Università degli Studi di Torino - Fondazione CRC · •Matthew Lipman, “Pratica filosofica e...

Post on 16-Feb-2019

241 views 0 download

Transcript of Università degli Studi di Torino - Fondazione CRC · •Matthew Lipman, “Pratica filosofica e...

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

A.a. 2015-2016

Bibliografia ragionata sulla

filosofia con i bambini

T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Editore Net, 2002.

Per un quadro generale sulla filosofia…

I testi dei pionieri e articoli su riviste specializzate

•Gareth B. Matthews, La filosofia e il bambino (1980), Armando, Roma, 1981; •Luciana Vigone, “La filosofia con il bambino, la filosofia per il bambino”, in “Bollettino Società Filosofica Italiana”, n. 131, 1987 (pp. 41-47); •Barbara Brüning, “Fare filosofia con i bambini”, in “Bollettino Società Filosofica Italiana”, n. 132, 1987 (pp. 45-49); •Renza Bertuzzi, “Come argomentano i bambini: un’esperienza nella scuola elementare”, in A. Colombo (a cura di), I pro e i contro, La Nuova Italia, Firenze, 1992 (pp. 85-101).

Primi contributi in Italia: anni ‘80 – ‘90

Il metodo Lipman •Matthew Lipman, “Pratica filosofica e riforma dell’educazione. La filosofia con i bambini”, in “Bollettino Società Filosofica Italiana”, n. 135, 1988, presente anche in Filosofia e formazione del 2002, a cura di Cosentino; •Matthew Lipman, Il prisma dei perché, (adattamento italiano a cura di Antonio Cosentino), Armando, Roma, 1992; •Matthew Lipman, Ann Margaret Sharp, Frederick S. Oscanyan, Ricerca filosofica. Manuale de Il prisma dei perché, (adattam. Antonio Cosentino), CRIF, 1992; •Matthew Lipman, “Il cammino della ricerca”, presente anche in Filosofia e formazione del 2002, a cura di Casentino; •Matthew Lipman, Elfie, (adattamento italiano a cura di Maura Striano), Liguori, Napoli, 1999. [per classi I e II Scuola Primaria];

Il curriculo Lipman

•Matthew Lipman, Kio & Gus, (adattam. Marina Santi), Liguori, Napoli, 1999. [per classi II e III Scuola Primaria]; •Matthew Lipman, Pixie, (adattam. Antonio Cosentino), Liguori, Napoli, 1999. [per classi III e IV Scuola Primaria]; •Ann Margaret Sharp, L’ospedale delle bambole, (adattam. Maura Striano), Liguori, Napoli, 1999. [per Scuola dell’Infanzia]; •Matthew Lipman, Ann Gazzard, Mettiamo insieme i pensieri. Manuale di Elfie, (adattam. Maura Striano), Liguori, Napoli, 2000; •Matthew Lipman, Stupirsi di fronte al mondo. Manuale di Kio & Gus, (adattam. Marina Santi), Liguori, Napoli, 2000; •Matthew Lipman, Alla ricerca dei significati. Manuale di Pixie, (adattam. Antonio Cosentino), Liguori, Napoli, 2000;

Il curriculo Lipman

Lipman: contributi teorici

•Matthew Lipman, “Pratica filosofica e riforma dell’educazione. La filosofia con i bambini”, in “Bollettino Società Filosofica Italiana”, n. 135, 1988 [*];

•Matthew Lipman, “Il cammino della ricerca”, in “CRIF-Bollettino”, n. 0, 1994 [*]; •Matthew Lipman, “Philosophy for children e pensiero critico”, in “CRIF-Bollettino”, n. 1-3, 1995 [*]; •Matthew Lipman, “La filosofia e i bambini”, in “Edizione” – Rivista della Sezione Friuli-Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana, n. 13, Libreria Al Segno Editrice, Pordenone,1996 (pp. 113-116); Matthew Lipman, “Orientamento al valore (caring) come pensiero”, in “Comunicazione filosofica”, n. 3, maggio 1998 [*].

