Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili

Post on 31-May-2015

4.761 views 0 download

description

ricerca realizzata per teorie e tecniche dei nuovi media all'università di pesaro

Transcript of Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili

TECNOLOGIE PER LE

FONTI RINNOVABILI

TECNOLOGIE PER LE

FONTI RINNOVABILI

Oggi, oltre l’80% dell’energia utilizzata nel mondo viene prodotta bruciando combustibili fossili, quali petrolio, carbone e metano.

Problemi quali il deterioramento delle risorse, la perdita della biodiversità, la produzione di rifiuti, l’inquinamento prodotto dall’impiego dei combustibili fossili stanno però “obbligando” l’uomo a tornare sui suoi passi per migliorare la sua permanenza sulla Terra.

Le fonti “rinnovabili” di energia sono quelle fonti che, a differenza dei combustibili fossili e nucleari destinati ad esaurirsi in un tempo definito, possono essere considerate inesauribili e meno dannose per l’ambiente.

Per la legge:

Il Decreto legislativo 387 del 29 dicembre 2003 (attuazione della DIRETTIVA 2001/77/CEE) all’ articolo 2 definisce:

fonti energetiche rinnovabili o fonti rinnovabili: le fonti energetiche rinnovabili non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). In particolare, per biomasse si intende: la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.

In questo elaborato si è cercato di esaminare nello specifico:

• Energia idroelettrica

• Energia eolica

• Energia geotermica

• Energia solare termica fotovoltaica

ENERGIA IDROELETTRICA

ENERGIA IDROELETTRICA

l’energia che sfrutta il movimento delle masse d’acqua per produrre energia cinetica e convertirla, grazie all’ utilizzo di un alternatore applicato ad una turbina, in energia elettrica.

l’energia che sfrutta il movimento delle masse d’acqua per produrre energia cinetica e convertirla, grazie all’ utilizzo di un alternatore applicato ad una turbina, in energia elettrica.

La prima diga a noi nota fu costruita verso il 4000 a.C. in Egitto, allo scopo di deviare il corso del Nilo ed edificare la città di Menfi

La trasformazione di energia cinetica dello scorrere dell'acqua in energia meccanica, se inizialmente permise di fare girare le macine mediante ruote a pale immerse per metà nel fiume, venne poi applicata per azionare ogni genere di macchinario.

L'energia ricavata da questi sistemi era di fondamentale importanza in quanto valida alternativa al lavoro di uomini e animali.

Tipologie di impianti a bacino naturale o artificiale

ad accumulo o a serbatoio

ad acqua fluente

impianti inseriti in condotte elettriche

micro-idroelettrico

L'Italia, essendo sprovvista di ingenti quantità di materie prime e combustibili fossili, ha enormemente sfruttato il proprio potenziale idroelettrico

Non sembra quindi essere un settore capace di espandersi ulteriormente

L'Italia, essendo sprovvista di ingenti quantità di materie prime e combustibili fossili, ha enormemente sfruttato il proprio potenziale idroelettrico

Non sembra quindi essere un settore capace di espandersi ulteriormente

I GHIACCIAII GHIACCIAI

Risorsa fondamentale per la produzione di energia idrica

Lo stato dei ghiacciai in Italia non è dei più rassicuranti: se la tendenza attuale non subirà variazioni, la maggior parte dei ghiacciai italiani scomparirà nel giro di pochi decenni e con essa anche un'importante risorsa energetica.

L'energia originata dai ghiacciai è "pulita", poichè la sua produzione non emette sostanze inquinanti, ma non per questo non ha ripercussioni sull'ambiente

Risorsa fondamentale per la produzione di energia idrica

Lo stato dei ghiacciai in Italia non è dei più rassicuranti: se la tendenza attuale non subirà variazioni, la maggior parte dei ghiacciai italiani scomparirà nel giro di pochi decenni e con essa anche un'importante risorsa energetica.

