· Web viewNegli obiettivi che ci si propone di raggiungere, si tiene conto del patrimonio...

57
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE DOCENTI : Buccolieri Cosima D’Abramo Adriana Delle Grottaglie Ada Di Pietrangelo Anna Rita Epifani Adelaide Esposito Saletta Rita Forte Lucia Frioli Francesco Gianfreda Madia Li Castri Antonia Margheriti Filomena Sagace Maria Rosaria Spina Walteria Zizzo Addolorata 1

Transcript of  · Web viewNegli obiettivi che ci si propone di raggiungere, si tiene conto del patrimonio...

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI QUARTE

DOCENTI : Buccolieri CosimaD’Abramo AdrianaDelle Grottaglie AdaDi Pietrangelo Anna RitaEpifani Adelaide Esposito Saletta RitaForte LuciaFrioli FrancescoGianfreda MadiaLi Castri AntoniaMargheriti FilomenaSagace Maria RosariaSpina WalteriaZizzo Addolorata

1

PREMESSA

Il presente piano di lavoro mira ad una didattica centrata sull’apprendimento, così che la valutazione non indichi

solo ciò che l’alunno sa, ma “ciò che sa agire e come sa essere, con ciò che sa”.

Negli obiettivi che ci si propone di raggiungere, si tiene conto del patrimonio individuale acquisito e delle

conoscenze ed abilità di ciascun alunno. Valutata la situazione di partenza degli alunni in base alle osservazioni

iniziali, in coerenza con le linee nazionali educative e didattiche attualmente in vigore, e in relazione agli obiettivi

definiti nel curricolo d’Istituto predisposto in termini di obiettivi di rendimento e traguardi di sviluppo delle

competenze, si è stilato un piano di lavoro che potesse garantire il diritto personale, sociale e civile all’istruzione e

alla formazione di qualità. Si è, quindi, delineato il percorso di apprendimento per l’anno scolastico 2016/2017

relativo ai vari ambiti individuandone gli obiettivi, i metodi, le attività e i contenuti definendo un progetto atto ad

armonizzare l’aspetto didattico ed educativo.

Prima di introdurre i lavori specifici per l’apprendimento delle diverse discipline, si sono proposte attività atte a

sviluppare, nei singoli alunni, le seguenti abilità cognitive:

abilità percettive (acustica, tattile, visiva)

abilità logico-concettuali (schema corporeo, colori, concetti spazio-temporali, seriazioni, classificazioni,

…).

abilità curricolari: lettura e scrittura.

PUNTI FORZA DELLA DIDATTICA

prevenzione del disagio

valorizzazione della diversità

acquisizione di competenze: recupero, potenziamento, consolidamento.

Oltre agli aspetti sopra indicati, ci si prefigge di raggiungere anche i seguenti obiettivi, in senso unitario e

trasversale:

sviluppo della socializzazione;

capacità comunicativa ed espressiva;

conoscenza di sé e sviluppo dell’autostima;

presa di coscienza di sé in rapporto con l’altro, con l’ambiente, con gli oggetti;

scoperta del proprio “io” interiore;

sviluppo della creatività del “sentire”;

capacità di osservazione e riflessione in funzione dell’acquisizione di spirito critico;

capacità di ascolto.

2

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO N° 1-Tempi: 1° bimestre (ottobre-novembre)

ITALIANO

Traguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTO E PARLATO RACCONTO REALISTICO: primi giorni di scuola, ricordi delle vacanze, gusti e preferenze, sport, amicizia.

IL RACCONTO DI PAURA

TESTO DESCRITTIVO:i nonni e gli anziani, il paese di montagna, l’autunno, la vendemmia

TESTO REGOLATIVO:i diritti dei fanciulli.

TESTO POETICO:versi, strofe e la funzione dell’aggettivo nella poesia.

LA COMUNICAZIONE

1:COMUNICARESa usare la lingua in modo appropriato e a seconda del contesto.1:COLLABORARE E PARTECIPARESa usare in modo efficace la comunicazione per collaborare con gli altri.

Ascolto e parlato– Cogliere in una discussione le posizioni espresse daicompagni ed esprimere la propria opinione su unargomento in modo chiaro e pertinente.

