Una lingua si impara effettivamente quando questa è appresa in un contesto naturale e si sviluppa...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Una lingua si impara effettivamente quando questa è appresa in un contesto naturale e si sviluppa...

Una lingua si impara effettivamente quando questa è appresa in un contesto naturale

e

si sviluppa di pari passo con lo sviluppo cognitivo per comunicare all’interno di situazioni sociali significative

Perché favorire esperienze Perché favorire esperienze CLIL?CLIL?

Perché favorire esperienze Perché favorire esperienze CLIL?CLIL?

Tale metodologia potenzia:Tale metodologia potenzia: la lingua e la culturala lingua e la cultura la disciplina e quindi il contenuto la disciplina e quindi il contenuto

insegnato in L2insegnato in L2 ma anche e soprattutto ma anche e soprattutto

l’apprendimento.l’apprendimento.

Modalità di insegnamentoModalità di insegnamentoModalità di insegnamentoModalità di insegnamento

Categoria ACategoria A

Collaborazione convergente in compresenzaCollaborazione convergente in compresenza

Categoria BCategoria B

Collaborazione indipendenteCollaborazione indipendente

Collaborazione convergente in Collaborazione convergente in compresenzacompresenza

Collaborazione convergente in Collaborazione convergente in compresenzacompresenza

Decidere insieme: Divisione responsabilità:

di chi sono i materiali chi insegna quale contenuto quale contenuto va insegnato insiemechi assegna, valuta e corregge i compiti

Obiettivi e esiti attesiPeso da dare al contenuto e alla L2 insiemeOrganizzazione della classeMovimento nell’aulaAlternanza ruoliDisciplina

Collaborazione indipendenteCollaborazione indipendenteCollaborazione indipendenteCollaborazione indipendente

ModelloModello CaratteristicheCaratteristiche Gruppo Gruppo classclassee

Risorse Risorse comunicomuni

Dividono risorse (materiali, libri, ecc). Dividono risorse (materiali, libri, ecc). Insegnano separatamente. Insegnano separatamente.

Non compresenzaNon compresenza. .

diversodiverso

Contenuto Contenuto comunecomune

Discutono quale contenuto insegnare. Discutono quale contenuto insegnare. Insegnano separatamente. Insegnano separatamente.

Non compresenza.Non compresenza.

stessostesso

‘‘A rotazione’A rotazione’ La squadra pianifica insieme ma poi ogni La squadra pianifica insieme ma poi ogni insegnante insegna separatamente la insegnante insegna separatamente la sua ‘specialità’ al gruppo ‘a rotazione’. sua ‘specialità’ al gruppo ‘a rotazione’. Compresenza o non compresenza.Compresenza o non compresenza.

stessostesso

‘‘Capo Capo squadra’squadra’

Un unico insegnante pianifica e decide per Un unico insegnante pianifica e decide per tutta la squadra. “tutta la squadra. “Compresenza”Compresenza”..

stessostesso

L ’ insegnante in un percorso di insegnamento/apprendimento CLIL

deve:

pensare ad un insegnamento centrato sull’ alunno

learner –based teaching : gli alunni diventano attori e negoziano con il docente il proprio apprendimento.

organizzare la classe

preparare materiali

organizzare le attività

promuovere l’ interdisciplinarità.

SAPER

APPRENDERE

ABILITA’

METACOGNITIVE

PIANIFICARE

ESEGUIRE

MONITORARE

MODIFICARE

La pianificazione delle lezioni in programmi CLIL richiede agli insegnanti di anticipare i problemi linguistici e di aiutare gli studenti a risolverli man mano che si procede attraverso la lezione

Ripensare quindi:

alle modalità di impostazione del lavoro di conduzione della classe di valutazione.

Pianificazione della lezione:

Scelta dell’ argomentoadatto all’ età, vicino agli interessi dei discenti Preparazione del materiale realia, illustrazioni , supporti multimedialiPresentare il contenuto:individuazione di parole chiave , diagrammi, mappe , graficiStrategie di insegnamento:learning by doing , information gap, problem solving , indagine , total physical response(TPR)Attività :istruzioni chiare ed accurate nella descrizione dei compiti mantenere costante il coinvolgimento degli studenti sul compitoesplicitare le aspettative di successo.