•Ann Margaret Sharp, Dare senso al mondo. Manuale de L’ospedale delle bambole, (adattam. Maura Striano), Liguori, Napoli, 2000; •Matthew Lipman, Il prisma dei perché, (adattamento italiano a cura di Antonio Cosentino), Liguori, Napoli, 2004. [per classe V Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado]; •Matthew Lipman, Mark, (adattam. Sergio Bellagamba), Liguori, Napoli, 2004. [per la Scuola Secondaria di secondo grado]; •Matthew Lipman, Ann Margaret Sharp, Frederick S. Oscanyan, L’indagine filosofica. Manuale de Il prisma dei perché, (adattam. Antonio Cosentino), Liguori, Napoli, 2004; •Matthew Lipman, L’indagine sociale. Manuale di Mark, (adattam. Sergio Bellagamba), Liguori, Napoli, 2004;

Il curriculo Lipman

Matthew Lipman, Educare al pensiero, Vita e pensiero editore, Milano, 2005.

Lipman: contributi teorici

Lipman in Italia

In linea con Lipman:

Cosentino, Santi, Striano

•Marina Santi, “Philosophy for Children: una proposta per ‘pensare’ a scuola”, in “Scuola e città”, n. 9, 1990 (pp. 390-395); •Antonio Cosentino, “Lipman e la Philosophy for Children”, in “Bollettino Società Filosofica Italiana”, n. 142, 1991 [*]; •Marina Santi, “Conversazione con Matthew Lipman”, in “Prospettiva EP”, n. 6, 1991 [*];

[*] = presente anche in Antonio Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli, 2002.

In linea con Lipman:

Cosentino, Santi, Striano

[*] = presente anche in Antonio Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli, 2002.

•Marina Santi, “Filosofare, argomentare ed apprendere a pensare”, in “Scuola e città”, n. 7, 1993 (pp. 281-291) [*]; •Antonio Cosentino, “A proposito di una esperienza di lavoro con la Philosophy for Children”, in “Bollettino Società Filosofica Italiana”, n. 155, 1995 (pp. 66-75);

•Matthew Lipman, “Philosophy for children e pensiero critico” [*]

Marina Santi, Ragionare con il discorso. Il pensiero argomentativo nelle discussioni in classe, La Nuova Italia, Firenze, 1995.

In linea con Lipman:

Cosentino, Santi, Striano

[*] = presente anche in Antonio Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli, 2002.

In linea con Lipman:

Cosentino, Santi, Striano

•Maura Striano, “Per un’educazione al pensiero complesso”, in “Bollettino Società Filosofica Italiana”, n. 159, 1997;

•Maura Striano, Quando il pensiero si racconta, Meltemi, Roma, 1999;

In linea con Lipman:

Cosentino, Santi, Striano

Antonio Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli, 2002.

In linea con Lipman:

Cosentino, Santi, Striano

•Marina Santi (a cura di), Philosophy for Children: un curricolo per imparare a pensare. (Atti del Convegno Internazionale di Padova, Settembre 2003), Liguori, Napoli, 2005 (con contributi di Daniela Camhy, Antonio Cosentino, Marie-France Daniel, Irene De Puig, Walter Kohan, Megan Laverty, Matthew Lipman, Marina Santi, Michel Sasseville, Ann Margaret Sharp, Maura Striano, Alessandro Volpone); •Antonio Cosentino, Pratica filosofica e professionalità riflessiva, Liguori 2006.

[*] = presente anche in Antonio Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli, 2002.

Riviste

•“CRIF-Bollettino”, n. 1-3, 1995: Antonio Cosentino, “Annotazioni di metodo” [*]. Antonio Cosentino, “Il New Jersey test of reasoning skills” [*].

