Università di Cagliari - Anno Accademico 2015-2016€¦ · n Carbosulcis – Miniera di Monte...

Post on 22-Mar-2021

4 views 0 download

Transcript of Università di Cagliari - Anno Accademico 2015-2016€¦ · n Carbosulcis – Miniera di Monte...

Prof.ssa Ernestina Giudici 1

La politica ambientale

Anno Accademico 2015-2016

Prof.ssa Ernestina Giudici 2

Alcune tappe rilevanti

1987 Atto Unico Europeo Viene conferito fondamento giuridico all’azione in materia ambientale 1992 Trattato di Maastricht L’ambiente assume lo status di politica

Prof.ssa Ernestina Giudici 3

La svolta

Il quinto programma d’azione 1992 – 2000

Per uno sviluppo durevole e sostenibile

Prof.ssa Ernestina Giudici 4

“Development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations

to meet their own needs”

Rapporto Bruntland, 1987

Prof.ssa Ernestina Giudici 5

Sesto programma

Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta

Prof.ssa Ernestina Giudici 6

I 5 principi del sesto programma di azione per l’ambiente

n  Prevenzione n  Precauzione n  Correzione alla fonte n  “Chi inquina paga” n  Sussidiarietà

Prof.ssa Ernestina Giudici 7

Il futuro

Il settimo programma d’azione 2013 – 2020

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta

Prof.ssa Ernestina Giudici 8

Obiettivi prioritari del 7° PAA

n  Proteggere, conservare e migliorare il capitale natura dell’Unione

n  Trasformare l’Unione in un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell’impiego delle risorse, verde e competitiva

n  Proteggere i cittadini dell’Unione da pressioni e rischi d’ordine ambientale per la salute e il benessere

Prof.ssa Ernestina Giudici 9

Obiettivi prioritari del 7° PAA

n  Sfruttare al massimo i vantaggi della legislazione dell’Unione in materia di ambiente migliorandone l’applicazione

n  Migliorare le basi cognitive e scientifiche della politica ambientale europea

n  Garantire investimenti a sostegno delle politiche in materia di ambiente e clima e tener conto delle esternalità ambientali

Prof.ssa Ernestina Giudici 10

Obiettivi prioritari del 7° PAA

n  Migliorare l’integrazione ambientale, e la coerenza delle politiche

n  Migliorare la sostenibilità delle città dell’Unione

n  Aumentare l’efficacia dell’azione dell’Unione nell’affrontare le sfide ambientali e climatiche a livello internazionale

Prof.ssa Ernestina Giudici 11

Il problema ………… n  Come realizzare congiuntamente la

crescita economica e la salvaguar-dia ambientale

Con uno slogan …….essere

“più ricchi” e “più verdi”

Un aiuto dal progresso tecnologico

Prof.ssa Ernestina Giudici 12

Negli ultimi 30 anni notevoli progressi nell’Unione europea

ma la strada da percorrere è ancora lunga

Le sfide ambientali da affrontare sono di portata mondiale

“i problemi ambientali non conoscono confini”

Prof.ssa Ernestina Giudici 13

Problema che non è solo della classe politica, né dell’industria ma

di ogni cittadino

Using less, living better

Prof.ssa Ernestina Giudici 14

Green week examples

Prof.ssa Ernestina Giudici 15

La “filosofia” dell’Unione europea per l’ambiente

n  Intervenire nei settori nei quali è più urgente e nei quali si possono “cambiare le cose”

Prof.ssa Ernestina Giudici 16

4 aree problematiche n  Proteggere la natura, la flora e la

fauna

n  Affrontare i legami fra ambiente e salute

n  Preservare le risorse naturali e migliorare la gestione dei rifiuti

n  Affrontare il cambiamento climatico

Prof.ssa Ernestina Giudici 17

Proteggere la natura, la flora e la fauna

n  La natura è minacciata su molti fronti (inquinamento, acque acide, scomparsa delle campagne, ecc.)

