01 Capannone
Embed Size (px)
description
Transcript of 01 Capannone

30/12/2014
1
PROGETTO DI UN CAPANNONE
IN ACCIAIO:
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
COSTRUZIONE DEL MODELLO FEM E ANALISI STRUTTURALE
VERIFICA DELLE MEMBRATURE DELLE CAPRIATA
Lezione n.1 del 23/04/2014
Lezione 1 - Mercoledì 23 / 04 / 2014Ore 16:00 – 19:00
Predimensionamento e Analisi dei Carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
2
Lezione n.1 del 23/04/2014

30/12/2014
2
Predimensionamento
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Lo schema strutturale
3
Lezione n.1 del 23/04/2014
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
4
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
3
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008
5
Lezione n.1 del 23/04/2014
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008
6
Lezione n.1 del 23/04/2014
0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
6,00
7,00
8,00
9,00
0 300 600 900 1200 1500
Valore caratteristico del carico da neve al suolo [kN/m2]
Altitudine s.l.m. [m]
Zona I - Alpina

30/12/2014
4
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
7
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008
0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
6,00
7,00
8,00
9,00
0 300 600 900 1200 1500
Valore caratteristico del carico da neve al suolo [kN/m2]
Altitudine s.l.m. [m]
Zona I - Mediterranea
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
8
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008
0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
6,00
7,00
8,00
9,00
0 300 600 900 1200 1500
Valore caratteristico del carico da neve al suolo [kN/m2]
Altitudine s.l.m. [m]
Zona II

30/12/2014
5
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
9
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008
0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
6,00
7,00
8,00
9,00
0 300 600 900 1200 1500
Valore caratteristico del carico da neve al suolo [kN/m2]
Altitudine s.l.m. [m]
Zona III
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
10
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
6
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
11
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
12
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
7
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
13
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
14
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
8
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
15
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da neve – D.M. 14 / 01 / 2008
Provincia di Salerno Zona III
Comune di Salerno
as<200 m qsk= 0.60 kN/m2
Copertura a doppia falda
p=5%; α≈2°
µ= 0.8
qs= 0.48 kN/m2
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
16
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
9
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
17
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
18
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
10
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
19
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
20
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
11
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
21
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
22
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
12
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
23
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008
Distanza dalla costa
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
24
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008
z=10.50 m( ) 40.205.0
50.10ln0.17
05.0
50.10ln0.119.0
z
zlnct7
z
zlnckc
2
00
t2
re
≈
⋅+⋅
⋅⋅=
=
⋅+⋅
⋅⋅=

30/12/2014
13
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
25
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
26
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
14
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
27
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008
Parete sopravento
Parete sottovento
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
28
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008

30/12/2014
15
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
29
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008
Analisi dei carichi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
30
Lezione n.1 del 23/04/2014
Il carico da vento – D.M. 14 / 01 / 2008
Cpe=+0.8
Cpe=-0.4
Cpi=0.0(costruzione stagna)
Esempio Numerico

30/12/2014
16
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
31
Lezione n.1 del 23/04/2014
Pannello di Copertura in lamiera grecata
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
32
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio

30/12/2014
17
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
33
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
34
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio

30/12/2014
18
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
35
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
36
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio

30/12/2014
19
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
37
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
38
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio

30/12/2014
20
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
39
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
40
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio

30/12/2014
21
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
41
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
42
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio

30/12/2014
22
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
43
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
44
Lezione n.1 del 23/04/2014
Arcareccio

30/12/2014
23
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
45
Lezione n.1 del 23/04/2014
Pannelli laterali e Travetti portabaraccatura
Pannello laterale
Travetti
portaberaccatura
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
46
Lezione n.1 del 23/04/2014
Pannelli laterali e Travetti portabaraccatura

30/12/2014
24
Predimensionamento elementi secondari
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
47
Lezione n.1 del 23/04/2014
Pannelli laterali e Travetti portabaraccatura
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
48
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata

30/12/2014
25
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
49
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
50
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata

30/12/2014
26
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
51
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
52
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata

