· Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della...

25
LICEO SCIENTIFICO STATALE RENATO CACCIOPPOLI Via Domenico Velleca, 56 – 84018 SCAFATI (SA) 53 O DISTRETTO SCOLASTICO – NOCERA INFERIORE PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico: 2016/2017 Classe: 2 a B Liceo scientifico Docente: Aversa Elvira Libro di testo: Matematica multimediale.blu (vol. 2) Algebra Unità 1: Sistemi lineari Definizione di sistema di equazioni, calcolo del grado di un sistema. Risoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi, matrici e determinanti Risoluzione di un sistema di tre equazioni in tre incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Risoluzione di sistemi fratti e letterali con il metodo della sostituzione, del confronto, della riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 3: Radicali in R Definizione di numero reale e di numero irrazionale. Definizione di radice quadrata e radice cubica. Definizione di radice ennesima. Condizioni di esistenza di una radicale e studio del segno di un radicale. Funzioni del tipo y=x e y= 3 x Proprietà invariantiva, semplificazione di radicali, riduzioni di radicali allo stesso indice, confronto di radicali. Esercizi e problemi. Unità 4: Operazioni con i radicali Moltiplicazione e divisione. Trasportare un fattore dentro o fuori il segno di radice. Potenza di un radicale, radice di un radicale e radicale doppio.

Transcript of  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della...

Page 1:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

LICEO SCIENTIFICO STATALE RENATO CACCIOPPOLIVia Domenico Velleca, 56 – 84018 SCAFATI (SA)

53O DISTRETTO SCOLASTICO – NOCERA INFERIORE

PROGRAMMA DI MATEMATICAAnno scolastico: 2016/2017 Classe: 2aB Liceo scientificoDocente: Aversa ElviraLibro di testo: Matematica multimediale.blu (vol. 2)

Algebra

Unità 1: Sistemi lineari Definizione di sistema di equazioni, calcolo del grado di un sistema. Risoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del

confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi.Unità 2: Sistemi, matrici e determinanti Risoluzione di un sistema di tre equazioni in tre incognite con il metodo della sostituzione, del

confronto, di riduzione e di Cramer. Risoluzione di sistemi fratti e letterali con il metodo della sostituzione, del confronto, della

riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi.Unità 3: Radicali in R Definizione di numero reale e di numero irrazionale. Definizione di radice quadrata e radice cubica. Definizione di radice ennesima. Condizioni di esistenza di una radicale e studio del segno di un radicale. Funzioni del tipo y=√x e y= 3√x Proprietà invariantiva, semplificazione di radicali, riduzioni di radicali allo stesso indice,

confronto di radicali. Esercizi e problemi. Unità 4: Operazioni con i radicali Moltiplicazione e divisione. Trasportare un fattore dentro o fuori il segno di radice. Potenza di un radicale, radice di un radicale e radicale doppio. Addizione e sottrazione di radicali. Razionalizzazione. Equazioni, disequazioni e sistemi con i radicali. Esercizi e problemi.Unità 5: Piano cartesiano e retta Definizioni relative al piano cartesiano. Distanza fra due punti con la stessa ascissa o con la stessa ordinata. Formula generale della distanza fra due punti. Formula del punto medio di un segmento. Equazione generale di una retta ed equazione di una retta passante per l’origine degli assi. Definizione e calcolo del coefficiente angolare. Rette parallele e perpendicolari. Formula per l’equazione di una retta passante per un punto con coefficiente angolare noto.

