-I iLJ iFt'i1 0...I Santuari di Asclepio in Grecia.1 I Milena Melfi. - Roma

20
Ic i Ft'i1 0 - I iLJ

Transcript of -I iLJ iFt'i1 0...I Santuari di Asclepio in Grecia.1 I Milena Melfi. - Roma

  • Ic

    iFt'i1 0 -I iLJ

  • Milena Melfi

  • MILENA MELFI

    I Santuari di Asclepio in Grecia. I

    Copyright 2007 © L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER Via Cassiodoro, 19-00193 Roma

    http://www.lerma.it

    Progetto grafico:

  • INDICE

    RINGRAZIAMENTI . P. 9

    I. INTRODUZIONE ...............................................................................>> 11

    1.1. Premessa ...............................................................................> 11 1.2. La definizione della ricerca ................................................... > 12 1.3. L'impostazione della ricerca ................................................. >> 15

    II. IL PELOPONNESO ..........................................................................> 17

    1.1. L'AsklepieiondiEpidauro ..................................................... >> 17 II. 1.A. Introduzione ................................................................ > 17 11. LB. Scavi e ricerche ............................................................ > 19 11. 1.C. Dalle origini alla realizzazione del grande program-

    ma costruttivo (370-250 a.C. ca.) ................................ >> 23 II. 1.D. Dopo la ricostruzione: gli anni del riflusso ................ >> 63 11.I. E. La rinascita di eta imperiale ....................................... >> 82 11.1 .F. I Severi e la fine della documentazione ...................... >> 126 11.1 .G. Una sintesi: per una visione d'insieme ........................ 146 11.1.14. Appendice: le iscrizioni ................................................ >> 148

    11.2. I santuari di Asclepio in Arcadia ......................................... >> 210 II.2.A. Introduzione ................................................................ >> 210 II.2.B. Gli Asklepieia di Gortys ............................................... >> 212 II.2.C. L'Asklepieion di Alipheira ............................................> 228 II.2.D. L'Asklepieion di Pheneos .............................................> 235 11.2.E. Conclusioni .................................................................. >> 243

    11.3. L'Asklepieion di Messene ..................................................... >> 247 ILIA. Introduzione ................................................................ >> 247 II.3.B. Ii complesso sacro di Messene .................................... >> 248 II.3.C. L'identificazione del complesso .................................. > 258 II.3.D. Un Asclepio 'politico' o un Asclepio 'guaritore' 7 263

  • II.3.E. Pausania all'Asklepieion di Messene >> 275

    II.3.F. Appendice: le iscrizioni ...............................................>> 281

    11.4. L'Asklepieion di Corinto ...................................................... > 289

    II.4.A. Introduzione ................................................................>> 289II.4.13. Apollo e Asclepio: sovrapposizione o avvicendamen-

    to7..................................................................................> 290 II.4.C. L'Asklepieion di eta ellenistica ....................................>> 294 II.4.D. Continuità e rottura: la fondazione della colonia ro-

    mana............................................................................> 303

    JI.4.E. Appendice: le iscrizioni ...............................................>> 312

    III. L'ATTICA E LE ISOLE CIcLADI ........................................................>> 313

    111.1. L'Asklepieion en astei di Atene ............................................ 313 111.1 .A. Introduzione ................................................................ > 313 111.1 I.B. Scavi e ricerche .......................................................... >> 313 111.1 .C. La definizione del culto e del suo spazio ................... >> 316 111. 1.1). 11 culto di stato ........................................................... >> 331 III. LE. Dall'86 a.C. al III sec. d.c. .......................................... '> 358 111.1 I.F. Ii problema della fine del santuario ........................... >> 395 III.1.G. Conclusioni ................................................................ >> 408 III. 1.H. Appendice: le iscrizioni ............................................. >> 410

    111.2. L'Asklepieion di Paros ......................................................... 433 III.2.A. Introduzione ............................................................... >> 433 III.2.13. I rinvenimenti ............................................................ >> 433 III.2.C. Per un'interpretazione dell'Asklepieion di Paros >> 440 III.2.D. Appendice: le iscrizioni ..............................................> 453

    111.3. L'AsklepieiondiDelos .........................................................> 456 III.3.A. Introduzione ................................................................ > 456 III.3.13. Gli edifici .................................................................... >> 457 III.3.c. Atene, Paros e l'Asldepieion di Delos ......................... >> 465 III.3.D. Conclusioni ................................................................ > 467 111.3.E. Appendice: le iscrizioni .............................................. >> 470

    IV. LA GRECIA CENTRALE ..................................................................> 481

    IV. 1. I santuari di Asclepio in Beozia ........................................... > 481 IV.1.A. Introduzione ................................................................> 481 IV. 1.]3. L'Asldepieion di Orchomenos .....................................> 486 IV. 1.C. La Gerousia di Asclepio Soter a Hyettos di Beozia >> 489 IV. 1.D. Conclusioni ................................................................>> 491

    mv

  • V. CoNsIDEzIoNI CONCLUSIVE . 493

    V.1. Premessa .............................................................................. > 493 V.2. Gli spazi del culto .................................................................. ' 494

    V.2.A. Fondazione ....................................................................> 495 V.2.B. Diffusione ..................................................................... >> 497 V.2.C. Espansione .................................................................... 502 V.2.D Rinascita ....................................................................... >> 504

    V.3. Distribuzione dei santuari di Asclepio nel tempo e nello spazio................................................................................... >> 507

    V.3.A. Ipercorsi geografici ........................................................ > 508 V.3.B. Ipercorsicronologici ..................................................... 513