30/12/2014
27
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
53
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
54
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata

30/12/2014
28
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
55
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
56
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata

30/12/2014
29
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
57
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
58
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata

30/12/2014
30
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
59
Lezione n.1 del 23/04/2014
Membrature della capriata
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
60
Lezione n.1 del 23/04/2014
Colonne

30/12/2014
31
Predimensionamento elementi principali
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
61
Lezione n.1 del 23/04/2014
Colonne
Costruzione del Modello FEMe Analisi Strutturale
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
62
Lezione n.1 del 23/04/2014

30/12/2014
32
Costruzione di un modello FEM
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
63
Lezione n.1 del 23/04/2014
con software SAP 2000
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
64
Lezione n.1 del 23/04/2014
Provincia di Salerno Zona III
Comune di Salerno
as<200 m qsk= 0.60 kN/m2
Copertura a doppia falda
p=5%; α≈2°
µ= 0.8
qs= 0.60 kN/m2
Carico da neve

30/12/2014
33
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
65
Lezione n.1 del 23/04/2014
ia=2.10 m
i c=
4.2
0 m
Valore unitario
- Carico per unità di superficie (riferito alla
proiiezione orizzontale della copertura)
qs=0.48 kN/m2
Azioni sulla capriata
Nodo Esterno
Nodo Interno
= ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ ≈,int 0.48 2.10 4.20 4.24 kNs s a cQ q i i
Qs,extQs,int
,
2.100.48 4.20 2.12 kN
2 2a
s ext s c
iQ q i= ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ ≈
Carico da neve
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
66
Lezione n.1 del 23/04/2014
Carico da neve su modello FEM

30/12/2014
34
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
67
Lezione n.1 del 23/04/2014
Ce=+0.8
Ce=-0.4
Ci=0.0(costruzione stagna)
Esempio Numerico
Carico da vento
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
68
Lezione n.1 del 23/04/2014
Carico da vento
ia=2.10 m
i c=
4.2
0 m
Valore unitario della pressione
- Superfici Sopravento (ortogonale alla
superficie della copertura)
qw=0.88 kN/m2
Azioni verticali (concentrate) sulla capriata
kN 88.320.486.2cos
10.244.0i
cos
iqQ c
a4.0,wint,w ≈⋅
°⋅=⋅
α⋅=
Qw,ext Qw,int
- Superfici Sottovento (ortogonale alla
superficie della copertura)
qw=0.44 kN/m2
kN 94.120.486.2cos
05.144.0i
cos
2/iqQ c
a4.0,wext,w ≈⋅
°⋅=⋅
α⋅=
2Qw,int
Qw,int
Azioni orizzontali (concentrate) sulla capriata
kN 92.220.42
58.188.0i
2
iqQ c
b8.0,w8.0,w ≈⋅⋅=⋅⋅=
kN 46.120.42
58.144.0i
2
iqQ c
b8.0,w4.0,w ≈⋅⋅=⋅⋅=
ib
Qw,0.8 Qw,0.4

30/12/2014
35
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
69
Lezione n.1 del 23/04/2014
Carico da vento
Valore unitario della pressione
- Superfici Sopravento (ortogonale alla
superficie della copertura)
qw=0.88 kN/m2
Qw,extQw,int
- Superfici Sottovento (ortogonale alla
superficie della copertura)
qw=0.44 kN/m2
Azioni (ripartite) sulle colonne
Sopravento
N/mm 3.70kN/m 70.320.488.0iqq c8.0,w8.0,c,w =≈⋅=⋅=
Sottovento
N/mm 1.85kN/m 85.120.444.0iqq c4.0,w4.0,c,w =≈⋅=⋅=
qw,c,0.8 qw,c,0.4
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
70
Lezione n.1 del 23/04/2014
Carico da vento su modello FEM

