ECONOMIA.UNINA.IT - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI … dello studente... · 2006. 12. 7. ·...

334
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II GUIDA DELLO STUDENTE PARTE SECONDA Facoltà di Economia CORSI DI STUDIO ANNO ACCADEMICO 2001-2002 1

Transcript of ECONOMIA.UNINA.IT - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI … dello studente... · 2006. 12. 7. ·...

  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

    DI NAPOLI FEDERICO II

    GUIDA DELLO STUDENTE PARTE SECONDA

    Facoltà di Economia

    CORSI DI STUDIO

    ANNO ACCADEMICO 2001-2002

    1

  • FACOLTA' DI ECONOMIA

    2

  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

    DI NAPOLI FEDERICO II

    GUIDA DELLO STUDENTE PARTE SECONDA

    Facoltà' di Economia

    CORSI DI STUDIO

    ANNO ACCADEMICO 2001-2002

    3

  • INDICE

    0. PRESENTAZIONE.................................................................................................... 6

    PARTE PRIMA: LA FACOLTÀ E LA SUA OFFERTA FORMATIVA ................ 7

    1. SEDE E ORGANI.................................................................................................. 8 1.1. SEDE E CONSIGLIO DI FACOLTÀ............................................................................8 1.2. DIPARTIMENTI ....................................................................................................11

    2. ACCOGLIENZA E SERVIZI AGLI STUDENTI ................................................ 16 2.1. ACCOGLIENZA ....................................................................................................16 2.2. ASSISTENZA........................................................................................................16 2.3. ORARI APERTURA BIBLIOTECHE E SEGRETERIE DIDATTICHE DEI DIPARTIMENTI .17

    3. PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................................... 20 3.1. LA COESISTENZA ATTUALE TRA NUOVO ORDINAMENTO E ORDINAMENTO

    PRECEDENTE .............................................................................................................20 3.2. IL NUOVO ORDINAMENTO........................................................................................20 3.3. L’ORDINAMENTO PRECEDENTE ...............................................................................24 3.4. INSEGNAMENTI E DOCENTI ..................... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

    PARTE SECONDA: I CORSI DI LAUREA DEL NUOVO ORDINAMENTO.... 32

    4. CARATTERI DEL NUOVO ORDINAMENTO................................................... 33

    4.1. LINEAMENTI ........................................................................................................33 4.2. SISTEMA DEI CREDITI FORMATIVI – CFU..................................................................36 4.3. CONDIZIONI E MODALITÀ DI IMMATRICOLAZIONE ....................................................37 4.4. CONDIZIONI E MODALITÀ DI PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO........................37 4.5. ACQUISIZIONE DEI CREDITI FORMATIVI ED ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI.........37 4.6. ATTIVITÀ FORMATIVE. .............................................................................................38 4.7. ORIENTAMENTO E TUTORATO ..................................................................................38

    5. LAUREE NELLE SCIENZE ECONOMICHE..................................................... 40 5.1 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI, DELLE AMMINISTRAZIONI

    PUBBLICHE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT (CLIPA)...................................40 5.2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI MERCATI (CLEIM) ............45 5.3. CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE

    AMMINISTRAZIONI (CLEDIA) ..................................................................................51

    6. LAUREE NELLE SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE ................................................................................................................ 57

    6.1 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA).............................................57 6.2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

    FINANZIARIE (CLEAIF) ............................................................................................60

    7. LAUREE NELLE SCIENZE STATISTICHE ...................................................... 63

    7.1. CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ED INFORMATICA PER L’ECONOMIA E LE IMPRESE63

    8. PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI (N.0.) ................................................ 73

    4

  • 8.1. INSEGNAMENTI ATTIVATI PER I CORSI DI LAUREAERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 8.2. PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI .. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

    PARTE TERZA: I CORSI DI LAUREA E I CORSI DI DIPLOMA DEL VECCHIO ORDINAMENTO................................................................................... 118

    9. CORSI DI LAUREA .............................................................................................. 119 9.1. MODALITÀ DI ADOZIONE DEGLI INDIRIZZI ........................................................119 9.2. CONVERSIONE DISCIPLINE VECCHIO ORDINAMENTO IN CREDITI NUOVO

    ORDINAMENTO.........................................................................................................121 9.3. VALUTAZIONE CREDITI PER I DIPLOMI DEL VECCHIO ORDINAMENTO ...................126 9.4. CLASSIFICAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI ..........................................................127 9.5. CORSI DI LAUREA ATTIVATI E RELATIVI PERCORSI FORMATIVI .........................128

    9.5.1. Corso di Laurea in Economia Aziendale.................................................. 128 9.5.2. Corso di Laurea in Economia e Commercio ............................................ 131

    9.6. PROGRESSIONE NEGLI STUDI E PROPEDEUTICITÀ. .............................................140 9.7. ESAMI DI PROFITTO ED ESAMI DI LAUREA. ........................................................144

    9.7.1. Durata dei corsi ufficiali di insegnamento ............................................... 144 9.7.2. Esami di profitto e di laurea..................................................................... 144

    10. I PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI (OP) ........................................... 151

    11. CORSI DI DIPLOMA.......................................................................................... 285 11.1. DIPLOMI UNIVERSITARI ATTIVATI E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI..............285 11.2. ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE ................................................286 11.3. GESTIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT295 11.4. STATISTICA E INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE IMPRESE...........................307

    PARTE QUARTA: I MASTER ................................................................................ 317

    12. MASTER ..................................................................................................... 318 12.1 MASTER IN ECONOMIA E FINANZA ...................................................................318 12.2 MASTER IN EUROPEAN ACCOUNTING AND FINANCE ........................................319

    PARTE QUINTA: I DOTTORATI DI RICERCA ................................................. 320

    13. DOTTORATI DI RICERCA........................................................................... 321

    13.1 PRESENTAZIONE....................................................................................................321 13.2 DOTTORATI DI RICERCA ATTIVATI .......................................................................321

    PARTE SESTA: ALTRE INFORMAZIONI .......................................................... 325

    14. STAGE E PLACEMENT DEGLI STUDENTI ................................................. 326

    15. FREQUENZA AI CORSI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI ......................... 327

    16. ASSOCIAZIONI ED ENTI PRESENTI NELLA FACOLTA’........................ 333

    5

  • 0. PRESENTAZIONE

    La guida dello studente presenta la Facoltà di Economia a chiunque voglia entrare in contatto con essa ed iscriversi ai corsi da essa attivati. La Facoltà è presentata innanzitutto attraverso gli organi che la costituiscono e, quindi, attraverso le strutture di accoglienza che possono essere contattate per ogni ulteriore chiarimento integrativo rispetto alle informazioni contenute nella presente guida; particolare rilievo in tale funzione di accoglienza e di indirizzo degli studenti hanno i punti informativi sportello P.Or.T.A. e S.I.S. . Immediatamente a valle delle indicazioni delle strutture di accoglienza viene presentata l’offerta formativa della Facoltà distinta per Nuovo e Vecchio Ordinamento degli Studi. Successivamente vengono presentati i corsi attenenti alle diverse tipologie in modo tale che chi abbia interesse ad una specifica tipologia possa trovare all’interno del capitolo relativo tutte le informazioni relative all’iscrizione, percorsi didattici, programmi e condizioni/modalità per l’accesso agli esami finali. La guida, quindi, si articola in sei sezioni distinte, rispettivamente dedicate a:

    • La Facoltà e la sua offerta formativa (Parte Prima); • I Corsi di Laurea del Nuovo Ordinamento (Parte Seconda); • I Corsi di Laurea e i Corsi di Diploma del Vecchio Ordinamento (Parte Terza); • I Master (Parte Quarta); • I Dottorati di Ricerca (Parte Quinta); • Altre informazioni: placement e stage; sbocchi occupazionali (Parte Sesta).

    Seguendo un percorso di graduale accompagnamento degli studenti che hanno scelto la Facoltà di Economia e la “FedericoII”, la guida dello studente indica poi le attività di stage e di placement degli studenti poste in essere dalla Facoltà. Gli stage consentono agli studenti di associare agli approfonditi studi teorici, esprienze dirette di vita aziendale in imprese delle più diverse dimensioni operanti nell’area napoletana o comunque collegate con la Facoltà. L’attività di placement è svolta direttamente dalla Presidenza della Facoltà che, in aggiunta alle ulteriori comunicazioni istituzionali, propone sistematicamente l’elenco dei laureati, diplomati, ecc. alle imprese convenzionate o che ne fanno richiesta. Dopo alcuni dati statistici relativi alla frequenza ai corsi ed agli sbocchi occupazionali la guida dello studente si completa con l’elencazione delle associazioni locali, nazionali ed internazionali che fanno capo alla Facoltà di Economia.

    6

  • PARTE PRIMA: LA FACOLTÀ E LA SUA OFFERTA FORMATIVA

    7

  • 1. SEDE e ORGANI

    1.1. Sede e Consiglio di Facoltà La Facoltà di Economia è situata nel complesso di Monte Sant’Angelo, ubicato in Via Cinthia e dispone di tre edifici, la Sede Principale dove sono allocati i servizi comuni, lo stabile che ospita i Dipartimenti e le loro biblioteche ed i laboratori di informatica e di Lingue, e l’aulario in utenza con altre Facoltà. Il Consiglio di Facoltà si compone di: Preside, Professori Emeriti, Professori di ruolo, Professori fuori ruolo, Professori in aspettativa obbligatoria, Professori supplenti, Rappresentanti dei Ricercatori, Rappresentanti del personale tecnico/amministrativo, Professori a contratto, Rappresentanti degli studenti.

    CONSIGLIO DI FACOLTÀ

    Preside Prof. Massimo Marrelli Professori Emeriti Prof. Demarco Domenico Prof. Di Lorenzo Alessandro Prof. Sassi Salvatore Professori di ruolo ordinari e straordinari Prof. Antinolfi Ricciotti Prof. Aversa Vincenzo Libero Prof. Balbi Simona Prof. Balletta Francesco Prof. Basile Achille Prof. Basile Liliana Prof. Bassi Amedeo Prof. Biondi Gennaro Prof. Bocchini Ermanno Prof. Briganti Ernesto Prof. Buonomo Domenico Prof. Cavalcanti Maria Luisa Prof. Cella Guido Prof. Costabile Lilia Prof. Cristofaro Antonio Prof. D’Ambra Luigi Prof. de Sarno Mario Prof. De Vivo Giancarlo Prof. Del Monte Alfredo Prof. dell’Orefice Scarlato Anna

    Prof. Di Lorenzo Emilia Prof. Di Sabato Franco Prof. Ecchia Stefano Prof. Fausto Domenicantonio Prof. Fiore Lucio Prof. Formica Carmelo Prof. Forte Ennio Prof. Fusco Antonio Maria Prof. Giannola Adriano Prof. Giura Vincenzo Prof. Guarino Giancarlo Prof. La Saponara Francesco Prof. Lauro Natale Carlo Prof. Lucarelli Alberto Prof. Lucarelli Francesco Prof. Majello Ugo Prof. Marani Ugo Prof. Marselli Gilberto Antonio Prof. Martina Riccardo Prof. Martorano Federico

    8

  • Prof. Meldolesi Luca Prof. Mercurio Riccardo Prof. Morgan Jacqueline Prof. Potito Enrico Prof. Potito Lucio Prof. Rinaldi Baccelli Guido Prof. Rispoli Farina Marilena

    Prof. Sciarelli Sergio Prof. Sicca Lucio Prof. Siciliano Roberta Prof. Stammati Sergio Prof. Stampacchia Paolo Prof. Valletrisco Maria Prof. Viganò Enrico

