liceolucreziocaro.edu.it...Cattaneo A., De Flaviis D., Millennium Concise, From the Middle Ages to...

31

Transcript of liceolucreziocaro.edu.it...Cattaneo A., De Flaviis D., Millennium Concise, From the Middle Ages to...

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

Lingua Inglese

4C Scientifico

Prof. Alessia Cassol

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali: competenze sociali e civiche/ Consapevolezza ed espressione culturale

- Consentire agli studenti di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate. - Dotare gli studenti degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

Disciplinari: competenze disciplinari di: Comunicazione in Lingua Straniera

- Saper applicare in diverse situazioni comunicative forme e funzioni affrontate. - Sapersi esprimere in inglese – all’orale e allo scritto – utilizzando un lessico discretamente vario e strutture grammaticali di livello intermedio-avanzato (B1+), anche nella produzione scritta ed orale relativa allo studio della letteratura.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di:

- collocare eventi, cause, effetti nei contesti storici-sociali-culturali delineati nella storia della letteratura inglese e metterli in relazione con la produzione letteraria dei vari periodi affrontati; - stabilire collegamenti tra contesto storico e sviluppo scientifico e letterario; - leggere, trovare, organizzare, riassumere informazioni in testi di diversa complessità e di diversa tipologia (teatrale, narrativa, saggistica); - comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, esprimere e comprendere diversi punti di vista; - riflettere sulla grammatica formale e svolgere attività di ascolto, conversazione, letture su argomenti di attualità, uso del dizionario, con l'ausilio di materiali preparatori al conseguimento della certificazione linguistica B2 (First Certificate).

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- il contesto storico e letterario inglese nei secoli XVI – XVII – XVIII – XIX - Forme e funzioni comunicative di livello B1+

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo

THE RENAISSANCE

Testo utilizzato: Cattaneo A., De Flaviis D., Millennium Concise, From the Middle Ages to

the Present, versione mista, 2014, Milano , Mondadori

- The Historical Background: Revision

settembre- ottobre

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

Lingua Inglese

4C Scientifico

Prof. Alessia Cassol

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

William Shakespeare • Biographical notes; • Shakespeare’s sonnets: When I Do Count the Clock That Tells

the Time; Shall I Compare Thee to a Summer’s Day?; Let Me Not

to the Marriage of True Minds.

Shakespeare’s plays • Romeo and Juliet: Only your Name is My Enemy. • Visione film Romeo and Juliet. • Hamlet: To Be, Or Not to Be. • Macbeth: Macbeth Shall Sleep no More. • The Tempest: This Island is Mine by Sycorax My Mother.

novembre-gennaio

• Spettacolo teatrale in lingua inglese: The Tempest.

marzo

THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY

Testo utilizzato: Cattaneo A., De Flaviis D., Millennium Concise, From the Middle Ages to

the Present, versione mista, 2014, Milano , Mondadori - The Historical Background: The Restoration and the last Stuarts; The first Hanoverian kings; London and the Court; The Augustan Age. - The Literary Context: The rise of the novel; Features of the novel. Daniel Defoe

• Biographical notes; • Features of Defoe’s novels; • Robinson Crusoe: plot, themes, main characters and passage

p. 131 + fotocopia. Jonathan Swift

• Biographical notes; • Gulliver’s Travels: plot, themes, main characters and passage p.

138+ fotocopia. Samuel Richardson

• Biographical notes; • Pamela, or Virtue Rewarded: plot, themes, main characters and

passage p. 144.

febbraio-maggio

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

Lingua Inglese

4C Scientifico

Prof. Alessia Cassol

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

THE ROMANTIC AGE

The Historical Background maggio

PREPARAZIONE FIRST

Una o due ore a settimana, esercitazioni in preparazione alla certificazione di lingua inglese First, utilizzando i testi in uso:

- Capel a., Sharp W., ObJective First, Cambridge, Units 9-10-11;

- Murphy R., English Grammar in Use , Cambridge;

- Millennium Concise Exam Practice: Practice Test 1, 2, 3.

Dall’inizio dell’anno scolastico a metà maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 88

Durante le vacanze estive: La classe viene divisa in 6 gruppi, ciascuno dei quali, si occuperà di leggere ed analizzare i seguenti romanzi: - Oliver Twist di Charles Dickens; - Hard Times di Charles Dickens; - Jane Eyre di Charlotte Bronte; - Wuthering Heights di Emily Bronte; - The Strange Case of Fr Jekyll and Mr Hyde di R.L. Stevenson; - The Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde. Al rientro ciascun gruppo dovrà presentare al resto della classe l’opera analizzata (trama, personaggi principali, temi), facendo riferimento ai contenuti del testo di letteratura in uso e documentandosi in internet. Il gruppo potrà presentare l’opera utilizzando una presentazione ppt, video o altre modalità concordate all’interno del gruppo.

La docente I rappresentanti degli studenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“TITO LUCREZIO CARO” CITTADELLA

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE 4C

A.S. 2015/16 DOCENTE. CHIARA BERTOLLO PROGRAMMA SVOLTO: FILOSOFIA

Ripresa di alcuni temi centrali della filosofia cristiana

Agostino. Cenni biografici e opere. La scoperta dell’interiorità, la critica allo scetticismo, la dottrina dell’Illuminazione, Trinità e Verità, il problema del male, la Grazia, il tema del tempo e della memoria. De civitate Dei.

L’elaborazione di una filosofia cristiana: la Scolastica e la teologia. Anselmo d’Aosta e l’argomento ontologico, la prova a priori dell’esistenza di Dio. La critica di Gaunilone, l’importanza dell’argomento ontologico nella filosofia. Tommaso d’Aquino e il vertice della Scolastica. Rapporto fede-ragione e le prove a posteriori dell’esistenza di Dio: le cinque vie.

Umanesimo e Rinascimento Temi del pensiero rinascimentale: la nuova concezione dell’uomo, il ritorno agli Antichi, platonismo e aristotelismo rinascimentale, scienza naturale e magia. Alcuni protagonisti del nuovo panorama intellettuale (Cusano,Pomponazzi, Bruno).

La rivoluzione astronomica e la rivoluzione scientifica: Copernico, Brahe, Keplero.

Il metodo della nuova scienza: Galileo. L’autonomia della scienza; il valore degli strumenti nella ricerca; esperienze e dimostrazioni.

Bacone e la critica del sapere tradizionale. La teoria degli idola; conoscenza e potere.

