Tecnologie Multimediali a.a. 2019/2020 · 2019. 9. 30. · CalendarioDidattico •I corsi iniziano...

Post on 01-Oct-2020

19 views 0 download

Transcript of Tecnologie Multimediali a.a. 2019/2020 · 2019. 9. 30. · CalendarioDidattico •I corsi iniziano...

Tecnologie Multimedialia.a. 2019/2020

DOCENTE: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Organizzazione del corso e modalità

d’esame

Calendario Didattico• I corsi iniziano il 30.09.2019 e terminano il 18.01.2020. •Sospensione dal 11.11.2019 al 16.11.2019•Le vacanze di Natale vanno dal 23.12.2019 al 06.01.2020. •La sessione invernale di esami va dal 20.01.2020 al 29.03.2020.

Orario delle lezioni• Lunedí 9.00 – 11.00, aula Dioniso, cubo 17B, II piano.•Lezioni• Lezione 1: 30/09/2019• Lezione 2: 07/10/2019• Lezione 3: 14/10/2019• Lezione 4: 21/10/2019• Lezione 5: 28/10/2019• Lezione 6: 04/11/2019• Lezione 7: 18/11/2019• Lezione 8: 25/11/2019• Lezione 9: 02/12/2019• Lezione 10: 9/12/2019• Lezione 11: 16/12/2019

Orario delle esercitazioni• Venerdí 9.00-11.00, laboratorio cubo 16/C, ponte carrabile.•Esercitazioni• Esercitazione 1: 04/10/2019• Esercitazione 2: 11/10/2019• Esercitazione 3: 18/10/2019• Esercitazione 4: 25/10/2019• Esercitazione 5: 08/11/2019• Esercitazione 6: 22/11/2019• Esercitazione 7: 29/11/2019• Esercitazione 8: 06/12/2019• Esercitazione 9: 13/12/2019• Esercitazione 10: 20/12/2019

Informazioni generali

• Ricevimento: ogni lunedì dalle 15 alle 16

•Pagina facebook: https://www.facebook.com/TecnologieMultimediali-2476792835679168/

•Pagina del corso: www.mat.unical.it/fionda à teaching à Tecnologie Multimediali

•Email docente: fionda@mat.unical.it / valeria.fionda@unical.it

Programma del corsoParte 1 (Grafica, Audio e Video)

Lezioni dal 30/09/2019 – 25/11/2019

Esercitazioni dal 04/10/2019 – 20/12/2019

• Rappresentazione digitale di immagini, audio e video.• Strumenti di elaborazione delle immagini, audio e video.• Elaborazione delle immagini: GIMP • Elaborazione dei file audio: Audacity • Elaborazione dei file video: Avidemux

Parte 2 (Principi della Progettazione Web)

Lezioni dal 02/12/2019 – 16/12/2019

• Dalla carta al web, i diversi modi di concepire la grafica• Principi di Web Design• Psicologia del colore

Testi ConsigliatiParte 1 (Grafica, Audio e Video) Titolo: Informatica per le arti visive, la musica e lo spettacolo

Autori: Massimo De Santo, Francesco Colace, Paolo Napoletano

ISBN:9788838665745

Casa Editrice: McGraw-Hill

Parte 2 (Principi della Progettazione Web)Dispense fornite dal docente

Modalità d’esame (1)•Lo studente che, in regola con l’iscrizione e le tasse relative, è in possesso dell’attestazione di frequenza, può sostenere, senza alcunalimitazione numerica, tutte le prove di accertamento del profitto.

•Lo studente che, in regola con l’iscrizione e le tasse relative, non è peròin possesso dell’attestazione di frequenza, può sostenere al massimouna delle prove di accertamento del profitto (nel periodo gennaio 2020 – settembre 2019).

•Per conseguire l’attestazione di frequenza è necessario frequentarealmeno 7 lezioni di laboratorio.

Modalità d’esame (2)•L’esame consta di:•Una prova scritta obbligatoria:

1. Di laboratorio incentrata su alcuni degli argomenti delleesercitazioni;

2. Un test a risposta multipla sugli argomenti delle lezioni. • La prova orale è invece facoltativa

Modalità d’esame (3)•La prova di laboratorio si compone di tre parti:

1. Un esercizio su manipolazione delle immagini;2. Un esercizio su manipolazione audio3. Un esercizio su manipolazione video.

Modalità d’esame (4)•Lo studente frequentante può sostenere durante il periododidattico due esoneri che sostituiscono la prova di laboratorio (dovrà comunque superare il test riguardante gliargomenti di teoria). •Gli esoneri hanno validità limitata al primo appello.•Lo studente che sostiene gli esoneri può comunquedecidere di sostenere la prova di laboratorio se non contento del voto

Modalità d’esame (5)•Gli esiti della prova di laboratorio e del test saranno resipubblici tramite il Sistema di prenotazione degli esamiesse3. Lo studente avrà tempo 10 giorni per accettare o rifiutare il voto. Il silenzio vale come accettazione.

Rappresentazionedigitale

dell’informazione

Il concetto di informazione

•Che cos’è l’informazione?

•Che cos’è la conoscenza?

