· Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima...

24
Istituto Comprensivo “Marco Polo” – Roma Progettazioni educativo-didattiche Scuola secondaria di 1° a.s. 2014-15

Transcript of  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima...

Page 1:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Istituto Comprensivo “Marco Polo” – RomaProgettazioni educativo-didattiche

Scuola secondaria di 1°

a.s. 2014-15

Piano di lavoro – classe seconda, sezione … Italiano Anno scolastico 20.…/….

Page 2:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativiindispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differentiscopi comunicativi

Saper riconoscere ed usare in modo pertinente la struttura e le funzioni e gli usi della lingua

Ascoltare e parlare

Saper ascoltare e comprendere le informazioni fondamentali di un messaggio e gli interventi di una discussioneSaper ricavare informazioni da testi semplici di varia tipologiaSaper utilizzare le informazioni raccolteSaper riconoscere vari tipi di testoSaper riconoscere lo scopo di vari tipi di testo Saper organizzare brevi testi orali sull’ascolto, servendosi di scalette,schemi.Saper interagire in una situazione comunicativaSaper esporre in modo chiaro e corretto esperienze personali e contenuti appresiSaper utilizzare semplici strategie per la memorizzazione

- Il testo narrativo - Il testo descrittivo- Il diario- La poesia

-La Letteratura dalle origini alle fine del Settecento

Grammatica:

- Ripasso di Morfologia- La Sintassi semplice

(analisi logica)

Graduare obiettivi , contenuti e operatività Alternare momenti espositivi all’operatività individuale e di gruppo Organizzare U d A finalizzate all’ acquisizione di conoscenze e abilitàspecifiche Soddisfare bisogni, interessi, curiosità attraverso discussioni guidate, approfondimenti individuali e di gruppo Guidare gli alunni nella organizzazione corretta del lavoro Motivare alloapprendimento attivo valorizzando potenzialità e progressi Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione, rinforzo,questionari, temi, interrogazioni, prove di comprensione, riassunti, ecc.) Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi facendoli annotare sul libretto personale Spiegare i criteri di valutazione Organizzare attività di recupero Utilizzare libri di testo giornali,audiovisivi, biblioteca, ecc…

LeggereSaper leggere in modo corretto ed espressivoSaper ricavare il significato globale e lessicale da testi narrativi, descrittiviSaper analizzare in forma guidata diverse tipologie di testiSaper ricavare significati di parole dal contestoSaper utilizzare il lessico appreso

ScrivereEsercitare controllo su ordine, grafia, ortografia, punteggiaturaSaper esporre in modo chiaro e semplice esperienze personaliSaper produrre testi corretti e pertinenti di diverse tipologie (descrizioni di luoghi, persone, oggetti, racconti, riassunti, ecc)…, Partendo da un modello dato, saper elaborare un testo scritto ipotizzando conclusioni diverse, introducendo nuovi personaggi,cambiando il punto di vista, modificando gli ambienti ecc…

Riflettere sulla lingua

Saper riconoscere gli errori Saper riconoscere e utilizzare regole ortografiche e grammaticali

Roma,…../…../20….. Il docente

Piano di lavoro – classe seconda, sezione … Storia Anno scolastico 20.…/….

Page 3:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Saper individuare all’interno di un’epoca storica il prima, il dopo, il contemporaneamente di eventi significativi rispetto ad altri

Conoscere eventi e personaggi fondamentali di un periodo storico

Saper individuare la portata di eventi e fenomeni significativi di un periodo storico

Saper esporre i contenuti appresi

Essere in grado di rilevare rapporti di causa-effetto, somiglianze e differenze tra eventi e fenomeni

Saper riconoscere nel presente l’influenza del passato

Comprendere ed usare la terminologia di base

Saper leggere una carta tematica e semplici fonti

Saper ricavare informazioni dalla lettura di carte e documenti

Saper ricostruire quadri di civiltà.

-Umanesimo e Rinascimento

-Le grandi esplorazioni

-Carlo V, Solimano e Lutero

-L’età degli Stati nazionali

-L’età delle rivoluzioni

-Napoleone

-L’unità d’Italia

Graduare obiettivi, contenuti e operatività alle reali possibilità Alternare momenti espositivi all’operatività Organizzare i contenuti in UD,U.d. A. finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche Guidare attraverso le attività operative alla corretta organizzazione del lavoro Tener conto degli stili di apprendimento Attuare periodiche prove di verifica formative e sommative (interrogazioni, test, sintesi, mappe, questionari) Ricercare parole difficili e compilare la rubrica Programmare giochi di ruolo, discussioni guidate, attività di approfondimento proiezione di film, documentari, visite guidate ………………….