    Professori di ruolo associati Prof. Agodi Maria Carmela Prof. Ansalone Maria Rosaria Prof. Azzi Alberto Prof. Bàculo Liliana Prof. Basenghi Francesco Prof. Bulgarelli Alessandra Prof. Caldarelli Adele Prof. Cantone Luigi Prof. Castiello Nicolino Prof. Ciancio Mario Prof. Cianniello Alfonso Prof. Cocozza Rosa Prof. Coppola Paola Prof. Cortese Pinto Emilia Prof. Cundari Gabriella Prof. D’Alessio Wanda Prof. Dandolo Francesco Prof. De Dominicis Rodolfo Prof. De Ianni Nicola Prof. Donnarumma Maria Rosaria

    Prof. Fiorillo Luigi Prof. Fonte Maria Caterina Prof. Francini Graziella Prof. Franco Salvatore Prof. Giampaglia Giuseppe Prof. Laurini Giancarlo Prof. Liver Claudia Prof. Maiello Carmine Prof. Mango Antonio Prof. Marino Gennaro Prof. Niola Immacolata Prof. Pane Aurelio Prof. Parente Mario Prof. Paternò Riccardo Prof. Picchi Fernando Prof. Sciarelli Mauro Prof. Sicca Luigi Maria Prof. Stroffolini Francesca Prof. Tizzano Roberto Prof. Viganò Riccardo

    Professori fuori ruolo Prof. Marselli Gilberto Antonio Professori in aspettativa obbligatoria Prof. Meldolesi Luca

    Professori supplenti Acconcia Antonio Botta Consiglia Bruni Giovanna Canale Rita Rosaria Capozio Gianfranco Carravetta Maria Catuogno Simona Cecere Alfonso Colonna Marina Danise Sandra De Clemente Isabella

    Iorio Teodora Maglio Roberto Mastrangelo Fulvio Migliaccio Mirella Narni Mancinelli Emma Palombino Rita Parente Amalia Perna Antonio Perna Michele Scepi Germana Scialò Amalia

    9

  • De Francesco Maria Rosaria Di Lorenzo Giovanna Esposito Vinzi Vincenzo Farina Massimo Filosa Martone Rosalba Furno Erik Gerghi Marco

    Scippacercola Sergio Scognamiglio Angelo Sibilio Raffaele Tarantino Ciro Tartaglia Maria Tullio Giuseppina Vona Roberto

    Rappresentanti dei Ricercatori

    Dott. Canale Rosaria Rita Dott. Catuogno Simona Dott. Cecere Alfonso Dott. De Francesco Maria Rosaria Dott. De Rosa Rossella Dott. Esposito Vincenzo Dott. Farina Massimo

    Dott. Maglio Roberto Dott. Scepi Germana Dott. Scialò Amalia Dott. Sibilio Raffaele Dott. Sorrentini Francesca Dott. Tullio Giuseppina Dott. Vona Roberto

    Rappresentanti del personale tecnico/amministrativo Sig. Baioni Paola Sig. Sicardi Mario Rappresentanti degli studenti Sig. De Somma Armando Sig. Di Giulio Pasquale Sig. Calabrese Renato Sig. Formati Carlo Sig. Gifuni Angelo

    Sig. Leone Sara Sig. Pisano Maria Sig. Piscopo Luca Sig. Scinto Alberico

    Professori a contratto Bifulco Francesco Borriello Tiziana Briganti Renato Brizzi Giovanni Civale Anna Calvosa Paolo Cossiga Carmine Della Corte Valentina Della Ratta Vincenzo De Marco Alessandra

    Doino Livio Esposito Vincenza Guadagni Luigi Letteriello Daniela Marseglia Randolfo Ma tonti Gaetano Meglio Corrado Orabona Angela Palmisani Cesare Trapanese Vincenzo

    10

  • 1.2. Dipartimenti DIPARTIMENTO DI ANALISI DEI PROCESSI ECONOMICO-SOCIALI, LINGUISTICI, PRODUTTIVI E TERRITORIALI Sede: Via Cinthia (Monte S.Angelo) - 80126 Napoli Direttore: Francesco Balletta Segreteria Amministrativa: Luigia Amatucci E-mail [email protected] Il dipartimento è articolato in quattro specifiche sezioni: - Sezione Lingue Straniere - Sezione Scienze Merceologiche - Sezione Storico sociale - Sezione Scienze Geografiche Sezione Lingue Straniere E-mail: [email protected] - Segreteria didattica: Tel. 081/675269 Fax:081/675270 Ansalone Maria Rosaria De Cesare Francesca Francini Graziella Liver Claudia Marino Gennaro

    Parente Mario Petrella Antonio Picchi Ferdinando Scialò Amalia

    Sezione Scienze Merceologiche E-mail [email protected] Segreteria didattica Tel. 081/674181 e 674182 - Fax 081/674219 Sede: Edificio IP115 Dipartimento di Chimica Monte S. Angelo De Clemente Maria Isabella Niola Immacolata

    Valletrisco Maria

    Sezione Storico sociale Segreteria didattica Tel 081/675266 - Fax 081/675353 Balletta Francesco Borriello Tiziana Briganti Renato Calvosa Paolo Civale Anna De Francesco Maria Rosaria De Ianni Nicola

    Della Ratta Vincenzo Doino Livio Guadagni Luigi Iorio Teodora Letteriello Daniela Ma tonti Gaetano Maiello Carmine

    11

    mailto:[email protected]

  • Mastrangelo Fulvio Orabona Angela

    Palmisani Cesare Schisani Maria Carmela

    Sezione Scienze Geografiche Segreteria didattica Tel. 081/675251- Fax 081/675244 Biondi Gennaro Bruni Giovanna Castiello Nicolino Cundari Gabriella* Danise Sandra Di Gennaro Aniello

    Formica Carmelo Franco Salvatore Palombino Rita Parente Amalia Sorrentini Francesca

    * Prof. Cundari Gabriella afferente al Dipartimento di Pianificazione e scienza del territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II, tel. 081/675245 DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL’ECONOMIA

    Sede: Via Cinthia (Monte S.Angelo) -80126 Napoli Direttore: Ernesto Briganti Segreteria Amministrativa: Maria Monticelli Telefono: 39 081 675141 Segreteria didattica: 081/675224 - Fax:39 081 675123 Baccelli Rinaldi Guido Basenghi Francesco Bassi Amedeo Blandini Antonio Bocchini Ermanno Botta Consiglia Briganti Ernesto Brizzi Giovanni Buonuomo Domenico Cecere Alfonso Cecere Alfonso Maria Ciancio Mario Coppola Paola D’Alessio Wanda De Rosa Rossella Di Sabato Franco Donnarumma Maria Rosaria Farina Massimo Fiorillo Luigi Furno Erik

    Fiengo Cristiana Guarino Giancarlo Laurini Giancarlo Lamberti Mariorosario Lucarelli Alberto Lucarelli Francesco Majello Paola Majello Ugo Martorano Federico Mazza Francesco Perna Michele Pinto Cortese Emilia Pontecorvo Concetta Maria Potito Enrico Rispoli Farina Marilena Rotondella Annabella Stammati Sergio Toriello Pietro Trapanese Vincenzo

    12

  • DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Sede: Via Cinthia (Monte S.Angelo) -80126 Napoli Direttore Riccardo Mercurio Segreteria Amministrativa: Gianfranco Caldararo Segreteria Studenti Telefono: +39 081 671111 - 675060 Fax: +39 081 675058 Sito web: www.economia-aziendale.unina.it Bifulco Francesco Caldarelli Adele Cantone Luigi Catuogno Simona Cercola Raffaele Cianniello Alfonso Cocozza Rosa Cossiga Carmine De Marco Alessandra de Sarno Mario Della Corte Valentina Ecchia Stefano Fiore Lucio Franco Massimo Frassetto Antonio Rosario Frassetto Gianfranco Kunz Alberto Maglio Roberto

    Maggioni Vincenzo Martinez Marcello Martone Filosa Rosalba Masucci Mariano Mercurio Riccardo Migliaccio Mirella Mustilli Mario Potito Lucio Sciarelli Mauro Sciarelli Sergio Sicca Lucio Sicca Luigi Maria Stampacchia Paolo Tizzano Roberto Trotta Annarita Viganò Riccardo Viganò Enrico Vona Roberto

    DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Sede: Via Cinthia (Monte S.Angelo) -80126 Napoli Direttore Francesco La Saponara Segreteria didattica Telefono: 39 081 675013 Fax: 39 081 675014 E-mail [email protected] Sito web: www.econsoc.unina.it Acconcia Antonio Agodi Maria Carmela Antinolfi Ricciotti Baculo Liliana Basile Liliana Canale Rosaria Rita Colonna Marina Caroleo Ernesto Floro Costabile Lilia De Vivo Giancarlo Forte Ennio

    Giampaglia Giuseppe La Saponara Francesco Mancinelli Narni Emma Marani Ugo Marselli Gilberto Antonio Meldolesi Luca Nardi Adriano Paternò Riccardo Piccioni Marco Scognamiglio Angelo Scrocca Cecilia

    13

    mailto:[email protected]://www.econsoc.unina.it/

  • Sibilio Raffaele DIPARTIMENTO DI TEORIA E STORIA DELL’ECONOMIA PUBBLICA Sede: Via Cinthia (Monte S.Angelo) -80126 Napoli Direttore Antonio Cristofaro Segreteria Amministrativa: Ponte M. Claudia e Dott.ssa Muratto Paola Tel: 081/675308 Dott.ssa Petriccione Marilena Telefono: 39 081 675319 Segreteria didattica Tel. 081/675333 - Fax: 39 081 675340 Bulgarelli Alessandra Capozio Gianfranco Cavalcanti Maria Luisa Cella Guido Cristofaro Antonio Dandolo Francesco Del Monte Alfredo dell'Orefice Scarlatto Anna Fausto Domenicantonio Fonte Maria Caterina

    Fusco Antonio Maria Giannola Adriano Giura Vincenzo Gorgitano Maria Teresa Marrelli Massimo Martina Riccardo Netti Nadia Stroffolini Francesca Tullio Giuseppina

    DIPARTIMENTO MATEMATICO-STATISTICO Sede: Via Cinthia (Monte S.Angelo) -80126 Napoli Direttore: Carlo Natale Lauro Segreteria Didattica: Tel. +39 081 675179 Fax: +39 081 675009 Sito web: www.dms.unina.it Aversa Vincenzo Libero Azzi Alberto Balbi Simona Basile Achille Cardona Elena Lauro Carlo Natale Carravetta Maria D'Ambra Luigi De Dominicis Rodolfo Di Lorenzo Emilia Di Lorenzo Giovanna Esposito Vinzi Vincenzo Gerghi Marco Mango Antonio

    Marseglia Randolfo Meglio Corrado Mola Franco Morgan Jacqueline Pane Aurelio Perna Antonio Scepi Germana Scippacercola Sergio Esposito Vincenza Siciliano Roberta Tarantino Ciro Tartaglia Maria Verde Rosanna

    14

    http://www.dms.unina.it/

  • 15

  • 2. Accoglienza e servizi agli studenti

    2.1. Accoglienza Presso la Facoltà, nel Padiglione Aulario, è ubicato un Ufficio Accoglienza Studenti, (S.I.S) che fornisce informazioni di ogni genere, soprattutto finalizzate a dare un primo orientamento agli studenti, rispetto alle proprie esigenze. L’Ufficio Accoglienza Studenti fornisce, ad esempio, informazioni relative ai servizi della Facoltà, al corpo docente, ai relativi orari di ricevimento, ai corsi insegnati ed ai programmi, alle attività della Facoltà come seminari e convegni, a bandi di concorso che possono interessare gli studenti (ad es. borse di studio) ed altro. Orari di apertura ufficio: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Telefono 081/675341 Presso lo stesso lo stesso Ufficio è attivo il punto Rappresentati degli Studenti: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Il Servizio Orientamento, ex Progetto P.Or.T.A., ha lo scopo di assistere gli studenti in tre importanti fasi della loro vita universitaria: in entrata: - guida e supporto all'accesso universitario per i giovani che intendono iscriversi alla

    Facoltà di Economia; - preparazione ed erogazione di "corsi zero" per verificare ed adeguare le conoscenze

    ai "saperi minimi" necessari allo svolgimento del curriculum di studi prescelto; in itinere: - informazioni generali; - attività di tutorato; - supporto alla didattica; in uscita: - aggiornamento della Banca Dati dei Laureati; - tirocini aziendali e "stage" post-laurea; - gestione del placement office per seguire i laureati nel corso della loro vita

    lavorativa; - formazione di nuove figure professionali per soddisfare le future richieste del

    mondo del lavoro.