LETTURA2:COMUNICARESa comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, utilizzando strategie di lettura.Sa leggere testi letterari di vario genere, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.2:ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONESa estrapolare dai testi scritti informazioni utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica.

Lettura– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di letturaespressiva ad alta voce.– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportunestrategie per analizzare i contenuto; porsi domandeall’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.– Sfruttare le informazioni della titolazione, delleimmagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici siafantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dallarealtà.– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italianacontemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti,

3

l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo–Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).–Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attivitàcomunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a uncampo semantico).– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

IL LESSICO

CONVENZIONI ORTOGRAFICHE

MORFOLOGIA: nomi concreti e astratti, articoli, aggettivi qualificativi, pronomi personali, preposizioni semplici e articolate, indicativo di essere e avere.

SINTASSI: soggetto, predicato verbale e nominale

SCRITTURA3:COMUNICARESa produrre testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali.3:COLLABORARE E PARTECIPARESa interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, per elaborare un testo.3:PROGETTARESa sviluppare abilità funzionali (pianificazione, organizzazione, elaborazione) all’elaborazione di un testo

Scrittura– Rielaborare testi producendo parafrasi di sintesi.–Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienzescolastiche e argomenti di studio.– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA4:ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONESa cogliere gli usi della lingua nelle diverse situazioni.4:IMPARARE AD IMPARARESa riflettere sulle proprie strategie per cogliere le prime regole morfo-sintattiche.

–Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.–Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice ,predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i

4

principali tratti grammaticali.– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche eservirsi di questa conoscenza per rivedere la propriaproduzione scritta e correggere eventuali errori.

5

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-1Tempi: 1° bimestre (ottobre-novembre)

GeografiaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

CHE COS’È LA GEOGRAFIAGLI STRUMENTI DEL GEOGRAFOLE CARTE GEOGRAFICHELA RIDUZIONE IN SCALAMERIDIANI E PARALLELITIPI DI CARTE GEOGRAFICHEORIENTAMENTO E PUNTI CARDINALIIL SISTEMA SOLARECONFORMAZIONE DEL PIANETA TERRAVULCANI E TERREMOTILE FASCE CLIMATICHE:zone temperate, zone polari e zone tropicali

Sa individuare, conosce e sa descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi.

. Saper individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. . Saper osservare le trasformazioni ambientali naturali e antropiche.

RISOLVERE PROBLEMISa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi

. Saper individuare e descrivere relazioni tra gli ambienti e gli elementi naturali e antropici che li caratterizzano

COMUNICARESa utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche

. Sapersi orientare su mappe, piante e cartine geografiche.

. Saper leggere e interpretare mappe, piante e cartine geografiche

PROGETTARESa utilizzare le conoscenze acquisite realizzando progetti cartografici.

. Saper elaborare oralmente e per scritto gli argomenti studiati, con un linguaggio adeguato.

6

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-1Tempi: 1° bimestre (ottobre-novembre)

StoriaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

LE CIVILTÀ DEI FIUMII SumeriLa terra di SumeriLe prime cittàIl funzionamento della città-statoEd. alla cittadinanza: far parte di una societàLa ziqqurat .La scrittura. Gli scribiInvenzioni e scoperteLa religione. La vita quotidianaI BabilonesiLe scoperte astronomicheHammurabi e il primo “corpus” di leggi scritteEd. alla cittadinanza: le leggi di oggi...Mito e leggenda: l’epopea di GilgameshGli AssiriUna civiltà guerrieraL’esercito assiro. I palazzi dei sovrani. La religioneEd. alla cittadinanza: le sedi dei beni culturali

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.Sa raccontare i fatti studiati.Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Uso delle fonti–Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.Organizzazione delle informazioni–Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.Strumenti concettuali–Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.Produzione scritta e orale– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

7

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-1Tempi: 1° bimestre (ottobre-novembre)

MusicaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

I PRIMI SUONI

ONOMATOPEE SONORE

LE PROPRIETÀ DEI SUONI

IL RAP

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,spaziale e in riferimento alla loro fonte.Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentimusicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti ageneri e culture differenti.Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale,sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenzaestetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategieinterattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine dipervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.

–Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.–Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.–Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.–Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

8

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-1Tempi: 1° bimestre (ottobre-novembre)

Educazione fisicaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

IL GIOCO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

LA SALUTE DEL CORPO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamentesempre più complessa, diverse gestualità tecniche.Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo–Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare…).Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva–Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play–Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico

9

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-2Tempi: 2° bimestre (novembre-dicembre)

Italiano

Traguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTO E PARLATO IL DIARIO PERSONALE

L’AUTOBIOGRAFIA

IL TESTO DESCRITTIVO:le persone, il paesaggio invernale.

IL TESTO INFORMATIVO:l’alimentazione

IL TESTO REGOLATIVO:una ricetta.

IL TESTO POETICO:l’inverno nella poesia.

CONVENZIONI ORTOGRAFICHE:la punteggiatura, il discorso diretto e indiretto.

MORFOLOGIA:nomi collettivi, nomi composti, primitivi e derivati, nomi alterati; aggettivi e pronomi possessivi; aggettivi e pronomi dimostrativi.

SINTASSI:soggetto, predicato verbale e nominale.

1:COMUNICARESa usare la lingua in modo appropriato e a seconda del contesto.1:COLLABORARE E PARTECIPARESa usare in modo efficace la comunicazione per collaborare con gli altri.

Ascolto e parlato – Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

LETTURA2:COMUNICARESa comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, utilizzando strategie di lettura.Sa leggere testi letterari di vario genere, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.2:ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONESa estrapolare dai testi scritti informazioni utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica.

Lettura – Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. – Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. – Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

SCRITTURA3:COMUNICARESa produrre testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali.3:COLLABORARE E PARTECIPARESa interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, per elaborare un testo.3:PROGETTARESa sviluppare abilità funzionali (pianificazione, organizzazione, elaborazione) all’elaborazione di un testo

Scrittura –Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. – Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (descrizioni).– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,

10

morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

RIFLESSIONE SULLA LINGUA4:ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONESa cogliere gli usi della lingua nelle diverse situazioni.4:IMPARARE AD IMPARARESa riflettere sulle proprie strategie per cogliere le prime regole morfo-sintattiche

– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali.- Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

11

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-2Tempi: 2° bimestre (dicembre-gennaio)

GeografiaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONIGLI AMBIENTI: il deserto, la tundra, la foresta, la savana, la prateria, la steppa. L’ITALIA: l’aspetto fisico, il clima, le catene montuose, le attività dell’uomo in montagna.

Sa individuare, conosce e sa descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi. . Saper individuare gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. . Saper osservare le trasformazioni ambientali naturali e antropiche.

RISOLVERE PROBLEMISa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi

. Saper individuare e descrivere relazioni tra gli ambienti e gli elementi naturali e antropici che li caratterizzano

COMUNICARESa utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche

. Sapersi orientare su mappe, piante e cartine geografiche.

. Saper leggere e interpretare mappe, piante e cartine geografiche

PROGETTARESa utilizzare le conoscenze acquisite realizzando progetti cartografici.

. Saper elaborare oralmente e per scritto gli argomenti studiati, con un linguaggio adeguato.

12

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-2Tempi: 2° bimestre (dicembre-gannaio)

StoriaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONILE CIVILTÀ DEI FIUMI Gli Egizi Il fenomeno del Nilo Gli Egizi sfruttano le inondazioni Lo Stato egizio L’organizzazione sociale Conoscere attraverso le fonti Il faraone I simboli del potere Ed. alla cittadinanza: l’uguaglianza dei diritti La scrittura Gli scribi La vita quotidiana Le abitazioni L’abbigliamento L’alimentazione La religione La vita dopo la morte L’imbalsamazione

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.Sa raccontare i fatti studiati.Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Uso delle fonti – Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Organizzazione delle informazioni –Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Strumenti concettuali – Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Produzione scritta e orale – Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

13

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-2Tempi: 2° bimestre (dicembre-gennaio)

MusicaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

LA MUSICA IN MESOPOTAMIA

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI

LA MELODIA

LA SCRITTURA MUSICALE

LA SCALA DI DO

CANTI DI NATALE

–Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. –Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. –Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. –Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

–Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.–Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.–Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

14

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-2Tempi: 2° bimestre (dicembre-gennaio)

Educazione fisicaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

MUOVERSI COME

MUOVERSI A RITMO

MOVIMENTO E SALUTE

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamentesempre più complessa, diverse gestualità tecniche.Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo –Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva –Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play –Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza - Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita

15

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-3Tempi: 3° bimestre (febbraio-marzo)

Italiano

Traguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTO E PARLATOIL RACCONTO UMORISTICOIL RACCONTO POLIZIESCOIL TESTO DESCRITTIVO: la descrizione degli animali e della primavera.IL TESTO INFORMATIVO: gli animali, le invenzioni dell’uomo.IL TESTO REGOLATIVO: costruire un oggetto.IL TESTO POETICO: poesie di primavera.