    V.4. Verso un'interpretazione ...................................................... >> 520 V.4.A Le circostanze storiche ................................................... >> 520 V.4.B. lirituale ........................................................................ > 526 VAC. Benefattori ed evergeti ....................................................> 533

    V.5. Epilogo ................................................................................. >> 538

    BIBLIOGRAFIA ..................................................................................... >> 541

    ELENCO DELLE FIGURE ........................................................................> 569

    INDICI ................................................................................................ >> 571

    7

  • RINGRAZIAMENTI

    La presente ricerca non sarebbe stata possibile senza l'interessamento e l'aiuto delle seguenti istituzioni alle quail va, in questa sede, la mia ricono-scenza: 1'Università di Messina e, in particolare, ii Dipartimento di Scienze dell'Antichità, per aver fornito it supporto economico e logistico necessario at completamento delta mia tesi di dottorato, delta quale ii presente lavoro e un'elaborazione; la Scuola Archeologica Italiana ad Atene, da sempre punto di riferimento per le mie ricerche in Grecia, presso la quale it mio studio ha avuto inizio ed è proseguito, grazie a successivi, frequenti soggiorni; l'Ame-rican Academy in Rome che, in qualità di borsista Fuibright, mi ha consen-tito di ultimare la stesura finale delta tesi di dottorato; la facoltà di Lettere Classiche dell'Università di Oxford, infine, che negli ultimi mesi ha fornito it supporto economico per ulteriori viaggi e ricerche in Grecia.

    La mia gratitudine Va, inoltre, in Grecia, a tutti coloro che mi hanno for-nito i necessari permessi di studio e pubblicazione, e mi hanno spesso ac-compagnato e guidato alla scoperta di scavi e monumenti: la A' Ephoria (Atene), per avermi consentito di riesaminare le strutture dell'Asklepieion delle pendici dell'Acropoli, con la guida esperta dell'arch. Liaphantzis; la Z' Ephoria (Olimpia), che ha permesso to studio, in collaborazione con l'arch. Alevridis, dell'Asklepieion di Alipheira; la 0' Ephoria (Tebe), che mi ha dato accesso alla documentazione proveniente da Orchomenos e Thespiae; la IA' Ephoria (Lamia), grazie alla quale ho avuto la possibilità di riesaminare it sito di Melitaia; la KA' Ephoria (Cicladi), per to studi del sito e dei materiali provenienti dall'Asklepieion di Paros, la O.E.S.M.E., Commissione peril re-stauro e la conservazione del monumenti di Epidauro, per avermi consenti-to la visita degli edifici dell'Asklepieion, con la preziosa guida dell'arch. Ni-nis. In Italia, invece, un particolare debito scientifico va at professor Fran-cesco Tomasello, per aver supervisionato e guidato la mia ricerca net corso dell'elaborazione delta tesi di dottorato.

    La mia riconoscenza va, inoltre, a tutti i colleghi e gli amici che mi han-no accompagnato nei miei viaggi e si sono impegnati nella risoluzione dei

  • problemi teorici e pratici, sorti nel corso dello studio e della sua pubblica-zione: Sofoklis Alevridis, Irene Berti, Angela Dibenedetto, Valentina Di Na-poli, Francesco Ferruti, Marilena Gorrini, Denis Sami, Ilaria Simiakaki e molti altri.

    Un grazie speciale, infine, va a mia madre, Giannamaria Gurrieri, e a Ju-lian Baker, senza l'aiuto dei quail ii volume non avrebbe, forse, visto ha luce. A loro, questo iavoro è dedicato.

    10

  • I. INTRODTJZIONE

    1.1. PREMESSA

    Nell'ambito degli studi su Asclepio ii maggiore interesse si è sempre in-centrato sull'aspetto mitico-religioso della sua figura divina, mentre ben poca attenzione è stata prestata ai suoi, pur numerosissimi, luoghi di cul-to 1• La mancanza di un'opera di sintesi che mettesse a confronto e puntua-lizzasse i dati archeologici e topografici disponibili per gli Asklepieia del mondo greco, e stata phi volte messa in rilievo da vari studiosi, come Ro-land Martin, che nel 1976, scriveva: "La personalité d'Asclépios aussi claire-ment définie laisse en fait bien des problèmes, deguise une réalité beaucoup plus complexe et méconnaIt les données fort importantes de l'archeologie, aussi bien l'iconographie du dieu que les aspects topographiques et archi-tectureaux de ses sanctuaires. La synthèse présentée par E. et L. Edelstein ne repose que sur un par-tie seulement de la documentation et ne saurait de ce fait être admise sans de sénieuses reserves"2

    In questo senso gli unici tentativi di insenire in un contesto unitario e coerente la documentazione archeologica, altnimenti dispersa, relativa ai santuari di Asclepio, sono stati condotti da Tomlinson, che ha messo a con-fronto esciusivamente alcuni edifici degli Asklepieia di Epidauro, Atene e Corinto 3 , da Martin e Metzger, che si sono limitati all'esame comparativo dei complessi cultuali di Gortys, Corinto, Atene, Pergamo ed Epidauro 4 , e, phi di recente, da E. Armpis in un breve contributo riassuntivo specificata-mente dedicato all'organizzazione spaziale dei tre phi famosi Asklepieia del mondo greco 5 . Infine, anche ii censimento bibliografico degli Asclepieia

    EDELSTEIN 1945; KERENYI 1960; SOLIMANO 1976. 2 MARTIN-METZGER 1976, pp. 69-70.