Page 2:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

Formula per l’equazione di una retta passante per due punti. Fascio proprio e improprio di rette. Formula per la distanza di un punto da una retta. Applicazione delle formule studiate per il calcolo dei punti notevoli in un triangolo. Esercizi e problemi.Unità 6: Equazioni di secondo grado Definizione e risoluzione di un’equazione pura, spuria e monomia. Risoluzione di un’equazione di secondo grado completa. Formula generale per la risoluzione di un’equazione di secondo grado. Formula ridotta e ridottissima. Equazioni di secondo grado fratte. Risoluzione di un’equazione di secondo grado letterale con analisi di casi specifici. Relazione tra radici e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Regola di Cartesio. Formula per la scomposizione di un trinomio di secondo grado. Equazioni parametriche con analisi di casi specifici. Risoluzione di problemi sfruttando le equazioni di secondo grado. Esercizi e problemi.Unità 7: Parabole, equazioni e sistemi Definizione di parabola. Parabola del tipo y=ax2. Parabola del tipo y=ax2+bx+c. Formula per trovare il vertice e il fuoco di una parabola. Interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado. Sistemi di secondo grado. Intersezione tra parabola e retta con interpretazione grafica. Circonferenza in geometria analitica. Sistemi di secondo grado di tre equazioni in tre incognite. Sistemi simmetrici. Equazioni di grado superiore al secondo: binomie, trinomie e biquadratiche. Risoluzione di un’equazione di grado superiore al secondo con la scomposizione. Risoluzione di un’equazione di grado superiore al secondo con la regola di Ruffini. Sistemi di grado superiore al secondo. Sistemi omogenei e simmetrici. Esercizi e problemi.Unità 8: Disequazioni Principi di equivalenza. Intervalli. Disequazioni lineari. Interpretazione grafica di una disequazione. Disequazioni di secondo grado intere e fratte. Disequazioni di grado superiore al secondo intere e fratte. Sistemi di disequazioni. Esercizi e problemi.

Unità 9: Applicazioni delle disequazioni Equazioni irrazionali con radicale quadratico o cubico. Equazioni irrazionali con due o più radicali. Equazioni irrazionali fratte. Disequazioni irrazionali con radicali quadratici del tipo √A ( x )<B(x ) e √A ( x )>B(x ). Disequazioni con radicali cubici.

Page 3:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

Equazioni con valori assoluti. Equazioni fratte con valori assoluti. Disequazioni con valori assoluti. Disequazioni fratte con valori assoluti. Esercizi e problemi.Unità 10: Probabilità Definizione di evento aleatorio, spazio campionario ed esperimento aleatorio. Definizione classica di probabilità. Definizione statistica di probabilità Definizione soggettiva di probabilità. Legge dei grandi numeri. Eventi compatibili ed incompatibili. Somma logica di eventi. Probabilità della somma logica di eventi. Prodotto logico di eventi e definizione di eventi dipendenti ed indipendenti. Probabilità condizionata. Probabilità del prodotto logico di eventi.

GeometriaUnità 1: Circonferenze Ricapitolazione luoghi geometrici. Definizione di cerchio e circonferenza. Postulato del segmento che unisce un punto interno con uno esterno ad una circonferenza. Definizione di archi di circonferenza e angoli alla circonferenza e al centro. Definizione di settore circolare e di segmento circolare. Teorema della circonferenza per tre punti. Teorema delle corde e degli archi congruenti. Teorema del diametro e della corda che non passa per il centro. Teorema del diametro e della corda perpendicolari. Teorema del diametro passante per il punto medio di una corda. Teorema delle distanze di corde congruenti dal centro di una circonferenza. Teorema delle corde con la stessa distanza dal centro. Teorema delle posizioni reciproche tra retta e circonferenza. Teorema delle due tangenti ad una circonferenza passanti per un punto. Distanze tra i centri di circonferenze in base alla loro posizione. Teorema dell’angolo al centro e del corrispondente angolo alla circonferenza. Teorema degli angoli alla circonferenza corrispondenti. Teorema dell’angolo alla circonferenza che insiste sul diametro. Esercizi e problemi.

Unità 2: circonferenze e poligoni Definizione di poligono inscritto e circoscritto. Circoscrivibilità e inscrivibilità di un poligono nel caso generale. Teorema del baricentro che divide ogni mediana. Teorema della distanza del baricentro da un lato. Condizione di incrivibilità di un quadrilatero. Condizione di circoscrivibilità di un quadrilatero. Enunciato teorema di Eurelo. Formula per calcolare il raggio della circonferenza inscritta/circoscritta a un triangolo. Esercizi e problemi.

