VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Prof.ssa Angela Catalfamo Università degli Studi di Catania...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Prof.ssa Angela Catalfamo Università degli Studi di Catania...

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Prof.ssa Angela CatalfamoUniversità degli Studi di Catania

Dipartimento di Scienze della formazione

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 

Qualità delle conoscenzeIndicazioni operative

Qualità delle abilità (cognitive e meta-cognitive, componenti affettivo-emotive,autovalutazione e percezione di competenza) Metodo della triangolazione Prodotto e processo → fonti informative:

osservazione analisi dei risultati occasionale e

sistematica

autodescrizione e autovalutazione dell’interessato

COMPETENZE: COSA IMPLICANO PER GLI INSEGNANTI 1) Considerare i saperi come risorse da mobilitare2) Lavorare per problemi/situazioni-problemi3) Utilizzare sussidi diversi4) Negoziare i progetti con gli allievi5) Adottare una pianificazione flessibile 6) Stabilire il contratto didattico

RICADUTE SUGLI ALUNNI

1) Forte coinvolgimento2) Trasparenza3) Cooperazione4) Tenacia5) Responsabilità nei confronti di terzi

DIDATTICA METACOGNITIVA

  Conoscenza metacognitiva

METACOGNITIVITA’ → Processi metacognitivi di controllo (abilità mentali sovraordinate)

ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA DIDATTICA METACOGNITIVA 1) Sviluppo delle conoscenze sul proprio funzionamento cognitivo ↓- Teoria della mente e meta-rappresentazione- Strategie cognitivo/mnestiche (reiterazione, codifica, associazione, evidenziazione percettiva, organizzazione semantica)- Variabili emotivo/motivazionali

2) Autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo (autoistruzione e automonitoraggio)

3) Autoregolazione cognitiva

DIDATTICA METACOGNITIVA PER DISABILI

ATTEGGIAMENTO METACOGNITIVO

Impiego delle strategie di memoria

curricolo per requisiti

curricolo strategico (schede nn. 1, 4, 5, 6, 7)

Autoregolazione cognitiva (autoistruzione e automonitoraggio)