    Tomso'i 1969, pp. 106-117. MARTIN-METZGER 1976, pp. 62-109. ARMPIS 1998a.

  • della Grecia continentale e delle isole, pubblicato, nel 1986 da A. Semeria6, risulta per molti aspetti incompleto e, spesso, troppo rapido, per chiunque voglia accingersi ad una ricerca adeguata all'importanza rivestita dal culto, nelle aree in esame.

    Alla luce delle precedenti considerazioni si è ritenuto che lo studio corn-plessivo della docurnentazione archeologica e topografica disponibile, per i numerosi santuari di Asclepio del mondo greco, possa chiarire in maniera definitiva l'origine, la diffusione e lo sviluppo di un'intera categoria di mo-nurnenti, la cui importanza nell'antichità e dimostrata dall'ingente numero di testirnonianze ad essi relative. La diffusione e la monumentalizzazione dei santuari di Asclepio accompagna, infatti, l'evoluzione storica e culturale del mondo greco, dalla tarda classicità alla media eta imperiale. Ed Ascle-pio sembra essere una delle poche divinità completamente greche, che gode di un successo ininterrotto fino alle epoche piü tarde, assurnendo il ruolo di punto di riferimento religioso e culturale per il mondo ellenistico-romano in generale.

    1.2. LA DEFINIZIONE DELLA RICERCA

    La presente ricerca si limita allo studio dei santuari di Asclepio archeo-logicamente docurnentati, lasciando da parte i luoghi di culto noti esclusi-vamente dalle fonti letterarie ed epigrafiche, per i quali si sarebbe reso ne-cessario un metodo di indagine diverso da quello effettivamente adottato.

    Dal punto di vista geografico, l'area esaminata è costituita da Pelopon-neso, Attica, Grecia centrale e parte delle Cicladi, vale a dire una regione culturalmente e geograficarnente uniforme, caratterizzata da uno sviluppo storico comune e destinata a formare la provincia romana di Achaia 7 . Tale scelta è stata determinata dalla necessità di limitare la vastità della docu-mentazione disponibile, selezionando quella parte della Grecia propria, della quale era possibile seguire gli sviluppi dall'età classica a quella rorna-na, senza incorrere in drammatiche divisioni di tipo territoriale o politico. Alla restante parte della Grecia continentale e settentrionale verrà dedicato uno studio successivo, attualmente in preparazione.

    A1l'interno delle aree prese in esame, sono stati studiati tutti i santuari noti dalla letteratura archeologica, con alcune eccezioni: per ii Peloponne-so, e stato esciuso dall'analisi il santuario di Trezene, in quanto, malgrado

    6 SEMERIA 1986, pp. 931-958. Sui confini, veri o presunti, della provincia di Achaia Si veda ALCOCK 1993, pp. 1-17 e BAL-

    DASSARRI 1996, pp. 598 e ss.

    12

  • l'esistenza di un luogo di culto per Asclepio sia confermata dalle fonti epi-grafiche 8 , non esistono dati certi che ne consentano l'identificazione con l'edificio messo in luce dal Welter 9 , per ii quale resta in gioco anche la defi-nizione di Ippoliteion fornita da Pausania 10; per l'Attica, 1'Asklepieion del P1-reo, per ii quale esiste una documentazione archeologica ed epigrafica estremamente ridotta 1, stato esaminato solo all'interno della trattazione riservata all'Asklepieion en asty; alla stessa area, anche se effettivamente lo-calizzato in Tracia, avrebbe afferito, visto l'influsso esercitato da Atene in area tasia e nella peireia tasia, ii poco noto Asklepieion di Kalamitsa-Antisara 12 al quale, vista la scarsità della documentazione attualmente pub-blicata, si è preferito accennare, ove necessario, all'interno del capitolo rela-tivo a Paros; per quanto riguarda la Grecia continentale, I dati relativi all'A-sclepieion di Naupaktos, del quale è nota la collocazione topografica sulla base delle iscrizioni rupestri sono stati utilizzati solo per confronti di Ca-rattere epigrafico, dal momento che, allo stato attuale della documentazio-ne, non sono noti materiali o sti-utture ad esso pertinenti.

    In quest'ottica, una delimitazione dell'ambito di ricerca e stata effettua-ta selezionando, all'interno delle attestazioni note del culto di Asclepio nel-l'area in esame 11 , I siti per i quali esistesse una qualche documentazione ar-cheologica che ne consentisse un'interpretazione ed una collocazione topo-grafica sicura. Sono stati, cosl, selezionati 10 santuari 15 ii cui studio costi-tuisce il nucleo centrale della ricerca (fig. 1).

    Dal punto di vista cronologico, lo scopo principale del presente studio è

    8 IG IV, 771 e772;IGIV' 122, 1. 11. WELTER 1941, pp. 25-37. PALS. II, 32, 1-4, riporta menzione del santuario di Ippolito, all'interno del quale era Cu-

    stodita anche una statua di Asclepio, opera di Timotheos. DRAGATZIS 1885, pp. 86-87; DRAGATZIS 1888, pp. 132-133; EJCKSTEDT 2001.

    2 BAKALAKTS 1935, pp. 29-42; ID. 1936, pp. 74-81; KOUKOULI CHRYSARTHAKI 1970, pp. 397-398; EAD. 1971, pp. 413-414.

    WEIL 1879, pp. 22-29; IG Tx2, 1, 612-623, sono le iscrizioni di manumissione redatte nella roccia detta di Asclepio, alle quali possono essere affiancate un gran numero di altre, di analogo contenuto, che menzionano un Asklepieion detto en krounois. Malgrado, sulla base del rinveni-menti epigrafici, si conosca grossomodo l'area in cui dovettero trovarsi questi due luoghi di cul-to, non sono ad oggi visibili strutture architettoniche di aicun genere ad essi pertinenti.

