· La postura in età adolescenziale e la prevenzione dei paramorfismi. ... Le operazioni in N; La...

25

Transcript of  · La postura in età adolescenziale e la prevenzione dei paramorfismi. ... Le operazioni in N; La...

ISTITUTO SECONDARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“A. VOLTA” Via dell’Archeologia - 81031 - Aversa (CE)

Programma a.s. 2016/2017

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Docente: ANNUNZIATA BATTISTA Classe: I Sez: A Indirizzo: INFORMATICA Le attività motorie attraverso la storia e nei paesi europei Il valore dello sport nel tempo Il profilo dell’adolescente. Lo schema corporeo. La percezione. La lateralità. Gli schemi motori base. La postura in età adolescenziale e la prevenzione dei paramorfismi. I benefici dell’attività fisica. Lo sviluppo psico-motorio. Le capacità condizionali. La forza, la resistenza e la velocità. La coordinazione. Il corpo umano : conoscenza del funzionamento del sistema scheletrico e del sistema muscolare. I meccanismi energetici Gli sport individuali e di squadra: Rispetto del Sé, degli altri e delle regole Il Fair play Pallavolo: i fondamentali; regolamento e arbitraggio Pallacanestro: i fondamentali; regolamento e arbitraggio Calcio a 5: i fondamentali, regolamento e arbitraggio Atletica: la corsa, il salto in lungo, il salto in alto, i lanci; la staffetta. Ping- pong:tecnica, regolamento e arbitraggio La dama. Salute e prevenzione: una sana alimentazione. Le dipendenze:Fumo, alcool e droga.”Il gioco” Educazione stradale: comportamento corretto dei pedoni e sulkle due ruote Il primo Soccorso

Metodologia: Lezione interattiva Lezione frontale Lavoro di gruppo Problem solving Esercitazioni pratiche Simulazioni e/o competizioni Gli alunni Il/la docente

I.T.I.S./ “A. VOLTA” - AVERSA PROGRAMMA DI FISICA svolto nell’anno scolastico 2016 / 17 alla classe 1 sez. A inf.. DOCENTE : SERRA LUDOVICO UD0: PARTE INTRODUTTIVA . Fenomeni fisici e fenomeni chimici. Spazio, tempo,materia, energia. MODULO 1 - GRANDEZZE E RELAZIONI. UD1-1: Misura di una grandezza- Lunghezza- UD1-2: Il metro. UD1-3:Sistema metrico decimale. UD4: Misurazione delle lunghezze- Errori di misurazione.UD1-5: Incertezza su una misura. UD6:Notazione esponenziale. Ordine di grandezza.UD1-7: Cifre significative. UD1-8: Piccole lunghezze e grandi distanze. Il nonio. Misurazione di Grandezze. UNITA’ DIDATTICA 2 – RELAZIONI TRA GRANDEZZE- FORMULE 2.1: Rappresentazione grafica di numeri, coppie, terne. 2.2: Concetto di funzione; 2.3: Funzioni empiriche: rappresentazione grafica. 2.4: FUNZIONI MATEMATICHE- IL METODO SPERIMENTALE- Il metodo sperimentale- 2.5: Funzione inversa- 2.7: Proporzionalità diretta- 2.8: Relazione lineare- 2.9: Proporzionalità inversa - 2.10: Dipendenza quadratica- 2.11: Legge del- l’inverso del quadrato- UNITA’ DIDATTICA 3- AREA E VOLUME- SISTEMI DI MISURE- 3.1: Area di una superficie- Misurazione diretta- Misurazione indiretta. 3.3: Unità di misura coerenti. Formule dimensionali. 3.4: Il sistema internaziona- le. 3.5.: VOLUME- Misurazione indiretta. Misurazione diretta. MODULO 2 – FORZA – MASSA – MATERIA UNITA’ DIDATTICA 4 – 4.1: Grandezze scalari e vettoriali- 4.2: Addizione e sottrazione di vettori. 4.3: La forza - 4.4: L’idea di forza diventa una grandezza. 4.5: Forza peso- Legge delle deformazioni elastiche. 4.6: Forza di reazione elastica. 4.7:Equilibrante. 4.8: Quantità di materia- Massa- Misurazione della massa.4.9: Misurazione statica della forza. UNITA’ DIDATTICA 5: LA MATERIA- DENSITA’- PESO SPECIFICO. 5.1: Stati di aggregazione della materia : solidi- liquidi- aeriformi. 5.2: Divisibilità del la materia. 5.5: DENSITA’: assoluta e relativa. Determinazione della densità rela tiva di un liquido. 5.6: PESO SPECIFICO: assoluto e relativo. UNITA’ DIDATTICA 6: EQUILIBRIO STATICO DEI SOLIDI-