Page 4:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

Unità 3: Superfici equivalenti e aree Relazione di equivalenza. Postulato di De Zolt. Equiscomponibilità ed equivalenza. Equivalenza fra parallelogrammi. Teorema dell’equivalenza fra parallelogramma e triangolo. Teorema dell’equivalenza fra trapezio e trinagolo. Esercizi e problemi.Unità 4: Teoremi di Euclide e Pitagora. Primo teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. Secondo teorema di Euclide. Relazioni ne triangoli di 45o e di 30o e 60o. Relazioni tra raggio e lati di triangolo e quadrato circoscritti ad una circonferenza.Unità 5: Proporzionalità e similitudine. Grandezze omogenee,eterogenee, commensurabili ed incommensurabili. Grandezze direttamente proporzionali e criterio di proporzionalità diretta. Teorema grande di Talete. Teorema del lato e della diagonale di un quadrato. Teorema della bisettrice dell’angolo esterno. Teorema della bisettrice dell’angolo interno. Teorema dell’area di un trapezio rettangolo circoscritto ad una circonferenza. Teorema di Pitagora generalizzato. Teorema dei supplementari. Teorema del diametro di una circonferenza circoscritta ad un triangolo. Teorema della bisettrice dell’angolo esterno con l’ausilio dei supplementari. Teorema della bisettrice dell’angolo interno con l’ausilio dei supplementari. Similitudine tra triangoli: una relazione di equivalenza. Primo criterio di similitudine. Teorema Fondamentale. Secondo criterio di similitudine. Terzo criterio di similitudine. Teoremi di Euclide dimostrati con la similitudine. Teorema delle corde. Teorema delle secanti. Teorema della tangente e della secante. Relazioni in triangoli simili: altezze perimetri e aree. Sezione aurea.

LICEO SCIENTIFICO STATALE DI SCAFATI

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Classe II, sez. B. Docente: Giuseppe De Nardo_________________________________________

Programma di Disegno e storia dell’Arte___________________________________

Page 5:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

MODULO 1. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE TARDO ANTICA.

UNITA’ DIDATTICA 1. LA TARDA ROMANITÀL’Architettura di Roma e delle ProvinceLa scultura

UNITA’ DIDATTICA 2. L’ARTE PALEOCRISTIANAL’architetturaIl mosaicoLa sculturaL’Arte a Ravenna

Architettura e mosaici

MODULO 2. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DOPO IL MILLE.

UNITA’ DIDATTICA 1. IL ROMANICOCaratteri generali dell’architettura romanicaL’architettura romanica in ItaliaLa scultura romanica

La fede il lavoro, i mostriWiligelmo

La pittura su tavola

UNITA’ DIDATTICA 2. IL GOTICO

L’arte gotica. I caratteri generali

Benedetto AnelamiL’architettura gotica e le sue tecniche costruttiveCaratteristiche dell’architettura gotica in EuropaL’architettura in Italia. Il gotico temperato

AssisiFirenze

La scultura gotica Caratteri della scultura gotica in EuropaNicola e Giovanni PisanoArnolfo di Cambio

La pittura goticaLa pittura gotica europea. Le grandi vetrateCimabue e la scuola fiorentinaDuccio e la scuola senese

MODULO 3. DISEGNO TECNICO. SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE.

UNITA’ DIDATTICA 1. PROIEZIONI ORTOGONALICenni di geometria proiettiva e descrittivaProiezioni ortogonali di un punto, di un segmento e di una retta

Page 6:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

Rappresentazione del pianoCondizioni di appartenenza e parallelismoCoordinate di un punto in proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonali di figure pianeProiezioni ortogonali di solidi

Programma di lingua latina

Classe 2aB scientifico

A.S 2016/17

Prof.ssa Gaetana Pezza

Recupero programma del primo anno

Libro ti testo: @d litteram 1

Participio presente e passato Quarta declinazione I pronomi e gli aggettivi dimostrativi Quinta declinazione Participio futuro La perifrastica attiva I composti di res Ablativo assoluto Pronomi riflessivi Aggettivi e pronomi possessivi Pronomi determinativi Pronomi relativi La concordanza del pronome relativo La prolessi del relativo Il cum + congiuntivo Comparativo di maggioranza di aggettivi e avverbi Il secondo termine di paragone Il comparativo di minoranza e di uguaglianza Il superlativo, formazione e usi del complemento partitivo I comparativi e superlativi notevoli Verba voluntatis: volo, nolo e malo Verbo possum Modo congiuntivo (attivo e passivo) Modo infinito (attivo e passivo) Supino (attivo e passivo)

Gli alunni Il docente

Page 7:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

Prof.ssa Gaetana Pezza

___________________________ __________________________

___________________________

___________________________

Programma del secondo anno

Libro di testo: @d litteram 2

Verbi deponenti La proposizione infinitiva (soggettiva e oggettiva) Gerundio e gerundivo. La perifrastica passiva Sintassi del nominativo

o Costruzione con il verbo videor (personale e impersonale)o Costruzione con i verba dicendi, iudicandi, iubendi e vetendi