Il razionalismo

Cartesio. Il problema del metodo; Regularae ad directionem ingenii; il dubbio, metodico ed iperbolico; il cogito; res cogitans e res extensa; le prove dell’esistenza di Dio, il meccanicismo cartesiano.

Spinoza e la metafisica del monismo. Sostanza/modi/attributi. Rifiuto del finalismo e del creazionismo. Identità ordo idearum ac ordo rerum. L’ideale etico: conatus, appetitus, cupiditas. Il controllo delle passioni.

L’empirismo

Hobbes: corporeismo, materialismo e meccanicismo. Le teorie etiche e gnoseologiche. La teorizzazione dello stato assoluto.

Locke : la dottrina delle idee: idee semplici e complesse, la critica dell’idea di sostanza, la conoscenza e la sua estensione. Le teorie politiche.

Hume e lo sbocco scettico dell’empirismo. Impressioni e idee. Il principio di associazione, analisi critica del principio di causalità. L’identità dell’io.

Kant: introduzione al criticismo. Lettura integrale di Vita di Galileo di B. Brecht

Progetto Bioetica. La sfida delle Biotecnologie Laboratorio di dibattito

Gara a squadre di disputa filosofica sui seguenti temi:

Chi governa deve sacrificare la propria coscienza per il bene comune?

Se Dio non esiste, tutto è permesso?

La difesa dei diritti umani giustifica l’uso della forza militare? Attività in compresenza con il docente neoassunto, prof. Gabriel Zuppa Laboratorio di ricerca: Pascal e il problema del senso della vita Approfondimenti multidisciplinari sul modello dell’Esame di Stato a partire da suggestioni pascaliane. Attività in compresenza con la docente neoassunta, prof.ssa Caterina Bottecchia MEZZI E. Ruffaldi-P. Carelli, Il nuovo pensiero plurale, voll. 2 A-B , ed. La Scuola La docente Chiara Bertollo ----------------------------------------------------

Gli studenti Margherita Donà ----------------------------------------------------

Alessia Fantin -------------------------------------------------

Cittadella, 01.06.2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TITO LUCREZIO CARO”

CITTADELLA

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE 4C A.S. 2015/16

DOCENTE: CHIARA BERTOLLO PROGRAMMA SVOLTO: Storia

IL SECOLO DI FERRO

La crisi del Seicento e la Guerra dei Trent’anni. La pace di Westfalia

LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO

Il potere monarchico in Francia da Richelieu a Mazzarino. La monarchia costituzionale. L’Inghilterra da Giacomo I alla Restaurazione. I contrasti tra Carlo I e il Parlamento. Cromwell Lord Protettore e l’Atto di Navigazione.

LA FRANCIA DEL RE SOLE E L’ INGHILTERRA DELLA “GLORIOSA

RIVOLUZIONE”

Le nuove concezioni politiche. Assolutismo e giusnaturalismo La politica economica del mercantilismo. Luigi XIV e la monarchia assoluta L’Inghilterra e la monarchia costituzionale. Tories e Whigs L’Italia e l’Europa dopo le guerre di successione Il nuovo assetto europeo; l’affacciarsi di Prussia e Russia sullo scenario politico.

L’ILLUMINISMO

Caratteri dell’Illuminismo. La Francia e il nuovo ruolo degli intellettuali. Cosmopolitismo e circolazione delle idee. Dispotismo illuminato e riforme. Le teorie fisiocratiche e la nascita dell’economia politica. Personaggi ed idee dell’Illuminismo: Voltaire, Montesquieu, Rousseau.

I PROGRESSI DELLE VITA MATERIALE(in sintesi)

IL SECOLO DELLE RIVOLUZIONI

La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti. Lo stato federale, la costituzione

e gli emendamenti. Legami con l’Illuminismo.

La rivoluzione francese. La Francia prerivoluzionaria e il rovesciamento dell’Ancien

Règime; la presa della Bastiglia, la Dichiarazione Universale dei Diritti; i rapporti del

governo rivoluzionario con il clero e con la figura del Re. La costituzione borghese e la

costituzione repubblicana. La guerra rivoluzionaria. La dittatura giacobina e il Terrore. Il

colpo di Stato termidoriano e il governo del Direttorio.

Napoleone.La Campagna d’Italia e le repubbliche sorelle. Dal consolato all’impero e la

politica plebiscitaria. Il Codice napoleonico. Eredità napoleoniche e rivoluzionarie

nell’Europa del primo ‘800.

La rivoluzione industriale. Il primato inglese e il precapitalismo. Le innovazioni

tecnologiche. La nascita della questione operaia. La rivoluzione industriale in Europa. Le

prime ideologie socialiste. La rivoluzione dei trasporti e il capitale finanziario.

IL ROMANTICISMO E L’IDEA DI NAZIONE

La Restaurazione. Lo Stato e i sistemi politici dopo Napoleone.

Dal Congresso di Vienna alle ondate insurrezionali. Il nuovo assetto politico e sociale

dell’Europa. I principi di nazionalità, legittimismo ed equilibrio. La Santa Alleanza. Le società segrete. I moti degli anni Venti e Trenta. Francia: 1830 e la rivoluzione di luglio. Stati liberali e stati autoritari.

LA NASCITA DELL’EUROPA MODERNA

Il Risorgimento italiano: tempi, personaggi ed idee. La “questione nazionale”. I moti

carbonari del ’20 e del ’30. Mazzini e la Giovine Italia. I moti mazziniani. Il pensiero dei moderati: Gioberti, Balbo, D’Azeglio, Cattaneo. Il ruolo di Pio IX. Il Piemonte liberale.

Il ’48 in Europa (Francia, Austria, Italia)

Il contesto europeo La prima guerra di indipendenza Dalla guerra federata alla guerra piemontese. La resistenza di Venezia e di Roma Il ruolo del Piemonte e il fallimento dell’altenativa repubblicana. Cavour: politica interna

e politica estera. Plombières e gli accordi con Napoleone III La seconda guerra di indipendenza. Garibaldi e la spedizione dei Mille. L’Unità.