    11 Per le quail si rimanda alla dettagliata raccolta delle fonti pubblicata Del primo volume di EDELSTEIN 1945, al censimento bibliografico contenuto in SEMERIA 1986, e ad alcuni studi specifici dedicati ai culti delle singole regioni, come JOST 1985 per 1'Arcadia; ZUNINO 1997, per la Messenia; OSANNA 1996 per l'Acaia; SCHACHTER 1981, per la Beozia. Non si e proceduto, qui, alI'elencazione delle località nelle quail esistono attestazioni relative al culto di Asclepio, in quanto non in tutti i casi possiamo essere certi dell'esistenza di un Santuario vero e proprio.

    Epidauro, Goi-tys, Alipheira, Pheneos, Messene, Corinto, Atene, Paros, Delos, Orchome-nos.

    13

  • IT Orchomenos

    tene Pheneos

    ACorinto

    c-D Gotys E idauro C? Aipheira 0

    Delos

    Iessene Paroj.

    FIG. 1. Mappa di distribuzione del santuari di Asclepio.

    quello di seguire per intero la storia dei santuari presi in esame, al fine di apprezzarne tanto gli sviluppi individuali, quanto le linee evolutive comuni, specie nel passaggio tra I'età ellenistica e l'età romana.

    La ricerca prende le mosse dalle prime apparizioni archeologicamente ed epigraficamente documentate della figura di Asclepio in qualità di dlvi-nità vera e propria, alla quale viene tributato un culto documentabile sulla base dei resti architettonici e del rinvenimento di dediche ed ex-voto. Tali attestazioni si limitano ad Epidauro per la seconda metà del VI sec. a.C. 16,

    mentre si riscontrano nella maggior parte delle altre località prese in esame solo a partire dalla fine del V o, meglio, dall'inizio del IV secolo a.C. In que-sta prospettiva, viene completamente esciuso dalla ricerca ii periodo al qua-le fa riferimento la leggenda mitica di Asclepio e dei suoi figli, ricostruibile soprattutto sulla base delle testimonianze dei poemi omerici, della poesia esiodea e delle odi pindariche 17 . A tale periodo si è voluto, di frequente, far corrispondere un eventuale culto eroico tributato alla figura semi-divina di Asclepio 18, per l'esistenza del quale, tuttavia, non esistono prove dirimenti, allo stato attuale della documentazione'9

    16 IGIV2 142. EDELSTEIN 1945, vol.11, pp. 1-64; KERENYI 1960, PP. 70-100; SOLIMANO 1976, PP. 9-40.

    11 Recentemente la natura eroica di Asclepio e del culto ad lui tributato e stata ribadita in due successivi articoli di RTETHMOLLER 1999, pp. 123-143 e In. 1996, pp. 71-109.

    '° Si veda, ad esempio la critica rivolta dalla VERBANCK PIE1rRD 2000, pp. 329-333, all'inter-

    14

  • Ii limite cronologico pifl basso è rappresentato dalla fine della documen-tazione archeologica ed epigrafica nei siti presi in esame, che corrisponde, in massima parte, agli anni finali del III sec. d.c. All'interno di tale inqua-dramento cronologico esistono, naturalmente, delle eccezioni: molti dei santuari di dimensioni minori e di importanza esciusivamente locale sem-brano terminare la loro esistenza ancora all'interno dell'età ellenistica, ri-sultando completamente privi di documentazione per l'età romano-impe-riale; al contrario, il santuario di Epidauro rappresenta un esempio di straordinaria longevita e frequentazione del culto, continuando a vivere per tutto ii IV sec. d.c. ed assumendo i caratteri propri della religiosita tardo-antica.

    1.3. L'IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

    Per l'esposizione dei dati relativi ai santuari si e scelto un ordinamento di tipo geografico, piuttosto che cronologico, in quanto quest'ultima opzio-ne avrebbe necessariamente comportato delle ovvie generalizzazioni nel-l'impostazione di una cronologia relativa tra siti, per i quali lo stato della documentazione Si presentava estremamente disomogeneo.

    Tale impostazione geografica si basa sulla divisione della documentazio-ne in quattro grandi aree, Peloponneso, Attica-isole cicladi, Grecia centrale, che costituisce essa stessa una prima chiave interpretativa della ricerca. Si è voluto, infatti, delineare un percorso che da sud a nord, con Epidauro come punto di partenza, illustrasse la diffusione del culto di Asclepio attraverso Fe-same dei suoi santuari. In tale percorso, le quattro aree in questione non rap-presentano solo delle entità geografiche di comodo, ma delle zone omogenee dal punto di vista culturale, all'interno delle quali il culto ed I santuari di Asc-lepio, assumono caratteristiche analoghe e tra loro coerenti.

    La trattazione dei vari santuari presi in esame e stata condotta in manie-ra monografica, laddove la documentazione raccolta si è rivelata tanto ab-bondante da consentirlo (Epidauro, Messene, corinto, Atene, Paros, Delos), oppure raggruppando diversi siti all'interno di capitoli dedicati ad aree di culto allargate, quando i dati a disposizione sono risultati pifl limitati (Arca-dia e Beozia).