Roma, …../…../20….. Il docente

Piano di lavoro – classe seconda, sezione … Geografia e Cittadinanza Anno scolastico 20.…/….

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Page 4:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Conoscere, comprendere e utilizzare alcuni concetti-cardine: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropico

Individuare l’interdipendenza di fatti, fenomeni e rapporti fra elementi, al fine di poter valutare gli effetti delle azioni dell’uomo su scala locale, regionale, nazionale, europea, mondiale

Orientarsi nel tessutoproduttivo del proprioterritorio

Saper osservare e descrivere attraverso le immagini gli elementi fisici ed antropici dello spazio geografico europeoSaper riconoscere e descrivere attraverso le immagini le caratteristiche degli ambienti naturaliSaper individuare e spiegare le diverse modalità di organizzazione degli spazi

Saper leggere carte geografiche, tematiche, grafici, tabelle, legenda e scala graficaSaper ricavare informazioni dal testo, dalle immagini, dalle carte e dalle tabelleSaper ordinare dati secondo un criterio e costruire grafici e tabelleSaper calcolare la distanza reale tra località usando la scala di riduzioneSapersi orientare usando una mappa Saper individuare il rapporto tra cambiamenti realizzati dall’uomo e condizioni di vita sociale ed economicaConoscere temi antropici, economici, storici ed ambientali significativi

Saper individuare somiglianze e differenze sociali, politiche, economiche tra realtà territoriali diverse

Saper usare i termini specifici del linguaggio geograficoSaper esporre e collegare i contenuti appresi

-L’economia dell’Europa

-I popoli dell’Europa

-L’Unione Europea

-Gli Stati d’Europa

Graduare obiettivi, contenuti e operatività alle reali possibilità Alternare momenti espositivi all’operatività Organizzare i contenuti in UD,U.d. A. finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche Guidare attraverso le attività operative alla corretta organizzazione del lavoro Tener conto degli stili di apprendimento Attuare periodiche prove di verifica formative e sommative (interrogazioni, test, sintesi, mappe, questionari) Ricercare parole difficili e compilare la rubrica Programmare giochi di ruolo, discussioni guidate, attività di approfondimento proiezione di film, documentari ,visite guidate ……………………

Collocare l’esperienzapersonale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, dellacollettività e dell’ambiente

Conoscere alcune caratteristiche delle principali istituzioni politiche, civili e sociali studiateConoscere alcune regole fondamentali delle società organizzate

Roma, …../…../20….. Il docente

Piano di lavoro – classe seconda, sezione … Lingua inglese Anno scolastico 20.…/….

Competenze Abilità Contenuti Metodologie

Page 5:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Comunicare esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze ambizioni, argomentandone le ragioni.

Comunicare le proprie opinioni ad uno o più interlocutori , argomentandone la ragione in modo comprensibile e coerente in contesti familiari e su argomenti già noti

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Confrontare i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

Sapersi confrontare in modo costruttivo con culture e tradizioni diverse dalla propria

Ascolto (comprensione orale)

Saper cogliere le informazioni essenziali Comprendere ed eseguire comandi ed istruzioniComprendere ed eseguire comandi ed istruzioni in tempi brevi

Grammatica Present simple vs present continuousVerbi seguiti dalla forma in ingPast simple di to be, di to bornThere was/there werePast simple di verbi regolari e irregolari aff. int. neg.formsShort answersWhose + pron.poss.Futuro be going toComparativo e superlativeAs...asMust /mustn’tHave to/don’t have to

Funzioni

Parlare del tempo atmosfericoParlare di gusti e preferenzeParlare dell’aspetto fisicoParlare di materie scolasticheInviti e suggerimentiChiedere e dare opinioniPrendere accordiAcquistare un biglietto ferroviarioChiedere e dare indicazioni stradaliChiedere informazioniChiedere permesso

Civiltà

Brani dal libro di testo, in fotocopia e materiale autentico.

Graduare obiettivi , contenuti e operatività Alternare momenti espositivi e operativi OrganizzareUdA, UD finalizzate all’ acquisizione di conoscenze e abilità specifiche Esercitazioni periodiche di laboratorio con pc e LIM Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione,questionari, test, ecc....) Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi, facendoli annotare sul libretto personale Spiegare i criteri di valutazione Organizzare attività di recupero e di potenziamento Utilizzare libri di testo, giornali, audiovisivi, ecc..