La proposizione causale

Programma di lingua ingleseClasse 2ªB scientifico

A.S. 2016/17Docente: Anna Costanzo

Libro di testo: SmartGrammar Past

o Used to and Wouldo Past continuouso Past simple and past continuous comparisono Present perfect simpleo Duration form

Past simple and perfect simple comparison Present perfect continuous Present perfect simple and perfect continuous comparison

Page 8:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

Past perfect simple Past perfect continuous Impersonal form

Comparatives and superlativeso Comparative of majorityo Comparative of equalityo Comparative of minorityo Superlative of majorityo Superlative of minorityo Irregular comparatives and superlativeso Intensifying and weakening comparisons

Futureso Present simple, present continuous and be + infinite for the futureo Be going to and be about + infiniteo Willo Futures in comparison

Modal verbso Can, could and be able to for abilityo Can, could, may and might for possibilityo Can/could, will/would, do/would you mind for requestso Can, could, may, be allowed to for permissiono Can, will, shall, could and would like for offerso Shall, let’s and other expressions for proposalso Shall, should, ought to for advice and moral obligationo Must/mustn’t, have (got) to, can’t for obligations and prohibitionso Need to/don’t need to, needn’t, don’t have to for necessity and lack for necessity

If clauseso Zero conditionalo First conditionalo Second conditionalo Third conditional

The passiveo Present simple and past simpleo The form with two complementso The form with the infinite

PET Vocabularies

Page 9:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

GLI ALUNNI IL DOCENTE Prof.ssa Anna Costanzo

___________________________ ___________________________

___________________________

___________________________

Libro di testo: Speak your mind 2

Unit 0: Revisiono Function: Describing the present situationo Function: Talking about the past and habits in the pasto Function: Talking about future plans in intentionso Function: Asking, giving and refusing permission

Unit 1: New starto Modal Verbso Reflexive pronouns

Page 10:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

o Function: Giving adviceo Function: Talking about obligation/prohibitiono Function: Agreeing and disagreeing

Unit 2: Hard worko Verb patternso Have too Function: Talking about obligation and lack of obligationo Function: Describing a jobo Function: Talking and leaving messages

Unit 3: Against the lawo Past simple vs Past continuouso Defining relative clauseso Function: Talking about what was happeningo Function: Giving and justifying opinions

Unit 4: It’s a disastero Will, may and might for predictionso Future forms – revisiono First conditionalo Function: Making predictionso Functions: Giving a presentation

Unit 5: Friends and Familyo Present perfect with How long…?/for/sinceo Indefinite pronounso Function: Talking about durationo Function: Expressing opinion

Unit 6: Keep in the toucho Present perfect continuous vs Present perfect simpleo Question tagso Indirect questions in the presento Function: Asking for confirmationo Function: Being polite

Unit 7: Fit and wello Modal verbs – revisiono Second conditionalo Function: Asking for and giving advice

Unit 8: True arto Modal verbs of deduction – present and pasto Function: Making deductions in the present and in the pasto Function: Recounting a new event

Unit 9: Body beautiful

Page 11:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

o Articleso Past perfecto Function: Describing appearance

Unit 10: Big newso The passiveo Function: Describing TV programmes and filmso Function: Taking part in a conversation

Unit 11: Bad adviceo Reported speecho Reported questions and imperativeso Say and tello Function: Reporting statements, questions and commandso Function: Comparing photos

Unit 12: Feelingo Third conditionalo Conditionals – revisiono I wish/If onlyo Function: Expressing regreto Function: Relating an experience

Classe :2 ^ B LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2016-2017 Programma svolto di SCIENZE NATURALI Docente: ALFANO PASQUALE 1° MODULO: LAVORARE CON GLI ATOMI Le quantità chimiche: la mole: la massa atomica e molecolare; contare per moli; le formule chimiche e composizione percentuale. Le leggi dei gas: La legge isobara, isoterma e isocora; la legge generale dei gas e l’equazione di stato dei gas ideali. Le particelle dell’atomo: la natura elettrica della materia; la scoperta delle proprietà elettriche; le particelle fondamentali dell’atomo; la scoperta dell’elettrone; l’esperimento di Rutherford; Numero atomico e numero di massa; la trasformazione del nucleo; i vari tipi di decadimento. La chimica dell’acqua: il legame ionico e covalente; la molecola dell’acqua è polare; il legame idrogeno; proprietà fisiche e chimiche dell’acqua.