    2.2. Assistenza Il Servizio Inserimento Disabili ha lo scopo di assistere i portatori di handicap e di favorire l'inserimento autonomo nel mondo del lavoro. Scopo principale dell'intervento è quello di affrontare, per ogni singolo caso, programmi differenziati di recupero, con l'ausilio della tecnologia e del personale specializzato necessari. I Servizi Orientamento, Tirocinio, Placement Office ed Inserimento Disabili sono ubicati nell'Edificio dei Centri Comuni, di fronte alla Presidenza di Economia dove laureati e laureandi sono a disposizione del pubblico, osservando gli orari esposti nelle bacheche. Referente: Prof. Nicolino Castiello Telefono: 081 – 676660 e-mail: [email protected] [email protected] 16

    http://www.economia.unina.it/SERVIZI/[email protected]://www.economia.unina.it/SERVIZI/[email protected]

  • 2.3. Orari apertura biblioteche e segreterie didattiche dei dipartimenti Biblioteca Centrale Telefono 081/676684 - Fax 081/676684. E-mail: [email protected] La sala di consultazione libri della biblioteca è aperta al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 14,00, escluso il sabato; lunedì e mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 18,00, martedì e giovedì anche dalle ore 14,30 alle ore 17,30. Il servizio prestito libri della biblioteca è aperto al pubblico i giorni feriali, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 escluso il sabato; dal lunedì al giovedì è aperto anche dalle ore 14,30 alle ore 17,00. La sala di consultazione riviste è aperta al pubblico tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 14,00; martedì, mercoledì e giovedì anche dalle ore 14,30 alle ore 17,30. Agli studenti della Facoltà, in corso e fuori corso, è concesso, con mallaveria di un professore di ruolo della Facoltà, il prestito dei libri a domicilio; tale prestito è concesso anche agli studenti appartenenti alla prima fascia di contribuzione in base al pagamento delle tasse di iscrizione. Il prestito, della durata di un mese, è limitato a due opere, per non più di quattro volumi. I manoscritti, i libri di continuo uso, i vocabolari, gli atlanti, le enciclopedie ed i periodici sono esclusi dal prestito; si possono ricevere in prestito i libri di testo dei vari insegnamenti. Sono ammessi alla consultazione di opere non reperibili presso altre biblioteche anche i laureandi e gli studiosi che ne facciano domanda. All’atto della presentazione della domanda di partecipazione all’esame di Laurea, gli studenti sono tenuti a produrre alla Segreteria le dichiarazioni dei Direttori delle biblioteche da cui risulta che nessun testo preso in prestito è da loro detenuto. Altre norme sulla consultazione e sul prestito dei libri sono contenute nel Regolamento della Biblioteca affisso all’albo della Facoltà. Servizio informazione bibliografica. Durante l’orario di apertura al pubblico i bibliotecari sono a disposizione per qualsiasi informazione utile alla ricerca bibliografica, con l’ausilio di repertori e cataloghi di biblioteca. Nell’àmbito della biblioteca sono dislocate più postazioni presso le quali è possibile la consultazione online libera e previa prenotazione. Ai docenti e ricercatori sono riservati 2 Pc in sala ricerca. DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO DI ANALISI DEI PROCESSI ECONOMICO-SOCIALI, LINGUISTICI, PRODUTTIVI E TERRITORIALI Sezione Lingue Straniere Biblioteca (Tel. 081/675337): lunedì-mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 9,00 alle ore 14,00; martedì dalle ore 9,00 alle ore 16,00. 17

  • Segreteria didattica: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Sezione Scienze Geografiche E-mail: [email protected] Biblioteca (Tel. 081/675240): lunedì, martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,30; mercoledì dalle ore 9,00-13,00 e 15,00-17,00. Il venerdì non è aperta al pubblico. Segreteria didattica: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì. Sezione Scienze Merceologiche E-mail [email protected] Biblioteca e Segreteria: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00; mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Sezione Storico-Sociale E-mail: [email protected] Biblioteca (Tel. 081/675261): lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Segreteria didatticai: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle 17,00. DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL’ECONOMIA Biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30, lunedì e venerdì dalle ore 15,00 alle ore 17,00; Distribuzione dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Segreteria didattica: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30, lunedì e venerdì dalle ore 15,00 alle ore 17,00. DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Biblioteca: tutti i giorni escluso il sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,30; Il prestito dei libri si effettua tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore13,00. Segreteria didattica: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Biblioteca: Sala principale: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30, dal lunedì al giovedì dalle ore 15,00, alle ore 17,00; Sala Riviste: lunedì-venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30, lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore17,00. Saletta cataloghi: lunedì-giovedì dalle ore 9,00 alle ore 17,30 e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30. Segreteria didatticai: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00. DIPARTIMENTO DI TEORIA E STORIA DELL’ECONOMIA PUBBLICA Biblioteca (Tel. 081/675074 - 675358): dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00, ed il martedì e mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Segreteria didattica: dal lunedì al venerdì escluso il sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00. DIPARTIMENTO MATEMATICO-STATISTICO

    18

    mailto:[email protected]

  • Biblioteca e centro Documentazione statistica (Tel. 081/675175): dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; martedì e mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00; giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30. Segreteria didattica: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; il lunedì ed il mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

    19

  • 3. PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

    3.1. La coesistenza attuale tra Nuovo Ordinamento e ordinamento Precedente Nella Facoltà di Economia è stato applicato, a partire dall’anno accademico 2001/2002, il Nuovo Ordinamento degli studi in Economia. Gli studenti che intendano iscriversi alla Facoltà di Economia possono farlo riferendosi esclusivamente al Nuovo Ordinamento (NO). Dall’anno accademico 2001/2002 i Corsi di Laurea in Economia e Commercio, in Economia Aziendale, ed i Corsi di Diploma non sono più attivi. Le informazioni descritte nel seguito (paragrafo 3.3.) sono ancora valide per gli studenti in corso ai quali esse sono dirette. L’offerta formativa della Facoltà prevista nell’Ordinamento Precedente (OP) resta valida in regime transitorio fino al completamento del percorso formativo per gli studenti in corso.

    3.2. Il Nuovo Ordinamento Il NO è oggetto della sezione 4 della presente guida. Questa sezione intende illustrare in maniera sintetica l’offerta formativa della Facoltà di Economia pertanto saranno richiamati brevemente gli elementi distintivi del NO approfonditi in dettaglio nel seguito. Il NO introduce profondi cambiamenti negli studi universitari: è concepito per limitare il tasso di abbandono degli studi è progettato per ridurre i tempi necessari per il conseguimento del titolo

    universitario mira a formare figure professionali più vicine alle esigenze del mondo del lavoro.

    In base alla normativa vigente, titoli che possono essere conseguiti presso le Università sono i seguenti: laurea (L): si consegue con un corso di studi triennale laurea specialistica (LS): l’iscrizione ad un corso di LS è subordinato al

    conseguimento di una L ed ha una durata biennale. L’offerta formativa attuale (Corsi di Laurea) della Facoltà di Economia è riportata nello schema alla pagina seguente. Al fine di garantire una formazione adeguata, l'articolazione dell’offerta formativa viene periodicamente riesaminata ed aggiornata attraverso l'attivazione di corsi innovativi, la revisione sistematica dei contenuti ed una didattica volta costantemente a favorire un miglior apprendimento. Per questo motivo i contenuti della presente guida sono soggetti a modifiche sistematiche all'inizio di ogni anno accademico. Lo studente è pertanto invitato a recepirne i contenuti e a seguirne gli sviluppi.

    20

  • L’OFFERTA FORMATIVA DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

    CLASSE DELLE LAUREE NELLE

    SCIENZE STATISTICHE

    Economia e Diritto dell’Impresa e delle

    Amministrazioni (CLEDIA)

    Economia delle Istituzioni, delle Amministrazioni pubbliche e delle Organizzazioni non profit (CLIPA)

    Economia delle Imprese e dei Mercati

    (CLEIM)

    Economia e Amministrazione delle Imprese

    Finanziarie (CLEAIF)

    Economia Aziendale (CLEA)

    CLASSE DELLE LAUREE NELLE

    SCIENZE ECONOMICHE

    CLASSE DELLE LAUREE NELLE

    SCIENZE DELL’ECONOMIA

    E DELLA GESTIONE AZIENDALE

    Statistica e Informatica per l’Economia e le

    Imprese (CLAS)

    CORSI DI

    LAUREA

    Classe delle Lauree nelle Scienze Economiche Il C.d.L in Economia delle Istituzioni, delle Amministrazioni Pubbliche e delle Organizzazioni non profit (CLIPA) si propone l’obiettivo di assicurare allo studente una buona padronanza di strumenti metodologici e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche abilità professionali, relativi a tutto il settore delle

    21

  • istituzioni, dei quasi mercati e delle organizzazioni non profit. Le figure professionali formate da questo C.d.L. comprendono l’Economista Sanitario, l’Esperto di Sviluppo Locale, l’Economista dei Servizi di Pubblica Utilità, l’Operatore di Organizzazioni Non-Profit. Il C.d.L. in Economia delle Imprese e dei Mercati (CLEIM) assicura una padronanza degli strumenti metodologici e dei contenuti scientifici generali, tese a formare analisti dei mercati finanziari, industriali e del lavoro, a seconda dei curricula. Le figure professionali formate da questo C.d.L. varieranno da Promotore Finanziario ad Analista Finanziario, teso a diventare, con la laurea specialistica, Chartered Financial Analyst, da Economista Industriale a Economista del Lavoro. Il C.d.L. in Economia e Diritto delle Imprese e delle Amministrazioni (CLEDIA) si propone di fornire una qualificata padronanza di strumenti metodologici e di contenuti scientifici generali orientati ad una preparazione specialistica nelle attività professionali in cui si richiede una accentuata integrazione delle competenze economiche ed aziendalistiche con quelle giuridiche, in relazione alle nuove esigenze emergenti dal sistema delle imprese e dalla Pubblica Amministrazione, anche in una dimensione sovranazionale. Le figure professionali formate da questo C.d.L. comprendono: l’esperto in diritto commerciale e fiscale; il consulente del lavoro, della previdenza sociale e delle relazioni industriali; l’operatore giuridico della pubblica amministrazione; l’operatore giuridico internazionale. Classe delle Lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale. Il C.d.L. in Economia Aziendale (CLEA) si propone di formare laureati con una preparazione ampia e specialistica nelle discipline della gestione delle imprese e della consulenza aziendale e professionale. L’offerta formativa consente una preparazione per l’inserimento in aziende pubbliche e private di ogni tipologia e settore, tenendo conto dell’evoluzione tecnologica, dei cambiamenti e dell’internazionalizzazione dei mercati e dell’impatto della new economy. Il profilo professionale del laureato consente di cogliere opportunità di carriera e di crescita professionale ampie e diversificate, e di poter affrontare con qualificata preparazione le sfide poste da un mercato del lavoro sempre più dinamico e competitivo. Ai fini indicati i curricula del CLEA comprendono, in ogni caso, la necessaria acquisizione di competenze di base in ambito economico generale, giuridico, nei vari campi dell'economia aziendale, della gestione delle imprese e dei metodi quantitativi a supporto delle decisioni, nonché l'acquisizione di conoscenze specifiche negli ambiti dell’analisi e progettazione delle strutture e processi aziendali, della gestione delle aziende pubbliche e private, delle amministrazioni pubbliche, delle aziende non profit e delle cooperative. Sono previsti, nell'ambito del corso, riferimenti specifici anche alla realtà delle medie e piccole imprese. Il percorso formativo del Corso di laurea in Economia Aziendale consente di sviluppare competenze nell’ambito della consulenza aziendale e professionale, della gestione delle imprese, del marketing e delle imprese internazionali.

