· Created Date: 4/26/2017 1:37:10 PM

7
Gomunedi SASSARI Ordinanza n. 18 de!2410412017 Proponente DirezioneGenerale IL SINDACO RICHIAMATA la propria precedente omologa Ordinanza n. 18/2016, avente aO oggetto, appunto, la disciplina del servizio pubblico di raccolta differenziata dei rifiuti urbani per le UTENZE DOMESTICHE ricadenti nell'ambito urbano (conferimento nei contenitori stradali) e nei quartieri periferici e in agro (conferimento con servizio "porta a porta"). E ritenuto che la stessa necessitidiessere riveduta ed integrata in relazione a talune fattispecie, alfine di ottimizzare il servizio e le rispettive modalità di esecuzione ed attese le risultanze di un accurato controllo circa le effettive modalità di conduzione della raccolta differenziata da parte delle utenze. RITENUTO, in particolare, che le risultanze dicuisopra: - comportano precisamente la definizione di norme e misure più stringenti, atte a consentire e determinare I'aumento non solo delle quantità dei rifiuti differenziali - al fine di consentire un conispondente decremento effettivo del c.d. "secco residuo" da conferirsi in discarica - quant'anche della relativa qualità; - hanno permesso di individuare comportamentie condotte che NON possono essere più acconsentite, e debbono indi essere esplicitamente vietate. Con ciò, indicando a titolo esemplificativo, l'utilizzo di sacchi neri e non ispezionabilidall'esterno, che rende più facilmente occultabile da parte dell'utenza la mancata differenziazione dei rifi uti; - del pari hanno consentito, in sede di rilevazione e rielaborazione dei dati, di individuare un numeré considerevole di utenze nelle zone in cui è attivo il servizio PORTA A PORTA che non si awalgono dei contenitori distribuiti ed assegnati alle utenze dal Comune di Sassari e disattendono le norme locali circa le modalità di esercizio del servizio e di tracciabilità dei rifiuti, in termini anche di provenienza e destinazione. DATO ATTO, parimenti, che la determinazione di una disciplina più esatta possa essere strumentale anche della più compiuta comprensibilità delle norme e delle modalità di differenziazione e conseguente conferimento dei rifiutie, in misura corrispondente, delle sanzioni relative ai comportamenti ed alle condotte in violazione delle stesse norme. RITENUTO, infine, che alla definizione di norme più rigorose, strumentali alla integrazione dell'efficientamento del servizio in trattazione, debba corrispondere anche una graduazione, secondó i termini di cui alla Delibera di Giunta 6012017, delle sanzioni per la violazione in particolare di talune fattispecie e condotte che palesemente determinano una maggior "offesa" al bene "ambiente" ed al decoro cittadino. DISCIPLINA DEL INDIFFERENZIATA DrsPostztoNr. SERVIZIO PUBBLICO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E DEI RIFIUTI URBANI PER LE UTENZE DOMESTICHE. NUOVE PaginaT di7

Transcript of  · Created Date: 4/26/2017 1:37:10 PM

Gomunedi SASSARI

Ordinanza n. 18 de!2410412017

Proponente DirezioneGenerale

IL SINDACORICHIAMATA la propria precedente omologa Ordinanza n. 18/2016, avente aO oggetto, appunto, ladisciplina del servizio pubblico di raccolta differenziata dei rifiuti urbani per le UTENZE DOMESTICHEricadenti nell'ambito urbano (conferimento nei contenitori stradali) e nei quartieri periferici e in agro(conferimento con servizio "porta a porta"). E ritenuto che la stessa necessitidiessere riveduta ed integrata inrelazione a talune fattispecie, alfine di ottimizzare il servizio e le rispettive modalità di esecuzione ed attese lerisultanze di un accurato controllo circa le effettive modalità di conduzione della raccolta differenziata da partedelle utenze.

RITENUTO, in particolare, che le risultanze dicuisopra:- comportano precisamente la definizione di norme e misure più stringenti, atte a consentire e

determinare I'aumento non solo delle quantità dei rifiuti differenziali - al fine di consentire unconispondente decremento effettivo del c.d. "secco residuo" da conferirsi in discarica - quant'anchedella relativa qualità;

- hanno permesso di individuare comportamentie condotte che NON possono essere più acconsentite,e debbono indi essere esplicitamente vietate. Con ciò, indicando a titolo esemplificativo, l'utilizzo disacchi neri e non ispezionabilidall'esterno, che rende più facilmente occultabile da parte dell'utenza lamancata differenziazione dei rifi uti;

- del pari hanno consentito, in sede di rilevazione e rielaborazione dei dati, di individuare un numeréconsiderevole di utenze nelle zone in cui è attivo il servizio PORTA A PORTA che non si awalgonodei contenitori distribuiti ed assegnati alle utenze dal Comune di Sassari e disattendono le normelocali circa le modalità di esercizio del servizio e di tracciabilità dei rifiuti, in termini anche diprovenienza e destinazione.