30/12/2014
36
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
71
Lezione n.1 del 23/04/2014
Sovraccarichi permanenti
ia=2.10 m
i c=
4.2
0 m
Valori unitari
- Peso proprio del pannello
gp=0.15 kN/m2
- Peso proprio dell’arcareccio
ga=0.15 kN/m
Azioni sulla capriata
Nodo Esterno
Nodo Interno
kN 96.120.410.215.020.415.0iigigG capca'int,a ≈⋅⋅+⋅=⋅⋅+⋅=
kN 29.120.42
10.215.020.415.0i
2
igigG c
apca
'ext,a ≈⋅⋅+⋅=⋅⋅+⋅=
G’a,extG’a,int
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
72
Lezione n.1 del 23/04/2014
Sovraccarichi permanenti su modello FEM

30/12/2014
37
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
73
Lezione n.1 del 23/04/2014
Sovraccarichi permanenti
Valori unitari
- Peso proprio del pannello
gp=0.15 kN/m2
- Peso proprio del trav. portabaraccatura
gt=0.15 kN/m
Azioni (uniformemente distribuite) sulle colonne
N/mm 95.0kN/m 95.0
00.2
20.415.020.415.0
i
igigg
t
ctcp
'c
=≈
⋅+⋅=
⋅+⋅=
- Interasse dei travv. portabaraccatura
it=2.00 m
g’c g’c
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
74
Lezione n.1 del 23/04/2014
Sovraccarichi permanenti colonne su modello FEM

30/12/2014
38
Riepilogo dei Carichi applicati
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
75
Lezione n.1 del 23/04/2014
Variazioni termiche
Combinazioni di carico
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
76
Lezione n.1 del 23/04/2014
D.M. 14 / 01 / 2014
Azioni variabili da considerare:
- Azione della neve Qs;
- Azione del vento “trasversale” Qw,trasv;
- Azione del vento “longitudinale” Qw,long;
- Azione della variazione di temperatura.

30/12/2014
39
Combinazioni di carico
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
77
Lezione n.1 del 23/04/2014
D.M. 14 / 01 / 2014
Combinazioni di carico
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
78
Lezione n.1 del 23/04/2014
D.M. 14 / 01 / 2014

30/12/2014
40
Definizione delle combinazioni di carico
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
79
Lezione n.1 del 23/04/2014
D.M. 14 / 01 / 2014
Combinazioni di carico allo Stato Limite Ultimo (SLU):
( )d,SLU01 k k s wF 1.3 G G' 1.5 Q 1.5 0.60 Q= ⋅ + + ⋅ + ⋅ ⋅SLU01
( )d,SLU02 k k w sF 1.3 G G' 1.5 Q 1.5 0.50 Q= ⋅ + + ⋅ + ⋅ ⋅SLU02
d,SLU03 k k w tF G G' 1.5 Q 1.5 0.6 Q∆
= + + ⋅ + ⋅ ⋅SLU03
SLU04 ( )d,SLU04 k k w,long sF 1.3 G G' 1.5 Q 1.5 0.50 Q= ⋅ + + ⋅ + ⋅ ⋅
(da definire sul modello piano a meno del vento longitudinale il cui
effetto sarà valutato considerando uno schema diverso da quello del
telaio trasversale)
Combinazioni di carico allo Stato Limite Ultimo (SLE):
wkk01SLE,dQ'GGF ++=SLE01
Definizione delle combinazioni di carico
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
80
Lezione n.1 del 23/04/2014
Definizione delle combinazioni di carico

30/12/2014
41
Costruzione di un modello FEM
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
81
Lezione n.1 del 23/04/2014
Esecuzione dell’analisi
Sforzi normali per le 4 combinazioni allo SLU
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
82
Lezione n.1 del 23/04/2014

30/12/2014
42
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
83
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
84
Lezione n.1 del 23/04/2014
Cla
ssific
azio
ne d
elle
sezio
ni
M
χχχχ
My
Mpl
Class 1
Class 2
Class 3
Class 4
- Classe 1 Cθ>3.0;- Classe 2 Cθ>1.5;

30/12/2014
43
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
85
Lezione n.1 del 23/04/2014
Cla
ssific
azio
ne d
elle
sezio
ni
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
86
Lezione n.1 del 23/04/2014
Cla
ssific
azio
ne d
elle
sezio
ni