    22

    Il C.d.L. in Economia e Amministrazione delle Imprese Finanziarie (CLEAIF) si prefigura l'obiettivo dello sviluppo delle competenze critiche per lo svolgimento dell'attività finanziaria nell'ambito dei diversi intermediari e di tutti gli istituti che

  • operano significativamente nei mercati finanziari e che con gli intermediari vengono ad interagire. Sono previste attività didattiche interne a contenuto interdisciplinare (esercitazioni nelle aule informatiche e nelle aule linguistiche, discussione di casi aziendali e lavori di gruppo) e attività didattiche esterne (tirocini presso istituti di ricerca e/o imprese, soggiorni di studio presso università comunitarie). Esso risponde all’esigenza di formare un “profilo” specifico di laureato che possa ricoprire, con successo, ruoli – di carattere operativo o manageriale – in imprese operanti, in particolare, nel sistema finanziario (banche, assicurazioni, investment bank, imprese di investimento, investitori istituzionali, società di venture capital, etc.). Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Il C.d.L. in Statistica e Informatica per l’Economia e le Imprese (CLAS) ha come obiettivo la formazione di laureati con competenze interdisciplinari nelle discipline statistiche, matematiche ed informatiche opportunamente integrate ad una buona conoscenza di base nelle discipline dell’area economica e aziendale. Il percorso didattico, caratterizzato dal rigore logico e dalla costante attenzione alle applicazioni in ambito economico e aziendale, prevede l’acquisizione di conoscenze: nelle discipline statistiche; nelle discipline informatiche e computazionali per le applicazioni matematiche e statistiche; di tecnologie Web; digestione di sistemi informativi e di banche dati; della modellistica di fenomeni economici e di gestione aziendale; operative in uno specifico settore applicativo; nelle discipline economiche e di gestione delle imprese; linguistiche. I laureati in Statistica e Informatica per le imprese opereranno a supporto dei processi decisionali-aziendali attraverso la comunicazione telematica e la gestione dell’informazione derivante dall’analisi quantitativa delle problematiche sia economiche che sociali. Si distingueranno inoltre quali utenti esperti di programmi e linguaggi per l’elaborazione statistica dei dati, aperti alle innovazioni tecnologiche ed alla gestione operativa delle nuove tecnologie e della net-economy.

    23

  • 3.3. L’Ordinamento Precedente L’offerta formativa prevista nell’OP si articola in Corsi di Laurea, Corsi di Diploma e

    Corsi di Dottorato di Ricerca e Master:

    coltà nel corso della stesura lla presente guida si rimanda alla pagina della ricerca al sito web www.unina.it

    DOTTORATI DI

    RICERCA*

    FACOLTÀ DI

    ECONOMIA

    CORSI DI

    DIPLOMA

    CORSI DI

    LAUREA Economia e Commercio 1. Economia e Commercio 2. Economia Industriale 3. Economia Politica 4. Economia e legislazione per l’impresa

    Economia Aziendale

    Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese

    Gestione delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni non Profit

    Economia e Amministrazione delle Imprese

    - Comunicazione economica d'impresa nella teoria e nella prassi internazionali

    - Diritto delle imprese in crisi - Diritto privato dell’economia - Diritto previdenziale comparato e

    riforma dello stato sociale - Economia aziendale - Economia politica - Matematica per l’analisi economica e la

    finanza - Scienze finanziarie per l’impresa - Statistica computazionale e applicazioni - Storia economica

    Master in European Accounting and Finance

    MASTER

    Master in Economia e Finanza

    *Per informazioni di dettaglio ed aggiornate sui dottorati di ricerca attivati presso la fade

    Aziendale e in Economia e Commercio che a sua olta è articolato in quattro indirizzi:

    I Corsi di Laurea sono in Economia v

    241. Economia e Commercio

    http://www.unina.it/

  • 2. Economia Industriale

    orso di Laurea prevede propri insegnamenti caratterizzanti e a scelta dello

    e sono articolati su tre anni di corso e prevedono frequenza obbligatoria alle lezioni.

    3. Economia Politica 4. Economia e legislazione per l’impresa Ciascun Cstudente. I Corsi di Diploma Universitario invecla

    25

  • 3.4. Insegnamenti e docenti Sono discipline attivate presso la Facoltà di Economia le seguenti, divise per aree di appartenenza ai fini della predisposizione dei percorsi didattici: CODICE INSEGNAMENTO DOCENTE AREA ECONOMICA (E) 0327 Econometria Prof. Antonio Acconcia 53020 Economia agraria Prof. Maria Teresa Gorgitano 0347 Economia bancaria Prof. Adriano Giannola 0349 Economia dei trasporti Prof. Ennio Forte 53005 Economia del lavoro Altra facoltà

    53052 Economia dell’impresa (microeconomia avanzata) Prof. Riccardo Martina

    53144 Economia delle comunicazioni Prof. Alfredo Del Monte 53051 Economia delle comunità europee (S) Prof. Emma Narni Mancinelli 53026 Economia dello sviluppo Prof. Liliana Baculo 53033 Economia e politica industriale Facoltà di Scienze politiche 0374 Economia industriale Prof. Alfredo Del Monte 5020 Economia internazionale Prof. Riccardo Paternò 53036 Economia monetaria Facoltà di Scienze politiche 53037 Economia pubblica Prof. Massimo Marrelli 0383 Economia regionale Prof. Francesco La Saponara 53056 Geografia del turismo (S) Prof. Amalia Parente 53054 Geografia della comunicazione (S) Prof. Rita Palombino 63093 EA Geografia delle industrie Prof. Gennaro Biondi 53055 Geografia dello sviluppo (S) Prof. Sandra Danise

    0307 Geografia economica Prof. Carmelo Formica (A-D) Prof. Gennaro Biondi (E-O) Prof. Nicolino Castiello (P-Z)

    53057 Geografia politica (S) Prof. Giovanna Bruni 0358 Geografia urbana e organizzazione territoriale Prof. Franco Salvatore

    53023 Macroeconomia

    Prof. Adriano Giannola (A - C) Prof. Giancarlo De Vivo (D - K Prof. Lilia Costabile (L - P) Prof. Guido Cella (Q – Z)

    53001 Microeconomia

    Prof. Liliana Basile (A – C) Prof. Riccardo Martina (D - K) Prof. Marina Colonna (L - P) Prof. Ugo Marani (Q - Z)

    N.O. Microeconomia

    Prof. Liliana Basile (A – C) Prof. Riccardo Martina (D - K) Prof. Marina Colonna (L - P) Prof. Ugo Marani (Q - Z) Prof. Francesca Stroffolini

    53012 Politica dell’ambiente Prof. Gabriella Cundari (A-Z) 53007 Politica economica Prof. Floro Ernesto Caroleo (A - D)

    26

  • Prof. Ricciotti Antinolfi (E - O) Prof. Ugo Marani (P - Z)

    53006 Scienza delle Finanze Prof. Antonio Cristofaro (A - D) Prof. Domenicantonio Fausto (E - O) Prof. Francesca Stroffolini (P - Z)

    63099 EA Sistemi fiscali comparati Prof. Michele Perna

    0375 Sociologia Prof. Giuseppe Giampaglia (A - K) Prof. Maria Carmela Agodi (L - Z) Prof. Raffaele Sibilio (Corso comune)

    53025 Storia del pensiero economico Prof. Antonio Maria Fusco 0359 Storia dell’agricoltura Prof. Carmine Maiello 53066 Storia dell’industria Prof. Nicola De Ianni 63100 EA Storia della finanza pubblica Prof. Alessandra Bulgarelli 53064 Storia della moneta e della banca Prof. Fulvio Mastrangelo 0365 Storia delle relazioni economiche internazionali Prof. Giuseppina Tullio

    0312 Storia economica

    Prof. Francesco Balletta (A - Bra) Prof. Carmine Maiello (Bre - C) Prof. Vincenzo Giura (D - Far) Prof. Alessandra Bulgarelli (Fas - K) Prof. Anna Dell’Orefice Scarlato (L- Mor)Prof. Francesco Dandolo (Mos - P) Prof. Maria Luisa Cavalcanti (Q - Sim) Prof. Nicola De Ianni (Sin - Z)

    N.O Storia economica

    Prof. Francesco Balletta (A - Bra) Prof. Carmine Maiello (Bre - C) Prof. Vincenzo Giura (D - Far) Prof. Alessandra Bulgarelli (Fas - K) Prof. Anna Dell’Orefice Scarlato (L- Mor)Prof. Francesco Dandolo (Mos - P) Prof. Maria Luisa Cavalcanti (Q - Sim) Prof. Nicola De Ianni (Sin - Z)

    53137 Storia economica dei paesi in via di sviluppo Prof. Teodora Iorio 53067 Storia economica delle innovazioni tecnologiche Prof. Maria Rosaria De Francesco 53148 Storia economica del turismo Gianfranco Capozio AREA AZIENDALE (A) 53010 EA Amministrazione del personale Prof. Gianfranco Frassetto 63104 EA Analisi e contabilità dei costi Prof. Roberto Maglio

    53009 Economia aziendale Prof. Lucio Potito (A - K) Prof. Enrico Vigano (L - Z) 53004 Economia degli intermediari finanziari Prof. Stefano Ecchia 63091 EA

    Economia dei gruppi delle concentrazioni e delle cooperazioni aziendali Prof. Simona Catuogno

    63086 EA Economia delle aziende di assicurazioni Prof. Rosa Cocuzza

    53024 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Prof. Carmine Cossiga

    63102 EA Economia e gestione dell’innovazione aziendale Prof. Francesco Bifulco

    53003 Economia e gestione delle imprese Prof. Vincenzo Maggioni (A - C) Prof. Sergio Sciarelli (D - K)

    27

  • Prof. Paolo Stampacchia (L - P) Prof. Mauro Sciarelli (Q - Z)

    N. O. Economia e gestione delle imprese

    Prof. Vincenzo Maggioni (A - C) Prof. Sergio Sciarelli (D - K) Prof. Paolo Stampacchia (L - P) Prof. Mauro Sciarelli (Q - Z)