Prof.ssa Ernestina Giudici 18

Proteggere la natura, la flora e la fauna

n  In Europa il 38% degli uccelli e il 45% delle farfalle rischia l’estinzione

Pernice sarda

Prof.ssa Ernestina Giudici 19

Proteggere la natura, la flora e la fauna

n  Due terzi degli alberi sono ammalati, l’erosione dei terreni al sud sfiora la desertificazione

n  Rispetto del mare (sovrasfruttamento)

Prof.ssa Ernestina Giudici 20

Obiettivi

n  Proteggere e ove necessario risanare la struttura e il funzionamento dei sistemi naturali

n  Arrestare la perdita di biodiversità sia nell’Unione europea che su scala mondiale

n  Proteggere il suolo dall’erosione e dall’inquinamento

Prof.ssa Ernestina Giudici 21

Affrontare i legami fra ambiente e salute

n  Per salute si intende non solo la mera assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale n  Si utilizzano 30.000 preparati chimici n  Gli anticrittogamici utilizzati in

agricoltura meritano attenzione come le acque balneabili, le acque potabili, l’aria

Prof.ssa Ernestina Giudici 22

Obiettivi n  Ottenere una qualità dell’ambiente

tale che i livelli dei contaminanti di origine antropica non diano luogo a impatti significativi né a rischi per la salute umana

Prof.ssa Ernestina Giudici 23

Preservare le risorse naturali e migliorare la gestione dei rifiuti

n  Priorità alla prevenzione, al riciclag-gio, al recupero e all’incenerimento

n  Evitare lo smaltimento in discarica Obiettivo n  Ridurre (rispetto al 2000) la quantità

dei rifiuti che giungono allo smaltimento del 50% entro il 2050

Prof.ssa Ernestina Giudici 24

Come? 1. Attuazione della legislazione

c dare efficacia alle normative ambientali

c stimolare all’accelerazione con “mobilitazione” dell’opinione pubblica

Prof.ssa Ernestina Giudici 25

L’Italia e l’attuazione della legislazione sull’ambiente

Numerose azioni della Commissione per violazioni in materia di: c trattamento delle acque reflue c emissioni industriali c prevenzione degli incidenti

industriali c controllo dell’inquinamento

atmosferico

Prof.ssa Ernestina Giudici 26

Affrontare il cambiamento climatico Il problema:

n  Negli ultimi 100 anni la temperatura media in Europa è +0,8° circa

n  Dalla fine degli anni ‘60 il manto nevoso è diminuito del 10%

n  Nell’Europa settentrionale piove sempre di più, nell’Europa meridionale piove sempre meno

Prof.ssa Ernestina Giudici 27

Obiettivo

n  Stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera ad un livello che non causi variazioni innaturali del clima terrestre n  Entro 2008-2010 = meno dell’8%

rispetto ai livelli del 1990 (accordi fi Kioto)

n  Entro 2020 = meno del 20-40%

n  Nel lungo periodo = meno del 70%

Prof.ssa Ernestina Giudici 28

Un esempio da

imitare!

Prof.ssa Ernestina Giudici 29

L’ambiente al centro dell’attività legislativa

c Amsterdam sancisce che gli obiettivi ambientali devono essere ancorati a “tutte le politiche comunitarie”

Prof.ssa Ernestina Giudici 30

Collaborazione con il mercato

Obiettivo:

per le imprese la

“cura dell’ambiente”

deve essere importante quanto la

“cura del cliente”

Prof.ssa Ernestina Giudici 31

Nel settimo programma (come già nel sesto) viene evidenziato che una “crescita verde” è un’opportunità per il “mondo imprenditoriale europeo”:

c stimola la competitività

c migliora i margini di profitto

c genera occupazione

Prof.ssa Ernestina Giudici 32

� Stimolo alle imprese per migliorare le loro “credenziali ecologiche” Ä non solo sanzioni ma anche incentivi e premi

Ä incoraggiare gli enti pubblici – scuole, biblioteche, ecc. (14% del mondo dell’UE) - all’acquisto di prodotti verdi

Prof.ssa Ernestina Giudici 33

Quale ruolo svolge il sistema educativo?

Prof.ssa Ernestina Giudici 34

Quali comportamenti possono attuare le imprese?

Aderire a iniziative volontarie

n  E.M.A.S. – Eco Management et Audit Scheme

n  Ecolabel

Prof.ssa Ernestina Giudici 35

E.M.A.S.

