liceocafiero.gov.itliceocafiero.gov.it/wp-content/uploads/sites/186/1sp.pdf · del lato e della...

16

Transcript of liceocafiero.gov.itliceocafiero.gov.it/wp-content/uploads/sites/186/1sp.pdf · del lato e della...

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“CARLO CAFIERO”

BARLETTA

Programma di DISCIPLINE SPORTIVE anno scolastico 2015/ 2016

TEORIA E PRATICA

di ogni singola disciplina

Insegnante Prof.ssa : LARICCHIA SABINA Classe: 1^ Li.S.S. sez. O

ATLETICA LEGGERA : Generalità

I LANCI : Presentazione generale dei lanci Olimpici - Generalità - Esercitazioni

teorico pratiche per i lanci.

Il lancio del peso caratteristiche della specialità e tecnica;

Il Lancio del Disco caratteristiche della specialità e tecnica.

TENNIS : La F.I.T. nel suo ruolo istituzionale

Caratteristiche fondamentali del gioco del Tennis - tecnica, tattica e teoria del tennis:

- LA POSIZIONE DI ATTESA E L’IMPUGNATURA

- GUIDA ALLE IMPUGNATURE

- Il DIRITTO - ASPETTO TECNICO

- IL ROVESCIO A UNA MANO - ASPETTO TECNICO

- IL ROVESCIO A DUE MANI - ASPETTO TECNICO

IL GIOCO DI SINGOLARE REGOLAMENTO UFFICIALE INTERNAZIONALE

REGOLA 1. Il campo REGOLA 2. Arredi permanenti REGOLA 3. La palla

REGOLA 4. La racchetta REGOLA 5. Battitore e ribattitore REGOLA 6. Sorteggio

del lato e della battuta REGOLA 7. La battuta REGOLA 8. Fallo di piede REGOLA 9. Esecuzione della battuta REGOLA 10. Fallo di battuta

REGOLA 11. Seconda battuta REGOLA 12. Quando battere REGOLA 13. Colpo

nullo REGOLA 14. Colpo nullo in battuta REGOLA 15. Ordine di battuta

REGOLA 16. Quando i giocatori cambiano lato del campo REGOLA 17. Palla in

gioco REGOLA 18. Battitore che vince il punto REGOLA 19. Ribattitore che vince il

punto REGOLA 20. Giocatore che perde il punto

REGOLA 21. Giocatore che disturba l'avversario REGOLA 22. Palla che cade sulla

linea REGOLA 23. Palla che tocca un arredo permanente REGOLA 24. Risposta buona REGOLA 25. Interferenza che disturba un giocatore

REGOLA 26. Punteggio in un gioco REGOLA 27. Punteggio in una partita REGOLA 28. Numero massimo di partite REGOLA 29. Decisioni degli Ufficiali di

gara REGOLA 30. Gioco continuo e riposi REGOLA 31. Istruzioni ai giocatori REGOLA 32. Cambio delle palle.

NUOTO E SALVAMENTO - La F.I.N. nel suo ruolo istituzionale -

Organizzazione generale della scuola nuoto -Livelli ed obiettivi didattici –

L’ambientamento fuori dall’acqua e in acqua - tecnica della respirazione – tutte le

esercitazioni teorico pratiche per:

L’impostazione del dorso

L’impostazione del crawl

L’impostazione della rana

L’impostazione del delfino

Virata - Tuffi dal bordo piscina e dal blocco di partenza .

PALLAVOLO La F.I.P.A.V nel suo ruolo istituzionale

Il Palleggio: dinamica globale dell'esecuzione del palleggio

Il Bagher : dinamica di effettuazione del bagher

La Battuta : Come effettuare la battuta dal basso – i punti chiave per la miglior

riuscita della battuta dal basso

La Battuta dall’alto : i punti chiave per la miglior riuscita della battuta

dall’alto

L’Attacco - La Schiacciata : i punti chiave per la miglior riuscita dell’attacco

Il Muro : Dinamica di effetuazione del muro - i punti chiave per la miglior riuscita

del muro individuale.

REGOLAMENTO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE PALLAVOLO

Teoria ed esercitazioni pratiche di arbitraggio in campo, compilazione referto di

gara.