    Per ogni sito si è proceduto alla raccolta sistematica di tutte le informa-zioni disponibili, tanto quelle pubblicate, quanto quelle risultate dalla visio-ne autoptica di luoghi e materiali. In particolare, la documentazione presa in esame comprende, oltre ai dati archeologici, fonti epigrafiche, numisma-

    pretazione in senso 'eroico' delle strutture pertinenti all'Asklepieion di Atene, avanzata da RIETHMULLER 1999, in particolare alle pp. 131-143.

    15

  • tiche e letterarie, la cui analisi è condotta all'interno del testo o, nel caso delle fonti epigrafiche, in apposite appendici sotto forma di tabelle 20•

    Le conclusioni individuali relative ai singoli siti riguardano prevalente-mente i santuari noti da vecchi scavi, come quelli di Atene, Paros, Epidau-ro, Alipheira e Orchomenos, dei quail è stato possibile rileggere la storia, I monumenti ed il culto, in maniera sostanzialmente diversa da quanto era noto dalla letteratura archeologica corrente. Tali risuitati sono inclusi al-l'interno del capitoli monografici o dei paragrafi relativi ai singoli santuari.

    Alcune possibili conclusioni di carattere generale sono raccolte, infine, nel capitolo V e riguardano le forme e le dimensioni assunte dai luoghi di culto per Asclepio nel corso del tempo; la diffusione del culto di Asclepio nel tempo e nello spazio, sulla base della fondazione, del successo e del declino dei suoi santuari; una valutazione preliminare del ruolo assunto dal culto di Asclepio nel mondo greco, in termini religiosi, culturali e politici.

    20 A11'interno del testo le indicazioni entro parentesi corrispondono a: Tab. = Tabella; Ap-

    p. = Appendice.

    16

  • II. IL PELOPONNESO

    11.1. L'AsJ

  • so

    C:3R

    Z ASKI ON\

    lay

    oao )

    J

    0 50 100 200m

    FIG. 2. Epidauro: santuari di Ascieplo e Apollo Maleata (elaborazione da BURFORD 1969).

    pero di interesse per la conservazione ed ii restauro del santuario, appare chiaro che le difficoltà nella lettura dei monumenti e delle loro diverse fasi sono rese insormontabili dall'usura accumulatasi, dalla presenza di nume-rose sovrapposizioni tarde e dall'impossibilità di individuare la natura di molti degli interventi effettuati da Kavvadias sulle strutture piü recenti.

    In questo contesto, laddove ii santuario di Apollo Maleata è stato reinda-gato secondo metodi strettamente scientifici e se ne attende la pubbiicazio-ne completa, per quanto riguarda l'Asklepieion, insieme ai recentissimi in-terventi sulle strutture corrispondenti aila fondazione ed alle prime fasi del cuito, gil unici monumenti trattati in dettaglio dalla letteratura archeologi-ca sono quelli interessati dal grande programma costruttivo tardo-classico e proto-ellenistico del santuario (370-250 a.C. v. infra), meglio noti dagli studi individuali di Kavvadias e dai testi epigrafici. Dunque, per le proble-matiche legate alla fondazione del culto di Asclepio e al suo rapporto con Apollo Maleata, cos! come per lo studio architettonico e funzionale degli edifici pertinenti al programma costruttivo menzionato, si preferisce qui ri-

    18

  • mandare alla bibliografia precedente. Solo alcuni del problemi connessi alle suddette tematiche verranno di seguito presi in considerazione, nella misura in cui abbiano avuto delle conseguenze nei successivi sviluppi del luogo di culto o necessitino di un qualche completamento.

    Ii restante sviluppo del santuario, dalle epoche successive alla meta del III sec. a.C., fino all'avanzata eta romana, sara, in particolare, oggetto di in-dagine phi accurata, nel tentativo di fornire un quadro diacronico d'insieme della storia del luogo di culto.

    11.1 I.B. Scavi e ricerche

    Dal 1881 al 1926, Kavvadias fu impegnato in successive campagne di scavo ad Epidauro volte all'individuazione degli edifici facenti parte del-l'Asklepieion e del santuario di Apollo Maleata, molti dei quali erano già noti dai resoconti di viaggiatori e studiosi 1 . Tra il 1881 ed il 18872, i princi-pali monumenti dell'Asklepieion, vale a dire il teatro, la tholos, i templi di Asclepio e di Artemide, gli edifici E, 0 e K, la stoà abaton e ii propilo del gin-nasio, furono completamente messi in luce, tanto che ii Dorpfeld venne convocato per provvedere alla realizzazione di un primo rilievo topografico del santuario . I rinvenimenti, prevalentemente epigrafici, di queste prime campagne di scavi vennero pubblicati, in forma complessiva, nel volume Fouilles d'Epidaure del 1893, edito dallo stesso Kavvadias poco prima di co-minciare un nuovo ciclo di ricerche. Qualche anno dopo Kavvadias, i fran-cesi A. Defrasse e H. Lechat proponevano le loro ricostruzioni dei principali monumenti del santuario in Epidaure. Restauration e description des princi-paux monuments du sanctuaire d'Asclépios del 1895.

    Gli scavi ripresero nel 1891 per proseguire fino al 1926, con un'unica inter-ruzione trail 1910 ed il 1915. Entro il 1900, anno di pubblicazione in forma monografica dei risultati fino ad allora acquisiti 4, tutti i monumenti ad oggi conosciuti dell'Asklepieion erano stati messi in luce (fig. 3); parallelamente, dal 1896 proseguiva la scoperta del santuario di Apollo Maleata. Le indagini successive furono mirate prevalentemente allo studio architettonico dei singo-

    A questo proposito Si vedano le notizie fornite in DEFRASSE-LECHAT 1895, pp. 6-13, e, phi in breve, dallo stesso KAVVADIAS 1900, PP. 24-27.

