UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA...

Post on 01-May-2015

223 views 2 download

Transcript of UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA...

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTEFACOLTA’ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALEIN

INGEGNERIA ELETTRONICA curriculum GESTIONALE

TESI DI LAUREAFATTIBILITÀ ECONOMICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI ASCIUGATURA DI

CARTA TISSUE IN DIVERSI PAESI EUROPEI

Laureando: Rinaldo Francesco Saverio Relatore: Chiar.mo prof. ing. Dario Pozzetto Tutore aziendale: Ing. Raffaele Malutta

ANNO ACCADEMICO 2009-2010

OBIETTIVO DELLA TESI

Individuare quei Paesi europei dove sia conveniente l' installazione di un impianto di asciugatura della carta con una turbina a gas naturale.

METSO PAPER ITALY S.p.A.

Fa parte della Metso Corporation. Sede: GoriziaCore business: progettazione, produzione, assemblaggio impianti di asciugatura di carta tissue.

IL PRODOTTO

Componenti principali: mill (macinatore) boiler (caldaia)

cappa AirCap cilindro Yankee

LA COGENERAZIONE

Combined Heat and Power intorno al 25% di risparmio energetico riduzione emissioni Uso della turbina a gas

I METODI DI VALUTAZIONE

Dalla matematica finanziaria:

uso della tecnica del flusso di cassa;

PayBack (semplice ed attualizzato) Net Present Value Tasso Rendimento Interno

LA FORMULA DEL FLUSSO DI CASSA

FCj= ricavi−costi1if j− Io∗CA−imposta Io∗CA1ia j

Ricavi: risparmio in termini monetari tra l' impianto convenzionale e l' impianto con turbina.

Costi: servizi per la manutenzione della turbina

RICERCA DEI PREZZI DELL' ENERGIA

I prezzi dell' acquisto sono stati ricavati dall' Eurostat.

I prezzi della vendita dell' elettricità calcolati con la percentuale su quella d' acquisto.

Belgium

Bulgar

ia

Czech

Rep

ublic

Denm

ark

Ger

man

y

Eston

ia

Irelan

dSpa

in

Franc

eIta

ly

Latv

ia

Lithu

ania

Luxe

mbo

urg

Hunga

ry

Nethe

rland

s

Poland

Portu

gal

Roman

ia

Sloven

ia

Slovak

ia

Finlan

d

Sweden

United

King

dom

Croat

ia

Turke

y

0.00

2.00

4.00

6.00

8.00

10.00

12.00

14.00

16.00

Prezzo del gas [€/GJ]

CONSIDERAZIONI

I tassi utilizzati sono mantenuti costanti per tutti i Paesi, così come il costo iniziale e le successive uscite.

I prezzi del gas e dell' elettricità sono specifici di ogni Paese.

CONFRONTO TRA IMPIANTO 8 MWe E CONVENZIONALE

4 Paesi hanno il PBA maggiore di 4 anni.

Belgium

Czech

Rep

ublic

Ger

man

y

Irelan

d

Franc

e

Latv

ia

Luxe

mbo

urg

Nethe

rland

s

Portu

gal

Sloven

ia

Finlan

d

United

King

dom

Turke

y

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

4.5

PBA

CONFRONTO TRA IMPIANTO 14 MWe E CONVENZIONALE

7 Paesi hanno il PBA minore di 4 anni

Belgium

Bulgar

ia

Czech

Rep

ublic

Denm

ark

Ger

man

y

Eston

ia

Irelan

dSpa

in

Franc

eIta

ly

Latv

ia

Lithu

ania

Luxe

mbo

urg

Hunga

ry

Nethe

rland

s

Poland

Portu

gal

Roman

ia

Sloven

ia

Slovak

ia

Finlan

d

Sweden

United

King

dom

Croat

ia

Turke

y

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

4.5

PBA

CONFRONTO TRA IMPIANTO 14 MWe E 8 MWe

Paesi in cui si ipotizza la vendita dell' elettricità

PAESE PBA 8

Bulgaria 3,65

Danimarca 4

Estonia 3,87

CONFRONTO TRA IMPIANTO 14 MWe E 8 MWe

Paesi in cui si ipotizza un incentivo all' acquisto

PAESE PBA 8

Danimarca 4

Finlandia 4

Francia 4

Svezia 4

ANALISI DI SENSITIVITÀ

Prima analisi: valore del prezzo di vendita dell' elettricità

PAESE %

Bulgaria 75

Danimarca #

Estonia 75

ANALISI DI SENSITIVITÀ

Seconda analisi: partecipazione statale all' acquisto

PAESE %

Danimarca 45

Finlandia 35

Francia 55

Svezia #

CONCLUSIONI

La cogenerazione è un' ottima soluzione.

Il rischio è dato dalla volatilità del prezzo del gas.

Gli incentivi sono determinanti per alcuni Paesi.

I benefici ambientali sono considerevoli.

GRAZIE PER

L' ATTENZIONE