Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011

Post on 01-Jul-2015

334 views 4 download

description

Conferenza introduttiva (9 novembre 2011) al viaggio a Trento, dedicata ai soci del Gruppo Archeologico Bolognese (http://www.gruppoarcheologicobolognese.it). Nell'ambito dei Viaggi nel Tempo di CartOrange 2012 (consulente per viaggiare: Silvia Romagnoli). www.cartorange.com www.cartorange.com/silviaromagnoli http://iviaggineltempo.blogspot.it

Transcript of Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011

Le ammoniti di TrentoViaggio alla scoperta della Tridentum romana

le ammoniti

il Rosso Ammonitico

da Zeus Ammon

La collocazione

Trento oggi

Il conoide del Fersina

Trento in epoca antica

il Doss Trento

il Doss Trento viene ricordato coma la roccaforte delle legioni romane durante la discesa dei Cimbri nella valle dell’Adige (102 a.C.) (tela di Saverio Altamura raffigurante il Trionfo di Mario sui Cimbri)

resti di una basilica (abside) sul Doss Trento

23 a.C.: epigrafe diMARCUS APULEIUS

legato e nipote di Augusto, che viene incaricato di curare l'esecuzione di una qualche opera (mura? torri urbiche?) a Tridentum

La Tabula Clesiana (46 d.C.)

Tridentum è menzionata come municipium

nella seconda metà del II sec. d.C. Tridentum era colonia onorifica, come si deduce dall'iscrizione onoraria di C.Valerius Marianus (C.I.L., V 5036), personaggio equestre ricordato appunto come patronus coloniae

I sec. a.C.

rinvenimenti di ceramica nera e vernice e anfore vinarie a Stenico

via Claudia Augusta(15 a.C.)

Le mura romane:la tecnica “a sacco”

due fasi della costruzione della cinta muraria:- una tardorepubblicana/protoaugustea (torri)- una augustea (mura)

Porta Veronensis: confronti

Porta dei Leoni a Verona

Porta Veronensis: confronti

Porta Pretoria ad Aosta

Porta Veronensis: confronti

Porta romana di Torino

Trento romana

la Porta Veronensis

Trento romana

dalla Passione di San Vigilio sappiamo della presenza di

due porte urbiche, la Porta Veronensis, di cui è stato

trovato un puntuale riscontro archeologico, posta a sud

della città, e la Porta Brixiana, posta a est (per la cui

esistenza mancano prove dirette)

Trento romana

assenza di impluvi nelle domus

Trento romana

ricostruzione e pianta della domus romana pompeiana

Trento romana

apertura di postierle nelle torri come passaggio, tamponate nel corso del III secolo

Trento romana

Trento romana

anfiteatro della città, costruito in epoca traianeo-adrianea (inizio II secolo d.C.) e probabilmente inglobata nel rinforzo della cinta muraria operato nel III secolo forse da Gallieno

Trento romana: l’instrumentum

ceramica di produzione cisalpina (bicchiere tipo ACO)

ceramica fine da mensa di III secolo d.C. (terra sigillata africana)

Trento tardoromana: l’instrumentum

L’area extraurbana

area residenziale in via Rosmini(mosaico raffigurante Orfeo tra le fiere)

L’area extraurbana

area residenziale in via della Prepositura

L’area extraurbana

area residenziale in via della Prepositura (pavimento con suspensurae)

L’area extraurbana

area residenziale in via della Prepositura

Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore

facciata di Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore

al di sotto del pavimento più recente, le tombe dei notabili di Trento (1400-1600)

Santa Maria Maggiore

le fasi medievali e tardoantiche

Santa Maria Maggiore

la fase romana

il Castello del Buonconsiglio

il Castello del Buonconsiglio

il Castello del Buonconsiglio

il Castello del Buonconsiglio

il Castello del Buonconsiglio

il Castello del Buonconsiglio

il Castello del Buonconsiglio:un confronto

Saluzzo, Castello della Manta

il Castello del Buonconsiglio:un confronto

Saluzzo, Castello della Manta

il Castello del Buonconsiglio:un confronto

Saluzzo, Castello della Manta

Nota bibliografica

Baggio Bernardoni 2000 = Baggio Bernardoni E., La porta "Veronensis", in Storia del Trentino, L'età romana, a cura di Buchi E., Bologna, 2000, pp. 347-36

Ciurletti 2000 = Ciurletti G.,Trento romana. Archeologia e urbanistica, in Storia del Trentino, L'età romana, a cura di Buchi E., Bologna, 2000, pp. 287-346.

Ciurletti 2003 = Ciurletti G., Il caso Tridentum, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, a cura di Heinelmann M. e Ortalli J., 2003, Roma, pp.

37-45.

Paissan 2007 = Paissan M., Trento fra età romana e medioevo: elementi di continuità e tracce di rottura, in Studi trentini di scienze storiche, A. LXXXVI, sez. 1-4,

pp. 621-677.

Rogger 2009 = Rogger I., Storia della chiesa di Trento. Da Vigilio al XIX secolo, Trento, 2009

Seebach 2001 = Seebach, G., “Archaologische und bauhistorische Untersuchungen 1991 - 1994 / Indagini archeologiche e morfologicostratigrafiche: anni

1991-1994,. in L'antica basilica di San Vigilio in Trento: storia, archeologia, reperti, a cura di Rogger, I. Cavada, E.,Trento (2001), pp. 135-326.