MEZZI A.De Bernardi-S. Guarracino, La realtà del passato, voll. 1 e 2, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

La docente Chiara Bertollo ----------------------------------------------------

Gli studenti Margherita Donà ----------------------------------------------------

Alessia Fantin -------------------------------------------------

Cittadella, 01.06.2016

1

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA - CLASSE 4 C Docente: ANDREATTA STELVIO A.S. 2015-2016

Moduli Periodo /RIF. TESTO

Modulo 0 - GEOMETRIA ANALITICA (richiami) • Problemi sulla circonferenza e sulla parabola • Problemi sull' ellisse, sull' iperbole, sulla funzione omografica • Grafici di funzioni deducibili da quelli delle coniche, anche traslate o dilatate • Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni

Settembre

(Volume 3 Unità 10 - 11)

Modulo 1 -LE FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE (integr azione) U.D.1 Funzione esponenziale • Richiami: la funzione potenza; la funzione esponenziale; grafico delle funzioni

esponenziali • Equazioni e disequazioni esponenziali U.D.2 La funzione logaritmo • Richiami: caratteristiche della funzione logaritmo; proprietà dei logaritmi; grafico di

funzioni logaritmiche • Equazioni e disequazioni logaritmiche; il numero di Nepero

Ottobre Novembre

Volume 3

Unità 12-13

Modulo 2 - FUNZIONI GONIOMETRICHE U.D.1 Angoli e funzioni goniometriche • Angoli e loro misure: gradi sessagesimali e sessadecimali, radianti; uso della calcolatrice • Le funzioni seno, coseno e tangente • Le funzioni cotangente, secante, cosecante • Identità fondamentale della goniometria; relazioni tra funzioni goniometriche • Archi associati • Goniometria e geometria analitica U.D.2 Funzioni goniometriche e grafici • Grafici delle funzioni goniometriche elementari • Funzioni goniometriche e trasformazioni • Grafici con valore assoluto • Funzioni goniometriche inverse e loro grafici. U.D.3 Forrnule e identità goniometriche • La non linearità delle funzioni goniometriche • Formule di addizione e sottrazione • Formule di duplicazione e bisezione • Formule parametriche, di prostaferesi, di Werner • Angolo formato da due rette • Grafico di funzioni lineari in seno e coseno • Grafico di funzioni riconducibili a lineari in seno e coseno • Espressioni ed identità goniometriche

Novembre - Dicembre

Volume 4

Unità 1 - 2

MODULO 3 – EQUAZIONI E TRIGONOMETRIA U.D. 1 Equazioni goniometriche • Equazioni goniometriche elementari, o riconducibili ad esse • Equazioni lineari in seno e coseno • Equazioni omogenee di secondo grado • Altre particolari equazioni • Sistemi di equazioni U.D. 2 Disequazioni goniometriche • Disequazioni goniometriche elementari, o riconducibili ad esse • Disequazioni lineari in seno e coseno • Disequazioni omogenee di secondo grado • Altre particolari disequazioni • Sistemi di disequazioni U.D. 3 Trigonometria e problemi • Relazioni tra angoli e lati di un triangolo rettangolo • Area del triangolo e teorema della corda. • Teorema dei seni, teorema delle proiezioni, teorema di Carnot • Risoluzione dei triangoli

Gennaio - Febbraio

Volume 4

Unità 3 – 4 - 5

2

• Problemi risolubili con metodi goniometrici, incluse equazioni, disequazioni, funzioni • Problemi geometrici di 2° grado: impostazione e risoluzione MODULO 4 – TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE U.D.1 Rotazioni • Le rotazioni di centro O • Le rotazioni centrate in un punto diverso da O • Equazioni di coniche con assi non paralleli agli assi cartesiani • Riconoscimento di una conica U.D.2 Affinità • Le affinità e le loro equazioni. Affinità dirette e inverse • Proprietà invarianti di un’ affinità • Elementi uniti di un’ affinità • Caratterizzazione delle similitudini • Caratterizzazione delle isometrie

Marzo - Aprile

Volume 4 Unità 6

MODULO 8 – COMBINATORIA E PROBABILITA’. U.D. 1 Calcolo combinatorio • Introduzione al calcolo combinatorio: principio fondamentale • Disposizioni semplici e permutazioni • Disposizioni con ripetizione, permutazioni con ripetizione • Combinazioni. Il coefficiente binomiale • Sviluppo delle potenze di un binomio • Combinazioni con ripetizione U.D. 2 Calcolo delle probabilità • Spazio campionario ed eventi • Operazioni tra eventi. Eventi incompatibili • Concetto di probabilità. Impostazione classica • Calcolo delle probabilità: impostazione frequentistica e soggettiva • Valutazione della probabilità secondo la definizione classica • Equiprobabilità. Calcolo della probabilità in spazi equiprobabili finiti • Probabilità dell’ evento contrario, dell’ unione di eventi • Probabilità condizionata • Formula delle probabilità composte, anche generalizzata • Eventi logicamente indipendenti. • Teorema della probabilità totale. Il Teorema di Bayes.

Aprile

Volume 4

Unità 11

Unità 12

MODULO 7 - GEOMETRIA NELLO SPAZ IO U.D.1 Rette e piani nello spazio • Primi assiomi di geometria dello spazio • Posizione di due piani nello spazio • Posizione di una retta e un piano, di due rette nello spazio • Rette e piani perpendicolari. Diedri • Teorema delle tre perpendicolari • Rette parallele nello spazio • Retta e piano paralleli; piani paralleli • Fascio di piani paralleli e teorema di Talete • Proiezioni; distanze; angolo di una retta con un piano U.D.2 Solidi notevoli • Angoloidi e piramidi • Poliedri, poliedri regolari • Prismi, parallelepipedi; loro sezioni con un piano • Piramidi rette, regolari

Maggio

Volume 4 Unità 8

Testo di riferimento: Leonardo Sasso “ Nuova matematica a colori “ edizione Blu per la riforma, Secondo biennio volumi 3- 4, ed. Petrini Cittadella, 07.06.16 I rappresentanti degli studenti Il docente ____________________________ Stelvio And reatta ____________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Alessio Piscopo

Materia: Fisica Classe: 4° C Indirizzo: Liceo Scientifico

PROGRAMMA SVOLTO In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti

competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali

Disciplinari 1. Osservare, descrivere ed analizzare

fenomeni appartenenti alla realtà naturale

e artificiale e riconoscere nelle sue varie

forme i concetti di sistema e di complessità

2. Formulare ipotesi esplicative, utilizzando

modelli, analogie e leggi 3. Formalizzare problemi di fisica e

applicare gli strumenti matematici e

disciplinari rilevanti per la loro risoluzione

4. Fare esperienza e rendere ragione dei

vari aspetti del metodo sperimentale. 5. Comprendere e valutare le scelte

scientifiche e tecnologiche che interessano

la società in cui si vive, cogliendo la

reciproca influenza tra evoluzione

tecnologica e ricerca scientifica.

6. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro

contesto storico e sociale.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle

conoscenze pregresse – è in grado di:

- Formulare il principio zero della termodinamica e stabilire il protocollo di misura per la

temperatura.

- Effettuare le conversioni dalla scala Celsius alla Kelvin, e viceversa.

- Stabilire la legge di Avogadro.

- Mettere a confronto le dilatazioni volumiche di liquidi e solidi.

- Formulare le leggi che regolano le trasformazioni dei gas, individuandone gli ambiti di validità.

- Definire l’equazione di stato del gas perfetto.

- Utilizzare correttamente le relazioni appropriate alle risoluzioni dei diversi problemi.

-Rappresentare il moto browniano.

- Esprimere la relazione fondamentale tra pressione ed energia cinetica media delle

molecole.

- Ricavare l’espressione della velocità quadratica media.

- Formulare l’equazione di van der Waals per i gas reali.

- Descrivere l’esperimento di Joule.

- Discutere le caratteristiche della conduzione e della convezione.

- Spiegare il meccanismo dell’irraggiamento e la legge di Stefan-Boltzmann.

- Descrivere l’effetto serra.

- Descrivere la condizione di equilibrio liquido-vapore e pressione di vapore saturo

- Definire la capacità termica e il calore specifico di una sostanza.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

- Utilizzare il calorimetro per la misura dei calori specifici

- Definire la caloria.

- Rappresentare le caratteristiche comuni delle forze intermolecolari.

- Definire il concetto di calore latente nei cambiamenti di stato.

- Indicare le variabili che identificano lo stato termodinamico di un sistema. Definire il

lavoro termodinamico.

- Descrivere le principali trasformazioni di un gas perfetto come applicazioni del primo principio

- Definire le trasformazioni cicliche

- Definire i calori molari del gas perfetto.

- Descrivere le trasformazioni adiabatiche

- Interpretare il lavoro termodinamico in un grafico pressionevolume. Applicare le

relazioni appropriate in ogni singola trasformazione di stato.

- Descrivere il principio di funzionamento di una macchina termica e il suo bilancio

energetico

- Descrivere le caratteristiche dell’entropia.

- Formulare il terzo principio della termodinamica.

- Definire una sorgente ideale di calore.

- Definire il rendimento di una macchina termica.

- Definire la macchina termica reversibile e descriverne le caratteristiche. Mettere a

confronto i due enunciati e dimostrarne l’equivalenza.

- Definire le grandezze caratteristiche fondamentali del moto periodico.

- Definire i tipi fondamentali di onde meccaniche.

- Descrivere la propagazione delle onde su corda.

- Calcolare periodo e frequenza di un oscillatore armonico.

- Esprimere l’energia totale di un oscillatore armonico in assenza e in presenza di attrito.

- Distinguere e discutere la rappresentazione spaziale e la rappresentazione temporale dell’onda.

- Definire il moto armonico.

- Esporre la legge dell’isocronismo del pendolo.

- Definire i nodi e i ventri di un’onda stazionaria.

- Determinare la serie armonica di un’onda e calcolare le frequenze e le lunghezze d’onda

dei modi normali di oscillazione.

- Definire le grandezze caratteristiche delle onde sonore.

- Formulare le condizioni per l’interferenza costruttiva e distruttiva.

-Descrivere il fenomeno dei battimenti e calcolarne la frequenza

- Mettere in relazione la diffrazione sonora e le dimensioni dell’ostacolo incontrato

dall’onda.

- Descrivere il fenomeno dell’eco.

- Esporre la relazione tra intensità sonora ed energia trasportata nell’unità di tempo e tra

intensità sonora e potenza della sorgente.

- Calcolare le frequenze relative all’effetto Doppler.

- Delimitare gli ambiti dell’ottica geometrica.

- Esporre la legge della riflessione.

- Discutere il fenomeno della dispersione della luce.

- Definire il “raggio di luce”

- Definire i concetti di immagine reale e virtuale.

- Esporre la legge di Snell.

- Costruire l’immagine fornita dagli specchi piani.

- Definire l’indice di rifrazione di un mezzo.

- Definire l’angolo limite.

- Definire gli elementi che caratterizzano gli specchi sferici.

-Definire le caratteristiche delle lenti sottili.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

- Definire l’ingrandimento.

- Discutere i difetti della vista.

- Illustrare la costruzione del raggio riflesso da uno specchio sferico.

- Costruire correttamente il diagramma dei raggi per determinare posizione e dimensioni

dell’immagine di un oggetto riflesso da uno specchio sferico.

- Definire le lenti convergenti e le lenti divergenti.

- Definire il potere diottrico di una lente.

- Costruire correttamente il diagramma dei raggi per la costruzione delle immagini fornite da lenti sottili.

- Definire le distanze oggetto e immagine e la distanza focale.

- Discutere l’importanza degli strumenti ottici nella vita quotidiana e scientifica.

- Definire il fronte d’onda.

- Interpretare l’origine delle frange di interferenza.

- Definire la forza elettrica.

- Definire i materiali isolanti e conduttori.

- Indicare le caratteristiche della forza elettrica.

- Esporre il principio di sovrapposizione.

- Da cosa dipende la forza di Coulomb nella materia?

- Definire la densità lineare e la densità superficiale di carica.

- Esporre la quantizzazione della carica.

- Indicare le caratteristiche del campo elettrico.

- Analizzare la legge di Coulomb.

- Calcolare il valore del campo elettrico nel vuoto e nella materia.

- Formulare il teorema di Gauss.

