TRASMISSIONE DATI CON MODEM 1. C OSA SI INTENDE PER TRASMISSIONE DATI 1/2 E linsieme delle tecniche...

Post on 02-May-2015

221 views 1 download

Transcript of TRASMISSIONE DATI CON MODEM 1. C OSA SI INTENDE PER TRASMISSIONE DATI 1/2 E linsieme delle tecniche...

TRASMISSIONE DATICON MODEM

1

COSA SI INTENDE PERTRASMISSIONE DATI 1/2

E’ l’insieme delle tecniche hardware e

software per la propagazione a distanza

d'informazioni digitali.

Necessita di due o più sistemi teminali

DTE (Data Terminal Equipement)

Si serve di un'opportuna rete di

comunicazione su cui far viaggiare i dati . 2

COSA SI INTENDE PERTRASMISSIONE DATI 2/2

Faremo riferimento alla trasmissione a distanza, quindi:La trasmissione dei dati avviene in

modo seriale, un bit alla volta in sequenza.

Viene utilizzata la rete telefonica pubblica.

E’ necessario adattare il segnale digitale alla rete telefonica.

3

PROBLEMA DI ADATTAMENTODEL SEGNALE

Problema: il segnale numerico

ha spettro infinito e il segnale

fonico tra 300 Hz e 3400 Hz.

Esistono soluzioni?

4

SOLUZIONI DI ADATTAMENTODEL SEGNALE 1/3

Prima soluzione:

Modulare una portante analogica ,con

frequenza compresa tra 300Hz e

3400Hz, con il segnale digitale;

Trasmettere il risultato della

modulazione nella rete telefonica

come un normale segnale fonico, cioè

analogico, che verrà demodulato

quando raggiunge il ricevitore. 5

SOLUZIONI DI ADATTAMENTODEL SEGNALE 2/3

Le operazioni di modulazione e

demodulazione, insieme con altre

complesse funzioni di controllo, codifica e

compressione dei dati, sono svolte da un

dispositivo di comunicazione (DCE = Data Communication Equipement) denominato MODEM (MODulatore DEModulatore). 6

SOLUZIONI DI ADATTAMENTODEL SEGNALE 3/3

Seconda soluzione: Utilizzare reti adatte a trasmettere

segnali numerici , ovvero reti digitali, come ad esempio:la rete CDN (Collegamenti Diretti

Numerici)la rete ISDN (Integrated Service

Digital Network) la rete ADSL (Asymmetric Digital

Subscriber Line). 7

SCHEMA A BLOCCHI DI UN SISTEMA

DI TRASMISSIONE DATI

8

IL MODEM 1/6

È il dispositivo periferico che consente il

collegamento seriale tra due computer

remoti o tra un computer e un terminale

utilizzando come linea di comunicazione

quella telefonica.

Ma, qual è esattamente il suo compito?

9

IL MODEM 2/6

Il MODEM

svolge l’operazione di adattamento

del segnale digitale alla linea

telefonica attraverso una

conversione digitale analogica.

10

IL MODEM 3/6

Osservazione:

tra la linea telefonica e il dispositivo

DTE ricevitore deve essere connesso

un altro modem che svolge il

compito opposto a quello inserito nel

lato trasmettitore.11

IL MODEM 4/6

Nella terminologia dei MODEM si parla di

velocità di trasmissione esprimendola in

bit/s o simboli/s (baud).