DATO ATTO, parimenti, che la determinazione di una disciplina più esatta possa essere strumentale anchedella più compiuta comprensibilità delle norme e delle modalità di differenziazione e conseguenteconferimento dei rifiutie, in misura corrispondente, delle sanzioni relative ai comportamenti ed alle condotte inviolazione delle stesse norme.

RITENUTO, infine, che alla definizione di norme più rigorose, strumentali alla integrazione dell'efficientamentodel servizio in trattazione, debba corrispondere anche una graduazione, secondó i termini di cui alla Deliberadi Giunta 6012017, delle sanzioni per la violazione in particolare di talune fattispecie e condotte chepalesemente determinano una maggior "offesa" al bene "ambiente" ed al decoro cittadino.

DISCIPLINA DELINDIFFERENZIATADrsPostztoNr.

SERVIZIO PUBBLICO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA EDEI RIFIUTI URBANI PER LE UTENZE DOMESTICHE. NUOVE

PaginaT di7

a) am

ATTESA la conseguente necessità di novare, aifinidi una conetta e compiuta intelleggibilità delle normedi disciplina del servizio pubblico di raccolta differenziata dei rifiuti urbanì per le UTENZEDOMESTICHE, il proprio precedente omologo 1812016, da intendersi per I'effetto revocato con lapresente.

DATO ATTO, quindi, che:- la presente ordinanza ha per oggetto la disciplina del servizio pubblico di raccolta differenziatadei rifiuti urbani per le UTENZE DOMESTICHE ricadenti nell'ambito urbano (conferimento neicontenitori stradali) e nei quartieri periferici e in agro (conferimento con servizio ',porta a porta,');- I'Amministrazione comunale intende rendere obbligatoria la pratica del compostaggio domesticonelle zone del territorio comunale caratterizzate da una diffusa presenza di abitaiióni con orti egiardini;

- presentano tali caratteristiche le Zone 7 ed 8 e le Sub Zone (aree rurali e nuove espansioni inzone periferiche della città) del territorio comunale, ossia, a puro titolo esemplificaiivo e nonesaustivo, nelle aree e zone limitrofe di San Francesco, Monserrato, Tingari, piandanna, MonteBianchino, Serra Secca, Buddi Buddi, Platamona, Caniga, La Landrigga,'C"rp"nedda, Bancali,Palmadula, Argentiera e Tottubella;

- il conferimento dei rifiuti da parte di cittadini non residenti, o che non siano per altra ragione soggettipassivi della tassa rifiuti (TARI) (art. 11 del regolamento comunate sulla gesiione dei rin-uti; com[òrta,quale naturale conseguenza, un indebito aggravio della TARI per i sog-getti passivi della stessa, inragione dell'aumento dei costi di conferimento del materiale indifferenziatdj-n discarica;

coNSIDERATo che, aifinidella presente ordinanza si intende per:

o/ drrrurtu tttrrrterr.rre ur espletamenlo qel SerVlZlO Ol faCColta Clei fifiuti: ambitO delimitatO dalperimetro comunale, comprendente quindi, oltre al centro anitaio Oi Sassari e frazioni, anche icondomini, i villaggituristici, gli agglomerati, l'area industriale, le borgate e le case sparse ricadentinell'intero territorio comunale di Sassari:

b) : zone del territorio comunale che percaratteristiche urbanistiche, tipologia delle abitazioni, densità di popolazione, distanza dal centrourbano si prestano alla raccolta dei rifiuti con il sistema "porta a porta integrale" al posto delsistema basato sul conferimento nel cassonetto stradale;

c) zone 7 ed 8 e Sub Zone: aree rurali e nuove espansioni in zone periferiche della città;

d) stallo: luogo di posizionamento dei contenitori stradali, di colore diverso in base allatipologia di rifiuto, non necessariamente delimitato da segnaletica orizzontale o alloggiato inapposite nicchie, individuato dal gestore del servizio;

e) raccolta differenziata. raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazionimerceologiche omogenee al momento della raccolta ovvero, per la frazione organica umida,anche al momento del trattamento;

f) frazione organica umida (rifiuti compostabili): rifiuti organici putrescibili ad alto tenore diumidità quali frutta, verdura, pesce, carne, pasta, scarti di cucina, fondi di catfè, alimenti avariati esimili nonché tovaglioli e fazzoletti di carta usati, ecc.; in questa frazione rientrano anche:

- in ridotte quantità, gli scarti provenientidalla cura delle piante: foglie, rametti, fiori recisi, truciolidi legno, terriccio esausto, ecc.;

- le stoviglie biodegradabili e compostabili: piatti, bicchieri, posate, cannucce, coppette, ecc.realizzati con le bioplastiche ossia con materie prime di origine vegetale interamente derivateda risorse rinnovabili (ecostoviglie, requisitidi cui alla norma UNI EN 13432.2002);

- in ridotte quantità, le ceneri prodotte dalla combustione del pellet;

Pagina2 di7

g) plastica e lattine: bottiglie d'acqua minerale, di latte e simili, buste, sacchetti e vaschette,contenitori per alimenti e simili, flaconi per detersivi e di prodotti per I'igiene personale, lattine inalluminio e simili; piatti e bicchieri di plastica, grucce appendiabiti, reggette utilizzate perimballaggi, contenitori per combustibili tipo zibro elo cherosene purché vuoti, bacinelle, secchi,bidoni, giocatoli, ecc. ;

h) vetro: bottiglie e barattoli in vetro;

i) carta e cartone: giornali, riviste, volantini pubblicitari, scatole di alimenti, libri, quaderni, cartada fotocopie usata e simili, ecc.;

j) secco residuo: rifiuto non riciclabile cioè rifiuti urbani non rientranti nelle categorieprecedenti (a titolo meramente esemplificativo: cassette audio e video, CD e DVD, forbici ecancelleria varia, pannolini, polveri derivanti da pulizie domestiche, guanti in gomma e lattice,gusci di lumache e frutti di mare, indumenti, scarpe e borse, se in cattivo stato e non riutilizzabili,lettiere ecc.;

k) sacchetti compostabili: sacchetti in possesso delle caratteristiche di cui alla norma europeaUNI EN 13432:2002 (esplicitamente riportata sul sacchetto) di biodegradabilità, disintegrabilità,assenza di effetti negativi sul processo di compostaggio, bassi livelli di metalli pesanti, assenza dieffetti negativi sulla qualità del compost, costanza di definiti parametri chimico-fisici;

l) kit per la raccolta "porta a porta" per singole unità abitative: gruppo dei contenitoridistribuiti in comodato d'uso gratuito ai residenti nelle Zone in cui è attivo il servizio "portaa porta", composto da:

- per la raccolta della frazione organica: un sottolavello da 10|t, un mastello da 25 ltdi colore MARRONE e sacchetti compostabili (non distribuito nelle zone dove èobbligatorio il compostaggio domestico);

- per la raccolta della carta. un cartonplast da 50 lt (non distribuito nelle Zone 7 e 8);- per la raccolta del vetro, un mastello da 30 lt di colore BLU;- per la raccolta della plastica. delle lattine e del barattolame, sacchi in plastica;- per la raccolta del secco residuo, un mastello da 30 lt di colore VERDE e buste

semitrasparenti;

m) kit per la raccolta "porta a porta" condominiale. gruppo di contenitori carrellati distribuiti incomodato d'uso gratuito ai condomini, con un numero di unità abitative superiore a 6, siti nellaZona in cui è attivo il servizio "porta a porta";

n) compostaggio: processo biologico di decomposizione di sostanze organiche, come scarti dicucina, sfalci e potature, da parte di insetti, batteri e funghi che agiscono in presenzadi ossigeno;il prodotto della trasformazione è il compost, un terriccio utilizzabile come fertilizzante;

o) compostiera: contenitore in plastica da circa 330 litri dotato di un'apertura superiore perl'inserimento della frazione organica umida, definita al punto (f) e di un'apertura inferiore perprelevare il compost maturo;

p) rifiuti ingombranti: rifiuti (a titolo esemplificativo: mobili, elettrodomestici, stenditoi, ombrelloni,giocattoli, bacinelle, secchi, bidoni, damigiane, ecc.) che per la loro dimensione e natura nonpossono essere conferiti all'interno dei cassonetti ma devono essere portati dall'utenza pressoI'ecocentro comunale o le isole ecologiche appositamente allestite oppure è possibile prenotare ilritiro a domicilio gratuito;

q) tessili, pellami e simili: materiali di cui si decide di disfarsi che, se in buono stato e riutilizzabili,devono essere conferiti all'interno dei contenitori dedicati (colore GIALLI) distribuiti sul territoriocomunale (a titolo esemplificativo, indumenti, scarpe, cinture, tendaggi, biancheria per la casa,borse, ecc.).