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- La temperatura e la sua misura

- Equilibrio termico e principio zero della termodinamica

- Dilatazione termica di solidi e liquidi

- Le leggi dei gas

- La temperatura assoluta e il termometro a gas

- L’equazione di stato del gas perfetto

- La teoria microscopica della materia

- La teoria cinetica dei gas e la pressione

- La teoria cinetica dei gas e la temperatura

- I gas reali

- Il moto browniano

- Da fluido calorico a energia in transito

- Capacità termica e calore specifico

- Calorimetria

- Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento

- Gli stati della materia

- I cambiamenti di stato

- Evaporazione ed equilibrio liquido-vapore

- La termodinamica

- Stati termodinamici e trasformazioni

- Il lavoro in una trasformazione termodinamica

- Il primo principio della termodinamica

- Applicazioni del primo principio

- Calori specifici del gas perfetto

- Trasformazioni adiabatiche

- La natura del calore

- Macchine termiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

- Il secondo principio della termodinamica: enunciato di Kelvin

- Macchine frigorifere

- Il secondo principio della termodinamica: enunciato di Clausius

- Trasformazioni reversibili e ciclo di Carnot

- L’entropia

- Il secondo principio della termodinamica e l’entropia

- Il terzo principio della termodinamica

- Oscillazioni attorno all’equilibrio

- Il moto armonico

- Relazioni tra moto circolare uniforme e moto armonico

- Il pendolo

- Energia e oscillatore armonico

- Onde meccaniche

- Dall’oscillazione delle particelle del mezzo alla propagazione dell’onda

- La rappresentazione matematica delle onde armoniche

- Onde su una corda

- Onde stazionarie su una corda con estremi fissi

- Le onde sonore

- L’altezza e il timbro dei suoni

- Intensità dei suoni

- L’interferenza delle onde sonore

- La diffrazione di onde sonore

- L’effetto Doppler

- I raggi di luce

- La riflessione dei raggi luminosi

- La rifrazione dei raggi luminosi

- La riflessione totale

- La dispersione

- Gli specchi curvi

- Immagini formate da specchi sferici: costruzione grafica

- Immagini formate da specchi sferici: l’equazione dei punti coniugati

- Lenti sottili

- Immagini formate da lenti sottili: costruzione grafica

- Immagini formate da lenti sottili: l’equazione delle lenti

- Aberrazioni

- L’occhio

- Dall’ottica geometrica all’ottica fisica

- L’esperimento delle due fenditure di Young

- L’interferenza su lamine sottili

- Diffrazione

- Fenomeni elettrostatici elementari

- La legge di Coulomb

- Il campo elettrico

- Il teorema di Gauss

- Campi elettrici generati da distribuzioni di carica con particolari simmetrie

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

La temperatura

- Introdurre la grandezza fisica temperatura.

- Individuare le scale di

temperatura Celsius e Kelvin

La temperatura e la sua misura; Equilibrio termico e

principio zero della

termodinamica; Dilatazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

e metterle in relazione.

- Identificare il concetto di mole e il numero di Avogadro.

- Osservare gli effetti della

variazione di temperatura di

corpi solidi, liquidi e gassosi e

formalizzare le leggi che li

regolano. - Ragionare sulle grandezze

che descrivono lo stato di un

gas.

- Introdurre il concetto di gas

perfetto. - Formulare la legge per n

moli di gas perfetto.

- Ragionare in termini di

molecole e di atomi.

termica di solidi e liquidi; Le

leggi dei gas; La temperatura assoluta e il termometro a

gas; L’equazione di stato del

gas perfetto

I gas e la teoria

microscopica della materia

- Mettere in relazione il

legame tra grandezze microscopiche e grandezze

macroscopiche.

- Identificare l’energia

interna dei gas perfetti.

- Formulare la teoria cinetica dei gas.

- Interpretare, dal punto di

vista microscopico, la

pressione esercitata dal gas

perfetto e la sua

temperatura assoluta. - Formulare il teorema di

equipartizione dell’energia.

- Affrontare la differenza tra

gas perfetti e gas reali.

- Scegliere e utilizzare le relazioni matematiche

specifiche appropriate alle

diverse problematiche.

La teoria microscopica della

materia; La teoria cinetica dei gas e la pressione; la teoria

cinetica dei gas e la

temperatura; I gas reali; Il

moto browniano

Il calore

Identificare il calore come

energia in transito.

- Analizzare le reazioni di

combustione. - Individuare i meccanismi di

propagazione del calore.

- Definire i concetti di vapore

saturo e temperatura

critica. - Definire l’umidità

relativa.

Mettere in relazione

l’aumento di temperatura di

un corpo con la quantità di

energia assorbita. - Formalizzare la legge

Da fluido calorico a energia in

transito; Capacità termica e

calore specifico; Calorimetria;

Propagazione del calore: conduzione, convezione e

irraggiamento; Gli stati della

materia; I cambiamenti di

stato; Evaporazione ed

equilibrio liquido vapore.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

fondamentale della

calorimetria. - Esprimere la relazione che

indica la quantità di calore

trasferita per conduzione in

un certo intervallo di

tempo.

- Interpretare gli stati di aggregazione molecolare in

funzione dell’energia

interna.

- Analizzare il

comportamento di solidi, liquidi e gas in seguito alla

somministrazione, o

sottrazione, di calore.

- Analizzare il

comportamento dei vapori.

- Descrivere il comportamento dei gas reali

attraverso l’equazione di van

der Waals

I principi della

Termodinamica

- Esaminare gli scambi di

energia tra i sistemi

termodinamici e l’ambiente. - Formulare il concetto di

funzione di stato.

- Mettere a confronto

trasformazioni reali e

trasformazioni quasi statiche.

- Interpretare il primo principio della termodinamica

alla luce del principio di

conservazione dell’energia.

- Esaminare le possibili,

diverse, trasformazioni termodinamiche.

- Descrivere l’aumento della

temperatura di un gas in

funzione delle modalità con

cui avviene il riscaldamento.

- Formalizzare le equazioni relative alle diverse

trasformazioni

termodinamiche.

La termodinamica; Stati

termodinamici e

trasformazioni; Il lavoro in una trasformazione

termodinamica; Il primo

principio della

termodinamica; Applicazioni

del primo principio; Calori

specifici del gas perfetto; Trasformazioni adiabatiche;

La natura del calore;

Macchine termiche; Il

secondo principio della

termodinamica: enunciato di Kelvin; Macchine frigorifere; Il

secondo principio della

termodinamica: enunciato di

Clausius; Trasformazioni

reversibili e teorema di

Carnot; L’entropia; Il secondo principio della termodinamica

e l’entropia; Il terzo principio

della termodinamica.

Oscillazioni e onde

meccaniche - Pizzicare la corda di una

chitarra e osservare il moto

che ne consegue. - Identificare il moto

oscillatorio come moto

periodico.

- Osservare la propagazione

delle onde meccaniche.

- Studiare il moto di un oscillatore armonico.