A Fantastic CircusObiettivi :

Saper leggere e comprendere testi

Saper descrivere alcun animali

Saper classificare animali in base all’ alimentazione

Saper interagire in una conversazione usando un lessico adeguato

Saper redigere un testoLanguage focus:

Nouns:Tiger,crocodile, gorilla , monkey, elephant, snake, giraffe ,elephant, giraffe, tail,whisKers,teeth, head, body, ears, eyes, mouth

Verbs: Can,have got, eat, jump , run , walk, climb,swimMaterie coinvolte:

Inglese , Scienze, informatica, italiano, immagine, motoria

Warm UP:

MIME GAME

preparare strisce con i nomi dei verbi Dare una striscia ad un alunno che dovrà mimarlo alla classe. Non può aiutarsi con le parole ma solo con I gesti. Il primo che indovina dicendo il verbo in inglese sarà il vincitore e prenderà il posto del compagno.  

Warmer nouns:

Kim's game

Osservare attentamente le figure per 3 minuti e cercare di memorizzare I nomi. Coprire I disegni e gli alunni devono scrivere I nomi che ricordano. Possono svolgere l’ attività singolarmente o in gruppo.. Il vincitore è lo studente che è riuscito a ricordare più nomi.

FIND THE WORDS

T A I L A B C A L

E I L S N A K E M

E N G I R A F F E

T O P E A R S Q R

H E A D R S T U W

G O R I L L A X Y

Z W H I S K E R S

B C N M B D I L E

C R O C O D I L E

H I S L D U M N O

P Q E E Y E S R S

CROCODILE

GIRAFFE

TEETH

TIGER

NOSE

GORILLA

TAIL

HEAD

BODY

WHISKERS

EARS

SNAKE

EYES

BODYTAIL

WHISKERS

TEETH

TOUNGUE

EYES

LEG

MOUTH

EARS

ELEPHANT

CROCODILE

WHALES

LABEL THE PICTURE

DESCRIBE THE ANIMALS

This is………..It has got big…….. It eats……It can……..

This is………..It has got big…….. It eats……It can……..

This is………..It has got big…….. It eats……It can……..

DESCRIBE

Compito:

NOW Draw your fantastic animal

Obiettivi:

Saper redigere un breve testo scritto

Sviluppare il pensiero creativo

Tecnica : Cooperative learning

Condivisione con gli altri gruppi

DESCRIBE IT:

It has got gorilla’s boby….

It CAN….

It EAT…

Obiettivi:Saper redigere un breve testo scrittoSviluppare il pensiero creativoTecnica : Cooperative learning

COMPITO :Make your fantastic circus.

Remember to have your discussion in English.

Choose a name for your animal: Now decide what your animal can do in your circus . 1. Animal ______________

What? __________________________________________________________

Compito:

WRITE a programme of events for your circus :

9-10 am

__________________________________________________

11-12 pm

________________________________________________

4-5 pm

_________________________________________________

Discussione con gli altri gruppi

Compito:

Write a leaflet for visitors to the circus

Include the following information:

What visitors will see How much it costs Where it is Why it is a good place to visit When it is open

Discussione con gli altri gruppi

Compito:

Compose a 30-second radio advertisement for your circus; everyone in your group must take part. Write the script for your advertisement here:

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

PRODOTTI FINALI :

Creare un poster con gli animali disegnati

Volantini da distribuire ai genitori o agli altri alunni per la visita al circo

Registrazione dello spot da far ascoltare alle altre classi

Preparazione di costumi e dialoghi per una vera rappresentazione dei personaggi inventati.

Il valore aggiuntoIl valore aggiunto Il valore aggiuntoIl valore aggiunto

L 2 DISCIPLINA

trasversalità dei processi cognitivi

AUTOAPPRENDIMENTO