€¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi,...

72
LICEO SCIENTIFICO PARITARIO “COR JESU” VIA GERMANO SOMMEILLER, 38 - 00185 ROMA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA 15 MAGGIO 2017

Transcript of €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi,...

Page 1: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO “COR JESU”

VIA GERMANO SOMMEILLER, 38 - 00185 ROMA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIODELLA CLASSE QUINTA

15 MAGGIO 2017

Page 2: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIDOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA

(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)Contenuti

LA SCUOLA Storia Strutture Attrezzature

LA CLASSE Profilo della classe Profilo di indirizzo

- Obiettivi cognitivi trasversali finalizzati all’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità

- Obiettivi formativi trasversali finalizzati all’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità

- Quadro orario Tipologia delle attività formative Attività sul territorio Criteri e strumenti di valutazione Elenco dei candidati Consiglio della classe quinta Obiettivi disciplinari (allegato 1) Programmi svolti (allegato 2) Progettazione delle prove integrate con relativi criteri di valutazione Terza prova: tracce somministrate nelle simulazioni (allegato 3) Griglie di valutazione utilizzate per la valutazione delle simulazioni delle prove

d’esame (allegato 4)

Rappresentanti di classe La Preside(prof. Teresa Voltolini)

2anno scolastico 2016/17

Page 3: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

LA SCUOLASTORIA

L’Istituto COR JESU è un’istituzione educativa scolastica cattolica fondata e diretta dalle APOSTOLE del SACRO CUORE di GESÙ. Sorto nel quartiere Esquilino, nei pressi di Porta Maggiore, l’Istituto fin dagli anni venti ha offerto alla popolazione di questa zona della città il servizio della Scuola Elementare Parificata e, dal 1939, della Scuola Media e dell’Istituto Magistrale (Leg.Ric.) che nel 1990 è stato trasformato nell’attuale Liceo Scientifico (D.M. 27.02.1991).Divenuta Paritaria nell’anno 2001, la Scuola è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001.2008 del Sistema di Gestione della Qualità.

STRUTTUREIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi,

dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano. Le aule sono spaziose, luminose, accuratamentearredate erispondenti alle vigenti norme sulla sicurezza.

E’ comune a tutte le classi l’uso delle seguenti aule speciali: Laboratorio linguistico con postazioni individuali per i singoli alunni Laboratorio di informatica multimediale con postazioni individuali per i singoli alunni Laboratorio scientifico Aula per conferenze predisposta anche per videoconferenza Museo di Scienze polivalente per le osservazioni e le esperienze di Fisica e Scienze Naturali Palestra – Teatro Cortili predisposti per attività ludiche e sportive Ambulatorio medico Cappella

ATTREZZATURELe attrezzature normalmente utilizzate in queste strutture sono: Lavagne luminose Lavagne interattive LIM Video-proiettori Proiettori diapositive Registratori per audiocassette Testi di consultazione (enciclopedie, ecc.), CD ROM, VHS, DVD N. 25 computer Fotocopiatrice Strumenti musicali per l’attività teatrale Strumenti audiovisivi presenti in ogni classe

Apparecchi TVVideoregistratoriLettori DVD

3anno scolastico 2016/17

Page 4: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

LA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, inizialmente composta di 24 alunni, 3 femmine e 21 maschi, è ora di 23 per il ritiro dell’allievo Faedda. Sono studenti che non hanno mai presentato problemi disciplinari gravi in classe durante la normale didattica, e che, nel corso delle iniziative extrascolastiche, hanno mostrato doti di autodisciplina e correttezza, oltre a interesse per l’esperienza vissuta, dimostrando spiccata predilezione per le iniziative di carattere artistico. Nel corso del triennio si sono aggiunti al gruppo classe originario altri studenti provenienti da licei scientifici della Capitale. La frequenza alle lezioni è stata regolare, fatta eccezione per studenti assenti per certificati motivi di salute, e nel complesso è stata rispettata anche la puntualità, salvo alcune eccezioni. Le inosservanze sono state comunque tutte tempestivamente segnalate alle famiglie e opportunamente giustificate.Nel corso del quinto anno, per il passaggio di alcuni professori nei ruoli dell’Istruzione statale o per problematiche diverse, sono cambiati gli insegnanti di Latino, Scienze Naturali, Scienze Motorie e Sportive, e Religione, ciò ha determinato, in alcuni casi, un certo disorientamento che, tuttavia, si è presto risolto. Nonostante si siano creati all’interno della classe gruppi distinti per interessi, la coesistenza è sempre stata armoniosa e lo svolgimento delle lezioni regolare.Il profitto conseguito dagli allievi è differenziato a seconda della costanza e della intensità dell’impegno nello studio. Pochi hanno raggiunto vette di eccellenza per qualità e varietà delle conoscenze; altri si sono limitati ad uno studio finalizzato ad interessi specifici personali; altri ancora, con un impegno accettabile ma non approfondito, arrivano all’esame con un bagaglio di conoscenze meramente sufficiente. Per due allievi è stato necessario predisporre un PDP per motivi legati all’origine straniera e per le inevitabili conseguenti problematiche di comprensione linguistica e di inserimento nel tessuto sociale della classe da essa derivanti.Le indicazioni ministeriali sono state tutte rispettate ed è stato possibile realizzare iniziative didattiche di approfondimento, anche a carattere interdisciplinare, e viaggi d’istruzione in Italia e all’estero.

4anno scolastico 2016/17

Page 5: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

5anno scolastico 2016/17

Page 6: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Cognome e Nome DisciplinaPresente

nel Consiglio di Classe

dalla classe:Ciambellini Rita Lingua e Letteratura

Italiana Terza

Ciambellini Rita Lingua e Letteratura Latina Quinta

Mogavero Anna Maria Lingua e Letteratura Inglese Prima

Mauro Matteo Storia QuartaMauro Matteo Filosofia QuartaFugaro Roberta Matematica TerzaFugaro Roberta Fisica TerzaLaura Brognara Scienze Naturali QuintaIannuzzo Marilisa Disegno e Storia

dell’Arte Quarta

Polsinelli Andrea Scienze Motorie e Sportive Quinta

ScipioniPaolo Religione Quinta

PROFILO DI INDIRIZZO E ATTIVITA’ PROGRAMMATEL’indirizzo della Scuola propone il legame tra il sapere scientifico e la

tradizione umanistica. Risulta evidente che la matematica e le scienze sperimentali assumono un ruolo fondante sul piano culturale; a sua volta l’area delle discipline umanistiche assicura il raggiungimento di una visione complessiva delle realtà storico-culturali e umane.

I Docenti hanno orientato gli obiettivi in funzione di un superamento delle settorialità disciplinari, finalizzandoli alla unificazione dei “saperi”.

Il Consiglio di Classe ha prefissato collegialmente i seguenti obiettivi trasversali, distinguendoli in cognitivi e formativi.

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI FINALIZZATI ALL’ACQUISIZIONE DI:CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’Elaborare e trasmettere criticamente i dati della cultura, sviluppando la

capacità di: Comprensione di un testo e sua decodificazione Esercizio di analisi e di sintesi Elaborazione personale e organizzazione dei dati acquisiti Acquisizione di un metodo conoscitivo e di studio a carattere

pluridisciplinare Acquisizione di congrui strumenti espressivi e uso di una terminologia

tecnico-specifica che permetta di esporre i dati significativi in modo chiaro e completo

Conoscenza dei fondamenti epistemologici delle varie discipline Acquisizione dei principi teorici e capacità di applicarli in esercitazioni

pratiche Formazione di un giudizio personale critico Valorizzazione dei contenuti cristiani all’interno delle singole discipline.

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI FINALIZZATI ALL’ACQUISIZIONE DI:CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ Accettazione equilibrata di sé e sviluppo delle proprie capacità

6anno scolastico 2016/17

Page 7: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Atteggiamento di apertura e di comprensione verso i compagni e gli adulti

Atteggiamento di collaborazione verso l’Istituzione scolastica Atteggiamento di scoperta personale dei valori civili, sociali e religiosi Capacità di assumere impegni e responsabilità Promozione della cultura dell’accoglienza, della solidarietà e di apertura

al sociale

QUADRO ORARIOL’indirizzo di istruzione secondaria superiore relativo al LICEO SCIENTIFICO prevede corso di studi della durata di cinque anni, durante i quali lo studente è impegnato nelle varie discipline secondo il seguente quadro orario:

N. Materie del curricolo degli studi Anni del corso di studi

Media complessiva dei cinque anni in

ore1 Lingua e letteratura italiana 5 6602 Lingua e letteratura latina 5 4953 Lingua e letteratura straniera (Inglese) 5 4954 Storia e Geografia 2 1985 Storia 3 1986 Filosofia 3 2977 Matematica 5 7268 Fisica 5 4299 Scienze Naturali 5 429

10 Disegno e Storia dell’Arte 5 33011 Scienze Motorie e Sportive 5 33012 Religione 5 165

Totale delle ore di insegnamento: 4752TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE

In aderenza agli obiettivi prefissati, i Docenti hanno adottato con flessibilità le varie tecniche di insegnamento. Generalmente essi hanno privilegiato il metodo della lezione frontale interattiva, articolata in vari momenti:

Esposizione dei contenuti da parte del Docente, Richiesta agli alunni di formulare domande e proposte di percorsi

individuali, Confronto e scelta dei percorsi più significativi.

In alcune discipline sono state svolte attività di lavoro di gruppo e di laboratorio. Per alcune materie sono stati utilizzati gli strumenti audiovisivi e interattiviATTIVITA’ EXTRACURRICULARI DI APPROFONDIMENTO

Attività svolta nelcorso del triennio CONTENUTO

Viaggi di istruzione

LuccaTorinoExpo di Milano ViennaFirenzePraga

Mostre Shakespeare Memoria di Roma, Università La Sapienza 7

anno scolastico 2016/17

Page 8: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

temporaneeNumeri – Palazzo delle Esposizioni, RomaNanotecnologie applicate alla Biologia – Università Tor vergataAi Weiwei libero – Palazzo Strozzi - Firenze

Visite culturali e di approfondimento scientifico

Colosseo – Foro Romano – PalatinoScavi e Museo Archeologico di Ostia AnticaSan ClementeMusei CapitoliniMusei VaticaniMuseo di Palazzo Vecchio – approfondimento: Percorsi segretiPalazzo StrozziMuseo della Scienza Galilei Campo di concentramento di Terezin – Repubblica Ceca

Proiezioni, concerti, rappresentazioni teatrali, iniziative culturali e formative in genere

Museo della Fanteria 100 anni dall’inizio della Grande GuerraChiusura dell’anno giubilare Santa Maria MaggioreSpettacolo teatrale in due atti “Catilina”Nuova Fiera di Roma Campus Orienta 2016 e 2017Felicità, benessere e bene comune - Auditorium della ConciliazioneConvegno sui valori della famiglia – San Salvatore in LauroCosmic Day – Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza Campionati italiani di atletica leggera organizzati dalla FISIAE

(Federazione Italiana Sportiva Istituti Attività Educative)

Progetto “La corsa di Miguel” 2014-15 “L’arte racconta lo sport”

StrantirazzismoSeminario: Lo sport è un romanzoMille di Miguel (eliminatorie e finale)

2015-16 “La corsa cha fa correre tutti”StrantirazzismoSeminario: Paralimpiadi, più che disabili – super abiliMille di Miguel (eliminatorie e finale)

Tradizionale spettacolo teatrale e coreutico di fine anno nel teatro della scuola (tutti gli anni)

8anno scolastico 2016/17

Page 9: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEI Docenti hanno inteso la verifica dell’apprendimento come processo

continuo dell’attività didattica e funzionale al raggiungimento degli obiettivi prefissati.La valutazione iniziale degli studenti, operata attraverso la somministrazione di prove d’ingresso differenziate per materia (scritte e orali) è stata successivamente integrata da frequenti verifiche sul processo di apprendimento in corso.

Ogni Docente ha utilizzato varie modalità di valutazione. Per quanto riguarda le prove scritte e orali, esse sono state proposte mediante: prove strutturate semistrutturate (trattazione sintetica) non strutturate (interrogazioni, questionari, traduzioni, svolgimento di temi e

nuove tipologie testuali, colloqui individuali, conversazioni, analisi del testo poetico e narrativo, lavori di gruppo.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione quadrimestrali e finali, il Consiglio di Classe decide di tener conto dei seguenti elementi: Progresso rispetto ai livelli di partenza Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo Assiduità della frequenza scolastica Partecipazione alle attività complementari ed integrative Capacità di recupero Autonomia organizzativa nel metodo di studio Capacità critica e di rielaborazione personale Competenze specifiche nelle varie discipline Qualità espositiva Capacità di collegamento interdisciplinare.

Relativamente alle simulazioni delle tre prove d’esame, il Consiglio di classe ha elaborato delle griglie di valutazione (allegato 4) per tutte le prove, tranne per la Seconda Prova per la correzione della quale ci si è avvalsi della Griglia Ministeriale.

