STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI · ARTICOLAZIONI RM-Costosa -No radiazioni-Tempo...

Post on 28-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI · ARTICOLAZIONI RM-Costosa -No radiazioni-Tempo...

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI

Genova, 15 febbraio 2014

TESSUTI MOLLI:- Cute e sottocute- Muscoli e tendini- Nervi - Vasi

ARTICOLAZIONI:- Sinovia- Spazio articolare e

cartilagine- Tessuti e alterazioni

periarticolari

TESSUTI MOLLI

L’ecografia è una tecnica molto sensibile nell’individuazione delle masse dei tessuti molli e può fornire diverse informazioni:- Sede- Morfologia- Contenuto cistico, misto, solido- Compressibilità- Calcificazioni- Vascolarizzazione e tipo di flusso- Studio dinamico!

TESSUTI MOLLI

La RM spesso completa l’esame ecografico, in particolare, per valutare:- lesioni profonde- lesioni di grandi dimensioni - lesioni diffuse- studio contenuto: grasso, tessuto fibroso,

sangue - studio rapporti con strutture limitrofe (mdc)- pianificazione chirurgica grazie a visione

panoramica

TESSUTI MOLLI

RX e TC forniscono informazioni aggiuntive sulla presenza di calcificazioni e/o coinvolgimento del tessuto osseo sottostante.

TESSUTI MOLLI

Corpi estranei:- Anamnesi!- Localizzazione / rapporti- Raccolte / ascessi- Reazione contenitiva granulomatosa

TESSUTI MOLLI

Raccolte:

- Cisti sebacea- Ascesso (dd con flemmone!)- Ematoma- Ganglio: tendineo, legamentoso, artrogeno

TUMORI LIPOMATOSI

• Lipoma superficiale- lesione ellittica- ben definita- comprimibile- strie lineari

iperecogene- senza segnale

vascolare al Doppler

• Lipoma profondo- manifestazione

tardiva- maggiori dimensioni- sede inter-

intramuscolare- morfologia meno

prevedibile si adatta

- margini meno definiti per interdigitazioni del grasso con le fibre muscolari

TUMORI LIPOMATOSI

Spesso si parla di fibrolipoma: abbondanti tralci fibrosi

Non agevole la dd tra grosso lipoma e liposarcoma ben differenziato (lipoma atipico) che non metastatizza: cercare aree disomogenee e vascolarizzazione

TUMORI FIBROSI

Fibroma:

Derivano spesso dalle guaine tendinee (etg dinamica!) delle dita e si presentano come masserelle ipoecogene

Impossibile la dd ecografica con TGC

TUMORI FIBROSI

Elastofibroma:

Tumore benigno: lesione reattiva piuttosto che neoplasia

Regione del dorso tra parete toracica, profondamente al dentato anteriore

Tralci ipoecogeni

Bilaterale

TUMORI FIBROSI

Fibromatosi superficiali:- Palmare m. di Dupuytren- Plantare m. di Lederhose

Proliferazione della fascia

Bilaterale

Retrazione tendinea

TUMORI FIBROSI

Fibromatosi profonde tumori desmoidi

Localmente aggressivi

Sede profonda RM!

TUMORI NERVOSIderivano dalla guaina, ben definite, in rapporto al fascio

neurovascolare ed ipoecogene, flusso sanguigno variabile

• SCHWANNOMI

Posizione eccentrica

• NEUROFIBROMI

Posizione centrale

Multipli neurofibromatosi I

TUMORI NERVOSI

Neuroma di Morton:

- Lesione reattiva per degenerazione mucosa e proliferazione fibrosa intorno ai nervi interdigitali del piede (III interspazio).- Ipoecogena e ben definita- Spesso si associa borsite intermetatarsale

TUMORI VASCOLARI

Emangiomi:

- Cute (bluastra), sottocutaneo, muscolo

- Presenza di vasi di diverse dimensioni

- Possibile grasso intralesionale: patognomonico

- Possibili fleboliti RX

- Flusso Doppler positivo

MUSCOLI E TENDINI

Lesione muscolare:- contusione : con o senza ematoma- dolore muscolare ritardato: diagnostica per

immagini deve escludere distrazioni!- Elongazione: elastosonografia- Distrazione: I-II-III grado

Adduttore magno e vasto intermedio RM.

MUSCOLI E TENDINI

Ernia muscolare:- Soluzioni di continuo della fascia muscolare- Spesso muscoli anteriori e laterali della gamba

(tibiale anteriore).- Scansioni dinamiche

MUSCOLI E TENDINI

Ganglio tendineo:- Rapporto con il tendine- Presenta di condizioni anatomiche che

“strozzano” il tendine pulegge- Scansioni dinamiche

Tenosinovite:- Presenza di fluido- Ispessimento retinacoli- Varianti anatomiche o setti intratendinei

ARTICOLAZIONI

Rx ed Ecografia sono sempre gli esami di I istanza, complementari mai escludenti!

Rm è un’esame costoso che va mirato

Tc sono radiazioni ionizzanti

ARTICOLAZIONI

• RX 17euro• ETG 32euro• TC 80euro• RM 135euro

ARTICOLAZIONI

• RX 17euro• ETG 32euro• TC 80euro• RM 135euro

ARTICOLAZIONI

RADIOGRAFIA- Basso costo- Bassa dose di radiazione- Capillarità territoriale- Facile “lettura”- Imprescindibile nei traumi e controlli evolutivi- Fondamentale per studio dei rapporti

articolari

ARTICOLAZIONI

ECOGRAFIA- Basso costo- No radiazione ionizzante- Estensione esame clinico- Imbattibile nei primi centimetri- Esame dinamico- Studio corticale- Guida a terapia infiltrativa

ARTICOLAZIONI

TC- Meno presente sul territorio- Dose elevata di radiazione ionizzante- Ultimo esame- Pre-operatorio- Gold standard per studio continuità corticale- Ricerca (micro)calcificazioni- 3D

ARTICOLAZIONI

RM- Costosa - No radiazioni- Tempo macchina- Macchine “dedicate” pro e contro- (Dovrebbe essere) esame di II istanza- Multiparametricità e multiplanarietà- Edema spongioso e cartilagine- Fatica con strutture piccole e superficiali- Mdc intrarticolare ed e.v. (+80-50euro)