WISC-III: il calcolo dei punteggi. Il calcolo dei punteggi_1 1. Si calcolano e si annotano nella...

Post on 02-May-2015

311 views 4 download

Transcript of WISC-III: il calcolo dei punteggi. Il calcolo dei punteggi_1 1. Si calcolano e si annotano nella...

WISC-III: WISC-III: il calcolo dei punteggiil calcolo dei punteggi

Il calcolo dei punteggi_1Il calcolo dei punteggi_11. Si calcolano e si annotano

nella prima tabella del frontespizio i punteggi grezzi ottenuti per ciascuna prova

N.B.: la modalità di attribuzione dei punteggi è specifica per ogni prova

Il calcolo dei punteggi_2Il calcolo dei punteggi_2

Si convertono i punteggi grezzi in punteggi ponderati tenendo conto dell’età del soggetto utilizzando le tabelle relative alla taratura italiana

Calcolo dei punteggi ponderatiCalcolo dei punteggi ponderatiA cosa serve la trasformazione tra punteggi grezzi a

punteggi ponderati?

- I punteggi grezzi dei diversi subtest non possono essere comparati tra loro (ciascun subtest ha una specifica modalità di attribuzione del punteggio)

- E’ possibile valutare lo stesso punteggio ottenuto da soggetti di età diversa.

I punteggi ponderati o standardI punteggi ponderati o standardCome si calcolano?

Punteggio grezzo (X)- media (µ)/ dev.standard (σ)

A cosa servono?A confrontare distribuzioni diverse ( a confrontare due o più variabili misurate con unità di misura diverse). In questo modo si adattano i punteggi alla distribuzione normale

Perché i punteggi grezzi dei diversi subtest siano comparabili tra loro devono essere trasformati in punteggi ponderati,

usando dei parametri uguali per tutti i test: media (µ) = 10 e dev.standard (σ) = 3

Il calcolo dei punteggi_3Il calcolo dei punteggi_3

3. I punteggi ponderati si annotano sul frontespizio del protocollo di notazione sotto la rispettiva scala ma anche sotto il rispettivo punteggio fattoriale

Il calcolo dei punteggi_4Il calcolo dei punteggi_4 Si calcolano e si sommano:Il punteggio VERBALE somma dei PP dei 5 subtest

verbaliIl punteggio di PERFORMANCE somma dei PP

dei 5 subtest di performancee successivamente

Il punteggio TOTALE somma punteggi PP verbali e di performance)

N.B.: si annotano sulla prima e sulla seconda tabella del frontespizio del protocollo di notazione

Calcolo dei punteggi_5Calcolo dei punteggi_5Si convertono:

i punteggi della scala verbale (PPV), i punteggi della scala di performance (PPP) I punteggi della scala totale (PPT)

nei loro equivalenti Q.I. (tab. B1; B2; B3)

Si ottengono così:

Q.I. Verbale Q.I. Performance Q.I. Totale

Q.I. VERBALE è una misura complessiva della abilità di recepire, elaborare e immagazzinare informazioni di tipo uditivo-verbale e riflette le acquisizioni ricavate dal soggetto dall’ambiente educativo e scolastico in cui è cresciuto.

Q.I. PERFORMANCE misura dell’abilità di operare mentalmente con dati, immagini e configurazioni visiveper risolvere problemi di tipo spaziale, meccanico e pratico.

Q.I. TOTALE deriva dalla somma dei p.p. ottenuti nelle prove verbali e di performance.

Conversione punteggi: tab.B1Conversione punteggi: tab.B1

Rango percentile (Rp): è la posizione che un soggetto occupa nell’insieme ordinato di cui fa parte. E’ la percentuale di soggetti nella popolazione che ottengono un valore fino a X

Intervallo di confidenza (di fiducia): quantifica l’incertezza del risultato. Fornisce informazioni riguardo la precisione dei valori ottenuti. E’ utile per eventuali “casi limite”.Indica qual è la probabilità che il soggetto abbia ottenuto tale punteggio. Se il grado di certezza del risultato è fissato al 95% e supponiamo che il parametro da valutare si trova nell’intervallo di fiducia, il rischio di errore è limitato al 5%.

Il calcolo dei punteggi_6Il calcolo dei punteggi_6Si possono inoltre calcolare i quattro punteggi

fattoriali: sommare i punti ponderati dei rispettivi subtest

costituenti e convertirli attraverso le tabelle normative apposite (C1; C2; C3).

Comprensione verbale (CV):Informazione

Somiglianze

Vocabolario

Comprensione

Organizzazione percettiva (OP):Completamento figure

Riordinamento di storie figurate

Disegno con i cubi

Ricostruzione di oggetti

Labirinti

Libertà alla distraibilità (LD):Ragionamento aritmentico

Memoria di cifre

Velocità di elaborazione (VE):Cifrario

Ricerca di simboli

1. Q.D.F. di COMPRENSIONE VERBALE: è una misura complessiva delle capacità cognitive che afferiscono al dominio uditivo-verbale. Valori alti in soggetti con buon livello di informazione generale e scientifica, con adeguato sviluppo delle abilità linguistiche e appropriate abilità di comunicazione.

2. Q.D.F. di ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA: misura delle capacità che afferiscono al dominio visuo-percettivo. Valori alti in soggetti in grado di operare rapidamente sul piano concreto e su quello delle rappresentazioni mentali, elaborando soluzioni con fluidità e flessibilità.

I quattro fattori:I quattro fattori:

4. Q.D.F. di VELOCITA’ DI ELABORAZIONE: misura delle Capacità del dominio di velocità di elaborazione e decisione. Alti valori in soggetti capaci di mantenere info. nella w.m.,di svolgere rapidamenteoperazioni di discriminazione, confronto e associazione.

3. Q.D.F. di LIBERATA’ DALLA DISTRAIBILITA’: misura delle capacità cognitive che afferiscono al dominio numerico-mnemonico. Abilità a mantenere operanti le informazioni numeriche mentre si risolvono i problemi da esse derivanti. Indirizzare l’attenzione sui dati, mantenere la concentrazione e inibire le attività concorrenti.

I quattro fattori:I quattro fattori:

La somma dei punteggi ponderati di tutte le scale vanno riportati nella tabella del frontespizio e poi ciascun valore si converte nel rispettivo Q.I.

Il calcolo dei punteggi_6Il calcolo dei punteggi_6

Profilo dei Profilo dei punteggipunteggi

E’ possibile inoltre riportare sul grafico il profilo con i punteggi ponderati ai singoli subtest suddivisi tra subtest verbali e di performance e anche dei 4 fattori