Parlato (produzione e interazione orale)

Saper usare un lessico di base Saper chiedere, dare informazioni personaliSaper descrivere con semplici frasi situazioni, persone, luoghi del proprio vissuto Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni utili su se stessi, la propria famiglia, il proprio vissuto

Lettura (comprensione scritta)

Saper leggere semplici testiMemorizzare il lessico appresoSaper ricavare il senso globale di testi semplici Saper ricavare le informazioni principali da testi scritti

Scrittura (produzione scritta)

Saper scrivere semplici messaggi, e-mail.Saper usare alcune funzioni e strutture di baseSaper usare le funzioni e le strutture fondamentali Saper usare correttamente funzioni e strutture appreseRispondere a semplici questionari

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversiRilevare semplici analogie e/o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Conoscenza della cultura e della civiltà dei paesi anglofoni

Saper individuare alcune caratteristiche della cultura dei paesi anglofoniSaper rilevare somiglianze e differenze tra culture

Page 6:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Roma,…../…../20….. Il docentePiano di lavoro – classe seconda, sezione … Lingua francese Anno scolastico 20.…/….

Roma,…../…../20….. Il docente

Competenze Abilità Contenuti Metodologie

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Comunicare in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abitualiDescrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Confrontare i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

Sapersi confrontare in modo costruttivo con culture e tradizioni diverse dalla propria

Ascolto (comprensione orale)

Riconoscere termini/espressioni noti riferiti a contesti familiariComprendere messaggi relativi a situazioni di vita sociale quotidiana Saper ricavare informazioni date in modo esplicitoSaper seguire semplici istruzioni

GrammaticaAggettivi di nazionalità, preposizioni davanti alle nazioni, l’imperativo negativo, Il faut, C’est/ il est, avverbi interrogativi, verbi 2 gruppo, verbi 3 gruppo, verbi: vouloir, pouvoir, prendre, frase ipotetica grado 0, gallicismi, partitivo, avverbi di quantità, traduzione di molto, le passé composé, i participi passati irregolari, la negazione, accordo participio passato, COD, aggettivi dimostrativi, verbi in -yer, futuro.

FunzioniSituarsi nello spazio, parlare della salute, parlare al telefono, proporre, accettare, rifiutare, parlare dei pasti, della quantità, al ristorante, raccontare un’azione passata o una successione di fatti passati, esprimere un’opinione, un’apprensione, parlare del tempo, le esclamazioni, in un negozio, i soldi.

Civiltà Parigi, la cucina francese, l’ecologia, gli eroi francesi, le festività.

Graduare obiettivi , contenuti e operatività Alternare momenti espositivi e operativi OrganizzareUdA, UD finalizzate all’ acquisizione di conoscenze e abilità specifiche Esercitazioni periodiche di laboratorio con pc e LIM Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione,questionari, test, ecc....) Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi, facendoli annotare sul libretto personale Spiegare i criteri di valutazione Organizzare attività di recupero e di potenziamento Utilizzare libri di testo, giornali, audiovisivi, ecc..

Parlato (produzione e interazione orale)

Saper porre domande semplici e rispondere su argomenti familiari o relativi a bisogni immediatiSaper interagire in modo semplice in scambi di vita quotidianaSaper descrivere con semplici frasi e lessico essenziale elementi del proprio contesto

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere il significato globale di messaggi relativi a contesti familiariSaper individuare informazioni specifiche date esplicitamente

Scrittura (produzione scritta)

Saper produrre testi brevi e semplici su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesseSaper usare le funzioni e le strutture fondamentali Rispondere a brevi e semplici questionari

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversiRilevare semplici analogie e/o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Conoscenza della cultura e della civiltà dei paesi anglofoni

Saper individuare alcune caratteristiche della cultura dei paesi francofoniSaper rilevare somiglianze e differenze tra culture

Page 7:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Piano di lavoro – classe seconda, sezione … Matematica Anno scolastico 20…/…

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi di vario genere traducendoli in termini matematici.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Conoscere le regole di calcolo nell’insieme dei numeri razionali

Conoscere il concetto di rapporto e di proporzione Conoscere il concetto di perimetro e di superficie dei

poligoni Conoscere teoremi Conoscere il concetto di riferimento cartesiano: le

coordinate e il piano Applicare proprietà di relazione e procedimenti relativi alle

conoscenze Individuare dati e incognite Formulare ipotesi risolutive per i problemi Usare correttamente termini, simboli, grafici Utilizzare in modo integrato i diversi linguaggi

Aritmetica1.La frazione come numero razionale:-le operazioni nello insieme Q+-espressioni e problemi-numeri decimali -frazione generatrice-operazioni con i decimali2.Dall’ insieme Q+ all’insieme R+:-radice quadrata-numeri irrazionali3.Rapporti e proporzioni:-proprietà e procedure di soluzione di una proporzione4.Proporzionalità diretta e inversa:-leggi e sua rappresentazione-soluzione di problemi

Geometria1.Figure geometriche nel piano:-i poligoni-i triangoli-i quadrilateri2.Equivalenza di figure piane:-proprietà-calcolo dell’area di una figura piana3.Teorema di Pitagora:-le terne pitagoriche -applicazione del teorema di Pitagora

□ Graduare obiettivi, contenuti e operatività.

