01 Muscolo scheletrico

download 01  Muscolo scheletrico

of 43

Transcript of 01 Muscolo scheletrico

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    1/43

    LAPPARATO

    MUSCOLARE:

    tessuto muscolarescheletrico

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    2/43

    Obiettivi

    Descrivere le caratteristiche e le funzioni del tessuto muscolare

    Discutere lorganizzazione del muscolo a livello tissutale

    Identificare le caratteristiche peculiari delle fibre muscolo

    scheletriche

    Spiegare il processo della contrazione muscolare

    Mostrare come la contrazione determini lo sviluppo della

    tensione

    Descrivere i meccanismi con i quali i muscoli ottengono e

    utilizzano energia necessaria alla loro contrazione

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    3/43

    Ci sono tre tipi di muscolo

    Muscolo scheletrico Muscolo cardiaco

    TESSUTI MUSCOLARI

    Muscolo liscio

    Questi muscoli differiscono nella struttura delle loro cellule, nella

    localizzazione nellorganismo, nella loro funzione e nel modo

    attraverso il quale essi sono attivati a contrarsi.

    http://www.synergizedsolutions.com/simpsons/pictures/homer/expressions.gifhttp://www.lionden.com/254musclelab.htmhttp://www.top.net.nz/~hugh/Animation/animations.html
  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    4/43

    I tre tipi di cellule muscolari

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    5/43

    Il muscolo pu essere

    classificato in tre modi diversi:

    1) in base alla struttura (liscio ostriato); 2) in base alla sede

    anatomica (scheletrico,

    cardiaco o viscerale) e 3) in

    base al tipo di controllo

    (volontario o involontario).Alcune di queste categorie

    possono sovrapporsi.

    Schema della classificazione dei diversi tipi di muscolonelluomo.

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    6/43

    Tessuto muscolare scheletrico

    Il tessuto muscolare scheletrico va a costituire il muscolo scheletrico che attaccato allo scheletro

    Il tessuto muscolare scheletrico composto da fibre (cellule) allungate estriate con molti nuclei

    E sotto controllo volontario e linizio della contrazione richiede un inputdai motoneuroni

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    7/43

    Tessuto muscolare cardiaco

    Il tessuto muscolare cardiaco si trova solo nel cuore

    E striato ma involontario e la contrazione autoritmica

    Le fibre cardiache sono corte, ramificate e possiedono un solo nucleo.

    Le cellule del tessuto muscolare cardiaco sono connesse tra loro

    mediante dischi intercalari e funzionano come una singola unit.

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    8/43

    Tessuto muscolare liscio

    Esso si trova nelle pareti degli organi interni e cavi come lo

    stomaco, la vescica urinaria, lintestino, i vasi snguigni Le cellule sono piccole di forma fusata, non presentano striature e

    contengono un solo nucleo

    Non soggetto a controllo volontario e pu essere autoritmico

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    9/43

    Differenze nella contrazione

    Il muscolo scheletrico pu contrarsi rapidamente ma si

    stanca facilmente e pu rimanere a riposo

    Le contrazioni del muscolo scheletrico variano nello

    sviluppo della forza Il muscolo cardiaco si contrae ad una velocit costante

    ma pu accelerare quando necessario

    Il muscolo liscio si contrae pi lentamente ma pusostenere la contrazione per lunghi periodi di tempo

    senza andare incontro a stanchezza

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    10/43

    Funzioni del sistema muscolare

    Movimento del corpo

    Mantenimento della postura

    Battito cardiaco

    Respirazione

    Costrizione degli organi e dei vasi

    Produzione di calore

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    11/43

    Propriet del muscolo

    Eccitabilit Capacit del muscolo a rispondere agli

    stimoli

    Contrattilit Abilit di un muscolo ad accorciarsi con

    forza

    Estensibilit

    Il muscolo pu essere allungato oltre lasua lunghezza di riposo

    Elasticit Abilit a ritornale alla sua lunghezza di

    riposo dopo allungamento

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    12/43

    I muscoli scheletrici sono gli effettoritramite i quali vengono attuate tuttele azioni motorie della vita direlazione. Essi rappresentano unaparte rilevante dellintera massacorporea (nelluomo circa il 40%)

    I MUSCOLI SCHELETRICI

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    13/43

    In ogni muscolo si

    riconoscono un ventre

    muscolare e due tendini dinatura connettivale

    attraverso i quali esso si

    inserisce sui segmenti ossei

    Un muscolo scheletrico

    composto da fasci di fibre

    (cellule) muscolari racchiusi

    dallepimisio.