    53029 Economia e gestione delle imprese commerciali Prof. Roberto Vona

    53028 Economia e gestione delle imprese dei servizi pubblici Prof. Rosalba Martone Filosa

    53030 Economia e gestione delle imprese di servizi Prof. Francesco Izzo 63092 EA Economia e gestione delle imprese di trasporto Prof. Alessandra De Marco 53143

    Economia e gestione delle imprese industriali (casi aziendali) Prof. Luigi Cantone

    53031 Economia e gestione delle imprese internazionali Prof. Paolo Stampacchia 63032 EA Economia e gestione delle imprese turistiche Prof. Valentina Della Corte 53035 Economia e tecnica dei mercati finanziari Prof. Annarita Trotta 0384 Finanza aziendale Prof. Mario Mustilli 63094 EA Gestione della produzione e dei materiali Prof. Roberto Vona 63095 EA

    Istituzioni e dottrine economico aziendali comparate (S) Prof. Mariano Masucci

    53118 Marketing Prof. Luigi Cantone (A - K) Prof. Raffaele Cercola (L - Z) 63096 EA Marketing Internazionale (S) Prof. Antonio Rosario Frassetto

    0321 Merceologia Prof. Immacolata Niola (A-K) Prof. Maria Valletrisco (L-Z) 63044 EA Merceologia delle risorse naturali Prof. Isabella de Clemente

    53002. Economia aziendale e Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda

    Prof. Riccardo Viganò (A - C) Prof. Mario de Sarno (D - K) Prof. Roberto Macchioni (L - P) Prof. Roberto Tizzano (Q - Z)

    N. O. Economia aziendale e Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda

    Prof. Riccardo Viganò (A - C) Prof. Mario de Sarno (D - K) Prof. Roberto Macchioni (L - P) Prof. Roberto Tizzano (Q - Z)

    0328 Organizzazione aziendale Prof. Riccardo Mercurio (A - D) Prof. Massimo Franco (E - O) Prof. Luigi Maria Sicca (P - Z)

    63097 EA Organizzazione dei Sistemi informativi aziendali Prof. Marcello Martinez

    63106 EA Organizzazione e gestione delle risorse umane (S) Prof. Stefano Consiglio

    53047 Programmazione e controllo Prof. Adele Caldarelli 63098 EA

    Ragioneria generale e applicata (bilancio d’esercizio) (S) Prof. Michele Pizzo

    2903 Revisione aziendale Prof. Roberto Tizzano 0364 Storia della ragioneria Prof. Alfonso Cianniello 63105 EA Strategia e politica aziendale Prof. Riccardo Viganò 53068 Strategie d'impresa Prof. Lucio Sicca 53069 Tecnica bancaria Prof. Lucio Fiore

    28

  • 6369 EA Tecnica delle ricerche di mercato e della distribuzione generale Prof. Maria Rosaria Napoletano

    53070 Tecnica di borsa Prof. Stefano Ecchia

    53138 Tecnica industriale e commerciale (Casi aziendali) Prof. Mirella Migliaccio

    53072 Tecnica professionale Prof. Roberto Maglio 53122 Tecnologia dei cicli produttivi Prof. Maria Valletrisco 6368 EA Tecnologia dei cicli produttivi Prof. Alberto Azzi 53073 Tecnologia ed economia delle fonti di energia Altra facoltà AREA GIURIDICA (G) 0331 Contabilità di Stato Prof. Vincenzo Trapanese 2902 Diritto agrario Prof. Mario Ciancio 0333 Diritto amministrativo Prof. Sergio Stammati 53016 Diritto civile Facoltà di Giurisprudenza

    0318 Diritto commerciale

    Prof. Giancarlo Laurini (A - C) Prof. Amedeo Bassi (D - K) Prof. Federico Martorano (L - P) Prof. Ermanno Bocchini (Q - Z)

    53140 Diritto comparato del lavoro Prof. Francesco Basenghi 53090 Diritto degli intermediari finanziari Altra facoltà

    0313 Diritto del lavoro Prof. Francesco Basenghi (A - K) Prof. Giuseppe Ferraro (L - Z) 53108 Diritto del lavoro e delle relazioni industriali Altra facoltà 63084 EA Diritto del mercato finanziario Prof. Marilena Rispoli Farina

    0372 Diritto della navigazione Prof. Wanda D’Alessio (A - K) Prof. Guido Rinaldi Baccelli (L - Z) 63089 EA Diritto della previdenza sociale Prof. Massimo Farina 0389 Diritto delle Comunità Europee Prof. Emilia Cortese Pinto 0371 Diritto fallimentare Prof. Amedeo Bassi 0337 Diritto industriale Prof. Domenico Buonuomo 0348 Diritto internazionale Prof. Giancarlo Guarino 53019 Diritto penale dell’economia Altra facoltà 0341 Diritto processuale civile Prof. Giovanni Brizzi 0379 Diritto pubblico dell'economia Prof. Alfonso Cecere 53121 Diritto sindacale Prof. Luigi Fiorillo

    0345 Diritto tributario Prof. Enrico Potito (A – K) Prof. Paola Coppola (L – Z)

    0301 Istituzioni di diritto privato

    Prof. Francesco Lucarelli (A - C) Prof. Ugo Majello (D - K) Prof. Ernesto Briganti (L - P) Prof. Mario Ciancio (Q - Z)

    N. O. Istituzioni di diritto privato

    Prof. Francesco Lucarelli (A - C) Prof. Ugo Majello (D - K) Prof. Ernesto Briganti (L - P) Prof. Mario Ciancio (Q - Z) Prof. Consiglia Botta

    0302 Istituzioni di diritto pubblico Prof. Alberto Lucarelli (A - C) Prof. Sergio Stammati (D - K) Prof. Erik Furno (L - P)

    29

  • Prof. Maria R. Donnarumma (Q - Z) 53042 Legislazione bancaria Prof. Marilena Rispoli Farina 0354 Organizzazione internazionale Prof. Giancarlo Guarino 63099 EA Sistemi fiscali comparati (S) Prof. Michele Perna AREA MATEMATICO STATISTICA (M) 53011 Analisi delle serie storiche Altra facoltà 53013 Analisi di mercato Prof. Simona Balbi 53014 Analisi statistica multivariata (S) Prof. Rosanna Verde 0355 Calcolo delle probabilità Prof. Rodolfo De Dominicis 53008 Controllo statistico di qualità Prof. Rodolfo De Dominicis 0332 Demografia Prof. Aurelio Pane N.O. Gestione e organizzazione dei sistemi informativi Mutuata

    N.O. Informatica Prof. Sergio Scippacercola Prof. Angela Orabona Prof. Biagio De Rosa

    N.O. Inferenza statistica Prof. Vincenzo Esposito Vinzi

    0310 Matematica finanziaria I Prof. Giovanna Di Lorenzo (A - K) Prof. Emilia Di Lorenzo (L - Z) 0317 Matematica finanziaria II Prof. Emilia Di Lorenzo

    0305 Metodi matematici

    Prof. Maria Carravetta (A - C) Prof. Vincenzo Aversa (D - K) Prof. Ciro Tarantino (L -P) Prof. Maria Tartaglia (Q-Z)

    N. O. Metodi matematici

    Prof. Maria Carravetta (A - C) Prof. Vincenzo Aversa (D - K) Prof. Ciro Tarantino (L -P) Prof. Maria Tartaglia (Q-Z)

    53123 Matematica per l'economia Prof. Achille Basile 53090 Metodi statistici di previsione (S) Prof. Franco Mola N.O. Matematica per l'economia e le imprese Morgan Jaqueline 53046 Modelli matematici per i mercati finanziari Altra facoltà N.O. Rilevazioni campionarie Prof. Marco Gherghi 53065 Statistica aziendale Prof. Roberta Siciliano 53049 Statistica dei mercati monetari e finanziari Altra facoltà 0362 Statistica economica Prof. Aurelio Pane 63103 EA Statistica computazionale (S) Prof. Francesco Palumbo

    0304 Statistica I

    Prof. Antonio Mango (A - C) Prof. Roberta Siciliano (D-K) Prof. Simona Balbi (L - P) Prof. Luigi D’Ambra (Q - Z) Prof. Antonio Perna (Corso comune)

    0309 Statistica II Prof. Carlo Natale Lauro N.O. Statistica metodologica Prof. Germana Scepi 53048 Tecniche di ricerca e di elaborazione dei dati Prof. Sergio Scippacercola 53074 Teoria dei giochi Prof. Jacqueline Morgan

    53075 Teoria del rischio ( Misurazione e gestione del rischio finanziario) Prof. Corrado Meglio

    53077 Teoria matematica del portafoglio finanziario Altra facoltà

    30

  • AREA TECNICA (T) 3718 Economia ed estimo civile Facoltà di Ingegneria (C.L.I.C.) 53041 Impianti industriali Facoltà di Ingegneria (C.L.I.M.) 1570 Ricerca Operativa Facoltà di Scienze mm.ff.nn (C.L.I.) 53063 Sistemi Informativi (S) Prof. Sergio Scippacercola AREA LINGUE STRANIERE (L) 0390/91 Lingua Francese Prof. Amalia Scialò

    0392/93 Lingua Inglese Prof. Fernando Picchi (A - D) Prof. Gennaro Marino (E – O) Prof. Mario Parente (P - Z)

    N.O. Lingua Inglese Prof. Fernando Picchi (A - D) Prof. Gennaro Marino (E – O) Prof. Mario Parente (P - Z)

    0394/95 Lingua Spagnola Prof. Graziella Francini 0396/97 Lingua Tedesca Prof. Claudia Liver

    31

  • PARTE SECONDA: I CORSI DI LAUREA DEL NUOVO ORDINAMENTO

    32

  • 4. CARATTERI DEL NUOVO ORDINAMENTO

    4.1. Lineamenti La nuova riforma universitaria prevede un ordinamento degli studi differente dal passato, in grado di consentire allo studente di gestire al meglio il tempo dedicato allo studio e permette all’Università italiana di uniformarsi finalmente agli standard europei. Vediamo che cosa cambia. Che cos’è la LAUREA? Il corso di laurea rappresenta il I livello degli studi universitari. Esso prevede tre anni di studio e offre una preparazione teorica di base integrata con una formazione professionalizzante che apre più facilmente le porte al mondo del lavoro. I corsi di laurea sono istituiti all’interno di 42 classi che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. Viene rilasciato il titolo di Laurea con il raggiungimento di 180 CREDITI. Scompaiono sia i corsi tradizionali di 4 e 5 anni, sia il diploma universitario (cosiddetta Laurea breve). Fanno eccezione i corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria, Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF): si tratta di corsi regolati da norme europee che prevedono il conseguimento del titolo di Laurea specialistica (dopo 5 o 6 anni). Dove porta? Il laureato potrà: 1-inserirsi nel mondo del lavoro e accedere alla maggior parte delle attività lavorative, ad eccezione delle attività che richiedono l’iscrizione ad un albo professionale (libera professione, ad esempio commercialista, avvocato , ingegnere ecc.). 2-proseguire gli studi con un corso di LAUREA SPECIALISTICA, oppure con un MASTER di I° livello, con un corso di PERFEZIONAMENTO o ancora con un corso di SPECIALIZZAZIONE. Il Regolamento didattico specifica quali crediti acquisiti saranno riconosciuti validi per il proseguimento degli studi universitari in altri corsi di studio attivati presso la stessa Università o, sulla base di specifiche convenzioni, presso altre Università. Chi consegue la Laurea presso un ateneo potrà accedere ai livelli di studio superiori presso qualsiasi altro ateneo attraverso il riconoscimento dei crediti che ha già acquisito. Il percorso si conclude con una PROVA FINALE, che non consiste nella tradizionale TESI, si tratterà in genere di elaborati o relazioni su un argomento. In che cosa consiste la LAUREA SPECIALISTICA? La LAUREA SPECIALISTICA o di II livello è uno dei possibili percorsi di studio successivi alla LAUREA. 33

