Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

24
1 Corrado Roversi CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA 1. Dati personali Cognome: Roversi Nome: Corrado Nato a: Ravenna (RA) il 5/7/1975 Nazionalità: Italiana Domicilio e Residenza: Via Malpertuso 5, 40123, Bologna (BO) Lingue: Ottima conoscenze dell’inglese parlato e scritto; tedesco livello B1. Abilità informatiche: Ottima conoscenza di Microsoft Word, Access e Power Point. Buona conoscenza di Microsoft Excel. Familiarità con il sistema Windows e sistemi operativi IOS. Familiarità con il sistema Moodle di Ateneo per la didattica online. Familiarità con applicativi per la didattica e la formalizzazione del ragionamento, come DOCERI, Rationale, etc. 2. Afferenza istituzionale: Dipartimento di Scienze Giuridiche “Antonio Cicu” Università di Bologna Via Zamboni, 27/29 40126 Bologna Centro Interdipartimentale di ricerca in Filosofia, Sociologia, Storia del diritto e Informatica giuridica “A. Gaudenzi-G.Fassò” (CIRSFID)

Transcript of Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

Page 1: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

1

Corrado Roversi

CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

1. Dati personali

Cognome: Roversi

Nome: Corrado

Nato a: Ravenna (RA) il 5/7/1975

Nazionalità: Italiana

Domicilio e Residenza: Via Malpertuso 5, 40123, Bologna (BO)

Lingue: Ottima conoscenze dell’inglese parlato e scritto; tedesco livello B1.

Abilità informatiche: Ottima conoscenza di Microsoft Word, Access e Power Point. Buona

conoscenza di Microsoft Excel. Familiarità con il sistema Windows e sistemi operativi IOS.

Familiarità con il sistema Moodle di Ateneo per la didattica online. Familiarità con applicativi per la

didattica e la formalizzazione del ragionamento, come DOCERI, Rationale, etc.

2. Afferenza istituzionale:

Dipartimento di Scienze Giuridiche “Antonio Cicu”

Università di Bologna

Via Zamboni, 27/29

40126 Bologna

Centro Interdipartimentale di ricerca in Filosofia, Sociologia, Storia del diritto e Informatica giuridica

“A. Gaudenzi-G.Fassò” (CIRSFID)

Page 2: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

2

Università di Bologna

Via Galliera 3

40121 Bologna

Telefono: 051-277203

Fax: 051-260782

E-mail: [email protected]

3. Curriculum Accademico

Dal giugno 2018. In servizio come professore associato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche

dell’Università di Bologna, settore scientifico-disciplinare IUS 20 – Filosofia del diritto.

Dicembre 2013. Ottenuta, all’unanimità dei membri della commissione, l’abilitazione scientifica

nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia, settore concorsuale 12 H 3.

Maggio 2008. Confermato nel ruolo di ricercatore presso l'Università di Bologna, settore disciplinare

IUS 20 – Filosofia del diritto.

15 marzo 2007. Dottore di ricerca in Filosofia del diritto, indirizzo di Filosofia analitica e Teoria

generale del diritto. Titolo della tesi di dottorato: “La costituzione della costitutività. Per una critica

delle regole eidetico-costitutive.” Relatori: Prof. Amedeo G. Conte (Università di Pavia), Prof. G.

Bongiovanni (Università di Bologna).

Dal 1 febbraio 2005. Assunto dall'Università di Bologna come ricercatore universitario presso la

cattedra di Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza. Afferisce al Dipartimento di Scienze

Giuridiche “A. Cicu.”

Luglio 2004. Vincitore di una procedura di valutazione comparativa per un posto di ricercatore

universitario, settore disciplinare IUS 20 – Filosofia del diritto.

A.A. 2002/03. Titolare del contratto per attività di tutorato e sostegno alla didattica per la cattedra di

Informatica giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna – Sede di

Ravenna. Responsabile didattico: Prof. Alberto Artosi.

Page 3: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

3

Dal 26 novembre 2002. Vincitore di una borsa di Dottorato di ricerca presso l'Università Statale di

Milano in Filosofia del diritto, indirizzo di Filosofia analitica e teoria generale del diritto. Argomento

della ricerca: “Regole costitutive.” Tutor: Prof. Amedeo G. Conte (Università di Pavia), Prof. G.

Bongiovanni (Università di Bologna).

9 luglio 2001. Laurea in Filosofia presso l'Università di Bologna (voto: 110/110 e lode).

4. Attività didattiche

4.1. Didattica frontale

Autunno 2018. Titolare dell’insegnamento di Filosofia del diritto (Corso M-Q, 60 ore) presso la

Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Autunno 2018. Titolare dell’insegnamento in inglese Philosophy of Law (60 ore) presso la Facoltà

di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Autunno 2018. (Con A. Artosi) corso di 20 ore (in inglese) sul tema “Legal Epistemology and

General Methodology” per il dottorato Erasmus Mundus Law, Science, and Technology, coordinato

dalla prof. Monica Palmirani.

Autunno 2017. Titolare dell’insegnamento di Filosofia del diritto (Corso M-Q, 60 ore) presso la

Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Autunno 2017. Titolare dell’insegnamento in inglese Philosophy of Law (60 ore) presso la Facoltà

di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Autunno 2017. (Con A. Artosi) corso di 20 ore (in inglese) sul tema “Legal Epistemology and

General Methodology” per il dottorato internazionale Erasmus Mundus Law, Science, and

Technology, coordinato dalla prof. Monica Palmirani.

Maggio 2017. Lezione dal titolo “Ontology of Law” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto

dell’Università di Trento (titolare: Prof. Paolo Sommaggio).

Marzo 2017. Lezione dal titolo “Metafore concettuali e diritto: è possibile un giusnaturalismo

descrittivo?” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto dell’Università di Padova (titolare: Prof.

Claudio Sarra).

Page 4: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

4

Autunno 2016. (Con A. Artosi) corso di 20 ore (in inglese) sul tema “Legal Epistemology and

General Methodology” per il dottorato internazionale Erasmus Mundus Law, Science, and

Technology, coordinato dalla prof. Monica Palmirani.

Autunno 2016. Titolare dell’insegnamento di Filosofia del diritto (Corso M-Q, 60 ore) presso la

Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Opinioni Studenti: 96,7 % di risposte positive

alla domanda “Il docente stimola l’interesse per la disciplina?”; 95,1 % di risposte positive alla

domanda “Ritieni che lo studente esponga gli argomenti in modo chiaro?” (Schede compilate: 125).

Autunno 2016. Titolare dell’insegnamento in inglese Philosophy of Law (60 ore) presso la Facoltà

di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Opinioni Studenti: 93,9 % di risposte positive alla

domanda “Il docente stimola l’interesse per la disciplina?”; 94,6 % di risposte positive alla domanda

“Ritieni che lo studente esponga gli argomenti in modo chiaro?” (Schede compilate: 115).

Autunno 2015. (Con A. Artosi) corso di 20 ore (in inglese) sul tema “Legal Philosophy and

Epistemology” per il dottorato internazionale Erasmus Mundus Law, Science, and Technology,

coordinato dalla prof. Monica Palmirani.