1:COMUNICARESa usare la lingua in modo appropriato e a seconda del contesto.1:COLLABORARE E PARTECIPARESa usare in modo efficace la comunicazione per collaborare con gli altri.

Ascolto e parlato–Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.–Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

LETTURA2:COMUNICARESa comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, utilizzando strategie di lettura.Sa leggere testi letterari di vario genere, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.2:ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONESa estrapolare dai testi scritti informazioni utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica.

Lettura– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.–Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.–Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).–Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

SCRITTURA3:COMUNICARESa produrre testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali.3:COLLABORARE E PARTECIPARESa interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, per elaborare un

Scrittura– Rielaborare testi ( parafrasare o riassumere un testo).– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,

16

testo.3:PROGETTARESa sviluppare abilità funzionali (pianificazione, organizzazione, elaborazione) all’elaborazione di un testo

morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.Elementi di

MORFOLOGIA:i gradi dell’aggettivo qualificativo, i modi congiuntivo e condizionale.SINTASSI:le espansioni del soggetto e del predicato; il complemento dell’oggetto diretto e i

RIFLESSIONE SULLA LINGUA4:ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONESa cogliere gli usi della lingua nelle diverse situazioni.4:IMPARARE AD IMPARARESa riflettere sulle proprie strategie per cogliere le prime regole morfo-sintattiche

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).–Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

17

18

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-3Tempi: 3° bimestre (febbraio-marzo)

StoriaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

LE CIVILTÀ DEI FIUMI La civiltà del fiume Indo Le città dell’Indo La fine della civiltà dell’Indo La religione La civiltà del Fiume Giallo Dai villaggi all’impero La Grande Muraglia L’esercito di terracotta La società cinese Le religioni LE CIVILTÀ DEL MARE I Fenici I Fenici, un popolo di... Città-stato e colonie

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.Sa raccontare i fatti studiati.Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Uso delle fonti –Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Organizzazione delle informazioni –Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali –Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale – Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-3Tempi: 3° bimestre (febbraio-marzo)

GeografiaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

19

Sa individuare, conosce e sa descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi. .

. Saper individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. . Saper osservare le trasformazioni ambientali naturali e antropiche.

L’ITALIA: le colline italiane, le attività dell’uomo in collina; le pianure italiane, attività dell’uomo in pianura; i fiumi e i laghi italiani; le città italiane, organizzazione e problematiche; le coste italiane e i porti.

RISOLVERE PROBLEMISa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi

. Saper individuare e descrivere relazioni tra gli ambienti e gli elementi naturali e antropici che li caratterizzano

COMUNICARESa utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche

. Sapersi orientare su mappe, piante e cartine geografiche.

. Saper leggere e interpretare mappe, piante e cartine geografiche

PROGETTARESa utilizzare le conoscenze acquisite realizzando progetti cartografici.

. Saper elaborare oralmente e per scritto gli argomenti studiati, con un linguaggio adeguato.

20

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-3Tempi: 3° bimestre (febbraio-marzo)

MusicaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

LA MUSICA NELL’ANTICO EGITTO SCIOGLILINGUA E POESIE CANTATE TONO E SEMITONO SCALE DISCENDENTI

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,spaziale e in riferimento alla loro fonte.Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentimusicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti ageneri e culture differenti.Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale,sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenzaestetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategieinterattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine dipervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.

–Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. –Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. –Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

21

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-3Tempi: 3° bimestre (febbraio-marzo)

Educazione fisicaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

IL GIOCO PER CRESCERE IL MOVIMENTO COREOGRAFICO LE POSTURE CORRETTE

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamentesempre più complessa, diverse gestualità tecniche.Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo –Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva –Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play –Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. –Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza –Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

22

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-4Tempi: 4° bimestre (aprile-maggio)

Italiano

Traguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTO E PARLATOIL RACCONTO FANTASTICOIL RACCONTO DI FANTASCIENZA

IL TESTO DESCRITTIVO: la descrizione di ambienti.IL TESTO INFORMATIVO: i popoli e la storia.IL TESTO REGOLATIVO: regole di educazione ambientale e alla salute.

