 molecole

    di ATP pari al 40% dellenergia di legame del glucosio, mentre il rimanente 60% si

    libera sotto forma di calore.

    La terza fase della respirazione cellulare denominata fosfor ilazione ossidativa ed

    avviene a livello delle creste mitocondriali (ripiegamenti della membrana interna dei

    mitocondri). Essa consiste nel trasferimento degli elettroni dell'idrogeno del NADH a

    una catena di trasporto (detta catena respiratoria), formata da citocromi, fino

    all'ossigeno, che rappresenta l'accettore finale degli elettroni. Il passaggio degli

    elettroni comporta la liberazione di energia che viene immagazzinata nei legami di 36

    molecole di ADP tramite il legame di gruppi fosfato e che porta alla sintesi di 36

    molecole di ATP. Dalla riduzione dell'ossigeno e dagli ioni H+ che si formano dopo il

    trasferimento degli elettroni dal NADH e dal FADH, derivano molecole di acqua che si

    aggiungono a quelle prodotte con il ciclo di Krebs.

    4