30/12/2014
44
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
87
Lezione n.1 del 23/04/2014
Cla
ssific
azio
ne d
elle
sezio
ni
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
88
Lezione n.1 del 23/04/2014
Elementi semplici
M
kd
RR
γ=
2y,0
y2
y,crl
EIN
π=

30/12/2014
45
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
89
Lezione n.1 del 23/04/2014
Ele
menti c
om
posti
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
90
Lezione n.1 del 23/04/2014
Instabilità di aste composte per carico assiale
Aste Composte
Tralicciate
Calastrellate
Aste affiancate
collegate da
calastrelli o
imbottiture
Aste a correnti
distanziati
SLU per instabilità

30/12/2014
46
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
91
Lezione n.1 del 23/04/2014
Elementi composti: Prescrizioni normative
Circolare 617/2009 - Nuove norme tecniche costruzioni DM 14-01-2008
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
92
Lezione n.1 del 23/04/2014
Elementi composti: Prescrizioni normative
Circolare 617/2009 - Nuove norme tecniche costruzioni DM 14-01-2008

30/12/2014
47
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
93
Lezione n.1 del 23/04/2014
Instabilità di aste composte per carico assiale:
aste a correnti ravvicinati
Aste affiancate
collegate da
calastrelli o
imbottiture
mini15a ⋅≤
minmin i50ai15 ⋅≤<⋅
y
y,0y
i
l=λ
z
z,0z
i
l=λ
y
y,0y
i
l=λ
21
2zeq,z λλλ +=
min1
i
a=λ
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
94
Lezione n.1 del 23/04/2014
Nel caso di mambrature calastrellate
costiuite da elementi ravvicinati, la verifica di
stabilità in compressione si può condurre
come per le membrature semplici, ma
introducendo una snellezza equivalente:
y
y,0y
l
ρ=λ
z
z,0z
l
ρ=λ
21
2zeq,z λ+λ=λ
1min,1
a
ρ=λ
Raggio minimo
d’inerzia dell’elemento
collegato
(D.M. 9/01/96 – C.N.R. 10011/99)1
50
40
per S 235 e S275
per S 355
λ ≤
Elementi composti

30/12/2014
48
Verifica degli elementi compressi
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
95
Lezione n.1 del 23/04/2014
Elementi composti
A questo punto è possibile definire le snellezze specifiche (o
adimensionali) :
p
yy
λ
λ=λ
z,eqz
p
λλ =
λ ay
ap
f
E⋅π=λ
Scelte le curve di stabilità:
- Elementi ad “U” -> curva “c” (α=0.49);
- Elementi a “L” -> curva “b” (α=0.34);
Verifica delle Membrature della Capriata
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
96
Lezione n.1 del 23/04/2014

30/12/2014
49
Verifica delle membrature della capriata
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Risultati dell’analisi strutturale
97
Lezione n.1 del 23/04/2014
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifica del corrente superiore
98
Lezione n.1 del 23/04/2014
Frame Station OutputCase A db tw Anet fak ftk P V2 M3
Text mm Text [mm2] [mm] [mm] [mm2] [MPa] [MPa] [N] [N] [Nmm]
0,00 -70842 -257 443529
2002,50 -70794 700 0
0,00 -25211 -491 -25877
2002,50 -25164 465 0
0,00 4991 -637 -317123
2002,50 5039 320 0
0,00 -67868 -247 462066
2002,50 -67820 709 0
0,00 -70793 -722 0
2002,50 -70841 234 488315
0,00 -25162 -503 0
2002,50 -25209 454 48767
0,00 5041 -357 0
2002,50 4993 599 -242479
0,00 -67820 -709 0
2002,50 -67868 247 462066
2690 12 6 2534 235 360
23
COMB1SLU
COMB2SLU
COMB3SLU
COMB4SLU
24
COMB1SLU
COMB2SLU
COMB3SLU
COMB4SLU
2UPN100/10
23 24
Verifica delle membrature della capriata