Strumento a carattere volontario il cui obiettivo è quello di promuovere costanti miglioramenti del rispetto dell’ambiente nello svolgimento delle attività industriali

Prof.ssa Ernestina Giudici 36

Modalità di adesione {  Analisi ambientale dello

stabilimento

{  Definizione degli obiettivi d’azione dell’impresa rispetto all’ambiente

{  Predisposizione di un programma ambientale di definizione degli obiettivi che si intendono adottare e le misure da adottare

Prof.ssa Ernestina Giudici 37

{  Elaborazione di un sistema di gestione ambientale

{  Realizzazione dell’auditing

{  Redazione della dichiarazione ambientale

Prof.ssa Ernestina Giudici 38

Organizzazioni registrate E.M.A.S. in Sardegna

n  Carbosulcis – Miniera di Monte Sinni Gonnesa

n  Consorzio gestione Area Marina Protetta: “Tavolara – Punta Coda Cavallo”

n  ENEL Produzione SpA n  Centrale Termoelettrica Sulcis n  Area Idroelettrica del Taloro

n  L’Unione Editoriale Spa – Centro Stampa Elmas

Prof.ssa Ernestina Giudici 39

Ecolabel

n  Regolamento CEE 880/92 n  Assegnazione del logo a beni e

servizi che rispettano severe norme ambientali

n  Il “fiore” è l’unico vero marchio ecologico europeo

Prof.ssa Ernestina Giudici 40

Obiettivi Ecolabel

n  Aumentare la presenza nel mercato di prodotti “puliti”

n  Fornire ai consumatori una migliore informazione sull’impatto ambientale dei prodotti

Prof.ssa Ernestina Giudici 41

Ecolabel esteso al turismo

n  Viene assegnato agli operatori turistici

n  Costituisce una risposta alle richieste dei consumatori di servizi turistici rispettosi della natura

Prof.ssa Ernestina Giudici 42

Aiutare i consumatori ad operare scelte ecologiche

n  Migliorare l’accesso dei cittadini all’informazione

n  Inserire le problematiche ambientali nei programmi scolastici

Prof.ssa Ernestina Giudici 43

n  Realizzare strumenti operativi* per consentire al cittadino di valutare la propria “prestazione” ambientale

* per esempio: “consulenza” delle ONG per i cittadini che intendono proteg- gere attivamente il proprio quartiere, la natura, la flora, la fauna

Prof.ssa Ernestina Giudici 44

Miglior assetto territoriale

n  Le modalità di utilizzazione del territorio hanno un impatto deter-minante e duraturo sull’ambiente

n  Un obiettivo: n  urbanistica sostenibile

Prof.ssa Ernestina Giudici 45

n  Decisioni non corrette possono causare: n  un aumento del traffico n  la perdita di habitat

Prof.ssa Ernestina Giudici 46

n  la distruzione di paesaggi

Prof.ssa Ernestina Giudici 47

Ambiente e ruolo internazionale dell’Unione europea

n  Come notato n  i problemi ambientali non si

possono racchiudere all’interno dei “confini” degli Stati

Prof.ssa Ernestina Giudici 48

Ciò implica che l’Unione europea:

n  Cooperi con le ONG ambientaliste e con le imprese dei Paesi in via di adesione

n  Sviluppi metodi per valutare la sostenibilità (economica, sociale e ambientale) degli accordi multilaterali e bilaterali

Prof.ssa Ernestina Giudici 49

n  Inserisca le problematiche ambien-tali in tutti gli aspetti delle rela-zioni esterne dell’Unione europea

n  Garantisca l’applicazione delle convenzioni internazionali sull’ambiente

Prof.ssa Ernestina Giudici 50

Un’iniziativa particolare

Documento di intenti e obiettivi programmatici

su ambiente, economia e società

Sottoscritto da 170 Paesi durante la Conferenza delle Nazioni Unite

svoltasi a Rio nel 1992

Prof.ssa Ernestina Giudici 51

Indicatori Comuni Europei

Contributo locale al cambiamento

climatico

Soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale

Accessibilità alle aree verdi

e ai servizi sociali Qualità

dell’aria

locale

La gestione sostenibile dell’Autorità locale

e delle imprese

Inquinamento acustico Uso sostenibile del territorio

Prodotti

sostenibili

Mobilità locale e trasporto passeggeri

Spostamento casa-scuola

bambini

Prof.ssa Ernestina Giudici 52

In Sardegna

Siti di Interesse Comunitario