□ Alternare momenti espositivi all’operatività.

□ Organizzare U d A , UD finalizzate all’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche.

□ Guidare gli alunni nell’organizzazione corretta del lavoro.

□ Motivare all’apprendimento attivo valorizzando potenzialità e progressi.

□ Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative.

□ Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi facendoli annotare sul libretto personale.

□ Spiegare i criteri di valutazione.□ Organizzare periodiche attività

di recupero.□ Tener conto degli stili di

apprendimento.

Verifiche Esercizi di comprensione,

applicazione, descrizione. Soluzione di problemi. Esercizi di verifica sulle UDA

trattate. Test, interrogazioni,

questionari. Esercizi sull’uso di strumenti e

linguaggi.

Roma, Il docente

Page 8:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Piano di lavoro – classe seconda, sezione … Scienze Anno scolastico 20…/…

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale.

Esplicitare, affrontare e risolvere situazioni problematiche, sia in ambito scolastico che nella vita quotidiana.

Interagire positivamente con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda e adottare atteggiamenti responsabili.

Riflettere su se stesso e gestire correttamente il proprio corpo.

Conoscere le principali strutture e funzioni degli apparati del corpo umano

Conoscere i bisogni energetici dell’uomo Osservare fatti e fenomeni cogliendone gli elementi più

significativi Usare i più comuni strumenti di misura Individuare situazioni problematiche Formulare ipotesi Verificare ipotesi Comprendere i termini specifici. Usare termini specifici, simboli, schemi, grafici

1. La struttura del corpo umano:- Sistemi e apparati motorio, respiratorio, circolatorio, digerente, tegumentario, endocrino.- Le malattie della pelle. delle ossa, dei muscoli, dei polmoni, del cuore.

2. Educazione alimentare EXPO 2015

3. Elementi di fisica e chimica

*N.B.I docenti, per i contenuti stabiliti nel piano di lavoro della disciplina, , qualora se ne presenti la necessità, si riservano di selezionare tra tutti gli argomenti concordati, solo quelli ritenuti idonei alla esigenze del gruppo classe.

□ Graduare obiettivi , contenuti e operatività.

□ Alternare momenti espositivi all’operatività.

□ Organizzare UdA, UD finalizzate all’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche.

□ Soddisfare bisogni, interessi, curiosità, attraverso discussioni guidate, approfondimenti.

□ Guidare gli alunni in attività di osservazione e organizzazione corretta del lavoro.

□ Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione, questionari, interrogazioni, test, ecc....).

□ Comunicare i risultati delle prove in tempi brevi facendoli annotare sul libretto personale.

□ Spiegare i criteri di valutazione

□ …………………………………….

Verifiche Esercizi di comprensione,

applicazione, descrizione. Test, interrogazioni,

questionari. Esercizi sull’uso di

strumenti e linguaggi.

Roma, Il docente

Page 9:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Piano di lavoro – classe seconda, sezione … Tecnologia Anno scolastico 20.…/….

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Riconoscere in un oggetto tecnologico e nelle diverse forme di energia i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici.

Progettare e costruire modelli grafico iconici o tridimensionali di oggetti tecnologici coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere lo scopo.

Rappresentare graficamente in scala figure geometriche e oggetti usando il disegnotecnico.

Utilizzare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali a supporto del proprio lavoro, per avanzare ipotesi e valutarle, per auto valutarsi e presentare i risultati del lavoro.

Ricercare, selezionare e sintetizzare le informazioni riferite attraverso le risorse di rete.

Saper riconoscere e descrivere oggetti, materiali e meccanismi tecniciSaper distinguere gli elementi naturali da quelli artificialiSaper riconoscer i principali usi dei materialiSaper individuare le tecnologie di lavorazione dei materiali presi in esameSapere individuare i bisogni primari dell’uomo e le tecniche per soddisfarli, nei diversi periodi storiciSaper riconoscere le funzioni dei principali alimenti, le tecniche di trasformazione, conservazione e distribuzione.