Autunno 2015. Lezioni nell’ambito del corso Philosophy of Law presso la Facoltà di Giurisprudenza

dell’Università di Bologna (responsabile: Prof. Antonino Rotolo).

Autunno 2015. Titolare dell’insegnamento di Filosofia del diritto (Corso M-Q) presso la Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (60 ore). Opinioni Studenti: 100 % di risposte positive alla

domanda “Il docente stimola l’interesse per la disciplina?”; 99,3 % di risposte positive alla domanda

“Ritieni che lo studente esponga gli argomenti in modo chiaro?” (Schede compilate: 141).

Novembre 2015. Lezione in inglese dal titolo “How to derive ‘Ought’ from ‘Is’: Speech-acts, Social

Reality and Collective Intentionality” nell’ambito del corso Objectivity in Law and Morals presso la

Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna (titolari: Prof. Giorgio Bongiovanni, Prof.

Gustavo Gozzi).

Febbraio 2015. Lezione dal titolo “Agire dentro una istituzione: un tentativo di sfumare la distinzione

tra punto di vista interno ed esterno” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto dell’Università di

Milano “Bicocca” (titolare: Prof. Andrea Rossetti).

Autunno 2014. (Con A. Artosi) corso di 20 ore (in inglese) sul tema “Legal Philosophy and

Epistemology” per il dottorato internazionale Erasmus Mundus Law, Science, and Technology,

coordinato dalla prof. Monica Palmirani.

Page 5: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

5

Autunno 2014. Titolare dell’insegnamento di Filosofia del diritto (Corso M-Q) presso la Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (60 ore). Opinioni Studenti: 100 % di risposte positive alla

domanda “Il docente stimola l’interesse per la disciplina?”; 99,2 % di risposte positive alla domanda

“Ritieni che lo studente esponga gli argomenti in modo chiaro?” (Schede compilate: 129).

Novembre 2014. Lezione dal titolo “Constitutive Rules between Formalism and Pragmatism” al

Centre de Théorie et Analyse du Droit dell’Université de Paris Ouest Nanterre (su invito del Prof.

Pierre Brunet).

Maggio 2014. Lezione dal titolo “Mimetismo istituzionale e metafore concettuali” nell’ambito del

corso di Filosofia del diritto dell’Università di Milano “Bicocca” (titolare: Prof. Andrea Rossetti).

Autunno 2013. Titolare dell’insegnamento di Filosofia del diritto (Corso M-Q) presso la Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (60 ore). Opinioni Studenti: 100 % di risposte positive alla

domanda “Il docente stimola l’interesse per la disciplina?”; 100 % di risposte positive alla domanda

“Ritieni che lo studente esponga gli argomenti in modo chiaro?” (Schede compilate: 105).

Autunno 2013. (Con A. Artosi) corso di 20 ore (in inglese) sul tema “Legal Philosophy and

Epistemology” per il dottorato internazionale Erasmus Mundus Law, Science, and Technology,

coordinato dalla prof. Monica Palmirani.

Autunno 2012. Titolare dell’insegnamento di Filosofia del diritto (Corso M-Q) presso la Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (60 ore). Opinioni Studenti: 99,4 % di risposte positive

alla domanda “Il docente stimola l’interesse per la disciplina?”; 98,7 % di risposte positive alla

domanda “Ritieni che lo studente esponga gli argomenti in modo chiaro?” (Schede compilate: 157).

Primavera 2012. Lezione dal titolo “Constitutive Rules and Institutional Mimesis” nell’ambito del

corso Law and Ontology dell’Università Statale di Milano (titolare: Prof. Paolo Di Lucia).

Autunno 2011. Titolare dell’insegnamento di Filosofia del diritto (Corso M-Q) presso la Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (60 ore). Opinioni Studenti: 98,9 % di risposte positive

alla domanda “Il docente stimola l’interesse per la disciplina?”; 98,4 % di risposte positive alla

domanda “Ritieni che lo studente esponga gli argomenti in modo chiaro?” (Schede compilate: 184).

Primavera 2011. Modulo di 30 ore nell’insegnamento di Filosofia del diritto del corso interfacoltà

COSDI (Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani) dell’Università di Bologna (titolare:

Prof. Giorgio Bongiovanni).

Autunno 2011. Lezioni nell’ambito del corso istituzionale di Filosofia del diritto della Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (Corso M-Q; titolare: Prof. Enrico Pattaro).

Page 6: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

6

Primavera 2010. Modulo di 20 ore dal titolo “Diritto e verità” nell’ambito del corso di Teoria del

diritto e dell’interpretazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna (titolare:

Prof. Giorgio Bongiovanni).

Autunno 2010. Lezioni dal titolo “Etiche del discorso” e “L’etica kantiana” nell’ambito del

seminario “Etica, meta-etica ed etica applicata” organizzato dalla cattedra di Filosofia del diritto della

Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Autunno 2010. Lezioni nell’ambito del corso istituzionale di Filosofia del diritto della Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (Corso M-Q; titolare: Prof. Enrico Pattaro).

Primavera 2009. Lezione dal titolo “Le norme costitutive” nell’ambito del corso di Teoria del diritto,

dell’interpretazione e dell’argomentazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di

Bologna (titolare: Prof. Giorgio Bongiovanni).

Autunno 2008. Lezioni dal titolo “Etiche del discorso” e “L’etica kantiana” nell’ambito del

seminario “Etica, meta-etica ed etica applicata” organizzato dalla cattedra di Filosofia del diritto della

Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Autunno 2008. Lezioni nell’ambito del corso istituzionale di Filosofia del diritto della Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (Corso M-Q; titolare: Prof. Enrico Pattaro).

Autunno 2007. Lezione dal titolo “Etiche del discorso” nell’ambito del seminario “Etica, meta-etica

ed etica applicata” (resp. Prof. G. Bongiovanni).

Autunno 2007. Lezioni nell’ambito del corso istituzionale di Filosofia del diritto della Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (Corso M-Q; titolare: Prof. Enrico Pattaro).

Autunno 2006. Lezione dal titolo “Etiche del discorso” nell’ambito del seminario “Etica, meta-etica

ed etica applicata” organizzato dalla cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza

dell’Università di Bologna (resp. Prof.ssa C. Faralli).

Autunno 2006. Lezioni nell’ambito del corso istituzionale di Filosofia del diritto della Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (Corso M-Q; titolare: Prof. Enrico Pattaro).

Autunno 2005. Lezione dal titolo “Etiche del discorso” nell’ambito del seminario “Etica ed

oggettività” (resp. Prof.ssa C. Faralli) organizzato dalla cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà

di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Autunno 2005. Lezioni nell’ambito del corso istituzionale di Filosofia del diritto della Facoltà di

Giurisprudenza dell’Università di Bologna (Corso M-Q; titolare: Prof. Enrico Pattaro).

Page 7: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

7

Autunno 2004. Lezione dal titolo “Il modello della democrazia costituzionale: la proposta di Ronald

Dworkin” nell’ambito del seminario “Democrazia e costituzionalismo nei sistemi giuridico-politici

contemporanei” (resp. Prof. G. Bongiovanni).