ORIENTEERING La F.I.S.O nel suo ruolo istituzionale

Avviamento alla pratica dell’Orienteering – impariamo a leggere e ad orientare le carte

– la scala – i segni convenzionali – curve di livello – cartellino di gara – lanterne –

punzonatura - la scelta del percorso – orientarsi senza strumenti .

La Gara di corsa di orientamento : Villa Bonelli, Giardini del Castello di Barletta,

Polivalente, Castel del Monte , Centro storico di Barletta.

IL PROFESSORE GLI ALUNNI

--------------------------------

------------------------------------

-------------------------------------

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“CARLO CAFIERO”

BARLETTA

Programma di Scienze motorie e sportive anno scolastico 2015/ 2016

Insegnante Prof.ssa : LARICCHIA SABINA Classe: 1^ Li.S.S. sez. O

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

Miglioramento dell’apparato cardio-respiratorio-circolatorio:

corsa lenta e lunga, corsa lenta con variazioni di ritmo, corse ripetute.

Tonificazione e potenziamento dell’apparato muscolare:

metodiche ed esercizi di allenamento per migliorare la forza degli arti superiori ed

inferiori; esercizi a corpo libero atti a tonificare la muscolatura anteriore e posteriore

del busto

.

Funzionalità neuro-muscolare e capacità coordinative:

esercizi di coordinazione in attività a corpo libero e con piccoli attrezzi che richiedono

di agire in forme differenti (gesto semplice gesto complesso) diverse forme di

coordinazione (riflessa, automatica volontaria).

Coordinazione e rapporti spazio temporali : eserc. a coppie e a corpo libero.

Equilibrio e velocità d’azione:

esercizi e metodi di allenameto atti a migliorare la destrezza, la velocità d’azione

la mobilità articolare e automatismi.

Piccoli attrezzi: la funicella

Esercizi con la funicella – saltelli sul posto e in avanzamento con e senza rimbalzo,

a piedi uniti e alternati – saltelli con cambiamenti di fronte e con variazione di dire-

zione - esercizi di conduzione della funicella, oscillazioni, movimenti a 8, vele, muli-

nelli, circonduzioni, passaggi da una mano all’altra, lanci, abbinati a saltelli e passi

di ginnastica ritmica.

PROGRESSIONE FINALE CON LA FUNICELLA (realizzata dagli allievi) dove tutti

i movimenti anche creativi si susseguono in continuità senza arresti con un ritmo

di guida e tra gli accenti ritmici.

ATTREZZISTICA :

Esercizi di preacrobatica di base – capovolta avanti – in dietro – doppia capovolta in

avanti e in dietro – in avanti e in dietro a coppie sincrono – doppia avantie indietro a

coppie sincrono. Assistenza diretta connessa alle attività.

INFORMAZIONE E CONOSCENZE RELATIVE A :

Cenni sul movimento: Sviluppo psico-motorio. Benefici dell’attività fisica.

-FAIR PLAY

- Storia dell’Ed. Fisica: antichi Greci , le prime Olimpiadi;

-Conoscenza topografica e funzionale del corpo;

-Assi e piani del corpo;

- Attitudini e Atteggiamenti,

- Posizioni fondamentali;

- Movimenti fondamentali;

- Azioni ginniche principali;

- Le impugnarure.

IL PROFESSORE GLI ALUNNI

--------------------------------

------------------------------------

-------------------------------------

------------------------------------

L I C E O SCIENTIFICO STATALE

"CAFIERO" - BARLETTA Anno scolastico 2015-2016

Classe I Sezione O - SPORTIVO

Materia: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO

prof. DE TOMA VINCENZO

- L'insieme N dei numeri naturali e le sue proprietà. Operazioni in N. Divisione intera. Potenze. E -

spressioni numeriche. Multipli e divisori. Criteri di divisibilità. Numeri primi. Infinità dei numeri primi.

Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo. Numeri primi tra loro. Legame tra M.C.D. e

m.c.m.

- L'insieme Z dei numeri interi relativi. Valore assoluto di un numero. Operazioni in Z. Potenze in Z.

Espressioni numeriche.

- Frazioni. Definizioni e proprietà. Confronto tra frazioni. Operazioni con le frazioni. Definizione di

numero decimale. Legame tra frazioni e numeri decimali. Approssimazioni. Rapporti e proporzioni.

- L'insieme 0 dei numeri razionali. Caratteristiche di Q. Operazioni in Q. Potenze in Q. Cenni sui nu­

meri irrazionali e l'irrazionalità di V2 .