Saper utilizzare i dati e prevedere possibili soluzioniSaper individuare e risolvere problemi rispettando le regole e le indicazioni dateSaper esporre l’attività operativa proposta

Conoscere le funzioni e l’uso di strumenti del disegno geometricoSaper rappresentare graficamente figure geometriche piane e solideSaper utilizzare le competenze grafiche nelle varie applicazioniEseguire rilievi sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione

Riconoscere nella realtà le più diffuse forme di linguaggio graficoSaper analizzare e usare correttamente il linguaggio graficoComprendere ed usare il linguaggio di baseSaper usare il linguaggio specifico

Utilizzare le risorse del computer per elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti in diverse situazioni

Esprimere le proprie idee e condividerle con gli altri

Individuare e collegare informazioni estrapolate da fonti diverse per approfondire contenuti disciplinari

I materiali metalliciL’altoforno,le leghe metallicheProprietà dei metalliLe materie plastiche e le gomme

Forze e macchine sempliciLe leveLa carrucola e il piano inclinato

AlimentazioneI sistemi di conservazione degli alimenti

EXPO 2015

Territorio,città, abitazioneIl calcestruzzo armatoLa struttura portante di un edificioLa bioedilizia

Attività grafiche

Figure geometriche pianeSviluppo dei solidi e loro costruzione con il cartoncinoLe proiezioni ortogonali

Graduare obiettivi, contenuti e operatività alle reali possibilità

Alternare momenti espositivi all’operatività

Organizzare i contenuti in UD,U.d. A. finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche

Guidare attraverso le attività operative alla corretta organizzazione del lavoro

Tener conto degli stili e dei ritmi di apprendimento

Attuare periodiche prove di verifica formative e sommative (interrogazioni, test, sintesi, mappe, questionari)

Programmare discussioni guidate, attività di approfondimento proiezione di film, documentari, visite guidate

Roma, ……/……/20….. Il docente

Piano di lavoro–classe seconda, sezione … Educazione Fisica Anno scolastico 20.…/….

Page 10:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Competenze Abilità ContenutiU.D./UDA

Metodologie

Il corpo e le sue relazioni con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.

Informazioni principalisulle procedure utilizzate nelle attività per il miglioramento delle capacità condizionali

Proposte per l’incremento delle capacità condizionali(forza, rapidità, resistenza, mobilità articolare)

Improvvisazioni a temaRitmo e movimento

Giochi propedeuticiGiochi di squadraAttività ludica di gruppoRegole di giocoCompiti di arbitraggio e segnapunti

Alimentazione Norme igienicheRispetto dell’ambiente

Graduare obiettivi, contenuti e operatività

Spiegare i criteri di valutazione

Guidare gli alunni nella corretta applicazione delle regole

Guidare gli alunni nell’uso corretto di attrezzi

Sapersi orientare in spazi determinati e non (coordinazione spazio-temporale) reazione motoria, equilibrio, ritmo, orientamentoControllare la postura ed eseguire aggiustamenti

Creare, attraverso atteggiamenti, gesti e azioni per comunicare ed esprimere emozioni e idee

Saper eseguire giochi propedeutici di squadraSaper esercitare l’autocontrollo nelle attivitàludiche e sportiveSaper eseguire i fondamentali di alcune attivitàludiche e sportiveRispettare il codice deontologico dellosportivo e le regole delle discipline praticate

Assumere comportamenti responsabiliApplicare le norme principali di prevenzione e sicurezzaSaper applicare i principi metodologici utilizzati, per mantenere un buon stato di salute.

Roma, …../…../20….. Il docente

Page 11:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Piano di lavoro – classe seconda, sezione … Arte e Immagine Anno scolastico 20…/20…

Competenze Abilità Contenuti Metodologie

Padroneggiare la grammatica del linguaggio visuale

Applicare le tecniche specifiche in funzione di un obiettivo

Riconoscere e collocare i beni artistici.

Essere sensibili ai problemi della tutela e della conservazione

Saper osservare e descrivere un oggetto, una figura, un ambiente ecc…

Conoscere e descrivere i contrasti luce-ombra nella realtà e rappresentare il volume attraverso il chiaroscuro.

Rappresentare composizioni di oggetti dal veroSaper descrivere gli elementi di base (forma, superficie, colore, profondità ecc...)Saper riconoscere, attraverso l’osservazione, ogni forma di messaggio visivoSaper individuare il significato simbolico di alcuni oggetti nell’opera d’arteSaper individuare simboli e metafore nel linguaggio dell’arte e della pubblicità.