•“CRIF-Bollettino”, n. 7-9, 1997: Cristina Boracchi, “La didattica della filosofia per anziani: l’esperienza decennale presso l’Università del Melo di Gallarate” [*]. Antonio Cosentino, “Oralità, scrittura e Philosophy for children” [*]. Maura Striano, “Alcune considerazioni sulla formazione degli insegnanti in Philosophy for children” [*]. Maura Striano, “Pensare insieme in Philosophy for children: alcune riflessioni” [*]. Francesco Valentino, “Il pensiero del cuore e la Philosophy for Children” [*]. Francesco Valentino, “Il pensiero del cuore. Proposte per un’educazione affettiva” [*]. Karel Van Der Leeuw, “La discussione socratica. Una introduzione al metodo” [*].

Riviste pubblicate

[*] = presente anche in Antonio Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli, 2002.

•“CRIF-Bollettino”, n. 10-12, 1998: Antonio Cosentino, “Sviluppo e apprendimento in Pixie. La zona di sviluppo prossimale” [*]. Kevin Healy, “Peirce, comunità e credenza” [*]. Berrie Heesen, “La valutazione in Philosophy for Children. Alcune annotazioni sull’esperienza olandese” [*]. Aldo Musciacco, “L’utilizzazione del metodo Lipman con gli alunni in difficoltà di apprendimento”. Francesco Valentino, “Poesia e Philosophy for Children” [*].

•“CRIF-Bollettino”, n. 13-15, 1999: - Caterina Baldissera, “Feuerstein e Lipman. Due programmi di sviluppo del pensiero” [*]. - M. Filomena Cinus, “Philosophy for Children e professionalità docente” [*]. - Guido Davide Neri, “La metafisica dei bambini paragonata a quella degli adulti” [*]. - Alessandro Volpone, Annarita C. Pugliese, “Ritorna, dolce terribile ombra! Amleto

- Evocazione notturna dello spettro del padre” [*].

Riviste

[*] = presente anche in Antonio Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli, 2002.

Riviste •“CRIF-Bollettino”, n. 16-18, 2000: Sergio Bellagamba, “Come vincere la sfida del bullismo. Il contributo della Philosophy for Children” [*]; Antonio Cosentino, “Socrate come inizio perduto della filosofia” [*]; Maria Lupia, “La Philosophy for Children: un paradigma per con-crescere” [*]; Marina Santi, “Filosofare per capire l’arte. Uno studio esplorativo sulla comprensione artistica in diverse età scolari”, in “Scuola e città”, n. 8, 2000 [*]; Maura Striano, “La filosofia come educazione del pensiero. Una conversazione pedagogica con Matthew Lipman”, in “Scuola e città”, n. 1, 2000 [*];

•“Edizione” – Rivista della Sezione Friuli-Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana, n. 13, Libreria Al Segno Editrice, Pordenone, 1996 – numero monografico; •“Edizione” – Rivista della Sezione Friuli-Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana, n. 15, Libreria Al Segno Editrice, Pordenone, 1997 – sezione “La filosofia bambina” (pp. 137-158); •“Edizione” – Rivista della Sezione Friuli-Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana, n. 29-30, Libreria Al Segno Editrice, Pordenone, 2004 – numero monografico “Fare filosofia con i bambini”.

[*] = presente anche in Antonio Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli, 2002.

Altre pratiche filosofiche (per autori)

Testi su altre pratiche filosofiche

Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Favolosofia n.1. La favola dei cambiamenti, Fondazione Alberto Colonnetti, Torino, 2008;

Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Favolosofia n.2. La favola delle occasioni, Fondazione Alberto Colonnetti, Torino, 2009;

Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Favolosofia n.3. La favola della bellezza, Fondazione Alberto Colonnetti, Torino, 2010.

Testi su altre pratiche filosofiche

Alberto Galvagno, Claudio Calliero, Abitare la domanda. Riflessioni per un’educazione filosofica nella scuola di base, Morlacchi, Perugia, 2010.

