02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista...

21
A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 1 02_introduz ione 2 - Pensare da economista copertina

Transcript of 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista...

Page 1: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 1

02_introduzione

2 - Pensare da economistacope

rtin

a

Page 2: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 2

02_introduzione

Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice

<www.openoffice.org>)

può essere scaricato da

web.econ.unito.it/terna/istec/

il nome del file è 02_introduzione.ppt (i file sono

anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni)

Il libro di testo ha un sito di appoggio a

www.swcollege.com/econ/mankiw/

siti

e fi

l e

Page 3: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 3

02_introduzione

Il metodo scientifico: osservazione, sistemazione teorica, di nuovo osservazione, . . .

Dalla sistemazione teorica ai modelli:

• descrittivi (riportanti fatti, cause, . . .)

• analitici (con la logica, la matematica e le rappresentazioni grafiche, la statistica e l’econometrica)

• [di simulazione]

met

odo

scie

ntif

ico

e m

odel

li

Page 4: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 4

02_introduzione

Un modello circolare dell’economia

Il nostro primo modello, di tipo descrittivo, “circolare” perché presenta due circuiti di flussi tra i soggetti dell’economia m

odel

lo c

i rco

l are

Page 5: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 5

02_introduzioneUn modello circolare dell’economia

SpesaSpesa

Acquisto diAcquisto dibeni e beni e serviziservizi

RicavoRicavo

Vendita diVendita dibeni ebeni eserviziservizi

Terra, lavoroTerra, lavoroe capitalee capitale

RedditoReddito

== Flusso di beniFlusso di benie servizie servizi

== Flusso di monetaFlusso di moneta

Fattori diFattori diproduzioneproduzione

Salari, renditeSalari, renditee profittie profitti

IMPRESEIMPRESE••Producono e vendonoProducono e vendono beni e servizi beni e servizi••Utilizzano fattori diUtilizzano fattori di produzione e assumono produzione e assumono manodopera manodopera

••Comprano e consumanoComprano e consumano beni e servizi beni e servizi••Possiedono e cedonoPossiedono e cedono fattori di produzione fattori di produzione

FAMIGLIEFAMIGLIE

MERCATIMERCATIDIDI

BENI E SERVIZIBENI E SERVIZI•• Le imprese vendono Le imprese vendono•• Le famiglie comprano Le famiglie comprano

MERCATI DEIMERCATI DEIFATTORI DIFATTORI DI

PRODUZIONEPRODUZIONE•• Le famiglie vendono Le famiglie vendono•• Le imprese comprano Le imprese comprano

mod

ello

cir

cola

re 2

Page 6: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 6

02_introduzione

Discussione:

Che cosa manca nella presentazione del modello circolare

dell’economia ora visto?

Obiettivo didattico: considerare la Pubblica amministrazione come regolatore, ma anche come soggetto dell’economia; introdurre il “soggetto” Resto del mondo

disc

. che

cos

a m

anca

Page 7: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 7

02_introduzione

La frontiera delle possibilità di produzione

Il nostro secondo modello, che utilizza modalità grafiche per presentare un sistema di vincoli a sua volta formalizzato (formalizzabile) con funzioni e equazioni:

una curva che mostra le possibilità (le combinazioni) di produzione date le risorse disponibili e con un certo stato della tecnologia

fro n

tiera

del

la p

rod u

zion

e

Page 8: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 8

02_introduzione

La frontiera delle possibilità di produzione

3,000

1,000

2,000

2,200

Curva dellepossibilità diproduzione

A

B

C

Numero diautomobili prodotte

7006003000 1,000

Numero dicomputer

prodotti

D

inefficiente

efficiente

impossibile

fron

ti er a

2

Page 9: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 9

02_introduzione

La frontiera delle possibilità di produzione

Costi opportunità

Convessità della frontiera

Computer

Automobili

- computer + auto

+ computer - auto

- auto + computer

+ auto - computer

fron

tiera

3

Page 10: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 10

02_introduzione

Discussione:

la convessità della frontiera della produzione è dovuta …

Obiettivo didattico: individuazione dei concetti di produttività e costi al margine; rendimenti decrescenti

disc

. per

ché

conv

essa

?

Page 11: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 11

02_introduzione

La frontiera delle possibilità di produzione

• efficienza

• scelte alternative (tradeoff)

• costo opportunità

se la frontiera si sposta (vedere)

• sviluppo

fron

tiera

e s

vilu

ppo

Page 12: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 12

02_introduzione

La frontiera delle possibilità di produzione

3,000

2,0002,100

A

Numero diautomobili prodotte

700 7500 1,000

Numero dicomputer

prodotti

4,000

E

fron

tiera

e s

vilu

ppo

Page 13: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 13

02_introduzione

Analisi positiva e analisi normativa

Economia politica e Politica economica

anal

isi p

ositi

va e

nor

mat

iva

Page 14: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 14

02_introduzione

Un’appendice sui grafici

appe

ndic

e

Page 15: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 15

02_introduzione

Compagnie di assicurazione

32%

Individui23%

Altro5%

Spesa pubblica40%

126

99

68

39

0

20

40

60

80

100

120

140

Valore nel 1996 (in miliardi di dollari)

GeneralElectric

Exxon IBM GeneralMotors

(a) Torta

(b) Istogramma

tort

e e

isto

gram

mi

Page 16: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 16

02_introduzione

Crescita della produttività dellavoro nelle aziende agricole americane tra il 1950 e il 1990

seri

e st

o ri c

h e

Page 17: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 17

02_introduzionePrezzo dicopertina(in euro)

5

4

3

2

1

30 Numero dilibri acquistati

6

7

8

9

10

0 5 10 15 20 25

Domanda, D1

(5, 10)

(9, 9)

(13, 8)

(17, 7)

(21, 6)

(25, 5)assi

car

tesi

ani 1

Page 18: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 18

02_introduzione

5

4

3

2

1

30

6

7

8

9

10

0 5 13 1610 15 20 25

(13, 8)

(16, 8)

D3 D1 D2

(10, 8)Se il reddito aumenta,la curva di domandasi sposta verso destra

Se il redditodiminuisce, lacurva di domandasi spostaverso sinistra

Prezzo dicopertina(in euro)

Numero dilibri acquistati

(reddito =40 mila euro)(reddito =

30 mila euro)

(reddito =20 mila euro)

assi

ca r

tes i

ani 2

Page 19: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 19

02_introduzione

5

4

3

2

1

30

6

7

8

9

10

11

0 5 211310 15 20 25

Domanda, D1

(13, 8)

(21, 6)

-2

+8

-2/8 = -0.25

Prezzo dicopertina(in euro)

Numero dilibri acquistati

assi

car

tesi

ani 3

Page 20: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 20

02_introduzione

Rischio di

cancro

Numero di accendini posseduti0

Omissione di variabili

o mis

s io n

e v a

r ia b

i li

Page 21: 02_introduzione A.A. 2002-2003Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.

A.A. 2002-2003 Istituzioni di economia, corso serale 21

02_introduzione

Criminiviolenti

(ogni 1000abitanti)

Numero dei poliziotti

(ogni 1000 abitanti)

0

Causalità inversa

c au s

a lit à

inve

rsa