“ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

8
I MEDITERRANEI”: i giovani I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet ERASMUS- Network J. Monnet Grazia Calabrò

description

“ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet. Grazia Calabrò. Atelier 6: South/East internalization and community policies of UE; Jean Monnet network- research, resources and partnership of “I mediterranei”. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of “ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

Page 1: “ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

““I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. MonnetNetwork J. Monnet

Grazia Calabrò

Page 2: “ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

Atelier 6: South/East internalization and community Atelier 6: South/East internalization and community policies of UE; Jean Monnet network- research, policies of UE; Jean Monnet network- research, resources and partnership of “I mediterranei”resources and partnership of “I mediterranei”

Il dialogo Sud/Est è innovativo per la partecipazione di 30 Paesi d’Europa e di 76 attori dello sviluppo (università, Enti locali, amministratori, imprenditori, giovani) e per il ruolo che possono giocare le realtà del Sud dell’Europa mediterranea in un dialogo con l’Est dell’Europa

Consente un interscambio tra aree periferiche e la possibilità di sviluppare studi interdisciplinari in grado di favorire l’integrazione tra realtà diverse e lontane

In tale ambito, l’esperienza Erasmus e i meeting rappresentano il modo migliore per preparare ed organizzare una figura in grado di relazionarsi con un contesto più ampio di quello in cui siamo soliti operare

Page 3: “ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

Atelier 6: South/East internalization and community Atelier 6: South/East internalization and community policies of UE; Jean Monnet network- research, policies of UE; Jean Monnet network- research, resources and partnership of “I mediterranei”resources and partnership of “I mediterranei”

Il dialogo e la conoscenza rappresentano un modo per sviluppare le potenzialità di un territorio di cui talvolta non si conoscono tutte le sfaccettature naturali e umane

Numerosi elementi differenti possono combinarsi tra loro attraverso un network che possa permettere la valorizzazione delle culture locali e l’affermazione delle caratteristiche di storia e di tradizione che consentano ad ogni singola area di caratterizzarsi all’interno dell’Unione, cercando l’ “unità nella diversità”

Le aree tematiche vengono esplorate da working groups che hanno il compito di combinare e valutare i dati e le idee raccolte ed evidenziare i risultati finali che scaturiscono dal dialogo continuo

Page 4: “ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

Il meeting di Città della Pieve Il meeting di Città della Pieve 13-19 Dicembre 200413-19 Dicembre 2004

Instaurare un dialogo tra le varie Università sia per quel che riguarda l’organizzazione sia per qual che riguarda l’offerta didattica

Evidenziare le azioni che ogni Università sta mettendo in pratica per confrontarsi con il contesto europeo

Mettere a conoscenza delle esperienze e dei progetti in atto Favorire il dialogo e il confronto tra le varie esperienze Creare la possibilità di incontro e dialogo tra i diversi cittadini

dell’Europa nell’ottica della cooperazione e dell’azione comune

Page 5: “ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

Obiettivi Atelier 6: South/East internalization and Obiettivi Atelier 6: South/East internalization and community policies of UE; Jean Monnet network- community policies of UE; Jean Monnet network-

research, resources and partnership of “I research, resources and partnership of “I mediterranei”mediterranei”

Definire una politica per consolidare ed espandere le potenzialità del Sud/Est europeo: l’ambiente, l’eredità culturale, le produzioni locali

Formare persone capaci di muoversi su una dimensione internazionale, dotati di spirito imprenditoriale

Promuovere il turismo e soffermare l’attenzione sul patrimonio culturale di queste aree

Page 6: “ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

Atelier 6: South/East internalization and community Atelier 6: South/East internalization and community policies of UE; Jean Monnet network- research, policies of UE; Jean Monnet network- research, resources and partnership of “I mediterranei”resources and partnership of “I mediterranei”

10 punti chiave10 punti chiave

1. Dialogo Sud/Est: la povertà è un ostacolo alla crescita

2. Comunicazione (tecnologia, informazione, barriere tra i Paesi); progresso; qualifica

3. Area di libero commercio, di scambio di informazioni, ricerca e sviluppo

4. La mobilità: il network Jean Monnet tra le Università

5. Lo sviluppo sostenibile ( geografico, demografico e sociale)- Equità- Etica- Tipicità- Tradizioni

Page 7: “ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

Atelier 6: South/East internalization and community Atelier 6: South/East internalization and community policies of UE; Jean Monnet network- research, policies of UE; Jean Monnet network- research, resources and partnership of “I mediterranei”resources and partnership of “I mediterranei”

10 punti chiave10 punti chiave

6. Risorse umane:- Educazione – Riconoscimento degli studi- Specializzazione- Mobilità- Comunicazione7. Criminalità- obiettivi comuni8. Collegamento tra diverse fonti di informazione- Newsletter- Forum-scambio di esperienze- Info-point9. Il sistema legale10. Razzismo e pregiudizio- La cultura per cambiare la mentalità- Abbattimento dei pregiudizi- Entrare in contatto con gli altri aiuta a conoscersi meglio

Page 8: “ I MEDITERRANEI”: i giovani ERASMUS- Network J. Monnet

ConclusioniConclusioni

Cooperazione Sicurezza Stabilità Equità Progresso Educazione europea Mobilità Integrazione