Pagina 3 di 7

L'elenco completo dei rifiuti previsti per ciascuna tipologia e riportato sul sito wrvw.cornune.sassari.it.nella sezione "l SERVZI PER LA FAMIGLIA", voce "Raccolta differenziata".

VISTI:. l'art. 50 D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e ss.mm.ii.;. la direttiva 94l62lCE, come modificata dalla direttiva 20041121CF. e la norma UNI EN 13432:2002

sugli imballaggie i rifiutidi imballaggio;. il D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. il Regolamento del consiglio comunale n. 81 del 22 giugno 2004, recante norme in materia di

gestione dei rifiuti;

ORDINA

previa revoca del proprio precedente omologo no '1812016, da intendersi sostituito dallapresente:

l) per i residentie/o domiciliati in zone servite dai CASSONETTI STRADALI:

ll conferimento delle diverse tipologie di rifiuti, indicate in premessa, deve awenire all'interno deicontenitori stradali e secondo gli orari di seguito indicati:. Carta e cartone: conferimento nei contenitori con il coperchio di colore bianco,. Vetro: conferimento nei contenitori con il coperchio di colore azzutro.. Plastica e lattine: conferimento nei contenitori con il coperchio di colore qiallo,. Frazione orqanica umida (rifiuti compostabili): conferimento nei contenitori con il coperchio di colore

marrone,. Secco residuo: conferimento nei contenitori con il coperchio colore verde,

tutti i qiorni dalle ore 13.00 alle ore 24.00.

ll conferimento deve, altresì, avvenire nel rispetto delle seguenti ulteriori norme di comportamento:

a) riduzione del volume (mediante piegamento eio schiacciamento) per carta, cartone e per bottiglie eimballaggi in plastica, se possibile;b) eliminazione dei residui grossolani dai contenitori in vetro, in plastica, in carta, dalle lattine e daibarattoli;c) conferimento dei rifiuti appartenenti alla frazione organica umida (rifiuti compostabili) mediantesvuotamento di contenitori riutilizzabili o con sacchetti compostabili certificati a norma UNI EN 13432-

Íi??.*r,rento dei rifiuti appartenenti alla frazione "secco residuo" ESCLUSIVAMENTE meoiantebuste trasparenti. È consentito l'uso di un solo piccolo sacchetto non trasparente da utilizzareper il conferimento di rifiuti "sensibili" (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: pannoloni,assorbenti, siringhe ecc.) da smaltire all'interno della busta trasparente ulilizzala per il conferimentodei rifiuti appartenenti alla frazione "secco residuo". La presente disposizione diviene efficace decorsimesitre dalla adozione della corrente Ordinanza.

Ai fini della presente disciplina, sono da considerarsi assimilati ai residenti i soggettidomiciliati per motivi distudio o lavoro presso il Comune diSassari .

Pagina 4 di 7

2) Per i residenti e/o domiciliati in zone in cui è attivo ilservizio ,,PORTA A pORTA":

ll conferimento delle diverse tipologie di rifiuti indicate in premessa deve awenire esclusivamentemediante I'utilizzo dei contenitori distribuiti dal Gomung di Sassari. che dovranno essere espostiall'esterno della propria abitazione o dei condomìni secondo gli orari e i giorni indicati nel calendarioche viene consegnato agli utenti da parte del gestore del servizio di igiene urbana.

utenze dal Comune diSassari.

ha I'obbligo di chiedere glistessi presso icompetenti uffici.Poiché il calendario è suscettibile di modifiche, sarà cura del gestore del servizio di igiene urbanaconsegnare tempestivamente agli utenti la versione aggiornata e dell'Amministrazione comunale darneadeguata comunicazione sul proprio sito WEB.

ll conferimento dei rifiuti dovrà awenire nel rispetto delle seguenti ulteriori norme di comportamento:

a) riduzione del volume (mediante piegamento e/o schiacciamento) per carta, cartone e per bottigliee imballaggi in plastica, se possibile;b) eliminazione dei residui grossolani dai contenitori in vetro, in plastica, in carta, dalle lattine e daibarattoli;c) conferimento dei rifiuti appartenenti alla frazione organica umida (rifiuti compostabili) mediantel'utilizzo di sacchetti compostabili certificati a norma uNl EN 13432-2002:d) utilizzo da parte dei singoli utenti e dei condomìni dei contenitori assegnati e ritiro deicontenitori dalla sede stradale a svuotamento effettuato;e) manutenzione e lavaggio dei contenitori assegnati a carico dei singoli utenti e dei condomìni.