    2 Singoli resoconti di scavo si trovano in KAVVADIAS 1881p, pp. 15-16; To. 1882p, pp. 75-83; ID. 1883p, pp. 45-50; ID. 1884p, pp. 54-63; ID. 1885p, pp. 29-31; ID. 1886p, pp. 79-82. A B. STArS, subentrato a Kavvadias nel 1886, per motivi di salute, e nel 1887, a causa del grosso impegno suIl'Acropoli di Atene, si deve, invece, la notizia relativa agli Scavi del 1887, STArS 1887, pp. 67-68.

    I disegni vennero pubblicati in PAE dell 883 e dell 884. KAVVADIAS 1900, che comprende i risultati delle campagne di scavo 1891-1899.

    19

  • FIG. 3. Epidauro: ii santuario di Asclepio (elaborazione da Epiclauro 1999).

    ii edifici ed alla redazione di piante generali aggiornate del due santuari. I ri-sultati delle campagne di scavo, questa volta estremamente puntuali e limita-te, sono soprattutto noti dai resoconti annuali di Kavvadias 1.

    Dopo la morte di Kavvadias, a parte rilievi e sondaggi sporadici effettua-ti dagli archeologi francesi 6 le indagini ad Epidauro ripresero solo nel

    KAVVADIAS 1891p, pp. 26-29; ID. 1892p, pp. 54-56; ID. 1893p, pp. 9-11; ID. 1894p, pp. 13-14; lo. 1895p, pp. 20-23; Jo. 1896p, pp. 20-23; Jo. 1897p, pp. 28-30; ID. 1898p, pp. 17-18; ID. 1899p, pp. 103-104; ID. 1900p, pp. 17-18; ID. 1901p, pp. 49-51; ID. 1902p, pp. 78-92; Jo. 1903p, pp. 20-21; ID. 1904p, pp. 61-62; ID. 1905p, pp. 43-89; Jo. 1906p, pp. 91-119; Jo. I907p, pp. 183-186; ID. 1908p, pp. 65-66; ID. 1909p, p. 63; Jo. 1916p, pp. 39-41; ID. 1918a, pp. 172-195; ID. 1918p, pp. 21-37; ID. 1921p, 39-41; ID. 1922-23p, pp. 24-25; ID. 1924p, pp. 116-117; ID. 192p, pp. 47-51;ID. 1926p, pp. 139-140.

    ROBERT 1933, pp. 380-393; MARTIN-METZGER 1942, pp. 327-334; MARTIN 1946, pp. 352-368.

    !41J

  • 1948, ad opera di loannis Papadimitriou, ii quale diede inizio ad un'altra fortunata stagione di rinvenimenti, questa volta sulla vetta del Monte Ky-nortion, cioe nel santuario detto di Apollo Maleata 7 . Degli edifici, già in gran parte messi in luce dal Kavvadias, si cominciO a precisare la cronolo-gia e la funzione, specie in rapporto con la storia conosciuta per l'Aslde-pieion. Tali scavi, ripresi molti anni piü tardi, a partire dal 1974, da Vassilis Lambrinoudakis, e tutt'ora in corso, hanno prodotto un quadro estrerna-mente interessante e dettagliato della vita del luogo di culto, dall'epoca mi-cenea all'età imperiale avanzata 8 . In questo contesto, perO, il santuario di Asclepio non venne piuit indagato, dopo le opere di pulizia condotte da Papa-dimitriou nel 1948 g. Solo nel 1984 l'istituzione di un'apposita commissione per la conservazione dei monumenti di Epidauro ha destato un nuovo inte-resse per la manutenzione e lo studio degli edifici scavati da Kavvadias 10

    Infatti, nell'ambito del programma della O.E.2.M.E. (On'zada Ergasias gia ti Syntirisi ton Mnemeion Epidaurou) molti degli edifici principali del santua-rio di Asclepio sono stati recentemente riesaminati dal punto di vista archi-tettonico in vista di una futura ricostruzione.

    Gli studi fino ad oggi dedicati all'Asldepieion di Epidauro risultano corn-parativamente pochi rispetto alla gran messe di documentazione prodotta dagli scavi. Essi hanno riguardato spesso aspetti specifici del santuario, con particolare attenzione per le fasi tardo-classiche e proto-ellenistiche degli edifici, senza mai occuparsi dello sviluppo diacronico del luogo di culto, tanto piü importante considerata la sua longevita. L'unico tentativo analiti-co in questo senso resta l'opera di Kavvadias pubblicata all'inizio del '900, i cui limiti sono, perO, evidenti

    Dal punto di vista dei monumenti, al di là dell'esaustivo lavoro di Georges

    Si vedano I resoconti di 1. Papadimitriou in PAPADIMITRIOD 1948p, pp. 90-111; ID. 1949p,

    PP . 91-99; ID. 1950P. pp. 194-202; ID. 1951p, pp. 204-212, e ID. 1949, PP. 360-383. Riguardo agli scavi si vedano i resoconti di V. Lambrinoudakis in LAMBRINOT.JDAK1S 1974p,

    pp. 92-101; ID. 1975p, pp. 163-175; ID. 1976p, pp. 203-209; In. 1977p, pp. 187-194; ID. 1978p,

    pp. 111-121; ID. 1979p, pp. 127-129; ID. 1981p, pp. 157-181; In. 1983p, pp. 151-159; ID. 1984p, pp. 228-232; ID. 1987p, pp. 52-65; ID. 1988p, pp. 21-29; ID. 1989p, pp. 43-56; In. 1990p, pp. 45-49; ID. 1991p, pp. 70-78; ID. 1992p, Pp. 44-52; ID. 1993, Pp. 37-43; ID. 1994p, pp. 62-67; ID. 1995p, pp. 51-53; In. 1996p, pp. 125-128; lo. 1997p, pp. 165-166. Dello stesso autore sono una serie di contributi di grande interesse per la conoscenza delta storia del santuario e del culto di Apollo Maleata: LAMBRINDUDAKIS 1978, pp. 1-12; In. 1979, pp. 54-77; lo. 1980, pp. 39-63; ID. 1981, pp. 59-63; In. 1982, pp. 49-56; ID. 1988, pp. 298-304.