Il CREDITO SCOLASTICO è attribuito sulla base della tabella A, allegata al DM n. 99 del 2009, e tiene conto del complesso degli elementi valutativi, di cui all'articolo 11, comma 2, del DPR 23 luglio 1998, n. 323.OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

In merito agli obiettivi trasversali prefissati, la classe si presenta abbastanza eterogenea a livello delle abilità di base, ha tuttavia acquisito globalmente una sufficiente autonomia organizzativa, un discreto metodo di studio e sufficienti capacità critiche.PROGETTAZIONE DELLE PROVE INTEGRATE

Il Consiglio di Classe, tenuto conto del curricolo degli studi e degli obiettivi generali e disciplinari definiti nella programmazione didattica, ha elaborato prove nella tipologia della trattazione sintetica di argomento e quesiti a risposta breve.

Su tale base sono state progettate le simulazioni di terza prova (vedi allegato n. 3), che possono costituire strumenti idonei anche per eventuali prove d’esame proposte dalla Commissione esaminatrice.

CRITERI DI VALUTAZIONECiascun Docente nell’assegnare i punteggi per la valutazione nelle singole

discipline ha seguito la griglia sotto indicata:

vot

oCONOSCENZA COMPETENZE ESPRESSIONE E PARTECIPAZIONE

9anno scolastico 2016/17

Page 10: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

10completa e approfondita

Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove.Rielabora le conoscenze in modo personale, dimostrando significative capacità critiche.

Si esprime con linguaggio ricco e appropriato.Partecipa in modo critico e costruttivo.Lavora in modo costante, autonomo e responsabile

9 completaSa applicare le conoscenze a situazioni nuove.Rielabora le conoscenze in modo personale

Si esprime con linguaggio appropriato.Partecipa in modo critico e costruttivo.Lavora in modo costante, autonomo e responsabile

8 sicuraSa applicare le conoscenze a situazioni nuove.Rielabora in modo personale le conoscenze

Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto.Partecipa in modo attivo.Lavora in modo costante

7 sicuraSa applicare autonomamente le conoscenze a situazioni analoghe. Assimila le conoscenze con sicurezza

Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto.Partecipa in modo attivo. Lavora in modo costante.

6 essenziale

Sa applicare le conoscenze a situazioni analoghe. Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico

Si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto.Partecipa in modo interessato, ma poco attivo. Lavora in modo regolare, ma poco approfondito

5 parziale

Se guidato sa applicare le conoscenze a situazioni analoghe.Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico

Si esprime con un linguaggio impreciso.Partecipa in modo interessato, ma poco attivo.Lavora in modo discontinuo

4 parziale

Anche guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni. Acquisisce le conoscenze in modo disorganico

Si esprime con un linguaggio impreciso.Partecipa in modo incostante. Lavora in modo discontinuo

3 gravemente lacunosa

Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioniAcquisisce le conoscenze in modo molto frammentario

Si esprime con un linguaggio scorretto.Partecipa in modo incostante.Lavora in modo scarso e opportunistico

2 gravemente lacunosa

Non è in grado di procedere alle applicazioni. Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario

Si esprime con un linguaggio scorretto.Partecipa in modo passivo e disinteressatoLavora in modo scarso e opportunistico

1 nulla Non è in grado di procedere alle applicazioni

Si esprime con un linguaggio scorretto.Nessuna partecipazione.

10anno scolastico 2016/17

Page 11: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ELENCO DEI CANDIDATI

1 Abdo Abd Francesco2 Alapattu Joel3 Amici Piergiorgio4 Attanasio Anna5 Bruzzese Damiano6 Cai Chong7 Cericola Michele8 Domingo Kenneth Andrea Blasco9 Felli Francesco Saverio10 Ferrulli Francesco Maria11 Giangualano Paolo12 Gradi Andrea13 Herath Aravinda14 Marchesini Enrico15 Masotina Antonio16 Mistretta Gisone Claudio17 Mottola Edoardo18 Pace Simona19 Pascale Emanuele20 Piccioni Valerio21 Placidi Chiara22 Soliman Ahmed23 Spadafora Federico

11anno scolastico 2016/17

Page 12: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA

1 CIAMBELLINI Rita Italiano e Latino

2 MOGAVERO Anna Maria Lingua Str. (Inglese)

3 MAURO Matteo Storia e Filosofia

4 FUGARO Roberta Matematica e Fisica

5 BROGNARA Laura Scienze Naturali

6 IANNUZZO Marilisa Disegno e St. dell’Arte

7 POLSINELLI Andrea Sc. Motorie e

Sportive

8 SCIPIONI Paolo Religione

Roma, 15 maggio 2017

La Preside(prof. Teresa Voltolini)

12anno scolastico 2016/17

Page 13: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ALLEGATO N. 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI

13anno scolastico 2016/17

Page 14: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ITALIANOOBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZEContenuto disciplinare di base sono stati i principali autori nel panorama letterario dell'Ottocento e del Novecento italiano nel rispetto delle indicazioni dei Programmi Ministeriali per il Liceo Scientifico. Lo studio della letteratura è stato orientato ad un confronto quanto più possibile diretto con il testo, rispetto al quale gli alunni hanno acquisito nel tempo la capacità di fare una parafrasi, riconoscere le principali figure retoriche e metriche, analizzare lessico e contenuti, realizzare un commento personale.Particolare attenzione è stata rivolta all’approccio interdisciplinare delle materie per sviluppare la formazione di un abito mentale aperto e non solo settorialmente indirizzato secondo le discipline, ciò al fine di favorire un corretto inserimento nel mondo degli studi Universitari in un’ottica di educazione permanente, che è oggi requisito essenziale nel mondo del lavoro.COMPETENZEAl termine dell’anno scolastico, la maggior parte degli alunni: sa individuare all’interno di un testo - in prosa o in versi - gli elementi

costitutivi di esso e le loro relazioni sa sviluppare l’interpretazione dei testi letterari e recuperarne il senso storico

con opportuniriferimenti alla letteratura europeaCAPACITÀAl termine dell’anno scolastico, la maggior parte degli alunni ha raggiunto: l’attitudine a riesaminare in maniera critica le conoscenze storico-linguistiche

acquisite la capacità di rielaborare in modo chiaro e sintetico i testi studiati la capacità di inquadrare storicamente l’evoluzione del pensiero dei maggiori

scrittori della letteratura italiana la capacità di stabilire relazioni e ricavare inferenze dagli argomenti studiati l'abilità di approfondimento dei contenuti, anche attraverso interessi e letture

personaliTIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ

LEZIONILe lezioni si sono svolte in modalità frontale-interattiva, secondo la seguente metodologia: Introduzione e contestualizzazione Lettura di un passo Individuazione di parole-chiave Ricostruzione del contenuto Approfondimento dei contenuti VerificaSTRUMENTI Vocabolario della Lingua Italiana Libro di testo in adozione Glossario delle figure retoriche Risorse web (materiali consultabili e/o scaricabili presso siti dedicati) DVD e altri supporti mediali per la visione di film inerenti il programma di

studio Partecipazione ad attività culturali inerenti il programma di studioVERIFICHEQuotidianamente, attraverso domande dal posto, in sede di lezione frontale-interattiva, l’insegnante ha controllato il livello di preparazione dei ragazzi.

14anno scolastico 2016/17

Page 15: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Inoltre, per ciascun quadrimestre sono stati programmati almeno due colloqui orali individuali e approfonditi, come opportunità per gli alunni di dimostrare la propria preparazione su tutta la programmazione svolta e almeno tre verifiche scritte, programmate a scadenze regolari. interrogazioni orali; somministrazione di prove strutturate e semistrutturate; verifiche scritte (analisi e commento del testo, saggio breve e articolo di

giornale, componimento, secondo le tipologie A, B e.D dell’Esame di Stato)In particolare, nelle verifiche scritte, è stata richiesta: l’analisi testuale di passi scelti da opere degli autori italiani in

programmazione (Tip.A dell’Esame di Stato) la versione in prosa e/o parafrasi di passi scelti dalle opere degli autori italiani

in programmazione (Tip.A dell’Esame di Stato) un commento storico-linguistico di passi scelti dalle opere degli autori italiani

in programmazione (Tip.A dell’Esame di Stato) un saggio breve (Tip. B dell’Esame di Stato) un’analisi di documenti anche di tipo storico, socio-economico o artistico (Tip.

B dell’Esame di Stato)INDICATORI E PARAMETRI DI VALUTAZIONEL'analisi del testo, la versione in prosa e/o la parafrasi, il commento storico-linguistico, la redazione di un saggio breve a scelta fra i diversi ambiti (linguistico-letterario, socio-economico, storico-politico e tecnico-scientifico) sono stati gli strumenti di valutazione inerenti tutto il percorso formativo della disciplina.Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri: situazione di partenza capacità di sintesi e di rielaborazione personale delle informazioni padronanza nell’utilizzo della lingua italiana coerenza del discorso, scritto o orale maturità, fluidità e originalità dello stile scritto e orale partecipazione alle lezioni impegno e metodo di studioMETODOLOGIA E MEZZI utilizzo costante dei testi in adozione; integrazione con fotoriproduzioni; lettura guidata in classe di documenti scelti tra la vasta produzione letteraria,

novellistica e giornalistica; visite guidate di valore culturale e formativo; visione di spettacoli teatrali e cinematografici; ogni studente ha letto nel corso dell’anno un’opera letteraria integrale,

coerente con il programma di studio.LATINO

OBIETTIVI DISCIPLINARICONOSCENZEIl contenuto disciplinare del programma è stato incentrato sul mondo latino nel suo aspetto storico-letterario. I singoli autori sono stati analizzati tenendo presente il contesto storico-politico in cui sono vissuti e hanno esercitato la loro attività, per quanto possibile si è cercato di presentare sempre l’opera dell’autore sul testo originale per ricavarne notizie sullo stile e la personalità. Per fornire materiale di confronto interdisciplinare con la studio della terza Cantica della Divina Commedia, si è proceduto ad un approfondimento del Somnium Scipionis di Cicerone, soprattutto relativamente alla parte di descrizione del sistema del

15anno scolastico 2016/17

Page 16: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Sole e dei Pianeti secondo la visione aristotelica. Nel complesso gli studenti hanno gradito l’approccio diretto in lingua latina, anche perché spesso supportato da una valida traduzione a fronte.COMPETENZEAl termine dell’anno scolastico, la maggior parte degli alunni: sa individuare in un testo latino gli elementi costitutivi di esso e le loro

relazioni sa individuare parole e concetti-chiave all’interno di un testo latino sa riconoscere le caratteristiche stilistiche dei vari autori.CAPACITÀAl termine dell’anno scolastico, la maggior parte degli alunni ha raggiunto: la capacità di rielaborare in modo chiaro e sintetico i testi studiati la capacità di riconoscere il contributo dato dalla lingua e dalla civiltà latina

allo sviluppo della storia e della lingua italiana ed europea la capacità di inquadrare storicamente l’evoluzione del pensiero dei principali

autori latini, con particolare riguardo al periodo dell’età imperialeTIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ

LEZIONILe lezioni si sono svolte in modalità frontale-interattiva con verifiche scritte e orali inerenti al profilo storico-letterario dei primi tre secoli dell’impero.STRUMENTI Libro di testo in adozione (con testi in lingua latina con note e in traduzione) Vocabolario della Lingua Latina Glossario delle figure retoriche Risorse web (materiali consultabili e/o scaricabili presso siti dedicati)VERIFICHENelle verifiche scritte, programmate a scadenze regolari, è stato richiesto agli alunni di: Tradurre testi dal latino degli autori trattati in una precedente lezione frontale Fare l’analisi logica e/o grammaticale Elaborare una trattazione sintetica su un autore o su un genere letterario

(tip.B)Quotidianamente, attraverso domande dal posto in sede di lezione frontale-interattiva, l’insegnante ha controllato il livello di preparazione dei ragazzi. Inoltre, per ciascun quadrimestre sono state programmate tre prove di verifica scritte articolate in tre momenti: traduzione dal Latino del testo letterario, analisi logica e/o del periodo di termini scelti, approfondimento con trattazione breve di un argomento relativo allo studio della letteratura.INDICATORI E PARAMETRI DI VALUTAZIONEVersioni dal latino all’italiano, trattazioni sintetiche su problematiche, autori e temi di letteratura latina e domande relative a contenuto e stile degli autori studiati sono state gli strumenti di valutazione inerenti a tutto il percorso formativo della disciplina.Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri:1) situazione di partenza2) conoscenza delle regole della morfologia e della sintassi latina e loro

applicazione3) capacità di resa in italiano di un testo latino3) padronanza nell’esposizione in lingua italiana4) coerenza del discorso, scritto o orale5) partecipazione alle lezioni6) impegno e metodo di studioMETODOLOGIA E MEZZI

16anno scolastico 2016/17

Page 17: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

utilizzo costante dei testi in adozione; integrazione con fotoriproduzioni; lettura di brani letterari in fedele traduzione italiana; traduzione guidata in classe di testi scelti; visite guidate di valore culturale e formativo;VERIFICHE interrogazioni orali; somministrazione di prove strutturate e semistrutturate; verifiche scritte (traduzione di un testo inerente il programma svolto, analisi

formale del testo stesso; domande di letteratura tip.B della terza Prova dell’Esame di Stato, coerenti con il programma svolto)

LINGUA STRANIERA (INGLESE)OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZEIl punto di riferimento del lavoro in classe è stato la lettura del testo che,

attraverso l’analisi e la ricerca, si è allargato al contesto del periodo ed eventualmente delle altre culture e degli altri autori che hanno affrontato lo stesso genere o il tema in questione.