  • Essa prevede 2 anni di studio e fornisce conoscenze e competenze specialistiche finalizzate all’esercizio di specifiche professioni che richiedono un’elevata qualificazione. I corsi di Laurea Specialistica sono istituiti all’interno di 104 CLASSI che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. Viene rilasciato il titolo di LAUREA SPECIALISTICA con l’acquisizione di 120 crediti. Se lo studente s’iscrive ad un corso di Laurea Specialistica istituita come diretta continuazione della Laurea già conseguita, gli saranno riconosciuti interamente i 180 crediti acquisiti. Altrimenti, potrà comunque accedervi dopo aver soddisfatto i debiti formativi che gli verranno assegnati. Saranno le singole Università a determinare i requisiti di preparazione iniziale richiesti allo studente, necessari e sufficienti per accedere ad un corso di Laurea Specialistica, stabilendo inoltre il modo in cui questi requisiti verranno verificati. Al termine del percorso (2 anni) è prevista la discussione di una TESI, ossia la stessa trattazione a carattere scientifico che caratterizzava la chiusura del percorso di studi universitari prima della riforma. Dove porta? La Laurea specialistica permette di: 1-inserirsi nel mondo del lavoro e accedere alle libere professioni; 2-proseguire gli studi con un MASTER di II livello, oppure con un corso di PERFEZIONAMENTO, con un corso di SPECIALIZZAZIONE o ancora con il DOTTORATO DI RICERCA. Che cos’è il MASTER UNIVERSITARIO DI I E II LIVELLO? Si tratta di un corso di studio post-Laurea o post-Laurea Specialistica a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione, pensato per studenti ma anche per professionisti che sentono la necessità di riqualificarsi. Tale corso di perfezionamento denominato Master universitario è a tutti gli effetti un titolo di studio accademico. Esso dura 1 anno e fornisce conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o di livello progettuale. L’ammissione è riservata ad un numero ristretto di partecipanti per garantire la guida personale di docenti e tutor: la selezione avviene attraverso colloqui o altre forme di verifica. Al termine del corso si consegue il titolo di MASTER universitario. Per conseguire il titolo lo studente deve acquisire almeno 60 crediti, oltre a quelli acquisiti per la Laurea (180) o Laurea specialistica. Sono previste verifiche periodiche di accertamento delle competenze che vengono via via acquisite ed una prova finale che non dà luogo a votazioni. Che cos’è un CORSO DI SPECIALIZZAZIONE?

    34

  • E’un corso post-Laurea o post-Laurea specialistica che fornisce conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari professioni ed è finalizzato alla formazione di specialisti in determinati settori professionali. La durata minima è di 1 anno e viene rilasciato un diploma di Specializzazione. Per conseguire il diploma di specializzazione lo studente deve acquisire un numero di crediti compreso tra 300 e 360, 300 per chi ha conseguito la Laurea (180+120) e 360 crediti per chi ha conseguito la Laurea Specialistica (300+60). Che cos’è un corso di PERFEZIONAMENTO? E’un corso di approfondimento e di aggiornamento scientifico e di formazione permanente e ricorrente che l’Università può promuovere anche in collaborazione con altri enti e istituzioni pubbliche o private. Non viene rilasciato un titolo accademico ma un attestato di partecipazione che riporta le competenze acquisite e inoltre offre la possibilità di acquisire CREDITI che possono essere riconosciuti per l’accesso ai corsi MASTER. E ’riservato ad un numero limitato di partecipanti selezionati attraverso colloqui o altre forme di verifica. Che cos’è il DOTTORATO DI RICERCA? Esso rappresenta il livello più alto della formazione universitaria e vi si accede dopo la LAUREA SPECIALISTICA. Dura 3 o 4 anni; l’accesso avviene attraverso concorso per titoli ed esami. E’ riservato ad un numero ristretto di partecipanti. Si consegue il titolo di Dottore di Ricerca.Per essere ammessi ad un corso di Dottorato di Ricerca occorre essere in possesso delle Laurea Specialistica o di un titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il titolo si consegue dopo un percorso di studio e di ricerca finalizzato all’approfondimento dell’indagine scientifica e della metodologia di ricerca in uno specifico settore;si conclude con l’elaborazione di una Tesi finale. L’obiettivo del Dottorato di ricerca è di fornire conoscenze e competenze di carattere scientifico richieste nell’ambito della carriera universitaria,istituzioni di ricerca, nelle imprese ad alta tecnologia. Nella pagina seguente è riportato uno schema di sintesi dei cambiamenti introdotti dalla riforma universitaria.

    35

  • LA RIFORMA IN SINTESI

    DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE

    LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO-5 O 6 ANNI SOLO PER FARMACIA,ARCHITETTURA, ODONTOIATRIA E VETERINARIA (5ANNI), MEDICINA (6 ANNI)

    LAUREA TRIENNALE (180 CREDITI)

    LAUREA SPECIALISTICA 2 ANNI (120 CREDITI)

    MASTER I LIVELLO 1 ANNO

    60 CREDITI)

    CORSI DI SPECIALIZZAZIONE (X ANNI)

    DOTTORATO DI RICERCA (ALMENO 3 ANNI)

    MASTER DI II LIVELLO (1 ANNO)

    SPECIALIZZAZIONE SOLO MEDICHE (X ANNI)

    4.2. Sistema dei crediti formativi – CFU. Il credito formativo rappresenta l’unità di misura del lavoro svolto nelle attività di formazione dallo studente per superare l’esame. I CFU misurano l’impegno richiesto per raggiungere determinati traguardi formativi: CFU più elevati corrispondono a corsi (e relativi esami) più impegnativi. Con attività di formazione s’intendono lo studio individuale, la lezione in sede universitaria (lezione frontale, seminario, esercitazione), il tempo dedicato alle attività di laboratorio ed alle attività pratiche (i tirocini,gli stage all’estero di aziende). La riforma stabilisce che la quantità media per le attività di formazione di un anno

    36

  • universitario è pari a 60 crediti, per uno studente impegnato a tempo pieno e provvisto di una preparazione adeguata. Il sistema dei crediti garantisce la mobilità dello studente verso un altro corso di studi: è compito dell’università o della struttura didattica valutare i crediti acquisiti e indicarne il numero da acquisirne. E’ stato calcolato che uno studente, ogni anno può dedicare 1500 ore del proprio tempo allo studio(individuale,lezioni,laboratorio,stage) A 1500 ore corrispondono 60 CFU. Questo significa che 1 credito corrisponde a 25 ore di impegno.

    4.3. Condizioni e modalità di immatricolazione Accedono ai Corsi di Laurea attivati presso la facoltà di Economia tutti coloro che sono in possesso, all’atto dell’iscrizione, di un qualunque titolo di istruzione di scuola secondaria di durata quinquennale. L’Università valuterà, ove necessario, il curriculum degli studenti in relazione al corso prescelto. Questa verifica può evidenziare delle lacune (espresse in debiti formativi) che dovranno essere recuperate nel corso del primo anno con apposite attività integrative organizzate dall’Ateneo Per le procedure di immatricolazione alla Facoltà di Economia si rinvia alla Guida dello Studente - Parte Generale.

    4.4. Condizioni e modalità di passaggio al Nuovo Ordinamento Ogni studente già iscritto può concludere i Corsi di studio attivati (o ad esaurimento) e conseguire i relativi titoli, secondo gli ordinamenti didattici previgenti. Uno studente regolarmente iscritto ai corsi di laurea quadriennali della Facoltà di Economia può chiedere di passare ai nuovi Corsi di Laurea previsti dal NO e conseguire la laurea se ha sostenuto quel numero di esami che secondo l’Ordinamento Didattico gli consente di avere diritto ad un numero di crediti pari a 180 meno i crediti attribuiti alla prova finale. Il Consiglio di Facoltà si occuperà di riformulare in termini di crediti i previgenti ordinamenti didattici, Se si decide di iscriversi ad un corso di studio non direttamente sostitutivo del corso di Laurea precedente, la domanda d’iscrizione viene considerata come richiesta di passaggio di corso. Gli studi compiuti per conseguire i Diplomi universitari in base al regolamento previgente sono valutati in crediti e riconosciuti per il conseguimento delle Lauree previste dall’Ordinamento Didattico di Ateneo. La stessa norma si applica agli studi compiuti per conseguire i Diplomi delle scuole dirette a fini speciali, indipendentemente dalla durata.

    4.5. Acquisizione dei crediti formativi ed iscrizione agli anni successivi Organizzazione dell’attività didattica I corsi di Laurea hanno una durata triennale. L’attività didattica è articolata in semestri (I e II) e prevede la partecipazione degli studenti a lezioni, seminari, laboratori ed, eventualmente, stage. Il numero di insegnamenti da studiare e dagli esami da superare è collegato al numero di crediti da acquisire: si possono raggiungere 60 crediti annuali scegliendo molte materie 37

  • con un basso profilo di crediti oppure poche materie a cui sono associati molti crediti. Il risultato finale è che la somma dei crediti deve essere 60, cioè 180 nei tre anni. Esami di profitto Al termine di ogni corso d’insegnamento è prevista una prova di esame ai fini della valutazione della qualità dell’apprendimento del singolo studente. Tale valutazione è espressa in trentesimi. I crediti formativi (la quantità dell’apprendimento) corrispondenti a ciascun corso di insegnamento si acquisiscono con il superamento della prova e sono del tutto indipendenti dal voto conseguito. Iscrizione agli anni successivi Per le informazioni relative all’iscrizione agli anni successivi ai primi si rimanda alla segreteria degli studenti. Prova finale per il conseguimento del titolo di laurea Le modalità per l’espletamento della prova finale per il conseguimento del titolo di laurea sono indicate dettagliatamente nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea specifico. In ogni caso, la prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella stesura di un elaborato di ricerca e nella discussione dello stesso, ovvero in una relazione relativa ad attività di stage. Lo studente consegue il titolo di laurea al raggiungimento di 180 crediti.

    4.6. Attività formative. Sono tutte quelle attività che uno studente deve affrontare durante il suo percorso universitario: corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni pratiche o di laboratorio, attività didattiche a piccoli gruppi, tutorato, orientamento, tirocini,progetti, tesi per i corsi di laurea specialistici, attività di studio individuale e di autoapprendimento. I provvedimenti ministeriali hanno fissato 6 tipologie di attività formative: 1. insegnamenti che garantiscono una preparazione di base; 2. attività d’insegnamento che caratterizzano la classe all’interno della quale è istituito

    ogni singolo corso di laurea 3. attività d’insegnamento a carattere interdisciplinare 4. insegnamenti scelti dallo studente 5. attività formative inerenti alla prova finale e alla conoscenza di una lingua straniera

    (richiesta per tutti i corsi di Laurea); 6. altre attività formative possono riguardare ulteriori conoscenze linguistiche,

    informatiche e attività svolte durante tirocini e stage in diversi settori.