Autunno 2004. Lezione dal titolo “Il realismo politico” nell’ambito del seminario “Il realismo nel

pensiero giuridico e politico del Novecento” (resp. Prof. C. Faralli).

4.2. Attività didattica integrativa

Autunno 2018. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “Formalismo giuridico e diritti

fondamentali. Ferrajoli lettore di Kelsen”

Autunno 2018. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “Normatività giuridica. Il problema

della obbligatorietà del diritto da J. Raz all'emotivismo contemporaneo”

Estate 2018. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “Diritti Naturali e Stato di diritto: Analisi

del rapporto tra Natural Law e Rule of Law in John Finnis”

Estate 2018. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “La morte come atto di scelta: eutanasia

e integrità della persona in Ronald Dworkin”

Estate 2018. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “Diritto e Comando. L'Eredità di John

Austin”

Estate 2018. Co-relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “Giustizia come equità e reddito di

base. Una prospettiva giuslavoristica”

Estate 2018. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “Applicare o creare il diritto: la figura del

giudice nel realismo giuridico”

Estate 2018. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “Diritto e natura: una prospettiva

cognitiva”

Autunno 2017. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “La legittimazione muta: aspetti taciti

e pre-intenzionali nella costruzione dell'autorità”

Autunno 2017. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “L'arringa di Socrate: Retorica forense

nella Apologia di Socrate”

Primavera 2017. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “La tensione democratica. La

dialettica tra volontà individuale e volontà generale nel Contratto Sociale di J.J. Rousseau”

Page 8: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

8

Inverno 2017. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “Il concetto di Stato nella Repubblica di

Platone: Tra totalitarismo e utopia”

Estate 2015. Relatore di tesi di laurea magistrale dal titolo “Il trionfo della pietà. Empatia e

costruzione dello stato tra Rousseau e le neuroscienze contemporanee”

5. Pubblicazioni

5.1. Monografie

2012. Costituire. Uno studio di ontologia giuridica. Torino: Giappichelli.

2007. Pragmatica delle regole costitutive. Bologna: Gedit.

5.2. Curatele

2018. (Con L. Burazin e K. E. Himma) Curatela di Law as an Artefact. Oxford: Oxford University

Press.

2016. (con G. Bongiovanni e G. Pino) Curatela di Che cosa è il diritto: ontologie e concezioni del

giuridico. Torino: Giappichelli.

2016. (con E. Pattaro). Curatela di Legal Philosophy in the Twentieth Century: The Civil Law World.

Tome 2: Main Orientations and Topics. Vol. 12.2 di A Treatise of Legal Philosophy and General

Jurisprudence. Berlin: Springer.

2016. (con E. Pattaro). Curatela di Legal Philosophy in the Twentieth Century: The Civil Law World.

Tome 1: Language Areas. Vol. 12.1 di A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence.

Berlin: Springer.

2014. (con C. Faralli e S. Zullo). Curatela di Diritto e Neuroscienze. Numero speciale 2014 della

Rivista di Filosofia del diritto.

5.3. Articoli in rivista

2018. Constitutive Rules and the Internal Point of View. Argumenta: Journal of Analytic Philosophy.

In corso di pubblicazione.

Page 9: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

9

2017. (con A. Borghi e L. Pasqui) Institutional Mimesis: An Experimental Study on the Grounding

of Legal Concepts. Revus: Journal for Constitutional Theory and Philosophy of Law 32: online at

DOI: 10.4000/revus.3865. Pubblicato anche in The Province of Jurisprudence Naturalized. Ed. J.

Stelmach, B. Brożek, and Ł. Kurek, 130–153. Warsaw: Wolters Kluwer, 2017.

2016. How Social Institutions Can Imitate Nature. Topoi: An International Review of Philosophy 35:

327–38.

2015. Internality of Actions and of Points of View: Reply to Buekens, Bauwens, and Cossaer.

Methode 6: 222–31.

2015. Acting within and Outside an Institution. Methode 6: 191–212.

2014. Conceptualizing Institutions. Phenomenology and the Cognitive Sciences 13 (1): 201–15.

2013. (Con A. Borghi e L. Tummolini). A Marriage is an Artefact and not a Walk that We Take

Together: An Experimental Study on the Categorization of Artefacts. Review of Philosophy and

Psychology 4 (3): 527–42.

2012. Acceptance Is Not Enough, but Texts Alone Achieve Nothing: A Critique of Two Conceptions

on Institutional Ontology. Rechtstheorie 43: 177-206.

2012. Mimetic Constitutive Rules. Phenomenology and Mind 2: 144-51.

2012. Sul mimetismo istituzionale. Sociologia del diritto 2: 35-50.

2011. Regolare e costituire. Sul carattere tecnico delle regole costitutive. Analisi e diritto: 269–93.

2010. Constitutive Rules in Context. Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie 96: 223-38.

2010. Costituzione dell’antinomia. Riflessioni a margine di “Autoriferimento e antinomia

nell’ordinamento giuridico”, di Stefano Colloca. Rivista internazionale di filosofia del diritto 87: 123-

36.

2009. (Con A. Rotolo). Norm-enactment and Performative Contradictions. Ratio Juris 22: 455-82.

2009. (Con G. Bongiovanni, A. Rotolo e C. Valentini) The Structure of Social Practices and the

Connection between Law and Morality. Ratio Juris 22: 1-23.

2008. Constitutionalism and Transcendental Arguments. Northern Ireland Legal Quarterly 59: 109–

24.

2006. Costituzionalismo e Fondazionalismo Morale. Ragion Pratica 26: 265-295.

Page 10: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

10

5.4. Contributi in volume

2018. On the Artifactual – and Natural – Character of Legal Institutions. In Law as an Artefact. Ed.

L. Burazin, C. Roversi, and K. E. Himma. Oxford: Oxford University Press.

2018. Entry “Ontology of Law” in Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy.

Ed. M. Sellers and S. Kirste. Berlin: Springer.

2017. (con A. Borghi e L. Pasqui) Institutional Mimesis: An Experimental Study on the Grounding

of Legal Concepts. In The Province of Jurisprudence Naturalized. Ed. J. Stelmach, B. Brożek, and

Ł. Kurek, 130–153. Warsaw: Wolters Kluwer, 2017. Pubblicato anche in Revus: Journal for

Constitutional Theory and Philosophy of Law 32: online at DOI: 10.4000/revus.3865. Pubblicato

anche

2016. Norme giuridiche. In Argomenti di teoria del diritto, 14–44. A cura di C. Faralli. Torino:

Giappichelli.

2016. Intenzionalità collettiva e realtà del diritto. In Che cosa è il diritto: ontologie e concezioni del

giuridico, 255–94. A cura di G. Bongiovanni, G. Pino e C. Roversi. Torino: Giappichelli.

2016. Legal Metaphoric Artefacts. In The Emergence of Normative Orders, 215–80. A cura di J.

Stelmach, B. Brozek, Ƚ. Kurek. Kraków: Copernicus Center Press.