Testi su altre pratiche filosofiche

Claudio Calliero, Alberto Galvagno, Filosofare tra insegnamento e apprendimento. L'approccio dialogico-filosofico per la promozione delle competenze trasversali nella scuola di base, Value. Università ricerca innovazione, Ananke, Torino, 2013.

Testi su altre pratiche filosofiche

•Sonia Claris, L'esperienza del pensare. Guida teorico-pratica per la formazione di insegnanti e formatori, Franco Angeli, 2010; •Paolo Dordoni, Il dialogo socratico. Una sfida per un pluralismo sostenibile, Apogeo, 2009;

Martens Ekkehard, Filosofare con i bambini. Un'introduzione alla filosofia, Bollati Boringhieri, 2007.

Testi su altre pratiche filosofiche

•Alessandro Volpone (a cura di), FilosoFare, politica e società, Liguori, Napoli, 2008; •Alessandro Volpone (a cura di), FilosoFare, cura e orientamento al valore, Liguori, Napoli, 2009; •Alessandro Volpone (a cura di), FilosoFare, luoghi, età e possibilità d’esercizio, Liguori, Napoli, 2010.

Resoconti di Esperienze

•M. Filomena Cinus, C’era una volta Socrate. Testi e pretesti per pensare in cerchio, IRRE Sardegna, Cagliari, 2002;

•Giuseppe Ferraro, La filosofia spiegata ai bambini, Filema, Napoli, 2000;

•Giuseppe Ferraro, La scuola dei sentimenti, Filema, Napoli, 2003; •Alberto Galvagno e Matilde Donfrancesco (a cura di), Il filo che soffia. Filosofare con i bambini nel cuneese, 2010; •Alfonso M. Iacono, Sergio Viti, Le domande sono ciliege. Filosofia alle elementari, Manifestolibri, Roma, 2000; •Alfonso M. Iacono, Sergio Viti, Per mari aperti. Viaggio tra filosofia e poesia nelle scuole elementari, Manifestolibri, Roma, 2004; •Grazia Massara, La domanda filosofica nell’infanzia. Quadri teorici ed esperienze didattiche, Ibis, Como-Pavia, 2009;

Esperienzialità (per autori)

•Pina Montesarchio, La metafisica dei bambini paragonata a quella degli adulti, Morlacchi Editore, Perugia, 2003; •Michela Riemma, Pina Montesarchio, Vedi alla voce “dialogo”, Morlacchi Editore, Perugia, 2004; •Mirella Napodano Iandoli, Philosophy for Children. Itinerari metacognitivi per una didattica del pensiero complesso nella Scuola Elementare, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998; •Mirella Napodano, Socrate in classe. Le buone pratiche della filosofia dialogica nella scuola, Morlacchi, 2008; •Anna Rita Nutarelli, Walter Pilini, La filosofia è una cosa pensierosa, Morlacchi Editore, Perugia, 2005; •Anna Rita Nutarelli, Adriana Presentini, Cento "maestre di filosofia" in Umbria, Morlacchi, 2006;

Resoconti di Esperienze

Graziella Carrucola, Anna Rita Nutarelli, Walter Pilini, La filosofia a/ha sei anni, Morlacchi, 2008; •Anna Rita Nutarelli, Walter Pilini, Per una Critica della Ragion Puerile. Materiali del Circolo ( filosofico) di Corciano (Perugia), Morlacchi, Perugia, 2009; Livio Rossetti, Chiara Chiapperini (a cura di), Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle giornate di studio di Villa Montesca (Città di Castello, 31 marzo-3 aprile 2005), Morlacchi, 2006; •Francesco Valentino, Poesia, fantasia, filosofia. La didattica della creatività nell’esperienza educativa, Armando, Roma, 2002 – parte terza “Filosofia” (pp. 145-216);

Resoconti di Esperienze

•Bianca Maria Ventura, Esercitiamo il pensiero. Esperienze di insegnamento/apprendimento della filosofia nella scuola dell’obbligo, Franco Angeli, Milano, 2002; •Bianca Maria Ventura (a cura di), In cammino. Idee e strumenti per l'esperienza filosofica in classe, Franco Angeli, 2006; •Bianca Maria Ventura, Maria Alessandra Bertini, Si era addormentata nella mia mente. L'esperienza filosofica nella scuola di base, Franco Angeli, 2006.