    PAPADIMITRIOU 1948p, pp. 90-111. 0 Riguardo all'attività delta commissione dal 1984 al1999 Si veda Epidauro 1999.

    Altre opere di carattere generale che si propongono di mettere insieme tutta o parte del-la documentazione nota per Epidauro possono essere considerate TOMLINSON 1983 e PHARAKLAS 1972.

    21

  • Roux 12, limitato perO all'architettura di IV e III sec. a.C., gli edifici sui quali si è maggiormente concentrata l'attenzione degli studiosi sono stati: la tholos ', per la molteplicità di interpretazioni cui ha dato adito; ii tempio di Asclepio, con ii complesso delle decorazioni scultoree e la statua di culto di Trsime-de 14; ii teatro 15 ed ii cosiddetto ginnasio 16• Studi specifici sono, poi, stati dedi-cati allo stadio 17 alla stoà-abaton 18 al sacello denominato Y 19 , alle terme ro-mane di Nord-Est 20 , alkatagogion2l e alla stoà tardo-romana22.

    Oltre ai monumenti, l'unica categoria di materiali provenienti da Epi-dauro che siano effettivamente stati studiati e costituita dalle iscrizioni, che furono pubblicate quasi subito, sia separatamente 23 che in forma di cor-pus 24, dopo la preliminare raccolta operata dallo stesso Kavvadias 25 . Alle iniziali pubblicazioni, si aggiunsero presto una serie di aggiornamenti, che riflettevano l'avanzamento della ricerca 26 e studi specffici, come quelli de-dicati ai rendiconti edilizi del santuario 27 e agli inni musicali 28•

    In conclusione, si puO dire che, pur non mancando studi di carattere

    2 Roux 1961, PP. 83-275. ' Ai primi studi di KAVVADIAS 1905 e 1909, ne seguirono subito altri: Noe 1927, pp. 76-79;

    ROBERT 1933a, pp. 187-189; ID. 1937, pp. 240-243; ID. 1939. NO di recente: SElLER 1986, pp. 72-89; BUSING 1987, pp. 225-258; Ginnasio 1988, pp. 225-298; RIETHMULLER 1996, pp. 71-109.

    4 NEUGEBAUER1926, pp. 82-93; CROME 1951; KRAUSE 1971, pp. 240-257; KNELL 1972, pp. 206-210; YAL0uRIs 1977, pp. 307-309; ID. 1986, pp. 175-186; POSCH 1991, pp. 69-73.

    15 DUMON 1899; FOSSUM 1926, pp. 142 ss.; BOUSQUET 1953, pp. 41-49; GERxAN (VON)-MULLER WIENER 1961; PoLAcco1978, pp. 83-93; KAPPEL 1989, pp. 83-106.

    6 1primi dubbi sull'interpretazione del complesso come ginnasio furono avanzati da Fmc-KENHAUS 1917, pp. 131 e ss. La problematica dell'ariomalia dell'edificio e stata poi affrontata piui volte, anche in tempi recenti: DELORME 1946, pp. 108-119; TOMLINSON 1969, pp. 106-117; ARMPIS 1998, pp. 339-352; fino alla definitiva interpretazione del complesso come hestiatoo-ion in Ginnasio 1988, pp. 21-35, e LAMBRINOUDAKIS 2002, p. 223.

    17 PATRUCCO 1976. Abaton 1987.

    9 LEMBIDAKI 1997, pp. 305-323. 20 GINOUVES 1955, pp. 135-151.

    KRAYNAK 1991, pp. 1-8. 22 KANELLOPOULOS 2001. 23 WILAMOWITZ 1886; HERZOG 1931.

    La prima edizione delle Inscriptiones Argolidis in IG TV Si deve a M. FRAENKEL, (Berlino 1902), alla quale Segui dopo non molto tempo la pubblicazione delle iscrizioni provenienti dal solo Epidauro in un unico volume, ad opera H. v. GAERTRINGEN: IG 1V2 (Berlino 1929).

    25 L'analisi delle iscrizioni rinvenute nel corso dei primi scavi sembra essere Stata alla base di K..vvADIAs 1905.

    26 Fondamentali a questo proposito sono Stati i due volumi PEEK 1969 e PEEK 1972 insieme ai contributi MIlsos 1947, pp. 83-85; Jo. 1970, pp. 29-35; Jo. 1974, pp. 75-84; Jo. 1975, pp. 19-27; Jo. 1976, pp. 83-81; ID. 1979, pp. 214-222; Jo. 1980, pp. 212-216.