2016. Mimesi istituzionale come integrazione concettuale: una interpretazione del prestito semantico

nel contesto giuridico. In Diritto e linguaggio: il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti

vigenti in una prospettiva filosofico e informatico-giuridica, 109–27. A cura di P. Perri e S. Zorzetto.

Pisa: ETS.

2016. Institutional Mimesis and Mimetic Normative Impossibility. In L’impossibilità normativa. Atti

del Seminario internazionale Nomologics 2. Pavia, Collegio Golgi, 10-11 luglio 2013, 105–24. A

cura di P. Di Lucia e S. Colloca. Milano: LED.

2012. Sulla duplicità del costitutivo. In Ontologia e analisi del diritto: Scritti per Gaetano

Carcaterra, 1251-95. A cura di D. Cananzi e R. Righi. Milano: Giuffré.

2012. (Con A. Rotolo). Constitutive Rules and Coherence in Legal Argumentation: The Case of

Extensive and Restrictive Interpretation. In Legal Argumentation Theory: Cross-disciplinary

Perspectives, 163-88. Eds. C. Dahlmann and E. Feteris. Berlin: Springer.

2011. On Constitutive Normativity. In New Essays on the Normativity of Law, 281–309. A cura di G.

Pavlakos e S. Bertea. Oxford: Hart Publishing.

Page 11: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

11

2010. Sulla funzione fondazionale della contraddizione performativa. In La contradizion che nol

consente. Forme del sapere e valore del principio di non contraddizione, 223-251. A cura di F. Puppo.

Milano: Franco Angeli.

2009. (Con A. Rotolo e G. Bongiovanni) Inferentialism, Social Practices, and the Connection between

Law and Morality. In The Rules of Inference. Inferentialism in Law and Philosophy, 45-72. Eds. D.

Canale e G. Tuzet. Milano: EGEA.

2008. Regole e autonomia. Sulla proposta universalista di George Pavlakos. In Diritti umani:

trasformazioni e reazioni, 109-127. A cura di S. Vida. Bologna: Bononia University Press.

2007. Etiche del discorso: oggettività e fondazione. In Oggettività e morale. La riflessione etica del

Novecento, 237–256. A cura di G. Bongiovanni. Milano: Bruno Mondadori Editore.

2007. (Con G. Bongiovanni e A. Rotolo) The Claim to Correctness and Inferentialism: Alexy's

Theory of Practical Reason Reconsidered. In Law, Rights and Discourse. The Legal Philosophy of

Robert Alexy, 275–299. A cura di G. Pavlakos. Oxford: Hart Publishing, 2007.

2003. Legal Philosophical Library: (A) Passato (Documentazione on line), (B) Presente (Panorama

generale), (C) Futuro (Una rete mondiale per la filosofia del diritto). In Vecchie e nuove sfide per la

filosofia del diritto. Volume III: Multiculturalismo e bioetica, 245-50. A cura di A. Artosi e A.

Verza. Bologna: Gedit.

2003. Bibliografia degli scritti di e su Leon Duguit. In Leon Duguit. Le trasformazioni dello Stato.

Antologia di scritti. A cura di A. Barbera, C. Faralli, M. Panarari. Torino: Giappichelli.

2003. Bibliografia degli scritti di e su John Rawls. In E. Pattaro, A. Verza, La realistica utopia della

giustizia. Addio a John Rawls. Rivista internazionale di filosofia del diritto 80: 137–8.

6. Relazioni, organizzazione e partecipazioni a Convegni

6.1. Responsabilità e organizzazione di seminari e convegni

A.A. 2018-2019. Organizzatore del seminario “Rethinking the Traditional Interpretation of Anti-

Positivist Theories: Classical Natural Law Theory and Dworkinian Interpretivism”, tenuto da

Kenneth Einar Himma (University of Washington), CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza, Università

di Bologna, 8 ottobre 2018.

Page 12: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

12

A.A. 2017-2018. Organizzatore del seminario “Defettibilità e interpretazione giuridica. Una

prospettiva critica”, tenuto da Francesca Poggi (Università degli Studi di Milano), CIRSFID – Scuola

di Giurisprudenza, Università di Bologna, 22 giugno 2018.

A.A. 2017-2018. Organizzatore del seminario “Giuristi e pretesa di correttezza: ideologia o

pragmatica?”, tenuto da Silvia Zorzetto (Università degli Studi di Milano), CIRSFID – Scuola di

Giurisprudenza, Università di Bologna, 25 maggio 2018.

A.A. 2017-2018. Organizzatore del seminario “Libertà cognitiva. Possibilità e limiti”, tenuto da Paolo

Sommaggio (Università degli Studi di Trento), CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza, Università di

Bologna, 4 maggio 2018.

A.A. 2017-2018. Organizzatore del seminario “Il dilemma dell’incommensurabilità nell’uso

giudiziale del sapere scientifico”, tenuto da Claudio Sarra (Università degli Studi di Padova),

CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, 6 aprile 2018.

A.A. 2016-2017. Organizzatore del “Colloquio su Alf Ross”, con relazioni di Edoardo Fittipaldi

(Università Statale di Milano), Giovanni Battista Ratti (Università degli Studi di Genova), Alessandro

Serpe (Università “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara”), CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza,

Università di Bologna, 13 giugno 2017.

A.A. 2016-2017. Organizzatore del seminario “Border Walls: On the Contemporary Transformations

Of State Borders”, tenuto da Damiano Canale (Università di Milano “Bocconi”), CIRSFID – Scuola

di Giurisprudenza, Università di Bologna, 24 maggio 2017.

A.A. 2016-2017. Organizzatore del seminario “Kant e la costituzione cosmopolitica”, tenuto da

Claudio Corradetti (Università di Roma “Tor Vergata”), CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza,

Università di Bologna, 15 maggio 2017.

A.A. 2016-2017. Organizzatore del seminario “Legal Duties, Rights, and Liberties: A Framework”,

tenuto da Luís Duarte d’Almeida (Edinburgh Law School), CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza,

Università di Bologna, 11 maggio 2017.

A.A. 2016-2017. Organizzatore del seminario “Come fare norme con disegni. Dagli ‘enunciati’

normativi ai ‘disegni” normativi’”, tenuto da Giuseppe Lorini (Università degli Studi di Cagliari),

CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, 10 maggio 2017.

A.A. 2016-2017. Organizzatore del seminario “Understanding Rights and Duties. A Formal

Approach to the Hohfeldian Conceptions and the Human Rights”, tenuto da Réka Markovich (Eötvös

University, Budapest), CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, 26 aprile 2017.

Page 13: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

13

A.A. 2016-2017. Organizzatore del seminario “Certainty Beyond a Reasonable Doubt?”, tenuto da

Giovanni Tuzet (Università Bocconi, Milano), CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza, Università di

Bologna, 18 novembre 2016.

A.A. 2015-2016. Organizzatore del seminario “The Concept of Normativity”, tenuto da Bartosz

Brozek (Jagiellonian University, Krakow), CIRSFID – Scuola di Giurisprudenza, Università di

Bologna, 13 giugno 2016.