30/12/2014
50
Verifica del corrente superiore
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Classificazione della sezione
99
Lezione n.1 del 23/04/2014
23 24
2UPN100/10
c=100-2(8.5+8.5)=66 mm
t=6 mm
c/t=11
0.1f
235
yk
==ε
Anima in Classe 1
Verifica del corrente superiore
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Classificazione della sezione
100
Lezione n.1 del 23/04/2014
2UPN100/10
23 24
2UPN100/10
c = 50 - (8.5+6.0) = 35.5 mm
t=8.5 mm
c/t=4.17
Ala in Classe 1
La sezione del corrente superiore è in Classe 1

30/12/2014
51
Verifica del corrente superiore
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifica a trazione
101
Lezione n.1 del 23/04/2014
N 1081,65625,1
36025349,0fAN 1005,602
05,1
2352690AfN 3
2M
tknet3
0M
akRd,t ⋅=
⋅⋅=
γ≤⋅=
⋅=
γ=
Frame Station OutputCase A db tw Anet fak ftk NEd,max Nt,Rd
Text mm Text [mm2] [mm] [mm] [mm2] [MPa] [MPa] [kN] [kN]
0,00
2002,50
0,00
2002,50
0,00
2002,50
0,00
2002,50
0,00
2002,50
0,00
2002,50
0,00
2002,50
0,00
2002,50
2690 12 6 2534 5,04235 360 602,05
23
COMB1SLU
COMB2SLU
COMB3SLU
COMB4SLU
24
COMB1SLU
COMB2SLU
COMB3SLU
COMB4SLU
≤
Sebbene il corrente superiore sia prevalentemente compresso, alcune delle sue aste,sotto certe combinazioni di carico, possono risultare tese.
Verifica del corrente superiore
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifica a compressione
102
Lezione n.1 del 23/04/2014
Frame A fak NEd,min Iy Iz l0,y l0,z ρρρρmin,1 a λλλλy λλλλz λλλλz,eq λλλλp
Text [mm2] [MPa] [kN] [mm4] [mm4] [mm] [mm] [mm] [mm]
51,25 79,31 91,37 93,912002,50 2002,50 14,71 667,502690 70,84235 4106088 1714965
23
24
z
z,0z
l
ρ=λ
21
2zeq,z λ+λ=λ
1min,1
a
ρ=λ
ay
ap
f
E⋅π=λ

30/12/2014
52
Verifica del corrente superiore
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifica a compressione
103
Lezione n.1 del 23/04/2014
Frame A fak NEd,min λλλλy λλλλz αααα ΦΦΦΦy ΦΦΦΦz χχχχy χχχχz χχχχmin Nt,Rd
Text [mm2] [MPa] [kN] [kN]
334,611,163 0,817 0,556 0,5560,546 0,973 0,49 0,7342690 70,84235
23
24
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifica del corrente inferiore
104
Lezione n.1 del 23/04/2014
2L80x40x6/105 14
Frame Station OutputCase A db tw Anet fak ftk P V2 M3
Text mm Text [mm2] [mm] [mm] [mm2] [MPa] [MPa] [N] [N] [Nmm]
0,00 4621 -151 0
2000,00 4621 199 -47986
0,00 49141 -158 0
2000,00 49141 192 -33783
0,00 58522 -157 0
2000,00 58522 194 -36610
0,00 -30868 -140 0
2000,00 -30868 211 -71449
0,00 -69669 -223 -95357
2000,00 -69669 128 0
0,00 -74676 -232 -112735
2000,00 -74676 119 0
0,00 -65295 -233 -115563
2000,00 -65295 118 0
0,00 -30868 -211 -71449
2000,00 -30868 140 0
COMB3SLU
COMB4SLU
5
COMB1SLU
COMB2SLU
COMB3SLU
COMB4SLU
14
COMB1SLU
COMB2SLU
235 3601378 12 6 1222
Verifica delle membrature della capriata