Resoconti di Esperienze

Resoconti di Esperienze

FilosoFare. Filosofia con i bambini. Percorsi, esperienze e strumenti per la pratica filosofica con i bambini, Collana “Quaderni per crescere”, Artebambini, 2015.

Didattica: collane

Proposte narrative e didattiche

Etan Boritzer, Collana “Qui si può”, Edizioni Interculturali, Roma, 2006: Cos’è giusto?; Cos’è divertente?; Cos’è l’amore?; Cos’è il bello?; [Cos’è la morte?], •[Cos’è Dio?]. Oscar Brenifier, Collana “Piccole grandi domande”, Giunti Junior, Firenze, 2006: Che cos’è la vita?; Che cos’è il bene? E il male?; Chi sono io?; •Che cosa sono i sentimenti?.

Didattica: collane

Emiliano Di Marco, Collana “Storie di piccoli filosofi”, La Nuova Frontiera, Roma: La caverna misteriosa, (2006); •L’uomo più saggio del mondo, (2006); Il simposio di Spallone, (2007); La vendetta di Atena, (2007).

Brigitte Labbé, Michel Puech, Collana “Piccoli filosofi”, Ape, Milano, 2002: La guerra e la pace; I capi e gli altri; Il lavoro e i soldi; I piccoli e i grandi; Per davvero e per finta; La felicità e l’infelicità; La giustizia e l’ingiustizia; Il bene e il male; La natura e l’inquinamento; Le femmine e i maschi; •Ridere e piangere.

V. Lou, H. Nyssen, Collana “Le nuvole – Racconti filosofici”, Motta junior, 1999: Margherita e la metafisica; •Margherita e la politica; La strana guerra delle formiche; Il boa canterino.

Didattica: collane

Didattica

Mirella Napodano Iandoli, Creature variopinte. Itinerari di filosofia con i bambini della scuola primaria, Anicia, Roma, 2004.

Didattica

Irene De Puig, Sàtiro Angelica, Giocare a pensare con le storie, Junior, 2006.

Irene De Puig, Sàtiro Angelica, Giocare a pensare. Proposte per imparare a pensare, Junior, 2006.

Altri contributi

Articoli pubblicati su riviste…

•Maria Rosalba Lupia, “Philosophy for Children: la logica tra mente e cuore”, in “Periferia”, n. 4(51), 2002 [*]; •Claudio Calliero, “La filosofia, i bambini e il dubbio”, in “L’educatore”, n. 3, 2005 (pp. 15-17); •Pina Montesarchio, “Discutendo si impara”, in “Scuola Italiana Moderna”, n. 15, 2005 (pp. 13-16); •Claudio Calliero, “La filosofia come paradigma per un’educazione ecodisciplinare”, in “L’educatore”, n. 6, 2006 (pp. 21-23).

[*] = presente anche in Antonio Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli, 2002.

…e contributi su pubblicazioni miscellanee

Altri contributi

•Pina Montesarchio, “La metafisica dei bambini paragonata a quella degli adulti”, in G. Galeazzi, B.M. Ventura (a cura di), Filosofia e scienza nella società tecnologica. Alcune questioni epistemologiche, etiche e didattiche, Angeli, Milano, 2004 (pp. 341-350); Maria Rosalba Lupia, "Il curricolo di Lipman e la comunità di ricerca", in A.Cosentino (a cura di), Pratica filosofica e professionalità riflessiva, Liguori, Napoli, 2006.