Ai fini della presente disciplina, sono da considerarsi assimilati ai residenti i soggettidomiciliati per motivi distudio o lavoro presso il comune disassari.

3) Per i residenti e/o domiciliati nelle Zone 7 ed 8 e nelle Sub Zone del territorio comunale, oltreal rispetto delle prescrizioni e delle modalità su indicate (legate alla tipologia di conferimento attivonella propria zona di residenza/domicilio):

. di provvedere allo smaltimento dei rifiuti compostabili, come sopra definiti, ricorrendo alla praticadel compostaggio domestico mediante l'utilizzo delle compostiere domestiche o mediante altrepratiche idonee allo scopo (cumulo, concimaia, casse di compostaggio, ecc.);

. la pratica del compostaggio domestico deve awenire nel rispetto delle distanze tra le abitazioni alfine di non arrecare disturbo agli abitanti degli immobili e/o utilizzatori dei terreni confinanti.

Ai fini della presente disciplina, sono da considerarsi assimilati ai residenti i soggetti domiciliatiper motivi di studio o lavoro presso il Comune di Sassari.

4) per i residenti e/o domiciliati lN TUTTE LE ZONE:- i rifiuti ingombranti (a titolo esemplificativo: mobili, elettrodomestici, stenditoi, ombrelloni,

giocatoli, bacinelle, secchi, bidoni, damigiane, ecc.), che per la loro dimensione e natura nonpossono essere conferiti all'interno dei cassonetti, devono essere portati dall'utenzaall'ecocentro comunale sito in via Ariosto n. 1, o alle isole ecologiche presso piazzale Segni(martedì) e Li Punti - via Camboni (giovedì) dalle ore 8,30 alle ore 13,00. tnoltre, è possibileprenotare il ritiro a domicilio previo appuntamento ai numeri verde 8OO 012572 e 80043't 43g; ilservizio è gratuito.

Ai fini della presente disciplina, sono da considerarsi assimilati ai residenti isoggetti domiciliatiper motivi di studio o lavoro presso il Comune di Sassari.

Pagina 5 di 7

VIETA, altresì,

5) per a NON RESIDENTI o assimilati ovvero non soggetti passivi della tassa rifiuti (TARI) nelComune di Sassari:

il conferimento di rifiuti di qualunque tipologia nel territorio del comune di Sassari da parte di coloro che nonsono residenti owero non sono soggetti passivi della tariffa di igiene ambientale nel Comune di Sassariin quanto non concorrono al sostenimento dei costi propri del servizio di igiene urbana

DISPONE, infine,6) in deroga all'art. 7 bis del D.Lgs. 26712000 e ss.mm.ii., con ipoteri di cui all'art. 16, comma 2,della L.689/1981 e ss.mm.ii., giusta Delibera di Giunta Comunale n'60/2017, di determinare leseguenti sanzioni graduate in relazione alla gravità dei comportamenti e condotte in violazionedella presente Ordinanza. Ed esattamente:

Violazione - Ordinanza lmpoÉo sanzioneex aÉ. 16, comma 2,

L.689/1981 ess.mm.ii.

deposito dei rifiuti non pericolosi e non ingombranti all'esterno (abbandono alsuolo) dei contenitori stradali e/o dei cestini gettacarte

€ 500,00

conferimento nei contenitori stradali, o al loro esterno (o I'abbandono al suolo), dirifiuti ingombranti e pericolosi

€ 500,00

mancata differenziazione (conferimento dei rifiuti in contenitori stradali diversi daquelli ad essi dedicati, ad es., conferimento di rifiuti differenziabili - plastica, carta,vetro, umido, ecc. all'interno del cassonetto dell'indifferenziato "residuo secco"; ades., conferimento divetro nel contenitore giallo, dedicato alla plastica, ecc.)