    I fasci sono separati dalle

    fibre connettivali del

    perimisio, e allinterno di

    ciascun fascio muscolare,

    ogni fibra circondata

    dallendomisio.

    Le fibre muscolaripredominano ma esso

    contiene anche vasi

    sanguigni , fibre nervose e

    tessuto connettivo.

    ORGANIZZAZIONE DEI MUSCOLI SCHELETRICI

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    14/43

    ORGANIZZAZIONE DEI MUSCOLI SCHELETRICI

    Sezioni istologiche

    longitudinale trasversale

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    15/43

    Le fibre muscolari scheletriche sono cellule allungate e di dimensioni molto grandi

    (diametro fino a centinaia di e lunghezza fino a parecchi cm).

    Ogni fibra delimitata da una membrana, il sarcolemma, che racchiude il

    sarcoplasma. Ogni cellula contiene numerosi nuclei.

    Il volume di ogni fibra quasi interamente occupato dallapparato contrattilecostituito da moltissime subunit filamentose, le miofibrille, alla cui struttura

    dovuta la striatura trasversale della fibra.

    Allinterno della fibra presente una rete di tubuli, il reticolo sarcoplasmatico, che

    in parte comunicante con lesterno e tra le miofibrille numerosi mitocondri.

    LA FIBRA MUSCOLARE SCHELETRICA

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    16/43

    H Z A I M

    sarcomero

    Il sarcomero delimitato da due strie Z; in corrispondenza di queste strie ogni miofibrilla

    vincolata a quelle vicine da punti di giunzione.

    La zona o banda Ioccupa le met di due sarcomeri successivi ai lati di ogni stria Zmentre la parte

    centrale di ogni sarcomero occupata dallazona A

    . Al centro dellazona A

    vi una zona menodensa, la zona H. A met dellazona H si osserva una sottile stria trasversale, la stria M.

    LA STRUTTURA DEL SARCOMERO

    Z

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    17/43

    Organizzazione bi- e tridimensionale del sarcomero

    Le caratteristiche dei sarcomeri sono dovute alla presenza in essi di una serie di

    miofilamenti. Si distinguono due tipi: i miofilamenti sottili e i miofilamenti spessi.

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    18/43

    MIOFILAMENTI

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    19/43

    COO-

    COO-

    Catene leggere miosina (L1 and L2)

    S-1

    S-2

    Meromiosina

    pesante

    Meromiosina

    leggera

    Sito taglio tripsinaSito taglio papaina

    La miosina consiste in due teste globulari ed una lunga coda a

    spirale.

    Due catene polipeptidiche leggere sono associate a ciascuna catena

    globulare

    Le teste globulari possiedono:

    1) attivit ATPasica intrinseca

    2) sito di legame per lactina

    Miosina

    Miofilamento spesso

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    20/43

    I filameti sottili (F-actina) sono costituiti da tre diverse proteine: lactina, la

    tropomiosina e la troponina. Lactina un polimero a forma di elica di molecole

    globulari dette G-actina. Le subunit di G-actina contengono il sito di attacco per

    le teste della miosina.

    Miofilamento sottile

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    21/43

    La tropomiosina costituita da molecole a forma di lunghi bastoncelli, composti da due

    catene polipeptidiche strutturate ad -elica. Esse sono congiunte tra i loro estremi, in

    modo da costituire un subfilamento continuo; in ogni miofilamento sono presenti due

    subfilamenti di tropomiosina.

    La troponina costituita da molecole globulari ed legata ai subfilamenti di

    tropomiosina in vicinanza dei loro punti di giunzione. Ogni molecola troponinica

    composta da tre distinte subunit peptidiche: troponina T(sede del legame con la

    tropomiosina), troponina I(implicata nel controllo dei siti di lagame dellactina) e

    troponina C(ha una elevata affinit per il calcio)

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    22/43

    Il muscolo si accorcia quando si contrae

    - La contrazione delle fibre muscolari scheletriche permette di

    generare forza per ottenere un movimento, o per sollevare un carico.