I testi sono stati scelti all’interno della produzione letteraria inglese, che va dall’epoca Romantica al dopoguerra.

Sono stati affrontati alcuni dei brani più significativi degli autori:M. SHELLEY, W. WORDSWORTH, S.T. COLERIDGE, G. G. BYRON, J. KEATS, P.B. SHELLEY, J. AUSTEN, C. DICKENS, R.L. STEVENSON, O. WILDE, W.WHITMAN, J. JOYCE, V. WOOLF, G. ORWELL, F.S. FITZGERALD.COMPETENZE

Durante questo quinto anno gli alunni sono stati guidati ad operare con il loro bagaglio linguistico e concettuale con “metodo” (attraverso la riflessione, l’analisi, la formulazione di ipotesi e di regole, il confronto con altri sistemi) sulla base degli obiettivi didattici perseguiti anche nelle precedenti classi del triennio, che sono:• comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi

attraverso vari canali in lingua straniera;• stabilire rapporti interpersonali in lingua straniera;• produrre testi orali di vario genere con sufficiente chiarezza in lingua

straniera;• comprendere in modo globale ed analitico testi scritti in lingua straniera;• produrre testi scritti diversificati per temi ed ambiti culturali in lingua

straniera.CAPACITA’

Le quattro capacità fondamentali nell’apprendimento di una lingua sono:ascoltare, scrivere, leggere, parlare. Queste sono state sviluppate per lo più attraverso lo studio della letteratura, per cui si è cercato di cogliere le linee essenziali di evoluzione del sistema letterario, partendo dallo studio dei testi, comprendendoli ed interpretandoli nel contesto storico-culturale

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’LEZIONI FRONTALI

Le lezioni frontali sono state per lo più impostate secondo il criterio della lezione frontale interattiva, partendo dalla lettura del testo letterario, apprezzato attraverso la comprensione e l’analisi guidata o l’esposizione commentata. L’approfondimento delle tematiche o di eventi importanti della vita dell'autore è comunque stato preso in considerazione come momento secondario di riflessione.

17anno scolastico 2016/17

Page 18: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

LAVORO DI GRUPPO O DI COPPIAQuesto tipo di attività è stato utilizzato per l’approccio all’analisi testuale o

durante la fase di revisione del programma.INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO

Nei colloqui individuali non è mancata l’opportunità di approfondire eventuali tematiche o di fugare eventuali dubbi emersi durante la conversazione.USO DI MATERIALI DIDATTICI

Le lezioni si sono svolte con l’ausilio di materiale audio-visivo che hanno riguardato l’ascolto di brani poetici registrati su cd (soprattutto del periodo Romantico e Vittoriano) e film in lingua originale.TEMPI E MODALITA’ DELLE VERIFICHE

Le verifiche scritte ed orali hanno seguito il corso dell’apprendimento durante l’intero anno scolastico. Le prove più comunemente usate sono state: questionari, trattazioni sintetiche di argomenti, prove strutturate, analisi di testi, conversazioni aperte, colloqui individuali.

Sono state proposte verifiche scritte almeno tre volte durante ogni quadrimestre, accompagnate da colloqui individuali, conversazioni ed analisi guidate, alla cui partecipazione sono stati coinvolti frequentemente.CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda sia le prove scritte che quelle orali si è data maggiore importanza alla capacità produttiva e comunicativa in termini di contenuti, rispetto alla correttezza formale, che comunque si ritiene fondamentale in termini di non interferenza nel rapporto comunicativo.

Per la valutazione di tali prove è stata, di volta in volta, elaborata una griglia diversa sulla base degli obiettivi particolari da testare, determinati dal tempo stabilito per la durata della prova, il tipo di prova, il tipo di testo di riferimento, fermi restando i criteri fondamentali sopra esposti.

STORIAOBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE.Gli argomenti trattati vertono attorno ai seguenti nuclei tematici: la dissoluzione dell’ordine europeo e la crisi della socialdemocrazia; la massa quale nuova protagonista sociale; dalla Grande Guerra alla seconda Guerra mondiale: il contesto mondiale della crisi, le strategie di controllo e la dissoluzione dell’ordine europeo; il mondo bipolare e il nuovo assetto internazionale; l’Italia dal ventennio fascista alla repubblica; la guerra fredda e il mantenimento dell’equilibrio mondiale.COMPETENZE. Adoperare categorie e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-

culturali; padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia, per

individuare e descrivere persistenze e mutamenti: continuità, cesure, rivoluzione, restaurazione, decadenza, progresso, struttura, congiuntura, ciclo, tendenza, evento, conflitto, trasformazioni, transizione, crisi;

usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari;

ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali;

18anno scolastico 2016/17

Page 19: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

possedere gli elementi fondamentali che illustrano la complessità dell'epoca studiata, saperli interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali.

CAPACITA’. Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di

interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti; acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla

base di fatti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici;

consolidare l'attitudine a problematizzare, formulare domande, riferirsi a tempi e spazi diversi, ampliare il campo delle prospettive, inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari;

riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva;

scoprire la dimensione storica del presente; affinare la «sensibilità» alle differenze; acquisire consapevolezze che la possibilità di intervento nel presente è

connessa alla capacità di problematizzare il passato.

FILOSOFIAOBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE Il programma di Filosofia svolto quest’anno ha avuto come criterio di riferimento il conseguimento di una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale dal criticismo kantiano fino agli esiti della rivoluzione psicoanalitica messa in atto da Freud. A conclusione del triennio si è cercato di fornire allo studente sia gli strumenti concettuali e linguistici sia il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es. natura, spirito, causa, ragione, principio, fondamento, idea, materia, essere, divenire, esperienza, scienza, diritto, dovere, individuo, persona, società, Stato, coscienza, inconscio, libertà, necessità, possibilità, forma, concetto, consapevolezza, inconsapevolezza, esistenza, scelta), sottolineando la specificitàdel lessico e dell’impostazione filosofica. COMPETENZE • Individuazione del contesto storico-culturale di appartenenza quale condizione

imprescindibile della riflessione filosofica;• riconoscimento di collegamenti e riferimenti con filosofi che hanno affrontato

le stesse tematiche prese in esame da un determinato autore sebbene in epoche diverse e promuovendo soluzioni differenti;

• esercizio del controllo del discorso, attraverso l'uso di strategie argomentative e di procedure logiche;

• acquisizione di consapevolezza circa il significato della riflessione filosofica quale modalità specifica e fondamentale che attraverso l’indagine razionale - in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali - ripropone la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere;

• sviluppo di un’attitudine alla comprensione critica ed all’esposizione di fenomeni complessi perché l’argomentazione di una tesi permetta di sostenere il proprio punto di vista anche nell’ambito del dialogo e della discussione interpersonale;

• riconoscimento della funzione di riflessione interdisciplinare che ogni filosofia possiede;

19anno scolastico 2016/17

Page 20: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

• messa in atto di un metodo di studio operativo e sistematico finalizzato all’autonomia di lavoro;

• articolazione di un pensiero rigorosamente logico e consequenziale.CAPACITA’• Utilizzare un linguaggio filosofico appropriato e corretto in relazione agli autori

e agli argomenti oggetto di riflessione;• sviluppare la capacità di autovalutazione;• esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro

condizioni di possibilità e sul loro «senso», cioè sul loro rapporto con la totalità dell'esperienza umana;

• pensare per modelli diversi ed individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche;

• sviluppare un’autonomia critica nella valutazione dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita, ed un approccio ad essi di tipo storico-critico-problematico.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’TIPOLOGIA DELLA LEZIONELe lezioni si sono svolte prevalentemente secondo una modalità frontale aperta alle osservazioni così come alle richieste di chiarimenti da parte degli studenti. Il docente si è prefissato il compito di curare e motivare l'approccio degli studenti al pensiero ed al linguaggio filosofico, promuovendo la continuità tra l'esperienza dei giovani e la tradizione culturale perché la Filosofia non sia considerata semplice trasmissione di un sapere compiuto ma educazione alla riflessione e al dialogo con gli autori. Rispetto alla Storia si è cercato di far emergere il suo carattere di disciplina che studia e indaga le differenze, il mutamento, le strutture, le permanenze e le continuità; rapporta l'evento al contesto generale specifico; inserisce il caso particolare in una trama di relazioni, retaggi e opportunità; considera in un'ottica di complessità soggetti, azioni, comportamenti e valori. Particolare attenzione è stata rivolta alle “operazioni” della storia quali garanzie contro strumentalizzazioni della stessa: selezione, contestualizzazione, interpretazione e rigorosa indagine attorno a fatti e relazioni perché in ambito propriamente storico si argomenti mediante opportune tecniche di discorso.

TIPOLOGIA DELLA VERIFICA E STRUMENTIIn aggiunta alle tradizionali verifiche orali – atte a valutare capacità concettuali, argomentative ed espositive nonché l’acquisizione dei contenuti – con la collaborazione degli altri docenti della classe gli alunni sono stati preparati ad affrontare la terza prova dell’Esame di Stato attraverso simulazioni nelle varie discipline (i quesiti di Filosofia e Storia – tipologia B – riguardanti la simulazione della terza prova dell’esame di Stato sono riportati in allegato). Il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata sono stati considerati anch’essi strumenti di valutazione.Si sono inoltre predisposti interventi e verifiche di recupero al termine del primo e del secondo Quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONESulla base degli obiettivi didattici disciplinari specificati nel POF dell’istituto, delle conoscenze, competenze e capacità ad essi riferibili e tenendo conto degli obiettivi disciplinari specificati nei profili ministeriali della scuola secondaria ed in relazione ai contenuti specifici differenziati nel triennio si sono adottati i seguenti criteri di valutazione misurabili, secondo l’intera scala decimale (1-10) da gravemente insufficiente a eccellente: Pertinenza della risposta Conoscenza dell’argomento

20anno scolastico 2016/17

Page 21: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Comprensione dell’argomento Esposizione linguistica corretta Consequenzialità e rigore logico dell’argomentazione Uso del lessico specifico Elaborazione critica personale

MATEMATICAOBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZEConoscenza e comprensione dei concetti matematici in base al programma

svoltoCOMPETENZEAlla fine del triennio lo studente deve essere in grado di esporre con appropriata terminologia i concetti e i teoremi fondamentali dell’analisi in particolare e della matematica in generale; applicare metodologie di calcolo e teoremi per la risoluzione di esercizi di

diverso livello di difficoltà; leggere, analizzare ed interpretare i testi e i problemi proposti;

CAPACITÀAlla fine del triennio lo studente deve essere capace di:

procedere utilizzando un ordine logico; scegliere il metodo più idoneo per la risoluzione dei problemi proposti; analizzare criticamente un procedimento logico e guardarsi da facili e false

deduzioni; affrontare situazioni problematiche di varia natura servendosi di modelli

matematici atti alla loro rappresentazione; collegare, quando possibile, i contenuti disciplinari alle altre discipline.Gli obiettivi previsti dal programma didattico per l’anno scolastico frequentato sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀTIPOLOGIA DELLA LEZIONE

Tutti gli argomenti svolti sono stati spiegati alla lavagna attraverso un’iniziale trattazione intuitiva, usando un linguaggio non eccessivamente tecnico, per poi passare ad una formalizzazione più rigorosa e specifica della materia; successivamente, un considerevole numero di esempi è stato proposto al fine di presentare un vasto ventaglio di situazioni possibili e cogliere l’occasione per richiamare nozioni relative agli anni passati e necessarie per lo svolgimento di nuovi esercizi. A seconda degli argomenti, la spiegazione è stata supportata da appunti, sussidi cartacei ed esercitazioni di vario tipo.

L’attenzione principale è stata quella di fornire gli elementi essenziali per lo svolgimento dello scritto dell’Esame di Stato, soffermandosi sulla parte teorica, ma mirando soprattutto alla risoluzione operativa degli esercizi applicativi.TIPOLOGIA DI VERIFICA

Durante tutto l’anno scolastico gli alunni sono stati sottoposti a verifiche soprattutto scritte per accertare il grado di acquisizione degli argomenti svolti ed individuare le difficoltà al fine di operare tempestivamente con interventi di recupero. Nel mese di marzo si è svolta la simulazione della seconda prova con problemi e quesiti scelti tra quelli proposti negli esami di stato degli anni precedenti.Sul finire dell’anno scolastico è prevista un’ulteriore simulazione di seconda prova d’esame.CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione ha tenuto conto: della situazione di partenza;

21anno scolastico 2016/17

Page 22: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

dell’acquisizione dei contenuti; di un’adeguata capacità di interpretazione di un testo in linguaggio

matematico; di un corretto uso delle procedure di calcolo; di un uso consapevole del linguaggio matematico; della capacità di risoluzione di problemi articolati o teorici; del grado di conseguimento degli obiettivi; della partecipazione attiva al lavoro in classe, importante per valutare

direttamente il livello diconoscenza e le capacità di ragionamento deduttivo posseduti dagli alunni.

FISICAOBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZEConoscenza e comprensione dei concetti matematici in base al programma svoltoCOMPETENZEAlla fine del triennio lo studente deve essere in grado di definire i concetti in modo operativo, associandoli, per quanto possibile, ad

apparati di misura adeguati; individuare i vari aspetti dei fenomeni fisici, interpretandoli correttamente

secondo le teorie studiate; utilizzare il simbolismo scientifico con consapevolezza e rigore; affrontare situazioni problematiche di varia natura servendosi di modelli fisici

atti alla loro rappresentazione; inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo

analogie e differenze.CAPACITÀAlla fine del triennio gli alunni devono essere capaci di utilizzare conoscenze, termini e modelli della disciplina studiata per

interpretare semplici fenomeni della realtà; estendere i concetti chiave della fisica anche alle altre discipline della stessa

area o di altre aree disciplinari; organizzare in modo autonomo un percorso di apprendimento.La classe ha raggiunto, una preparazione non del tutto omogenea. Alcuni alunni hanno acquisito gli obiettivi in maniera soddisfacente, una parteha ottenuto un livello di preparazione discreto, mentre per i rimanenti studenti il profitto ottenuto è al limite della sufficienza.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀTIPOLOGIA DELLA LEZIONE

Le varie lezioni, di tipo frontale, sono state finalizzate principalmente all’impostazione concettuale e alla costruzione teorica degli argomenti proposti, con riferimenti anche pratici alla realtà quotidiana per favorire la comprensione ed evidenziare le possibili applicazioni di quanto studiato

Il programma di fisica è stato ridotto a vantaggio di quello di matematica. Si è ritenuto opportuno operare tagli maggiori nel programma di fisica piuttosto che in quello di matematica per ragioni legate alla preparazione della classe alla seconda prova scritta.TIPOLOGIA DI VERIFICA

Durante tutto l’anno scolastico gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte per accertare il grado di acquisizione degli argomenti svolti, la conoscenza dei termini specifici e la proprietà di linguaggio. In particolare, le prove scritte sono state proposte sotto forma di domande, con lo scopo sia di

22anno scolastico 2016/17

Page 23: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

verificare la preparazione degli alunni sia di preparare gli studenti alla tipologia della terza prova dell’Esame di Stato.CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione ha tenuto conto: dell’acquisizione dei contenuti; di un’adeguata capacità di interpretazione di un testo in linguaggio scientifico; di un corretto uso dei termini e delle formule fisiche; di un uso consapevole del linguaggio scientifico; della capacità di collegare e sistemare logicamente gli elementi acquisiti; dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo.

SCIENZE NATURALIOBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZEAl termine del percorso lo studente ha acquisito le conoscenze disciplinari e le metodologiche tipiche delle scienze della natura, in particolaredelle scienze della Terra, della chimica organica, biochimica e biotecnologie. Lo studio diqueste diverse aree disciplinari è stato affrontato con concetti e metodi diindagine propri, ma che si basano tutte sulla stessa strategia dell’indagine scientifica che fariferimento anche alla dimensione di “osservazione e sperimentazione”. L’acquisizione diquesto metodo, secondo le particolari declinazioni che esso ha nei vari ambiti, unitamente alpossesso dei contenuti disciplinari fondamentali, costituisce l’aspetto formativoe orientativodell’apprendimento e insegnamento delle scienze. In tale percorso ha rivestito un’importanza fondamentale la dimensione sperimentale: il laboratorio è uno dei momenti più significativi in cui essa si è espressa, in quanto circostanza privilegiata del “farescienza” attraverso l’organizzazione e l’esecuzione di attività sperimentali. La classe ha mostrato interesse alle tematiche proposte, evidenziando una partecipazione e uno studio senz’altro consoni a quanto richiesto, ottenendo risultati soddisfacenti. COMPETENZE

sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni; classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate

sui risultatiottenuti e sulle ipotesi verificate;

risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici; applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi

in modocritico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale

CAPACITA’ Comprendere le metodologie di indagine per i vari fenomeni geologici,

processi biologici/biochimici e biotecnologici; individuare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle

diverse organizzazioni del pianeta; Comprensione ed uso del linguaggio tecnico-scientifico; Collegare in modo logico i contenuti appresi in situazioni e discipline diverse.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀLEZIONILe lezioni si sono svolte in modalità frontale, partecipata e multimediale, si sono eseguiti esperimenti in laboratorio in cui gli alunni erano coinvolti in prima persona. STRUMENTI Libro di testo in adozione

23anno scolastico 2016/17

Page 24: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

LIM (documentari e power point) Laboratorio scientifico Lettura e commento di articoli scientifici tratti da riviste specializzate Risorse web (materiali consultabili e/o scaricabili presso siti dedicati) visite guidate di valore culturale e formativoVERIFICHE interrogazioni orali; verifiche scritte (domande di tip.B della terza Prova dell’Esame di Stato,

coerenti con il programma svolto)INDICATORI E PARAMETRI DI VALUTAZIONELa valutazione tiene conto dei seguenti indicatori: Conoscenza delle scienze della Terra, della chimica organica, biochimica e

biotecnologie in base al programma ministeriale; Comprensione delle metodologie di indagine per i vari fenomeni

geologici,processi biologici/biochimici e biotecnologici; Comprensione ed uso del linguaggio tecnico-scientifico; Competenza nel collegare in modo logico i contenuti appresi in situazioni e

discipline diverse. La valutazione del profitto complessivo viene espressa secondo i seguenti parametri: grado di acquisizione dei contenuti specifici grado di conseguimento degli obiettivi didattici considerazione della storia dello studente analisi del percorso di apprendimento e progresso confrontato con la

situazione di partenza analisi dell’impegno considerazione della partecipazione considerazione del metodo di studio e lavoro

DISEGNO E STORIA DELL’ARTEOBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZENel corso dell’anno sono stati trattati argomenti inerenti la storia dell’arte e

riesaminati alcuni metodi di rappresentazione grafica. In particolare sono stati trattati i caratteri generali del panorama artistico dal Barocco alle Avanguardie Storiche del Novecento, proponendo spunti di riflessione su elementi di arte contemporanea, esaminando nel dettaglio i vari protagonisti e alcune delle principali opere. Per quanto riguarda l’area disciplinare inerente il disegno è stata elaborata un’unica tavola grafica: “chiaroscuro” disegno a mano libera con griglia modulare.COMPETENZE

Storia dell’arte: il percorso formativo dei discenti è stato indirizzato verso la possibilità di acquisire determinate competenze in ambito storico-artistico e relazionale: una discreta parte degli allievi ha dimostrato di essere in grado di utilizzare un linguaggio e una terminologia specifica in maniera ampia e corretta, di saper analizzare un documento artistico in maniera completa, di essere in grado di organizzare il lavoro a casa e programmare il proprio processo di apprendimento. In questo anno scolastico, il programma è stato svolto per favorire collegamenti interdisciplinari, sia in ambito storico che filosofico. I discenti hanno potuto ascoltare-osservare la spiegazione degli argomenti delle singole unità di apprendimento organizzati in moduli didattici completi e confrontarsi con l’insegnante in maniera attiva. Alcuni alunni, con poca attitudine

24anno scolastico 2016/17

Page 25: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

alla studio a casa e con scarsa attenzione in classe, hanno partecipato alle lezioni frontali e affrontato le interrogazioni in modo meno approfondito e superficiale.

Disegno: il percorso formativo dei discenti è stato indirizzato verso la possibilità di acquisire determinate competenze in ambito tecnico grafico e relazionale: gli allievi hanno dimostrato di saper utilizzare gli strumenti del disegno nel rispetto delle principali convenzioni, ottenendo una buona resa grafica con punte di eccellenza. Il lavoro è stato svolto unicamente durante le ore scolastiche e ciò ha contribuito allo sviluppo di relazioni di tutoraggio tra pari e la possibilità di monitorare l’effettiva crescita formativa di ogni singolo studente. CAPACITA’

Storia dell’arte: la classe ha dimostrato di saper leggere ed interpretare, in modo più che sufficiente e con alcune punte di eccellenza, un’immagine artistica, una scultura, un organismo architettonico, un testo visivo esprimendosi con concetti appropriati, sviluppando il proprio senso critico e collegandosi ai vari aspetti interdisciplinari. Una discreta parte della classe, con punte di eccellenza, è in grado di collocare nella dimensione storico-culturale le arti figurative illustrate e sa esprimere, con linguaggio specifico di base, lo stile e il carattere dei periodi artistici e delle opere esaminate. Alcuni alunni, con poca attitudine alla studio a casa e con scarsa attenzione in classe, non sono stati in grado di sviluppare al meglio le capacità sopra elencate.

Disegno: la maggior parte dei discenti ha dimostrato di essere in grado di muoversi con sicurezza e autonomia fra le convenzioni e i modelli del disegno e, per quanto riguarda alcune punte di eccellenza della classe, di rielaborare in maniera personale il compito a livello tecnico e grafico/esecutivo. Una pare degli studenti, tuttavia, non dimostra una completa autonomia esecutiva e una padronanza sicura dei mezzi grafici, dimostrando, comunque, una forte volontà di miglioramento. La classe ha dimostrato di saper leggere ed interpretare, in modo più che buono e con punte di eccellenza, un’immagine artistica, una scultura, un organismo architettonico, un testo visivo esprimendosi con concetti appropriati, sviluppando il proprio senso critico e collegandosi ai vari aspetti interdisciplinari. La maggior parte della classe è in grado di collocare nella dimensione storico-culturale le arti figurative illustrate e sa esprimere, con linguaggio specifico di base, lo stile e il carattere dei periodi artistici e delle opere esaminate. Solo alcuni alunni, con poca attitudine alla studio a casa e con scarsa attenzione in classe, non sono stati in grado di sviluppare al meglio le capacità sopra elencate.

Disegno: la maggior parte dei discenti ha dimostrato di essere in grado di muoversi con sicurezza e autonomia fra le convenzioni e i modelli del disegno e, per quanto riguarda alcune punte di eccellenza della classe, di rielaborare in maniera personale il compito a livello tecnico e grafico/esecutivo. Una pare degli studenti, tuttavia, non dimostra una completa autonomia esecutiva e una padronanza sicura dei mezzi grafici, dimostrando, comunque, una forte volontà di miglioramento.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’TIPOLOGIA DELLA LEZIONEStoria dell’arte: le lezioni frontali sono state svolte seguendo gli aspetti fondamentali del linguaggio visivo, della espressività, delle tecniche e dei materiali, con supporti multimediali per la spiegazione delle di singole unità, preparate dalla docente ed esposti su L.I.M. Le lezioni frontali sono state condotte con particolare attenzione alla partecipazione attiva degli studenti, stimolata attraverso il continuo scambio di opinioni e il rapporto trasversale tra le correnti artistiche trattate, focalizzando l’attenzione su elementi di arte, anche contemporanea, che traggono spunto dal periodo artistico studiato, ma che utilizzano un linguaggio visivo più vicino a quello dei ragazzi. Sono stati proposti lavori di ricerca individuale e di gruppo da parte degli studenti per eventuali approfondimenti e sperimentazioni. Nel corso dell’anno sono state effettuate

25anno scolastico 2016/17

Page 26: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

alcune visite guidate inerenti ai temi trattati.Disegno: le lezioni frontali sono state svolte attraverso la riproduzione alla lavagna, da parte del docente, del disegno da elaborare e la spiegazione dei vai passaggi utili al conseguimento del compito. Durante l’anno sono state promosse dimostrazioni ed esercitazioni pratiche relative all’uso degli strumenti e delle tecniche proprie del linguaggio grafico e di strategie operative funzionali alla comunicazione chiara e precisa. Durante le ore di lezione il docente ha svolto un’azione di guida e rinforzo individualeLAVORO INDIVIDUALELo studio individuale a casa ha permesso di verificare in itinere gli alunni, ai quali è stato richiesto di formulare confronti dei periodi artistici esaminati attraverso interrogazioni e prove strutturate scritte, seguendo le impostazioni delle lezioni frontali della docente, sempre per moduli o per singole argomentazioni. Per quanto riguarda il disegno, il lavoro individuale è stato svolto unicamente durante le ore scolastiche e ciò ha contribuito allo sviluppo di relazioni di tutoraggio tra pari e la possibilità di monitorare l’effettiva crescita formativa di ogni singolo studente da parte del docente.PARTECIPAZIONE AL DIALOGO, INTERESSE ALLA DISCIPLINA E IMPEGNO

La classe si è mostrata per una buona parte sensibile al dialogo educativo e il rapporto alunni/docente è stato aperto al dialogo e al confronto. Gli alunni hanno partecipato con interesse all’attività didattica e la maggior parte di essi si è impegnata dimostrando senso di responsabilità e buona volontà. Il livello d’interesse e la partecipazione alla materia sono stati adeguati per una buona parte degli alunni. Alcuni hanno dimostrato particolare attenzione e motivazione allo studio. L’impegno è stato adeguato e accettabile. Alcuni, grazie all’impegno profuso, hanno dato ottimi risultati, altri, nonostante fossero in grado di dare risultati migliori, si sono applicati in modo saltuario.