Riconoscere e descrivere gli elementi essenziali del patrimonio artistico-culturaledi un periodo storico studiato Conoscere elementi fondamentali e funzioni del patrimonioartistico-culturale presente sul territorioConoscere gli aspetti significativi del patrimonio artistico-culturale dal Rinascimento al Neoclassicismo

Saper formulare ipotesi di cura econservazione del patrimonio artistico presente sul territorio. Saper assumere comportamenti corretti eresponsabili nella fruizione del patrimonio artistico e ambientale.

Luce, Ombra, Volume

Le leggi del colore: gradazioni, armonie, contrasti. Caratteristiche espressive.

Lo spazio: lettura visiva e rappresentazione prospettica.

Arte e Ambiente:Osservazione e rappresentazione di paesaggi naturali.

La figura umana: Il corpo umano, le mani, il volto, la caricatura.

La grafica e il Design: elementi fondamentali del visual design e la grafica pubblicitaria.

Storia dell’arte

L’arte gotica

Rinascimento: Quattrocento e Cinquecento

Il Seicento

Il Settecento

Barocco, Rococò Neoclassicismo

Graduare obiettivi , contenuti e operatività Alternare momenti espositivi all’operatività Soddisfare bisogni, interessi, curiosità, attraverso discussioni guidate, approfondimenti individuali e di gruppo. Guidare gli alunni in attività di osservazione, di uso di tecniche e materiali Motivare all’ apprendimento attivo valorizzando potenzialità e progressi Somministrare periodiche prove di verifica formative e sommative (esercizi di applicazione, questionari, prove pratiche, test) Spiegare i criteri di valutazione

…………………………

Roma,…../…../20….. Il docente

Piano di lavoro – classe seconda, sezione … Musica Anno scolastico 20.…/….

Page 12:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Competenze Abilità CONOSCENZE Metodologie

Esprimersi

Riprodurre

Interpretare

Percepire

Riconoscere

Ordinare

Simbolizzare

Decodificare

Intonare, ritmare, eseguire

Eseguire la propria parte da solista o in brani d’insieme

Mantenere costante la scansione ritmica

Rielaborare sequenze ritmico-melodiche

Sonorizzare testi letterari

Esercizi e brani vocali e strumentali da repertori diversi, monodici e polifonici

Elementi della scansione ritmica

Gradualità negli obiettivi, nei contenuti, nell’operatività

Attività di esercitazione relative ai contenuti : ricerca della tecnica individuale e dell’espressività nell’uso della voce e dello strumento

Guida costante ed esemplificativa

Alternanza di fasi di lavoro di gruppo e solistiche

Motivazione all’apprendimento autonomo attraverso la valorizzazione di potenzialità e progressi Motivazione all’approfondimento di contenuti e temi incontrati

Prove di verifica pratica costanti Test/questionari/schede di analisi all’ascolto

Trasparenza dei criteri di valutazione

Ascoltare in modo analitico

Riconoscere i parametri del suono negli eventi sonori e in brani musicali

Individuare andamenti ritmici, melodici, agogici

Individuare timbri strumentaliRiconoscere le voci

Identificare in un brano ripetizioni , variazioni, strutture utilizzate

Riconoscere in brani esemplari i caratteri che ne consentano l’attribuzione di genere, epoca, cultura di origine

Classificazione delle voci

Principali forme, autori edinterpreti della musica nelle diverse realtà geo-storiche

Generi musicali a confronto: dal Rinascimento ad oggi

Cenni su autori e interpreti

Analisi di brani da vari repertori: colti, giovanili, etnici…

Utilizzare i linguaggi specifici

Leggere e scrivere i simboli della notazione

Interpretare brani leggendo un semplice spartito

Utilizzare i termini appropriati analizzando brani proposti

Elementi della notazione in chiave di sol ( II livello)

Termini di ritmica, dinamica, andamento

Terminologia relativa alle forme, ai periodi storici e ai generi incontrati

Page 13:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Roma,…../…../20….. Il docente

Page 14:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Roma, ……/……/20….. Il docente

Piano di lavoro classe seconda sez. Strumento Musicale: FLAUTO a.s. 20 /20

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere e decodificare il linguaggio simbolico-musicale in tutte le sue parti, forme e caratteristiche

Utilizzare le competenze tecnico-strumentali specifiche per eseguire brani individuali e collettivi all’interno della propria specialità strumentale

Eseguire brani musicali d’insieme in diverse combinazioni e con tutte le specialità strumentali presenti