Altri contributi

Volumi

•Eva Zoller, I nostri piccoli filosofi (’91), RED Edizioni, Como, 1996;

Walther Omar Kohan, Infanzia e filosofia, Morlacchi Editore, Perugia, 2006.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

A.a. 2015-2016

Bibliografia ragionata sulla

filosofia con i bambini Panoramica editoria per

ragazzi

Cicerone, L’elogio dell’amicizia (primaria); Dialoghi platonici (Simposio, Fedro, Apologia di Socrate,…) (primaria);

Mito della caverna e altri miti greci (Narciso, Gige…) (primaria);

Odissea (primaria-medie); J. Gaarder, C’è nessuno?, Salani, 1997 (primaria);

A. De Saint-Exupery, Il Piccolo Principe, Bompiani, 2009 (primaria); M. Lodi, Bandiera, Einaudi Ragazzi, 1992 (primaria);

R. Piumini, Lo stralisco, Einaudi ragazzi, 1993 (primaria);

B. Brecht, A. Sastre, La bambola abbandonata (primaria); C. Collodi, Le avventure di Pinocchio (infanzia);

Materiali Classici

La cicala e la formica (primaria);

La rana e il camaleonte;

G. Rodari, Il pescatore di Cefalù (primaria);

Sebastiano;

Pollicino, Aladino, Il brutto anatroccolo, La bella addormentata (infanzia);

La storia di Rossella (infanzia);

L’albero delle caramelle (infanzia); G. Rodari, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Einaudi 1958 (primaria);

Ernesto e Carmen (racconto breve) (primaria);

G. Gaber, Il pelo (canzone) (primaria);

V. Capossela, Ovunque proteggi (canzone) (primaria);

Il pescatore messicano (racconto breve) (primaria);

Materiali Classici

Arisa, Pensa così, (canzone) (infanzia);

A.M. Sharp, L’ospedale delle bambole, Liguori (infanzia);

Il cavallino e il fiume (racconto breve) (infanzia);

Il fiore della felicità (racconto breve) (primaria);

Il silenzio è d’oro (racconto breve) (primaria); Mister Crono (racconto breve) (primaria);

N. Costa, La luna Giovanna, Ed. EL (primaria);

L. Sepulveda, Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (primaria);

C. Ghibaudo, Le rane che si credevano pesci, Sperling & Kupfer (primaria);

Codice di Hammurabi e Costituzione Italiana (primaria);

L. Lionni, Piccolo giallo e piccolo blu (infanzia-primaria);

Materiali Classici

Un compagno di nuoto davvero speciale (racconto breve) (infanzia);

La leggenda della Bisalta (racconto breve) (infanzia); La storia di Zio Lupo (storia popolare) (infanzia);

J. Mirò, Il carnevale di Arlecchino (opera d’arte) (infanzia).

Materiali Classici

D. Pennac, Kamo. L’idea del secolo, Einaudi Ragazzi, 1993 (primaria);

M. Ende, Fiabe e favole, in particolare L’elefante pieghettato, 1998 (primaria);

H. Nyssen, La strana guerra delle formiche, Motta Junior 1998 (primaria); M. Snuit, La rondine dell’anima, Rizzoli, 1998 (primaria);

S. Zavrel, L’ultimo albero, Edizioni Arka, 1998 (primaria); V. Lou, Margherita e la politica, Motta Junior, 1999 (primaria);

D’Allancè, Che rabbia!, Ed. Babalibri, 2000 (infanzia).

Editoria ragazzi 1993/2000

S. Gemmel e M.J. Sacrè, Dormi tranquillo, piccolo coniglio, Ed. Bohem Press, 2002 (infanzia); B. Labbè, M. Puech, collana “Piccoli filosofi”, ed. Ape junior , 2002: La vita e la morte (primaria); La guerra e la pace (primaria): La felicità e l’infelicità (primaria); La giustizia e l’ingiustizia (primaria); Il bene e il male (primaria); Le femmine e i maschi (primaria); La violenza e la non violenza (primaria); Il bello e il brutto (primaria); Per davvero o per finta (primaria).