6.1: Le forze della natura- 6.2: Punto materiale- Centro di massa- Baricentro- 6.3: Equilibrio statico del punto materiale- 6.4: Equilibrio dei corpi estesi,appesi o appoggiati - 6.5: Momento di una forza- 6.6: Forze parallele: concordi e discordi- Risultante- 6.7: Coppia di forze- Condizioni generali di equilibrio- 6.8: Le macchine- Fune- 6.9: Corpo girevole intorno ad un asse ( leva)- 6.10: Piano inclinato- UNITA’ DIDATTICA 7 : EQUILIBRIO STATICO DEI FLUIDI- 7.1: Pressione- 7.2: Legge di Pascal- 7.3: Legge di Stivino- 7.4: legge di Archime- de- 7.5: Conseguenze ed applicazioni- 7.7: Pressione atmosferica- Esperienza di Torricelli: calcolo della pressione atmosferica- UNITA’ DIDATTICA 12: IL MOTO – VELOCITA’ E ACCELERAZIONE- Intervalli di tempo- 12.2: Il Moto - Sistemi di riferimento – 12.3.: Spostamento e spazio percorso- 12.5: Velocità: carattere vettoriale- 12.6: Velocità media e istantanea- Legge del moto- 12.8: Accelerazione- Accelerazione media e istantanea- Accelerazio- ne tangenziale e centripeta- UNITA’ DIDATTICA 13 : MODELLI DI MOTO- 13.1: Studio cinematico del moto- 13.2: Moto rettilineo uniforme- 13.3: Moto rettilineo uniformemente vario- Calcolo della velocità- Legge del moto- 13.4: Misura degli angoli in radianti- 13.5: Moto circolare uniforme AVERSA li, 09 giugno 2017 Alunni F.to De Simone Christian F.to Dell’Aversana Vincento

Il docente F.to Ludovico Serra

I SI S “A. VOLTA”

Via dell’Archeologia, 78/80 - 81031 - Aversa (CE)

Anno scolastico 2016/2017

Programma dei docenti

Classe: 1^ Sezione: A

Specializzazione: Informatica e Telecomunicazioni

Materia: Tecnologie Informatiche e Lab.

Docenti: Vitiello Salvatore – De Vita Annamaria

Programma dei Docenti Vitiello Salvatore - De Vita Annamaria classe 1 A Informatica 2

Programma svolto L’Hardware e il software: il sistema informatico

• Lo schema logico di un computer: il modello von Neumann • Le principali componenti dell’hardware • L’interazione tra le componenti • Il Codice ASCII e il sistema binario • Le configurazioni attuali dei PC a confronto • Il software applicativo e di base distinzione delle funzioni

Il Software

• Open source e proprietario • Le applicazioni di Office Automation • Uso delle tabelle elettroniche:

o inserire espressioni, formule, funzioni o fare riferimenti assoluti e relativi o fare riferimenti ad altro foglio o inserire grafici di vario tipo o costruire macroistruzioni o uso del se semplice e nidificato o l’ambiente di sviluppo VBA: cenni e conoscenza dell’ambiente di sviluppo

• Uso degli editor di testo: o Inserire un testo o Inserire intestazione e piè di pagina o Inserire collegamenti ipertestuali o Modificare le caratteristiche di un testo: formattazione o Inserire tabelle o Collegare tabelle o Inserire forme o Creare flow chart con le forme

• Uso degli strumenti di presentazione: o Realizzare la struttura della presentazione o Inserire sfondi e immagini o La manipolazione delle immagini e la palette dei colori o La luminosità e la trasparenza o I colori attenuati o Il word art o I bordi o Le animazioni e la transizioni o I collegamenti ipertestuali nel documento e fuori

• Cenni sulla creazione di un video

Programma dei Docenti Vitiello Salvatore - De Vita Annamaria classe 1 A Informatica 3

La creazione del software

• Dal problema al programma:

Leggere la traccia per capire: analisi del problema Definizione dei dati in ingresso e uscita Definizione della risoluzione

o Definizione di algoritmo o Rispettare le caratteristiche dell’algoritmo o Il Linguaggio di progetto o Descrivere l’algoritmo con simboli grafici o Le principali istruzioni e costrutti.

Lettura Scrittura Assegnazione Confronto Ciclo a controllo in testa Ciclo a controllo in coda Il contatore Data set e tabelle di test

• I collegamenti in rete o La LAN del laboratorio di tecnologie informatiche:

Condivisione dei documenti o Il web per lo scambio e la ricerca:

Le e_mail La gestione dell’account La denominazione dei files La condivisione dei documenti La ricerca di argomenti

• Il computer nella società o Ergonomia o Sicurezza nei luoghi di lavoro o La sicurezza in rete

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner

Programma di scienze della terra

Anno scolastico 2016– 2017

Prof. De Martino Sandra

Classe:IA/IB/IC/ID/IE inf.

