Sperimentazioni innovative di Cisco Systems in ambito ... · attraverso la telerobotica e...

Post on 22-Mar-2020

2 views 0 download

Transcript of Sperimentazioni innovative di Cisco Systems in ambito ... · attraverso la telerobotica e...

1© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

Sperimentazioni innovative di Cisco Systems in ambito medico nell’uso delle Reti

Roma, 13 maggio 2005

Isabelle PoncetBusiness Development Manager Sanita’

222© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

La visione di Cisco Systems : i Sistemi Sanitari in Rete

Rete ad alta velocita’ chetrasmette rapidamente I risultati

Wireless networking per la mobilita’attraverso PDA o tablet PC

Storage Area Networks (SANs) per la gestioneottimizzata di immagini e files ad alta densita’

IP Communications per la trasmissione a costi piu’ridotti di voce, video, e dati

Sicurezza logica per la protezione dei datisanitari

VPN per accessoremoto a telelavoratorio sedi remote

333© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

La rete quale cemento della trasformazione deiprocessi

333

Strutture OspedaliereAcute

Domiciliodel paziente

Strutture diRiabilitazione

Programmidi PrevenzioneSanitaria

Farmacie

Istitutidi Ricerca

MMG/PLS/Specialisti Dipendenti

444© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

La rete per la sanita’ deve avere requisiti unici

Medical-Grade Network

Protetta Affidabile ConvergenteIntegrata

Massimizzal’efficaciadell’utilizzo diapplicazioni e deiterminalidistribuendointelligentementel’informazione nelpunto in cui serve

Proteggeproattivamente ildato sanitario e la privacy deipazienti nelrispetto dellanormativavigente

Un’infrastrutturaaltamenteaffidabile cherisponde alleesigenzespecifiche dellasanita’ (24 x 7) ed alla loroevoluzione

Tecnologie video-voce-daticonvergono per garantire un miglior livello dicomunicazione e una maggiorecollaborazione tramedici, infermieri, personaleamministrativo

555© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

Sperimentazioni avanzate

• Missione NEEMO 7 - ott. 2004Uso di reti altamente affidabili e convergenti per la Teleroboticaassistita in Chirurgia Mininvasiva in condizioni estreme

• RFID in medicina trasfusionale – ancora in corsoUso della rete wireless e dell’RFID per diminuire il rischio clinico

• E….. L’ultimissima novita’ : la localizzazione attraverso le retiWifi nei sistemi di emergenza

666© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

NEEMO (NASA Extreme Environment Mission Operations) 7

• Coinvolge la NASA, la Canadian Space Agency, il CMAS (Center of Minimal Access Surgery) in Ontario (Canada) nellapersona del Dr. Menran Anvari

• Obiettivo : Provare la fattibilita’ delle procedure diTelerobotica assistita in mare e la loro conseguenteapplicazione allo spazio ed in condizioni estreme

• Condotta a bordo della base sottomarina Aquarius del National Oceanic and Atmospheric Administration’s (NOAA) al largo della costa Key Largo in Florida dall’11 al 20 ottobre2004

777© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

NEEMO (NASA Extreme Environment Mission Operations) 7

Gli “acquanauti”dell’equipaggiohanno effettuatopermanenze di 80 minuti perche’ illaboratorioAcquarius ricrea le stesse condizioni dipressionedell’ambiente marinocircostante ed e’analogoall’InternationalSpace Station (ISS)

888© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

NEEMO (NASA Extreme Environment Mission Operations) 7

• Questa missione ha permesso di valutare la fattibilita’ diutilizzare anche personale non-medico nel prestare in emergenza diagnosi e cure particolarmente in condizionicritiche (in paesi in via di sviluppo, sui teatri di conflitti o in aree disastrate)

• Sono stati usati collegamenti bidirezionali altamente affidabili, sicuri e performanti che hanno consentito al Dr. Anvari diguidare dal Canada gli acquanauti nelle simulazionichirurgiche attraverso il telementoring ed assisterloattraverso la telerobotica e tecnologie di realta’ virtuali nelsimulare l’operazione a distanza nell’ambiente sottomarino.