Oscillazioni attorno

all’equilibrio; Il moto

armonico; Relazioni tra moto circolare uniforme e moto

armonico; Il pendolo; Energia

e oscillatore armonico; Onde

meccaniche; Dall’oscillazione

delle particelle del mezzo alla

propagazione dell’onda; La rappresentazione matematica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

- E’ possibile calcolare il

tempo necessario a un oggetto per cadere dal Polo Nord al

Polo Sud attraverso un foro

praticato nella Terra?

- Analizzare l’energia totale di

un oscillatore armonico.

- Osservare e descrivere il fenomeno della risonanza.

- Analizzare e descrivere le

modalità di propagazione di

un’onda.

- Analizzare i fenomeni di riflessione e interferenza delle

onde su corda.

- Formalizzare la legge oraria

di un moto armonico.

-Analizzare le relazioni tra

moto circolare uniforme e moto armonico.

- Studiare il moto di un

pendolo.

- Analizzare la

rappresentazione matematica delle onde armoniche.

- Formalizzare il concetto di

onde stazionarie

delle onde armoniche; Onde

su una corda; Onde stazionarie su una corda con

estremi fissi.

Il suono

- Analizzare la velocità di

propagazione delle onde

sonore in relazione alle

caratteristiche fisiche del mezzo in cui si propagano.

- Analizzare le caratteristiche

della sensazione sonora:

altezza e timbro.

- Analizzare il fenomeno dell’interferenza di onde

sonore.

- Anche le onde sonore si

propagano aggirando gli

ostacoli che incontrano.

- Analizzare il principio di Huygens.

- La riflessione delle onde

sonore.

- Formalizzare il concetto di

intensità sonora. - Definire il livello di intensità

sonora.

- Formalizzare l’effetto

Doppler.

Le onde sonore; L’altezza e il

timbro dei suoni; Intensità

dei suoni; L’interferenza delle

onde sonore; La diffrazione delle onde sonore; L’effetto

Doppler.

Ottica geometrica

- Osservare la propagazione

della luce.

- Osservare il fenomeno della riflessione della luce.

I raggi di luce; La riflessione

dei raggi luminosi; La

rifrazione dei raggi luminosi; La riflessione totale; La

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

- Come appare un oggetto

parzialmente immerso in acqua?

- Osservare la suddivisione

subita da un fascio di luce

bianca che incide su un

prisma.

- Creare piccoli esperimenti per osservare la direzione di

propagazione della luce.

- Come si può misurare la

velocità di propagazione della

luce? - Analizzare la riflessione

della luce da uno specchio

piano.

- Analizzare il fenomeno della

rifrazione.

- Indicare le caratteristiche di uno specchio piano.

- La velocità di propagazione

della luce dipende dal mezzo

in cui essa si propaga.

- Formalizzare il fenomeno della riflessione totale.

dispersione.

Immagini prodotte da

strumenti ottici - Osservare la riflessione da

specchi sferici, convessi e

concavi.

- Osservare la rifrazione da

parte di lenti sottili.

- Gli oggetti e le loro immagini

hanno le stesse dimensioni?

- Analizzare l’occhio umano

come dispositivo ottico.

- Tracciare i raggi luminosi

riflessi dagli specchi sferici.

- Analizzare il procedimento

grafico per la costruzione

dell’immagine di una sorgente

luminosa formata da specchi

sferici.

- Formulare l’equazione dei

punti coniugati.

- Analizzare il procedimento

grafico per la costruzione

delle immagini fornite da lenti

sottili.

- Analizzare le immagini

prodotte da lenti convergenti

e divergenti.

- Analizzare le combinazioni

di più lenti.

- Come si può calcolare la

Gli specchi curvi; Immagini

formate da specchi sferici:

costruzione grafia ed

equazione dei punti coniugati;

Lenti sottili; Immagini

formate da lenti sottili: costruzione grafica ed

equazione delle lenti;

Aberrazioni; L’occhio.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

distanza focale di una lente?

- Formulare l’equazione dei

punti coniugati per lenti.

- Formulare l’equazione dei

costruttori di lenti.

- Analizzare gli strumenti ottici.

Ottica fisica

- Analizzare l’esperimento

delle due fenditure di Young.

- Analizzare il fenomeno

dell’interferenza su lamine

sottili.

Dall’ottica geometrica

all’ottica fisica; L’esperimento

delle due fenditure di Young

Il campo elettrico - Osservare alcuni fenomeni di

attrazione elettrica. - I materiali mostrano

differente attitudine a

trasferire cariche elettriche.

- Creare piccoli esperimenti

per studiare l’interazione elettrica tra corpi e i diversi

metodi di elettrizzazione.

- Analizzare la forza totale

esercitata da una

distribuzione di cariche su

una carica Q. - Mettere a confronto la forza

elettrica e la forza

gravitazionale.

- Utilizzare il teorema di Gauss

per calcolare i campi elettrici generati da diverse

distribuzioni di carica.

-Descrivere il modello

microscopico.

- Introdurre il concetto di

campo elettrico. - Discutere l’equivalenza tra il

teorema di Gauss e la legge di

Coulomb.

- Formulare la legge di

Coulomb. - Rappresentare graficamente

il campo elettrico.

- Introdurre il concetto di

flusso di un campo vettoriale

ed estenderlo al campo

elettrico.

Fenomeni elettrostatici

fondamentali; La legge di Coulomb; Il campo elettrico; Il

teorema di Gauss; Campi

elettrici generati da

distribuzioni di carica con

particolari simmetrie.

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate 91

Cittadella, 8 giugno 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

I rappresentanti degli studenti Il docente

PROGRAMMA SVOLTOANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: PANATO LETIZIA

Materia: SCIENZE NATURALI Classe: 4 C Indirizzo: LICEO SCIENTFICO

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari):

Trasversali.: Competenze sociali e civiche / Consapevolezza ed espressione culturale

Finalità: acquisire e interpretare le informazioni.

Disciplinari : Cogliere il nesso che lega cultura scientifica e tradizione umanistica e in generale le intersezioni fra i saperi. Cogliere, anche in dimensione storica, la logica di sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica Contestualizzare risultati e metodi dello sviluppo scientifico e tecnolog

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di:

- Effettuare connessioni, stabilire relazioni, formulare ipotesi basate sulle conoscenze acquisite in Biologia, in Chimica per porsi in modo consapevole di fronte ai temi biologici, etici, ambientali che la società attuale pone.