CRITERI DI VALUTAZIONELe prove formulate nelle scadenze utili (al completamento di ogni modulo

didattico), sono state le basi della valutazione, tenendo conto del livello di partenza , delle capacità espressive, dell’impegno, dell’interesse e di alcune difficoltà personali. Gli alunni sono stati valutati secondo la griglia adottata all’inizio dell’anno scolastico. Perché le verifiche nel corso dell’anno controllino il raggiungimento dei diversi obiettivi e per assicurare una continua e organica visualizzazione dei risultati raggiunti è stata effettuata una doppia valutazione, indispensabile per procedere con l’analisi e l’accertamento della validità dei singoli interventi didattici (valutazione formativa) e dell’intero itinerario formativo (valutazione sommativa).

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVECONOSCENZELa disciplina ha consentito di esaminare la tecnica della corsa e di esercitarsi su di essa nei suoi molteplici aspetti, sia come elemento base per la pratica del maggior numero delle discipline sportive, sia come strumento valido per impostare una sana abitudine di vita; ha permesso, inoltre, di considerare l’attività fisica utile per lo sviluppo e la conservazione del livello generale delle qualità fisiche; di approfondire - nell’ambito della “conoscenza e pratica delle attività sportive”- la pallavolo, rendendo possibile lo studio dei suoi linguaggi, della sua tecnica e del suo regolamento.COMPETENZE

26anno scolastico 2016/17

Page 27: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

La pratica degli sport individuale, degli sport di squadra e dell’attività fisica in generale ha contribuito - quasi sempre - al consolidamento del carattere, allo sviluppo della socialità e del senso civico degli alunni. Ciò ha consentito agli studenti di assimilare comportamenti generalmente corretti, di rispettare le norme e di applicare il regolamento. Gli alunni sanno svolgere e programmare autonomamente attività di riscaldamento –fase preliminare alle altre attività fisico-sportive; sanno svolgere compiti di giuria e arbitraggio; hanno acquisito abilità tecniche specifiche e sano senso agonistico.CAPACITA’Generalmente gli alunni sono capaci di perseguire un obiettivo lavorando individualmente e in gruppo; di prendere delle decisioni, di cooperare e di rispettare la personalità altrui.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO

Sono stati svolti lavori individuali, in gruppo e a squadre, indispensabili per lo svolgimento delle esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi, per la corsa, per la pratica della pallavolo. Queste esercitazioni hanno permesso quasi sempre di finalizzare i propri movimenti verso il raggiungimento di un obiettivo, di incrementare il senso della collettività e la cordialità dei rapporti.INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO

Si è attivato un intervento di tipo individuale, ogni qualvolta necessario, soprattutto per coloro che avevano bisogno di recupero.TEMPI E MODALITA’ DELLE VERIFICHE -

Le verifiche si sono svolte con frequenza bimestrale, sono state effettuate tramite l’osservazione del gioco, la registrazione dei dati relativi alla tecnica dei fondamentali individuali e collettivi degli sport praticati. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEI criteri tenuti presenti per la valutazione sono: il livello di partenza; l’interesse personale e la partecipazione attiva alle proposte; a continuità d’impegno nel corso dell’anno; il progressivo miglioramento delle capacità motorie; le condizioni socio-economiche ed ambientali.

RELIGIONEOBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZENonostante la scarsità delle ore di lezione, più della metà degli alunni ha

raggiunto livelli di apprendimento ottimi; il resto dei ragazzi si attesta su livelli comunque buoni, consolidando la tendenza degli anni scolastici precedenti.

Al gruppo classe è stata offerta la possibilità di riflettere, con opportuni riferimenti letterari e filosofici, sulla dignità della persona umana, sulla sua responsabilità morale e sul ruolo che ogni uomo/donna esercita nella società e nella storia

Tutti, in genere manifestano una conoscenza – quantomeno “essenziale” - di alcuni contenuti fondamentali della religione cattolica.

COMPETENZE

27anno scolastico 2016/17

Page 28: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Gli alunni sanno assumere impegni e responsabilità; mostrano -generalmente - un atteggiamento di discreta apertura, di accoglienza e di comprensione verso tutti i compagni e il personale scolastico. Espongono liberamente i loro giudizi critici di fronte al malessere della società e si sforzano di approfondire valori civili, etici e religiosi

Il dialogo, instaurato con la maggior parte degli alunni può definirsi più che soddisfacente, sicuramente basato – in generale - su un leale confronto, sulla stima e il rispetto reciproco,CAPACITA’Gli alunni, generalmente, sanno cimentarsi con i grandi sistemi di pensiero; inoltre mostrano la capacità di un confronto sereno e costruttivo tra la proposta evangelico-ecclesiale e i propri ideali in funzione di un più maturo progetto di vita, benché non sempre ritengano necessario o particolarmente importante tale confronto.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’

LEZIONI FRONTALILe lezioni frontali, tutte fondate sul dialogo, sono state lo strumento quasi esclusivamente usato per trasmettere contenuti rispondenti a determinati obiettivi, anche contingenti a situazioni reali e contemporanee, tenendo conto della diversità degli alunni e del loro apprendimento, mirando a sviluppare in loro il senso critico.INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO

Con la maggior parte degli alunni ho potuto stabilire un dialogo personale, improntato a collaborazione e talvolta a sincera amicizia. Questo mi ha permesso di conoscerli meglio e di approfondire alcune tematiche di carattere esistenziale, etico e religioso, spesso oggetto della loro ricerca personale. Tutti, ingenere, hanno dimostrato di interessarsi al metodo e alletematiche proposte, sempre e comunque in un clima di leale reciproco rispetto.TEMPI E MODALITA’ DELLE VERIFICHE

Ai fini della verifica dell’apprendimento e degli obiettivi raggiunti dagli alunni, ho utilizzato prevalentemente il dialogo generale e costante, associato al dibattito: in tal modo ho potuto valutare anche la capacità di esporre pubblicamente le proprie idee e le motivazioni sottese, nonché i relativi contenuti, poiché ogni alunno ha avuto la possibilità di esprimere quanto ha studiato e soprattutto ciò che ha pensato su un determinato argomento presentato in classe. Ho fatto anche ricorso a qualche verifica scritta, in cui tutti hanno potuto esporre liberamente le loro riflessioni.CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione degli alunni si è basata soprattutto sui seguenti parametri:

- L’attenzione mostrata e il coinvolgimento nelle tematiche proposte.- Il dialogo con i singoli alunni o con piccoli gruppi di essi, per verificare il

grado di comprensione raggiunto nei vari argomenti.- La capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari, volti all’

integrazione delle conoscenze assimilate.- La capacitàdi esporre le proprie convinzioni, anche se di segno contrario a

quanto didatticamente proposto, purché supportate da adeguati schemi razionali-dialogici.

28anno scolastico 2016/17

Page 29: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

- La capacitàdi un sereno e civile confronto con idee religiose, etiche e sociali di diverso segno, in vista anche della multietnicità della società odierna.

29anno scolastico 2016/17

Page 30: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ALLEGATO N. 2

PROGRAMMI

30anno scolastico 2016/17

Page 31: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMA DI ITALIANO

COMPETENZE TESTUALI E ABILITÀ LINGUISTICHE1 RECUPERO DELLE COMPETENZE DI BASE

1.1 Analisi del testo e tipologie di scrittura1.1.1il saggio breve e l’articolo di giornale1.1.2il testo argomentativo e il testo informativo1.1.3il testo poetico

2 RECUPERO DELLE COMPETENZE LETTERARIE 2.1 L’età del Romanticismo

2.1.1aspetti generali del romanticismo in Italia ed in Europa2.1.2la polemica classico-romantica

2.1.2.1 la lettera di M.me de Staël “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”

3 EDUCAZIONE LINGUISTICO – LETTERARIAStoria della Letteratura italiana dal Romanticismo al secondo dopoguerra3.1 Giacomo Leopardi. Vita, opere principali e poetica.

3.1.1 Zibaldone3.1.1.1La teoria del piacere3.1.1.2Indefinito e infinito3.1.1.3La teoria della visione3.1.1.4La teoria del suono

3.1.2 Canti3.1.2.1L’infinito3.1.2.2La sera del dì di festa3.1.2.3A Silvia3.1.2.4Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

3.1.3 Operette Morali3.1.3.1 Dialogo della natura e di un Islandese

3.1.3.1.1 Incontro con la natura4 L’età postunitaria

4.1 La Scapigliatura4.1.1Emilio Praga

4.1.1.1Preludio4.1.2Igino Ugo Tarchetti

4.1.2.1 Fosca4.1.2.1.1 L’attrazione della morte

4.2 Il naturalismo francese4.3 Il Verismo italiano4.4 Giovanni Verga. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie

4.4.1 Lettera a Capuana4.4.1.1L’«eclisse» dell’autore e la regressione nel mondo

rappresentato4.4.2 Vita dei campi

4.4.2.1Rosso malpelo4.4.3 I Malavoglia

4.4.3.1Il mondo arcaico e l’irruzione della storia31

anno scolastico 2016/17

Page 32: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

4.4.3.2La conclusione del romanzo4.5 Giosuè Carducci. Vita, opere principali e poetica.

4.5.1 Odi Barbare4.5.1.1Alla stazione in un mattina d’autunno

5 Il Decadentismo 5.1 Caratteri generali5.2 La poesia simbolista francese5.3 il romanzo decadente5.4 Gabriele D’Annunzio. Vita, opere principali e poetica.

5.4.1 Laudi5.4.1.1Alcyone

5.4.1.1.1 La sera fiesolana5.4.1.1.2 La pioggia nel pineto5.4.1.1.3 I pastori

5.4.2 Notturno5.4.2.1La prosa notturna

5.5 Giovanni Pascoli. Vita, opere principali e poetica.5.5.1 Il Fanciullino

5.5.1.1Una poetica decadente5.5.2 Myricae

5.5.2.1X Agosto5.5.2.2L’assiuolo

5.5.3 Poemetti5.5.3.1L’aquilone5.5.3.2Italy (V, 1-25; VI,1-25)

5.5.4 Canti di Castelvecchio5.5.4.1Il gelsomino notturno5.5.4.2Alexandros

6 Il primo Novecento 6.1 La stagione delle avanguardie

6.1.1Futuristi6.1.1.1Filippo Tommaso Marinetti (cenni sulla figura)

6.1.1.1.1 Manifesto del Futurismo6.1.1.1.2 Manifesto tecnico della Letteratura futurista

6.1.2Crepuscolari 6.1.2.1Guido Gozzano (cenni sulla figura)

6.1.2.1.1 Colloqui6.1.2.1.1.1 Signorina felicita ovvero la felicità (vv

1-90)6.2 Italo Svevo. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie.