Il concetto di informazione

•Che cos’è l’informazione? • “questa pianta è buona da mangiare” • “il fuoco si accende in questo modo”

•L’informazione si caratterizza come una scelta tra diverse alternative•Viene fornita informazione quando si effettua una scelta•Maggiore è il numero di possibili scelte, maggiore sarà

l’informazione fornita

Il concetto di informazione

•Definizione Treccani• “Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza

più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.”

•Che cos’è la conoscenza?

Il concetto di informazione

•Che cos’è la conoscenza?

• La conoscenza è fatta di informazioni che vengono apprese, conservate e trasmesse

Rappresentazione delle informazioni

•Al fine di poter conservare e trasmettere l’informazione ènecessario rappresentarla in qualche modo

ØAssociare l’informazione ad un disegno (i graffiti preistorici) ØAssociare l’informazione a simboli

Rappresentazione delle informazioni

•In informatica le informazioni vengono rappresentatetramite dati:•Un dato necessita di essere interpretato

•DATI:FERRARI 8

•Dato+contesto=informazione

Conservazione delle informazioni

•Al fine di poter conservare e trasmettere l’informazione ènecessario immagazinarla in qualche modo

ØSupporto fisico su cui immagazzinare i simboliØLe pareti della cavernaØIl cartellino su cui è stampato il nome di un quadro

Informazioni e supporto

•Distinguere informazione e supporto fisico è distingueretra“entità logiche” ed “entità fisiche”:• l’informazione richiede un supporto fisico, ma non coincide

con esso;• l’informazione è un’entità extra-fisica, non interpretabile in

termini di materia-energia e sottoposta alle leggi della fisicasolo perché basata su un supporto fisico.

•L’informazione si può creare e distruggere.

Informazioni e supporto

•Si ottiene informazione quando, dato un insieme di alternative possibili, la lettura del supporto ne eliminaalcune e ne seleziona altre.•Condizione necessaria perché un supporto possa portareinformazione è che possa assumere configurazionidifferenti, a ognuna delle quali venga associata unadifferente entità di informazione.

Supporto Fisico

•Deve consentire di potereidentificare delle differenze•Es: voglio rappresentare 2

alternative•Cosa rappresentaciascunaconfigurazione?

Supporto Fisico

•Ad ogni configurazione del supporto deveessere associata un’entità diinformazione:•Prima Configurazione = interruttore “ON”

= “Divina Commedia”;•Seconda Configurazione = interruttore

“OFF” = “I Promessi Sposi”.

Informazioni e codici

•Per interpretare le differenti configurazioni del supporto in termini di informazione è necessario conoscere il codice (cioè la regola) che a ogniconfigurazione ammessa del supporto associa un’entità di informazione.

Codifica: codice + insieme delle configurazioni + insieme delle entità di informazione

•La definizione di un codice comporta che siano identificati in modo non ambiguo l’insieme delle possibili configurazioni del supporto e l’insiemedelle possibili entità di informazione a cui ci si vuole riferire.•Variando il codice è possibile riferirsi a entità di informazione differentiutilizzando uno stesso supporto fisico.

Supporto FisicoDeve essere condivisa una regola per attribuire un

significato a ciascuna configurazione

Definire un codice•Identificare• { Configurazioni }• { Entità informazione }•Associare gli elementi dei 2 insiemi

Informazioni e codici

Configurazioni: {Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si}Entità di Informazione: {Le sette note di una ottava musicale}

Codice: Associamo in sequenza ciascuna configurazione ad una delle sette note

Informazioni e codici

Configurazioni: {C, D, E, F, G, A, B}Entità di Informazione: {Le sette note di una ottava musicale}

Codice: Associamo in sequenza ciascuna configurazione ad una delle sette note

Informazioni e codiciTranscodifica: Si associano simboli ad altri simboli

Do à CRe à DMi à E Fa à FSol à GLa à ASi à B

Livelli di Informazione: Il telegrafo•Supporto fisico: conduttore in cui transita corrente continua•Entità di informazione: “punti” e “linee”, che rappresentano le lettere dell’alfabeto•Codice = regola che specifica la corrispondenza:• passa corrente per 1 s ⇒ punto• passa corrente per 2 s ⇒ linea• non passa corrente per 1 s ⇒ separazione tra punti e linee della stessa lettera• non passa corrente per 2 s ⇒ separazione tra due lettere

• “passa corrente per 1 s, non passa per 1 s, passa per 2 s” = “punto linea”.

•Codice Morse = relazione tra lettere e sequenze di punti linee:• punto linea ⇒ lettera “A”• linea punto punto punto ⇒ lettera “B”• linea punto linea punto ⇒ lettera “C”• ecc.

Messaggi vs Configurazioni del Supporto•Configurazione del supporto fisico (livello fisico, LF):• passa corrente per 2s, non passa per 1s, passa per 1s, non passa per 2s, passa per

2s, non passa per 1s, passa per 2s, non passa per 1s, passa per 2s•messaggio, al livello logico 1 (LL1):• linea punto, separazione di lettera, linea linea linea•messaggio, al livello Logico 2 (LL2):• “N” “O”•messaggio, al livello Logico 3 (LL3):• “NO”, con il significato (per esempio) di “incontro non confermato”•Le relazioni tra questi livelli definiscono ognuna un codice per interpretare ilsignificato delle entità che compaiono al livello precedente in termini delleentità del livello successivo: sono relazioni di significazione.