    4.7. Orientamento e tutorato Le attività di orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate secondo quanto stabilito dal RDA. All’atto dell’iscrizione al primo anno del Corso di Laurea, allo studente sarà comunicato il nominativo del tutor individuale, professore o ricercatore di ruolo, attribuito sulla base un meccanismo di assegnazione casuale. In conformità ai commi 9 e 10 dell'art. 2 del RDA, gli Organi competenti possono proporre all'Università l’istituzione di iniziative didattiche di perfezionamento, corsi di preparazione agli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni e dei

    38

  • concorsi pubblici e per la formazione permanente, corsi per l'aggiornamento e la formazione degli insegnanti di Scuola Superiore, Master, ecc. Tali iniziative possono anche essere promosse attraverso convenzioni dell’Ateneo con Enti pubblici o privati che intendano commissionarle.

    39

  • 5. Lauree nelle scienze economiche

    5.1 Corso di Laurea in Economia delle Istituzioni, delle Amministrazioni Pubbliche e delle Organizzazioni Non Profit (CLIPA) Il corso di laurea di primo livello in Economia delle Istituzioni, delle Amministrazioni Pubbliche e delle Organizzazioni Non Profit si sviluppa in tre curricula relativi alle Amministrazioni Pubbliche (locali e non), alle Organizzazioni non governative e non profit e alle Imprese fornitrici di pubblici servizi, e precisamente: Economia Pubblica; Economia della Cooperazione e delle Organizzazioni Non Profit; Sistemi Territoriali

    Il Corso di laurea si propone l’obiettivo di assicurare allo studente una buona padronanza di strumenti metodologici e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche abilità professionali, relativi a tutto il settore delle istituzioni e dei quasi mercati. In particolare, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza, il C.d.L. in Economia delle Istituzioni delle Amministrazioni Pubbliche e delle Organizzazioni non profit si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: 1. fornire una solida cultura economica - giuridica - aziendale e quantitativa di base

    orientata alle specificità del contesto nel quale si svolgono tutte le attività finalizzate alla tutela di interessi pubblici, con la necessaria sensibilità verso gli aspetti del “non mercato”;

    2. adattare conoscenze tecniche già sviluppate e crearne di nuove per operare nelle realtà operative delle amministrazioni pubbliche, nelle organizzazioni non-profit, nelle Istituzioni non governative e nelle imprese che hanno forti collegamenti con queste;

    3. assicurare padronanza di metodologie in grado di analizzare l’impatto delle decisioni amministrative;

    4. fornire le abilità necessarie alla complessità della gestione, dell’organizzazione e dei processi decisionali da natura amministrativa;

    5. sviluppare doti di creatività e di capacità organizzativa nei settori dei servizi pubblici.

    I possibili sbocchi occupazionali sono : 1. Le Amministrazioni Pubbliche centrali e locali; 2. Gli Enti e le Imprese che producono ed erogano servizi pubblici (Sanità, Trasporti,

    Utilities, Istruzione, ecc.) 3. Organismi internazionali 4. Istituzioni non profit e organizzazioni non governative (ONG) 5. Società di consulenza (per, ad esempio, le politiche di procurement,

    l’organizzazione della fornitura di servizi, l’organizzazione di gare d’appalto, il fund raising, i progetti EU, ecc.)

    40

  • 6. Imprese con forti collegamenti con le amministrazioni pubbliche (per esempio, imprese fornitrici di beni e servizi)

    7. Autorità di Regolamentazione e Tutela della Concorrenza Il Corso si terrà sia nella sede della Facoltà a Monte S. Angelo, sia nella sede decentrata di Torre del Greco Nella tabella che segue sono riportati gli insegnamenti previsti, i crediti attribuiti a ciascun insegnamento e la relativa area formativa.

    41

  • (CLIPA) CURRICULUM ECONOMIA PUBBLICA

    INSEGNAMENT0 CFU Moduli CFU/ modulo Semestre s.s.d. Area format.

    I ANNO

    Economia aziendale e Metodologie

    10 2 5 I SECS-P07 (a)

    Metodi Matematici 10 2 5 I e II SECS-S/06 (a) Storia Economica 10 2 5 I SECS-P/12 (a) Informatica 5 1 5 II (f). Ist. Diritto Privato 10 2 5 I IUS/01 (a) Microeconomia 10 2 5 II SECS-P/01 (a) Economia e gestione delle imprese

    10 2 5 II SECS-P/08 (c).

    II ANNO Ist. Diritto Pubblico 10 2 5 IUS/09 (b) Statistica 10 2 5 SECS-S/01 (b) Sociologia generale 5 1 5 S/07 (c) Macroeconomia 10 2 5 SECS-P01 (a) Lingua inglese 10 2 5 L-LIN/12 (e) III ANNO 5 Politica economica e Scienza delle Finanze

    10 2 5 SECS-P/02-P/03

    (b )

    Insegnamenti a scelta dello studente

    10 2 5 (d)

    Statistica Economica 5 1 5 SECS-S/02 (b) Diritto Amministrativo 5 1 5 IUS/10 (b) Economia Pubblica, e/o Finanza degli Enti Locali, e/o una delle Storie attivate dalla Facoltà

    10 2 5 SECS-P/06 SECS-P/01 SECS-P/12

    (b) (b) (c)

    Economia industriale, Economia dei trasporti, Economia regionale

    10 2 5 SECS-P01-P06

    (b)

    Economia e gestione delle imprese dei servizi pubblici e/o Economia delle aziende e delle amm. Pubbliche e/o Organizzazione Aziendale

    10 2 5 SECS-P08-SECS-P/07 SECS- P/10

    (c) (c) (c)

    Seconda Lingua 5 1 5 L-LIN/07-04 (f)

    Prova finale 5 1 5 ( e)

    42

  • (CLIPA) CURRICULUM ECONOMIA DELLA COOPERAZIONE

    E DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

    INSEGNAMENTO

    CFU Moduli CFU/ modulo

    Semestre s.s.d. Area format.*

    I ANNO Economia aziendale e Metodologie

    10 2 5 I SECS-P07 (a)

    Metodi Matematici 10 2 5 I e II SECS-S/06 (a) Storia Economica 10 2 5 I SECS-P/12 (a) Informatica 5 1 5 II (f). Ist. Diritto Privato 10 2 5 I IUS/01 (a) Microeconomia 10 2 5 II SECS-P/01 (a) Economia e gestione delle imprese

    10 2 5 II SECS-P/08 ( c)

    II ANNO Ist. Diritto Pubblico 10 2 5 IUS/09 (b) Statistica 10 2 5 SECS-S/01 (b)

    Sociologia generale 5 1 5 SPS/07 ( c) Macroeconomia 10 2 5 SECS-P01 (a) Lingua inglese 10 2 5 L-LIN/12 (e) III ANNO 5 Economia applicata e Politica economica

    5+5 2 5 SECS-P/06 SECS-P/02

    (b)

    Attività formative scelte dallo studente

    5+5 2 5 (d)

    Geografia economica e una delle Storie attivate dalla Facoltà

    5+5 2 5 M-GGR/02-SECS-P12

    (c)

    Scienza delle finanze, Economia bancaria, Economia dello sviluppo

    5+5+5 3 5 SECS-P/03-P/01-P/02

    (b)

    Diritto commerciale 5 1 5 IUS/04 (b)

    Statistica economica 5 1 5 SECS-S/03 (b) Organizzazione Aziendale, Economia e Amministrazione delle aziende non profit

    5 1 5 SECS-P/10 SECS-P/07

    (c)

    Seconda Lingua 5 1 5 L-LIN/07-04 (f) Prova finale 5 1 5 (e)

    43

  • (CLIPA) CURRICULUM SISTEMI TERRITORIALI

    INSEGNAMENTO

    CFU Area format.

    I ANNO Economia aziendale e Metodologie

    10 2 5 I SECS-P07

    10 2 5 (a) Storia Economica 10 2 5 I (a) Informatica 5 1 5 (f) Ist. Diritto Privato 10 2 I IUS/01 (a) Microeconomia 10 5 II SECS-P/01 (a) Economia e gestione delle imprese

    Moduli CFU/ modulo

    Semestre s.s.d.

    (a)

    Metodi Matematici I e II SECS-S/06 SECS-P/12

    II 5

    2 10 2 5 II SECS-P/08 (c)

    II ANNO Geogr. Economica e Geogr. Urbana e Org. Territoriale

    10 2 M-GGR/02 (c)

    Statistica 10 5 SECS-S01 (b)

    Sociologia generale 1 5 SECS-S/07 (c) Macroeconomia 10 2 (a) Lingua Inglese 10 L-LIN/12 (e) III ANNO Politica economica, Scienza delle Finanze, Economia dello Sviluppo

    5+ 5+5 3 5

    Insegnamento a scelta dello studente

    10 (d)

    Statistica Economica 5 1 5 Ist. di diritto Pubblico, Diritto Commerciale, Diritto Amministrativo

    5+5+5 IUS/09 IUS/04 IUS/10

    (b)

    Economia Agraria Economia Industriale, Economia Regionale

    2 5

    5

    2

    5 5 SECS-PO1

    2 5 5

    SECS-P/02-P/03-P/02

    (b)

    2 5

    SECS-S/03 (b) 3 5

    5+5 SECS-P/06 SECS-P/06 SECS-P/06

    (b)

    Organizzazione aziendale, Economia e gestione delle imprese di servizi, Marketing

    5 1 5 SECS-P/10 SECS-P/08 SECS-P/08

    (c)

    Seconda lingua 5 1 5 L-LIN/07-04 (f) Prova finale 5 1 5 (e)

    44

  • 5.2 Corso di Laurea in Economia delle Imprese e dei Mercati (CLEIM) Il Corso di Laurea in Economia delle Imprese e dei Mercati ha durata triennale e prevede l’articolazione del percorso di studi in tre differenziati curricula: • Imprese e Mercati • Analisi economica • Istituzioni e mercati internazionali Il Corso di laurea si propone l’obiettivo di assicurare allo studente una buona padronanza di strumenti metodologici e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche abilità professionali, relativi all’analisi dei mercati. In particolare, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza, il Corso di Laurea in Economia delle Imprese e dei Mercati si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: • fornire una solida cultura economica - giuridica - aziendale e quantitativa di base

    orientata alle abilità di analisi dei Mercati e dei comportamenti strategici degli agenti economici;

    • adattare conoscenze tecniche già sviluppate e crearne di nuove per operare nelle realtà operative delle imprese e delle società di analisi e consulenza;

    • assicurare padronanza di metodologie in grado di analizzare l’impatto delle decisioni delle imprese sul contesto di mercato in cui si opera;

    • fornire le abilità necessarie alla complessità della analisi di mercati nazionali e internazionali, sviluppare doti di creatività e di capacità di analisi.

    I possibili sbocchi occupazionali sono: • Società finanziarie e di risk management; • Imprese industriali e commerciali; • Organismi nazionali e internazionali; • Centri di ricerca; Società di consulenza

    Nella tabella che segue sono riportati gli insegnamenti previsti, i crediti attribuiti a ciascun insegnamento e la relativa area formativa.