-Utilizzare le conoscenze acquisite per riconoscere e spiegare alcune situazioni della vita reale

-Comprendere la stretta correlazione tra le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti

-Comprendere che i sistemi di organi sono in grado di svolgere le proprie funzioni grazie al lavoro coordinato degli organi che li compongono, i quali, a loro volta, dipendono dalla cooperazione dei tessuti specializzati che li costituiscono

-Comprendere l’importanza per il corpo umano di regolare il proprio ambiente interno in modo da mantenere condizioni fisiologiche pressoché costanti

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

-Classificazione e nomenclatura dei composti; Le proprietà delle soluzioni; Le reazioni chimiche

-L'energia si trasferisce (cenni); L'equilibrio chimico; Acidi e basi si scambiano protoni; -L'organizzazione del corpo umano; l sistema cardiovascolare e respiratorio; Il sistema digerente.

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Conoscenze acquisite

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificare le principali categorie di composti inorganici in binari/ternari/ionici/molecolari.

Raggruppare gli ossidi in base al loro comportamento chimico

Applicare le regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale per assegnare I nomi a semplici composti e viceversa.

Riconosce la classe di appartenenza dati la formula o il nome del composto.

Distingue gli ossidi basici dagli ossidi acidi.

Assegna il nome IUPAC e tradizionale ai principali composti inorganici.

Utilizza il numero di ossidazione degli elementi per determinare la formula dei composti.

Le proprietà delle soluzioni Interpretare I processi di dissoluzione in base alle forze intermolecolari che si possono stabilire tra le particelle di soluto e di solvente.

Applicare il concetto di concentrazione.

Conoscere I vari modi di esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Determina la massa molare di un soluto.

Conosce I vari modi e le unità di misura per esprimere la concentrazione delle soluzioni

Le reazioni chimiche Interpretare una reazione chimica in base alla legge della conservazione della massa

Riconoscere una reazione di neutralizzazione.

Bilancia una reazione chimica.

Utilizza I coefficienti stechiometriciper la risoluzione di problemi che richiedono di determinare massa/volume delle specie chimiche coinvolte.

Riconosce il reagente limitante e determina la resa di una reazione.

L'energia si trasferisce (cenni)

La velocità di reazione

Descrivere come variano l'energia cinetica e potenziale in una trasformazione.

Mettere in relazione la spontaneità di una reazione con la varizione di entalpia e di entropia.

Spiegare la cinetica di una reazione alla luce della teoria degli urti.

Comprendere in quale stadio intervenire con un catalizzatore per accelerare la reazione

Spiega come varia l'energia chimica di un sistema durante una trasformazione endo/esotermica.

Illustra il ruolo dei fattori che determinano la velocità di una reazione.

L'equilibrio chimico Comprendere che il valore di Keq di un sistema chimico non dipende dalle concentrazioni iniziali.

Interperetare la relazione tra I valori della Keq e le diverse temperature.

Acquisire il significato concettuale del principio di Le Chatelier.

Conosce il significato della Keq e come calcolarla.

Valuta gli effetti sull'equilibrio della variazione di uno dei parametri indicati dal principio di Le Chatelier

Acidi e basi si scambiano protoni

Comprendere l'evoluzione storica e comcettuale delle teorie acido-base

Individuare il pH di una soluzione.

Stabilire la forza di un acido o di una base noto il valore diKa e Kb

Conocse correttamente una sostanza come acido/base di Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis

Assegna il carattere acido o basico ad una soluzionenin base ai valori di [H+] o [OH-]

Calcola il pH di soluzioni di acidi /basi forti e deboli.

Applica la relazione NaVa= NbVb e determina in base ai dati il titolo di una soluzione.

L'organizzazione del corpo umano

Acquisire I contenuti base e la nomenclatura utili ad intraprendere uno studio del corpo umano

Descrivere l'organizzazione strutturale dei tessuti e le loro funzioni principali.

Elenca i tipi e le rispettive funzioni dei tessuti presenti nel corpo umano.

Distingue gli epiteli di rivestimento da quelli sensoriali e ghiandolari.

Descrive il tessuto connettivo, il tessuto nervoso e il tessuto muscolare.

Il sistema cardiovascolare e respiratoiro

Analizzare come il sistema circolatorio contribuisca all'omeostasi e garantisca il trasporto di sostanze indispensabili a tutte le cellule.

Spiegare la funzione della circolazione polmonare e di quella sistemica ripercorrendo il tragitto del sangue.

Descrivere la composizione del plasma e degli elementi corpuscolati mettendo in relazione la loro funzione con il sistema respiratorio.

Conosce l'anatomia e la fisiologia del cuore e sa spiegare come avviene la conduzione dell'impulso nervoso.

Descrive la circolazione cardiaca evidenziando il ruolo delle valvole durante la diastole e la sistole.

Evidenzia il ruolo del sistema nervoso e ormonale sul battito cardiaco.

Descrive la funzione di arterie, vene, capillari.

Conosce le caratteristiche e le funzioni delle varie componenti del sangue: elementi figurati e plasma.

Elenca gli eventi che

Applicare il concetto di diffusione e flusso di massa al trasporto dei gas respiratori nella corrente sanguigna.

Descrivere come avviene la dilatazione dei polmoni nonodtante questi organi siano quasi privi di tessuto muscolare.

Collegare il trasporto di ossigeno e di diossido di carbonio con le pressioni parziali di questi gas nei tessuti e negli alveoli polmonari

Definire i punti di stretta connessione tra sistema circolatorio e respiratorio.

consentono la coagulazione del sangue.

Conosce I gruppi sanguigni e s spiegare le loro caratteristiche.

Conosce l'anatomia e la fisiologia del sistema respiratorio.

Conosce I concetti di diffusione, flusso di massa e pressione parziale.

Spiega le fasi della meccanica respiratoria.

Descrive le funzioni dei centri di controllo della respirazione: chemiorecettori centrali e periferici.

Il sistema digerente Saper mettere in relazione le varie parti del sistema digerente con le lorr funzioni specifiche.

Collegare i principali succhi gastrici alla loro elevata acidità e comprendere perchè lo stomaco non si autodigerisce.

Acquisire dati relativi sia alle modalità di demolizione del cibo a livello intestinale sia all'assorbimento dei nutrienti.

Comprendere I diversi fenomeni che interagiscono per il mantenimento di una glicemia corretta.

Comprendere le modalità di assorbimento delle varie componenti dei cibi.