IL TESTO POETICO: poesie sull’estate.MORFOLOGIA:i pronomi relativi, gli avverbi le locuzioni prepositive, l’imperativo dei verbi, i modi indefiniti dei verbi.SINTASSI:le espansioni del soggetto e del predicato; il complemento dell’oggetto diretto e i complementi indiretti

1:COMUNICARESa usare la lingua in modo appropriato e a seconda del contesto.1:COLLABORARE E PARTECIPARESa usare in modo efficace la comunicazione per collaborare con gli altri.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta

LETTURA2:COMUNICARESa comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, utilizzando strategie di lettura.Sa leggere testi letterari di vario genere, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.2:ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONESa estrapolare dai testi scritti informazioni utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica.

Lettura–Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, Lettura–Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della

23

comprensione.– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi,

SCRITTURA3:COMUNICARESa produrre testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali.3:COLLABORARE E PARTECIPARESa interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, per elaborare un testo.3:PROGETTARESa sviluppare abilità funzionali (pianificazione, organizzazione, elaborazione) all’elaborazione di un testo

Scrittura– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.–Rielaborare testi ( parafrasare o riassumere un testo.– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività.– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA4:ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONESa cogliere gli usi della lingua nelle diverse situazioni.4:IMPARARE AD IMPARARESa riflettere sulle proprie strategie per cogliere le prime regole morfo-sintattiche

– Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.–Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

24

– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali.- Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

25

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-4Tempi: 4° bimestre (aprile.maggio)

StoriaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONILE CIVILTÀ DEL MARE Gli Ebrei La religione ebraica Il viaggio di Abramo La migrazione in Egitto Il viaggio di Mosè Il regno d’Israele La civiltà cretese Le città La società La religione I Micenei La società Le corti micenee La guerra di Troia Mito e leggenda: Il cavallo di Troia Ed. stradale: le tipologie di segnaletica stradale

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.Sa raccontare i fatti studiati.Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Uso delle fonti –Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Organizzazione delle informazioni –Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Strumenti concettuali –Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Produzione scritta e orale –Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente

26

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-4Tempi: 4° bimestre (aprile-maggio)

GeografiaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

Sa individuare, conosce e sa descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi. .

. Saper individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. . Saper osservare le trasformazioni ambientali naturali e antropiche.

L’Italia e il mondo del lavoro: settori primario, secondario e terziario. Densità di popolazione in Italia. Il problema dell’immigrazione. La lingua ufficiale e i dialetti. Lingue straniere in Italia. L’importanza delle leggi La Costituzione. Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica. L’Unione Europea

RISOLVERE PROBLEMISa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi

. Saper individuare e descrivere relazioni tra gli ambienti e gli elementi naturali e antropici che li caratterizzano

COMUNICARESa utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche

. Sapersi orientare su mappe, piante e cartine geografiche.

. Saper leggere e interpretare mappe, piante e cartine geografiche

PROGETTARESa utilizzare le conoscenze acquisite realizzando progetti cartografici.

. Saper elaborare oralmente e per scritto gli argomenti studiati, con un linguaggio adeguato.

27

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-4Tempi: 4° bimestre (aprile-maggio)Musica

Traguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi NIL’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,spaziale e in riferimento alla loro fonte.Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentimusicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti ageneri e culture differenti.Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale,sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenzaestetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategieinterattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine dipervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.–Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. –Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. –Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

QUADRI IN MUSICA

LA COREOGRAFIA

IL CANONE

28

CLASSE QUARTA-UNITÀ DI LAVORO-4Tempi: 4° bimestre (aprile-maggio)

Educazione fisicaTraguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI

D’APPRENDIMENTOCONTENUTI

SALTI E DANZE

GIOCHI TRADIZIONALI

BENESSERE E GIOCO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamentesempre più complessa, diverse gestualità tecniche.Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo –Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva –Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play –Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. –Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza - Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

29

CLASSE QUARTA-.-.-.-.-.-UNITÀ DI LAVORO N° 1-.-.-.-.-.-Tempi: 1° bimestre (ottobre-novembre)

Traguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

MATEMATICA L’alunno riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati; descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

SCIENZE L’alunno sviluppa atteggiamenti

di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico; osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.ARTE E IMMAGINE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali, strumenti.

