liceoberchet.edu.it · Teatro: dalla commedia àpxai.a a quella vÉa: crisi della rr6ÀLS-ed...

49

Transcript of liceoberchet.edu.it · Teatro: dalla commedia àpxai.a a quella vÉa: crisi della rr6ÀLS-ed...

Programma - LATINO

LETrERATURA

Ovidio: opere, giochi di forme nelle Metamo,jòsi

Caratteri generai i dell'età giu I io-claudia: da Augusto a Nerone

Le scuole di retorica: Seneca i I Vecchio

La storiografia e l'aneddotica: Velleio Patercolo, Curzio Rufo, Valerio Massimo

La prosa tecnica: Celso, Pomponio Mela, Columella, Apicio

La poesia: Manilio, Fedro, Germanico

Seneca: vita, retorica e filosofia; il teatro

Lucano Bellum civile. Confronto con l'epica virgiliana

Persio Coliambi, Satira: genesi, caratteristiche ed evoluzione

Petronio Satyricon: i I problema cieli' attribuzione cieli 'opera. Realismo e parodie: caratteristiche

Caratteri generali dell'età dei Flavi

Plinio il Vecchio e la prosa scientifica

La poesia: Papinio Stazio, Valerio Fiacco

Marziale Epigrammi

Quintiliano lnstitutio oratoria

Caratteri generali dell'età degli imperatori d'adozione

Plinio il Giovane e il genere dell'epistolografia. Il carteggio Plinio-Traiano

Biografia, storiografia, erudizione: Svetonio, Floro, Frontone, Aulo Gellio

Giovenale: le satire cieli' indigna/io e del rigidus cachinnus

Tacito: opere, evoluzione del pensiero e della teoria politica dall'Agricola agli Anna/es

Apuleio: Apologia, opere filosofiche

Metamo,fosi: problema dell'interpretazione dell'opera

AUTORI (in latino)

Lucrezio, De rerum natura Inno a Venere Elogio di Epicuro

I, vv. 1-43 I, vv. 62-79

Ovidio, Metamo,fosi

l 'inquiel udine dell'uomo Ili, vv. 1053-1075

Proemio, Origine del mondo I, vv. 1-31; 76-88 Meta11101fosi di Dafne I, 543-567 Metamo,fosi dei contadini di licia V I, vv. 366-38 1 Elogio di Pitagora XV, vv. 60-72 Precelli di Pitagora a Numa XV, vv. 146-195; 237-258

Seneca, Epistulae mora/es ad Lucilium Il correi/o uso del tempol

la lellera sugli schiavi XLV 11, 1-5, I 0-21 Homo, sacra res homini XCV, 5 1-53

De brevi/a/e vitae l'uomo non sa vivere 7

Tacito, Anna/es

TESTI IN ADOZIONE

Il passato, il presente, ilji,turo I O Il dialogo col passato 14-15

Greci si nasce, Romani si diventa: la r{flessione sul concetto di autoctonia nel mondo greco e in quello romano attraverso le parole di Claudio X I, 23-24 Nerone e il matricidio XIV, 1-8

G. Agnello -A. Orlando, Uomini e voci dell'antica Roma voi. 3. Dall'e1à imperiale alla let1era1ura cristiana, PalumboG.B. Conte- R. Ferri, Latino a colori, Le MonnierG. Barbieri, Ornatus, Loescher

Programma - GRECO

LETTERATURA

Teatro: dalla commedia àpxai.a a quella vÉa: crisi della rr6ÀLS- ed evoluzione della commedia

Menandro lettura integrale del 6.uaKoÀos-, riassunto di alcune commedie superstiti

Età ellenistica: la storia e le caratteristiche della letteratura alessandrina. Il ruolo delle biblioteche di Alessandria e Pergamo

Callimaco

Teocrito

la poesia, la poetica e la polemica letteraria; Inni, Ailia, Giambi, Ecale, Epigrammi

gli idilli bucolici e i mimi cittadini (I, lii, V II, Xl, Xlii, XV, XXIV )

Apollonio Rodio somiglianze e di fferenze con l'epos tradizionale; I' EKq>paaLs-; i personaggi: Medea e

Giasone

L'epigramma: caratteristiche stilistiche e contenutistiche del genere. L'Antologia Palatina

la scuola dorico-peloponnesiaca (Leonida di Taranto, Anite, Nosside)

la scuola ionico-alessandrina (Asclepiade di Samo, Posidippo di Pella)

l'epigramma fenicio (Meleagro di Gadara)

Le filosofie ellenistiche: l'epicureismo

La storiografia ellenistica

Polibio le premesse metodologiche per una storia universale; l'analisi delle Costituzioni; il rapporto fra Natura, uomo e società

Posidonio di Apamea, Diodoro Siculo

Letteratura giudaico-ellenistica: Bibbia dei Sei/anta, Filone di Alessandria, Giuseppe Flavio

Età imperiale: quadro storico-politico e culturale

Dionigi di Alicarnasso e il dialogo con il passato

La retorica alla fine del I sec. a.C.; l'Anonimo del Sublime

Plutarco e il genere biografico

Vite parallele finalità e metodo, terni e personaggi

Mora/ ia temi

li terzo stoicismo: Epitteto e Marco Aurelio

La seconda sofistica e Luciano: lo sguardo ironico su I mondo, l'antidogmatismo

AUTORI (in greco)

Eschilo, Agamennone Prologo Parodo

vv. 1-39vv. 40-67; 114-139; 160-183

Platone, Simposio

111 episodio IV episodio V episodio

vv. 855-913; 958-974 pfjCJLS" di Clitennestra vv. 1214-1263 delirio di Cassandra vv. 1372-1447 pfì(Jfç di Clitennestra e commo

la cornice introdulliva 172al-173b8 Discorso di A risto/a ne I 89c2- I 93d5 Conclusione del discorso di Agatone I 97c- I 97e Discorso di Diotima: qualità di Eros 20 Id l-204c6 Discorso di Diotima: Eros è amore di i111111ortalità 205d I 0-208b6 Discorso di Diotima: iniziazione ai Grandi misteri 209e5-212c3

Per la trattazione del Simposio si è seguita l'impostazione critica di G. Reale, Il Simposio, Mondadori -Fondazione Lorenzo Valla, Milano