Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011

Post on 05-Aug-2015

223 views 1 download

Transcript of Storia dell'istituto (sito e mostra) 24.03.2011

Così è nato l’Istituto Così è nato l’Istituto SecolareSecolare

Missionarie Missionarie Diocesane di Gesù Diocesane di Gesù

SacerdoteSacerdote

Don Stefano

Gerbaudo, getta

il primo seme

dell’attuale

Istituto riunendo

alcune giovani

dellAzione

Cattolica

proponendo loro una intensa vita di

preghiera e di testimonianza nei diversi

ambienti sociali e professionali.

A questo piccolo gruppo viene dato il nome di “Cenacoline”.Esse si impegnano con i tre voti di povertà, castità, obbedienza.

Nel frattempo don Stefano si ammalò gravemente e gli

venne diagnosticato un

cancro alla colonna

vertebrale.Dopo molta

sofferenza morì il 28 settembre

1950.

Il nuovo Assistente, Mons. Giorgio Canale, orienta, fin da subito, le giovani nella linea degli Istituti Secolari, dando loro un chiaro fondamento dottrinale basato sul mistero di Crsito Sacerdote.

Nell’attenzione ai segni dei tempi e nell’ Nell’attenzione ai segni dei tempi e nell’ apertura alla Chiesa universale, si aprono apertura alla Chiesa universale, si aprono nuovi orizzontinuovi orizzonti

Paesaggio orizzonte

Sorgono così le prime missioni : nel 1957 in Sorgono così le prime missioni : nel 1957 in Francia tra gli emigrati italiani che lavoravano Francia tra gli emigrati italiani che lavoravano nelle miniere della Lorena.nelle miniere della Lorena.

Cartina della francia

Le prime Le prime missionarie che missionarie che

intrapresero intrapresero questa avventura questa avventura si sistemarono in si sistemarono in

una baracca di una baracca di legno, tra le legno, tra le famiglie dei famiglie dei

minatori, minatori, favorendo il loro favorendo il loro inserimento nella inserimento nella

nuova realtà nuova realtà sociale ed sociale ed ecclesialeecclesiale

1963: E’ la volta dell’Argentina su invito del 1963: E’ la volta dell’Argentina su invito del Vescovo di Comodoro Rivadavia, Mons. Perez. Vescovo di Comodoro Rivadavia, Mons. Perez.

Alle prime tre si unirono altre missionarieAlle prime tre si unirono altre missionarieche si occuparono della casa del bambino e che si occuparono della casa del bambino e collaborarono nella pastorale parrocchiale.collaborarono nella pastorale parrocchiale.

1971: L’AFRICA CHIAMADue Missionarie infermiere, specializzate in malattie tropicali, partono alla volta di Baturì (Camerun ) per un servizio agli ammalati di lebbra e di tubercolosi.

Intanto il Signore stava aprendo un nuovo Intanto il Signore stava aprendo un nuovo cammino verso il Brasile e nel 1973 due cammino verso il Brasile e nel 1973 due

missionarie iniziarono la presenza dell’Istituto a missionarie iniziarono la presenza dell’Istituto a Orlandia, nello stato di San Paolo.Orlandia, nello stato di San Paolo.

Obiettivo è la formazione umana e cristiana di Obiettivo è la formazione umana e cristiana di giovani.giovani.Contemporaneamente si offrì alla Chiesa locale Contemporaneamente si offrì alla Chiesa locale la piena disponibilità per un servizio di la piena disponibilità per un servizio di assistenza e di promozione umana e sociale.assistenza e di promozione umana e sociale.

Imm. Di aline e eli

Intanto nei diversi paesi in cui si diffuse l’Istituto sorsero diverse vocazioni locali

21 novembre 21 novembre 19851985

Data storica per Data storica per l’Istituto che viene l’Istituto che viene riconosciuto dalla riconosciuto dalla Santa Sede con Santa Sede con l’approvazione in l’approvazione in Istituto Secolare Istituto Secolare delle “Missionarie delle “Missionarie Diocesane di Gesù Diocesane di Gesù Sacerdote.Sacerdote.

Tuttora l’Istituto Tuttora l’Istituto è presente in è presente in Italia ,Francia, Italia ,Francia, Argentina e Argentina e Brasile, nelle Brasile, nelle diverse realtà, diverse realtà, nell’attenzione ai nell’attenzione ai segni dei tempi, segni dei tempi,

in cammino sulle in cammino sulle strade del strade del mondo.mondo.