TECNOLOGIA L’alunno conosce utilizza

semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

MATEMATICA Analizzare e rappresentare

situazioni problematiche. Congetturare situazioni, soluzioni e risultati individuando possibili strategie risolutive. Dimostrare la validità di un ipotesi formulata attraverso verifiche.

Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali interi. Conoscere la struttura dei numeri. Eseguire le quattro operazioni.

SCIENZE Acquisire la consapevolezza della

presenza dell’aria attraverso le sue manifestazioni. Individuare le caratteristiche fisiche e chimiche dell’aria.

Conoscere le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua. Comprendere che l’acqua è una risorsa vitale, ma limitata.

ARTE E IMMAGINE Manipolare immagini dal punto di

vista cromatico. Leggere un’immagine

paesaggistica secondo il criterio dei piani. Applicare il criterio spaziale dei piani dell’immagine nella riproduzione di uno scorcio paesaggistico.

TECNOLOGIA Costruire uno strumento di

rilevazione di dati atmosferici. Rilevare, interpretare e

confrontare dati sul consumo energetico domestico.

MATEMATICA Il testo del problema.

Dati e incognita. Strategie risolutive.

La classe dei milioni. Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con divisore a due cifre.

SCIENZE I gas componenti

dell’aria. Il peso dell’aria e la pressione atmosferica.

Miscele e soluzioni. Tensione superficiale. Capillarità.

ARTE E IMMAGINE Combinazioni

cromatiche. I piani dell’immagine

come criterio spaziale.

TECNOLOGIA Il barometro La bolletta dell’acqua

30

CLASSE QUARTA-.-.-.-.-.-.UNITÀ DI LAVORO N° 2-.-.-.-.-.-Tempi: 2° bimestre (dicembre-gennaio)

Traguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

MATEMATICA L’alunno riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di oggetti matematici.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

SCIENZE L’alunno ha atteggiamenti di

cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri, rispetta ed apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

L’alunno individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

ARTE E IMMAGINE L’alunno utilizza le conoscenze

e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali, strumenti.

TECNOLOGIA L’alunno conosce e utilizza

semplici oggetti e strumenti.

MATEMATICA Trasformare frazioni decimali in

numeri decimali e viceversa. Leggere, scrivere e confrontare operazioni con numeri decimali. Utilizzare frazioni e numeri decimali per descrivere situazioni quotidiane.

Acquisire nuove strategie per il calcolo mentale e scritto. Verbalizzare procedure di calcolo. Stimare il risultato di un’operazione e valutarne l’attendibilità.

SCIENZE Riconoscere gli effetti

dell’attività antropica sull’ambiente. Problematizzare e individuare comportamenti eco-sostenibili.

Osservare le caratteristiche del suolo.

ARTE E IMMAGINE Utilizzare in modo creativo

materiale cartaceo, forme e colori a scopo decorativo.

Utilizzare i criteri prospettici nella produzione di un ambiente/ paesaggio.

TECNOLOGIA Seguire istruzioni per la

realizzazione di un manufatto.

MATEMATICA Frazioni equivalenti,

complementari. La frazione di un numero. Numeri decimali e operazioni.

Le proprietà delle quattro operazioni. L’1 e lo 0 nelle operazioni. Moltiplicazioni e divisioni con operatori 10, 100, 1000. Multipli e divisori. Criteri di divisibilità.

SCIENZE Inquinamento

atmosferico e delle acque. Impianti di depurazione delle acque reflue. L’impronta ecologica quale indicatore del consumo umano di risorse naturali.

Il suolo.ARTE E IMMAGINE Forme, colori e

trasparenza. Criteri prospettici.

TECNOLOGIA La creta: cos’è e a cosa

serve.

31

CLASSE QUARTA-.-.-.-.-.-UNITÀ DI LAVORO N° 3-.-.-.-.-.-Tempi: 3° bimestre (febbraio-marzo)

Traguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

MATEMATICA L’alunno sviluppa un

atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.

L’alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo; utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.