    27 BURFORD 1966, pp. 254-399; Jo. 1969; GOUNAROPOULOU 1983. 28 BONEFAS 1989, pp. 51-62; WAGMAN 1995.

    22

    Page 1Page 2Page 3Page 4Page 5Page 6Page 7Page 8Page 9Page 10Page 11Page 12Page 13Page 14Page 15Page 16Page 17Page 18Page 19Page 20Page 21Page 22Page 23Page 24Page 25Page 26Page 27Page 28Page 29Page 30Page 31Page 32Page 33Page 34Page 35Page 36Page 37Page 38Page 39Page 40Page 41Page 42Page 43Page 44Page 45Page 46Page 47Page 48Page 49Page 50Page 51Page 52Page 53Page 54Page 55Page 56Page 57Page 58Page 59Page 60Page 61Page 62Page 63Page 64Page 65Page 66Page 67Page 68Page 69Page 70Page 71Page 72Page 73Page 74Page 75Page 76Page 77Page 78Page 79Page 80Page 81Page 82Page 83Page 84Page 85Page 86Page 87Page 88Page 89Page 90Page 91Page 92Page 93Page 94Page 95Page 96Page 97Page 98Page 99Page 100Page 101Page 102Page 103Page 104Page 105Page 106Page 107Page 108Page 109Page 110Page 111Page 112Page 113Page 114Page 115Page 116Page 117Page 118Page 119Page 120Page 121Page 122Page 123Page 124Page 125Page 126Page 127Page 128Page 129Page 130Page 131Page 132Page 133Page 134Page 135Page 136Page 137Page 138Page 139Page 140Page 141Page 142Page 143Page 144Page 145Page 146Page 147Page 148Page 149Page 150Page 151Page 152Page 153Page 154Page 155Page 156Page 157Page 158Page 159Page 160Page 161Page 162Page 163Page 164Page 165Page 166Page 167Page 168Page 169Page 170Page 171Page 172Page 173Page 174Page 175Page 176Page 177Page 178Page 179Page 180Page 181Page 182Page 183Page 184Page 185Page 186Page 187Page 188Page 189Page 190Page 191Page 192Page 193Page 194Page 195Page 196Page 197Page 198Page 199Page 200Page 201Page 202Page 203Page 204Page 205Page 206Page 207Page 208Page 209Page 210Page 211Page 212Page 213Page 214Page 215Page 216Page 217Page 218Page 219Page 220Page 221Page 222Page 223Page 224Page 225Page 226Page 227Page 228Page 229Page 230Page 231Page 232Page 233Page 234Page 235Page 236Page 237Page 238Page 239Page 240Page 241Page 242Page 243Page 244Page 245Page 246Page 247Page 248Page 249Page 250Page 251Page 252Page 253Page 254Page 255Page 256Page 257Page 258Page 259Page 260Page 261Page 262Page 263Page 264Page 265Page 266Page 267Page 268Page 269Page 270Page 271Page 272Page 273Page 274Page 275Page 276Page 277Page 278Page 279Page 280Page 281Page 282Page 283Page 284Page 285Page 286Page 287Page 288Page 289Page 290Page 291Page 292Page 293Page 294Page 295Page 296Page 297Page 298Page 299Page 300Page 301Page 302Page 303Page 304Page 305Page 306Page 307Page 308Page 309Page 310Page 311Page 312Page 313Page 314Page 315Page 316Page 317Page 318Page 319Page 320Page 321Page 322Page 323Page 324Page 325Page 326Page 327Page 328Page 329Page 330Page 331Page 332Page 333Page 334Page 335Page 336Page 337Page 338Page 339Page 340Page 341Page 342Page 343Page 344Page 345Page 346Page 347Page 348Page 349Page 350Page 351Page 352Page 353Page 354Page 355Page 356Page 357Page 358Page 359Page 360Page 361Page 362Page 363Page 364Page 365Page 366Page 367Page 368Page 369Page 370Page 371Page 372Page 373Page 374Page 375Page 376Page 377Page 378Page 379Page 380Page 381Page 382Page 383Page 384Page 385Page 386Page 387Page 388Page 389Page 390Page 391Page 392Page 393Page 394Page 395Page 396Page 397Page 398Page 399Page 400Page 401Page 402Page 403Page 404Page 405Page 406Page 407Page 408Page 409Page 410Page 411Page 412Page 413Page 414Page 415Page 416Page 417Page 418Page 419Page 420Page 421Page 422Page 423Page 424Page 425Page 426Page 427Page 428Page 429Page 430Page 431Page 432Page 433Page 434Page 435Page 436Page 437Page 438Page 439Page 440Page 441Page 442Page 443Page 444Page 445Page 446Page 447Page 448Page 449Page 450Page 451Page 452Page 453Page 454Page 455Page 456Page 457Page 458Page 459Page 460Page 461Page 462Page 463Page 464Page 465Page 466Page 467Page 468Page 469Page 470Page 471Page 472Page 473Page 474Page 475Page 476Page 477Page 478Page 479Page 480Page 481Page 482Page 483Page 484Page 485Page 486Page 487Page 488Page 489Page 490Page 491Page 492Page 493Page 494Page 495Page 496Page 497Page 498Page 499Page 500Page 501Page 502Page 503Page 504Page 505Page 506Page 507Page 508Page 509Page 510Page 511Page 512Page 513Page 514Page 515Page 516Page 517Page 518Page 519Page 520Page 521Page 522Page 523Page 524Page 525Page 526Page 527Page 528Page 529Page 530Page 531Page 532Page 533Page 534Page 535Page 536Page 537Page 538Page 539Page 540Page 541Page 542Page 543Page 544Page 545Page 546Page 547Page 548Page 549Page 550Page 551Page 552Page 553Page 554Page 555Page 556Page 557Page 558Page 559Page 560Page 561Page 562Page 563Page 564Page 565Page 566Page 567Page 568Page 569Page 570Page 571Page 572Page 573Page 574