N. Costa, Giulio coniglio e la partita di pallone, Ed. Panini, 2003 (infanzia);

N. e S. Celora, La storia dei filosofi antichi spiegata ai ragazzi, Ares 2004 (primaria);

W. Erlbruch, La grande domanda, e/o 2004 (infanzia);

G. Franchini-G. Maiolo, Le sette paure di Ciripò, Erickson, 2005 (primaria).

M. Piquemal, Piccoli e grandi racconti di Sophìos, EL 2005 (primaria)

Editoria Ragazzi

2002/2005

Laffon, I più strani importanti perché?, Il Castoro 2006 (primaria);

Laffon, I più strani importanti come?, Il Castoro 2007 (primaria);

E. Di Marco, collana “Storie di piccoli filosofi”, ed. La Nuova frontiera: L’uomo più saggio del mondo, 2006 (primaria); Spallone nel paese dei paradossi, 2006 (primaria); Il meraviglioso regno di Atlantide, 2006 (primaria); La caverna misteriosa, 2006 (primaria): Il Simposio di Spallone, 2007 (primaria); La vendetta di Atena, 2007 (primaria).

O. Brenifier, collana “Piccole grandi domande”, ed. Giunti: Che cos’è il bene? e il male?, 2006 (primaria); Che cos’è la vita?, 2006 (primaria); Che cosa sono i sentimenti?, 2006 (primaria); Chi sono io?, 2006 (primaria); Che cos’è la libertà?, 2007 (primaria).

Editoria Ragazzi

2006/2007

R. Casati, A. Varzi, Il pianeta dove scomparivano le cose, Einaudi 2006 (primaria); Matthieu de Laubier, Gastone, il bambino che non smetteva di fare domande, Larus Bergamo 2006 (primaria);

M. Piquemal, Storie per apprendisti saggi, EL 2006 (primaria);

S. Ruiz Mignone, Mi sentite?, Salani 2006 (infanzia-primaria);

Erlbruch, L’anatra, la morte e il tulipano, e/o 2007 (infanzia);

A. Allisiardi, Il paese a punta, Astegiano editore, Marene, 2008 (primaria); Brenifier, J. Després, Il libro dei grandi contrari filosofici, il Saggiatore 2008 (primaria); M. Pfister, Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari, Ed. Nord-Sud, 2008 (infanzia);

Editoria Ragazzi

2006/2008

Brenifier, J. Després, Il senso della vita, Isbn 2009 (primaria); Carioli, I sentimenti dei bambini. Spremuta di poesie in agrodolce, Mondadori 2009 (primaria);

Berrie Heesen, Piccolo ma coraggioso, Liguori, Napoli 2009 (primaria);

Newth, Perché si muore? Breve storia della fine, Salani 2009 (medie);

D. e D. Simkin, Il viaggiatore, Fazi 2009 (primaria);

Editoria Ragazzi 2009

Darwin, F. Negrin, In riva al fiume, Gallucci 2010 (primaria);

Brenifier, J. Després, Il concetto di Dio, Isbn 2010 (primaria-medie);

E. Di Marco, Il mio primo libro di filosofia, La Nuova Frontiera 2010 (primaria);

Ruby Roth, Indovina chi c’è nel piatto?, Sonda 2010 (primaria);

Duheme disegna Deleuze, L’uccello filosofia, edizioni Junior 2010 (primaria);

B. Landmann, Il destino di Achille, Edizioni Arka, 2010 (primaria);

G. Levi, Venditempo, Orecchio Acerbo Editore, 2010 (primaria);

Editoria Ragazzi 2010

B. Alemagna, La gigantesca piccola cosa, Donzelli 2011 (infanzia);

Y. Coppens, S. Gepner, La nascita delle arti e del sacro, Jaca Book 2011 (medie);

M. Cottin, R. Farìa, Il libro nero dei colori, Gallucci 2011 (infanzia);

Brenifier, J. Després, Il libro dei grandi contrari psicologici, Isbn 2011 (primaria);