30/12/2014
53
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Classificazione della sezione
105
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica del corrente inferiore
5 14
2 L80x40x8
h=80 mm
t=6 mm
h/t=13,34
0.1f
235
yk
==ε
Classe 3
1062
4080=
⋅
+
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifica a trazione
106
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica del corrente inferiore
N 1075,31625,1
36012229,0fAN 1041,308
05,1
2351378AfN 3
2M
tknet3
0M
akRd,t ⋅=
⋅⋅=
γ≤⋅=
⋅=
γ=
≤
Sebbene il corrente inferiore sia prevalentemente teso, alcune delle sue aste, sotto certecombinazioni di carico, possono risultare compresse.
Frame Station OutputCase A db tw Anet fak ftk NEd,max Nt,Rd
Text mm Text [mm2] [mm] [mm] [mm2] [MPa] [MPa] [kN] [kN]
0,00
2000,00
0,00
2000,00
0,00
2000,00
0,00
2000,00
0,00
2000,00
0,00
2000,00
0,00
2000,00
0,00
2000,00
COMB3SLU
COMB4SLU
5
COMB1SLU
COMB2SLU
COMB3SLU
COMB4SLU
14
COMB1SLU
COMB2SLU
58,52235 360 308,411378 12 6 1222

30/12/2014
54
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifica a compressione
107
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica del corrente inferiore
z
z,0z
l
ρ=λ 2
12
zeq,z λ+λ=λ1min,
1
a
ρ=λ
Frame A fak NEd,min Iy Iz l0,y l0,z ρρρρmin,1 a λλλλy λλλλz λλλλz,eq λλλλp
Text [mm2] [MPa] [kN] [mm4] [mm4] [mm] [mm] [mm] [mm]
1152000 487143
5
14
74,682351378 2000,00 2000,00 8,36 400,00 69,17 106,37 116,64 93,91
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifica a compressione
108
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica del corrente inferiore
Frame A fak NEd,min λλλλy λλλλz αααα ΦΦΦΦy ΦΦΦΦz χχχχy χχχχz χχχχmin Nt,Rd
Text [mm2] [MPa] [kN] [kN]
5
14
74,682351378 0,737 1,242 0,49 0,903 127,751,527 0,702 0,414 0,414

30/12/2014
55
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifica delle colonne
109
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica delle membrature
HE 280 B1 2
Frame Station OutputCase CaseType N V2 M3 NEd VEd My,Ed
Text mm Text Text [N] [N] [Nmm] [kN] [kN] [kNm]
1 0 COMB1SLU Combination -47210 22180 65269234
1 4000 COMB1SLU Combination -41442 10660 -412402
1 8000 COMB1SLU Combination -35674 -860 -20014038
1 0 COMB2SLU Combination -1585 40418 119304005
1 4000 COMB2SLU Combination 4182 21218 -3966854
1 8000 COMB2SLU Combination 9950 2018 -50437713
1 0 COMB3SLU Combination 19205 40528 118159414
1 4000 COMB3SLU Combination 24972 21328 -5552145
1 8000 COMB3SLU Combination 30740 2128 -52463703
1 0 COMB4SLU Combination -63672 -2504 -7634732
1 4000 COMB4SLU Combination -57904 -2504 2379585
1 8000 COMB4SLU Combination -52136 -2504 12393903
2 0 COMB1SLU Combination -75633 21020 71695671
2 4000 COMB1SLU Combination -69866 15260 -862694
2 8000 COMB1SLU Combination -64098 9500 -50381058
2 0 COMB2SLU Combination -48958 31582 108970836
2 4000 COMB2SLU Combination -43190 21982 1841694
2 8000 COMB2SLU Combination -37422 12382 -66887447
2 0 COMB3SLU Combination -28168 31472 110115427
2 4000 COMB3SLU Combination -22400 21872 3426985
2 8000 COMB3SLU Combination -16632 12272 -64861457
2 0 COMB4SLU Combination -63672 2504 7634732
2 4000 COMB4SLU Combination -57904 2504 -2379585
2 8000 COMB4SLU Combination -52136 2504 -12393903
22,18
40,42
40,53
2,50
21,02
31,58
31,47
2,50
71,70
108,97
110,12
12,39
65,27
119,30
118,16
12,39
75,63
48,96
28,17
63,67
47,21
1,59
-19,20
63,67
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifiche di resistenza
110
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica delle colonne
Frame Station NEd VEd My,Ed Npl,y,Rd Vc,Rd Mpl,y,Rd n a MN,y,Rd
Text mm [kN] [kN] [kNm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
0
4000
8000
0
4000
8000
0
4000
8000
0
4000
8000
0
4000
8000
0
4000
8000
0
4000
8000
0
4000
8000
1
2
0,23
343,42
343,42
343,42
343,42
343,42
343,42
343,42
343,42
343,42530,95
0,02
0,00
-0,01
0,02
0,03
0,02
0,01
0,02
2939,96
22,18
40,42
40,53
2,50
21,02
31,58
31,47
2,50
71,70
108,97
110,12
12,39
65,27
119,30
118,16
12,39
75,63
48,96
28,17
63,67
47,21
1,59
-19,20
63,67
a5,01
n1MM Rd,y,plRd,y,N
−
−⋅=
Rd,pl
Ed
N
Nn =
A
bt2Aa f−
=