A.A. 2015-2016. Organizzatore del seminario “Realismo giuridico tra ontologia del diritto e teoria

della decisione giudiziale”, con E. Pattaro (Università di Bologna), P. Brunet (Université Paris 1

Panthéon Sorbonne) e E. Fittipaldi (Università Statale di Milano), CIRSFID – Scuola di

Giurisprudenza, Università di Bologna, 28 aprile 2016.

A.A. 2013-2014. Membro del comitato scientifico e organizzativo della XXIX Conferenza Nazionale

della Società Italiana di Filosofia del Diritto, Bologna – Ravenna, 18-20 Settembre 2014.

A.A. 2010-2011. Membro del comitato scientifico e organizzativo del Convegno Law and Morality:

The Perspective of Michael Moore, Bologna, 23 Maggio 2011.

A.A. 2010-2011. Membro del comitato scientifico e organizzativo del Convegno Law and Morality:

The Perspective of Robert Alexy, Bologna, 12 Novembre 2010.

A.A. 2007-2008. Membro del comitato scientifico e organizzativo del Convegno Inclusive Legal

Positivism and Beyond: The Perspective of Jules Coleman, Bologna, 12-13 Maggio 2008.

A.A. 2006-2007. Membro del comitato scientifico e organizzativo del Convegno Fondamenti

filosofici e applicazioni dei diritti umani, Ravenna, 17-18 Maggio 2007.

6.2. Relazioni a convegni e seminari

A.A. 2018-2019. Relazione dal titolo “Ekins on Groups and Procedures” al Convegno “On the Nature

of Legislative Intent”, Università Bocconi di Milano, 22-23 ottobre 2018.

A.A. 2017-2018. Relazione dal titolo “Normative Change within a Three-dimensional Social

Ontology” accettato con blind peer-review al Convegno “Norms and Change”, Parma, 6-8 giugno

2018. (Non ha potuto presentare per ragioni di salute.)

A.A. 2017-2018. Relazione dal titolo “A Three-dimensional Ontology of Custom” al Convegno

“Enjeux philosophiques du droit coutumier”, Nizza, 14-16 maggio 2018.

Page 14: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

14

A.A. 2017-2018. Relazione dal titolo “Beyond Constitutive Rules: A Three-dimensional Social

Ontology” al Convegno “Constitutive Norms and Transcendental Arguments”, Bologna, 26 aprile

2018.

A.A. 2017-2018. Relazione dal titolo “Legal Design and Legal Theory” al Convegno “Practical

Challenges in Contemporary Legal Theory”, Ljubljana, 5 febbraio 2018.

A.A. 2017-2018. Relazione dal titolo “Six Heresies about Constitutive Rules” al Convegno “Legal

Design Workshop for the GDPR”, Bologna, 26 marzo 2018.

A.A. 2015-2016. Relazione dal titolo “Società e natura: da Kelsen all’embodied cognition” al XXX

Congresso della Società Italiana di Filosofia del diritto Limiti del diritto, Lecce, 15-17 settembre

2016.

A.A. 2015-2016. Relazione dal titolo “Costituire imitando: artefatti giuridici mimetici” all’incontro

Oltre la costitutività, Università di Milano Bicocca, 18 maggio 2016.

A.A. 2015-2016. Relazione dal titolo “Arguments for an Artefact Theory of Law” al workshop On

Debate del Master in Global Rule of Law and Constitutional Democracy, Imperia, 9 febbraio 2016.

A.A. 2015-2016. Relazione dal titolo “Institutional Mimesis as a Historical Determinant of Collective

Acceptance” alla 4° International Conference of the European Network of Social Ontology (ENSO),

tenutasi presso l’Università di Palermo dal 24 al 26 settembre 2015.

A.A. 2014-2015. Presentazione (insieme a Gerald Postema) del Volume 12 del Treatise of Legal

Philosophy and General Jurisprudence intitolato Legal Philosophy in the 20th Century: The Civil

Law World (Berlin: Springer) al Congresso Mondiale di Filosofia del diritto IVR Law, Reason, and

Emotion, Washington D.C. (USA), 27-31 luglio 2015.

A.A. 2014-2015. Relazione dal titolo “Conceptual Metaphors behind Legal Artifacts” al Congresso

Mondiale di Filosofia del diritto IVR Law, Reason, and Emotion, Washington D.C. (USA), 27-31

luglio 2015.

A.A. 2014-2015. Relazione dal titolo “Institutional Mimesis and Conceptual Blending” al convegno

Reason and Emotions in Law and Morality, Cracovia, Jagellonian University, 15-16 giugno 2015.

A.A. 2014-2015. Relazione dal titolo “Conceptual Blending e costituzione dei concetti istituzionali”

alla conferenza Diritto e linguaggio: il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in

una prospettiva filosofico- sociologica e informatico-giuridica, Università Statale di Milano, 11-12

dicembre 2014.

Page 15: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

15

A.A. 2013-2014. Relazione dal titolo “Diritto e natura: una metafora concettuale?” alla XXIX

Conferenza Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto, Bologna – Ravenna, 19 Settembre

2014.

A.A. 2013-2014. Discussant dell’intervento di J. R. Searle, “How to Derive ‘Ought’ from ‘Is’

Revisited” nell’ambito del convegno Ontology of Deontics: The ‘Isness’ of Ought, tenutosi presso

l’Università Statale di Milano il 12 e 13 maggio 2014.

A.A. 2013-2014. Relazione dal titolo “On Legal Artifacts” al workshop dal titolo Artifact Theory of

Law, tenutosi presso l’Università di Bergamo il 9 ottobre 2013.

A.A. 2012-2013. Relazione dal titolo “Impossibilità mimetica” al Convegno Nomologics 2:

L’impossibilità normativa, Pavia, 11 luglio 2013.

A.A. 2012-2013. Relazione dal titolo “Five Kinds of Perspectives on Legal Institutions” al Seminario

Albert Calsamiglia dal titolo “Encuentro UPF – Università di Bologna”, tenutosi presso l’Università

Pompeu Fabra di Barcellona il 6 e 7 di giugno 2013.

A.A. 2012-2013. Relazione dal titolo “Mimetic Law (vs Natural Law): A Philosophical Problem

Turned into a Historical One” alla 2013 UK IVR Annual Conference dal titolo “Legal Theory and

Legal History: A Neglected Dialogue?”, tenutasi presso l’Università Queen’s Mary di Londra il 12 e

13 aprile 2013.

A.A. 2012-2013. Relazione dal titolo “Collective Intentionality in Social Ontology” alla Max Weber

Roundtable sul tema Liability, tenutasi presso lo European University Institute di Fiesole (Firenze) il

12 dicembre 2012.

A.A. 2012-2013. (Con A. Rotolo) Relazione dal titolo “Interpreting Legal Concepts as Systems of

Constitutive Rules” al seminario Disputationes Triangulae IV, University of Antwerp, 29 novembre

2012.

A.A. 2012-2013. Relazione dal titolo “Mimesis in Social Ontology” alla Facoltà di diritto della

Jagiellonian University di Cracovia, 13 novembre 2012.