Saper riconoscere le note sopra e sotto il pentagramma; Saper riconoscere e solfeggiare nei principali tempi semplici e composti; saper riconoscere e decodificare i principali abbellimenti musicali; Saper riconoscere e eseguire tutti i segni dinamici e di espressione musicale;

Saper eseguire i suoni della seconda ottava: Saper eseguire la scala cromatica e lo staccato semplice; Saper eseguire i segni di espressione dinamica; Saper eseguire esercizi tecnico-digitali di base namica, propedeutici per una corretta prassi esecutiva;

Saper eseguire brani musicali per organico variabile fino a quattro flauti; Saper eseguire brani d’insieme per flauti e chitarre; Saper eseguire brani per flauti e pianoforte;

Solfeggi parlati nei seguenti tempi semplici: 4/4, 3/4, 2/4 . e nei tempi composti: 6/8; 9/8; con terzine, quartine, e con il punto di valore semplice.

I segni dinamici di espressione: dal “pp” al “ff”, il crescendo e diminuendo; i ritornelli, la scala di Do M. e di Re M; gli intervalli di terza; le progressioni. Esercizi propedeutici per lo staccato semplice.

Duetti, trii, quartetti quintetti in varie combinazioni con gli altri strumenti dell’Indirizzo Musicale, di vari stili e epoche, tratti da raccolte didattiche specifiche e adeguate al livello e alle capacità tecnico strumentali degli alunni.

Page 15:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Piano di lavoro classe seconda sez. Strumento Musicale: PIANOFORTE a.s. 20 /20

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere e decodificare il linguaggio simbolico-musicale in tutte le sue parti, forme e caratteristiche

Conoscere sia teoricamente che praticamente (attraverso l'esercizio della lettura a prima vista che ogni allievo dovrebbe praticare da solo) la corrispondenza tra:

altezze sull'endecalineo, nomi delle note (singole e in figurazione) tasti da abbassare sul pianoforte e movimenti delle mani ritmi delle note in rapporto alla pulsaz. (schemi ritmici) sigle degli accordi con relativa distribuzione armonica ritmica delle note suoni ed espressione prodotti

Esecuzione estemporanea di facili brani a prima vista scritti in formato commerciale, ossia con melodia su pentagramma ( eventuale testo ) e accordi, utilizzando le conoscenze e la pratica man mano acquisite sugli elementi basilari dell'arrangiamento.

Lettura a prima vista su rigo pianistico come esposto nello stesso paragrafo del piano di studi riguardante le classi prime, con abilità dipendenti dalla quantità di pratica esercitata dagli allievi in precedenza.

Lettura sia di una parte che di una partitura.

Utilizzare le competenze tecnico-strumentali specifiche per eseguire brani individuali e collettivi all’interno della propria specialità strumentale

Sapersi muovere agilmente sui tasti in rapporto al proprio grado di difficoltà sostenibile, mediante le seguenti tipologie di esercizio: suddivisione del brano da studiare in frasi di senso

musicale compiuto e ripetizione delle stesse con successivo montaggio della sequenza di frasi.

estrapolazione creativa di esercizi di tecnica pianistica a partire dai frammenti difficoltosi del brano

Imparare sempre ad esprimere “qualcosa” anche con poche note.

Esteso repertorio di brani da leggere (eventualmente anche composti al momento dal docente stesso), successiva scelta dei brani da studiare approfonditamente da parte dell'allievo concordata col docente, in base alle peculiarità e alle esigenze sia didattiche sia motivazionali dell’allievo.

Eseguire brani musicali d’insieme in diverse combinazioni e con tutte le specialità strumentali presenti

Saper eseguire brani a quattro mani anche con accompagnameto basato su sigle di accordi.Saper eseguire l’accompagnamento brani con arrangiamento estemporaneo degli accordi.Saper eseguire brani per ensemble strumentali vari scritti in partitura

Repertorio di arrangiamenti appositamente editi o scelti a seconda delle occasioni di esibizione.

Esercitazione collettiva su un brani non arrangiati (spartito con melodia e sigle di accordi) dopo ascolto di relativo audiovisivo.