V. Muzzi, Tic tac: un minuto dura un biscotto, Sinnos 2011 (infanzia);

Editoria Ragazzi 2011

Brenifier, J. Després, Il libro dell’amore e dell’amicizia, Isbn 2012 (primaria);

P. Carballeira, S. Danowski, L’inizio, Kalandraka 2012 (primaria);

Greder, Gli stranieri, Orecchio Acerbo 2012 (primaria);

Hole, Il segreto di Garmann, Donzelli 2012 (primaria);

Valentinis, M. Evangelista, Raccontare gli alberi, Rizzoli 2012 (primaria-medie);

Riccardo Bozzi, Il mondo è tuo, Terre di Mezzo 2013 (primaria);

D. Calì, G. Folì, La scimmia, Zoolibri 2013 (primaria);

Laetitia Devernay, Concerto per alberi, Terre di mezzo 2013 (infanzia-primaria);

Editoria Ragazzi 2012/2013

E. Di Marco, G. Capizzi, Quattro passi nella filosofia, La Nuova Frontiera 2013 (primaria); J. Fogliano, E. Stead, E poi… è primavera, Babalibri 2013 (infanzia); Oliver Jeffers, Quest’alce è mio, Zoolibri 2013 (infanzia);

Tejubehan, Teju e Ganesh, Gallucci 2013 (infanzia-primaria); Emiliano Di Marco, Attivamente: 101 giochi per piccoli filosofi, La Nuova Frontiera 2014 (primaria); R.M. Galliez, E. Puybaret, Ho lasciato la mia anima al vento, Emme Edizioni 2014 (infanzia-primaria);

L. Del Gobbo, S. Fatus, Vorrei un tempo lento lento, Lapis 2014 (infanzia); L. Moreau, Dopo, Orecchio acerbo 2014 (primaria);

Editoria Ragazzi 2013/2014

Thich Nhat Hanh, Perché esiste il mondo?, Terra Nuova 2014 (primaria);

Roger Olmos, Senzaparole, Logos 2014 (primaria); Arianna Papini, Il sogno delle stagioni, Donzelli 2014 (infanzia);

G. Risari, P. Valentinis, Il taccuino di Simone Weil, Rueballu 2014 (medie);

A.M. Ramstein, M. Aregui, Prima dopo, L’Ippocampo 2014 (infanzia);

Guido Van Genechten, Forse, la Margherita 2014 (infanzia);

Anna Vivarelli, Pensa che ti ripensa, Piemme 2014 (primaria-medie);

Editoria Ragazzi 2014

La scienza intorno a te, Editoriale Scienza 2015 (primaria);

L. Albanese, A. Cattaneo, Minibum, Jaca Book 2015 (infanzia);

A. Deacon, V. Schwarz, Io sono Marcello Fringuello, LO 2015 (infanzia);

L. Novelli, Ciao, io sono Zero, Valentina edizioni 2015 (primaria); M. Hall, Rosso: una storia raccontata da matita, Il Castoro 2016 (infanzia).

Editoria Ragazzi 2015/2016

Sitografia

www.filosofare.org

www.cirep.it

www.filosofare.info

www.amicasofia.it

www.lgxserver.uniba.it/lei

www.rivistadidattica.com

www.psicolab.net

www.sophiaunical.it/crif/Home/index.htm

www.creaturevariopinte.it

www.filosofiafuorilemura.it

www.filo-so-fare.blogattivo.com

www.filosoficamente.splinder.com

www.favolefilosofiche.com

www.progettofilosofare.it

“Fare filosofia – cioè pensare – significa

imparare a fare e a farsi domande.

Significa non avere paura delle idee nuove.

Significa non fermarsi alle apparenze”. G. Carofiglio.