6.2.1 Una vita6.2.1.1Le ali del gabbiano

6.2.2 La coscienza di Zeno6.2.2.1La morte del padre

6.3 Luigi Pirandello. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie.6.3.1 L’umorismo

6.3.1.1Un’arte che scompone il reale (righe 1-38)32

anno scolastico 2016/17

Page 33: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

6.3.2Fu Mattia Pascal6.3.2.1La lanterninosofia (XIII)

7 Tra le due guerre 7.1 Umberto Saba. Vita, opere principali e poetica.

7.1.1 Canzoniere7.1.1.1A mia moglie7.1.1.2Trieste7.1.1.3Mio padre è stato per me l’assassino (fornito in

fotocopia)7.1.1.4Amai

7.2 Giuseppe Ungaretti. Vita, opere principali e poetica.7.2.1 L’allegria

7.2.1.1Il porto sepolto7.2.1.2In memoria7.2.1.3Veglia7.2.1.4I fiumi7.2.1.5San Martino del Carso

7.2.2 Il dolore7.2.2.1Tutto ho perduto 7.2.2.2Non gridate più

7.3 Eugenio Montale. Vita, opere principali e poetica. 7.3.1 Ossi di seppia

7.3.1.1Non chiederci la parola7.3.1.2Spesso il male di vivere ho incontrato7.3.1.3Cigola la carrucola nel pozzo

7.3.2 Le Occasioni7.3.2.1La casa dei doganieri

8 Il secondo dopoguerra 8.1 Il neorealismo, caratteristiche generali e cenni sugli autori

8.1.1 La realtà contadina8.1.2 Il romanzo della borghesia8.1.3 Il mito del popolo8.1.4 La guerra, la deportazione, la Resistenza

9 Lettura analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso di Dante AlighieriI; II (versi 1-30); III; VI; XI; XII; XVII; XXXIII (versi 1-45 e 121-145)

TESTI IN ADOZIONEBALDI – GIUSSO – RAZETTI - ZACCARIA, La Letteratura, Editore Paravia, voll. 4 - 5 - 6 - 7Dante Alighieri, Divina Commedia – Paradiso

Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.ssaRitaCiambellini

33anno scolastico 2016/17

Page 34: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMA DI LATINO

COMPETENZE TESTUALI E ABILITÀ LINGUISTICHE1 Recupero delle competenze di base

1.1 Morfologia e sintassiEDUCAZIONE LINGUISTICO – LETTERARIA2 L’età giulio-claudia

2.1 Quadro di riferimento storico - culturale2.1.1 Letteratura minore (Seneca retore - Vitruvio - Fedro - Celso)

2.1.1.1 Celso 2.1.1.1.1 De Medicina VII, praef. (tradotto)

2.1.1.2 Fedro2.1.1.2.1 Fabulae aesopiae

2.1.1.2.1.1 Lupus et agnus2.1.1.2.1.2 Vacca, capella, ovis et leo2.1.1.2.1.3 De vulpe et uvae2.1.1.2.1.4 De vitiis hominum

2.2 Seneca. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie2.2.1 De ira (I, 1-5)

2.2.1.1 L’ira e l’autocontrollo (tradotto)2.2.2 De brevitate vitae (1-4)

2.2.2.1 Non accipimus brevem vitam sed facimus (1, 1-4)2.2.3 De vita beata

2.2.3.1 Non praestant philosophi quae loquuntur (XX, 1-2)2.3 Persio. Vita e Satire2.4 Lucano. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie

2.4.1 Bellum civile(VI, 750-821)2.4.1.1 Necromanzia (tradotto)

2.5 Petronio. Cenni biografici Tacito2.5.1 Satyricon (111, 1-2; 112, 5)

2.5.1.1 La matrona di Efeso (111)3 L’età dei Flavi

3.1 Quadro di riferimento storico – culturale3.2 Plinio il vecchio. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie

3.2.1 Naturalis historia3.2.1.1 Il determinismo ambientale (tradotto)

3.3 Quintiliano. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie3.3.1 Institutio Oratoria

3.3.1.1 Il padre, primo educatore (I, 1, 1-3)3.3.1.2 Scuola privata e scuola pubblica I,2,1-3 (tradotto)3.3.1.3 Il buon maestro come padre affettuoso (II,2,4-8)

3.4 Marziale. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie 3.4.1 Epigrammi

4.1.1.1 Omnes quas habuit, Fabiane (4, 24)4.1.1.2 Omnes aut vetulas (8, 79)

34anno scolastico 2016/17

Page 35: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

4.1.1.3 Dum tu forsitan (12, 18, 1-9)4.1.1.4 Per la piccola Erozio (tradotto)

5 L’impero del II secolo d. C. 5.1 Quadro di riferimento storico – culturale5.2 Giovenale. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie

5.2.1 Satire (VI, 82-87; 103-113)5.2.1.1 L’esempio nefasto di Eppia (tradotto)

5.3 Plinio il Giovane. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie5.3.1 Epistulae

5.3.1.1 Morte di Plinio il vecchio (VI, 16) (tradotto)5.3.1.2 Plinio e il Cristianesimo (X, 96, 1-5)

5.4 Tacito. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie5.4.1 Agricola

5.4.1.1 Nunc redit animus (1-3)5.4.1.2 Espansionismo romano (30) (tradotto)

5.4.2 Germania5.4.2.1 Usi e costumi dei Germani (tradotto)

5.4.3 Annales5.4.3.1 La morte di Agrippina (14, 7-8)

5.5 Svetonio. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie5.5.1 Vita di Claudio (35-38) (tradotto)

5.6 Apuleio. Vita, opere principali e caratteristiche letterarie5.6.1 De magia (25)

5.6.1.1 La vera magia (tradotto)5.6.2 Metamorfosi (IV, 28, 1-3; 29, 1-5)

5.6.2.1 La bellezza di Psiche 6 II e III secolo d.C.

6.1 Quadro di riferimento storico – culturale6.2 Il misticismo e la diffusione del Cristianesimo6.3 La nascita della letteratura cristiana. L’Apologetica.

7 Corso monografico Lettura e analisi dei paragrafi del Somnium Scipionis di Cicerone: I, II, III, V, VI, VII, VIII, IXTESTI IN ADOZIONEP. Fedeli, B. Sacco, Aere perennius, Edizioni La Nuova ScuolaM. T. Cicerone, Somnium Scipionis

Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.ssaRitaCiambellini

PROGRAMMA DI INGLESE35

anno scolastico 2016/17

Page 36: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

The Early Romantic Age:• Britain and America• Industrial and Agricultural Revolution • Industrial Society• Emotion vs Reason • The Sublime • The Gothic Novel Mary Shelley:• Frankenstein or The Modern Prometheus:

Walton and Frankenstein The Creation of the Monster

The Romantic Age:- From the Napoleonic Wars to the Regency- The Egotistical SublimeWilliam Wordsworth:• A Certain Colouring of Imagination• Daffodils• Tintern Abbey (D88/D89)• My Heart Leaps UpSamuel Taylor Coleridge:• The Rime of the Ancient Mariner:

The Killing of the Albatross Death and life-in-death

George Gordon Byron:• Childe Harold's Pilgrimage:

Self-exiled HaroldPercy Bysshe Shelley:• England in 1819John Keats:• Ode on a Grecian UrnJane Austen:• Pride and Prejudice

Darcy's Proposal• Sense and Sensibility: plot.

The Victorian Age:• The Early Victorian Age• The Later Years of Queen Victoria's Reig• The Victorian Compro• Aestheticism and DecadenceCharles Dickens:• Oliver Twist:

Oliver Wants Some More• David Copperfield:plot.Robert Louis Stevenson:• The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde:

Jekyll's Experiment36

anno scolastico 2016/17

Page 37: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Oscar Wilde:• The Picture of Dorian Gray:

Preface Dorian’s Death

Walt Whitman: Captain, My Captain!

The Modern Age: The Edwardian Age Britain and World War I The Age of Anxiety The Modern NovelJames Joyce:• Dubliners:

Eveline• Ulysses:

I said yes, I will sermonVirginia Woolf:• Mrs Dalloway

Clarissa's PartyGeorge Orwell Animal Farm: Plot Nineteen Eighty-Four

How can you control memory?Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby:

Boats Against the Current

Approfondimenti Multimediali (Film)• Pride and Prejudice• Oliver Twist• The Hours• The Great Gatsby

Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.ssa Anna Maria Mogavero

37anno scolastico 2016/17

Page 38: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMA DI STORIA

1) La grande guerra e la rivoluzione russa il primo conflitto mondiale

a) cause e contesto geopoliticob) il nazionalismoc) le operazioni militari e l’intervento italianod) lo stallo del 1915 – 16e) da conflitto europeo a conflitto mondialef) i trattati di pace

la rivoluzione russaa) l’impero zaristab) la caduta degli zarc) la rivoluzione d’ottobre

2) La lunga crisi europea il dopoguerra

a) la pacificazione impossibileb) la fine dei grandi imperi

rivoluzione e controrivoluzionea) l’Europa alla ricerca di nuovi modelli ideologicib) il declino della democrazia liberalec) la Germania di Weimar

la nascita dell’unione Sovieticaa) la guerra civile e la vittoria bolscevicab) dal comunismo di guerra alla Nepc) Stalin capo dello stato sovietico

3) L’Italia dallo stato liberale al regime fascistaa) difficoltà economiche del primo dopoguerrab) il biennio rosso e il compromesso giolittianoc) l’avvento del fascismod) la costruzione del regime

4) L’età dei totalitarismi la crisi mondiale

a) cause strutturalib) protezionismo, isolazionismo e New Deal

l’Italia fascistaa) dirigismo economicob) politica estera e mito dell’imperoc) fascistizzazione della società e organizzazione del consenso

il nazismoa) la Germania di Hitlerb) l’affermazione dei fascismi in Europa

lo stalinismoa) pianificazione sociale e industrializzazione forzatab) Stalin e il culto della personalità

5) La seconda guerra mondialea) la “preparazione” del conflitto

38anno scolastico 2016/17

Page 39: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

c) il dominio nazifascista sull’Europad) la mondializzazione del conflittoe) la controffensiva degli alleati nel 1943f) la sconfitta della Germania e del Giappone

6) Il nuovo ordine mondialea) nuovi scenari economicib) la contrapposizione internazionale in due blocchi

7) L’Italia repubblicanaa) dalla monarchia alla repubblicab) la ricostruzionec) le elezioni del 1948

8) La guerra fredda e l’equilibrio di un mondo “bipolare”a) L'emergere del modello politico di superpotenza e il declino del modello di potenza nazionaleb) La guerra di Corea

Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.Matteo Mauro

39anno scolastico 2016/17

Page 40: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) Kant e il criticismo come filosofia del limite: la “Dissertazione” del 1770; la teoria della conoscenza e la Critica della Ragion Pura:

a) i giudizi sintetici a priori (la sintesi di empirismo e razionalismo; esperienza sensibile, concetti e categorie)

b) lo spazio e il tempo in quanto forme pure a priori della sensibilità;c) la “rivoluzione copernicana” e l’io penso in quanto legislatore della

natura;d) il trascendentale kantiano, fenomeno e noumeno;e) il rifiuto della metafisica come scienza (critica della cosmologia,

psicologia e teologia razionale)f) la ragione, le sue idee ed il loro uso regolativo.

Dalla ragion pura alla ragione pratica: la morale e i compiti della Critica della ragion Pratica:a) il dualismo tra necessità naturale e libertà umana;b) l’imperativo morale: categoricità, formalità, autonomia dello stesso;c) i postulati pratici.

La Critica del Giudizio: il sentimento come facoltà intermedia tra mondo della necessità e mondo della finalità:a) giudizi determinanti e giudizi riflettenti;b) caratteri del giudizio estetico;c) il sublime;d) il giudizio teleologico.

2) L’idealismo, l’uomo oltre la filosofia del limite: Fichte

a) l’infinità dell’Io e la deduzione metafisica;b) la Dottrina della scienza ed i suoi tre principi;c) la struttura dialettica dell’Io, conoscere per agire;d) il primato della ragione pratica e la missione sociale del dotto.

Schellinga) la critica a Fichte e l’Assoluto come unità indifferenziata di Spirito e

Natura;b) la Filosofia della Natura;c) la Filosofia dello Spirito; d) la filosofia pratica e le epoche della storia;e) la teoria dell’arte.

Hegel e il suo sistemaa) identità di finito e infinito; b) identità tra ragione ed essere, metafisica ed ontologia e la necessità del

reale;c) le divisioni della filosofia: Idea (Logica), Natura (Filosofia della Natura) e

Spirito (Filosofia dello Spirito);d) la Dialettica;e) la Fenomenologia dello Spirito;

40anno scolastico 2016/17

Page 41: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

f) spirito soggettivo (antropologia, fenomenologia, psicologia) spirito oggettivo (diritto, eticità, moralità) e spirito assoluto (arte, religione, filosofia)

g) la filosofia della storia.3) La critica ad Hegel ed alla filosofia in quanto sistema: Schopenhauer

a) la rappresentazione ed il riferimento a Kant;b) il velo di Maya;c) la Volontà di vivere come radice noumenica del mondo;d) il pessimismo cosmico;e) le vie di liberazione dal dolore (arte, etica della pietà, ascesi).

Kierkegaarda) l’esistenza come possibilità;b) il singolo e la polemica anti-hegeliana;c) la differenza qualitativa infinita tra uomo e Dio;d) gli stadi dell’esistenza (vita estetica, vita etica, vita religiosa);e) angoscia, disperazione e fede.

4) Positivismo e antiscientismo Auguste Comte

a) la scienza come sapere positivo;b) la supremazia epistemica del metodo scientifico;c) l'idea di progresso;d) i tre stadî dell’evoluzione storica della società;e) confronti fra il concetto di evoluzione darwiniana e di progresso

Henri Bergsona) la critica alla scienza positiva e ai suoi ambiti di applicazioneb) lo slancio vitale e la irriducibile specificità del vigentec) tempo e durata

5) I maestri del sospetto1: Marx e la concezione materialistica della storia

a) la critica al misticismo logico di Hegel;b) la critica della civiltà borghese: la scissione moderna fra Stato e società

civile;c) la critica dell’economia borghese: l’alienazione e i suoi aspetti

fondamentali;d) la storia e la produzione materiale dell’esistenza

I. struttura e sovrastrutturaII. modi di produzione, rapporti di produzione, forze produttive,III. la dialettica della storia

il ManifestoI. borghesia, proletariato, lotta di classeII. la critica ai falsi socialismi

il Capitale e le sue leggi. Nietzsche

a) il periodo giovanile: tragedia e filosofia

1Schopenhauer può essere annoverato anche in questa sezione e non solo in quanto critico di Hegel e dell’idealismo così come la critica ad Hegel si ritrova anche in un altro dei maestri del sospetto come Marx.

