Smart & Sostenibile: un unico attributo per il Service Design nella Smart City

Post on 21-Jan-2017

242 views 0 download

Transcript of Smart & Sostenibile: un unico attributo per il Service Design nella Smart City

Alessandro Pollini, PhD Managing Director BSD design

SMART & SOSTENIBILE Un unico attributo per il Service Design nella Smart City

Progettiamo attività, strumenti, organizzazioni. E viceversa.

Tecnologie Organizzazioni

Attori & Culture

Valori multimensionali nel Service Design - Morelli 2002

ACTO

R &

CULT

URE

ORGANIZATIONS

TECHNOLOGY

Social

Construction

Of

Technology

Design

Management

Technical

Definition(Industrial

Design)

Outline

Smart City

Coinvolgimento attivo del cittadino

Design nel settore pubblico

Smart perchè Sostenibile

Perchè Sostenibile?

Smart City

Smart

City

Progetto SPAC3

SPAC3

SMART

Esclusivo, elegante, intelligente, brillante, rapido

SMART CITY

Città in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.

Coinvolgimento attivo del cittadino

- Citizen Focus - European Innovation

Partnership on Smart Cities and Communities

Tattiche per il coinvolgimento

Engagement tactics

Semplicità | Facilitare la comprensione e l’uso

Reciprocità | ‘Dare e avere’ per relazioni durature

Participazione e rappresentatività | Non tutti i cittadini coinvolti

Inclusione | Soluzioni che sono rappresentative

Raggiungere piuttosto che attrarre | Andare laddove i cittadini si trovano

Engagement tactics /2

Equilibrio Online – Offline | Limiti e benefici

Consapevolezza di privacy | Costruire la fiducia dall’inizio

Consapevolezza delle emozioni dei cittadini | Percezione

City stakeholders come agenti di cambiamento | Partner

Savings e guadagni | Portare benefici economici ai cittadini

338 N. cittadini profilati tramite

survey a Bergamo e Milano (in corso)

617 N. cittadini ingaggiati tramite

contatto diretto e canali digitali (interviste, web SPAC3, BG e MI, Twitter e Facebook)

+100.000 N. utenti ingaggiati tramite

copertura e visualizzazione dei post SPAC3 su Facebook

96 N. cittadini coinvolti nella

sperimentazione

Design nel settore pubblico

Incontrare i bisogni

Savings strutturati

Servizi portati alla persona

Cittadini coinvolti attivamente

Design-driven innovation nel pubblico con un approccio di design

partecipativo, sostenibile e socialmente responsabile:

Design-driven innovation nel pubblico con un approccio di design

partecipativo, sostenibile e socialmente responsabile:

inclusione sociale

Design-driven innovation nel pubblico con un approccio di design

partecipativo, sostenibile e socialmente responsabile:

inclusione sociale

tutela e protezione

Design-driven innovation nel pubblico con un approccio di design

partecipativo, sostenibile e socialmente responsabile:

inclusione sociale

tutela e protezione

diversità

Design-driven innovation nel pubblico con un approccio di design

partecipativo, sostenibile e socialmente responsabile:

inclusione sociale

tutela e protezione

diversità

impatto e efficienza

Design-driven innovation nel pubblico con un approccio di design

partecipativo, sostenibile e socialmente responsabile:

inclusione sociale

tutela e protezione

diversità

impatto e efficienza

ciclo di vita, durabilità, qualità

Design-driven innovation nel pubblico con un approccio di design

partecipativo, sostenibile e socialmente responsabile:

inclusione sociale

tutela e protezione

diversità

impatto e efficienza

ciclo di vita, durabilità, qualità

sostenibile (a livello cognitivo, sociale, economico, sistemico)

Design dei servizi come driver dell’innovazione centrata

sulla persona

Profilazione e analisi

Problem solving olistico e multidisciplinare

Progettazione partecipata e co-creazione

Testing iterativo e incrementale

Validazione soluzione

Raccolta dati qualitativi e quantitativi di:

Valutazione sui casi d’uso

con KPI riferite a rilevanza del dominio selezionato e degli scenari

sviluppati

Valutazione di usabilità e user experience

con KPI quali ad esempio utilità percepita, efficienza, efficacia,

soddisfazione, intenzione d’uso

Valutazione sui servizi

con KPI riferite alla funzionalità e performance dei componenti sw

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

18

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

19

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

20

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

21

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

22

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

23

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

24

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

25

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

26

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

27

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

28

4.  PROGETTARE SERVIZI CENTRATI SULLA PERSONA

29

Smart perchè Sostenibile

Intelligente?

Come è possibile progettare tecnologie in maniera cooperante con i nostri processi di pensiero?

Tecnologie che entrano nel ciclo evolutivo della

nostra mente, e che in questo percorso risultano sostenibili.

Parlangeli 2016 - Tecnorama

Perchè Sostenibile?

Sostenibile perchè non sovrasta

Sostenibile perchè non sovraccarica le nostre menti

Sostenibile perchè non diminuisce il valore della persona

Sostenibile perchè entra in dialogo

Sostenibile perchè amplifica le nostre capacità

Sostenibile perchè inclusivo, di persone, sistemi, valori

Sostenibile come ecosistema?

Profilare i cittadini, comprenderne i bisogni

Ripensare le potenziali fonti di rendita, Es. Spazi

Strutturare i savings e valorizzare le risorse presenti sul territorio: persone, associazioni, servizi

Costruire modelli sostenibili, per tutti: PA, aziende e cittadini

PROTOTIPO http://app.bergamo.spac3.it

WEB http://spac3.it

http://bergamo.spac3.it

http://milano.spac3.it

SOCIAL @_SPAC3