30/12/2014
56
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Classificazione della sezione
111
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica delle colonne
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifiche di stabilità
112
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica delle colonne
Scelta della luce libera di inflessioneScelta della luce libera di inflessione
Inflessione attorno all’asse forte (y)
A vantaggio di sicurezza si assume che la capriata
esclusivamente da vincolo rispetto agli spostamenti
relativi e non rispetto alle rotazioni.
β=2.0 lo,y = 2h = 16 m
h=
8000
Inflessione attorno all’asse debole (z)
Per la presenza del controvento
longitudinale, non sono consentiti
spostamenti longitudinali dell’estremo
superiore e quindi si può assumere:
β=1.0 lo,z = H = 9.5 m
H=
9500

30/12/2014
57
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifiche di stabilità
113
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica delle colonne
Frame Npl,Rd lo,y lo,z Ncr,y Ncr,z λλλλy λλλλz ΦΦΦΦy ΦΦΦΦz χχχχy χχχχz χχχχmin
Text [kN] [mm] [mm] [kN] [kN]
0,4381,506 1,567 0,471 0,4382939,96 16000,00 9500,00 1560,15 1514,45
1
2
1,373 1,393
2y,0
y2
y,crl
EIN
π=
ααααy ααααz
0,34 0,49
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifiche di stabilità
114
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica delle colonne
Per la verifica di resistenza e stabilità delle colonne è necessario tener
conto dello stato tensionale di presso-flessione:

30/12/2014
58
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifiche di stabilità
115
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica delle colonne
Nel caso di momento flettente lineare lungo l’asse della colonna, si può
assumere:
Nel caso di momento flettente non-lineare lungo l’asse della colonna, si
può assumere:
Ed,mEd,eq M3,1M ⋅= dove Mm,Ed è il valor medio del momento diprogetto allo SLU lungo ‘asse della colonna
max,EdEd,eqmax,Ed MMM75,0 ≤≤⋅ed in ogni caso:
CNR 10011/97
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifiche di stabilità
116
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica delle colonne
0,20
1,00
Profili HE B

30/12/2014
59
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
Verifiche di stabilità
117
Lezione n.1 del 23/04/2014
Verifica delle colonne
z
PROSSIMA LEZIONE
Anno 2013/2014Corso di Costruzioni: Recenti sviluppi teorici e aspetti normativi
Modulo 2: Aspetti normativi della tecnica delle costruzioni
Docente: Dott. Ing. Carmine Lima
www.carminelima.eu
PROGETTO DI UN CAPANNONE IN ACCIAIO:
Progetto e verifica delle unioni
Comportamento in direzione longitudinale
Verifica delle fondazioni allo slu (str)
Instabilità flesso-torsionale delle capriate
Esempio di tavole esecutive
Lezione n.1 del 23/04/2014
Martedì 29 / 04 / 2014Ore 15:00 – 19:00