Strumenti dello Storico Lesson objectives 1) Leggere Carte Storiche e Tematiche 2) Costruire Carte...

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Strumenti dello Storico Lesson objectives 1) Leggere Carte Storiche e Tematiche 2) Costruire Carte...

Strumenti dello Storico

Lesson objectives

1) Leggere Carte Storiche e Tematiche2) Costruire Carte Tematiche3) Realizzare Linee Temporali4) Leggere Documenti Visivi e Scritti5) Realizzare Mappe Concettuali

Leggiamo una cartina storica

Esercizio 1

Trascrivi in un testo di non più di 10 righe le informazioni presenti in questa cartina storica.

Leggiamo una

cartina tematic

a

Esercizio 2

Trascrivi in un testo di non più di 10 righe le informazioni presenti in questa cartina storica.

I commerci di Atene - Esportazioni

Realizziamo una carta tematica

Atene

Realizza una carta tematica dalla seguente tabella

Esercizio 3

Cereali Sicilia, Egitto

Papiro Egitto

Oro Libia

Legname Tracia

Schiavi Tracia

Metalli Etruria

I commerci di Atene - Importazioni

Atene

Leggi un documento visivo

Completa il testo con le parole sottostanti.Il dio Anubi, che nell'iconografia è sempre

rappresentato con la testa di , è curvo sopra il corpo di un e sta praticando la tecnica dell' .Infatti gli Egizi credevano che la del corpo dopo la fosse indispensabile perché il defunto potesse sopravvivere nell' . sciacalloegiziadefuntoimbalsamazione

conservazione

mortealdilà

Il brano che segue racconta come Catone il Censore, uomo politico e scrittore romano vissuto tra la fine del III sec. e la prima metà del II sec. a. C., curasse

l'istruzione del figlio.

Appena il figlio incominciò a capire, Catone lo prese con sé e gli insegnò a leggere e a scrivere, quantunque avesse in casa uno schiavo, di nome Chilone, che insegnava grammatica a molti ragazzi. [...] Catone si trasformò in maestro di grammatica, di diritto, di ginnastica e insegnò al figlio la scherma, l'equitazione, persino il pugilato, a resistere al caldo e al freddo, ad attraversare a nuoto agevolmente le onde vorticose del Tevere. Narra egli stesso di aver composto e trascritto di propria mano, a grossi caratteri, la storia di Roma, affinché il ragazzo trovasse in casa un aiuto per conoscere il passato della sua patria.

[Plutarco (48-120 circa d. C), La vita di Catone]

Comprendere documenti scritti

Il brano che segue racconta come Catone il Censore, uomo politico e scrittore romano vissuto tra la fine del III sec. e la prima metà del II sec. a. C., curasse l'istruzione del figlio.

Appena il figlio incominciò a capire, Catone lo prese con sé e gli insegnò a leggere e a scrivere, quantunque avesse in casa uno schiavo, di nome Chilone, che insegnava grammatica a molti ragazzi. [...] Catone si trasformò in maestro di grammatica, di diritto, di ginnastica e insegnò al figlio la scherma, l'equitazione, persino il pugilato, a resistere al caldo e al freddo, ad attraversare a nuoto agevolmente le onde vorticose del Tevere. Narra egli stesso di aver composto e trascritto di propria mano, a grossi caratteri, la storia di Roma, affinché il ragazzo trovasse in casa un aiuto per conoscere il passato della sua patria.

[Plutarco (48-120 circa d. C), La vita di Catone]

Istruzione Romana

Discipline Teoriche

Discipline Pratiche

Storia di Roma

Grammatica

Leggere

Scrivere

Nuoto

Pugilato

Scherma

ResistenzaDiritto

Ginnastica

Equitazione

1) Leggi la fonte;2) sottolinea i concetti

importanti;3) rispondi alle domande;4) realizza una mappa

concettuale;

Esercizio 4

Il brano che segue racconta le bellezze dell'Italia.

Non c'è sotto il cielo una regione più bella d'Italia non solo per le bellezze naturali, per la posizione e la mitezza del clima, ma anche per l'ingegno dei suoi abitanti, per l'eccellenza dei suoi artisti e per il valore dei suoi soldati. Situata in un'ottima posizione al centro del Mediterraneo, ricca di porti e favoriti da venti benigni, è facilmente raggiungibile da tutte le parti del mondo. L'Italia è anche ricca di boschi, di colline e di montagne; qui non vi sono belve, l'acqua è abbondante e il terreno molto fertile.Non c'è cosa necessaria alla vita umana che sia migliore altrove che in Italia: essa produce biade, vino, olio, lane, lini, vestimenti e buoi.

[Plinio il Vecchio (I sec. d. C), Storia Naturale]

Dal Testo Alla Tabella

Caratteristiche geografiche

Caratteristiche degli abitanti

Prodotti

Trasforma questa tabella in un testo non più lungo di 10 righe.

Costruire una linea temporale

0

700 a. C. 643 d. C Gli Assiri sottomettono

Babilonia

Nascita di Cristo

Editto di Rotari

753 a. C. Monarchia a Roma

1095 d. C. Urbano II bandisce le Crociate

Realizza una linea Temporale

44 a. C. = Morte di Giulio Cesare27 a. C. = Ottaviano riceve il titolo di Augusto197 a. C. = i Romani conquistano la Grecia476 d. C. = Fine dell'impero Romano d'Occidente1492 d. C.= Scoperta dell'America1861 d. C. = Unità d'Italia

Esercizio 5