2° MODULO BIOLOGIA La struttura della materia: il mondo dei viventi; gli atomi; i legami chimici; l’acqua consente la vita sulla terra. Le molecole della vita: il ruolo del carbonio nella formazione delle biomolecole; i carboidrati; i lipidi; le proteine; gli acidi nuclei; l’ATP.

Page 12:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

La cellula procariota ed eucariota; gli organismi viventi possono essere autotrofi ed eterotrofi; i batteri; le membrane cellulari; il nucleo; il citoplasma; reticolo endoplasmatico; apparato del Golgi; mitocondri; cloroplasto; ciglia e flagelli.

3. MODULO LABORATORIO Saggio alla fiamma Estrazione DNA da frutta Riconoscimento delle biomolecole.

Scafati, 09 Giugno 2017

LICEO “RENATO CACCIOPPOLI “ di SCAFATI

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Classe II B Liceo Scientifico

Prof.ssa Cirillo Lucia

A.S. 2016/17

L’accelerazione

Il moto vario su una retta

La velocità istantanea

L’accelerazione media

Il grafico velocità tempo

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo

Il calcolo del tempo

Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale

Esempi di grafici velocità-tempo

Page 13:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

I moti nel piano

Vettore posizione e vettore spostamento

Il vettore velocità

Il moto circolare uniforme

L’accelerazione nel moto circolare uniforme

Il moto armonico

La composizione dei moti

I principi della dinamica

La dinamica

Il primo principio della dinamica

I sistemi di riferimento inerziali

L’effetto delle forze

Il secondo principio della dinamica

Che cos’è la massa?

Il terzo principio della dinamica

Le forze e il movimento

La caduta libera

La forza peso e la massa

La discesa lungo un piano inclinato

La forza centripeta

Il moto armonico

L’energia e lavoro

Page 14:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

Il lavoro

La potenza

L’energia cinetica

L’energia potenziale gravitazionale

L’energia potenziale elastica

La conservazione dell’energia meccanica

La conservazione dell’energia totale

La temperatura e il calore

Il termometro e la temperatura

La dilatazione lineare dei solidi

La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi

Calore e lavoro

Energia in transito

Capacità termica e calore specifico

Il calorimetro e l’equilibrio termico

I passaggi tra stati di aggregazione

Programma di lingua e cultura italiana

Classe 2aB scientifico

A.S. 2016/17

Prof.ssa Agnese Panico

Libro di testo: Il più bello dei mari (Volume B - Poesia)

Il linguaggio della poesia

Page 15:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

o Cos’è la poesia e perché leggerlao Il testo come disegno: l’aspetto graficoo Il testo come misura: l’aspetto metrico-ritmico

Il verso Il computo delle sillabe e la metrica Le figure metriche I versi italiani Gli accenti e il ritmo: l’enjambement Le rime Le strofe

o Il testo come musica: l’aspetto fonico Significante e significato Le figure di suono Il timbro Il fonosimbolismo Poesia e musica: le canzoni

o Il testo come tessuto: l’aspetto lessicale e sintattico Denotazione e connotazione

o Il testo come deviazione della norma: l’aspetto retorico Le figure retoriche

Le figure retoriche di posizione Le figure retoriche di significato Altre figure retoriche

Animali e cose del mondoo Umberto Saba – La capra (scheda dell’autore e analisi)

Orizzonti e mappamondio Francesco Petrarca – Solo e pensoso i più deserti campi (scheda dell’autore e analisi)o Ugo Foscolo – A Zacinto (scheda dell’autore e analisi)o Giacomo Leopardi – L’infinito (scheda dell’autore e analisi)o Umberto Saba – Trieste (analisi)

Ideali e valorio Salvatore Quasimodo – Uomo del mio tempo (scheda dell’autore e analisi)o Fabrizio de André – La guerra di Piero (analisi)o Elio Pagliarani – Una vita da impiegata (scheda dell’autore e analisi)

Poesia d’amoreo Gaio Valerio Catullo – Amare e voler bene (scheda dell’autore e analisi)o Eugenio Montale – Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (analisi)o Alda Merini – Abbi pietà di me (scheda dell’autore e analisi)o Pierluigi Cappello – Piove (scheda dell’autore e analisi)