Roma, …./…./20….. Il docente

Page 16:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Roma, …./…./20 Il Docente_____________________________

Piano di lavoro annuale classe seconda Strumento Musicale: PERCUSSIONI a.s. 20 /20

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere e decodificare il linguaggio simbolico-musicale in tutte le sue parti, forme e caratteristiche

Utilizzare le competenze tecnico-strumentali specifiche per eseguire brani individuali e collettivi all’interno della propria specialità strumentale

Eseguire brani musicali d’insieme in diverse combinazioni e con tutte le specialità strumentali presenti

Leggere le note all’interno del pentagramma

Riconoscere le prime cinque figure musicali e le

Relative pause

Leggere le note sopra e sotto il pentagramma

Solfeggiare i tempi semplici e i gruppi di note irregolari

Riconoscere i segni dinamici e di espressione musicale;

Utilizzare le tecniche specifiche strumentali di base e avanzate che consentono l’esecuzione di esercizi e brani musicali individuali e collettivi in modo corretto, autonomo e proficuo per lo sviluppo delle abilità soggettive.

Saper eseguire brani musicali di livelli medi di difficoltà e durata, la formazione strumentale richiesta e le capacità soggettive.

Conoscere il pentagramma: le note sulle linee e negli spazi,sopra e sotto il pentagramma, la chiave di violino.

Le figure musicali e le relative pause.

Tempi musicali semplici

Il punto semplice e doppio.

Segni dinamici e di espressione.

Esercizi e attività tecnico specifici differenziati per ognuna delle specialità strumentali e all’occorrenza personalizzati secondo necessità.

Brani musicali d’insieme stili e autori europei eseguiti in formazioni di duo e trio strumentali;

Page 17:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Piano di lavoro annuale classe seconda di strumento musicale: CHITARRA a.s. 20…./20…..

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere e comprendere il linguaggio simbolico-musicale in tutte le sue parti, forme e caratteristiche

Utilizzare le competenze tecnico-strumentali specifiche per eseguire brani individuali e collettivi all’interno della propria specialità strumentale

Eseguire brani musicali d’insieme con tutte le specialità strumentali presenti

Tono e semitono, alterazioni, scala magg. E min. acquisire le basi teoriche e il solfeggio (tempi composti e semplici). Leggere facili solfeggi parlati.

Acquisire una corretta postura nell’esecuzione ; Sapere utilizzare ll corretto sincronismo tra le due mani;

sapere produrre efficacemente il tocco volante; saper suonare un melodia col basso facile.

Ripetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta posizione chitarristica. Esecuzione con il tocco libero arpeggi semplici combinazioni con quartina a corde a vuoto

Sapere eseguire facili brani per due chitarre; saper eseguire brani senza alterazioni per insieme di chitarre o con flauti

Esecuzione di semplici solfeggi comprensivi delle figure base (semibreve, minima, semiminima, croma) attraverso l’uso del tempo semplice. Acquisizione di elementi del solfeggio di media difficoltà (note legate e punto di valore)

Saper riprodurre facile melodie attraverso una lettura più ampia dello spartito con l’ausilio dei tagli addizionali

Duetti, trii, in varie combinazioni con gli altri strumenti dell’Indirizzo Musicale, di vari stili ed epoche, tratti da raccolte didattiche specifiche adeguate al livello e alle capacità tecnico strumentali raggiunte dagli alunni.

Roma, ……/…../20 Il docente

Piano di lavoro – classe seconda, sezione Religione (IRC) Anno scolastico 20…/20…

Page 18:  · Web viewRipetizione per imitazione di semplici frammenti melodici nell’ambito della prima posizione; lettura diretta dello spartito di brevi melodie nell’ambito della quinta

Competenze Abilità ConoscenzeUD/UDA

Metodologie

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede, ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo.

Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica.

Comprendere il significato dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.

Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni.

Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.

La Chiesa: significato ed origine.

La prima comunità cristiana: Atti degli Apostoli.

La figura e il messaggio di Paolo di Tarso.

Il cristianesimo e l’impero romano.

Le eresie e i primi concili. Benedetto da Norcia e il

monachesimo occidentale.

Francesco d’Assisi. Lo scisma d’Oriente e la

Chiesa Ortodossa. Riforma protestante e

Riforma cattolica. La chiesa nei secoli XVIII

e XIX. Concilio Vaticano II.

Lezione frontale con il ricorso a schemi semplificativi.Lettura e commento del testo scolastico utilizzando anche gli esercizi inseriti all’interno delle unità didattiche.

Lettura e commento di brani tratti dai libri della Bibbia.

Utilizzo di supporti audiovisivi, articoli di giornali, fotocopie e schede predisposte dall’insegnante.Visualizzazione schematica alla lavagna dei contenuti proposti.

Sollecitazione delle domande e della ricerca individuale, dando spazio alla riflessione personale dell’alunno.

Attuazione di periodiche prove di verifica (interrogazioni, test, sintesi, questionari).Promozione di un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi e argomenti affrontati.

Roma, …../…../20….. Il docente