€ 250,00

conferimento dei rifiuti ingombranti in ore e giorni diversi da quelli previsti per leisole ecologiche

€ 250,00

il mancato utilizzo del servizio "porta a porta" e/o rifiuto di prendere in consegna ledotazioni assegnate secondo quanto previsto nell'ordinanza da parte deiresidenti/domiciliati nelle zone in cuitale servizio è attivo

€ 250,00

il mancato rispetto delle modalità di conferimento previste oer il servizio "porta aporta" da parte dei residenti nelle zone in cui tale servizio è attivo

inosservanza da parte dei NON RESIDENTI/NON DOMICILIATI del divieto diconferimento dei rifiuti nel territorio del comune di Sassari

mancata differenziazione dei rifiuti rilevata ripetutamente dagli operatori del serviziodi ritiro da parte dei residenti/domiciliati nelle zone in cui il servizio porta a porta èattivo

utilizzo di contenitori diversi rispetto a quelli distribuiti ed assegnati dal Comune diSassari da parte dei residenti/domiciliati nelle zone in cui il servizio porta a porta eattivo

€ 250,00

€ 250,00

€ 150,00

€ 150,00

esposizione su strada pubblica dei contenitori o dei sacchetti di rifiuti in giorni eorari diversi rispetto a quelli previsti in calendario da parte dei residenti/domiciliatinelle zone in cui il servizio porta a porta è attivo

€ 150,00

conferimento dei rifiuti compostabili (frazione "umida") nei cassonetti stradali daparte dei residenti e/o domiciliati nelle Zone 7 ed 8 e nelle Sub Zone del territoriocomunale, dove è obbligo lo smaltimento di tale frazione ricorrendo alla pratica delcompostagg io domestico

€ 150,00

conferimento dei rifiuti ingombranti per il ritiro presso il donieilio in ore e giornidiversi da quelli concordati con I'operatore telefonico

€ 150,00

rovistamento e recupero "non autorizzati" dei rifiuti collocati nei contenitori stradalio nei contenitori singoli della raccolta "porta a porta"

€ 100,00

Pagina 6 di 7

utilizzo, per il conferimento di rifiuti, di sacchi non trasparenti, tali da nonconsentire la verifica della tipologia di rifiuto in essi presente, salva la derogaespressamente prevista in ordinanza

€ 100,00

conferimento dei rifiuti nei contenitori stradali in orari/giorni diversi da quelli indicatiin Ordinanza

€ 100,00

E di dare atto, per I'effetto, che le violazioni a norme comportamentali non espressamente previstenella tabella sopra trascritta comportano l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da€ 25,00 a € 500,00, ai sensi dell'art 7 bis D.Lgs. 18 agosto 2000, n.267 e ai sensi dell'art. 16 Legge24 novembre 1981, n. 689.

ll Settore Ambiente e Verde pubblico è incaricato di verificare I'esecuzione del presente prowedimentoe riferire in merito.

ll Comando di Polizia municipale e le altre forze di Polizia, la Compagnia Barracellare di questoComune sono incaricati di far osseryare la presente ordinanza.

Per ogni altra disposizione non espressamente prevista nel presente atto si rimanda al Regolamentoapprovato dal Consiglio Comunale con propria Delibera n. 81 del 22 giugno 2004, recante norme inmateria di gestione dei rifiuti.

La presente ordinanza non si applica alle utenze NON DOMESTICHE in quanto per esse è attivo unservizio dedicato e disciplinato con apposito e separato prowedimento.

Ai sensi dell'art. 3, comma 4,L.7.08.1990, n. 241 si comunica che awerso il presente provvedimentopuÒ essere proposto ricorso al T.A.R. Sardegna oppure, in alternativa, ricorso straordinario alPresidente della repubblica, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di pubblicazione.ll presente provvedimento sarà affisso all'albo Pretorio del Comune di Sassari per quindici giorniconsecutivi e ne sarà data pubblicità attraverso il sito internet del comune rnnarw.comune.sassari.it.

ll presente prowedimento è efficace dalgiorno di pubblicazione all'albo Pretorio del Comune. salva ladisposizione di cui al punto 1). lett. dl. della parte dispositiva. che acquisirà efficacia decorsimesi 3 ltrel dalla adozione del presente atto.

ll presente provvedimento è notificato via pec a:

Prefettura di Sassari;

Questura di Sassari;

Comando Carabinieri Sassari;

CFVA - Stazione Forestale di Sassari;

Polizia Municipale - Sede;

Compagnia Barracellare - Sede;

Settore Ambiente e Verde pubblico - Sede;

AMBIENTE ITALIA S.r.l., [email protected]

Sassari L 2410412017

PaginaT di7