Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia-Roma

Post on 22-Jan-2016

72 views 3 download

description

Argomenti Buona Pratica di Laboratorio (BPL) Buona Pratica Clinica (BPC) Buona Pratica di Laboratorio Clinico (BPLC) Buona Pratica di Fabbricazione (BPF) Buona Pratica di Farmacovigilanza (BPFv) Buona Pratica di Distribuzione (BPD) Convalida di sistemi Computerizzati Norme ISO - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia-Roma

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia-Roma

Società di Scienze Farmacologiche Applicate

Master di II livello

Sistemi di Qualità: GXP & ISO

Direttore: Prof. G. Pozzoli

Consiglio direttivo: M. M. Brunetti, S. Caroli, F. De Tomasi, P. Navarra

Comitato scientifico/didattico: M. M. Brunetti, S. Caroli, D. Lorusso,B. Giardina, P. Navarra, G. Pozzoli, V. Sforza

Argomenti

Buona Pratica di Laboratorio (BPL)

Buona Pratica Clinica (BPC)

Buona Pratica di Laboratorio Clinico (BPLC)

Buona Pratica di Fabbricazione (BPF)

Buona Pratica di Farmacovigilanza (BPFv)

Buona Pratica di Distribuzione (BPD)

Convalida di sistemi Computerizzati

Norme ISO

Regolamento “Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals” (REACH)

Informazioni generaliSede del Corso: Istituto di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del S. Cuore, Largo F. Vito 1 - 00168 Roma

Coordinatore didattico-scientifico:

Numero di posti: minimo 10 – massimo 30.

Destinatari: laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Veterinaria, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Biotecnologie (laurea specialistica), Psicologia e Ingegneria.

Didattica: 13 moduli didattici di 10 ore ciascuno fra venerdì pomeriggio (5 ore) e sabato mattina (5 ore). Sono previsti stage formativi presso Aziende Farmaceutiche. Il calendario verrà pubblicato separatamente.

Termine delle iscrizioni: 8 novembre 2011

Per ulteriori informazioni:www.rm.unicatt.it/master ; oppure telefonare allo 06-30154275 o allo 06-30154255

P. Apostoli (Univ. Brescia)S. Astolfi (MerckSerono)M. Bettinelli (CMB)F. Bonetto (Min Sal)P. Bottoni (ISS)M. M. Brunetti (RTC)N. Brunetti (GSK)C. Bruzzese (Servier)F. Bucchi (Astra Zeneca)B. Bussoli (Consulente)M. Capasso (Min Sal)L. Cabria (PQE)S. Caroli (GLP Solutions)E. Carrani (ISS)A. Collina (Consulente)A. Crea (Menarini Ricerche)M. Del Monte (GLP

Solutions)A. Del Vecchio (AIFA)E. Di Martino ()P. Di Prospero (ISS)R. Draisci (ISS)F. Ferrazin (AIFA)

M. Filippone (ACRAF)C. Galli (ISS)F. Galliccia (AIFA)L. Gambini (Consulente)E. Invernizzi (MerckSerono)R. Lazari (RTC)E. Marchesi (Consulente)A. Piccolboni (Zambon)D. Marcozzi (Sigma Tau)A. Meneguz (ISS)E. Ottavianelli

(MerckSerono)A. M. Paparella (Takeda)C. Pini (ISS)S. Piperno (GLP Solutions)M. Pistolese (Min Sal)G. Ruggirello (CTP)M. Schmahl (EU)V. Sforza (Consulente)L. Stoppa (AIFA)E. Testai (ISS)A. Togninelli (Fiege

Logistics)A. Torresi (PQE)L. Vignoli (CTP)

Docenti

PrimaedizionePrima

edizione

Convenzione conConvenzione con

(richiesta in corso)(richiesta in corso)

ConCon ilil patrociniopatrocinio didi

SETAC Europe Italian Branch

SETAC Europe Italian Branch

SETAC Europe Italian Branch

SETAC EUROPEITALIAN BRANCH