SCIENZE L’alunno riconosce le principali

caratteristiche e i modi vivere degli organismi vegetali.

ARTE E IMMAGINE L’alunno utilizza le conoscenze e

le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali, strumenti.

TECNOLOGIA L’alunno organizza una visita

usando Internet per reperire notizie e informazioni.

MATEMATICA Individuare proprietà

misurabili. Utilizzare le principali unità di misura.

Riconoscere e classificare angoli. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Costruire poligoni inscritti nel cerchio.

SCIENZE Distinguere e classificare gli

esseri viventi. Riconoscere le principali

caratteristiche degli organismi vegetali. ARTE E IMMAGINE

Interpretare creativamente la regolarità dei segni grafici che caratterizzano una superficie.

Ricorrere alla modalità inusuali nella coloritura ad acquerello.TECNOLOGIA

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

MATEMATICA Misure di lunghezza,

massa, capacità, tempo, valore. Peso netto, lordo e tara. Spesa, guadagno, ricavo, perdita.

Gli angoli e la loro ampiezza. Il disegno geometrico. Goniometro e compasso.

SCIENZE I viventi. Il ciclo vitale. La

riproduzione. La nutrizione e respirazione.

I vegetali. Piante semplici e complesse.

ARTE E IMMAGINE Specificità visive e tattili

delle superfici. Tecniche pittoriche.

TECNOLOGIA Uso delle tecnologie

digitali per la raccolta di informazioni.

32

CLASSE QUARTA-.-.-.-.-.-UNITÀ DI LAVORO N° 4-.-.-.-.-.-Tempi: 4° bimestre (aprile maggio)

Traguardi di competenza OBIETTIVISPECIFICID’APPRENDIMENTO CONTENUTI

MATEMATICA L’alunno descrive, denomina e

classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo; utilizza strumenti per il disegno geometrico. L’alunno ricerca dati per

ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni, ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

SCIENZE L’alunno sviluppa

atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico; osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.ARTE E IMMAGINE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali, strumenti.

TECNOLOGIA L’alunno conosce alcuni

MATEMATICA Descrivere, denominare e classificare figure

geometriche, identificando gli elementi significativi. Operare sul piano in termini di traslazione, rotazione, simmetria. Calcolare perimetri e quadrilateri.

Rappresentare relazioni e dati. Ricavare informazioni da rappresentazioni grafiche. Analizzare e confrontare dati che utilizzano gli indici di moda e di media. Confrontare eventi in termini di probabilità. Analizzare enunciati.

SCIENZE Conoscere le principali caratteristiche e i

modi di vivere degli animali. Comprendere gli equilibri esistenti in un

ecosistema.

ARTE E IMMAGINE Avvalersi intenzionalmente della

documentazione fotografica. Esprimere un messaggio attraverso artifizi

grafici e il simbolismo.

TECNOLOGIA Rappresentare i dati dell’osservazione

attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

MATEMATICA Poligoni e non poligoni.

Perimetro. Isoperimetria. Grafici. Eventi certi,

possibili, impossibili, equiparabili, più o meno probabili. Connettivi logici.

SCIENZE Gli animali. I vertebrati e gli

invertebrati. L’ ambiente e le relazioni

alimentari.

ARTE E IMMAGINE L’immagine fotografica

come documentazione storica.

Immagini, simboli, caratteri e impaginazione del visual design.

TECNOLOGIA Le classificazioni. L’ ecosistema.

33

processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia , e del relativo impatto ambientale.

34

PROGETTO CURRICOLO LOCALE “TURRIS”

Anno Scolastco 2016/17

CLASSI IV- SCUOLA PRIMARIA “G. MISSERE” E “G.FALCONE”

Traguardi di competenza OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Realizzare un quadro di civiltà sul proprio ambiente, sociale, culturale e naturale, per poterlo apprezzare, per acquisire la coscienza della propria identità in rapporto ad altre realtà, per vivere responsabilmente il presente e proiettarsi con fiducia verso il futuro.

Esplorare il proprio paese per scoprirne le caratteristiche geografiche e storiche. Conoscere gli usi e i costumi legati alle tradizioni del territorio.

Il centro storico: le piazze, le strade, le case.Le attività produttive e culturali del nostro paese.

Torre Santa Susanna 12/10/2016 I docenti delle classi quarte

35