    - La forza generata si dice tensione; il carico il peso o forza che si

    oppone alla contrazione.

    - La prima teoria sul meccanismo della contrazione stabiliva che i

    muscoli fossero costituiti da molecole che si accorciavano- Nel 1954 A. Huxley e R. Niedeigerke scoprirono che la lunghezza

    della banda A di una miofibrilla rimane costante durante la

    contrazione (la banda A rappresenta il filamento della miosina).

    - Successivamente essi proposero la teoria dello scorrimento dei

    filamenti. Secondo tale modello i filamenti muscolari di lunghezza

    fissa slittano luno sullaltro provocando laccorciamento del muscolo

    cio la contrazione.

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    23/43

    Cambiamenti del sarcomero durante la contrazione

    Muscolo rilassato:

    poca sovrapposizione delle estremit dei filamenti spessi e sottili

    ampia banda I e una banda A la cui lunghezza corrisponde a quella dei filamenti spessi

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    24/43

    Cambiamenti del sarcomero durante la contrazione

    Muscolo contratto:

    filamenti spessi e sottili slittano luno sullaltro facendo avvicinare le strie Z

    la banda I e la zona H quasi scompaiono

    la banda A rimane costante

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    25/43

    BASI MOLECOLARI

    DELLACONTRAZIONE

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    26/43

    Proteine regolatrici sul filamento sottile

    In un muscolo rilassato, due catene di tropomiosina avvolgono a

    spirale il filamento di actina e bloccano il sito di attacco per la

    testa della miosina.

    La troponina un complesso tri-polipeptidico :TnIsubunit inibitoria che legata allactina

    TnTlegata alla tropomiosina

    TnClega gli ioni calcio

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    27/43

    Ca2+ e meccanismo della contrazione

    A bassi livelli cellulari di Ca2+,la tropomiosina blocca il sito dilegame sullactina e la testa della miosina non pu attaccarsi;

    questo corrisponde allo stato rilassato del muscolo.

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    28/43

    Come si innalzano i

    livelli del Ca2+

    , gli ioni silegano alla subunit TnC

    della troponina.

    Ca2+ e meccanismo della contrazione

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    29/43

    Il legame con il calcio conla TnC fa cambiare la

    conformazione del

    complesso della troponina.

    Questi cambiamenti

    inducono lo spostamento

    della tropomiosina che

    scopre il sito di legamedellactina per la testa della

    miosina .

    Ca2+ e meccanismo della contrazione

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    30/43

    Step 1: Il rilascio dal calcio dal reticolo sarcoplasmatico

    induce il legame dela testa della miosina con il

    filamento di actina.

    Step 1Ca2+

    ADP+Pi

    A + M lADP l Pi

    Alta affinit per la troponina

    Muscolo rilassato

    A-M lADP l Pi

    Legame della testa della

    miosina al filamento di

    actina

    ADP+Pi

    *

    Ponte

    [Ca2+]i

    Riposo ~10-8 M

    Stimol ~10-5M

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    31/43

    A + M lADPl Pi

    ADP+Pi

    Muscolo a riposo*

    A -MlADPl Pi

    ADP+Pi

    Legame della miosina al

    filamento di actina

    Pi

    ADP

    SPINTA

    *

    A-M

    Linclinazione della testadella miosina provoca

    una spinta

    Step 2:

    Il rilascio dei prodotti diidrolisi dellATP causa uncambio conformazionaledella testa della miosina checambiando inclinazionespinge il filamento sottile

    verso la linea M.

    Step 2

    SPINTASPINTASPINTASPINTA

    Ca2+

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    32/43

    *

    A-M lADPl Pi

    ADP+Pi

    A + M lADPl Pi

    ADP+Pi

    Pi

    ADP

    A-M

    *

    ATP

    A-M lATPBassa affinit actina

    *

    Step 3ATP

    Step 3:

    Il legame dellATP alla testadella miosina stimola il

    rilascio della miosina dalfilamento dellactina

    Ca2+

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    33/43

    A + M lADPl Pi

    Alta affinit troponina

    ADP+Pi

    Pi

    ADP

    A-M

    *

    Step 4

    ATP

    Step 4:

    La rapida idrolisi della

    ATP causa un cambio diconformazione della testadella miosina che ritornaallo stato di alta affinitper lactina.