“The work performed during NEEMO 7 will have a major impact on current research and development of new technologies, including new robotic and surgical platforms which can used on earth and beyond. This is healthcare for the twenty-first century.” Dr. Anvari - CMAS

999© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

Progetto RFID/Wireless in Medicina Trasfusionale

• Centro Trasfusionale e Donazioni Sangue del Ospedale San Raffaele di Milano diretta dal Dr. Silvano Rossini

• Obiettivo : verificare come l’identificazione certa del paziente e delle varie fasi di un processo in medicina trasfusionale attraverso l’utilizzo di tag passivi in Radio Frequenza e l’utilizzo del wireless puo’ ridurre il rischio clinico

• Sperimentazione iniziata nel 2004 sulla donazioneautologa e presentata al primo seminariointerdisciplinare Medicina Trasfusionale-Information Technology tenutosi al Dibit dellaFondazione Tabor il 30/3/2005

• Aziende partner coinvolte oltre a Cisco Systems sono Intel, Autentica e I.Net

101010© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

La tecnologia RFID

RFId paziente

RFId u. sangue

RFId operatore

Il sistema eχmatch

111111© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

Il cross-match elettronico

• Cognome

• Nome

• Data

• ID paziente

• Gruppo Sanguigno

• Foto

• Codice Identificativo Sacca

• Cognome

• Nome

• Data

• ID paziente

• Gruppo Sanguigno

• Foto

operatore

121212© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

• Il paziente predeposita nelle settimane che precedono l’intervento chirurgico una o più unità di sangue

L’autotrasfusione

131313© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

Processo predeposito

Indicazione all’intervento

Visita chirurgica

Programmazione Sanitaria

1° autodeposito

2° autodeposito

es. pre-intervento

val. anestesiologica

ricovero

141414© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

Processo

ricovero

1° autodeposito

2° autodeposito

intervento

post- intervento

151515© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

La donazione autologa: identificazione

Sistema InformativoOspedaliero

161616© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

Il braccialetto identificativoDati anagrafici

Fotografia

…..AllergiePrescrizioni

171717© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

La Donazione al Centro Trasfusionale

Sistema Gestionale

Centro Trasfusionale

181818© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

In Reparto: identificazione operatore

191919© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

In reparto: identificazione unità di sangue

202020© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

In reparto: identificazione paziente ed invio informazione al Centro Trasfusionale

Sistema Gestionale

Centro Trasfusionale

Rete LocaleOspedaliera

212121© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

Applicazioni RFID in Sanita’ e impatto sulle reti

• Le applicazioni che usano tag RFID (attivi o passivi) in Sanita’ sonooggi ad uno stadio iniziale, si stanno orientando ai processi piu’diversificati :

autenticazione e monitoraggio pazienti

processo trasfusionale

gestione ciclo dei farmaci

controllo e gestione cespiti e strumentario costo

e rappresentano una reale opportunita’ di miglioramento della qualita’

• Le applicazioni RFID per ottimizzare realmente i processi e trarre ilmassimo dei benefici portati dall’uso della tecnologia richiedono unastretta collaborazione tra Unita’ Operative/Servizi e la DirezioneSistemi Informativi perche’ la loro realizzazione presuppone che la rete sia preventivamente pronta ad accoglierle garantendo sempresicurezza e affidabilita’

222222© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.

• DovePresso un’importante ospedale europeo (1300 p.l.)

• Il ProblemaLocalizzazione del personale di emergenza

La SoluzioneRealizzazione di rete locale wireless con gestione anche di telefoni IP wireless Il personale infermieristico che necessita diaiuto preme un codice a due cifre di allarme sulproprio telefono wireless (applicazione diallarme specifica)Vengono localizzati i rispettivi telefoni con utilizzo di messaggi wifi standard Allarme e localizzazione inviati ad un gruppopredefinito di utenti ai quali viene richiesto ilsupporto

I servizi di localizzazione attraverso il Wifiestendono la voce

232323© 2004 Cisco Systems, Inc. All rights reserved. 232323© 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Presentation_ID

Grazie per l’attenzione !