L'energia originata dai ghiacciai è "pulita", poichè la sua produzione non emette sostanze inquinanti, ma non per questo non ha ripercussioni sull'ambiente

l'energia idroelettrica suggerisce alla nostra mente l'idea di fonte energetica pulita, eco-compatibile e soprattutto rinnovabile. L'impatto di una grande diga e del suo invaso o di una centrale idroelettrica sul paesaggio non sono certo trascurabili e non si tratta soltanto di impatto visivo

l'utilizzo di una fonte energetica apparentemente "pulita" può trasformarsi, se non gestito in modo responsabile e attento, in un apporto di gravi danni all'ambiente.

l'energia idroelettrica suggerisce alla nostra mente l'idea di fonte energetica pulita, eco-compatibile e soprattutto rinnovabile. L'impatto di una grande diga e del suo invaso o di una centrale idroelettrica sul paesaggio non sono certo trascurabili e non si tratta soltanto di impatto visivo

l'utilizzo di una fonte energetica apparentemente "pulita" può trasformarsi, se non gestito in modo responsabile e attento, in un apporto di gravi danni all'ambiente.

Una possibile soluzione

la tendenza degli ultimi anni è quella di abbandonare progressivamente la costruzione di grandi impianti a favore di impianti idroelettrici di

piccole dimensioni, i micro-hydro

IL MARE Altra fonte da cui attingere per produrre energia idroelettrica

è il mare. In linea di principio è possibile convertire almeno cinque tipi di energia presenti nel mare: quella delle correnti, delle onde, delle maree, delle correnti di marea e del gradiente termico tra superficie e fondali.

Attualmente esiste solo un

impianto per lo sfruttamento

delle maree in Francia.

Forse la strada

percorsa nel futuro

sarà proprio questa

FONTIFONTI http://www.retecologica.it/retecologica/index.cfm?id=1812

http://www.energoclub.it/doceboCms/page/18/i droelettrico_mini_idro_micro_idro.html

http://www.aiig.it/Un%20quaderno%20per%20l’ ambiente/offline/energia-idroel.htm

http://www.eniscuola.net/speciali.aspx?id=80 http://www.energoclub.it/doceboCms/page/12/idroelettric

o_energia_dal_mare.html

http://www.retecologica.it/retecologica/index.cfm?id=1812

http://www.energoclub.it/doceboCms/page/18/i droelettrico_mini_idro_micro_idro.html

http://www.aiig.it/Un%20quaderno%20per%20l’ ambiente/offline/energia-idroel.htm

http://www.eniscuola.net/speciali.aspx?id=80 http://www.energoclub.it/doceboCms/page/12/idroelettric

o_energia_dal_mare.html

L’ENERGIA EOLICAL’ENERGIA EOLICA• L'eolico è una tecnologia in grado di trasformare l'energia

cinetica del vento in energia elettrica.

• Attualmente viene per lo più convertita in elettrica tramite una centrale eolica.

• Prima tra tutte le energie rinnovabili per il rapporto costo/produzione.

• Per poter utilizzare l’energia eolica per fini energetici bisogna conoscere molte norme: le variazioni diurne, notturne, stagionali, le velocità del vento, l’intensità delle raffiche…ecc..

• L'eolico è una tecnologia in grado di trasformare l'energia cinetica del vento in energia elettrica.

• Attualmente viene per lo più convertita in elettrica tramite una centrale eolica.

• Prima tra tutte le energie rinnovabili per il rapporto costo/produzione.

• Per poter utilizzare l’energia eolica per fini energetici bisogna conoscere molte norme: le variazioni diurne, notturne, stagionali, le velocità del vento, l’intensità delle raffiche…ecc..

AEROGENERATORIAEROGENERATORI I moderni mulini a vento sono chiamati Aerogeneratori.

Il principio di funzionamento è lo stesso; il vento spinge le pale. Ma nel caso degli Aerogeneratori il movimento di rotazione delle pale viene trasmesso ad un generatore che produce elettricità.

Esistono diversi tipi di Aerogeneratori, distinguibili per forma e dimensione;

Per produrre energia elettrica in quantità sufficiente è necessario che il luogo dove si installa l’Aerogeneratore sia molto ventoso.

I moderni mulini a vento sono chiamati Aerogeneratori.

Il principio di funzionamento è lo stesso; il vento spinge le pale. Ma nel caso degli Aerogeneratori il movimento di rotazione delle pale viene trasmesso ad un generatore che produce elettricità.

Esistono diversi tipi di Aerogeneratori, distinguibili per forma e dimensione;

Per produrre energia elettrica in quantità sufficiente è necessario che il luogo dove si installa l’Aerogeneratore sia molto ventoso.