Unità A – Il sistema terra

- Lo studio del geosistema - La forma della terra e l’orientamento - La rappresentazione della superficie terrestre

Unità B – La terra nell’universo

- Il cielo sopra di noi - Le stelle - L’universo in evoluzione - Il sole - Il sistema solare - I moti della terra - La luna

Unità C – L’atmosfera e i climi

- Le caratteristiche dell’atmosfera - Temperatura, umidità e precipitazioni

- La pressione atmosferica e i venti - Il tempo e il clima

Unità D – L’idrosfera

- Il pianeta blu - Le acque oceaniche - I movimenti delle acque oceaniche - I serbatoi di acque dolci - I corsi d’acqua superficiali

Prof. De Martino Sandra

Programma svolto Anno scolastico 2016/2017

Docente Prof.ssa Radice Rossella Materia Matematica Classe 1°A inf

Modulo 1

Insiemi,logica e funzioni

Insiemi e rappresentazioni; Il concetto di insieme; Come rappresentare un insieme; Sottoinsiemi di un insieme; Le operazioni con gli insiemi; Operazione di intersezione,unione; L’insieme differenza; La partizione di un insieme; Il prodotto cartesiano fra insiemi; La definizione e la rappresentazione; Problemi con gli insiemi; Le funzioni; Relazioni e funzioni; come si rappresenta una funzione

Modulo 2

Gli insiemi N e Z I numeri naturali; Che cosa sono i numeri naturali; Le operazioni in N; La potenza; La divisibilità e i numeri primi; I numeri interi; Che cosa sono i numeri interi; Le operazioni in Z

Modulo 3

Gli insiemi Q e R I numeri razionali assoluti; Le operazioni in Q; Il calcolo percentuale e proporzioni; I numeri razionali relativi; I numeri reali

Modulo 4

Monomi e Polinomi

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche; I monomi; I polinomi; Le operazioni con i polinomi; I prodotti notevoli; la divisione fra polinomi

Modulo 5

La fattorizzazione di Polinomi

Checos’è la fattorizzazione; Il raccoglimento a fattor comune; Il riconoscimento di prodotti notevoli;Il trinomio caratteristico;La ricerca dei divisori di un polinomio; Sintesi sulla scomposizione; M.C.D e m.c.m tra polinomi

Modulo 7

Le equazioni Identità di equazioni; Le identità; Le equazioni; Principi di equivalenza; Equazioni equivalenti; Le equazioni numeriche intere

Modulo 9

La statistica descrittiva

L’indagine statistica; Fenomeni collettivi e caratteri; le distribuzioni di frequenza; La rappresentazione grafica; La sintesi dei dati; Che cosa vuol dire sintetizzare i dati

Modulo 10

I primi elementi e i triangoli

Il linguaggio della geometria e gli assiomi; Il linguaggio della geometria; I primi assiomi, Semirette,segmenti e angoli; Il concetto di congruenza; La definizione di Assiomi della congruenza; I segmenti; Gli angoli; Poligoni e triangoli; La congruenza dei triangoli, i primi due criteri; Le proprietà dell’angolo isoscele; La congruenza dei triangoli, il terzo criterio; Relazioni tra lati e angoli di un triangolo

Modulo 11

Parallelismo e perpendicolarità nel piano

Le rette perpendicolari; le rette parallele; Perpendicolarità e parallelismo nei poligoni; Le proprietà relative agli angoli; La congruenza nei triangoli rettangoli

Alunni

ISIS “A.VOLTA”- Aversa (CE) - Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA SVOLTO NELLA CLASSE I A informatica

MODULO 1

IL CITTADINO,L’ECONOMIA E LE SUE LEGGI

UD1 : Il diritto e le sue regole: caratteri della norma giuridica, le fonti del diritto, le funzioni del diritto,

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio;interpretazione delle norme giuridiche.

UD2 : L’individuo e i problemi economici : i bisogni,ibeni,le fasi dell’attività economica.

MODULO 2

IL CITTADINO,IL SISTEMA ECONOMICO,LO STATO

UD1 : Gli elementi costitutivi dello Stato: la differenza tra concetto di Stato e di nazione,le forme di Stato e di Governo,la crisi dello Stato liberale e liberista,la nascita dello Stato sociale.

UD2 : I sistemi economici: operatori economici,interrelazioni fra i soggetti economici,circuito reale e monetario. L’intervento dello Stato nell’economia,la politica economica.

MODULO 3

RELAZIONI GIURIDICHE ED ECONOMICHE

UD 1 : Le persone fisiche: capacità giuridica e di agire, gli incapaci di agire e la loro tutela,le organizzazioni collettive,le persone giuridiche,il rapporto giuridico.

UD 2 : La produzione,i fattori della produzione,tipi di imprese.

MODULO 4

IL DIRITTO INTERNAZIONALE E L’ECONOMIA DI MERCATO

UD 1 :Il diritto internazionale e le sue fonti

UD 2 : L’economia di mercato: domanda,offerta,varie forme di mercato; le famiglie; Il patrimonio e il reddito,il consumo,il risparmio,gli investimenti.

ALUNNI DOCENTI

Rondanini Prof. Boerio Carlo

Caiazza Prof.SantangeloGiovanna