I simboli che un MODEM può trasmettere

sono quelli di un alfabeto predefinito e

stabilito dallo standard impiegato e tipico

di un determinato schema di modulazione.12

IL MODEM 5/6

Per standardizzare le caratteristiche

dei MODEM il CCITT (ITU) ha emesso

una serie di raccomandazioni che

regolano la trasmissione dati ovvero

definiscono le specifiche dei

MODEM, delle interfacce e delle

linee.13

IL MODEM 6/6

Le raccomandazioni sono suddivise

in due gruppi:

Serie V: per la trasmissione dati su RC

o RD

Serie X: riguardanti i collegamenti dei

terminali dati di utente con reti

pubbliche per la trasmissione dati.14

PRINCIPALI STANDARD PER LE INTERFACCE DEI MODEM

15

INTERFACCIA DTE – MODEM 1/3

16

INTERFACCIA DTE – MODEM 2/3

17

INTERFACCIA DTE – MODEM 3/3

18

Caratteristiche meccaniche: tipo di connettore e numero di PIN .

Caratteristiche elettriche: polarità e valori massimi e minimi delle tensioni e delle correnti

Caratteristiche funzionali: funzione di ogni circuito e numero dei segnali necessari al funzionamento dell’interfaccia.

Caratteristiche procedurali: temporizzazione dei segnali di controllo.

CLASSIFICAZIONE DEI MODEM

I modem possono essere classificati

nelle seguenti categorie:

modem fonici;

modem a larga banda;

modem in banda base.

19

MODEM IN BANDA BASE 1/3

Viene utilizzato per accedere a reti

specializzate che non trattano fonia e

quindi non deve imporre ai segnali

l’appartenenza al range 300 – 3400 Hz.

Consente collegamenti a breve distanza

che non superano alcuni Km.Consente una trasmissione più veloce

fino a 72000bps.20

MODEM IN BANDA BASE 2/3

Il segnale digitale transita su un doppino

telefonico che collega direttamente i

due utenti (rete telefonica dedicata)

Il segnale subisce solo una conversione

di codice.

Non viene realizzano la modulazione e/o

demodulazione analogica. 21

MODEM IN BANDA BASE 3/3

22

MODEM IN BANDA FONICAMODEM IN LARGA BANDA 1/4

Vengono utilizzati per accedere a

reti che trattano fonia e quindi deve

imporre ai segnali l’appartenenza al

range 300 – 3400 Hz

Consentono collegamenti a lunga

distanza. 23

MODEM IN BANDA FONICAMODEM IN LARGA BANDA 2/4

Nei modem fonici la larghezza di

banda, pari ad un canale telefonico,

limita la velocità di trasmissione a:

56Kbps nei modem V.90

33.6Kbps nei modem V.34

300bps in quelli V.21. 24

MODEM IN BANDA FONICAMODEM IN LARGA BANDA 3/4

I modem a larga banda utilizzano il

gruppo primario che va da 60KHz a

108KHz costituito da 12 canali telefonici:

Ciò consente velocità di trasmissione più

elevate come, ad esempio, nei modem

conformi alle raccomandazioni V.35, V.36

(48000bps) e V.37 (144000bps). 25

MODEM IN BANDA FONICAMODEM IN LARGA BANDA 4/4

26

MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI

27

I modem possono scambiare dati

tra di loro in tre modalità:

Simplex

Half duplex

Full duplex

MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI

SIMPLEX

28

Nella comunicazione di tipo simplex, i

dati transitano solo dal trasmettitore al

ricevitore.

Questa modalità di funzionamento non

è, al giorno d'oggi, più utilizzata per

l’impossibilità di avere un riscontro

sulla correttezza della trasmissione

MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI

SIMPLEX

29

MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI

HALF-DUPLEX

30

Nella comunicazione di tipo half-

duplex, un tempo molto utilizzata,

la trasmissione è bidirezionale ma

in momenti diversi. Quando un

dispositivo trasmette l’altro riceve e

viceversa.

MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI

HALF-DUPLEX

31

MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI

FULL-DUPLEX

32

Nella comunicazione di tipo full-

duplex, la trasmissione è bidirezionale

simultanea permettendo ai dati di

viaggiare su canali fisici distinti.

Il modem si collega alla linea telefonica

con quattro fili.

MODALITÀ DI SCAMBIO DEI DATI

FULL-DUPLEX

33