A.A. 2011-2012. Relazione dal titolo “Five Kinds of Perspectives on Legal Institutions” al First

PERSP Legal Philosophy Workshop dal titolo Perspectival Legal Discourse, Cambridge, Faculty of

Law, 5-6 luglio 2012.

A.A. 2011-2012. Relazione dal titolo “Istituzioni e artefatti” al Seminario di Teoria e Filosofia del

diritto dell’Università Bocconi di Milano, 9 Novembre 2011.

Page 16: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

16

A.A. 2011-2012. Relazione dal titolo “Kinds of Institutional Concepts” alla International Conference

of the European Network of Social Ontology (ENSO), tenutasi a Roma dal 21 al 23 settembre 2011

presso l’Università LUISS “Guido Carli” con il titolo Social Ontology: Metaphysical and Empirical

Perspectives.

A.A. 2010-2011. Relazione dal titolo “Constitutive Rules and Coherence in Legal Argumentation:

The Case of Extensive and Restrictive Interpretation” (con A. Rotolo) al Congresso Mondiale di

Filosofia del diritto IVR Law, Science, and Technology, Frankfurt am Main (Germania), Agosto

2011.

A.A. 2010-2011. Relazione dal titolo “Regole eidetico-costitutive mimetiche” al Convegno

Nomologics 1: The Value of Truth and the Truth of Value, Pavia, 14-16 luglio 2011.

A.A. 2010-2011. Relazione dal titolo “Idealtipi per una fenomenologia ludica” al Convegno La

norma come forma della realtà, Cagliari, 12 maggio 2011.

A.A. 2009-2010. Relazione dal titolo “Constitutive Rules and Coherence in Legal Argumentation:

The Case of Extensive and Restrictive Interpretation” (con A. Rotolo) al Convegno Legal Reasoning

and European Laws: The Perspective of Neil MacCormick, European University Institute, Fiesole

(Firenze), 21 maggio 2010.

A.A. 2009-2010. Relazione dal titolo "Sull'aspetto tecnico delle regole costitutive" al Convegno Il

problema delle regole tecniche, Cagliari, 16 ottobre 2009.

A.A. 2007-2008. (con A. Rotolo e C. Valentini) Relazione dal titolo “The Grammar of Social

Practices: From Cooperation to Morality” al Convegno Inclusive Legal Positivism and Beyond: The

Perspective of Jules Coleman, Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, 12-13 Maggio 2008.

A.A. 2006-2007. (con A. Rotolo) Relazione dal titolo “On the Argumentative Role of Performative

Contradictions” al Congresso Mondiale di Filosofia del diritto IVR Law and Legal Cultures in the

21st Century: Diversity and Unity, Cracow (Polonia), Agosto 2007.

A.A. 2006-2007. (con A. Rotolo e G. Bongiovanni) Relazione dal titolo “Inferentialism, Social

Practices, and the Connection between Law and Morality” al Convegno Rules of Inference.

Inferentialism in Law and Philosophy, Milano, Università Bocconi, 5-6 ottobre 2006.

A.A. 2006-2007. (con A. Rotolo e G. Bongiovanni) Relazione dal titolo “The Grammar of Social

Practices: From Cooperation to Morality” nell'ambito del Doktoratenseminar di Filosofia del diritto

della Christian Albrechts Universität zu Kiel (cattedra del Prof. Dr. Robert Alexy).

Page 17: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

17

A.A. 2005-2006. Relazione dal titolo “Constitutionalism and Transcendental Arguments” nell'ambito

del Doktoratenseminar di Filosofia del diritto della Christian Albrechts Universität zu Kiel (cattedra

del Prof. Dr. Robert Alexy).

A.A. 2004-2005. Relazione dal titolo “Constitutionalism and Moral Foundationalism”, tenuta al

Congresso Mondiale di Filosofia del diritto IVR Derecho Y Justicia en una Sociedad Global (Law

and Justice in a Global Society), Granada (Spagna), Maggio 2005.

7. Progetti di ricerca

2017. Vincitore come Principal Investigator di un finanziamento ALMAIDEA Grant Senior

dell’Università di Bologna, con progetto dal titolo “Teoria sperimentale del diritto: embodied

cognition e percezione del giuridico”.

2013. Membro del Progetto FARB dell’Università di Bologna dal titolo “Mortality salience,

conformità al diritto, e comportamenti sociali ed economici: modelli teorici e metodologie

sperimentali” (Coordinatore: Prof. A. Rotolo).

8. Partecipazione a dottorati di ricerca, associazioni, networks di ricerca

Dall’estate 2018. Co-director della Research Network for Law and the Cognitive Sciences (LACS).

Partners: Universities of Maastricht, Krakow, Nijmegen, Tilburg, Utrecht.

Dall’autunno 2012. Membro del collegio dei docenti del Dottorato internazionale Erasmus Mundus

Law, Science, and Technology (Partners: Università di Bologna; Università di Torino; Universitat

Autonoma de Barcelona, Spagna; University of Tilburg, Olanda; University of Luxembourg;

Mykolas Romeris University, Lithuania).

Dal 2011. Membro della European Network of Social Ontology (ENSO).

Dal 2004. Membro della Società italiana di Filosofia del diritto e dell’ IVR - Internationale

Vereinigung für Rechts- und Sozialphilosophie.

Page 18: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

18

9. Collaborazioni editoriali

Dalla primavera 2018. Membro del comitato scientifico della rivista Analisi e diritto. Pisa: ETS

Dal gennaio 2010. Assistant editor di Ratio Juris. An International Journal of Jurisprudence and

Philosophy of Law. Oxford: Blackwell.

Dal 2003 al 2017. Parte del gruppo editoriale, facente capo al Prof. Enrico Pattaro, per la

pubblicazione di A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence (Springer: Berlin; 12

volumi).

Gennaio 2005. Assistant editor di E. Pattaro. The Law and the Right. A Reappraisal of the Reality

that Ought to Be. Vol. 1 di A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence. Springer:

Berlin. 2005.

Dal Gennaio 2011. Membro dell’Editorial Committee della collana Nomologica, diretta da A. G.

Conte e P. Di Lucia, Milan, LED Publisher.

Inverno 2018, Autunno 2018. Referee per la rivista Synthese (Berlin: Springer).

Inverno 2018. Referee per la rivista Sociologia del diritto (Bologna: il Mulino).

Autunno 2017. Referee per la rivista Jurisprudence (Oxford and Portland: Hart Publishing).

Autunno 2017. Referee per la rivista Sociologia del diritto (Bologna: il Mulino).

Luglio 2016. Referee per la rivista Revus: Journal for Constitutional Theory and Philosophy of Law.

Estate 2014. Referee per la rivista Materiali per una storia della cultura giuridica (Bologna: Il

Mulino).

Primavera 2014. Referee per la rivista Phenomenology and Mind (Pavia: IUSS Press).

10. Attività istituzionali

Autunno 2018. Partecipazione al gruppo di lavoro per la costruzione del Corso di Laurea Magistrale

in Lingua Inglese (LEGS) della Scuola di Giurisprudenza della Università di Bologna.

Autunno 2018. Coordinamento della stesura della Relazione della Commissione Paritetica della

Scuola di Giurisprudenza della Università di Bologna.