Gli anni in tascao Walt Whitman – Giovinezza, Giorno, Vecchiaia e Notte (scheda dell’autore e analisi)

L’autore: Giovanni Pascolio La vitao La poetica e il pensieroo Myricae

Arano (analisi) Temporale (analisi) Tuono (analisi)

o Canti di Castelvecchio Nebbia (analisi)

Page 16:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

L’autore: Giuseppe Ungarettio La vitao La poetica e il pensieroo L’Allegria

Fratelli (analisi) Sono una creatura (analisi) I fiumi (analisi) Mattina (analisi) Soldati (analisi)

Libro di testo: I Promessi Sposi – Alessandro Manzoni

Introduzione ai Promessi Sposi

Page 17:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

o La situazione storica e letteraria: il Romanticismo europeo e quello italianoo Il romanzo nell’età romanica e il passaggio dal romanzo gotico al romanzo storicoo La genesi dei Promessi Sposi e la storia del testo: da Fermo e Lucia alla “Quarantana”

La vita e le opere di Alessandro Manzoni Introduzione

o Il manoscritto ritrovato e i due narratorio La forma parodicao La storia come protagonista

Capitolo Io Il paesaggio e il classicismo manzonianoo L’ambientazione storica: I Promessi Sposi come romanzo storicoo Don Abbondio, la concezione pessimistica della natura umana e l’umorismo

manzonianoo Perpetua

Capitolo IIo Renzo, un personaggio d’azioneo Lucia, un personaggio domestico

Capitolo IIIo Il racconto della “scommessa”o Il divario tra gli sposi e la mediazione di Agneseo Una realtà “rovesciata”o Realismo e pluristilismoo Giustizia e vendetta

Capitolo IVo La presenza della storiao Un personaggio complesso: padre Cristoforo

Capitolo Vo Padre Cristoforo e Renzoo Don Rodrigo e il suo “palazzotto”

Capitolo VIo La Provvidenzao Agnese e Lucia: due personaggi diversio Il realismo manzoniano

Capitolo VIIo Alessandro Manzoni, registao Un altro personaggio complesso: don Rodrigo

Capitolo VIIIo “La notte degli imbrogli”o La folla ne I Promessi Sposio L’addio ai monti

Capitolo IXo Il tempo della storia e il tempo del racconto ne I Promessi Sposio Il personaggio di Gertrude e quello del principe padre

Capitolo Xo Il padre registao Gertrude: la vittima

Capitolo XI

Page 18:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

o La rivalsa di Don Rodrigoo Renzo a Milano

Capitolo XIIo Il Manzoni storico: la carestiao I tumulti di San Martino

Capitolo XIIIo I personaggi d’autorità ne I Promessi Sposio La folla in rivolta

Capitolo XIVo La figura dell’osteo La funzione educativa dell’episodio di Renzo

Capitolo XVo Un altro personaggio d’autorità: il notaio criminale

Capitolo XVI Capitolo XVII Capitolo XVIII Capitolo XIX Capitolo XX

o Gertrude, l’Innominato e Lucia (la parola alla critica)o Il castello dell’Innominatoo Un altro personaggio complesso: l’Innominato

Capitolo XXIo La psicologia dell’Innominato

Libro di testo: L’agenda di italiano – Mondadori

Il soggetto Il predicato verbale I complementi

o Complemento di limitazioneo Complemento di vantaggio e di svantaggioo Complemento di argomentoo Complemento di paragoneo Complemento di abbondanza e privazioneo Complemento di materiao Complemento di qualitào Complemento di stimao Complemento di prezzoo Complemento di etào Complemento di peso o misurao Complemento di estensioneo Complemento di distanzao Complemento di colpao Complemento di penao Complemento distributivoo Complemento di esclusioneo Complemento eccettuativoo Complemento aggiuntivo

Page 19:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,

o Complemento di sostituzione o scambioo Complemento concessivoo Complemento vocativoo Complemento esclamativo

La frase complessa o periodo La coordinazione La subordinazione

o La proposizione soggettivao La proposizione oggettivao Le subordinate relativeo La proposizione condizionale e il periodo ipotetico

Percorso di scritturao Analisi testualeo Testo argomentativo

Page 20:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,
Page 21:  · Web viewRisoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Esercizi e problemi. Unità 2: Sistemi,