Elenca le parti costitutive del tubo digerente.

Descrive struttura e funzione di mucosa, sottomucosa, tonaca muscolare e sierosa.

Spiega la funzione di enzimi digestivi

conosce la funzione della peristalsi, di valvole e di sfinteri.

Individua le sostanze che vengono digerite nello stomaco.

Descrive I vari tratti dell'intestino, specificando le relative funzioni.

Spiega la presenza di villi nell'intestino tenue, mettendoli in relazione con la loro funzione.

Distingue tra I vari enzimi e ormoni digestivi; riconosce le loro sedi di produzione e le loro modalità di azione.

Spiega la funzione di laboratorio chimico del fegato, specificando il ruolo di accumulo di del glucosio e il ruolo della bile.

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al (data) 84

Cittadella, 8 giugno 2016 Docente

L. PANATO

I rappresentanti di classe

Docente: GUARISE ANDREAMateria: RELIGIONE CATTOLICAClasse: 4C scientificoAnno scolastico: 2015/20126

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A

CONTENUTI DISCIPLINARI ETEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A

TITOLO DELLE U.D.A. Ore/pe - -

• FILM "L'OLIO DI LORENZO" DI GEORGE MILLER ono l• LA RELIGIOSITÀ MATURA• DISCUSSIONI IN RELAZIONE ALLE ESPERIENZE DI VITA, AL VALORE E ALL'IMPORTANZA DICE ::

DELL'ETÀ ADOLESCENZIALE, ALLA PRATICA RELIGIOSA, ALLA PRESENZA DI DIO• L'EVOLUZIONE RELIGIOSA NELLA VITA DELL'UOMO

I

• I FONDAMENTI DELL'ETICA CRISTIANA (CARLO CAFFARRA) GENNAIO• LA LEGGE MORALE CRISTIANA: LA LEGGE NATURALE, LA COSCIENZA, LA LIBERTÀ E LA LEGGE

NUOVA MAGGI• ATTRAVERSO LA VERITATIS SPLENDOR (ENCICLICA)

• IL BENE SECONDO IL CRISTIANESIMO: DALLA LETTERA AI GALATI DI SAN PAOLO ALL' ~,EVANGELIUM VITAE I

• DI GIOVANNI PAOLO Il

APPROFONDIMENTI:

• LA SACRALlTÀ E IL RISPETTO DI OGNI VITA UMANA

• Etica della responsabilità

• LA MATURITÀ MORALE: ESSERE "DONO"

• ISTRUZIONE "DIGNITAS PERSONAE" (DICEMBRE 2008) E I FONDAMENTI DELLA BIOETICA

CATTOLICA

• ALCUNI TEMI DI BIOETICA E RELATIVA DISPUTA SU ALCUNE QUESTIONI ETICHE E BIOETICHE

D'ATTUALITÀ.

• EXCURSUS STORICO SUI DIRITTI UMANI

• I DIRITTI UMANI NEL MAGISTERO DELLA CHIESA

• LA RADICE DEI DIRITTI UMANI NELLA VISIONE DELLA CULTURA CRISTIANA: IL CONCETTO DI

DIGNI"L~

UMANA QUALE FONDAMENTO ONTOLOGICO.

• RISPETTO DELLA PERSONA E DEI DIRITTI DELL'UOMO NEL MAGISTERO DELLA CHIESA

• I QUATTRO PILASTRI FONDAMENTALI DEL DIRITTO: VERITÀ, GIUSTIZIA, AMORE, LIBERTÀ

ALUNNI

Ale_sn~ tCU&h'l:: _

SCIENZE MOTORIE PROF. DE GRASSI LEONE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016

CLASSE 4C

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti

competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali Collaborare e partecipare

Comunicare

Agire in modo autonomo e responsabile

disciplinari Praticare i principali movimenti ginnico-

sportivi conoscendone le regole, le proprie predisposizioni ed i limiti fisici.

Eseguire correttamente movimenti ginnici e

sportivi negli aspetti tecnici, coordinativi e ritmici.

Utilizzare grandi e piccoli attrezzi e saper

prestare assistenza diretta ed indiretta.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di:

- Svolgere sequenze ritmiche espressive singolarmente e in sincronia con uno o più compagni

- Elaborare risposte motorie efficaci indotte dalla pratica sportiva individuale e di squadra

- Adattare le abilità corporee alle situazioni richieste dai giochi e dagli sport CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- le regole principali e gli esercizi tecnici dei giochi e degli sport individuali e di squadra praticati

- tecnica di base nelle azioni motorie sportive

- i principi fondamentali per svolgere attività ginnico-sportive in sicurezza.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

Sviluppo delle capacita’

condizionali

Corsa aerobica e anaerobica

alattacida; es. respiratori, resp.

costale e diaframmatica. Es. a carico naturale, con palle

mediche, es. di opposizione e

resistenza.

Esecuzioni esercizi di corsa

veloce, tonicita’ muscolare e

streeching, esercizi a carico naturale, esercizi a grandi

attrezzi e piccolo attrezzi.

Esecuzione di percorsi misti e circuiti allenanti

Percezione sensoriale e capacita’ coordinative

Esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche di volo.

Elementi di ginnastica artistica;

progressioni semplici a corpo libero e ai grandi attrezzi.

Fondamentali di gioco-sport.

Tennis.

Esecuzione evoluzioni al materassone con e senza

pedana, tappetini. Over.

Esercizi di equilibrio. Coordinativi con funicelle,

esercizi dissociativi lateralità.

Esecuzione fondamentali sport.

Consolidamento del carattere

sviluppo socialita’ e senso civico

Autogestione di gruppi di

lavoro. Applicazione di schemi di gara e assunzione di ruoli.

Assunzione ruoli con

riadattamento attività sportive e ludica con regole

predeterminate. Esecuzione di

ruoli attività sportive e assistenza ai compagni

Sport individuali e sport di squadra

Esercizi propedeutici e specifici degli sport più praticati. Tecnica

essenziale specifica delle varie

discipline di atletica leggera.

Orienteering.

Conoscenza delle regole di sport di squadra ed esecuzione dei

fondamentali di gioco.

Orienteering. Pallacanestro,

pallavolo, calcio a 5

Informazioni sulla salute Danni derivanti da tabagismo. Funzione cardio respiratoria

Lezioni teoriche

Cittadella, Docente

I rappresentanti di Classe

66

62

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe

Numero di ore effettuate al 30/05/2016