Page 19: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

19

Novembre 2017. Colloquio, come membro della Commissione Paritetica, con la Commissione

Esperti Valutatori del Miur nell’ambito del processo di accreditamento del corso di laurea

Giurisprudenza magistrale dell’Università di Bologna.

Autunno 2017. Coordinamento della stesura della Relazione della Commissione Paritetica della

Scuola di Giurisprudenza della Università di Bologna.

Agosto-settembre 2017. Stesura (in collaborazione con i Proff. Caianiello e Casolari) del Progetto

Dipartimenti di eccellenza per il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

(Progetto ammesso a finanziamento – 2° classificato per l’area 12 - Scienze Giuridiche).

Autunno 2016. Coordinamento della stesura della Relazione della Commissione Paritetica della

Scuola di Giurisprudenza della Università di Bologna.

Dal 2016. Membro della Commissione Paritetica docenti-studenti della Scuola di Giurisprudenza

della Università di Bologna.

Dal 2014. Membro della Commissione per l’erogazione di borse di studio per periodi di ricerca

all’estero per la preparazione o l’approfondimento della tesi di laurea della Scuola di Giurisprudenza.

11. Temi di ricerca

Ontologia giuridica

Teoria delle regole costitutive

Teoria delle istituzioni

Teoria del diritto come artefatto

Filosofia sperimentale del diritto: Concetti istituzionali e metafore

Filosofia sperimentale del diritto: Concetti istituzionali ed embodied cognition

Teoria della normatività

Connessione tra diritto e morale

Normativismo trascendentale

Page 20: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

20

12. Temi di ricerca estesi

1) Ontologia della realtà giuridica

Questa è la mia linea di ricerca principale, che ho condotto negli anni e ha portato finora alla

pubblicazione di due monografie (Pragmatica delle regole costitutive e Costituire: Uno studio di

ontologia giuridica) e vari saggi in riviste nazionali e internazionali (tra cui Constitutive Rules in

Context, Regolare e costituire: Sul carattere tecnico delle regole costitutive, Acceptance Is Not

Enough, but Texts Alone Achieve Nothing: A Critique of Two Conceptions on Institutional Ontology).

Il problema di fondo è il seguente. I fenomeni istituzionali consistono di regole, esistono in virtù di

regole, per certi versi impongono la conoscenza di regole. Ma com’è possibile che un intero dominio

della realtà sociale, con il quale quotidianamente dobbiamo misurarci, sia costituito tramite regole?

Come possono delle regole creare qualcosa, essere cioè regole costitutive? È, appunto, un problema

ontologico: di ontologia delle istituzioni.

Per analizzare questo problema, adotto un approccio che si richiama per molti versi all’ontologia

sociale contemporanea e ai suoi autori principali: John Searle, Raimo Tuomela, Margareth Gilbert,

Michael Bratman, Philip Pettit. In più occasioni ho poi adottato i metodi e i risultati della

fenomenologia della realtà giuridica offerta da Amedeo G. Conte.

I risultati delle mie ricerche portano attualmente ad una concezione pragmaticamente orientata delle

regole costitutive di istituzioni, che tende a vederle nel contesto più ampio della pratica sociale nella

quale esse si inscrivono. In particolare, ho sviluppato una fenomenologia tridimensionale dei concetti

istituzionali e delle entità cui essi si riferiscono, per la quale, accanto alla struttura e ai concetti

istituzionali costituiti da regole che essa contiene, è necessario tematizzare da un lato il contesto

assiologico e concettuale più ampio in cui tale struttura si iscrive, contesto che tipicamente determina

l’esistenza di concetti meta-istituzionali, dall’altro l’attività di applicazione concreta di quella

struttura, la quale determina l’esistenza di concetti para-istituzionali. Discuto questa prospettiva ad

esempio in Constitutive Rules in Context, in Conceptualizing Institutions, ma anche nella voce

Ontology of Law.

In alcune ricerche ho poi mostrato come questa concezione tridimensionale delle istituzioni e dei loro

concetti tipici permette di specificare il classico “punto di vista interno” hartiano in una serie più

complessa di prospettive possibili sul diritto e sulle istituzioni che lo compongono. Mostro come

questo sia possibile ad esempio in Acting within and Outside an Institution ed in Constitutive Rules

and the Internal Point of View.

Page 21: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

21

2) Teoria del diritto come artefatto

Lo studio dell’ontologia giuridica e delle regole costitutive di concetti istituzionali mi ha poi condotto

a formulare una teoria delle istituzioni giuridiche intese come artefatti immateriali, ovvero a

formulare una teoria del diritto alla luce della discussione contemporanea sull’ontologia degli

artefatti. Questo lavoro ha condotto ad una collaborazione proficua con il Prof. Luka Burazin,

dell’università di Zagabria, ed il Prof. Kenneth Einar Himma, della University of Washington: in

particolare, stiamo ora lavorando alla collettanea Law as an Artefact, accettata per la pubblicazione

da Oxford University Press.

La teoria del diritto come artefatto che sostengo si basa sul concetto di “storia deliberativa”: la natura

di una istituzione giuridica va cioè, in questa prospettiva, concepita in termini di proprietà storiche,

ovvero come l’evoluzione degli stati intenzionali collettivi attorno ad una determinata struttura di

regole. In alcuni saggi cerco di argomentare come questa prospettiva permetta di combinare

l’ontologia degli artefatti e l’ontologia giuridica in modo proficuo, ma giungo anche alla conclusione

che, per quanto illuminante sotto vari aspetti, una teoria del diritto come artefatto non può spiegare

ogni aspetto dell’ontologia giuridica. Ho sviluppato questa teoria nel saggio Legal Metaphoric

Artefacts e nel saggio On the Artifactual – and Natural – Character of Legal Institutions. Ho

argomentato a favore di questa prospettiva anche sul piano sperimentale nel saggio A Marriage is an

Artefact and not a Walk that We Take Together: An Experimental Study on the Categorization of

Artefacts.

3) Filosofia sperimentale del diritto: mimesi istituzionale e istituzioni giuridiche metaforiche

La ricerca sulla natura artifattuale del diritto ha inevitabilmente aperto la mia ricerca ad un problema

classico della filosofia del diritto: è possibile concepire le istituzioni giuridiche, oltre che come

artefatti, in qualche senso come artefatti “naturali”? Dopotutto, questa era l’originale intuizione della

più antica delle concezioni filosofiche-giuridiche, il giusnaturalismo: l’idea che le istituzioni

giuridiche possono essere collegate con il modo in cui opera la natura, che dike può essere connessa

con kosmos, l’ordine naturale. È dunque possibile che il modo in cui gli artefatti giuridici sono

costruiti e concettualizzati sia connesso con il modo in cui lo è la natura, i fenomeni fisici? C’è una

connessione tra diritto e (non la natura in senso oggettivo, bensì) le concezioni della natura?