- Insiemistica. Concetto primitivo di insieme. Cardinalità. Uguaglianza tra insiemi. Appartenenza. In­

sieme vuoto. Tipologie di rappresentazione degli insiemi. Sottoinsiemi. Insieme delle parti e sua cardina­

lità. Operazioni fra insiemi: intersezione, unione, differenza, complementare, partizione, prodotto carte­

siano.

- Logica. Proposizioni. Connettivi e quantificatori. Insieme di verità. Tavole di verità. Relazioni. Rela­

zioni binarie e loro proprietà: riflessività, simmetria, antisimmetria, transitività. Relazioni di equivalen­

za. Relazioni d'ordine parziale, totale e stretto. Rappresentazione. Grafi.

- Calcolo letterale. Variabili e costanti. Espressioni algebriche. Monomi. Monomi simili, uguali e oppo­

sti. Operazioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. di monomi. Applicazione del calcolo letterale ai proble­

mi. Polinomi. Gradi di un polinomio. Polinomi omogenei, ordinati e completi. Zeri di un polinomio. O-

perazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di binomio, quadrato di po­

linomio, cubo di binomio. Triangolo di Tartaglia.

- Divisibilità tra polinomi. Divisione di un polinomio per un monomio. Frazione algebrica. Algoritmo

della divisione tra polinomi. Teorema del resto. Teorema di Ruffini. Regola di Ruffini.

- Scomposizione di polinomi. Raccoglimento a fattor comune totale e parziale. Scomposizione con i

prodotti notevoli: differenza di quadrati, quadrato di binomio e di polinomio, cubo di binomio, somma e

differenza di cubi. Scomposizione di particolari trinomi di I I grado. Scomposizione mediante la regola di

Ruffini. M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

- Frazioni algebriche. Definizione. Frazioni equivalenti. Proprietà invariantiva. Condizioni di esistenza.

Semplificazione. Operazioni con le frazioni algebriche.

- Equazioni di primo grado. Principi di equivalenza delle uguaglianze. Equazioni frazionarie. Equazio­

ni letterali.

- Geometria euclidea. Concetti primitivi. Assiomi. Teoremi. Definizione di figura geometrica. Punto.

Retta. Piano. Spazio. Assiomi di appartenenza. Assiomi d'ordine. Semirette. Segmenti. Assiomi di parti­

zione del piano. Figure convesse e concave. Semipiani. Angoli. Angolo piatto, giro, nullo. Angoli con­

secutivi e adiacenti. Poligonali. Poligoni.

- Congruenza come concetto primitivo. Uguaglianza di due figure. Assiomi di congruenza. Poligoni

regolari. Circonferenza. Confronto tra segmenti. Somma, differenza, multipli e sottomultipli di segmenti.

Punto medio. Confronto tra angoli. Somma, differenza, multipli e sottomultipli di angoli. Bisettrice. An­

goli retti, acuti, ottusi, complementari, supplementari, esplementari. Primi teoremi sugli angoli. Angoli

opposti al vertice. Misura di segmenti: proprietà e assioma di continuità. Misura di angoli: proprietà.

- Congruenza fra triangoli. Classificazione dei triangoli. Segmenti notevoli dei triangoli: bisettrice,

mediana e altezza. Primo e secondo criterio di congruenza. Proprietà dei triangoli isosceli. Terzo criterio

di congruenza. Disuguaglianze nei triangoli. Primo teorema dell'angolo estemo e suoi corollari. Teore­

ma sulla relazione tra i lati e gli angoli di un triangolo. Disuguaglianza triangolare e sue conseguenze.

- Parallelismo e perpendicolarità. Rette perpendicolari. Teorema di esistenza e unicità della perpendi­

colare ad una retta passante per un punto. Asse di un segmento. Proiezione di un punto su una retta. Di­

stanza punto-retta. Rette parallele. Teorema di esistenza della parallela ad una retta passante per un pun­

to. Assioma della parallela. Geometrie non euclidee. Criteri di parallelismo. Secondo teorema

dell'angolo estemo. Somma degli angoli intemi di un triangolo. Secondo criterio di congmenza dei

triangoli generalizzato. Distanza tra due rette parallele. Somma degli angoli intemi ed estemi di un poli­

gono. Criteri di congmenza dei triangoli rettangoli. Mediana relativa all'ipotenusa.