    45

  • (CLEIM) CURRICULUM IMPRESE E MERCATI

    INSEGNAMENTO CFU Moduli CFU/

    modulo s.s.d. Area

    format* Semestre

    ANNO I Microeconomia 10 2 5 SECS-P/01 (a) II Informatica 5 1 5 (f) II Metodi Matematici 10 2 5 SECS-S/06 (a) I e II Economia Aziendale e Metodologie

    10 2 5 SECS-S/P07 (a) I

    Storia Economica

    10 2 5

    SECS- P/12 (c) (a)

    I

    Istituzioni di Diritto Privato

    10 2 5 IUS/01 (a) I

    II ANNO Economia e Gestione delle Imprese

    10 2 5 SECS-P/08 (c)

    Economia degli Intermediari finanziari e/o Finanza Aziendale e/o Economia Aziendale 2

    10 2 5 SECS- P/11 SECS-P/09 SECS-P/07

    (c)

    Macroeconomia 10 2 5 SECS-P/01 (a) Lingua Inglese 10 2 5 L-LIN/12 (e) Statistica 10 2 5 SECS-S/01 (b) Sociologia Generale 5 1 5 SPS-07 (c) III ANNO Diritto Commerciale e/oDiritto del Lavoro e/oDiritto Industriale e/oDiritto Tributario e/oIstituzioni di Diritto Pubblico e/o Diritto del mercato finanziario

    15 3 5 IUS/04 IUS/07 IUS/04 IUS/12

    IUS/09 IUS/05

    (b) (b) (b) (b) (b) (b)

    Economia Bancaria e/o Economia del Lavoro e/o Economia dell’Impresa e/o Economia Industriale e/o Econometria e/o

    20 4 5 SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/01 SECS-P/06 SECS-P/05

    (a) (b) (b) (b) (b)

    Politica Economica e/o Scienza delle Finanze

    10 2 5 SECS-P/02 SECS-P/03

    (b) (b)

    Statistica economica o Analisi delle serie storiche o Analisi multivariata.

    5 1 5 SECS-S/02 SECS- S/01

    (b)

    Attività formative a scelta dello studente

    10 1-2 10-5 (d)

    II LINGUA STRANIERA: francese/ spagnolo/ tedesco

    5 1 5 L-LIN/04; L-LIN/07; L-LIN/14

    (f)

    Prova finale 5 (e) *fare riferimento all’Ordinamento didattico del Corso di Studio

    46

  • (CLEIM) CURRICULUM: ANALISI ECONOMICA

    Insegnamento CFU Moduli CFU/

    modulos.s.d. Area

    format.* Semestre

    I ANNO Microeconomia 10 2 5 SECS-P/01 (a) II Informatica 5 1 5 (f) II Metodi Matematici 10 2 5 SECS-S/06 (a) I e II Economia aziendale e Metodologie

    10 2 5 SECS-P/07 (a) I

    Storia Economica 10 2 5 SECS-P/12 (c ) (a)

    I

    Istituzioni di Diritto Privato

    10 2 5 IUS/01 (a) I

    II ANNO Economia e Gestione delle Imprese

    10 2 5 SECS-P/08 (c )

    Macroeconomia 10 2 5 SECS-P/01 (a) Sociologia Generale 5 1 5 SPS-07 ( c) Lingua Inglese 10 2 5 L-LIN/12 (e) Statistica 10 2 5 SECS-S/01 (b) Storia del Pensiero Economico

    10 2 5 SECS-P/04 (b)

    III ANNO Diritto Commerciale e/o Diritto del Lavoro e/o Diritto Industriale e/o Diritto Tributario e/o Istituzioni di Diritto Pubblico e/o Diritto del Mercato Finanziario

    15 3 5 IUS/04 IUS/07 IUS/04 IUS/12

    IUS/09 IUS/05

    (b) (b) (b) (b) (b) (b)

    Economia Internazionale e/o Economia dell’Impresa e/o Econometria e/o

    10 2 5 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/05

    (b) (b) (b)

    Politica Economica e/o Scienza delle Finanze e/o Economia bancaria e/o

    10 2 5 SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/01

    (b) (b) (a)

    Economia e tecnica dei mercati finanziari I

    5 1 5 SECS- P/11 ( c)

    (segue)

    47

  • (segue)

    Diritto internazionale o Geografia economico –politica o Finanza aziendale o Organizzazione aziendale o Storia Economica o Scienze merceologiche

    5 1 5 IUS/13 M-GGR/02

    SECS-P/09 SECS-P/10 SECS-P/12 SECS-P/13

    (C)

    Matematica per l’economia 5 1 5 SECS-S/06 .(b) Attività formative a scelta dello studente

    10 2 5 (d)

    II LINGUA STRANIERA: francese/ spagnolo/ tedesco

    5 1 5 L-LIN/04; L-LIN/07; L-LIN/14

    (f)

    Prova finale 5 (e)

    48

  • (CLEIM) CURRICULUM: ISTITUZIONI E MERCATI INTERNAZIONALI

    Insegnamento CFU Moduli CFU/

    modulo s.s.d. Area

    format.* Semestre

    I ANNO Microeconomia 10 2 5 SECS-P/01 (a) II Informatica 5 1 5 (f) II Metodi Matematici 10 2 5 SECS-S/06 (a) I e II Economia aziendale e Metodologie

    10 2 5 SECS-P/07 (a) I

    Storia Economica

    10 2 5 SECS-P/12 (a) (c )

    I

    Istituzioni di Diritto Privato

    10 2 5 IUS/01 (a) I

    II ANNO INSEGNAMENTO Economia e Gestione delle Imprese

    10 2 5 SECS-P/08 (c )

    Economia degli Intermediari finanziari e/oEconomia e Gestione delle Imprese Internazionali e/o Marketing Internazionale e/o Geografia Economica

    10 2 5 SECS-P/11

    SECS-P/08

    SECS-P/08 MGR/02

    (c )

    Macroeconomia 10 2 5 SECS-P/01 (a) Lingua Inglese 10 2 5 L-LIN/12 (e) Statistica 10 2 5 SECS- S/01 (b) Sociologia Generale 5 1 5 SPS-07 (c) III ANNO INSEGNAMENTO Diritto dell’Unione Europea e/o Diritto Internazionale e/o Istituzioni di Diritto Pubblico e/o Organizzazione internazionale

    15 3 5 IUS/14 IUS/13 IUS/09 IUS/12

    (b)

    Economia Bancaria e/o Economia del Lavoro e/o Economia Industriale e/o Econometria e/o Economia Regionale e/o Economia dello Sviluppo

    20 4 5 SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/05 SECS-P/06

    (b) (a) (b) (b) (b) (b)

    (segue)

    49

  • (segue)

    Politica Economica e/o Scienza delle Finanze e/o Economia Internazionale

    10 2 5 SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/O1

    (b)

    Statistica economica o Analisi delle serie storiche o Analisi multivariata

    5 1 5 SECS-S/02 SECS- S/01

    (b)

    Attività formative a scelta dello studente

    10 2 5 (d)

    II LINGUA STRANIERA: francese/ spagnolo/ tedesco

    5 1 5 L-LIN/04; L-LIN/07; L-LIN/14

    (f)

    Prova finale 5 (e) *fare riferimento all’Ordinamento didattico del Corso di Studio

    50

  • 5.3. Corso di Laurea in Economia e Diritto dell'Impresa e delle Amministrazioni (CLEDIA) l corso di laurea in Economia e Diritto dell'Impresa e delle Amministrazioni si sviluppa in quattro curricula: due curricula privatistico-professionale e due curricula pubblicistico-internazionale e precisamente: - Consulente commerciale e fiscale; - Consulente del lavoro, della previdenza sociale e delle relazioni sindacali; - Operatore giuridico della pubblica amministrazione; - Operatore giuridico internazionale. I primi due curricula sono riservati a coloro che intendono esercitare, ad un primo livello di esperienza, le professioni classiche (in via di trasformazione nella dimensione europea), oltre quelle che saranno suggerite dall'evoluzione sociale; comprendono inoltre coloro che intendono svolgere, ad un primo livello, le funzioni tipiche degli operatori giuridici di impresa sia in aziende private, sia in aziende del c.d. terzo settore. I secondi due curricula, di carattere pubblicistico, sono riservati sia a coloro che vogliono operare in posizioni professionali medio-alte nell'ambito delle pubbliche amministrazioni, nonché nell'ambito delle organizzazioni internazionali, sia a coloro che intendono dedicarsi allo studio integrato del diritto e dell'economia. L'attività didattica è articolata in semestri (I e II) e prevede la partecipazione degli studenti a lezioni, seminari, laboratori ed, eventualmente, stage. Accedono al Corso di Laurea in Economia e Diritto dell'Impresa e delle Amministrazioni tutti coloro che sono in possesso, all'atto dell'iscrizione, di un qualunque titolo di istruzione di scuola secondaria di durata quinquennale. Il corso di laurea si propone di fornire una qualificata padronanza di strumenti metodologici e di contenuti scientifici generali orientati ad una preparazione specialistica nelle attività professionali in cui si richiede una accentuata integrazione delle competenze economiche ed aziendalistiche con quelle giuridiche, in relazione alle nuove esigenze emergenti dal sistema delle imprese e dalla Pubblica Amministrazione, anche in una dimensione sovranazionale. Si segnalano le seguenti esemplificazioni professionali: a) attività di consulenza privata alle imprese, con particolare riguardo all'ordinamento societario, alle forme di finanziamento, alla contrattualistica d'impresa anche alla luce delle nuove tecnologie; b) figure professionali di amministrazione, delle attività d'impresa; c) amministrazione del personale e delle relazioni sindacali; esperti della sicurezza; d) operatori delle agenzie private di collocamento e delle agenzie di lavoro interinale; componenti dei collegi di conciliazione di arbitrato per le controversie di lavoro collettive ed individuali; e) operatori del settore della formazione e delle politiche sociali; f) funzionari delle amministrazioni e delle aziende pubbliche (nell'ambito sanitario e degli enti locali);

    51

  • g) funzioni internazionali quali cancelliere di ambasciata o di consolato, dipendente amministrativo e/o contabile di ambasciata o di ministero, funzionario di livello medio-alto presso le amministrazioni per il commercio con l'estero, funzionario amministrativo-contabile presso enti e organizzazioni internazionali; h) attività di ricerca. Nella tabella che segue sono riportati gli insegnamenti previsti, i crediti attribuiti a ciascun insegnamento e la relativa area formativa.

    52

  • (CLEDIA) CURRICULUM: CONSULENTE COMMERCIALE E FISCALE

    INSEGNAMENTO CFU MODULI CFU/

    modulo s.s.d. Area Format. *

    I ANNO 1 -Microeconomia 10 2 5 SECS-P/01 B 2 - Metodi matematici 10 2 5 SECS-S/06 A+B

    3 - Economia aziendale e metodologie

    10 2 5 SECS-P/07 A

    4 - Ist. Diritto Privato 10 2 5 IUS/01 A + C 5 - Economia e gestione delle imprese

    10 2 5 SECS-P/08 C

    6 - Informatica 5 1 5 F

    7 - Storia Economica 10 2 5 SECS-P/12 A II ANNO 1 - Macroeconomia 10 2 5 SECS-P/01 B 2 - Statistica 10 2 5 SECS-S/01 B 3 - Lingua straniera 1^ 5 1 5 L-LIN/12-07-

    04 E

    4 - Diritto Commerciale 10 2 5 IUS/04 B 5 - Diritto Tributario 10 2 5 IUS / 12 B 6 - Ist. Diritto Pubblico 10 2 5 IUS/09 A

    5 IUS/ 07 B 7 - Diritto del lavoro + Diritto Previdenza sociale + seminario di Sociologia generale

    9+1 2 SPS/07 C

    III ANNO 5 IUS/04 B 1 - Diritto Industriale +

    Diritto Fallimentare + Diritto del mercato finanziario

    15 3

    5 IUS/14 C 2 Diritto Internazionale

    5 1

    3 - Lingua straniera 2^ 5 1 5 L-LIN/12-07-04

    F

    4 - Scienze delle Finanze 10 2 5 SECS-P/03 B 5 - Elenchi consigliati * 1