Nell’affrontare questa problematica ho adottato un metodo che intendo ampliare anche ad altri

problemi trattati nel mio lavoro: in particolare, ho esteso gli strumenti classici di analisi concettuale

Page 22: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

22

tipici della filosofia analitica del diritto ad una metodologia sperimentale, condotta con gli strumenti

della psicologia cognitiva contemporanea in collaborazione con Anna Borghi del Dipartimento di

Psicologia di Bologna (ora al Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica dell’Università di Roma

“La Sapienza”), Luca Tummolini dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di

Roma e Luisa Lugli del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna. In

particolare, ho esteso la metodologia tipica della cosiddetta embodied cognition, per la quale ogni

forma di concettualizzazione si basa su pattern d’azione fisico-motori, ai concetti istituzionali,

riformulando così la problematica sul rapporto tra concetti giuridici e concetti naturali nei termini di

metafore concettuali, vale a dire di relazioni metaforiche tra diritto e natura. Presento estesamente

questa idea in Legal Metaphoric Artefacts, ma anche in How Social Institutions Can Imitate Nature.

Ne mostro più nello specifico la rilevanza per il linguaggio giuridico ad esempio in Mimesi

istituzionale come integrazione concettuale: una interpretazione del prestito semantico nel contesto

giuridico.

In due lavori di filosofia del diritto e psicologia cognitiva sperimentale pubblicati con questo gruppo

di ricerca (A Marriage is an Artefact and not a Walk that We Take Together: An Experimental Study

on the Categorization of Artefacts e Institutional Mimesis: An Experimental Study on the Grounding

of Legal Concepts) abbiamo mostrato, da un lato, che vi sono buoni motivi per ritenere che la

concettualizzazione di istituzioni giuridiche presenti profili di analogia con la concettualizzazione

degli artefatti, dall’altro che gli artefatti giuridici così concettualizzati presentano delle peculiarità

rispetto agli altri concetti astratti non giuridici.

Recentemente ho ottenuto un primo finanziamento in supporto di questa linea di ricerca

(ALMAIDEA Grant Senior dell’Università di Bologna). In prospettiva, intendo consolidare questo

gruppo e creare un vero e proprio laboratorio di teoria sperimentale del diritto, che possa focalizzarsi

sui problemi teorici fondamentali della filosofia del diritto in una prospettiva interdisciplinare, con il

supporto metodologico delle scienze cognitive.

4) Connessione tra diritto e morale e fondazionalismo trascendentale

Questa linea di ricerca, che ho perseguito all’incirca fino al 2010, si è sviluppata su due piani distinti,

il primo di discussione critica delle argomentazioni svolte da altri autori, il secondo di proposta

teorica.

I due saggi Costituzionalismo e fondazionalismo morale e Constitutionalism and Transcendental

Arguments si muovono sul primo piano: in essi, tento di mostrare come sia R. Dworkin sia R. Alexy

Page 23: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

23

fondino la propria proposta connessionista su un uso più o meno celato di una forma di

fondazionalismo trascendentale, pur tralasciando entrambi di affrontare le implicazioni, inevitabili

sul piano filosofico generale, di tale approccio. Per argomentare questa tesi, in questi lavori delineo

una linea evolutiva dell'argomentazione trascendentale dall'approccio classico di Kant, passando per

il Wittgenstein delTractatus fino ad una variante indebolita rintracciabile nel Wittgenstein

delle Ricerche Filosofiche e giungendo infine all' “argomento pragmatico-trascendentale” di K.-O

Apel. Inoltre, in Constitutionalism and Transcendental Arguments propongo una tassonomia degli

argomenti trascendentali sulla base dell'incrocio di due dicotomie (theoretic vs. pragmatic

transcendental arguments; global vs. local transcendental arguments) e riconduco le strategie

argomentative di Dworkin e Alexy a questa griglia teorica. Parallelamente, l'interesse per il

fondazionalismo di tipo trascendentale mi ha condotto, nel saggio Etiche del discorso: oggettività e

fondazione, a discutere la proposta di fondazione morale avanzata dall' “etica del discorso”

(Diskursethik) di K.-O. Apel e J. Habermas. Infine, anche il saggio Regole e Autonomia si muove su

un piano di discussione critica: qui affronto, infatti, il tentativo di fondazione di una connessione tra

diritto e morale su base trascendentale sviluppato da George Pavlakos nel suo libro Our Knowledge

of the Law (Hart Publishing, 2007).

I saggi Inferentialism, Social Practices, and the Connection between Law and Morality e The

Structure of Social Practices and the Connection between Law and Morality, scritti con G.

Bongiovanni, A. Rotolo e C. Valentini, si muovono invece sul piano di proposta teorica. In questi

lavori, si tenta di elaborare una forma di “connessionismo debole” tra diritto e morale alla luce di una

analisi strutturale della pratica giuridica.

5) Natura della normatività giuridica

La tematica della connessione tra diritto e morale mi ha condotto in quegli anni anche al tema più

generale della natura della normatività giuridica, delle sue condizioni di possibilità e del suo rapporto

con la normatività semantica ed epistemica.

I saggi The Claim to Correctness and Inferentialism e Inferentialism, Social Practices, and the

Connection between Law and Morality, nonché The Structure of Social Practices and the Connection

between Law and Morality contengono infatti anche un intero percorso di disamina di vari problemi

riguardanti la normatività giuridica, a partire dalla tesi della “pretesa di correttezza” (Anspruch auf

Richtigkeit) di R. Alexy, passando per una applicazione dell'inferenzialismo di R. Brandom a questa

tesi, e giungendo infine ad una prospettiva più convenzionalista, sulla scia della discussione proposta

da J. Coleman e S. Shapiro alla luce del modello delle shared cooperative activities di M. Bratman.

Page 24: Università di Bologna - Corrado Roversi CURRICULUM DELL ......

24

Nel saggio Regole e autonomia, inoltre, sviluppo alcuni rilievi sul tema specifico del rapporto tra

normatività giuridica, normatività semantica e normatività epistemica.

6) A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence

Una discussione a parte merita il progetto A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence,

al quale ho lavorato dal 2003 fino al 2017 e per il quale sono stato in particolare assistant editor del

Volume 1, The Law and the Right, e co-editor (con E. Pattaro) del Volume 12, Legal Philosophy in

the 20th Century: The Civil Law World, un volume diviso in due tomi di circa 1000 pagine ciascuno

che raccoglie contributi provenienti da più di 60 studiosi internazionali. Il Treatise, curato da E.

Pattaro ed edito dalla casa editrice internazionale Springer, consta di 12 volumi ed è diviso in una

parte teorica ed una parte storica. La parte teorica, che comprende i primi cinque volumi, tratta dei

principali temi della filosofia e teoria generale del diritto, dalla teoria della norma alla teoria delle

fonti del diritto, dalla teoria dell'argomentazione giuridica alla teoria della scienza giuridica. La parte

storica, che comprende 7 volumi, copre la storia della filosofia del diritto dalle origini ai giorni nostri.

Tutti i volumi del Treatise sono scritti o curati da autori di alta levatura internazionale, tra i quali

(solo per citarne alcuni) F. D. Miller, Jr., G. Postema, A. Peczenik, H. Rottleuthner, G. Sartor, R.

Shiner, P. Stein, H. Hofmann.