41anno scolastico 2016/17

Page 42: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

I. apollineo e dionisiacoII. l’origine della tragediaIII. la critica allo storicismo

b) il periodo illuministico: il metodo genealogico e la filosofia del mattinoI. il distacco da Wagner e SchopenhauerII. la morte di Dio e l’avvento del superuomoIII. il grande annuncioIV. genesi della morale e soppressione della stessa

c) il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggioI. il Superuomo in quanto oltreuomo (caratteri dello stesso)II. l’Eterno ritorno dell’Uguale, contrapposizione tra tempo lineare

e tempo d) l’ultimo Nietzsche

I. il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori (critica della morale e del cristianesimo; morale dei guerrieri e morale dei sacerdoti)

II. la volontà di potenzaIII. il nichilismo ed il suo superamento.

Freud e la fondazione della psicoanalisi:a) gli studi sull’ipnosi e la “scoperta” dell’inconscio;b) prima e seconda topica dell’inconscio

I. coscienza, preconscio e rimossoII. Es, Super – io, Io

c) le vie di accesso all’inconscio: sogni, atti mancati, sintomi nevrotici;d) la pratica della psicoanalisi: associazioni libere, transfert, rimozione;e) la sessualità e le sue fasi; il complesso edipico;f) la civiltà moderna e il suo costo.

Testi adottati:N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Storia, testi e problemi della filosofia, volumi 2B e 3A - Paravia, Torino 2012.A. De Bernardi S. Guarracino, Epoche, Paravia Bruno Mondadori Editori, Torino 2000.

Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.Matteo Mauro

42anno scolastico 2016/17

Page 43: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMADIMATEMATICA

Ripasso argomenti anni precedenti Le potenze con esponente realela funzione esponenziale.I logaritmi e la funzione logaritmica.Le equazionile disequazioni esponenziali e logaritmiche.EserciziFunzioni reali di una variabile realeDominio, intersezioni con gli assi, segno di una funzioneI Limiti Le funzioni continue e il calcolo dei Limiti Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate Limiti notevoli: (senza dimostrazione) Gli asintoti e la loro ricerca: I teoremi sulle funzioni continue

Teorema di WeierstrassTeorema dei valori intermediTeorema di esistenza degli zeri

I punti di discontinuità di una funzione:discontinuità di prima specie (esempi)discontinuità di seconda specie (esempi)discontinuità di terza specie (esempi)

La derivata di una funzioneDefinizione di derivata e suo significato geometricoDerivata destra e derivata sinistra Continuità delle funzioni derivabili Le derivate fondamentali e le regole di derivazione:Derivata della funzione composta Derivata della funzione inversa Le derivate di ordine superiore al primoLa retta tangente al grafico di una funzione Teoremi fondamentali del calcolo differenzialeTeorema di RolleTeorema di Lagrange Teorema di Cauchy Teorema di De L’Hospital Massimi e minimi assolutiLa concavitàI flessi Lo studio delle funzioniStudio del grafico di una funzione:Gli integrali indefinitiL’integrale indefinito e sue proprietàIntegrali indefiniti immediatiIntegrazione per sostituzioneIntegrazione per partiIntegrazione delle funzioni razionali

43anno scolastico 2016/17

Page 44: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Gli integrali definiti e le loro applicazioniL’integrale definito e le sue proprietàTeorema della media La funzione integrale: Teorema di Torricelli e Barrow Il calcolo delle aree Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazioneIntegrali impropriEquazioni differenzialiGeometria analitica nello spazio

Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.ssa Roberta Fugaro

44anno scolastico 2016/17

Page 45: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMADIFISICA

I FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALIMagneti naturali e artificialiLe linee del campo magneticoConfronto tra campo magnetico e campo elettricoForze che si esercitano tra magneti e correntiForze che si esercitano tra correnti e correntiL’origine del campo magneticoL’intensità del campo magneticoLa forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da correnteIl campo magnetico di un filo percorso da correnteIl campo magnetico di una spira e di un solenoideIl motore elettrico

IL CAMPO MAGNETICOLa forza di LorentzIl moto di una carica in un campo magneticoIl flussoLa circuitazioneProprietà magnetiche della materiaCiclo di isteresi

INDUZIONE ELETTROMAGNETICALa corrente indotta La legge di Faraday-NeumannLa legge di LenzL’autoinduzione e la mutua induzioneEnergia e densità di energiaL’alternatoreIl linac e il ciclotrone

EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CAMPO ELETTROMAGNETICO Il campo elettrico indotto.Il termine mancanteLe equazioni di Maxwell e il campo elettromagneticoLe onde elettromagneticheIl principio di Huygens e la riflessione della luceLa rifrazione della luceLa dispersioneLa riflessione totale e l’angolo limiteLe onde elettromagnetiche pianeLa polarizzazione della luceLo spettro magneticoLe onde radio e le microondeRadiazioni infrarosse I raggi X

45anno scolastico 2016/17

Page 46: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

La radio i cellulari

LA RELATIVITA DELLO SPAZIO E DEL TEMPOIl valore numerico della velocità della luceL’esperimento di Michelson- MorleyGli assiomi della teoria della relatività ristrettaLa relatività della simultaneitàLa dilatazione dei tempiLa contrazione delle lunghezze L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al motoLe trasformazioni di LorentzLA RELATIVITA RISTRETTAL’intervallo invarianteLo spazio tempoLa composizione delle velocitàL’equivalenza fra massa e energiaEnergia totale LA RELATIVITA GENERALEIl problema della gravitazioneI principi della relatività generaleLe geometrie non euclideeGravità e curvatura dello spazio tempoLo spazio tempo curvo e la luceLe onde gravitazionali

Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.ssa Roberta Fugaro

46anno scolastico 2016/17

Page 47: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMA DI SCIENZECHIMICA ORGANICA

La chimica del carbonioLe particolari proprietà dell’atomo di carbonioIl carbonio e i suoi composti

Ibridazione sp3 Ibridazione sp2 Ibridazione sp

Struttura del benzeneLa classificazione dei composti organici

Le strutture molecolari I gruppi funzionali

L’isomeria L’isomeria di struttura, o costituzionale La stereoisomeria Enantiomeri e diastereoisomeri Racemo e risoluzione racemica

Gli idrocarburi Gli alcani

La nomenclatura degli alcani Le proprietà fisiche

Gli idrocarburi insaturi Gli alcheniGli alchini Le proprietà fisiche

I cicloalcani Gli idrocarburi aromatici

Il benzene Nomenclatura composti aromatici

I derivati funzionali degli idrocarburi.I derivati funzionali ossigenati

Gli alcooli e i fenoli Gli eteri Le aldeidi e i chetoni Gli acidi carbossilici Gli esteri

I derivati funzionali azotati Le ammine Le ammidi I principali composti eterociclici azotati

LaboratorioModelli atomici I biomaterialiMateriali polimericiMaterie plastiche, elastomeri, fibre tessiliPolimeri conduttori elettrocromici

BIOCHIMICALe biomolecoleI composti della vitaI lipidi

47anno scolastico 2016/17

Page 48: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

I lipidi saponificabili Gli omega 3 I lipidi insaponificabili

I carboidrati I monosaccaridi Monosaccaridi della serie D e della serie LGli oligosaccaridi I polisaccaridi

Le proteine Gli amminoacidiLa struttura delle proteine Gli enzimi Le glicoproteine e i gruppi sanguigni

Le vitamine Gli acidi nucleici

I nucleotidi La struttura del DNA e dell’RNA BIOTECNOLOGIE

Ingegneria geneticaLe biotecnologie di ieri e di oggiLa tecnologia del Dna ricombinanteEnzimi di restrizioneClonaggio molecolareLe mappe di restrizione e l’impronta geneticaelettroforesi e pcrL’organizzazione dei geni in librerieLibrerie di cDNA e screeningLaboratorioEstrazione del DNA Genomica e applicazioni dell’ingegneria geneticaIl sequenziamento dei genomiIl Progetto Genoma UmanoIl sequenziamento degli acidi nucleiciLa genomica e l’era post genomicaGenomica funzionaleBiologia dei sistemiTrasduzione del segnaleMicroarray a DNAProduzione proteine ricombinantiVettori di espressionePrincipali prodotti biotecnologiciApplicazioni biotecnologiche in campo medicoTerapia genicaAnimali geneticamente modificati per fini terapeuticiLa clonazione nei mammiferiCellule staminaliBioeticaApplicazioni biotecnologiche in campo ambientale e agrarioIl dibattito sugli OGM

SCIENZE DELLA TERRA

48anno scolastico 2016/17

Page 49: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Le rocce e i processi litogeneticiI mineraliLe rocce ignee Plutoni e vulcaniRocce sedimentarie ed elementi di stratigrafiaRocce metamorfiche e ciclo litogeneticoLaboratorioRiconoscimento di minerali e rocceGeologia strutturale e fenomeni sismiciL’interno della terraLa dinamica della litosferaLe teorie fissisteLa teoria della deriva dei continentiLa morfologia dei fondali oceaniciIl paleomagnetismoLa migrazione apparente dei poli magneticiLe inversioni di polaritàEspansione dei fondali oceanici Anomalie magneticheLa struttura delle dorsali oceaniche Età delle rocce del fondaleTettonica a placche e orogenesi. La teoria della tettonica a placcheMargini di placcaCaratteristiche generali delle placcheI margini continentaliFormazione degli oceaniI sistemi arco-fossaI punti caldi

L’esempio delle isole HawaiiIl meccanismo che muove le placcheDiversi tipi di orogenesi

Collisione crosta oceanica-crosta continentale Collisione crosta continentale-crosta continentale

TESTO ADOTTATO: M. CRIPPA - M. FIORANI - A. BARGELLINI - D. NEPGEN - M. MANTELLI, Scienze Naturali. Chimica organica - Biochimica - Scienze della Terra, per il 5° anno dei licei, A. Mondadori ScuolaMateriale didattico fornito dal docente relativo al programma del IV anno di scienze della Terra

Roma 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe Prof.ssaBrognara Laura

49anno scolastico 2016/17

Page 50: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Storia dell’arteIl Barocco: i Carracci e la rivoluzione stilistica di Caravaggio, il genio di Bernini e

Borrmini,l’architetturabaroccadiPietrodaCortona,GuarinoGuarinieBaldassarreLonghena.

La pittura europea nel 600 e nel 700: Rubens, Rembrandt, Velázquez,Vermeer.Il Rococò: Juvarra e Tiepolo, la reggia di Caserta eVersaillesIl Vedutismo: Canaletto e FrancescoGuardiIl Neoclassicismo: Jacques-Louis David e Antonio Canova (accenni di ’architettura neoclassica)Preromanticismo: Goya eFussliRomanticismo: Ingres,Blake,Turner,Constanble,Friedrich,Géricault,Delacroix,HayezRealismo: scuola di Barbizon, Millet, Daumier, Courbet, Macchiaoli eScapigliatiImpressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir e LautrecIl Post-Impressionismo: Puntinismo, Divisionismo, Cezanne, Van Gogh,Gauguin,

L’ArtNouveau(AntonioGaudìeaccennisuVictorHorta,HenryVanDeVeldeeHector Guimard).

Le secessioni : Gustav Klimt e Edvard MunchLe avanguardie storiche del primo Novecento: Espressionismo tedesco (ErnestLudwingKirchner) Espressionismo austriaco(Egon Schiele) Fauves (HenriMatisse) Scuola di Parigi (Marc Chagall, AmedeoModigliani) Cubismo (PabloPicassoeGeorgesBraque) Metafisica (DeChirico) Futurismo (MarinettiBoccioni,BallaeSant’Elia) Astrattismo (Kandinskij,Klee,Mondrian,Malevic) Dadaismo (Marcel Duchamp e Man Ray)Quadro generale sulle tendenze dell’arte dal dopoguerra ad oggiLibro di testo: Le Basi dell’arte Vol.2° Vol.3° Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

DisegnoIl disegno a mano libera in chiaroscuro: regole di rappresentazione e caratterizzazione, riproduzione di un elaborato grafico attraverso l’uso di una griglia.

Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.ssa Marilisa Iannuzzo

50anno scolastico 2016/17

Page 51: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

51anno scolastico 2016/17

Page 52: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Test diagnostici e valutativi.Miglioramento delle grandi funzioni organiche: incremento delle capacità cardiocircolatorie e respiratorie; graduale aumento della durata dell’intensità e del carico negli esercizi.Potenziamento fisiologico: velocità, forza e resistenza; esercizi di allungamento e stretching; esercizi di coordinazione e di dinamicità generale.Sport di squadra: pallavolo

o rispetto per le regole; assunzione dei ruoli; applicazione dei principali schemi di gara; partite, partecipazione a tornei interni alla classe;

calcetto con il “tramposo”o attività pratica facente parte di un progetto più ampio relativo alle

problematiche etiche alla base dell’utilizzo del doping nello sport e non solo.

