Un’associazione da condividere - Noi...

Post on 18-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of Un’associazione da condividere - Noi...

A sinistra,direttivi di circoloriuniti negli incontrizonali.Sotto,a sinistrateatro nel centroparrocchialedi Tombelle. A destra,famiglie diSan Giacomodi Monselice.

È il momento di “metterci la faccia”

� Ci stringeremo la mano, ci guarderemo in faccia, con-divideremo la nostra esperienza di servizio e ripartire-mo ancora più motivati di prima. Saranno questi i

principali obiettivi dell’assemblea territoriale che ci attendevenerdì prossimo 29 aprile. Come ogni anno ci ritroveremoper rinsaldare i nostri legami e “sentire il polso” di NoiPadova, raccontando e ripercorrendo la strada che abbia-mo compiuto nei 12 mesi trascorsi dall’ultima volta, cosìtutti noi che ogni giorno diamo vita all’associazione sare-mo informati su quanto fatto e su quanto ci attende. Dietroogni iniziativa, ogni circolo, anche e soprattutto dietro ognitessera c’è un volto, e l’assemblea è esattamente il momen-

to per “metterci la faccia”, per dareun volto a un’esperienza, la nostra,che vive per servire la chiesa.

Sarà l’occasione per discutere ibilanci che tracciano lo stato di salu-te di Noi Padova. Il bilancio econo-mico, certo, come ogni associazionedi promozione sociale, ma soprattut-to il bilancio sociale, il documento incui tracciamo tutte le nostre iniziati-ve e in definitiva quanto abbiamoconcretizzato per continuare a pro-muovere il bene tra la nostra gente,

all’interno di centinaia di centri parrocchiali che costellanoil territorio della diocesi padovana. Avremo la possibilità discambiarci informazioni di tipo legale, contabile o proget-tuale, grazie al prezioso apporto della segreteria, così traresponsabili del territoriale e direttivi di circolo ci sentire-mo certamente più vicini nell’impegno che ogni giorno vi-viamo con passione.

Siamo felici di avere al nostro fianco in quest’occasionecentrale per la nostra vita associativa anche il vicario ge-nerale don Paolo Doni e il nuovo vicario per la pastoraledon Leopoldo Voltan. Porteranno il loro saluto, ma soprat-tutto rafforzeranno ancor più il nostro legame con la chiesadiocesana di Padova. Buona assemblea a tutti!

�Fabio Broccapresidente Noi Padova

�pr

ossi

mam

ente

� Come previsto dallo statuto, anche il territoriale di NoiPadova convoca una volta all’anno tutti i circoli perpresentare i bilanci dell’anno precedente. Non è però

un appuntamento solo formale, in cui l’assemblea è chia-mata a dare l’approvazione o meno a numeri proiettati suuno schermo, quanto un prendere coscienza di ciò che si èfatto, costruito con dedizione e sacrificio da parte di tutti(segreteria, direttivo, circoli con tutti i volontari): ciascunonel proprio piccolo ha contribuito a maturare quei risultati,ed è giusto che tutti sappiano come si sta muovendo e comesi sta evolvendo l’associazione Noi Padova; non è più tem-po di rinchiudersi nella propria piccola realtà, ma è necessa-rio partecipare per comprendere meglio come gestirla e sen-tirsi in sintonia con gli altri: fare rete è la carta vincente!

L’appuntamento è fissato per le 20.45 di venerdì 29aprile presso il centro parrocchiale del circolo Noi di SanCarlo in Padova (in via Guarnieri, 22 in zona Arcella-Plebi-scito). In seguito all’accoglienza con registrazione dei par-tecipanti, la serata si aprirà con un momento di preghieraguidato da don Mirco Zoccarato della pastorale giovanilediocesana e nostro assistente spirituale e il saluto del presi-dente Fabio Brocca che lascerà a sua volta la parola agli in-terventi del vicario generale mons. Paolo Doni e del vicario

episcopale per la pastorale don Leopoldo Voltan sull’impor-tanza dei centri parrocchiali come luoghi d’incontro.

E l’incontro è certamente il punto focale ove Noi Pado-va ha voluto puntare pensando soprattutto ai giovani, conl’appuntamento formativo del 1° maggio al seminario mi-nore di Rubano con “Animatori a 360 gradi”: verrà cosìpresentata la prima edizione dell’evento, con la speranzache sia un’esperienza coinvolgente che possa venire poi re-plicata nei prossimi anni.