    A-M ATPBassa affinit actina

    *

    ATP

    *

    A-M lADPl Pi

    ADP+Pi

    Ca2+

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    34/43

    Il ciclo si ferma qui nel

    muscolo a riposo

    (dovuto alla rimozione

    del calcio

    mioplasmatico)

    Il ciclo si ferma qui

    in assenza di ATP

    (rigor mortis)

    Ca2+

    *A + M lADPl Pi

    Alta affini troponina

    A-M lADPl Pi

    ADP+Pi

    ADP+Pi

    A-M

    Pi

    ADP

    *

    A-M ATPBassa affinit actina

    *

    ATP

    ATP

    Muscolo a riposo

    Complesso rigor

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    35/43

    Testa miosina

    (configurazione

    alta energia)

    1)La testa della miosina si attacca al filamento sottile

    Filamento sottile

    Filamento spessoIdrolisi ATP

    Rilascio di ADP e Pi

    2)La testa della miosina si flette e spinge il filamentodi actina che scivola verso la linea M

    3)Lattacco di una molecola di ATP alla testa della miosina

    fa rompere il ponte

    Testa miosina

    (configurazione

    bassa energia)

    4)La scissione dellATP in ADP e Pi fa ritornarein posizione di attacco

    Ca++

    http://biology.fullerton.edu/biol404/hol/hol_ch11.html
  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    36/43

    http://biology.fullerton.edu/biol404/hol/hol_ch11.html
  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    37/43

    Unit motoriaLinsieme delle fibre

    muscolari controllate da unsingolo neurone motoriocostituisce la cosidetta unitmotoria

    Il numero di fibre per unitmotoria pu variare da 3-4(muscoli piccoli capaci di

    una fine regolazione dellacontrazione come imuscoli estrinseci degliocchi) fino a moltecentinaia (come nei grandi

    muscoli degli arti e deltronco

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    38/43

    Accoppiamento

    eccitazione-

    contrazione

    I segnali per la contrazione arrivano dal SNC ai muscoli per mezzo dei motoneuroni.

    Lacetilcolina proveniente dal motoneurone innesca un potenziale dazione nella fibra

    muscolare che a sua volta scatena una contrazione. Questa combinazione di eventi elettrici e

    meccanici viene definito accoppiamento eccitazione-contrazione.

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    39/43

    Lacetilcolina rilasciata nella

    fessura sinaptica si lega ai recettori

    della membrana muscolare.

    Tali recettori (colinergici nicotinici)

    sono canali cationici per il Na+ e il

    K+.

    Il legame con lacetilcolina apre il

    canale: lentrata di Na+ eccede

    luscita di K+.

    Ci depolarizza la membrana dando

    origine ad un potenziale di placca.

    Essendo il potenziale di placca

    soprasoglia si origina un potenziale

    di azione muscolare.

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    40/43

    (1) Ilrilascio dellacetilcolina genera un potenziale di azione

    (2) Il potenziale di azione si propaga fino ai tubuli T

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    41/43

    (3)Il potenzione dazione nei tubuli T altera la conformazione del recettore

    diidropiridina (DHP);(4) la DHP apre i canali per il calcio del reticolo

    sarcoplasmatico ed il calcio viene rilasciato nel citoplasma; (5) il calcio rilasciato pu

    legare la troponina e dare il via alla contrazione (6) e (7).

    Il rilasciamento si ha quando il reticolo sarcoplasmatico sequesstra il calcio permezzo di una Ca++-ATPasi.

    S t l d li ti d t l i t

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    42/43

    Sequenza temporale degli eventi durante laccoppiamento

    eccitazione-contrazione

    - Il periodo di latenza tra il potenziale di azione muscolare e lo sviluppo della tensione

    muscolare rappresenta il tempo necessario allaccoppiamento eccitazione-contrazione

    - Un singolo ciclo contrazione-rilasciamento detto scossa muscolare

  • 8/3/2019 01 Muscolo scheletrico

    43/43