Uso di CHE. I MOLTI SIGNIFICATI DI CHE Congiunzione (polivalente) Dico che fa caldo (dichiarativa)...

Post on 02-May-2015

216 views 4 download

Transcript of Uso di CHE. I MOLTI SIGNIFICATI DI CHE Congiunzione (polivalente) Dico che fa caldo (dichiarativa)...

IL PRONOME RELATIVO

Uso di CHE

I MOLTI SIGNIFICATI DI CHE Congiunzione (polivalente)

Dico che fa caldo (dichiarativa)È così furbo che nessuno lo inganna

(consecutiva)È meglio fare che parlare (comparativa)

Interrogazione/InteriezioneChe cosa fai? Che bella notizia!

Pronome relativo il quale

IL CHE RELATIVO

Si riferisce sempre ad un antecedente:Ho comprato il CD che ti piaceva tantoDisse quello che tutti pensavamo

Spesso (non sempre), in un registro più formale, può essere sostituito da il quale (variabile):Ho visto Giorgio, che mi ha detto di salutartiHo visto Giorgio, il quale mi ha detto di

salutarti

CHE: USO DIRETTO

Che può essere usato come soggetto:Mangiamo il piatto che ci piace di piùIl Cagliari è la squadra che ha sconfitto

l’Inter Che può essere complemento oggetto:

Sono d’accordo ciò che ha detto LucaMi piace il vestito che indossi

Il pronome relativo indiretto: CUI Cui si usa per i complementi indiretti ed

è preceduto da una preposizione semplice:L’argomento di cui voglio parlartiIl lavoro a cui dedico tanto tempoIl luogo da cui arrivoLa scuola in cui studioLa penna con cui scrivoIl motivo per cui ho fatto questoLe possibilità tra cui scegliere

Uso di CUI senza preposizione

Una preposizione che si può omettere davanti a cui è a:L’ufficio a cui ho scritto per protestareL’ufficio cui ho scritto per protestare

Si omette sempre la preposizione di quando cui sta tra l’articolo determinativo e il nome. In questo caso significa del quale:Giovanni, la cui vita è ora in pericolo, è rimasto

vittima di un grave incidenteGiovanni, la vita del quale è ora in pericolo…

IL QUALE

Cui può essere sostituito da il quale (variabile):Su Facebook ho ritrovato molti amici di cui

non avevo più notizie da tempo.Su Facebook ho ritrovato molto amici dei

quali non avevo più notizie da tempo. Il quale è consigliato per evitare la

ripetizione di che (anche non relativo):Ho visto Elisa, che la quale mi ha detto che

suo padre non sta bene.

Collocazione del relativo Per evitare equivoci bisogna sempre collocare il

pronome relativo subito dopo l’antecedente (il termine a cui si riferisce):Sono andato a casa di Sergio per studiare

matematica, che mi ha raccontato cosa hanno fatto a Luigi.

Per studiare matematica sono andato a casa di Sergio, che mi ha raccontato cosa hanno fatto a Luigi.

Il quale può essere utile in caso di ambiguità:Ho incontrato il fratello di Luisa, di cui ho molta stima.Ho incontrato il fratello di Luisa, del quale ho molta

stima (della quale se parlo di Luisa).

Dove usato come relativo Dove è un avverbio di luogo e significa

in cui, nel quale:La casa dove (in cui) abito è molto grande.

Dove non può essere usato al posto di quando o in espressioni di tempo:L’anno dove in cui sono nato è il 1995.L’altra sera, dove quando pioveva, mi sono

bagnato moltissimo