E se di attività si parla, ecco finalmente il momento deibilanci, con l’esposizione della rendicontazione sia econo-mica, sia istituzionale (cioè delle attività svolte) del 2015 eprevisionale per il 2016. I presidenti dei circoli o i loro dele-gati saranno dunque chiamati ad approvare o meno quantopresentato per alzata di mano.

Successivamente, la segreteria darà comunicazione divari aggiornamenti e ci sarà spazio per gli interventi spon-tanei dei partecipanti. La conclusione dei lavori è previstaintorno alle 22.45 con i saluti finali e l’invito a ritrovarsi poia novembre per le indicazioni delle linee programmati-che 2017.

Vi aspettiamo, non mancate e grazie a tutti!�Roberta Malipiero

�Si terrà domenica prossima, 1° maggio, aTombelle, la “Festa in famiglia”. Un’intera gior-

nata, dalle 8.30 alle 18, per respirare l’aria dellacomunità. Tra i momenti più importanti la messaalle 10, i giochi alle 11.50, il momento convivialealle 12.30 e i tornei del pomeriggio. Ma questa fe-sta, oggi la più vicina, non è che uno tra i tanti ap-puntamenti che si vivono nella parrocchia di 3.600anime nel vicariato di Vigonovo all’interno del cir-colo Noi dal nome molto evocativo: “Emmaus”.

«Questo nome – racconta Liana Benvegnù –ricorda l’episodio del vangelo in cui i due discepoliincontrano Gesù. Anche noi, come i due discepoli,siamo una comunità in cammino e gli appunta-menti vissuti in questi anni insieme ci hanno resopartecipi e unito ancora di più».

Il patronato a Tombelle può contare su una va-sta area bar e un ambiente predisposto per ritroviconviviali, grandi sale e, all’esterno, un giardino e

una piastra polivalente per gli sport. È stato propriodurante i lavori di costruzione di questo centro par-rocchiale che la comunità ha preso la decisione diaffiliarsi al Noi: «Ci sembrava indispensabile affi-darci a un’associazione che avesse una concretaesperienza nel settore e che potesse consigliarci,tutelarci e concretizzare le nostre idee». Nel circolovengono ospitate varie attività formative, incontricomunitari, ma anche i raduni di altri gruppi pre-senti sul territorio, come i Trent’amici dell’arte, chenei mesi di novembre e aprile organizzano rasse-gne teatrali molto partecipate, e l’Università popo-lare di Camponogara, che porta in patronato i suoicorsi di cucina, di pasticceria e di lingue.

Altri momenti clou per la vita del patronato so-no il martedì grasso e la festa della donna, l’8 mar-zo, a cui si è aggiunta, di recente, la celebrazionecomunitaria del Capodanno. Gli sportivi, invece, sidanno ritrovo a giugno per il torneo di calcetto“Tombel cup”. Da segnare, nel calendario dei pros-simi appuntamenti, oltre alla festa della famigliadel 1° maggio, anche la terza edizione di “Corde”,il 14 maggio, con un concerto di Luca Francioso eMassimo Varini e la festa di fine anno della scuoladell’infanzia in programma il 21 maggio. Grandeattesa anche per il grest, in programma dal 13 giu-gno al 1° luglio e per la collaborazione alla sagra difine estate, dal 1° al 6 settembre.

A Tombelle si registra grande soddisfazione peril successo del bar del patronato: «È un luogo di ri-

trovo molto apprezzato grazie al-la cordialità dello staff, apertotutti i giorni, tranne il martedì,dalle 7 alle 23. Questo clima fa-miliare favorisce l’affluenza epermette di organizzare feste emanifestazioni». Grande orgoglioanche per i volontari, artefici delsuccesso del patronato, specie in virtù della gran-de collaborazione con le altre realtà della parroc-chia.

«Tombelle è una comunità giovane e vivace –conclude Liana Benvegnù – la presenza di moltefamiglie e ragazzi ci fa ben sperare per il futuro».