Teoria: 1. Le Paralimpiadi:

da Stoke Mandeville alle Paralimpiadi,da Ludwing Guttmann a Alex Zanardi passando per Paola Fantato

2. Lo sport nel corso della storia: Olimpiadi del 1936, del 1960, del 1968, del 1984.Di ogni Olimpiadi prese in esame sono stati sviluppati i seguenti punti: Contesto storico in cui si sono svolte; Impiantistica; Discipline sportive novità o differenze; Atleti protagonisti o non protagonisti; Tempi e misure e confronto con l’attualità; Curiosità.

3. L’allenamento sportivo: definizione e nozioni fondamentali (l’omeostasi, aggiustamento-

adattamento, la super-compensazione); concetto di carico allenante; i mezzi e i momenti dell’allenamento; i principi dell’allenamento; le fasi della seduta di allenamento e in particolare il riscaldamento.

4. Le qualità motoriein particolare le capacità condizionali: forza, velocità, resistenza, mobilità articolare. Definizioni; Le classificazioni; I fattori condizionanti; I tipi di esercitazione; Metodi di allenamento.

5. Doping: Doping ematico;

52anno scolastico 2016/17

Page 53: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

Diuretici; Anabolizzanti; Effetti legati all’assunzione di anabolizzanti; Doping di Stato; Il caso di Heidi Krieger; La lettera del dottor Garnier, direttore medico della WADA; Normative antidoping e il caso Schwazer.

Approfondimento su un tema liberamente scelto e concordato inserito nel lavoro individualeTesti di studio:G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, In Movimento. Scienze Motorie per la scuola secondaria di secondo grado. Marietti Scuola, Pioltello (Mi) 2014.I documenti relativi alle sostanze dopanti sono presi dai seguenti testi: D. R. Mottram (a cura di) Farmaci e sport. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2005.W. D. McArdle, F. I. Katch, V. L. Katch, Fisiologia applicata allo sport. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2006.

Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.Andrea Polsinelli

53anno scolastico 2016/17

Page 54: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Nel corso dell’anno sono stati trattati i seguenti argomenti:- La dignità della Persona umana nei suoi diritti e doveri nei confronti di

se stesso e della società- Lettura e commento della Dichiarazione Universale dei diritti umani- La libertà religiosa- L’obiezione di coscienza- Visione del film “La Rosa Bianca” e dibattito sulla libertà di coscienza- La Persona umana tra libertà e libero arbitrio- Ragione e coscienza morale: le vie che conducono alla conoscenza del

Bene- Temi di etica speciale alla luce della coscienza morale: diritto alla vita e

alla salute Aborto e obiezione di coscienza Eutanasia e suicidio assistito Pena di morte Legittima difesa

- Temi di etica specialealla luce della coscienza morale: la sessualità umana

La sessualità secondo la tradizione cristiana Omosessualità Transessualità visione del film “Il Caso Spotlight”e dibattito sul fenomeno

della pedofilia nella Chiesa cattolica - L’etica in internet e nella politica, alla luce della religione cristiana.- L’ambiente in cui viviamo e la custodia del creato- Collegamenti al Paradiso di Dante: “L’Amor che move il sole l’altre

stelle”.Roma, 15 maggio 2017

Rappresentanti di classe prof.Paolo Scipioni

54anno scolastico 2016/17

Page 55: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ALLEGATO N. 3SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Sono state svolte 3 simulazioni di Terza prova. È stata utilizzata sempre la Tipologia B (quesiti a risposta singola) con un max di 10 righe; il tempo assegnato è stato di 3 ore. In ogni simulazione erano sempre presenti la Lingua straniera (Inglese) e la Fisica. Le altre materie a rotazione.

ARGOMENTIINGLESE1. Explain the cult of beauty in John Keats’ Poetry. 2. The Rime of the Ancient Mariner: explain the main themes and allegorical meaning. 3. Explain the importance of nature and memory in Wordsworth’s Poetry 1. Explain the theme of the double in Dr Jekyll and Mr Hyde. 2. “The Picture of Dorian Gray”: explain its allegorical meaning.3. Charles Dickens was interested in social problems. Which ones did he denounce in his

novels? 1. Consider “Dubliners” by J. Joyce. Why is it set in Dublin? How is it structured? What

are the themes? 2. 1984 is considered a dystopian novel. Explain the plot and what Orwell had in mind

representing such a frightening possible future of England.3. Mrs Dalloway: what characterizes the novel in terms of plot, style and language? LATINO 1. La Naturalis Historia2. Genesi, finalità e valore politico del Panegirico di Plinio a Traiano3. Traduci il testo, individuane l’autore e contestualizzalo:

ubi solitudinem faciunt, pacem appellant

STORIA1. Il 1917 costituisce una svolta fondamentale della Grande Guerra; indica gli eventi nel

panorama mondiale e italiano che hanno contribuito a tale svolta, evidenziandone i tratti essenziali.

2. Perché il delitto Matteotti è al tempo stesso per il Fascismo un elemento di crisi e un’occasione per accelerare l’ascesa al potere del nuovo regime?

3. Quali sono le analogie e quali invece le differenze sostanziali fra il regime fascista e quello nazista?

FILOSOFIA1. Descrivi i caratteri dell’Io fichtiano.2. Cos’è l’assoluto per Schelling?3. Esponi la teoria dello stato etico in Hegel sottolineandone la funzione.FISICA 1. Generatori di tensione ideali e reali: illustrane le caratteristiche.2. Definisci la potenza elettrica sviluppata in un conduttore qualsiasi. In che modo varia

l’espressione analitica se il conduttore è di tipo ohimico con resistenza R? Quali sono le principali unità di misura della potenza e dell’energia elettrica?

3. Descrivi il campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea di carica in prossimità della superficie stessa e dimostrane l’espressione analitica.

1. Quale è l’espressione della circuitazione del campo elettrico e quella del campo magnetico?

2. Illustra l’esperienza di Ampere e commenta l’espressione analitica alla quale si giunge, specificando anche l’unità di misura di ogni grandezza coinvolta.

3. Utilizzando il concetto di forza di Lorentz descrivi come un campo magnetico influenza il moto di una carica elettrica.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE1. PAUL GAUGUIN, PAUL CÉZANNE E VINCENT VAN GOGH sono i tre grandi artisti che

hanno segnato l’origine dell’arte moderna. Confronta queste tre personalità artistiche

55anno scolastico 2016/17

Page 56: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

attraverso le loro caratteristiche principali e, per ognuno di essi, indica un’opera significativa del loro lavoro.

2. ART NOUVEAU: descrivi in maniera esauriente le caratteristiche del movimento artistico, individua il contesto storico-sociale di riferimento e, dopo aver individuato alcuni esempi rilevanti in Europa e Italia (nomi artisti o opere) soffermati sull’architetto che ha cambiato il volto di Barcellona e le sue opere.

3. Individua a quale corrente artistica può essere riferito il lavoro di HANRI MATISSE e, attraverso l’analisi di alcune sue opere, descrivi le caratteristiche della sua produzione artistica e gli eventuali riferimenti.

1. JACQUES-LOUIS DAVID è un pittore NEOCLASSICO legato alla RIVOLUZIONE FRANCESE: argomenta tale affermazione attraverso la descrizione di uno dei suoi capolavori (caratteristiche e inquadramento temporale del Neoclassicismo, scelte formali e significati simbolici).

2. Identifica l’opera riprodotta (artista, titolo, ubicazione temporale e spaziale) e, attraverso la sua descrizione (composizione, significati e riferimenti), sottolinea i caratteri stilistici del suo creatore.

3. SUBLIME e PITTORESCO nel Romanticismo inglese e tedesco: attraverso il riferimento ad opere ed artisti romantici inglesi e tedeschi, descrivi le caratteristiche della corrente pittorica (soffermandoti sui due aspetti sopra evidenziati).

56anno scolastico 2016/17

Page 57: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ALLEGATO N. 4

Griglie di valutazione

57anno scolastico 2016/17

Page 58: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DEGLI STUDIGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA

CANDIDATO ___________________________________________________________________

DESCRITTORI

GRAV

EMEN

TE

INSU

FFIC

IENT

E

INSU

FFIC

IENT

E

INAD

EGUA

TO

SUFF

ICIE

NTE

DISC

RETO

BUON

O

OTTI

MO

valutazione 1-4 5-7 8-9 10 11-12

13-14 15

Aderenza alla traccia o rispetto delle consegneCorrettezza morfo-sintattica e ortografica. Proprietà di linguaggio

Organizzazione del discorso

Apporto personale

Conoscenze degli argomenti di studio o uso appropriato dei documenti

Voto in quindicesimi

Roma ___________________________

I COMMISSARI

IL PRESIDENTE

58anno scolastico 2016/17

Page 59: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DEGLI STUDITERZA PROVA PER DISCIPLINA

nessuna risposta 0 DISCIPLINA:

VOTO

FIN

ALEinsufficiente 1-7 PRIMO QUESITO SECONDO QUESITO TERZO QUESITO

inadeguato 8-9

Cono

scen

za

cont

enuti

Com

pete

nza

espo

sitiva

Capa

cità

di

anal

isi e

sint

esi

VOTO

Cono

scen

za

cont

enuti

Com

pete

nza

espo

sitiva

Capa

cità

di

anal

isi e

sint

esi

VOTO

Cono

scen

za

cont

enuti

Com

pete

nza

espo

sitiva

Capa

cità

di

anal

isi e

sint

esi

VOTO

sufficiente 10discreto 11-12buono 13-14ottimo 15

1 Abdo A. Francesco                          

2 Alapattu Joel                          

3 Amici Piergiorgio                          

4 Attanasio Anna                          

5 Bruzzese Damiano                          

6 Cai Chong                          

7 Cericola Michele                          

8 Domingo Kenneth A. B.                          

9 Felli Francesco S.                          10 Ferrulli Francesco M.                          11 Giangualano Paolo                          12 Gradi Andrea                          13 Herath Aravinda                          14 Marchesini Enrico                          15 Masotina Antonio                          16 Mistretta G. Claudio                          17 Mottola Edoardo                          18 Pace Simona                          19 Pascale Emanuele                          20 Piccioni Valerio                          

59anno scolastico 2016/17

Page 60: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

21 Placidi Chiara                          22 Soliman Ahmed                          23 Spadafora Federico                          

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DEGLI STUDISCHEDA RIASSUNTIVA DELLE VALUTAZIONI DELLA TERZA PROVA

DISCIPLINE

RISU

LTAT

O

I II III VO

TO I II III VO

TO I II III VO

TO I II III VO

TO

1 Abdo A. Francesco                        

2 Alapattu Joel                        

3 Amici Piergiorgio                        

4 Attanasio Anna                        

5 Bruzzese Damiano                        

6 Cai Chong                        

7 Cericola Michele                        

8 Domingo Kenneth A. B.                        

9 Felli Francesco S.                        10 Ferrulli Francesco M.                        11 Giangualano Paolo                        12 Gradi Andrea                        13 Herath Aravinda                        14 Marchesini Enrico                        15 Masotina Antonio                        16 Mistretta G. Claudio                        17 Mottola Edoardo                        18 Pace Simona                        19 Pascale Emanuele                        20 Piccioni Valerio                        21 Placidi Chiara                        

60anno scolastico 2016/17

Page 61: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

22 Soliman Ahmed                        23 Spadafora Federico                        

61anno scolastico 2016/17

Page 62: €¦  · Web viewIl Liceo Scientifico è dotato di un’aula per ciascuna delle cinque classi, dove si svolge l’attività scolastica in orario antimeridiano.

Liceo Scientifico “Cor Jesu”

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DEGLI STUDISCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

DEL CANDIDATO ________________________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI

LIVE

LLI D

I VA

LUTA

ZIO

NEE

VOTO

SOM

MAT

IVO

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO

Scarsa e frammentaria 1-3Incompleta e superficiale 4-5Complessivamente adeguata pur con qualche carenza 6-7

Adeguata e precisa 8-9Ampia, precisa, efficace 10

LESSICO SPECIFICOe

PROPRIETÀ LINGUISTICA

Inadeguati, limitati e inefficaci 1-3Imprecisi e trascurati 4-5Limitati ma sostanzialmente corretti 6-7Precisi e sostanzialmente adeguati 8-9Precisi, appropriati e sicuri 10

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO(capacità di analisi, sintesi e interrelazioni; originalità di idee)

Appena adeguate 1-5Significative 6

Sicure e originali 7

QUALITÀ DELL’ARGOMENTO PROPOSTO

Appena sufficiente 1Logico e coerente 2Originale e creativo 3

TOTALE

Roma _______________________

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

62anno scolastico 2016/17