Nella parrocchia di San Giacomo, a Monselice,comunità di circa 2.300 anime, il circolo intitolatoal santo patrono si trova all’interno di una villa sto-rica, l’ex villa Schiesari, collegata alla chiesa eadiacente al convento dei frati minori. Qui ci sonotutti gli spazi, dal bar alle sale per le attività dei ra-gazzi. All’esterno, poi, completa il circolo un ampiogiardino alberato con un’area per i giochi, mentredietro alla villa un bocciodromo al coperto con trecampi da gioco attende gli appassionati di questopassatempo molto amato dagli over 70. «I membridel direttivo – racconta il parroco padre FlorianoBroch – cercano in ogni modo di trovare i volontariper il servizio bar, oltre ad assicurarsi che gli am-bienti siano sempre puliti e in ordine». Un ordineesterno, ma anche “interno”: «Ci si assicura che i

soci mantengano un comportamento adeguato erispettoso delle finalità associative del circolo, chesono di chiara ed evidente matrice cristiana». Tragli altri obiettivi del circolo anche il coinvolgimentodelle famiglie alla vita della parrocchia. Tra i più as-sidui frequentatori del circolo ci sono gli “adultissi-mi”, implacabili nel gioco delle carte e nelle bocce:«Conversano liberamente e possono leggere labuona stampa cattolica». Altre attività comprendo-no incontri per ragazzi e famiglie, tra cui momentidi condivisione conviviale.

Tra le note dolenti c’è la posizione del bar, unpo’ troppo distaccata dal resto dei locali della villa-patronato e, proprio per questo, un po’ disdegnatodai giovani che frequentano le attività nel centroparrocchiale. In queste settimane però sono incantiere, con tanto entusiasmo, il grest, la collabo-razione alla sagra del Perdon d’Assisi e incontri perl’attesa festa della comunità, una comunità che siprepara a vivere il 50° anniversario dalla fondazio-ne della parrocchia.

�Andrea Canton

ASSEMBLEA 2016 Circoli convocati venerdì 29 aprile a San Carlo in Padova

Un’associazione da condividere

VIAGGIO TRA I CIRCOLI San Giacomo a Monselice si prepara per l’estate

Tombelle, 1° maggio di “Festa in famiglia”

Animatori a 360° Ultimi giorni per iscriversi all’eventoformativo aperto ai giovani impegnati nei patronati� Ultimissima possibilità (c’è tempo fino a martedì 26 aprile) perl’iscrizione dei ragazzi delle scuole superiori ad “Animatori a 360°”,incontro formativo dedicato agli animatori (o aspiranti tali) in attivitàdel centro parrocchiale (grest e non solo!), promosso in collaborazio-ne con la pastorale giovanile diocesana per domenica 1° maggio aRubano. Programma e dettagli dell’iniziativa interamente gratuita so-no disponibili sul sito www.noipadova.itInfo 049-877.17.13 o noiformazione@gmail.com

5 per mille Sostegno importante per le attività. Le domande vanno presentate entro il 30 aprile� I circoli Noi, in quanto riconosciuti come aps (associazione di pro-mozione sociale) hanno la possibilità di ricevere fondi del 5 per mille.È un’opportunità da non perdere per poter realizzare attività per il be-ne comunitario. Per accedere a tale privilegio è necessario farne rela-tiva domanda alla segreteria del territoriale entro il 30 aprile. Tutte lespecifiche sono disponibili su www.noipadova.it e sull’ultima newslet-ter inviata. Info 049-8771750 o padova@noiassociazione.it

Opera Immacolata concezione Il 13 maggio invitoper i volontari a pregare la Madonna di Fatima �La statua della Madonna di Fatima perverrà a maggio presso le sedidell’Opera Immacolata concezione. In particolare gli educatori dell’OicNazareth (in via Nazareth 34 a Padova, zona ospedali) lanciano un ap-pello speciale ai giovani dei circoli Noi, invitandoli per un momento dipreghiera davanti alla Madonna per venerdì 13 maggio, giorno in cuiavvennero le apparizioni in Portogallo: è possibile concordare l’appunta-mento scrivendo a epnazareth@oiconlus.it chiamando lo 049-848411(chiedere della sig.ra Lorena). Maggiori dettagli su www.noipadova.it

23LA DIFESA DEL POPOLO24 APRILE 2016 noiassociazione �